CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

Documenti analoghi
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 08_BOR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI CENTRO OVEST DEL SAVONESE

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

ACQUE DI BALNEAZIONE

U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa MONITORAGGIO ACQUE MARINO COSTIERE LUNGO LE COSTE DELLA PROVINCIA DI RAGUSA

Contenuti della sezione ACQUE

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

COMUNE DI CAMPOFILONE

2.3. FATTORI CLIMATICI

Servizio di Monitoraggio delle acque marine costiere Anni Capitolato Speciale d Appalto Parte Tecnica

Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

Piano di Tutela delle Acque

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini

Impianto Depurazione di Savona Riutilizzo acque reflue depurate. gennaio 18

I risultati definitivi del Censimento Istat 2011 per la provincia di Savona. Prime riflessioni

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

TORRE GUACETO. Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero. INTERREG IIIA Grecia-Italia

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013

Rosella Bertolotto (ARPAL) Andrea Pedroncini (DHI) Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

COLLETTORE DI TRASPORTO

Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde

Sez. 1 Informazioni generali

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Deposito di Pescara. Progetto di realizzazione del nuovo sealine e del campo boe per lo scarico di gasolio e benzina da navi petroliere al largo

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

1^ Campagna di Agosto 2005

Piano di monitoraggio dell Ostreopsis ovata per la stagione balneare 2011 e misure di prevenzione

Ripascimenti stagionali

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

Sez. 1 Informazioni generali

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

Servizi Ecologici Porto di Genova spa. SEPG Genova

Il Sistema integrato Mar Ligure : L idrodinamica 3D come base per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

COMUNE DI GROTTAMMARE

Premessa: Finalità: COMUNE % R.D. del 2011 (da Comuni Ricicloni 2012)

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005

PROVVEDIMENTI FINALI IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI DEMANIALI SECONDO SEMESTRE Numero Data Contenuto Oggetto

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

REGIONE LIGURIA RIPASCIMENTI

ARPA Sezione di Rimini

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco*

Sez. 1 Informazioni generali

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

Le spiagge della Liguria

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.

Transcript:

a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria Codice Istat Provincia in cui ricade il confine ovest del tratto Codice Istat Provincia in cui ricade il confine est del tratto Numero progressivo all interno della Regione, da ovest ad est Coordinate (Gauss Boaga fuso ovest) latitudine longitudine Inizio (ovest) 4901066 1456587 Fine (est) 1458993 4905699 Considerabile come corpo idrico di riferimento: NO Specifica destinazione: Balneazione: SI vita molluschi: NO acquacoltura: NO altro:no Vado Ligure 1 M10

b. CARATTERISTICHE DEL TRATTO COSTIERO Tipizzazione idrologica - geomorfologica (DM 131/08): rilievi montuosi - bassa stabilità Descrizione geomorfologica Il litorale alterna le infrastrutture portuali di Vado Ligure con tratti sabbiosi; tra le foci del Quiliano e del Letimbro è presente una spiaggia che, seppure non in equilibrio a causa della costruzione del porto di Vado, è la seconda della Liguria in ampiezza, dopo quella di Alassio. Il fondale (sabbioso, pelitico-sabbioso) è alto: l isobata dei 50 m dista da costa dai 2000 ai 400 m (di fronte a Capo Vado). Biocenosi marine costiere ed aspetti naturalistici Tra la rada di Vado e il torrente Letimbro il fondo è colonizzato in maniera diffusa da un prato di Cymodocea nodosa che si sviluppa longitudinalmente per circa 4,6 km tra i 3 e i 12 metri di profondità. Tra la foce del Letimbro e Punta Sant Erasmo si sviluppa una piccola prateria di P.oceanica di circa 28 ha. Il limite superiore è situato intorno agli 8 m mentre il limite inferiore raggiunge i 18 m. Recenti rilievi mostrano uno stato di conservazione della prateria soddisfacente,nonostante siano presenti numerose isole di matte morta. Davanti al porto di Vado Ligure sono presenti a profondità variabili tra i 30 m e 50 m formazioni rocciose con pareti ed anfratti, che ospitano popolamenti sciafili, tra cui quelli del Coralligeno, popolamenti a Sabbie Fini Ben Calibrate e popolamenti di ambienti portuali ed inquinati. Vado Ligure 2 M10

c. IMPATTO ANTROPICO La piana di Vado costituisce una delle più consistenti concentrazioni di aree industriali della Liguria, in particolare per le attività di produzione energetiche (deposito di carbone petrolio, centrale Enel). Il porto di Vado Ligure ospita un terminal per la movimentazione della frutta e la movimentazione Lo-Lo e Ro-Ro di container. Il terminal traghetti movimenta passeggeri per la Corsica e Sardegna (400.000 passeggeri nel 2001). Nel settore rinfusiero opera un terminal per la movimentazione di carbone, cereali e coke, nonché un terminal per prodotti petroliferi: qui sbarcano prodotti petroliferi destinati agli stabilimenti costieri, per la produzione di oli e grassi industriali, e alle raffinerie dell'entroterra. Corsi d acqua afferenti: Note: sono stati presi in considerazione i corsi d acqua in cui ricadono i corpi idrici individuati ai sensi del DM 131/08. Nome corso d acqua Area bacino (km 2 Tipologia del corpo idrico ) recapitante (DM 131/08) Segno 19,79 HER9-N-Tin-MA8 Trexenda 18,58 HER9-N-Tin-MA8 Letimbro 54,09 HER10-N-Tin-MA8 Scarichi di acque reflue urbane: Il depuratore consortile di scarica tramite condotta nel tratto di mare antistante i corpi idrici di Vado Ligure e Noli-, sull isobata dei 100 metri. Descrizione territorio Finale (Varigotti), Noli, Spotorno,, Vado, Quiliano,, Albisola, Albissola, Celle, Varazze Abitanti equivalenti residenti 173400 Abitanti equivalenti fluttuanti 245200 Abitanti equivalenti totali 418600 Impianto depurazione 0090561 Tipo trattamento trattamento biologico Condotta di scarico a mare 009010A Lunghezza condotta (m) 1480 Profondità finale condotta (m) 100 Vado Ligure 3 M10

d. MONITORAGGIO STAZIONI DI MONITORAGGIO Sigla Stazione Matrice Distanza da costa (m) Prof (m) Latitudine_GB Longitudine_GB VAD1 Acque e Fitoplancton 100 3 4903180 1455860 VAD2 Acque 800 22 4902810 1456450 VAD3 Acque 1500 50 4902430 1457050 VADS Sedimenti e Macrozoobenthos 1050 31 4902512 1456580 VADB Macrozoobenthos 920 16 4904537 1458388 Altri Indicatori Biologici Monitoraggio dal 2008 Macroalghe NO Posidonia oceanica NO RISULTATI MONITORAGGIO STATO ECOLOGICO (indice trofico TRIX - CLASSIFICAZIONE 2003 2008 ex D.Lgs. 152/1999) Corpo idrico Sigla Stazione Periodo di riferimento Classificazione stazione (TRIX medio) Classificazione corpo idrico* VAD1 2003 stato elevato Vado Ligure VAD2 2003 stato elevato STATO ELEVATO VAD3 2003 stato elevato VAD1 2004 stato elevato Vado Ligure VAD2 2004 stato elevato STATO ELEVATO VAD3 2004 stato elevato VAD1 2005 stato elevato Vado Ligure VAD2 2005 stato elevato STATO ELEVATO VAD3 2005 stato elevato VAD1 2006 stato elevato Vado Ligure VAD2 2006 stato elevato STATO ELEVATO VAD3 2006 stato elevato VAD1 2007 stato elevato Vado Ligure VAD2 2007 stato elevato STATO ELEVATO VAD3 2007 stato elevato VAD1 2008 stato elevato Vado Ligure VAD2 2008 stato elevato STATO ELEVATO VAD3 2008 stato elevato * classificazione dei corpi idrici effettuata secondo quanto indicato dal DM 19 agosto 2003 (Scheda 6, par. d.2): la classificazione mediante TRIX è data dalla classe di qualità più bassa riscontrata nelle stazioni di prelievo per transetto STATO CHIMICO (DM 56/2009) Corpo idrico Sigla Stazione Periodo di riferimento Classificazione corpo idrico Inquinanti che hanno causato superi*** Vado Ligure VAD1 2008-2009** STATO NON BUONO TBT (CMA) ** Il data set utilizzato comprende 6 campagne di monitoraggio di acque (4 per metalli e organostannici) da ottobre 2008 a marzo 2009. Si considera il valore medio dei dati disponibili ***CMA = concentrazione massima ammissibile Vado Ligure 4 M10

e. MISURE PROGRAMMATE SETTORE DEPURAZIONE Comune Intervento Importo Programmazione PAR/FAS Vado ligure Vedi e bacino Segno Manutenzione straordinaria scarichi a mare di emergenza del depuratore intercomunale di al servizio di Albissola Marina, Albisola Speriore, bergeggi, Celle L., Quiliano, Noli, Spotorno,, Varazze, Vado L, Finale L., Vezzi Portio. 26.400.000,00 SETTORE RETI FOGNARIE Comune Intervento Importo Programmazione PAR/FAS Vado ligure Vedi bacino Segno Sostituzione condotte, rifacimento reti, nuovi collettori 12.400.000,00 SETTORE ACQUEDOTTI Comune Intervento Importo Vado ligure Vedi bacino Segno Vedi bacino Letimbro Vado Ligure 5 M10