A Laura. ταὐτὸν νοῦς καὶ νοητόν

Documenti analoghi
IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

claves university press

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

CONSIDERAZIONI SU UN TEMA INCOMODO: «A PRIORI», «INNATO» E «ORIGINARIAMENTE ACQUISITO»

Leggere le citazioni - per Infermieristica

Indice

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

Temi d Esame Logica II

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Linee Guida per la stesura della tesi

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO


Trascendentale e temporalità

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Linee Guida per i Tesisti

Catalogo dei materiali multimediali della Biblioteca di Filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

L origine aristotelica della dottrina delle categorie e dello schema in Kant

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

Aspetti Epistemologici dell Informatica

1. Dividere il testo della ricerca in sezioni: Introduzione, Informazioni generali e Approfondimento.

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B


Schiller e la parabola dell estetica

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Dianoia Rivista del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Carl Friedrich v. Rumohr ( ) e gli inizi della storia dell arte tedesca A. A. 2014/15 A. A. 2014/15

INDlCE. Introduzione 13. PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21

GIOVANNI FEDERICO HERBART

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Il tema di essere e nome 3. Oltre l obbedienza. le due proposizioni contrarie 5

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Spiegazione delle note

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

Bibliografia di Rousseau. Rousseau, Œuvres Complètes, tome III, cit. La nouvelle Héloïse, Paris, Garnier - Flammarion, 1967

(Naturrecht FeyerabeNd)

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

Teleologia della ragione: Edmund Husserl e la storia della filosofia

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

Banche dati italiane per Diritto. di Stefania Fraschetta

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92)

PROGRAMMA PREVENTIVO

piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

L amicizia civile e gli amici del principe: lo spazio politico dell amicizia nel pensiero del Quattrocento

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

Filosofia enciclopedica e enciclopedia filosofica

Prospettive del Neocriticismo / 2 La Scuola del Baden

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

FILOSOFIA a.s V^A L

Illuminismo. scaricato da

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

istituto italiano per gli Studi Filosofici

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

La giustizia vendicatoria

Significato dell'ontologia e filosofia trascendentale. Meaning of Ontology and transcendental Philosophy

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- LINGUISTICO-GLOTTODIDATTICO

Ars Scribendi Laboratorio di scrittura argomentativa. Lezione ultima Note e bibliografia

SOMMARIO. Prefazione di Enrico Berti 7

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

Kant. La metafisica che resiste

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

Nietzsche e lo scetticismo

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

Collana di Scienze dell Interpretazione

Insediamenti rurali a corte nella Sicilia occidentale La Tenuta dello Zucco di Henri d Orléans, duca d Aumale

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

Transcript:

A Laura ταὐτὸν νοῦς καὶ νοητόν

RINGRAZIAMENTI Vorrei ringraziare tutti coloro che direttamente o indirettamente hanno contribuito alla genesi delle idee sviluppate in questo libro e senza i quali la sua realizzazione non sarebbe stata possibile. Ringrazio Enrico Berti, Piero Giordanetti, Seung-Kee Lee, Mario G. Lombardo, Mario Longo, Massimo Marassi, Ferdinando L. Marcolungo, Giuseppe Micheli, Gregorio Piaia, Antonio Petagine, Stefano Poggi e Valerio Rocco Lozano. Ringrazio Hansmichael Hohenegger per la lettura finale del manoscritto. Uno speciale ringraziamento e ricordo va a Franco Volpi, con il quale ho avuto l onore di parlare più volte delle tesi esposte nel libro. Ringrazio Bernd Dörflinger e Heiner F. Klemme per aver accolto il mio volume in questa prestigiosa collana, fondata da Giorgio Tonelli. Uno speciale debito di riconoscenza va a Riccardo Pozzo, vero ispiratore di questa mia ricerca. Un infinito ringraziamento va a Laura Anna Macor, con la quale ogni giorno ho il piacere di confrontarmi sulle mie idee e rivedere le mie posizioni.

AVVERTENZE GENERALI I. Nelle note, la citazione di ogni opera è data per esteso solo la prima volta che essa vi ricorre; in seguito, abbreviata. II. Per evitare possibili confusioni con omonimi, si fa notare che tutti gli autori sono stati menzionati all interno del corpo del testo con il loro nome esteso laddove si è ritenuto necessario. III. Per quanto riguarda i testi citati, sebbene si siano considerate le maggiori traduzioni italiane, le traduzioni sono da considerare esclusivamente dell autore. Laddove si cita da una traduzione, la traduzione è segnalata. IV. Si è deciso di tradurre i passi di lingua greca e delle varie lingue vernacolari, si è lasciato in originale il testo latino perché spesso riguarda passi di documenti inediti o di difficile reperibilità. V. Nelle note i riferimenti bibliografici saranno ripetuti all inizio di ogni capitolo per facilitare la consultazione. Dopo la prima volta il nome dell autore sarà puntato e al posto dell indicazione bibliografica ci sarà cit.. ABBREVIAZIONI KGS Immanuel Kant, Kant s gesammelte Schriften (=KGS), Akademie der Wissenschaften, Berlin 1900-ss. AT Charles Adam e Paul Tannery (cur.), Oeuvres complètes de René Descartes, Vrin, Paris 1897-1900. OP Johann Eduard Erdmann (cur.), Leibnitii Opera philosophica quae extant Latina, Gallica, Germanica Omnia (=OP), Eichler, Berlin 1840. GP Carl I. Gerhardt (cur.), Die philosophischen Schriften von Gottfried Wilhelm Leibniz (=GP), Weidmann, Berlin 1875-90. CL Louis Couturat (cur.), Opuscules et fragments inédits de Leibniz (=CL), Félix Alcan, Paris 1903. GW Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Gesammelte Werke (=GW), Meiner, Hamburg 1957-ss. Le opere di Aristotele sono citate secondo la numerazione di Immanuel Bekker (cur.), Aristotelis Opera, Deutsche Akademie der Wissenschaften zu Berlin, Berlin 1831-1870. Le opere di Platone sono citate secondo l edizione di Henricus Stephanus (cur.), Platonis Opera, Geneve 1578.

INDICE GENERALE Introduzione 1. Obiettivi della ricerca 13 2. Metodologia della ricerca 18 Parte prima. Le fonti 1. Aristotelismo a Königsberg (1544-1740) 1. Status quaestionis e prospettive 25 2. L autorità di Aristotele (1544-1600) 26 3. Ontologia e logica (1601-1682) 33 4. Il tramonto di Aristotele (1682-1740) 40 2. Paul Rabe (1656-1713). L ultimo aristotelico di Königsberg 1. Status quaestionis 43 2. La vita e le opere di Paul Rabe 44 3. La dialectica 52 4. L analytica 54 5. Conclusione 56 3. Kant e l aristotelismo nelle historiae philosophiae 1. Introduzione 57 2. La storia della filosofia a Königsberg 58 3. Il Polyhistor di Daniel Morhof 60 4. La produzione storiografica eclettica 64 5. L Historia philosophiae di Friedrich Gentzken 71 6. L Historia critica philosophiae di Johann Jakob Brucker 77 7. Gli Elementa philosophiae rationalis di Martin Knutzen 87 8. L Histoire abrégée di Johann Heinrich Samuel Formey 89 9. Altri manuali 93 10. Conclusione 99

Parte seconda. I problemi 4. Materia e forma della conoscenza in Kant 1. Introduzione 103 2. Aristotele e la tradizione aristotelica 105 3. Materia e forma nel Kant precritico 112 4. Materia e forma nella transzendentale Ästhetik 114 5. Materia e forma nella transzendentale Logik 120 6. La distinzione materia-forma nel periodo critico 122 7. Conclusione 127 5. Analitica e dialettica in Kant 1. Status quaestionis 129 2. Dialettica e analitica in Aristotele 133 3. La dialettica in Kant 136 4. L analitica in Kant 143 5. Conclusione 146 6. La fisiologia dell intelletto umano 1. Status questionis 149 2. La teoria dell habitus nella tradizione aristotelica 150 3. La dottrina degli abiti nella scuola wolffiana 161 4. Il problema dell habitus nei primi scritti kantiani 167 5. Locke e Aristotele: la fisiologia dell intelletto umano 172 6. La controversia sulle idee innate contro Eberhard 176 7. Epigenesi della ragion pura 181 8. Conclusione 184 7. L origine aristotelica dei giudizi, delle categorie e dello schema 1. Giudizi, categorie e schema nella Kant-Forschung 187 2. La dottrina delle categorie e dello schema in Aristotele 190 3. La dottrina delle categorie e dello schema nel Kant precritico 193 4. Le categorie e la tavola dei giudizi 195 5. Il significato delle categorie nella Kritik der reinen Vernunft 197

6. The missing link: categorie, schemi e giudizi in Paul Rabe 202 7. Conclusione 205 8. Primo per sé e primo per l uomo 1. Il problema del metodo in Kant 209 2. Γνωριμώτερον ἡμῖν-γνωριμώτερον τῇ φύσει in Aristotele 209 3. Il problema nella tradizione aristotelica 216 4. La distinzione κατ ἄνθρωπον-κατ ἀλήθειαν in Kant 220 5. Conclusione 223 9. Elementi metodologici nella Kritik der reinen Vernunft 1. Introduzione 225 2. Elementi metodologici nella Vorrede zur zweiten Auflage 227 3. Elementi metodologici nella Einleitung 230 4. Elementi metodologici nella Disziplin e nel Kanon 233 5. Methodenlehre e Architektonik 239 6. I precedenti architettonici 244 7. Conclusione 247 Conclusione 1. L ambiente storico-culturale e le fonti 249 2. Il recupero dell aristotelismo 250 3. Gli elementi della conoscenza 252 4. Aspetti logici e metodologici 253 5. Fu Kant un aristotelico? 254 Bibliografia 1. Letteratura primaria 255 2. Letteratura secondaria 262 Indice dei nomi 277