Gli autori concludono

Documenti analoghi
TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Allegato. Modifiche alle specifiche sezioni del Riassunto delle caretteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Conclusioni scientifiche

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Workshop Clinici Interattivi

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

Giornata Nazionale del Sollievo. Stop al dolore inutile. Il dolore da parto. Dott. Andrea Carboni

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

LA TERAPIA DEL DOLORE

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia)

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Trattamento del Dolore Post - Operatorio: Esperienze e Risultati dell Azienda USL di Cesena. Cesena

NON VOGLIO AVERE DOLORE. I FANS

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani

Terapia del dolore in Oncologia. Caso Clinico. Duranti Simona. UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Management del paziente pediatrico con patologia della coagulazione sottoposto ad adenotonsillectomia

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Dr.ssa Vi8oria Mastromarino

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

Terapia del dolore in oncologia

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE PERIOPERATORIA DEL PAZIENTE NEGLI INTERVENTI DI ADENOTONSILLECTOMIA

e e sintesi di Stefania COZZA

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

WORKSHOP ASSISTENZIALE

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia e Rianimazione C Ospedale F. del Ponte. 0 Prima emissione Data. (viene riportato il precedente)

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto

Il trattamento del dolore perineale

Conclusioni scientifiche e spiegazione dettagliata dei motivi scientifici che giustificano le divergenze rispetto alla raccomandazione del PRAC

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza.

5-Oppioidi del secondo scalino

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2

Modulo di richiesta per l introduzione di una tecnologia sanitaria

equilibrato, tale da manipolare le regole metodologiche per la formulazione delle raccomandazioni nonché influenzato da interessi personali.

Aspetti economici della terapia di stimolazione del midollo spinale (SCS)

Introduzione. Obiettivo

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

Farmaci e placebo (trial clinici) 1

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

LA GESTIONE ANESTESIOLOGICA PER LA CHIRURGIA DEL CAVO OROFARINGEO NEL CANE

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

Il dolore articolare non infiammatorio

L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori sanitari REVIEW

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Acido acetilsalicilico Sandoz 100 mg compresse gastroresistenti Acido acetilsalicilico Medicinale equivalente

Gruppo di studio Interdisciplinare della Società Italiana di Pediatria Medicina del Sonno (MDRS - SIDS)

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

del dolore cronico Furio Zucco

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

L'analisi delle evidenze per questa linea guida ha tenuto conto di due processi di


INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci

Transcript:

Gli autori concludono Una dose singola di desamentazone riduce le complicanze post-tonsillectomia Trattamento sicuro, efficace ed economico Non esistono in letteratura segnalazioni di eventi avversi per la somministrazione di una dose singola di desamentazone Steward DL, Welge JA, Myer CM. Steroids for improving recovery following tonsillectomy in children. Cochrane Database of Systematic Reviews (2007), Issu

Clinical Practice Guideline: Tonsillectomy in Children Otolaryngology -- Head and Neck Surgery 2011 144: S1 STATEMENT 7. INTRAOPERATIVE STEROIDS: Clinicians should administer a single, intraoperative dose of intravenous dexamethasone to children undergoing tonsillectomy. Strong recommendation based on randomized controlled trials and systematic reviews of randomized controlled trials with a preponderance of benefit over harm

Evidenza Grado A: prevenzione PONV Trials controllati e randomizzati Molteplici reviews Grado A: riduzione del dolore e del tempo di ripresa dell'alimentazione Trials controllati e randomizzati 1 review

Evidenza Riduzione PONV nelle 24 ore successive alla tonsillectomia Riduzione del tempo per la prima alimentazione Riduzione del dolore; basso score allungamento del tempo libero da dolore Assenza di eventi avversi in tutti gli studi randomizzati Soddisfazione del paziente Diminuzione di ricoveri Bassi costi

Desametazone Dosaggio 0,5 mg/kg ( max 8 mg) range compreso tra 0,15 1,0 mg/kg Czarnetzki C, Elia N, Lysakowski C, et al. Dexamethasone and risk of nausea and vomiting and postoperative bleeding after tonsillectomy in children: a randomized trial. JAMA. 2008;300: 2621-2630. Fazel MR, Yegane-Moghaddam A, Forghani Z, et al. The effect of dexamethasone on postoperative vomiting and oral intake after adenotonsillectomy. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2007; 71:1235-1238. Bolton CM, Myles PS, Nolan T, et al. Prophylaxis of postopera- tive vomiting in children undergoing tonsillectomy: a systematic review and meta- analysis. Br J Anaesth. 2006;97:593-604 Linee Guida: Appropriatezza e sicurezza degli interventi di tonsillectomia e/o adenoidectomia. Sistema nazionale per le linee guida Documento 15

Cardwell M, Siviter G, Smith A. Non-steroidal anti-inflammatory drugs and perioperative bleeding in paediatric tonsillectomy (Cochrane Review). The Cochrane Library (2006), Iss

Background I FANS sono stati usati per il controllo del dolore dopo tonsillectomia in età pediatrica I FANS determinano anti-aggregazione piastrinica e un prolungamento del tempo di sanguinamento I FANS potrebbero quindi determinare un aumento del sanguinamento perioperatorio Il rischio di sanguinamento non è chiaro

Obiettivo Obiettivo primario: Dimostrare gli effetti dei FANS sul sanguinamento da tonsillectomia Obiettivo secondario: Dimostrare se i FANS influenzano l'incidenza di altre complicanze post-operatorie se confrontati con altre forme di analgesia

Criteri di selezione Trials controllati e randomizzati che valutano l'uso di FANS nei pazienti pediatrici Inclusi pazienti sino ai 16 anni di età Sottoposti ad interventi di adenotonsillectomia

Risultati 15 trials 1046 pazienti Trials che confrontano uso dei FANS con altri analgesici o placebo sul sanguinamento che richiede una revisione chirurgica Trials che confrontano uso dei FANS e osservano il sanguinamento che non richiede una revisione chirugica

36 studi eseguiti su adulti (1446) e bambini (1747) dopo l utilizzo di FANS nel postoperatorio di interventi di adenotonsillectomia non si è evidenziato : un incremento del rischio di sanguinamento in generale degli episodi di sanguinamento maggiore di emorragie secondarie di riammissioni o necessità di reinterventi per emorragia né di sanguinamenti trattabili in modo conservativo L. Riggin et al A 2013 updated systematic review & meta-analysis of 36 randomized controlled trials; no apparent effects of non steroidal anti-inflammatory agents on the risk of bleeding after tonsillectomy. Clin. Otolaryngol. (2013) 38, 115-129

Clinical Practice Guideline: Tonsillectomy in Children Otolaryngology -- Head and Neck Surgery 2011 144: S1 Le linee guida nordamericane considerano i FANS una opzione sicura per il dolore postoperatorio dopo adenotonsillectomia ad esclusione del Ketorolac in quanto questo farmaco comporterebbe un rischio di sanguinamento che va dal 4,4% al 18% dopo tonsillectomia e quindi dovrebbe essere evitato.

TRAMADOLO Il tramadolo per via endovenosa sembra avere un efficacia equivalente alla morfina per il controllo del dolore dopo tonsillectomia e minori effetti collaterali nel bambino.

Paracetamolo Usato in età pediatrica Indicato nel dolore lieve/moderato Non è gastrolesivo Meccanismo Centrale e Periferico Hamunen K, Kontinen V. Systematic review on analgesics given for pain following tonsillectomy in children. Pain 2005; 117: 40-50

Paracetamolo Analgesici per via orale Ampiamente utilizzati L'associazione paracetamolocodeina non offre un miglior controllo del dolore rispetto al solo paracetamolo Sutters KA, Miaskowski C, Holdridge-Zeuner D, et al. A randomized clinical trial ofthe effectiveness of a scheduled oral analgesic dosing regimen for the management of posoprative pain in children folowing tonsillectomy. Pain 2004; 110. 49-55 Moir MS, Bair E, Shinnick P, et al Acetaminophen versus acetaminophen with codeine after pediatric tonsillectomy. Laryngoscope 2000; 110: 1824-1827

CODEINA Il profarmaco codeina viene trasformato nel metabolita attivo morfina tramite l'enzima citocromo P450 (CYP2D6). A causa di variazioni genetiche, circa il 5,5% della popolazione in Europa occidentale presenta un notevole aumento dell'attività dell'enzima CYP2D6. Questi soggetti sono definiti "metabolizzatori ultrarapidi" ed in essi è più probabile che si manifestino effetti indesiderati in seguito alla assunzione di codeina poiché convertono codeina in morfina più velocemente ed in maggiori quantità, il che si traduce in alte concentrazioni di morfina nel sangue che possono causare effetti tossici come la depressione respiratoria.

CODEINA D altro canto una percentuale di circa il 5-10% della popolazione è ascrivibile ai cosidetti poor metabolizers, i quali non essendo in grado di produrre morfina dalla codeina, non ottengono alcun beneficio analgesico e ciò spiega perchè in molti casi l'associazione paracetamolo+codeina non risulta essere più efficace del solo paracetamolo

Confronto Linee Guida

CONCLUSIONI Appropriatezza e sicurezza degli interventi di tonsillectomia e/o adenoidectomia. Linee Guida documento 15 (2008) Ministero della Salute Appropriatezza e sicurezza degli interventi di tonsillectomia e/o adenoidectomia. Linee Guida documento 15 (2008) Ministero della Si consiglia l uso routinario di: Paracetamolo 20 mg/kg per os nel preoperatorio 15 mg/kg ogni 4 ore nel post-operatorio. Desametazone 0,5-1 mg/kg fino ad un massimo di 8 mg per la prevenzione del dolore, della nausea e del vomito.

CONCLUSIONI Appropriatezza e sicurezza degli interventi di tonsillectomia e/o adenoidectomia. Linee Guida documento 15 (2008) Ministero della Salute Si sconsiglia l uso routinario di FANS per il maggior rischio di sanguinamento ma questi farmaci potrebbero essere utilizzati in associazione a paracetamolo o a un oppioide in dose rescue per trattare il breakthrough pain in un quadro di gestione multimodale del dolore postoperatorio. Si raccomanda di non utilizzare farmaci a base di acido acetilsalicilico (aspirina) per il rischio sia di sanguinamento che di insorgenza della sindrome di Reye nei bambini. L infiltrazione nel post-operatorio della loggia tonsillare con anestetici locali non è consigliabile.