Propensione all export e performance interna ed estera delle imprese manifatturiere italiane nel

Documenti analoghi
STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Annuario Istat-Ice 2015

Esportare crea occupazione? La domanda di lavoro delle imprese manifatturiere esportatrici nel periodo

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

2. LA MANIFATTURA ITALIANA DURANTE LA CRISI: VINCITORI E VINTI

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete

Flash Industria

Bollettino Mezzogiorno Campania

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

1. Andamento settoriale: un confronto europeo

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

Gli effetti della crisi sulla dinamica del settore manifatturiero italiano. Analisi a cura di: Ufficio Studi Banca Popolare di Vicenza

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Annuario statistico Commercio estero e attività internazionali delle imprese Edizione 2015 Nota per la stampa

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia

Flash Industria

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

Previsioni (variazioni %)

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Annuario statistico Commercio estero e attività internazionali delle imprese Edizione 2014

Bollettino Mezzogiorno Molise

Le esportazioni delle regioni italiane

Import-export della provincia di Brindisi

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash I trimestre 2005

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

La Toscana oltre la crisi

Le esportazioni delle regioni italiane

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

3. L interscambio con l estero 3. L INTERSCAMBIO CON L ESTERO

Le esportazioni delle regioni italiane

Esportazioni per sistema locale del lavoro Anno 2006

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash IV trimestre 2004

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Le imprese e la specializzazione produttiva dell Italia

Variazione % tendenziale 1,8

COMMERCIO CON L ESTERO

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE CAMERALE

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

Occupati - Totale economia livello, migliaia

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI DELLA TECNOLOGIA DELL ITALIA NEL 2015

Esportazioni destag. Esportazioni (grezzo) Importazioni destag. Importazioni (grezzo)

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Analisi sull Industria

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

L'internazionalizzazione delle imprese manifatturiere italiane durante la crisi: vincitori e vinti nel mercato globale

ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008

Centro Studi FederSalus

I dati Import-Export II Trimestre 2015

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

82% ESPORTAZIONI 5. GLI OPERATORI CON L ESTERO E LE IMPRESE ESPORTATRICI*

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Le esportazioni delle regioni italiane

Transcript:

Propensione all export e performance interna ed estera delle imprese manifatturiere italiane nel 212-214 di Stefano Costa, Francesca Luchetti, Davide Zurlo * Tra le principali economie europee, l Italia si segnala per la numerosità delle imprese esportatrici. Si tratta di oltre 19 mila unità (un numero inferiore solo alle 27 mila della Germania), che producono un valore aggiunto complessivo di circa 3 miliardi di euro, pari al 43 per cento del sistema produttivo. Del resto, la distribuzione del valore dell export industriale è poco concentrata: in Italia i primi cinque esportatori spiegano solo il 6 per cento del complesso delle esportazioni dell industria nazionale, a fronte del 14,5 per cento in Francia e Spagna, del 15,1 nel Regno Unito e del 3,6 per cento in Germania. Tuttavia la partecipazione delle imprese esportatrici italiane agli scambi internazionali, estesa in termini di attori, è molto più limitata in termini di intensità e le aziende che esportano dipendono comunque in ampia misura dal mercato nazionale: nella manifattura (le cui esportatrici spiegano oltre il 95 per cento dell intero export nazionale) un impresa su due ricava dalle vendite all estero solo il 35,3 per cento del fatturato complessivo (grafico 1). Sebbene con differenze non trascurabili, la dipendenza dal mercato interno accomuna tutte le classi dimensionali d impresa: nel caso delle micro imprese (unità con meno di dieci addetti), la quota mediana di fatturato esportato è inferiore al 1 per cento, e arriva al 4,3 per cento per le medie imprese. L esposizione all estero di queste unità, peraltro, supera quella della metà delle aziende più grandi (25 addetti e oltre), pari al 37,6 per cento. 6 Grafico 1 - Propensione all export delle imprese manifatturiere per classe di addetti Anno 212 Rapporto tra esportazioni e fatturato, valori percentuali, mediane 5 4 4,3 37,6 35,3 3 2 21,5 1 9,2 9,8 12,5 1 2-9 1-19 2-49 5-249 25+ Totale Fonte: elaborazioni su dati Frame-Sbs * Istat. 263

Nelle pagine seguenti vengono quindi esaminati i fattori alla base del grado di proiezione internazionale delle imprese manifatturiere italiane nel biennio 212-214, e dell eventuale divaricazione nella performance sui mercati interno ed estero. Nel fare ciò, l analisi si concentra sulle sole unità con più di venti addetti, un segmento rilevante nell ambito del comparto dal momento che spiega circa i tre quarti del valore aggiunto e il 9 per cento delle esportazioni della manifattura. 1 Tra il 212 e il 214 l export di questo segmento di imprese è cresciuto dell 1,7 per cento, mentre le vendite sul mercato interno si sono ridotte complessivamente del 3,8 per cento (grafico 2). A conferma del ruolo determinante svolto della domanda estera nel periodo considerato, non solo il numero di settori che hanno registrato un aumento di esportazioni (17 su 23) è triplo rispetto a quello dei comparti che hanno visto aumentare le vendite in Italia (6 su 23), ma non vi sono attività nelle quali l eventuale contrazione dell export sia stata compensata almeno in parte da un incremento di vendite all interno. Più in dettaglio l aumento dei ricavi in entrambi i mercati unisce settori dal contenuto tecnologico molto diverso: farmaceutica, autoveicoli e altri mezzi di trasporto, ma anche attività più tradizionali quali tessile e pelli, suggerendo quindi che in alcune circostanze altri fattori, prime tra tutti le scelte strategiche aziendali, possano avere un ruolo prevalente rispetto all appartenenza settoriale nel determinare la competitività delle imprese. 2 Grafico 2 - Variazione del fatturato nazionale ed estero delle imprese manifatturiere con più di 2 addetti per settori di attività economica - Anni 212-214. Variazioni percentuali, mediane 1, Fatturato nazionale 5,, Stampa -5, -1, -15, -2, Mobili Abbigliamento App. elettriche Computer Chimica Lavorazione minerali non metalliferi Altri mezzi di trasporto Farmaceutica Autoveicoli Carta Gomma e plastica Tessile Pelle Macchinari Metallurgia Bevande Altre ind. manif. Totale Alimentari Prodotti in metallo Legno Coke e raffinazione -25, -15, -1, -5,, 5, 1, 15, Fatturato estero 1 2 Si tratta complessivamente di oltre 3 mila imprese. Il dataset utilizzato integra i dati presenti nel nuovo sistema informativo per la produzione delle stime sui conti economici delle imprese (Frame-Sbs), nell indagine sul fatturato delle imprese industriali e le informazioni sulle strategie aziendali che sono state rilevate, con riferimento al 211, in occasione del 9 Censimento dell industria e dei servizi. Si tratta del resto di un risultato già evidenziato in altri studi sull internazionalizzazione delle imprese italiane. Per una rassegna si rimanda, tra gli altri, ad Altomonte et al. (212) e a Istat (213 e 214). 264

Altrettanto variegato è l insieme di settori che hanno parzialmente compensato la perdita dei ricavi sul mercato nazionale con un aumento del fatturato estero: è il caso, tra gli altri, dei comparti alimentare e delle bevande, del legno, della metallurgia e dei prodotti in metallo. In ripiegamento su entrambi i mercati appaiono infine le imprese dell abbigliamento, dei mobili, dei minerali non metalliferi e dei computer. Il diverso grado di esposizione sui mercati esteri si riflette in una differente performance delle imprese esportatrici con almeno venti addetti sui mercati interno ed estero negli anni del double dip (grafico 3): tra le unità con bassa propensione all export, 3 una su due ha aumentato le esportazioni di almeno lo,8 per cento, ma ha risentito maggiormente del forte calo della domanda interna (-4,9 per cento di ricavi sul mercato nazionale), al punto da registrare una contrazione del fatturato complessivo pari a -3,9 per cento. Tuttavia, al crescere dell esposizione sui mercati internazionali la performance complessiva migliora: le imprese con grado medio di propensione all export, pur avendo registrato una flessione del fatturato nazionale (-3,9 per cento) hanno infatti almeno compensato tali perdite con un aumento dei ricavi esteri del 2,5 per cento in mediana, che ha portato a un aumento complessivo del fatturato, pari all 1,3 per cento. Infine, le imprese con propensione all export elevata hanno riportato incrementi di fatturato in entrambi i mercati (rispettivamente,7 all interno e 1,9 all estero) e conseguentemente un incremento totale dei ricavi. Va notato che, anche nel difficile biennio 212-214, a una maggiore proiezione all estero si associa comunque una migliore performance sui mercati nazionali. Grafico 3 -Andamento del fatturato delle imprese manifatturiere per classe di propensione all export Anni 212-214 Variazioni percentuali, mediane 3, 2,5 2, 1,7 1,,,8 1,3 1,2,9,7-1, -2, -1,3-3, -4, -5, -3,9-3,9-3,8-4,6 Bassa (5-25%) Media (25-5%) Alta (>6%) Totale Fatturato estero Fatturato nazionale Fatturato totale 3 Le imprese sono state classificate sulla base del rapporto tra esportazioni e fatturato, individuando tre classi di propensione all export: : a) bassa, cioè con quota di fatturato esportato compresa fra il 5 e il 25 per cento; b) media, con quota compresa tra il 25 e il 6 per cento; c) alta, cioè con un rapporto exportfatturato superiore al 6 per cento. Le unità che esportano meno del 5 per cento del proprio fatturato (esportatrici marginali) sono state considerate imprese sostanzialmente domestiche. 265

La base dati qui utilizzata consente di precisare meglio le strategie messe in atto dalle imprese manifatturiere italiane che hanno aumentato la propria proiezione internazionale, registrando una performance complessivamente positiva nell ultimo biennio. A tale scopo, le imprese sono state riclassificate in base all andamento, tra il 212 e il 214, del grado di propensione all esportazione e del fatturato totale, in modo da isolare da un lato i casi vincenti di aumento della propensione all export quelli cioè nei quali un aumento della quota di fatturato esportato si associa a un incremento delle vendite sui mercati interni ed esteri, o a un aumento delle esportazioni superiore all eventuale diminuzione del fatturato interno e, dall altro lato, gli esempi di maggiore difficoltà competitiva, ovvero i casi in cui una riduzione della percentuale di fatturato esportato si accompagna a una contrazione dei ricavi all interno e all estero, o a una diminuzione delle esportazioni superiore all eventuale lieve aumento delle vendite in Italia. 4 Su queste basi è stato quindi individuato il profilo strategico delle imprese di ciascuna classe, attraverso una stima 5 del contributo fornito da un ampio insieme di fattori strutturali e strategici legati alla competitività aziendale, relativi alla dimensione, all appartenenza settoriale e territoriale, alla produttività del lavoro, all innovazione (di prodotto o processo), alla presenza di un elevata connettività ovvero alla capacità di attivare strette relazioni con altre imprese o istituzioni 6 e all utilizzo privilegiato di determinate leve concorrenziali, quali il prezzo e la qualità dei prodotti, l estensione della rete distributiva, la flessibilità produttiva. I risultati relativi agli effetti più significativi, cioè i due casi estremi che comprendono rispettivamente le imprese che hanno aumentato la proiezione all estero e il fatturato totale (top performers) e quelle che hanno invece ridotto la propria propensione all export e i ricavi complessivi (bottom performers), sono riportati nel grafico 4. In primo luogo, coerentemente con uno dei risultati più noti in letteratura, risalta il ruolo decisivo della produttività del lavoro (qui misurata in termini di valore aggiunto per addetto): un aumento di produttività dell 1 per cento aumenta la probabilità di essere top performer di 11 punti percentuali. Per una vincente proiezione estera delle imprese manifatturiere italiane nel biennio in esame, inoltre, effetti comunque positivi ma quantitativamente più contenuti si osservano in corrispondenza di altri importanti aspetti della competitività d impresa, in particolare il fatto di privilegiare l estensione della rete distributiva (+3,4 punti percentuali), la qualità del prodotto (+3 punti), l innovazione di prodotto e di processo (+3 punti in entrambi i casi), la flessibilità produttiva (+2 punti), e il fatto di presentare un elevata connettività, cioè partecipare a una rete di relazioni produttive estese e intense (+2,4 punti). Detto altrimenti, il profilo strategico delle imprese manifatturiere che, anche nel difficile biennio 212-214, sono riuscite ad accrescere la propria performance e la proiezione sui mercati internazionali comprende aziende dalla produttività del lavoro mediamente elevata, innovative, che competono sulla qualità del prodotto e sulla capacità di presidiare i mercati di sbocco attraverso la rete di distribuzione; si tratta inoltre di imprese che 4 5 6 Sono state individuate in particolare cinque classi di imprese: a) imprese che hanno aumentato l esposizione all estero aumentando anche il fatturato totale; b) imprese che hanno aumentato la propensione all export ma non il fatturato totale; c) imprese che hanno ridotto la propensione all export aumentando il fatturato estero e totale; d) imprese che hanno ridotto la propensione all export e il fatturato estero; e) imprese che hanno ridotto la propensione all export e il fatturato totale. Trattandosi di una classificazione ordinata per livelli di propensione all export, l analisi viene effettuata attraverso la stima di un modello ordered probit, nel quale il grado di propensione all export è spiegato dalle variabili strategiche descritte nel testo e da una serie di variabili di controllo, di natura settoriale, dimensionale, geografica e legate alla redditività dell impresa. L elevata connettività viene qui misurata attraverso un Indicatore di connettività (Ico) e identificata dalla presenza di un valore dell indicatore superiore alla mediana. L Ico sintetizza tre dimensioni delle relazioni di un impresa: la numerosità delle tipologie di relazioni attivate (commessa, subfornitura, accordi formali, joint ventures e reti), il numero di controparti coinvolte, l estensione geografica delle relazioni (in particolare se coinvolgono interlocutori esteri). Per i dettagli sulla costruzione dell indicatore si rimanda a Istat (214). 266

non operano isolatamente, ma al contrario attivano intense relazioni produttive (di filiera come commessa o subfornitura, ma anche in termini di accordi formali e/o informali) con altre imprese o istituzioni. Un ulteriore conferma dell importanza di tali strategie è fornita dal fatto che gli stessi fattori sono anche quelli che in misura più ampia riducono la probabilità di appartenere alla classe delle imprese in ripiegamento (i bottom performers nel grafico 4), con intensità anche maggiore rispetto al contributo fornito alla probabilità di risultare tra le imprese che hanno aumentato le proprie prospettive di competitività su scala internazionale. Grafico 4 - Strategie e propensione all export delle imprese top performer e bottom performer Anni 212-214 Punti percentuali (1) 12 1 8 6 4 2 11,1 Top performers 3,4 3,2 3,1 3,1 2,5 2,1-2 -4-6 -8-1 -12-14 -2,4-2,9 Bottom performers -3,5-3,6-3,8-4, -12,9 Produttività Rete distributiva Qualità processo prodotto Alta connettività Flessibilità produttiva Flessibilità produttiva Connettività Qualità processo prodotto Rete distributiva Produttività (1) In verde: aumento della probabilità di avere registrato un aumento della propensione all export associato a un incremento delle esportazioni e del fatturato totale. In rosso: diminuzione della probabilità di avere registrato una diminuzione della propensione all export associata a una riduzione delle esportazioni e del fatturato totale. Nota bibliografica di approfondimento Altomonte C., T. Aquilante e G. Ottaviano (212), The Triggers of Competitiveness: the Efige Cross Country Report, Bruegel Blueprint Series, Volume 17. Istat (213), Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, febbraio, disponibile in http://www.istat.it/it/archivio/82456. Istat (214), Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, febbraio, disponibile in www.istat.it/it/archivio/113149. Istat (215), Rapporto annuale, maggio, disponibile in www.istat.it. 267