L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge)

Documenti analoghi
La differenza tra Sutra e Tantra

Kunje Gyalpo. (La Suprema Sorgente) Il tantra radice

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Disegni di Alessia Gentile.

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Il silenzio del Buddha *

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16. Tel

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

Messaggio di Papa Francesco

IL CONTRIBUTO DELLA MEDITAZIONE VEDANTA

L'Ottuplice Sentiero: la via buddhista alla cessazione della sofferenza - Seconda parte

L'Autostima e la Forza delle Convinzioni

Note: nelle condivisioni gli interventi dei meditanti sono molto basse a causa del non utilizzo del microfono.

Preghiera di Purificazione con l Arcangelo Michele.

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO

Nuovi inizi Lettera di un insegnante di meditazione Siddha Yoga

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

LO SPIRITO E LA PAROLA

Pensieri folli di un maestro yoga

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Che cos è la meditazione

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Dhammapada Parole della Legge

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

L eredità della Motivazione Pura

Il MANDALA della mente di YAMANTAKA EROE SOLITARIO che distrugge la morte

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Il Buddhismo Vajrayana Renato Mazzonetto

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

OMBRE DEL SOLE. Per un approfondimento maggiore riguardante i percorsi e le situazioni didattiche, cfr. Piano di lavoro.

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

Istruzioni cruciali. tratto da. Zurchungpa s Testament di Dilgo Khyentse Rinpoche. tradotto dal tibetano dal Padmakara Translation Group

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Attivazione dell antico Codice Stellare

PHOWA. H.H Thinley Norbu Rinpoche. Estratto da Cascading waterfall of nectar Ed. Shambhala. Scelto, adattato e tradotto da

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

LO SVILUPPO COGNITIVO


IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere.

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Schopenhauer Le radici del sistema

Donne e diritti ECCO 2016

I Figli del Sole Fin dalla sua prima comparsa sulla terra

!!! WSI ARGENTINA GIUGNO 2014

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

I Pensieri Sono Cose!

Umberto Saba

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

Il Pendolo e la Rosa

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Information summary: La gestione delle obiezioni

La terra trema, ecco il mio progetto di Renzo Piano* 2 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore

Prof. Daniele Bruzzone, Ph.D. Università Cattolica del S. Cuore. Presidente A.L.Æ.F. - Italia

Introduzione Religione e senso della vita

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

VIOLENZA: STRUMENTI PER AFFRONTARLA. Convegno Mi riconosci: percorsi sulla violenza di genere Massimo Giliberto

LO YOGA DELLA DIVINITA

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Equazioni esponenziali e logaritmi

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Dott.ssa Francesca Raimondi Psicologa. Coordinatrice Appartamento Silvano Arieti

Le 37 pratiche del Bodhisattva di Togme Sangpo

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Il Buddha nelle parole dei Maestri Tibetani

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Insegnamento sul Chod

I QUATTRO LATI DEL TRIANGOLO EDUCATIVO

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

ARISTOTELE LA LOGICA

Filosofia e acquisizione di competenze

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

ANSELM GRÜN LA VIA DEL DESERTO. 40 detti dei Padri del deserto. quarta edizione. Queriniana

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga.

Trascendentale e temporalità

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Transcript:

L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge) 1 Namo Guru, Lama, Yidam, divinità del mandala Vincitori e i vostri figli delle dieci direzioni e dei tre tempi, Pensate a me con amore e accordatemi l ispirazione Affinché questi auspici si realizzino. 2 Le mie intenzioni ed atti purissimi e quelli degli innumerevoli esseri, sono la montagna innevata fonte dei flutti virtuosi della triade immacolata; Possano fondersi nell oceano dei quattro corpi di un vincitore. 3 Fino al loro ottenimento, di nascita in nascita, Durante tutte le mie vite successive, Senza che negatività e sofferenza siano parole nemmeno udite, Possa io sperimentare le qualità di un oceano di felicità e di virtù. 4 Nella suprema esistenza umana libera e qualificata, Avendo fiducia, energia e intelligenza, Affidandomi a un eccellente maestro spirituale, Da cui ottenere la quintessenza delle istruzioni, Senza incontrare ostacoli alla giusta pratica, Possa io, durante tutte le nascite, sperimentare il dharma sacro. 5 Studiare le scritture e le scienze libera dal velo della confusione; Riflettere sulle istruzioni dissipa l oscurità dei dubbi; La luce generata dalla meditazione rischiara lo stato fondamentale; Possa la chiarezza di queste tre intelligenze dispiegarsi.

6 Il senso fondamentale è la duplice verità, Libero dagli estremi dell essere e del non-essere; Per il cammino supremo del doppio sviluppo, Libero dagli estremi del reale e dell irreale, Si ottiene il frutto dal duplice beneficio, Libero dagli estremi di samsara e nirvana. Possa io incontrare questi insegnamenti senza errore. 7 Il fondamento da purificare è la natura della mente: Congiunzione di luminosità-vuoto, Il purificatore è lo yoga-vajra di Mahamudra; Le impurità sono purificate: illusioni avventizie. Possa il frutto di questa purificazione, Dharmakaya immacolato, diventare manifesto. 8 Togliere ciò che viene sovrapposto al fondamento Dà certezza alla giusta visione. Non distrarsi dall esperienza e coltivarla È l essenza della meditazione. Esercitarsi sempre a praticarne il senso è l azione suprema. Possa io acquisire la certezza della visione, della meditazione e dell azione. 9 Tutti i fenomeni sono proiezioni della mente. Quanto alla mente: non c è mente; la mente è vuota di essenza; Vuota, è illimitata e tutto può apparirvi. Esaminandola perfettamente, possa interrompersi ciò che la fonda. 10 Non sperimentando la loro realtà, Le mie stesse apparenze mi illudono come oggetti. Nell ignoranza, l intelligenza auto-conoscente Sviluppa l illusione di un soggetto. Sotto l influenza della dualità Erro nella sfera delle esistenze. Possano queste illusioni dell ignoranza eliminarsi.

11 La mente non esiste: gli stessi buddha non la vedono. Non è inesistente: fondamento di tutto, samsara come nirvana. Senza contraddizioni, nell unione trascendente della via di mezzo, Oltre tutte le rappresentazioni, possa la sua natura fondamentale realizzarsi. 12 Niente può esprimerla come se fosse questo Niente può limitarla come se non fosse questo Questa natura, trascendendo l intelletto, è incondizionata; Possa il senso ultimo divenire certo. 13 Non essendo realizzata, la ruota del samsara gira; Essendo realizzata, buddha non è altrove; è tutto e niente è altro. Realtà fondamentale, substrato universale, Possa ciò che la altera essere compreso. 14 Le apparenze sono mente, ed anche il vuoto lo è; La realizzazione è mente, l illusione è la nostra mente; L origine è mente, ed anche la fine lo è; Possano tutte le concezioni superflue risolversi nella mente. 15 Non alterato da una meditazione condizionata dall intelletto, Non scosso dal vento dei tumulti abituali, Non agendo: saper lasciare la mente così come è nello stato naturale È la pratica essenziale della mente; Possiamo ben riconoscerla e preservare la sua continuità. 16 Le ondate dei pensieri sottili o grossolani si acquietano da sole. Senza agitazione, il corso della mente da solo giunge a riposo. Non inquinato dall opacità del torpore Possa l oceano di šamatha essere stabile e immobile.

17 Osservando ancora e ancora la mente inosservabile, Vipasyana vede chiaramente la modalità del suo senso invisibile; Risolti i dubbi su ciò che è e ciò che non è, Possa la mia faccia, libera dalle illusioni, essere riconosciuta. 18 Osservandoli, gli oggetti non ci sono: si vede la mente. Osservandola, la mente non c è: è vuota di essenza. Osservando i due: la dualità si libera da sola. Possa la Chiara Luce, ultimo stato della mente, essere realizzata. 19 L assenza di fabbricazione mentale è Mahamudra. L assenza di determinazione è Madhyamaka. Tutto qui si riassume è Maha-ati. La conoscenza di uno comprende il senso di tutti; Possa questa certezza della realizzazione essere ottenuta. 20 Senza attaccamento, la grande felicità non ha fine. Senza concettualizzazione, la luminosità è senza velo. Oltre l intelletto, il non-pensiero è spontaneamente realizzato. Possano queste esperienze, senza legami, essere ininterrotte. 21 L attaccamento alle buone esperienze si libera da solo. L illusione dei pensieri negativi naturalmente Si purifica nello spazio della vacuità. La mente ordinaria non abbandona né prende, non rigetta, né acquisisce. Possa, al di là di ogni riferimento, la verità di Dharmata essere realizzata. 22 Benché la loro natura sia da sempre buddha Gli esseri non la riconoscono e vagano senza fine nel samsara. Per quelli che provano immense sofferenze Possa nascere in me un irresistibile compassione.

23 Senza che la manifestazione di questa irresistibile compassione sia ostacolata, Nell istante dell amore, nuda appare la vacuità essenziale. La loro unione è la via suprema senza deviazione; Possa essere costantemente meditata, giorno e notte, senza interruzione. 24 Per il potere della meditazione, appaiono visioni e facoltà autentiche; Gli esseri sono portati a maturità, Gli innumerevoli campi del risveglio sono purificati; e sono perfette le aspirazioni alla realizzazione delle qualità di buddha. Nella maturità, nella purezza e nella perfezione ultima, possa lo stato di buddha essere ottenuto. 25 Per la compassione dei vincitori e dei loro figli delle dieci direzioni, Per il potere di tutte le virtù positive che esistono, Possano, tali e quali, esaudirsi le mie aspirazioni eccellenti e quelle di tutti gli esseri.