L Occhione Burhinus oedicnemus a Fiumicino

Documenti analoghi
Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

I Procellariformi delle Isole Pelagie

L Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino laziale situazione aggiornata al 2015 Fabio Borlenghi

MONITORAGGIO RIPRODUTTIVO DELLE POPOLAZIONI COSTIERE DI FRATINO CHARADRIUS ALEXANDRINUS E CORRIERE PICCOLO CHARADRIUS DUBIUS

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

Status ed ecologia dell Aquila reale nell Appennino centro meridionale. foto di Francesco Culicelli

ANALISI PRELIMINARE DEGLI INCIDENTI CHE COINVOLGONO INDIVIDUI DI OCCHIONE (Burhinus oedicnemus) IN ITALIA

Riv. ital. Orn., Milano, 82 (1-2): 80-84, 30-IX-2013

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA

AVVIO CENSIMENTO DELLA COTURNICE

L Occhione (Burhinus oedicnemus) nelle Riserve Naturali di

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Colombaccio. ( Columba palumbus ) Quaderni della Nava

CESENA Turdus pilaris

IL FRATINO Charadrius alexandrinus NEL LAZIO: STATUS DELLA SPECIE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CINGHIALE NEL PARCO REGIONALE DI VEIO

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

BECCACCIA Scolopax rusticola

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

Distribuzione reale e potenziale della Lepre appenninica (Lepus corsicanus) nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi

OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE

DISTRIBUZIONE, SUCCESSO RIPRODUTTIVO E CONSERVAZIONE DELL ALBANELLA MINORE (CIRCUS PYGARGUS) NELLA PIANURA PADANA OCCIDENTALE (Aves, Accipitriformes)

ECOLOGIA COMPORTAMENTALE

Piano d'azione per la Coturnice nel Lazio e avvio del monitoraggio ai sensi della Direttiva 92/43/CEE

I Corvidi ed il loro controllo

DINAMICA DELLE POPOLAZIONI DI CHARADRIIFORMES E IMPATTO ANTROPICO LUNGO LE COSTE LAZIALI

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013

A. r. rufa Francia e Nord Italia. A. r. intercedens Spagna nordorientale e meridionale incluse le Baleari (introdotta alle Canarie)

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa)

AGEA, circolare 22 settembre 2006, prot. n. ACIU

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

MORETTA Aythya fuligula

Normativa. Nella LR 26/1993 quale dei seguenti articoli regolamenta il controllo della fauna selvatica? a. Articolo 18 b. Articolo 41 c.

Lo svernamento del Fratino (Charadrius alexandrinus) nel Lazio ( )

PAVONCELLA Vanellus vanellus

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

COMPRENSORIO ALPINO DI SONDRIO. Censimenti e consistenze della selvaggina Tipica Alpina. Piani di prelievo proposti per la stagione 2010.

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Il futuro del litorale metropolitano. Analisi, ascolto e scenari di intervento

La fauna delle risaie nel progetto CORINAT

Località Comune Prov: Coordinate GPS: Nome e cognome Ente di appartenenza:

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011.

Curriculum vitae. sso il liceo scientifico U. Dini. Diploma di Maturità Scientifica conseguito nel 1998 pre

Parmigiano-Reggiano e avifauna

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

DECRETO N Del 27/10/2015

PROGETTO SALVAFRATINO WWF ABRUZZO AREA MARINA PROTETTA TORRE DEL CERRANO GRUPPO FRATINO VASTO

PRELIEVO VENATORIO DI CINGHIALE NELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA AN2

Seminativo arborato: Val max Val min ;

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

PIANI DI CONTENIMENTO

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

SEGRETARIO GENERALE Istruttore Direttivo Istruttore Contabile Istruttore Amministrativo Istruttore Amministrativo Istruttore Amministrativo

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

PROTOCOLLO DI MONITORAGGIO E RESTITUZIONE DATI

PORCIGLIONE Rallus aquaticus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

FRULLINO Lymnocryptes minimus

PROVINCIA DI GROSSETO

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

2. Metropoli agricole Le città del vino e, in genere, del cibo.

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Fringuello. ( Fringilla coelebs ) Quaderni della Nava

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

All AGEA Area Autorizzazione pagamenti - Area Controlli Via Torino, ROMA. All A.R.T.E.A. Via S. Donato 42/ Firenze

I risultati del progetto regionale per il monitoraggio del Lupo in Liguria

il Fratino: status, biologia e conservazione di una specie minacciata

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20%

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE (provincia Genova)

PROGETTO LIFE AGREE LIFE13 NAT/IT/000115

Circolare N. 29 ! " #! $ % & " $ " #! $ % ' ' () ' % * +, () '. / +) ' % - () + () ' / + %

Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Danni da lupo e da cani inselvatichiti

Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione

LA SITUAZIONE DELLA LEPRE IN ITALIA E TECNICHE PER UNA CORRETTA GESTIONE FAUNISTICA

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

Azioni significative dei parchi italiani per la biodiversità

Transcript:

L Occhione Burhinus oedicnemus a Fiumicino svernamento e riproduzione (008-01) a cura di M.B iondi, L. P ietrelli & R.Scrocca presentazione: M. Biondi & L. Pietrelli

In rosso l area studio di 56 ha

metodi PERIODO RIPRODUTTIVO (marzo-settembre) localizzazione di nidi o coppie; transetti percorsi con frequenza bisettimanale; censimenti al canto durante le ore serali. PERIODO POST-RIPRO/SVERNAMENTO (ottobre-febbraio) localizzazione dei roost; transetti percorsi con frequenza settimanale. osservazione a distanza; censimenti al canto durante le ore serali; ricerca delle tracce.

gli ultimi dati storici sulla sua presenza lungo il Litorale romano Notizie storiche sulla sua riproduzione lungo il Litorale Romano si fermavano agli anni 30 e 60 del secolo scorso per zone comprese tra Marina di S. Nicola e Palidoro (Colini, 1935; Meschini, inedito). Tuttavia un avvistamento invernale avvenuto in Località Acilia Colonnetta (difronte a Castelporziano) il 04/0 del 003 in ambienti di prato-pascolo con ovini (Landucci in verbis) ci porta a ritenere la sua presenza abbondantemente sottostimata, non solo sul litorale romano, per mancanza di studi specifici. Prima del 008 nessuno aveva mai segnalato concentrazioni autunno/invernali di occhioni nel Comune di Fiumicino. Il merito dell avvistamento va ad Angela Rositi e Roberto Scrocca. La permanenza di 18 ind. si è protratta sino a tutto dicembre 008. Da allora la specie ha svernato regolarmente sino ad oggi. Nel maggio 009 ci siamo imbattuti nelle prime riproduzioni.

n max individui mese 01 la specie da fine 008 al 01 n max mensile di indd. alle Vignole negli ultimi anni Presenza dell'occhione Burhinus oedicnemus a Fiumicino (RM) periodo ottobre 008- novembre 01 70 68 66 64 6 60 58 56 54 5 50 48 46 44 4 40 38 36 34 3 30 8 6 4 0 18 16 14 1 10 8 6 4 0 008 009 010 011 01 neve e -7 O N D J F M A M G L A S O N D J F M A M G L A S O N D J F M A M G L A S O N D J F M A M G L A S O N D J

andamento deposizioni andamento delle deposizioni di Occhione a Fiumicino suddivise per decadi 1 009 010 011 0 01

parametri riproduttivi 009 010 011 01 depo 3 3 4 5 n juv/cp 1,33 0,66 1,5 1 uova predate 0 0 uova sterili 1 0 1 pulli predati 1 0 1 1 6 5 4 3 1 0 andamento delle deposizioni di Occhione a Fiumicino 50% 1 suddivise per mese; n juv.involati; % successo 30% 1 3 70% 1 50% marzo aprile maggio giugno luglio 11 66.6% 009 010 011 01 successo nella Penisola di Thapsos : aprile 40%; maggio 100%; a giugno 85% (Spena et al 011)

parametri riproduttivi covate 15 n uova rinvenute (1 nidi) (4 predate = 18 %) 1,83 uova/cp pulli rinvenuti senza trovare i nidi 5 (3 cpp.) juv. involati 17 (3 predati = 15 %) successo riproduttivo all involo valore medio 1,13 juv/cp (DS = ± 0,37) 0,66-0,88 (Barros & De Juana 1997); 1,4 range 0,58- (Ravasini 1995); viterbese 1,96 (Meschini, 010); occhione Fiumicino cause accertate insuccesso (N 11) uova predate 8% 36% uova sterili pulli predati 36%

Fiumicino = 18,8% (n = uova) Provincia Roma =,3% (n = 43 uova) (dati inediti degli A.A.) GB = 10,8% (n= 74; 1971-78) Westwood 1983 GB = 1,6% (n= 18; periodo 1949-71) Glue & Morgan 1974 la % di uova sterili rinvenute a Fiumicino è alta : quale il motivo? se una sole delle uova è sterile la coppia segue l unico nato e abbandona il uovo. se tutte e le uova sono sterili può avvenire il fenomeno della cova protratta come nel caso delle uova rinvenute nel 01 e covate per almeno 35 gg

densità relative durante i censimenti notturni del 01 è stato possibile stimare una frequenza di,3 ind/100 ettari (,8 ind/100 nella Piana di Gela, Mascara & Sarà 007; 3, ind/100 ha. Green et al., 000); sempre nel 01 sono state contattate almeno 5 coppie contemporanee (maggio), dato più elevato degli ultimi anni. (0,95 cpp/100 ettari); il n max di indd. svernanti è stato di 65 (009-010) con una media di 30, ind. negli ultimi 4 anni (mese di dicembre) (valore max 1,35 ind/100 ettari; valore medio 5,7 ind/100 ettari).

habitat pressi aeroporto retroduna a Coccia di Morto area CIRF incolti lotto centro commerciale

l area del galoppatoio presenta un successo riproduttivo elevato : 3 deposizioni con 6 uova e 5 juv. Involati: nessuna predazione; 1 solo uovo sterile. successo schiusa 83% successo riproduttivo 1,66 juv/cp. le uova deposte anche con vegetazione alta il galoppatoio

i coltivi a maggio 01 una coppia ha occupato per 15 gg. una porzione di coltivi a girasole. E la prima volta per la zona ma non la prima per la specie i coltivi, in specie le così dette semine tardive (mais, sorgo, girasole) sono uno degli ambienti meno indagati nel Lazio. In Toscana nel Parco della Maremma sono diverse le coppie che si riproducono in mosaici agricoli.

minacce l urbanizzazione e le trasformazioni ambientali sono ovviamente i pericoli più concreti minacce meno impattanti sono i lavori agricoli e il bracconaggio (in autunnoinverno) tra i predatori naturali più insidiosi i Corvidae*, la Volpe* e cani vaganti *che causano il 18% perdita uova e 15% predazione pulli

Alla luce dei dati raccolti in Provincia di Roma (008-01) e Latina (Biondi & Pietrelli, 01) la distribuzione e lo status dell Occhione nel Lazio devono essere riconsiderati. La specie dimostra una notevole plasticità nell adattarsi ad ambienti parzialmente antropizzati tollerando o addirittura sfruttando la presenza dell uomo. Nell area di studio, il carico di predatori naturali appare minore rispetto ad altre zone naturali (es. complesso tolfetano-ceritemanziate). Le Vignole in realtà, pur apparendo a prima vista una «trappola ecologica» come molti altri ambienti urbanizzati, svolge un ruolo di sink importante per l Occhione e altre specie steppiche (es. Calandrella) e acquatiche, poiché gran parte dei terreni ha subito una trasformazione «ad incolti», le pratiche agricole sono sospese da almeno 10 anni, (non vengono usati fertilizzanti, né pesticidi), è praticata la pastorizia con almeno 500 capi, sono presenti fonti di acqua di falda e meteoriche per gran parte della stagione riproduttiva ed il processo di urbanizzazione ha subito uno stop prolungato ringraziamenti: Angelo Meschini per gli utili consigli,angela Rositi per le informazioni inedite e Danilo Ortenzi per l aiuto sul campo nella prima fase. conclusioni Contatti: massimo.biondi54@gmail.com lpietrelli@gmail.com 333838419