Supporto CAE alla progettazione con i materiali compositi: benefici, problematiche e potenzialità Ing. L. Ferrero

Documenti analoghi
Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali

METODOLOGIA DI SVILUPPO DI COMPONENTI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

riabilitazione delle strutture

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS.

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

Ruolo dello stampaggio lamiera nel ciclo di sviluppo prodotto nell industria dell automobile

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale

Opere di Fondazione Profonde

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile

11. Evoluzione del Software

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Attività Svolte. Ricercatore Ing. M. Sasso. Dottorandi Ing. M. Natalini. Collaboratore Ing. E. Mancini. Assegnista Ing. G.

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM

Propagazione in fibra ottica

Dimensionamento delle strutture

TECNICHE DI SIMULAZIONE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Second life, vita accelerata e modellistica

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

NUOVI EDIFICI IN LEGNO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

COME FUNZIONA EXTENDED RANGE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

Università degli Studi di Palermo

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

Modelli di dimensionamento

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

12. Evoluzione del Software

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico Orientamento propedeutico

Progettazione dei Sistemi di Produzione

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI.

Edizione 3 IT FUTURE INSIDE RLM +RLE EVO EVO

D.M : NTC2008:

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

La valutazione nella didattica per competenze

INDICE. _Abstract pag Il Benchmark pag Modellazione in SAP2000 pag La Griglia (GRID) pag I Materiali pag.

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

Ottobre PC 3000 FLASH / SSD Technical Analysis

Optimize your energy park.

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Collaborazione KITE POLITECNICO DI MILANO NOESIM Tesi di Laurea Triennale di GUGLIELMO D ALESIO. Relatore: Ing. Riccardo Bongiovanni O.M.B.

Realizzazione di un prototipo di un software web based per la gestione di un inventario comunale

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Ingegneria e simulazione di componenti in LSR

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Prese d aria supersoniche [1-14]

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

La verifica di resistenza a fatica dei materiali metallici 1: il provino. Andrea Manes

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

La modellazione delle strutture

SIMULAZIONE E ANALISI SOFTWARE PER MACCHINE UTENSILI

bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

leaders in engineering excellence

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Transcript:

CompositiExpo ModenaFiere 14-15 ottobre 2009 Supporto CAE alla progettazione con i materiali compositi: benefici, problematiche e potenzialità Ing. L. Ferrero Modena, 14-15 Ottobre 2009

PROGETTAZIONE COMPOSITI: CAE=Sperimentazione virtuale 1-Analisi delle finalità Design for sti ness Design for strength Design for impact a - Tipo di analisi (statica lineare e non, dinamica, etc.) b - Codice (lineare o non, implicito o esplicito) 2-Metodologie di modellazione a - geometrie b - interfacce c - proprietà materiali d condizioni al contorno e formulazione/scelta modelli materiale 3-Analisi e interpretazione dei risultati

ANALISI DELLE FINALITA Design for sti ness definire se la struttura garantisce la necessaria rigidezza BC = deformazioni e spostamenti controllati, modi propri, NVH, trasmissione di vibrazioni indotte dalla propulsione campo lineare elastico analisi statica, modale o armonica codici impliciti Design for strength definire se la struttura garantisce la necessaria robustezza Campo elastico e plastico fino alla rottura analisi campo pre-failure, con l utilizzo di opportuni coe cienti di sicurezza codici impliciti (non lineari) Design for impact definire se la struttura garantisce il necessario assorbimento di energia e la resistenza strutturale opportuna Campo da pre-failure a post failure analisi dei meccanismi di danneggiamento codici espliciti

METODOLOGIE DI MODELLAZIONE Geometrie Interfacce Proprietà materiali Condizioni al contorno Formulazione/scelta modelli materiale

MODELLAZIONE: GEOMETRIE Multilayered composite panel Sandwich composite panel

METODOLOGIE DI MODELLAZIONE Geometrie Interfacce Proprietà materiali Condizioni al contorno Formulazione/scelta modelli materiale

MODELLAZIONE: INTERFACCE INTERNE ply-to-ply multistrato: l elemento shell usato prevede una stratificazione = teorie Equivalent Single Layer (ESL) sandwich: come multistrato o, per analisi più specifiche, modellazione hell ESL per facce, solidi per core ESTERNE component-to-component si modellizzano in modo analogo ai materiali classici, compatibilmente con le tecniche adatte per i compositi GIUNTI INCOLLATI + continuità struttura, assenza e etti intaglio - peel stress necessità di studio locale dell intefaccia MODELLO GIUNTI IMBULLONATI/RIVETTATI + rapido disassemblaggio per manutenzione/ispezione - e etti di intaglio, discontinuità TECNOLOGIE

METODOLOGIE DI MODELLAZIONE Geometrie Interfacce Proprietà materiali Condizioni al contorno Formulazione/scelta modelli materiale

MODELLAZIONE: CARATTERIZZAIZONE MATERIALI CAMPO ELASTICO Ortotropia Prove di trazione 0, 90, 45 Pre-failure, no danneggaimento DESIGN FOR STIFFNESS INNESCO DI FAILURE NELLE COMPONENTI DESIGN FOR STRENGTH Fiber breakage, fiber kinking, matrix cracking Degrado locale e progressivo delle proprietà meccaniche Prove trazione/compressione 0, 90, 45 DESIGN FOR IMPACT / PROPAGAZIONE FAILURE E CEDIMENTO CRASHWORTHINESS Macro-failure (coalescenza di micro-damages) Delaminazione alle interfacce, delaminazione tra fibre e matrice, cricche passanti Analisi delle proprietà residue e dell energia assorbita nell innesco e nella propagazione di failures Ispezioni C-scan, spettrografie, modi di apertura I e II

METODOLOGIE DI MODELLAZIONE Geometrie Interfacce Proprietà materiali Condizioni al contorno Formulazione/scelta modelli materiale

MODELLAZIONE: MODELLI DI MATERIALE ESEMPI DI LEGGI COSTITUTIVE Modello di materiale implementato in RADIOSS per lo studio dei compositi: LAW25 Campo elastico ortotropo Due modelli per la plasticizzazione: 1. Tsai-Wu hardening isotropo 2. CRASURV hardening ortotropo Failure fragile trazione Failure per lavoro di plasticizzazione massimo compressione e taglio Innesco del danneggiamento (d>0) e propagazione lineare verso la rottura (0<d<1), con d specializzato per le direzioni di ortotropia

MODELLAZIONE: MODELLI DI MATERIALE MODELLI FAILURE Nei codici commerciali oggi disponibili troviamo svariati modelli per lo studio del danneggiamento nei materiali compositi. 1. Modelli stress-based il failure viene descritto in funzione del campo di tensione e/o di deformazione che di riscontra a livello di ply 3. Modelli component-level il failure viene descritto in funzione del campo di tensione, ma calcolato a livello di componenti (fibra, matrice) o di interface model, solo studi accademici 5. Modelli basati sulla Fracture Mechanics il failure viene descritto in funzione dell energia assorbita al momento dell innesco e della propagazione di una cricca. Di queste teorie la più celebre è la Virtual Crack Closure Technique, nata per lo studio di materiali che evidenziano frattura fragile per coalescenza di micro-porosità (ceramici e cementi), alcuni codici stanno lavorando in questa direzione

METODOLOGIE DI MODELLAZIONE Geometrie Interfacce Proprietà materiali Condizioni al contorno Formulazione/scelta modelli materiale

MODELLAZIONE: CONDIZIONI AL CONTORNO CAMPAGNA DI CARATTERIZZAZIONE VINCOLI & CARICHI OPERATIVI FINALITA DI ANALISI TIPO DI ANALISI MODELLI DI MATERIALE SCELTA DEL CODICE CAE Design for sti ness Case study: ottimizzazione di un telaio da triathlon Design for impact Case study: ottimizzazione di un casco da moto secondo normativa Design for crashworthiness Case study: analisi di un bird aircraft strike hazard

CASE STUDIES DESIGN FOR STIFFNESS

DESIGN FOR STIFFNESS CASE STUDY: Telaio bici da triathlon Scarsa rigidezza del telaio trasversalmente rispetto al suo piano principale parte dell energia muscolare del corridore in pedalata (movimento asimmetrico) è impiegata per deformare il telaio più che per generare movimento. La rigidezza secondo l asse della sella, invece, non deve essere troppo elevata per non generare fastidiose vibrazioni quando il terreno è accidentato. Progetto svolto all interno del Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale Prof. U. Icardi e Ing. L. Ferrero

DESIGN FOR STIFFNESS STRUTTURA OTTIMIZZATA Modifiche apportate nel rispetto del regolamento previsto dalla federazione per i telai. Per l ottimizzazione non si è fatto uso di un ottimizzatore strutturale, ma l esperienza ha suggerito le modifiche da apportare Progetto svolto all interno del Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale Prof. U. Icardi e Ing. L. Ferrero

DESIGN FOR STIFFNESS L analisi degli spostamenti generati dall applicazione del peso del corridore, l azione del medesimo su pedali e manubrio hanno dimostrato che la configurazione ottimizzata presenta nel piano una rigidezza analoga a quella del modello base, ma trasversalmente il telaio è più rigido del 50% Modello base Modello ottimizzato Immagini ottenute con scale factor degli spostamenti

CASE STUDIES DESIGN FOR IMPACT

DESIGN FOR IMPACT Compositi + elevata capacità di assorbimento energetico + failure locali e degrado progressivo delle proprietà + elevate proprietà specifiche = Ottimi materiali per strutture sottoposte ad impatto: Assorbitori d urto per vetture Pannelli di rivestimento di aerei Gusci di protezione da esplosioni Caschi conoscenza meccanismi failure Analisi design for impact stima energia assorbita attraverso failure comportamento post-failure e proprietà residue

DESIGN FOR IMPACT CASE STUDY: Casco in composito Ottimizzazione nell ottica design for impact di un casco in composito Impatti con impattatore piatto e kerbstone, secondo la norma E 22:05, nei quattro punti di impatto previsti (B/X/P/R) L analisi dello stato di tensione in ogni ply ha evidenziato l ine cace utilizzo di alcuni strati in materiale molto costoso, che risultavano poco caricati rispetto alle loro proprietà Progetto svolto in collaborazione con AGV

DESIGN FOR IMPACT Sostituzione del materiale dello strato poco caricato con un materiale meno pregiato e quindi meno costoso (con una strength più bassa). Sulla curva delle accelerazioni non si sono osservati peggioramenti di prestazioni con entrambi gli impattatori. KERBSTON, X FLAT, X Acceleration [g] Time [sec] Risultato dell ottimizzazione = riformulazione stratificazione Riduzione dei costi della calotta (-70%)

CASE STUDIES DESIGN FOR CRASHWORTHINESS

DESIGN FOR CRASHWORTHINESS CASE STUDY: Bird-strike su ala in composito DATI Segmento: A320 Apertura alare: 30 m Materiale: T300/T700 Stratificazioni: rivestimento [[0/45/-45/90/0]2]S centine [[0/45/-45/90/0]S/0]S correnti [[0/45/-45/0]2/0/0]S Bird: massa 5 kg velocità 80 m/s horizontal impact on leading edge 20 m/s vertical impact on panels diametro max 12 cm SPH (Smooth Particle Hydrodynamics)

DESIGN FOR CRASHWORTHINESS Il bird strike è un evento accidentale che: Non è raro Può arrecare danni molto gravi Riscuote crescente interesse nella FAA Source: FAA National Wildlife Strike Database (Level IIIB) - Version 2009.3-P dated 7-31-2009

DESIGN FOR CRASHWORTHINESS Influenza della stratificazione sul comportamento del pannello In generale, il bird strike viene simulato sulla struttura finale, presso i grossi produttori attraverso sperimentazione. Tuttavia quando nella progettazione si dispone di un buon modello per la simulazione virtuale, è possibile conoscere l e etto delle scelte progettuali sulle prestazioni che la struttura evidenzia nel caso di impatto In questo caso il fornitore ha proposto la sostituzione di alcuni strati con un nuovo materiale, che però ha prestazioni inferiori nel contenimento del bird strike. -10% energy absorption with K plies

DESIGN FOR CRASHWORTHINESS Influenza della velocità e del punto di impatto sull ala completa Bird: 80 m/s horizontal

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insu ciente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. DESIGN FOR CRASHWORTHINESS Influenza della velocità e del punto di impatto sull ala completa Bird: 20 m/s vertical Bird: 40 m/s vertical

DESIGN FOR CRASHWORTHINESS STATO DELL ARTE: delaminazione via criteri di danneggiamento di altra natura e/o plasticizzazione MIGLIORAMENTI: modello di materiale tenere conto dei failure locali nell energia globalmente assorbita campo tensionale elementi mixed o ibridi, capaci di cogliere adeguatamente le tensioni Analisi C-Scan interlaminari svolta Area delaminata a seguito al Politecnico di dell impatto: Torino (Prof. U. 1. Perdita continuità tra le Icardi, Ing. L. lamine Ferrero), in collaborazione con 2. Degrado delle proprietà l università di 3. Elevato assorbimento di Cranfield (Dr J. Per approfondimenti: energia Njuguna) ICARDI U, FERRERO L. (2008). A comparison among several recent criteria for the failure analysis of composites. Journal of Advanced Materials, 40, 73-111. ICARDI U, FERRERO L. (2009). Impact analysis of sandwich composites based on a refined plate element with strain energy updating. Compositre Structures, 89, 35-51. ICARDI U, FERRERO L. A comparison among several models for delamination analysis. Journal of Aerospace Engineering. Submitted for publication. ICARDI U, FERRERO L. Singular wedge element for delamination analysis of composite laminated. Computers&Structures. Submitted for publication.

CONCLUSIONI BENEFICI del CAE nella progettazione con materiali compositi: q Conoscenza delle prestazioni virtuali del prodotto in qualsiasi fase del progetto q Forte riduzione della sperimentazione fisica su prototipi globale riduzione costi progettazione q Ottimizzazione strutturale del prodotto già in fase di design riduzione pesi prodotto riduzione costi prodotto q Eventuale verifica virtuale in condizione di mis-use q Progettazione ad hoc del materiale/struttura (tailoring) q Possibilità di applicazione di metodologie D.O.E. vs ROBUST DESIGN

CONCLUSIONI PROBLEMATICHE del CAE nella progettazione con materiali compositi: q Assenza di database delle proprietà meccaniche q Complessità nella caratterizzazione dei materiali q Ridotta comprensione del loro comportamento meccanico q Criticità nella modellazione del materiale q Forte e spesso poco controllata influenza del processo di produzione q E cienza dei codici di calcolo ancora limitata (elementi poco accurati, incapacità dei codici di calcolo di replicare alcuni fenomeni, i.e. delaminazione) q Competenze ancora di nicchia q Mancata spinta verso un investimento massiccio nei mercati di larga scala

CONCLUSIONI POTENZIALITA del CAE nella progettazione con materiali compositi: q Costante e continuo ampliamento dei database dei materiali q Superamento dei limiti oggi presenti per i codici di calcolo grazie a notevoli investimenti/ricerche in corso da parte di software house, università e centri di ricerca q q q Riduzione e superamento del gap di conoscenze tra università/centri di ricerca specializzati e applicazioni industriali Continuo miglioramento delle potenze di calcolo disponibili maggiore potenza computazionale per modelli full-scale accurati Introduzione dei materiali compositi nei settori in cui performances e peso sono importanti, in sostituzione/completamento materiali tradizionali, anche per produzioni di larga scala

Domande & Considerazioni?

AMET Italy Environment Park via Livorno,60 10144 Torino - Italy Grazie dell attenzione Ing. Laura Ferrero laura.ferrero@amet.it +39-011.9007.754