UN APPLICAZIONE DEL GPP NEL LAZIO: GLI APPALTI VERDI NEL NEL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI

Documenti analoghi
Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP)

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP:

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Dipartimento Produzioni Vegetali determinazione n Servizio Colture Arboree e Ortofrutticole Del 21 marzo 2011

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Il Direttore Generale. VISTA la Legge Regionale 8 agosto 2006, n. 13 di "Riforma degli enti agricoli e riordino delle

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Ministero dello Sviluppo Economico

POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMMINISTRATIVO CONTABILE

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: ECONOMIA DEL MARE

Acquisti Pubblici Ecologici

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Comune di Spoleto

Agenda21 nella Provincia di Bologna

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

EMAS nella Pubblica Amministrazione. Esperienze a confronto e possibili prospettive.

Comune di: Pietra Ligure Provincia di: Savona Superficie: 9,67 km 2 ; 966,50 ha Altitudine: m s.l.m. Popolazione: al

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

PAES -EMAS. Esperienze a confronto Comune di Isera

Biodiversità e Governance in Basilicata

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi.

COMUNE DI SESTU. Servizi al Cittadino SETTORE : Caboni Ignazio. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 07/10/2013. in data

A relazione dell'assessore Valmaggia:

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone

IL PROGETTO COOPENERGY: LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

INU LOMBARDIA: INNOVAZIONE E CAPACITY BUILDING

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

09/02/2009 Comune di Samarate (VA) 1 forum cittadino PGT/VAS

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

PRESENTAZIONE Questionario Ecolabel proposto alle strutture ricettive dei Comuni interessati dal SIC IT Monti della Maddalena

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE FORNITURA CAPPE ASPIRANTI PER LABORATORIO DI UDINE. AUTORIZZAZIONE AVVIO PROCEDURA TRAMITE ME-PA.

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Arch. Giulia Moraschi. dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

Il Progetto GreenBike

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

L esperienza della Provincia di Bergamo

PROGETTO uptogreen 2

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

DECRETO N. 682 Del 03/02/2015

NUVV VENETO. Anna Maria Rienzi Segreteria tecnica NUVV Regione del Veneto Area Tutela e Sviluppo del Territorio Direzione Commissioni Valutazioni

ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Provincia di Rimini POLITICHE COMUNITARIE E SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 108 del 31/07/2009

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

Comune di Groscavallo

Supporto adempimenti Società Partecipate


Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE. DECRETO n del 25 marzo 2008

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO N. 51 DEL

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Transcript:

UN APPLICAZIONE DEL GPP NEL LAZIO: GLI APPALTI VERDI NEL NEL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI A cura di Monica Nardone Maria Carmela Notarmuzi Maria Pina Egidi Regione Lazio Assessorato all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Direzione Ambiente e Cooperazione tra i Popoli (DIRETTORE: Arch. Giovanna Bargagna)

Riferimenti normativi DGR n 321/2006 Con Deliberazione n. 321 del 6 giugno 2006 la Giunta Regionale ha approvato la Promozione degli acquisti verdi negli Enti Regionali che operano per la tutela dell ambiente. Introduzione al Green Public Procurement (GPP) Enti di gestione delle Aree Naturali Protette Agenzia Regionale Parchi (ARP) Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA Lazio) Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo (ARDIS).

Riferimenti normativi Proposta di Legge Verso gli stessi obiettivi è indirizzata la proposta di legge regionale: Norme per la riforma ecologica dell amministrazione regionale, degli enti locali e degli enti pubblici della Regione Lazio presentata il 14 marzo 2007 presso il Consiglio Regionale del Lazio. Il titolo V di tale proposta di legge definisce il Green Public Procurement e il suo ambito di applicazione, specificando che i criteri ecologici nelle forniture pubbliche devono essere applicate da Regioni, Province, Comuni con popolazione residente non inferiore ai 5.000 abitanti, nelle società di capitale pubblico, nonché enti, istituti ed aziende dipendenti o soggetti ad enti pubblici.

Riferimenti normativi DGR 311/2007 Con Deliberazione n. 311 del 15 giugno 2007, la Giunta Regionale ha approvato la Promozione del Green Public Procurement nella Regione Lazio prevedendo la stesura di linee guida del GPP in materia di lavori, forniture e servizi, e il monitoraggio dello stato di attuazione del Green Public Procurement.

Percorso programmatico Il percorso programmatico regionale, volto alla promozione degli strumenti di attuazione dello sviluppo sostenibile, previsti dai principali documenti e norme di indirizzo comunitari e nazionali, ha spesso indicato nei Parchi e nelle Riserve Regionali il fulcro per la realizzazione delle politiche di sostenibilità, promuovendo da sempre la diffusione delle scelte di integrazione delle tematiche ambientali nei settori produttivi e dei servizi, nella pianificazione di settore, nell utilizzo delle risorse finanziarie e più in generale negli orientamenti culturali e nei comportamenti individuali.

Green Public Procurement: il Piano Strategico Ai fini della redazione del Piano Strategico, di cui alla D.D. B4218/2006, si è ritenuto opportuno procedere al rilevamento presso le Aree Naturali Protette regionali del grado di maturità nelle esperienze di sostenibilità, con particolare riferimento al Green Public Procurement. Nell'indagine condotta si è cercato di valutare se, parallelamente alla promozione sul territorio amministrato di esperienze quali ad esempio Agenda XXI locale, siano stati posti in essere anche comportamenti interni virtuosi legati alla gestione ordinaria delle attività tecnicoamministrative dell Ente (dalla certificazione EMAS al Green Public Procurement).

Il Sistema delle Aree Naturali Protette Regionali del Lazio Riferimento normativo : Legge Regionale 29 ottobre 1997, e s.m.i.(di recepimento della L. 394/91 Legge Quadro sulle Aree Naturali Protette) 71 Aree Naturali Protette (Parchi Regionali, Riserve Naturali e Monumenti Naturali) 11 Enti strumentali

Il Piano strategico : analisi di contesto delle AA.NN.PP. L analisi è stata condotta sottoponendo un questionario agli Enti gestori delle AA.NN.PP e attraverso l esame dei bilanci. La verifica e la conoscenza di dati in merito al grado di maturità nelle esperienze di sostenibilità, ha rappresentato il momento di partenza, utile per fornire indicazioni (sia pure di carattere generale) per l avvio della redazione del Piano strategico per gli appalti verdi nei lavori pubblici dei Parchi del Lazio e per la scelta dei capitolati d appalto da produrre.

Il Piano strategico : risultati dell analisi di contesto Non mancano esempi di buone pratiche, di esperienze di sostenibilità promosse sul territorio, così come esempi di comportamenti virtuosi nella gestione ordinaria delle attività dell Ente. Le schede di rilevamento hanno dimostrato una diffusa sensibilità alla minimizzazione degli impatti sull ambiente ma alcune pratiche o alcuni orientamenti sembrano più radicati di altri (utilizzo di carta riciclata, raccolta differenziata, dispositivi per il risparmio elettrico, nonché ricorso e promozione a fonti di energia alternativa quali il fotovoltaico).

Punti chiave per l introduzione del GPP nelle Aree Naturali Protette del Lazio Sono stati individuati i punti chiave che caratterizzeranno l introduzione delle procedure del Green Public Procurement nelle Aree Protette, allo scopo di indirizzare gli Enti di gestione delle Aree Naturali Protette in maniera efficace ed efficiente verso procedure di appalto di lavori, servizi, forniture ispirate a criteri di sostenibilità. L obiettivo che si intende raggiungere è quello dell applicazione del GPP come prassi ordinaria negli Enti di Gestione delle AA.NN.PP. Regionali, con un approccio standardizzato, incardinato sulle ordinarie attività gestionali di Parchi e Riserve Regionali.

1. impiego bando di gara-tipo relativo ad appalti sopra soglia le cui informazioni minime di legge possono essere utilizzate anche in un format diverso per i soli appalti sotto soglia; 2. impiego, negli appalti di lavori, servizi e forniture di capitolatotipo, ispirati al GPP e specifici per alcuni settori prioritari di attività, da applicarsi in qualsiasi procedura di evidenza pubblica sia per altri tipi di procedure di affidamento (es. cottimo, affidamento diretto, etc.) ; Punti chiave per il percorso di adozione del GPP nelle AA.NN.PP 3. avvio di una fase di sperimentazione per la durata di un semestre, a decorrere dall 1/1/2008, durante la quale gli Enti di gestione delle Aree Naturali Protette ricorrono prioritariamente alla applicazione dei capitolati-tipo nelle proprie procedure di appalto, e comunque in misura non inferiore al 30% sugli appalti totali; 4. utilizzo dei Bandi di gara-tipo e dei capitolati-tipo in una fase a regime, successiva al semestre della fase sperimentale a seguito della quale si procederà ad effettuare una valutazione complessiva del GPP con il supporto degli enti di gestione delle AA.NN.PP e dell ARP al fine di valutare le modalità di applicazione a regime dei capitolati-tipo del GPP; 5. formazione e informazione per il personale delle Aree Naturali Protette per la diffusione e la condivisione di comportamenti responsabili; 6. sensibilizzazione sull applicazione del GPP, rivolta a tutti gli attori presenti sul territorio di riferimento delle singole Aree Naturali Protette, allo scopo di evidenziare le scelte di sostenibilità; 7. monitoraggio del grado di adozione della procedura del GPP attraverso la compilazione di una scheda di rilevamento, descrittiva di ciascuna fase di applicazione delle procedure di appalto verde da parte dell Area Naturale Protetta, da indirizzare alla Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli.

Gli acquisti verdi nelle Aree Protette del Lazio:I fase di attuazione Le tipologie dei capitolati d appalto individuati come prioritari e prodotti per l attività degli Enti Gestori delle Aree Naturali Protette della Regione Lazio per l applicazione del GPP sono stati: - Fornitura di gadgets e materiale promozionale; - Fornitura di vestiario; - Fornitura di apparecchiature elettroniche; - Servizio di gestione e manutenzione del verde; -Servizio di pulizia dei locali. Tali documenti sono stati approvati con Determinazione Dirigenziale B5018 del 3 dicembre 2007.

I capitolati verdi nelle Aree Protette del Lazio Con successiva D.D. n. B1636 del 23 maggio 2008 sono stati approvati le linee guida per: appalti pubblici di recupero edilizio; appalti pubblici di ripristino ambientale, opere a verde e aree attrezzate; appalti pubblici di sentieristica nel sistema delle Aree Naturali Protette.

Gli acquisti verdi nelle Aree Protette del Lazio:i mezzi di trasporto Con D.D. B2790 del 6 agosto 2008 sono stati approvati capitolati tipo, note tecniche, bandi di gara tipo per: - Autovetture elettriche; - Biciclette (anche elettriche); - Fuoristrada; - Gommoni, - Natanti ecc.

Importante I bandi e i capitolati proposti possono essere suscettibili di modifiche non sostanziali da parte degli Enti di Gestione qualora gli stessi ritengano necessario adeguarli a specifiche esigenze.

La Mission delle Aree Naturali Protette e il GPP E importante sottolineare che nel caso dei lavori pubblici, al contrario di quanto accade per le forniture e i servizi, non è sufficiente inserire nei bandi di appalto soltanto i criteri per considerare i costi lungo l intero ciclo di vita del servizio/prodotto. Tale criterio bene si applica ai materiali utilizzati nella realizzazione delle opere ma non garantisce la conservazione di risorse ambientali che potenzialmente potrebbero essere compromesse dalla realizzazione dell opera.

Esempi di indicazioni per la ristrutturazione di edifici ai fini della conservazione delle popolazioni di chirotteri consulenza di esperti per la definizione delle soluzioni per la tutela della fauna, calendario dei lavori compatibile con le esigenze della fauna, eventuale destinazione di spazi alla fauna, conservazione degli accessi o creazione di accessi alternativi conservazione del microclima conservazione di superfici idonee all'appiglio conservazione delle condizioni di oscurità trattamento delle strutture lignee con sostanze a breve persistenza nell'ambiente e non tossiche.

Esempi di indicazioni per i lavori di ripristino ambientale Eliminare i rischi di inquinamento genetico Eliminare i rischi di propagazione di specie vegetali alloctone invasive Attuare in via prioritaria di interventi che mirano alla ricostituzione spontanea della vegetazione attraverso la rimozione delle cause che hanno determinato il degrado dell ambiente Realizzare la ricostituzione ex novo della vegetazione soltanto in aree prive di copertura vegetale o in presenza di vegetazione estremamente degradata Effettuare reintroduzioni e eradicazioni solo in presenza di studi pregressi sulla specie da reintrodurre o eradicare Prevedere un cronoprogramma rigidamente legato ai periodi di utilizzo del materiale vegetale Prevedere un monitoraggio ante e post operam

Lo stato dell arte dell introduzione del GPP nella Regione Lazio Facendo seguito al Piano Strategico per l introduzione degli Appalti Verdi nel Sistema delle Aree Naturali Protette Regionali del Lazio, è stato recentemente approvato il Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Lazio n. T0491 del 15 settembre 2008 recante "Istituzione del Comitato Tecnico per l'attuazione del Green Pubblic Procurement (GPP)".

LINKS UTILI www.regione.lazio.it www.parchilazio.it www.gpplazio.it

GRAZIE PER L ATTENZIONE REGIONE LAZIO ASSESSORATO AMBIENTE E COOPERAZIONE TRA I POPOLI DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E COOPERAZIONE TRA I POPOLI