Il pubblico dei musei Conoscere per comprendere

Documenti analoghi
CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

Introduzione alla logistica

PROGETTO. Con la collaborazione di:

Forze dell Ordine Prefettura Istat

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Nota: l icona in questa maschera fa chiudere l intero sistema, nelle altre maschere effettua la chiusura della maschera aperta in quel momento.

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016)

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E N. 1 8

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

Destinazione Torino. Una meta turistica che conquista i visitatori. Torino, 16 marzo 2010

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4

Accompagnare al cambiamento

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

Evento di presentazione. Roma - 18 Aprile 2008 Hotel Palatino. Antonio Caserta Supporto Tecnico-Informatico Anffas Onlus Nazionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

GUIDA OPERATIVA PER IL TIROCINIO CURRICOLARE A.A

Comune di Pisa INNOVARE PER CRESCERE

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

ASSE TECNOLOGICO INFORMATICO 1^ - 2^ - 3^

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

La Fontana della Vita nel Museo H.C. Andersen Proposta di individuazione grafica

Il Piano di Promozione dell Area Leader Misura 4.2 PSL Promozione dell offerta turistica

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

COO/RUD-FCI HRO FCI Formazione

ALLEGATO: FORMAT PER LA RACCOLTA DELLE OSSERVAZIONI DA PARTE DEI SAGGI

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

I giovani e le nuove tecnologie Quali impatti sul luogo di lavoro

VENDERE LO SPORT, FIDELIZZARE IL CLIENTE, SVILUPPARE I FATTURATI

Palermo 19 aprile 2016

Museo: lavori in corso

Una ricerca-intervento intervento

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

RisorsEuropa si compone di tre diverse misure : Bando plafond per spese di progettazione Guida all europrogettazione Laboratori di progettazione

MUST SCIENZA è CULTURA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE

MUST SCIENZA è CULTURA

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Adattabilità - adattività

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro

Obiettivi e attività 2014 ICOM Italia - Commissione "Accessibilità Museale"

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Un viaggio tra i biomi del mondo

Azione 2 Promozione dei servizi. Maurizio Serafin, Centro Studi Pluriversum

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

GES.PER. Web Il Front-end per i dipendenti e per i dirigenti

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

Presentazione Parco Delta del Po. La soluzione Giscover di Destination Management System

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SNELLA NELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

PERCORSO MUSEALE IN DANIMARCA E SVEZIA

Comune di Olbia (SS)

Transcript:

Il pubblico dei musei Conoscere per comprendere Miranda, strumenti innovativi ad uso delle istituzioni museali Fondazione Fitzcarraldo, 2006

L indagine Osservante L introduzione e l applicazione di metodologie di indagine nuove come l osservazione dei comportamenti di fruizione rispondono alla necessità di fornire ai responsabili dei musei strumenti di valutazione il più possibile semplici e immediati nel loro utilizzo e nella loro capacità di generare risultati e indicazioni che concorrano al miglioramento effettivo della qualità dei musei.

L indagine Osservante. A cosa serve? L osservazione diretta dei comportamenti del pubblico risulta particolarmente pertinente per: la rilevazione dei percorsi di visita l analisi dei tempi di permanenza e di sosta l individuazione degli elementi (reperti, vetrine, pannelli, didascalie, etc.) che maggiormente attraggono l attenzione o vengono ignorati (potere attrattivo o repulsivo)

L indagine Osservante. A cosa serve? L osservazione diretta dei comportamenti del pubblico risulta particolarmente pertinente per: la valutazione del potenziale divulgativo del museo la valutazione dell accessibilità dei servizi presenti nel museo e le modalità di utilizzo da parte del pubblico la valutazione del rapporto tra parte temporanea e permanente nella proposta museale

Miranda. Il museo si fa osservare Miranda è un percorso di sensibilizzazione, formazione e pratica sul tema della conoscenza del pubblico attraverso la sperimentazione di soluzioni tecnologicamente innovative. Il progetto Miranda è strutturato su: 1)Software dedicato e utilizzo device mobili; 2)Laboratorio di formazione; 3)Sperimentazione in situ;

Miranda. Gli obiettivi L obiettivo è quello di dotare i musei di competenze e strumenti per la valutazione degli allestimenti, dei percorsi di visita, del sistema di comunicazione, al fine di migliorare la qualità dei servizi offerti.

La componente tecnologica Miranda è un servizio on-line che consente di facilitare le indagine osservanti e di visualizzare il comportamento dei visitatori in un museo con una serie di mappe che evidenziano i punti espositivi caratterizzati da una maggiore capacità di attrarre il pubblico e trattenerlo. Grazie a questo sistema è possibile ricavare una serie di rappresentazioni sintetiche dei risultati dell'indagine osservante e velocizzare i tempi di inserimento ed elaborazione dei dati necessari alla ricerca.

La componente tecnologica L attività di rilevazione viene realizzata con l ausilio di una device mobile (flybook) che consente al museo di inserire e registrare i dati in tempo reale direttamente osservando i comportamenti dei visitatori nelle sale del museo

Il laboratorio Il laboratorio si caratterizza per un taglio operativo ed un approccio alla sperimentazione diretta aperto a feedback ed osservazioni da parte dei partecipanti. La logica seguita è quella di accompagnare i partecipanti nella realizzazione di un indagine, dalla fase di impostazione dei criteri di ricerca fino a quella di interrogazione/elaborazione dei dati raccolti, utilizzando un museo ospitante come luogo di

Il laboratorio Il laboratorio ha un impostazione modulare ed è articolato in 4 appuntamenti. 1 modulo: Presentazione del progetto e teoria sull indagine osservante. 2 modulo: Analisi dello spazio museale e rilevazione in situ, costruzione di una pianta del museo. 3 modulo: Osservazione diretta all interno del museo e utilizzo delle device. 4 modulo: Interpretazione e analisi delle sperimentazioni realizzate durante il laboratorio.

Il laboratorio Il laboratorio ha un impostazione modulare e può essere strutturato su 4 appuntamenti della durata di mezza giornata l uno. Durante il laboratorio vengono simulate le attività di osservazione e di rilevazione in uno spazio museale utilizzando i flybook. I partecipanti imparano ad utilizzare il software per l analisi e l interpretazione dei dati. Il laboratorio comprende una manualistica che accompagnare passo a passo l operatore museale nell impostazione e nella effettuazione dell indagine

La sperimentazione in situ Miranda offre ai musei che hanno preso parte al progetto un percorso di accompagnamento volto a: realizzare un indagine osservante sui propri percorsi di visita sperimentare sulla propria realtà le tecniche e il know-how per poter successivamente realizzare in forma autonoma l autodiagnosi

La sperimentazione in situ Fitzcarraldo effettuerà uno studio di analisi dello spazio museale e dei percorso di visita e accompagnerà il museo nella realizzazione della mappa museale e della scheda di rilevazione. Verrà inoltre realizzata un giornata di test per avviare la ricerca sul campo (training per l osservazione dei comportamenti di fruizione e per l utilizzo dei dispositivi informatici) e una giornata di follow up per verificare e analizzare i risultati emersi

Per maggiori informazioni Alessandro Bollo Coordinatore Area Ricerca Fondazione Fitzcarraldo Tel. 011 5683365 Fax. 011 503361 Alessandro.bollo@fitzcarraldo.it