SERVIZIO MONITORAGGIO E ANALISI. Servizio civile regionale: la sperimentazione sulla validazione delle competenze dei volontari

Documenti analoghi
e la formazione delle nuove figure professionali

Bilancio delle Competenze(BdC)

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

Bilancio delle Competenze

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

Allegato A al Decreto n. 366 del 15 NOV 2016 pag. 1/5

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Patto di servizio. Allegato 4. Programma FIxO - Linea 7 Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell ambito IeFP.

orientamento e formazione degli insegnanti

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

Università degli Studi di Palermo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

A scuola di competenze

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Questionario per i laureati triennali in Matematica

A1) qualità dell insegnamento. Indicatori/attività

Azione 1 Standard professionali

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

La Formazione in ingresso dei docenti

Descrittori sotto ambito a1

Curriculum Vitae Europass

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI

Documentazione richiesta

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

F O R M A T O E U R O P E O

Indagine sui giovani negli II.PP.MM.

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Il piano per la formazione docenti in breve

ACTL Osservatorio Stage 2012

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Test di conoscenza della lingua italiana

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

PROGETTO ITINERARI ANNO

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

1. Profilo della Funzione Strumentale assegnata ATTIVITA AFFERENTI ALLA F.S

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÁ DI ECONOMIA

chiede l'attribuzione del bonus premiale, dichiarando quanto segue e allegando la documentazione comprovante.

Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014

FARE RETE PER COMPETERE

Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa. Risultati delle prime rilevazioni

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

PROGRAMMA D ATTIVITÀ AREA DI DELEGA RAPPORTI UNIVERSITÀ E MIUR - TIROCINIO

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE. Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti.

Linee di indirizzo dell I.S.I.S.S. Amaldi-Nevio sulla mobilità studentesca internazionale individuale e di classe

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

La tutela della sicurezza dei tirocinanti e dei lavoratori non subordinati FERRARA 02 MAGGIO Job Centre. 2 maggio 2016.

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L'APPRENDISTATO

Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

PROGRAMMA SCHEDA PROGETTUALE CORSO PER OPERATORE DI FATTORIA DIDATTICA

Centro di Formazione Professionale Cascina Biblioteca

Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO

Progetto Orientamento Scolastico

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi

ESAME DI QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE PERCORSI DI

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1

Criteri per la valorizzazione del merito

Transcript:

SERVIZIO MONITORAGGIO E ANALISI Servizio civile regionale: la sperimentazione sulla validazione delle competenze dei volontari Il percorso e alcuni dati Il percorso, che ha previsto preliminarmente le fasi di accoglienza e individuazione, è stato sviluppato fino alla fase della validazione; la fase certificativa non è stata realizzata, in attesa della normativa regionale, ma anche in considerazione della breve durata, limitata a 6 mesi, del Servizio Civile. Le fasi del processo L identificazione ha previsto lo svolgimento di colloqui individuali di circa due ore, realizzati sul territorio, presso le Sedi ATS, e rivolti ai giovani e ai loro tutor per l illustrazione della metodologia, degli obiettivi e degli strumenti. Successivamente è stato aperto il Profilo di certificabilita e il Documento di trasparenza. E stato fornito supporto individuale per la costruzione del Dossier. Sono state realizzate attività formative e focus group rivolti a giovani, tendenzialmente omogenei per profilo di certificabilità e ai responsabili delle ATS. Dopo la verifica della competenza richiesta e il recepimento del dossier, sono state date indicazioni metodologiche mirate al bisogno e al perfezionamento della documentazione. La fase di valutazione del dossier è presidiata, a livello metodologico e procedurale, da ALFA in qualità di ente validatore e si compone di due azioni, la Preistruttoria e la nomina della Commissione, composta da: un referente delle ATS - Comune di Genova; uno o più esperti di metodologia di valutazione di ALFA; un rappresentante dell Ufficio Servizio Civile della Regione Liguria; uno o più esperti di settore indipendenti, per aree di competenze: servizi educativi: Centro studi integrazione lavorativa - ASL 3 Genovese amministrazione: Regione Liguria vendita e commercio: CCIAA competenze di cittadinanza: Ufficio Scolastico regionale L attestazione consiste nel rilascio del documento di validazione (con valore di parte II) La ricerca I giovani presentavano caratteristiche estremamente disomogenee: da NEET in senso proprio a brillanti laureati, motivati ad un esperienza specifica in un settore di interesse professionale, frequentemente quello educativo. Si può quindi parlare di una sperimentazione che è stata, in alcuni casi, orientamento di primo livello, in altri, supporto al rafforzamento delle competenze e, in altri ancora, vera e propria validazione delle competenze, finalizzata ad un ingresso nel mercato del lavoro. 1

I numeri Sono 4.077 i giovani che hanno usufruito delle misure di Garanzia Giovani. Al servizio civile regionale hanno partecipato 267 giovani sui tre gruppi. Per quanto riguarda la distribuzione per ATS, il 44,9% converge su Genova, il 12,4 su Imperia, il 12% sulla Spezia e il 13,5 sul Tigullio. Interessanti i dati riferiti all età e al titolo di studio dei partecipanti, illustrati dalle seguenti tabelle: Secondo Distribuzione Primo gruppo Terzo gruppo Totale gruppo per anni V.A. V. % V.A. V. % V.A. V. % V.A. V. % 31 5 5,7 3 5,1 0,0 8 3,0 30 8 9,1 3 5,1 0,0 11 4,1 29 8 9,1 1 1,7 6 5,0 15 5,6 28 3 3,4 8 13,6 10 8,3 21 7,9 27 10 11,4 6 10,2 8 6,7 24 9,0 26 11 12,5 4 6,8 7 5,8 22 8,2 25 10 11,4 4 6,8 8 6,7 22 8,2 24 5 5,7 6 10,2 6 5,0 17 6,4 23 9 10,2 7 11,9 2 1,7 18 6,7 22 6 6,8 3 5,1 4 3,3 13 4,9 21 3 3,4 4 6,8 6 5,0 13 4,9 20 3 3,4 0 0,0 4 3,3 7 2,6 19 0,0 1 1,7 0,0 1 0,4 MR 7 8,0 9 15,3 59 49,2 75 28,1 Totale 88 100,0 59 100,0 120 100,0 267 100,0 Secondo Distribuzione per Primo gruppo Terzo gruppo Totale gruppo titolo di studio V.A. V. % V.A. V. % V.A. V. % V.A. V. % nessuno 1 1,1 1 1,7 0,0 2 0,7 obbligo scolastico 10 11,4 9 15,3 16 13,3 35 13,1 qualifica 6 12 professionale 3 3,4 3 5,1 5,0 4,5 diploma 36 40,9 23 39,0 59 49,2 118 44,2 laurea 30 34,1 14 23,7 31 25,8 75 28,1 master 1 1,1 0,0 0,0 1 0,4 MR 7 8,0 9 15,3 8 6,7 24 9,0 Totale 88 100,0 59 100,0 120 100,0 267 100,0 Gli esiti Sul totale, 114 giovani si sono fermati all apertura del documento di trasparenza, 83 hanno presentato il dossier ma senza ottenere validazione, 70 hanno ottenuto la validazione. Di seguito la tabella della suddivisione degli esiti per titolo di studio: 2

Titolo di studio TOTALE Documento Trasparenza Non Validati Validati Totale complessivo Attestato di qualifica 6 5 1 12 Diploma 46 40 32 118 Laurea 20 23 25 68 Laurea magistrale 1 2 3 Laurea triennale 0 1 3 4 Master universitario di secondo livello 0 1 1 Neanche obbligo 1 0 1 2 Obbligo 19 11 5 35 MR 21 3 0 24 Totale complessivo 113 84 70 267 Considerazioni Da segnalare come anche coloro che non hanno avuto accesso alla validazione - il 70% - hanno colto l opportunità, per analizzare l esperienza e per definire scelte successive. Non pare ci sia una correlazione tra l esito positivo della validazione e un elevato titolo di studio, mentre è sicuramente un fattore determinante la motivazione del volontario. La sperimentazione ha messo in evidenza la possibilità, soprattutto per le fasce più deboli e per i più giovani, di raggiungere un approccio più consapevole al mercato del lavoro, superando la logica del compito che tuttora permea la cultura del lavoro. Imparare a ragionare per competenze ha infatti obbligato molti a un indagine che ha tenuto conto, delle aspirazioni professionali, ma anche delle competenze realmente possedute. Al tempo stesso questa metodologia ha obbligato gli Enti ospitanti a riflettere sul valore aggiunto dell esperienza per il giovane, riducendo l autoreferenzialità e obbligando a un maggior confronto con la realtà esterna. La fotografia del dopo A conclusione della sperimentazione, è stata effettuata un indagine sugli esiti, attraverso un questionario, non obbligatorio, somministrato in formato elettronico a dicembre 2016. Sono state raccolte 56 risposte sul totale complessivo di 267 partecipanti. Questa la situazione, a conclusione dell esperienza di SC: Attualmente sta svolgendo un'attività retribuita? Frequenze % Attualmente sono a casa col mio bimbo nato da un mese 1 1,8 ho un contratto di apprendistato 1 1,8 ho un contratto di collaborazione occasionale, fuori dalla Liguria. 1 1,8 non lavoro 16 28,6 servizio civile nazionale 1 1,8 sono occupato/a con contratto "atipico" (cocopro/voucher/...) 6 10,7 sono occupato/a con contratto a tempo determinato 11 19,6 sono occupato/a con contratto a tempo indeterminato 3 5,4 sono un lavoratore autonomo (Partita Iva/...) 2 3,6 sto svolgendo servizio civile regionale o nazionale 12 21,4 sto svolgendo un tirocinio/stage 2 3,6 Totale complessivo 56 100,0 3

Fra le altre situazioni analizzate: l attività formativa e la ricerca di lavoro. Risulta che 8 giovani stanno frequentando un corso di laurea e 1 un corso di formazione professionale. 28 persone stanno cercando lavoro, mentre 23 non stanno effettuando nessuna ricerca. La customer Il giudizio complessivo sull esperienza di SC è molto positivo: 22 persone hanno espresso un giudizio ottimo, 26 buono, 3 discreto, solo 2 giovani hanno indicato un giudizio sufficiente e 3 insufficiente. La positività dell esperienza è testimoniata dal perdurare, anche dopo il periodo di SC, dei rapporti con l Ente ospitante (39 persone). Alla domanda se il giovane consiglierebbe il procedimento di validazione ad un altro, 27 hanno risposto positivamente, 20 negativamente. Rispetto alle 40 persone che hanno richiesto la validazione delle competenze, circa la metà l ha ritenuta utile o parzialmente utile. Mentre 16 non l hanno richiesta. Per quel che riguarda il valore dell esperienza, 30 giovani hanno segnalato l utilità nell individuazione dei propri punti di forza e debolezza, 15 dell orientamento alla scelta di un percorso professionale, 8 di un percorso formativo; 3 non hanno riscontrato alcuna utilità. L esperienza dalla parte del volontario Punti di forza Crescita personale: riflessione sul sè Sviluppo di nuove competenze e rafforzamento di quelle già possedute Occasione di formazione Strumento di scelta del percorso successivo Inserimento in un ambiente lavorativo Scoperta di ambiti lavorativi nuovi Sviluppo di relazioni con gli utenti Punti di debolezza Tempo necessario per la compilazione del dossier (lunghezza del lavoro, ma anche compatibilità con il servizio) Rapporto costo/beneficio (validazione non è certificazione) Complessità della struttura del dossier Poca chiarezza e sicurezza sui potenziali usi del dossier/validazione Maggior supporto del tutor e degli esperti I primi due punti sono collegati alla specificità del percorso di SC, infatti la richiesta di sviluppare il dossier insieme all attività di servizio, senza prevedere tempi dedicati a priori, talvolta ha comportato un sovraccarico o l impossibilità di svolgere un lavoro accurato. L utilizzo del dossier Una parte di giovani ha dichiarato di aver comunque utilizzato il dossier e le principali modalità sono le seguenti: Supporto alla scelta di percorsi formativi coerenti con la figura professionale oggetto del dossier Supporto ad integrazione del CV Analisi dell esperienza di SC 4

Utilizzo di estratti per ulteriori presentazioni e/o attività lavorative. Chi non consiglierebbe ai colleghi di accedere al processo di validazione delle competenze e alla compilazione del dossier adduce, come motivazione principale, l inutilità del lavoro e l elevato impegno richiesto; l inutilità è maggiormente sottolineata da coloro che non hanno ottenuto la validazione, pur presentando il dossier; coloro che hanno svolto il SCGG nella prima tornata indicano un supporto parziale da parte dei tutor, situazione che è sicuramente giustificata dalla novità del sistema e dalla conseguente scarsa familiarità dei tutor con il percorso. Criticità, punti di forza e proposte per il futuro da parte degli operatori Competenze di cittadinanza Le competenze di cittadinanza hanno rappresentato in molti casi un opzione indispensabile per coloro che non avessero interesse o potenzialità rispetto ad uno specifico percorso professionale. Tuttavia non sono state scelte solo da persone con esperienze professionali brevi o con il solo obbligo scolastico, ma anche da chi ha saputo valorizzarle nell ambito di percorsi professionali e/o di studio più complessi. Da molti operatori è condivisa l opinione che siano proprio queste competenze ad essere maggiormente maturate e consolidate durante il servizio civile. Un ulteriore revisione con un accentuazione delle competenze civiche, partecipative e di attenzione ai valori di sostenibilità potrebbe ulteriormente rafforzare l importanza di queste competenze nell ambito del processo di certificazione. Gruppo di lavoro Dopo il primo gruppo, avendo chiarito meglio struttura e finalità, le ATS hanno individuato referenti dedicati anche a supporto degli altri membri delle ATS. Si è pertanto trovata una mediazione tra presa in carico da parte degli enti e supporto di ALFA, che si è concentrato sulla formazione iniziale e sulla verifica del dossier. Un gruppo di lavoro con alcuni elementi stabili è molto utile per un supporto continuativo che segua anche l evoluzione del sistema, supportando gli enti attraverso formazione e accompagnamento. In prospettiva potrebbe essere funzionale anche alla preparazione della certificazione. Formazione interna al sistema E stato costantemente curato l aggiornamento di tutti i componenti del gruppo di lavoro; tuttavia la variabilità dello stesso ha comportato alcune difficoltà organizzative e di presidio continuativo di tutte le attività. Il gruppo di lavoro è composto da personale strutturato e da consulenti con elevati livelli di professionalità in questo campo. E però importante che si organizzi una struttura di coordinamento, anche in vista della costituzione del Centro Risorse e la produzione di manuali e guide messe a disposizione del sistema futuro. 5

Un gruppo di supporto e accompagnamento e contemporaneamente di attuazione, richiede un costante aggiornamento e la presenza di alcune risorse in continuità per garantire l omogeneità del processo, oltre che la terzietà. Formazione per il personale degli enti Data la novità del processo e del sistema di certificazione, la formazione generale è risultata molto utile. Da prevedere ad ogni avvio di attività, per referenti ATS e tutor, una formazione generale sul sistema, e, negli anni successivi, un aggiornamento su procedure, riferimenti normativi e repertorio. Sarebbe auspicabile nella formazione valoriale/generale obbligatoria, rivolta ai giovani in Servizio Civile, prevedere una sezione dedicata alla metodologia di validazione e certificazione delle competenze. Il processo a regime di validazione delle competenze acquisite nel Servizio Civile Il processo che potrebbe essere consolidato è il seguente: La fase di avvio Acquisizione dalla Regione degli elenchi dei giovani avviati, con i riferimenti degli enti ospitanti; costruzione dell indirizzario per le comunicazioni e il monitoraggio Incontro di presentazione con i tutor e i referenti degli Enti Richiesta compilazione documento di trasparenza, attraverso il supporto dei tutor dell ente; trasmesso via e-mail agli uffici entro 15gg dall avvio del servizio civile Incontro di avvio con i volontari, accompagnati dai tutor di riferimento e/o dal tutor coordinatore per ATS Incontri organizzati in base alle competenze individuate nei documenti di trasparenza dopo 30gg dall avvio del servizio civile ed entro 60gg. Definizione e comunicazione delle scadenze intermedie e finali del processo (indicativamente: consegna del documento di trasparenza definitivo ove modificato, consegna facoltativa della bozza di dossier; consegna definitiva del dossier, termine della valutazione e conseguente comunicazione dei risultati) Incontri ricorrenti di formazione per il personale degli enti di servizio civile, su richiesta delle ATS e/o degli uffici regionali competenti La fase di accompagnamento all individuazione delle competenze Viene svolta dai tutor degli enti, per la conferma o revisione della competenza scelta in prima istanza; eventuale revisione del documento di trasparenza. La fase di accompagnamento alla stesura del dossier Viene svolta dai tutor degli enti con il supporto degli uffici regionali: può essere richiesto via mail o in presenza, inviando il dossier in bozza La fase di raccolta e valutazione dei dossier Raccolta dei dossier, secondo le procedure di consegna prestabilite Verifica di ammissibilità Pre istruttoria 6

Nomina della Commissione Organizzazione delle sedute di validazione: valutazione con compilazione di schede; stesura del verbale La fase di comunicazione degli esiti Viene data comunicazione degli esiti ai volontari, alla Regione e alle ATS. Passare dalla fase sperimentale ad uno standard di servizio Prevedere un riconoscimento formale del ruolo dei tutor Verificare le modalità di certificazione nel quadro del nascente sistema Regionale Affiancare una sperimentazione per la creditizzazione in percorsi formativi formali dell istruzione (CPIA Università) della certificazione ottenuta. Dal Report progetto sperimentale di validazione delle competenze acquisite durante il percorso di SC in GG Regione Liguria e riflessioni per la costruzione del sistema regionale di certificazione delle competenze (febbraio 2015 dicembre 2016) a cura di Elisabetta Garbarino, Michela Grana, Nicoletta Piccardo elaborazione di Silvia Dorigati e Paola Mainini- ALFA Liguria 7