8 IL BACINO DEL FIUME CONCA

Documenti analoghi
ARPA Sezione di Rimini

6 IL BACINO DEL FIUME MARECCHIA

ARPA Sezione di Rimini

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

Torino, Ottobre 2011

LA QUALITÀ DELL'ACQUA DEI FIUMI PRINCIPALI E LA BALNEAZIONE DELLA COSTA TIRRENICA - AGGIORNAMENTO RELAZIONE 2002

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

La qualità ambientale del Canale Navile

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Glossario e architettura del piano

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Monitoraggio fiume Arno

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Estate Settimana agosto bollettino

LE ACQUE SOTTERRANEE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

INQUINAMENTO DA NITRATI

Capitolo 1 ACQUE SUPERFICIALI INTERNE. Acque superficiali interne. Acque destinate al consumo umano

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

I RISULTATI WQI 1) BOD

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

arpa Qualità dei corpi idrici superficiali e sotterranei della provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena SEZIONE PROVINCIALE DI FORLÌ-CESENA

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

Fiume Ombrone (Toscana)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

BACINO DEL MARECCHIA

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Estate Monitoraggio Fiume Arno. Bollettino n 8. Settimana luglio

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

2.3. FATTORI CLIMATICI

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Inquadramento ittiofaunistico

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

Scheda F ACQUE REFLUE

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente;

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i.

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

Tavola 1 LAZIO. Legenda. Mare Adriatico Travertini ABRUZZO MOLISE PUGLIA. CAMPANIA Scala 1: Molassico. Complesso idrogeologico

INDICE. Bacino dello Slizza I

Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone.

Scheda F ACQUE REFLUE

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

Contenuti della sezione ACQUE

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

Cosa sono le acque continentali?

Transcript:

8 IL BACINO DEL FIUME CONCA Pagina 72

8.1 GENERALITÀ Il fiume Conca nasce in provincia di Pesaro-Urbino, dalle pendici del monte Carpegna a 1415 metri sul livello medio del mare, e sfocia nei pressi di Cattolica dopo un percorso di circa 45 km, con una superficie di bacino imbrifero pari a 173 km 2. Il Conca presenta un regime spiccatamente torrentizio, così come la maggior parte dei corsi d acqua appenninici, caratterizzato da una elevata variabilità della portata, in stretto rapporto con la piovosità e la scarsissima permeabilità delle rocce che ne costituiscono il bacino imbrifero. Da tutto ciò derivano piene dannose in primavera autunno e magre spinte in estate. Il bacino del Conca è un importante serbatoio di acqua dolce e la sua conoide costituiva nel recente passato un importante fonte di attingimento per diversi acquedotti; tuttavia i prelievi indiscriminati di inerti, avvenuti durante gli anni 50 e 60, che hanno eliminato lo strato ciottoloso alluvionale di cui era costituito l alveo, hanno notevolmente impoverito tale riserva, oltre ad avere innescato il fenomeno della canalizzazione accompagnato da un aumento della torbidità dell acqua, causato dalla risospensione del materiale, prevalentemente argilloso, che costituisce, almeno in parte, l attuale fondo alveo. Attualmente le fonti più importanti di ricarica dell acquifero sotterraneo sono rappresentate dalle precipitazioni atmosferiche, oltreché dalla permeabilità laterale e di fondo del corso d acqua, quando non incide le argille. Dal 1974 la parte più a valle del corso d acqua è regolata idraulicamente tramite un invaso, costruito dal Consorzio Potenziamento Acquedotti Valconca, a monte del ponte dell Autostrada A-14. Tale struttura ha svolto e svolge tuttora un ulteriore azione di ravvenamento nei confronti della falda freatica. In corrispondenza dell invaso esiste un importante biotipo sotto il profilo ornitologico: esso rappresenta infatti il sito di riproduzione per numerose specie di uccelli acquatici e riveste un importanza rilevante come punto di confluenza di linee di migrazione del litorale e lungo la valle del Conca. Lungo il bacino del Conca insistono numerosi insediamenti civili ed industriali. Le attività produttive dell area in oggetto sono di vario tipo: attività agricole di tipo prevalentemente tradizionale, allevamenti zootecnici medio piccoli, alcune zone artigianali (S. Maria del Piano: ceramiche; Morciano S. Giovanni in Marignano: ceramiche e tipologie varie). Pagina 73

8.2 DESCRIZIONE PUNTI DI CAMPIONAMENTO La identificazione dei punti di campionamento deve seguire l andamento delle criticità conosciute e mettere in evidenza eventuali punti di sofferenza del corso d acqua oggetto della nostra indagine. Pertanto, partendo dai punti designati come rete di primo grado e tenuto conto della serie di scarichi esistenti (vedi carte n 13 e n 14, allegato 2), si è considerato primo punto della nostra rete di monitoraggio la zona di campionamento posta all altezza del ponte per Marazzano (stazione Conca1, cod. 22000100), località in comune di Gemmano. Questo punto consente, quindi, di valutare lo stato di qualità del nostro fiume al momento dell ingresso nella nostra regione. Proseguendo nella valutazione delle zone da campionare si giunge, senza particolari evidenze, al secondo punto previsto dalla rete regionale di primo grado e, cioè, nella zona del ponte di Via Ponte a Morciano di Romagna (stazione Conca2, cod. 22000200). Nel tratto a monte di questo punto vi sono solo alcuni sfioratori di reflui misti e pochi scarichi diretti in acque superficiali di reflui domestici. A valle del centro abitato di Morciano di R. esistono una serie di sfioratori, di emergenza e non, ed è presente una zona artigianale, fattori questi che ci hanno portato a posizionare un punto di campionamento a valle di questa serie di apporti dal possibile effetto inquinante. Non solo, ma la esistenza di un punto di captazione gestito dalla fabbrica di ceramiche posta in località S. Andrea in Casale sembra portare effetti negativi alla qualità del fiume. Si è mantenuto, perciò, il punto di campionamento in comune di San Giovanni in Marignano all altezza del guado per la località di Pianventena (stazione CON3, cod. 22000201). Pagina 74

Infine, l ultimo punto di campionamento è quello previsto dalla rete di primo grado a monte dell invaso posto in prossimità della chiusura del bacino idrografico (stazione Conca3, cod. 22000300). 8.3 SCHEDA MONOGRAFICA PUNTO DI CAMPIONAMENTO Di seguito viene riportata la scheda descrittiva del punto di campionamento CON3 (rete di secondo grado) per il bacino idrografico del fiume Conca. Pagina 75

SCHEDA MONOGRAFICA PUNTO DI CAMPIONAMENTO - FIUME CONCA - Pagina 76

Bacino idrografico Conca Corpo idrico Fiume Conca Codice (rete 2 grado) (Denominazione) 22000201 (CON 3) Localizzazione In corrispondenza guado in loc. Pianventena Il Livello di Inquinamento da Macrodescrittori nel 2004 non presenta particolari criticità, fatta eccezione per il COD che mostra un livello 4, con valori alti rilevati irregolarmente durante tutto il corso dell anno. Il LIM complessivo è risultato, quindi, pari a 2. L Indice Biotico Esteso, determinato una sola volta Siccità estiva nel corso del 2004, a causa della persistente torbidità dell acqua o della forte siccità estiva, evidenzia, invece, una forte sofferenza del corso d acqua dal punto di vista biologico, in quanto la comunità di macroinvertebrati rinvenuta è risultata costituita esclusivamente da unità tassonomiche piuttosto resistenti all inquinamento ed a condizioni idriche non favorevoli. La classe di qualità biologica è risultata V. L interpretazione di questo dato si può basare, non Materiale inerte depositato in alveo solo sulla forte siccità che interessa questo tratto del corso d acqua nei mesi estivi, bensì anche sulla elevata componente argillosa e limosa presente sul fondale dell alveo e trascinata dal corso d acqua per un lungo tratto, fino anche alla stazione più a valle, la quale, come si descriverà anche nel paragrafo 8.4 più avanti, non risulta classificabile dal punto di vista Materiale inerte trascinato a valle dal corso d acqua dopo gli eventi piovosi biologico. L intensa torbidità dell acqua, unita ad un fondale privo di interstizi e spazi vitali, non permettono, così, l insediamento di una stabile comunità di macroinvertebrati. Nel 2004 si sono, inoltre, presentati episodi di smaltimento illecito di terra e materiale inerte, abbandonato all interno ed ai lati dell alveo, materiale che le piogge hanno poi dilavato e trascinato a valle, come documentano le foto riportate a lato. Pagina 77

Convenzione Conca Torrente Conca 22000201 (CON3) Guado in loc. frantoio Pianventena Bacino idrografico Corpo idrico Codice (rete 2 grado) (Denominazione) Localizzazione Pagina 78

Bacino idrografico Conca Corpo idrico Fiume Conca Codice (rete 2 grado) (Denominazione) 22000201 (CON 3) Localizzazione In corrispondenza guado in loc. Pianventena SCHEDA VALUTAZIONE STATO ECOLOGICO 2004 (D.lgs. 152/99) Mese di campionamento L.I.M. (Livello di Inquinamento Macrodescrittori) I.B.E. (Indice Biotico Esteso) S.E.C.A. (Stato Ecologico Corsi d Acqua) Gennaio n.d. n.d. Febbraio n.d. n.d. Marzo n.d. n.d. Aprile n.d. n.d. Maggio n.d. n.d. Giugno n.d. n.d. Luglio n.d. n.d. Agosto n.d. n.d. Settembre n.d. n.d. Ottobre n.d. n.d. Novembre Classe 5 Dicembre n.d. n.d. Livello Complessivo Classe n.d.: valore non determinato Pagina 79

FIUME CONCA Stazione di prelievo 22000201 - CON 3 (rete di 2 grado) Anno 2004 Ossigeno disciolto Differenza dal 100% della percentuale di saturazione BOD 5 50,00 15,00 14,00 13,00 40,00 12,00 11,00 10,00 Percentuale (%) 30,00 20,00 mg/l O 2 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 10,00 3,00 2,00 1,00 0,00 0,00 COD Azoto ammoniacale 50,00 3 45,00 2,5 40,00 35,00 2 30,00 mg/l O 2 25,00 mg/l N 1,5 20,00 1 15,00 10,00 0,5 5,00 0,00 0

FIUME CONCA Stazione di prelievo 22000201 - CON 3 (rete di 2 grado) Anno 2004 Azoto nitrico Fosforo totale mg/l N 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 mg/l P 1,20 1,15 1,10 1,05 1,00 0,95 0,90 0,85 0,80 0,75 0,70 0,65 0,60 0,55 0,50 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 0,14 Escherichia coli 20000 19000 18000 17000 16000 15000 14000 13000 UFC/100 ml 12000 11000 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0

8.4 ANALISI DEI RISULTATI Il fiume Conca mostra negli ultimi quattro anni (2001-2004) un Livello di Inquinamento da Macrodescrittori pari a 2 in tutte le stazioni di campionamento. È l Indice Biotico Esteso, invece, il fattore che determina il peggioramento dello Stato Ecologico, a partire dalla stazione Conca 2 a Morciano di Romagna fino alla stazione Conca 3 più a valle (vedi carta n 15, allegato 2). IBE Indice Biotico Esteso fiume Conca 6 5 4 2001 2002 3 2003 2004 2 1 N.C 0 Conca1 Conca2 CON3 Conca3 Come mostra il grafico riportato a lato, infatti, l IBE peggiora nel corso degli anni in tutte le stazioni di campionamento, ad esclusione del punto Conca 1. Si ritiene importante segnalare che non è stato possibile classificare nel 2004 l Indice Biotico Esteso nel punto Conca 3, a causa della presenza di un alveo caratterizzato da un fondale sul quale si è depositato nel tempo uno strato di circa 20 cm di argilla, che rende impraticabile il campionamento in quanto risulta difficile attraversare il corso d acqua con gli stivali (pericolo di rimanere bloccati ed infossati), ma soprattutto rende impossibile qualsiasi forma di vita bentonica, a causa della chiusura di tutti gli interstizi vitali e della scomparsa del fondale sottostante, che invece era granulometricamente costituito da ciottoli e ghiaia. La stessa situazione si presenta anche nella stazione immediatamente più a monte, anche se leggermente attenuata. Al degrado del fondale, si unisce poi la forte siccità estiva che ha prosciugato gran parte del corso d acqua monitorato durante i mesi estivi. Pagina 82