Esercitazione 2. Stima del costo di costruzione di un opera

Documenti analoghi
COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

Regione Lombardia - Casa e Opere Pubbliche

ALLEGATO N. 1. ELENCO CATEGORIE E CLASSI MERCEOLOGICHE DI LAVORI, BENI E SERVIZI (Barrare la/e categoria/e di interesse)

GUIDA RAPIDA SOA COSTO DEL PERSONALE

Allegato A Categorie Merceologiche

Spett.le COMUNE DI S.MARCO D ALUNZIO VIA GARIBALDI S.Marco d Alunzio (ME)

Esercitazione parte 1 - i costi

Tabella A: informativa d indicizzazione per bandi, esiti ed avvisi.

Albo fornitori CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRALE DEI BACINI DELLO JONIO COSENTINO TREBISACCE (CS)

Elenco di ditte da invitare a gare informali per l affidamento di lavori con procedura di cottimo e trattativa privata

C.F... in qualità di e come tale autorizzato a. fiduciario e negoziate per l affidamento dei servizi suindicati per l anno 2014 ed a tal

2. Stima sintetico-comparativa del costo di costruzione con individuazione delle incidenze percentuali e

Valutazione estimativa del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Clasa a.a. 2011/12. Esercitazione traccia

Concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del polo scolastico di eccellenza alberghiera e agroalimentare

Esercitazione 1 Stima immobiliare

oltre 70 anni di esperienza...

Codici e Categorie per interventi relativi a lavori pubblici

La durata dell attestazione è di anni 5, con verifica triennale di mantenimento dei requisiti.

I costi del progetto 12.XI Corso di Estimo ACC - Prof. E. Micelli - Aa

Comune di Fiume Veneto

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Valore di costo. Procedimenti sintetici

CONSORZIO A.S.I. DI SIRACUSA

COMUNE DI BRESSANONE Provincia BOLZANO

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA' IN LOCALITA' CHAMPOLUC

I costi di insediamento

CERTIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI SECONDO UNI EN ISO 9001/2015 PER ISCRIZIONE PRESSO ANAC AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

4 Schema per la determinazione dei compensi tecnici

COSTI PER LA SICUREZZA

I costi di insediamento

COMUNE DI PIEVE DI CADORE Provincia BL Via Cogonie n. 30

COMUNE DI SONDRIO (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI Bosa Provincia Oristano

INTRODUZIONE AL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLI DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

INDICE 1 RIFERIMENTI NORMATIVI E METODO DI CALCOLO II 2 INCIDENZA DELLA MANODOPERA 1

ELENCO DELLE CATEGORIE DI SPECIALIZZAZIONE

COMUNE DI GRASSOBBIO Provincia di Bergamo NUOVA PALESTRA IN VIA XXV APRILE DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI PROGETTO DEFINITIVO PREMESSA

FAC SIMILE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONISTI. da inviare via PEC all indirizzo:

Seminario di approfondimento sui costi

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI CUTIGLIANO Provincia di Pistoia

ALLEGATI ELEMENTI PRINCIPALI DELLA COMPOSIZIONE DEI LAVORI

DETERMINAZIONE. 2. COSTO COMPLESSIVO DELLE OPERE Costo di costruzione totale ,80.

SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

PROVINCIA DI RAVENNA

Valore di costo Procedimenti sintetici

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

Allegato 1) Adesione all Elenco di Merito istituito ai sensi dell art. 13 della L.R. 11/2010

ALLEGATO A DICHIARA QUANTO SEGUE

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES

COMUNE DI Provincia. Elaborato Tavola N

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

OGGETTO: Riqualificazione Piazza del Mercato Nuovo di Prato - Definizione modalità di gara - CUP C36J

OG 2: RESTAURO E MANUTENZIONE DEI BENI IMMOBILI SOTTOPOSTI A TUTELA AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

COMUNE DI PORDENONE. LAVORI DI COMPLETAMENTO CENTRO INTERMODALE - 5^ STRALCIO Officina, gate, pavimentazione piazzale e impianti tecnologici

COMUNE DI TRIESTE Provincia TS via Alfonso Valerio 28/1

RELAZIONE. b) costituire la base per l'aggiornamento dei prezzi secondo la modalità del prezzo chiuso;

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

SCHEMA DI PARCELLA PROFESSIONALE

COMUNE DI MILANO Provincia MI Via delle Orsole 4

Computo Metrico di massima V3N5DZ67

COMUNE DI Provincia DEFINITIVO PONTE. Elaborato Tavola N

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

Provincia di Biella. Via Roma 40, MONGRANDO - 015/ FAX 015/ Cod. fis./p. iva

Capitolato Speciale d Appalto delle opere a verde

Il/la sottoscritto/a nato a prov.. (..) il../../ residente a prov.. (..) Via... CAP.. Prov... Telefono tel. mobile. P.I.. C.F... Tel.

CITTÀ DI ARONA PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

CIMITERO DI CENERENTE I STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RESTAURO DEL MURO PERIMETRALE DEL NUCLEO STORICO E DELLA CHIESA RELAZIONE GENERALE

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

Direzione Compartimentale della Toscana

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

COMUNE DI ARONA Provincia NO

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

COMUNE DI ACIREALE 1

Comune di Chiaravalle

COMUNE DI NARCAO Provincia CI piazza Marconi

VERBALE DI VALIDAZIONE (art. 26 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.)

AVVISO PUBBLICO PER L INSERZIONE NELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA PER L'AFFIDAMENTO DEI LAVORI

Viale Lombardia Milano Tel /60 fax

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI PERUGIA Provincia PG PIAZZA UNIVERSITA' 1

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

Alfredo FERRARI di MARANELLO

Premessa DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI METODOLOGIE APPLICATA COSTO PARAMETRICO Riferimenti... 3

SETTORE LL.PP. U.O. RETI E INFRASTRUTTURE

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

I nuovi requisiti previsti dall allegato A1 determinano rendite di posizione per poche imprese superspecializzate con grave distorsione del mercato

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

AVVISO PUBBLICO. per affidamenti di importo inferiore a euro ,00; operatori economici in possesso dei

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture

Transcript:

Università IUAV di Venezia CdL Scienze dell architettura Estimo Prof. Stefano Stanghellini Esercitazione 2. Stima del costo di costruzione di un opera (secondo le modalità del Decreto legislativo 12 aprile 26 n. 163 e successive modificazioni e integrazioni e del relativo Regolamento di attuazione D.P.R. 554/99 ). Lo scopo dell esercitazione è quello di ripercorrere l iter progettuale di un opera architettonica (dal progetto preliminare al definitivo fino all esecutivo), affrontandone i temi estimativi. Lo studente, sulla base di un progetto redatto nei precedenti corsi di progettazione architettonica e tecnologica, deve produrre un elaborato tecnico contenente: 1. la relazione illustrativa; 2. la stima sintetico-comparativa del costo di costruzione; 3. individuazione delle incidenze percentuali e dell importo di ciascuna categoria di lavorazione prevista in progetto; 4. il programma dei lavori, il cronoprogramma (diagramma di Gantt) per categorie di lavori e il diagramma tempi-costi; 5. il quadro economico di progetto; 6. calcolo della durata del cantiere. Inoltre, per almeno tre pacchetti costruttivi (es. solaio, copertura, chiusure verticali, partizioni,...), lo studente deve effettuare la stima del costo unitario e l elaborazione del computo metrico estimativo (CME) sulla base delle indicazioni sotto riportate. I pacchetti, al fine della redazione del CME, dovranno essere tecnologicamente definiti al dettaglio, con l indicazione dei materiali e delle relative dimensioni (spessori, ecc.). 1. Relazione illustrativa La relazione di progetto dovrà specificare in modo chiaro, esaustivo e sintetico, le principali scelte progettuali (ubicazionali, di collocazione nel sito, viabilità, distribuzione aree esterne, scelte compositive, distribuzione interna, accessibilità alle barriere architettoniche, scelte strutturali, impiantistiche, tecnologiche, dei materiali secondo gli standard tecnici richiesti dalla committenza e dalle normative vigenti). 2. Stima sintetico-comparativa del costo di costruzione Dovrà essere individuato il costo di costruzione totale dell edificio attraverso una procedimento sinteticocomparativo di comparazione con altri interventi similari recentemente eseguiti nell ambito in cui si intende ubicare il progetto e di cui si conoscano i costi parametrici di costruzione ( /mq, /mc). 3. Stima degli importi delle categorie di lavorazioni Il costo di costruzione stimato con il procedimento sintetico-comparativo dovrà essere scomposto nei singoli importi delle principali lavorazioni di cui si compone l edificio (scavi, strutture in c.a., solai, tamponamenti, finiture, impianto elettrico e televisivo, impianto idro-termo-sanitario, ecc.). Le incidenze delle varie lavorazioni verranno stimate in via sintetica, ovvero facendo riferimento a casi similari di cui si conoscono gli importi delle varie categorie e l importo totale del costo di costruzione. Esse potranno essere eventualmente rivedute in funzione della particolare tipologia strutturale o della scelta dei materiali di progetto. 4. Diagramma di Gantt Diagramma tempi-costi La redazione di questi elaborati grafici in excel, richiede la stima dei tempi di costruzione. Ciò comporta per il Diagramma di Gantt in primo luogo, il calcolo dell incidenza della manodopera che varierà in relazione alle singole categorie di lavori (vedi tabella 1); in secondo luogo, in ragione del numero di componenti della squadra tipo (da valutare in funzione delle singole lavorazioni), del prezzo della manodopera (definito come da tabella 2); e delle ore lavorative giornaliere sono stimati gli uomini giorno (UGG). In secondo luogo, per la definizione del diagramma, si verificherà il legame cronologico tra le lavorazioni (ad es. la lavorazione B non può iniziare prima della fine della A, la lavorazione B non può iniziare prima che la A sia iniziata, ecc.) e si programmerà il loro svolgimento. Il Diagramma tempi-costi, invece illustrerà nell asse delle ascisse il tempo e nell asse delle ordinate il rispettivo importo lavori raggiunto. 1

5. Stima del Costo Unitario del Pacchetto CME Dovranno essere selezionati nell ambito del progetto 3 pacchetti tecnologici di cui si sono definiti i dettagli costruttivi esecutivi (materiali, spessori, ecc.). Per ogni singolo pacchetto dovranno essere riportati i seguenti dati: a) Tipologia: indicare il tipo di pacchetto es. solaio in legno lamellare per luci fino a ml... b) Descrizione del pacchetto: descrivere il pacchetto nella sua complessità indicando i materiali e le loro caratteristiche, nonché le modalità di posa in opera degli stessi e quanto altro necessario a caratterizzare il pacchetto c) Dettagli costruttivi: riportare la sezione e/o la pianta del pacchetto in esame ad una scala adeguata (es. 1:2), indicando per ciascuno strato il codice di elenco prezzi di progetto e la descrizione sintetica del materiale d) Analisi prezzo unitario: dovrà essere realizzata l analisi prezzi di una singola lavorazione opera compiuta facenti parte del pacchetto, facendo riferimento ai prezzi della tabella 3 per la manodopera e al listino selezionato per noli, trasporti e materiali. e) Elenco dei prezzi unitari EPU L EPU sarà formato dalle seguenti voci: - id: codice identificativo della lavorazione (deve essere unico ed univoco); - rif: riportare l origine del prezzo (es. prezzario del Comune di Venezia; analisi dei prezzi unitari, ecc.); - descrizione completa: riportare la descrizione completa della lavorazione in esame; - UM: indicare l unità di misura della lavorazione; - prezzo unitario. Per il reperimento prezzi delle opere elementari (noli, trasporti, materiali a piè d opera) e delle opere compiute, si dovrà fare riferimento al Listino della Regione Veneto, o in mancanza della specifica voce, ai listini delle Camere di Commercio, ai listini degli Ordini Professionali, ai listini ufficiali di enti pubblici (ad es. Comune di Venezia, Provincia di Trento, ATER, ecc. ) reperibili via internet, ad EPU di progetti analoghi presso studi professionali o infine a siti internet di ditte produttrici dei materiali. I prezzi selezionati, se relativamente non recenti, dovranno essere opportunamente aggiornati in base agli indici ISTAT riferiti all anno di pubblicazione del prezziario. f) Elaborazione del Computo Metrico Estimativo CME Il CME sarà formato dalle seguenti voci: - id: codice identificativo della lavorazione (lo stesso dell elenco dei prezzi unitari - EPU); - descrizione sintetica; - UM: indicare l unità di misura della lavorazione; - misure: riportare le quantità di lavorazione per unità di pacchetto con i singoli parziali calcolati facendo riferimento alle norme di misurazione; - quantità totale; - prezzo unitario; - prezzo totale; La classificazione delle lavorazioni avverrà per materiali e lavorazioni. Le quantità saranno calcolate applicando le norme di misurazione usualmente utilizzate (misurazione in linea d asse, fuori tutto, vuoto per pieno). Le lavorazioni potranno essere a misura o a corpo. g) Definizione dell articolo di capitolato speciale d appalto specifiche tecniche Per i tre articoli di cui si sono eseguite le Analisi dei prezzi unitari, si espliciteranno le relative voci tecniche di capitolato speciale d appalto riportando le caratteristiche tecniche e prestazionali dei materiali, la loro messa in opera, le modalità di misurazione 2

6. Quadro Economico dell intervento costo di produzione dell intervento Dovrà essere individuato l importo complessivo (costo di produzione) che il committente (nel caso un ente pubblico) dovrà sostenere per produrre l opera. Quadro economico dell intervento predisposto ai sensi dell art. 17 del Dpr 554/99 A) Somme a base d asta euro Importo per l esecuzione delle lavorazioni (a misura o a corpo, soggette a ribasso). Importo per l attuazione dei piani di sicurezza (non soggetti a ribasso) (1) Totale importo lavori B) Somme a disposizione della stazione appaltante euro Lavori in economia (previsti in progetto ed esclusi dall appalto) (2) Rilievi, accertamenti e indagini Allacciamenti ai pubblici servizi (Iva compresa) Imprevisti (3) Accordi bonari (4) Acquisizione aree o immobili Accantonamento di cui all art. 26, comma 4, L. 19 (inflazione) Spese tecniche articolate in: - per i dipendenti: incentivo alla progettazione (art. 18, L. 19) (5) - per incarichi esterni (direzione lavori, contabilità, ecc.) (6) - per coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione (7) Spese per attività di consulenza e di supporto Eventuali spese per commissioni giudicatrici Spese per pubblicità e, ove previsto, per opere artistiche Spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche, collaudo, ecc. (8) Iva ed eventuali altre imposte (9) Totale Importo complessivo da finanziare (A + B) (1) Importo che comprende gli oneri della sicurezza specifici (stimati con apposite voci di CME) e gli oneri della sicurezza generici (che variano tra il 2% e il 5% dell importo per l esecuzione delle lavorazioni). Entrambi non sono soggetti a ribasso d asta. (2) Per legge fino al massimo del 1% delle Somme a base d asta (fino a 5. secondo l art. 29 Legge Regione Veneto n. 27/23) (3) Per legge fino al 5% delle Somme a base d asta per la legge nazionale 2% per la legge regionale (4) Per legge fino al 3% delle Somme a base d asta. (5) Per legge fino all 1,5% dell importo lavori (se la progettazione e la D.L. sono effettuate dall ufficio tecnico dell ente) (6) Importo dell ordine dell 8-1% delle Somme a base d asta. (7) Importo dell ordine del 3-4% delle Somme a base d asta. (8) Importo dell ordine del 5% delle Somme a base d asta. (9) Importo variabile in funzione della tipologia dei lavori. Somme a base d asta a) Importo Lavori Sarà desunto dalla stima sintetico-comparativa del costo di costruzione. Nel quadro dovrà essere indicata la categoria generale prevalente OG (vedi Tabella 4 allegata del DPR n. 34 del 25/1/2). Se l importo lavori relativo ad altre categorie generali OGn e/o categorie specialistiche OSn (es. OS 32 strutture in legno nel caso di un edificio con copertura in legno), nell ambito dell importo totale del CME, superano il 1% o i 15., dovranno essere indicate separate nel quadro, con il relativo importo e incidenza percentuale. Tale distinzione viene inserita ai fini dei requisiti di qualificazione dell appaltatore per la partecipazione alla gara d appalto. In ogni caso vanno inseriti gli importi e le incidenze percentuali degli impianti (radiotelevisivi, elettrici, antifulmine, riscaldamento e climatizzazione, idrosanitari, antincendio e gas) ai fini della dichiarazione di conformità ai sensi di legge (artt. 1 e 9 Legge 46/9: Norme per la sicurezza degli impianti, ovvero dichiarazione da parte di soggetti appositamente abilitati di esecuzione delle opere a perfetta regola d arte, con materiali idonei e secondo il progetto, senza le quali l edificio non può ottenere l abitabilità o l agibilità). 3

A) Somme a base d asta euro Scavi Demolizioni Fondazioni Opere in c.a. Murature interne ed esterne e tamponamenti Impermeabilizzazioni e isolamenti Intonaci interni ed esterni Pavimenti e rivestimeni Infissi Opere di fabbro Tinteggiature Totale opere edili (OG1) (categoria prevalente). es. Strutture in legno (se > 1% o > 15. ) Impianto idro-sanitario, cucine e lavanderia cat. OS 3 Impianto termico e di condizionamento cat. OS 28 Impianto elettrico, telefonico, televisivo cat. OS 3 Totale importo lavori b) Importo per l attuazione dei piani di sicurezza oneri per la sicurezza Dovrà essere individuata una percentuale (variabile tra il 2-5% a seconda della specificità del cantiere) relativamente agli oneri per la sicurezza generici, che vanno evidenziati nel quadro economico e non saranno soggetti a ribasso d asta da parte dell appaltatore. Somme a disposizione della stazione appaltante a) Lavori in economia (previsti in progetto ed esclusi dall appalto) Sono somme che si predispongono per l affidamento di lavori in economia (vedi art. 88 D:P.R. 554/99 per le tipologie di lavori eseguibili) complementari alle opere principali (es. manutenzione aree verdi, impianti, ecc.) da affidare a specifiche competenze. b) Incentivo alla progettazione E una percentuale che ricorre solo quando la progettazione e la D.L. sono effettuate direttamente dall Ufficio Tecnico dell ente pubblico; è fissata da un Regolamento interno, che stabilisce la ripartizione tra le varie figure (progettisti, D.L., operatori tecnici, Responsabile del procedimento, servizio amministrativo, ecc.) che hanno partecipato all iter del progetto. c) Incarichi di Direzione Lavori, contabilità, assistenza e collaudo parcelle Le parcelle dovrebbero essere calcolate in base alle disposizioni del Decreto del Ministero della Giustizia, emanato in concerto con il Ministero dei LL.PP., in data 4/4/21, che aggiorna gli onorari spettanti ad ingegneri e architetti; l importo di questa voce può essere stimato come una percentuale variabile tra l 8-1% dell importo lavori. d) Incarico del coordinatore in fase di esecuzione D.Lgs 494/96 e successive modificazioni e integrazioni parcella In base al cronoprogramma (diagramma di Gantt), si verificherà se: nel cantiere è prevista la presenza di più imprese, anche non contemporaneamente. Se tale condizione è verificata, si valuterà inoltre se il cantiere rientra in uno dei seguenti casi: cantieri in cui l entità presunta è pari o superiore a 2 uomini/giorno; cantieri che comportano rischi particolari (vedi elenco Allegato II D.Lgs 494/96), ovvero: lavori che espongano i lavoratori a rischi di seppellimento o di sprofondamento a profondità superiore a 1,5 m o di caduta dall alto da altezza superiore a 2, m, se particolarmente aggravati dalla natura dell attività o dei procedimenti attuati oppure dalle condizioni ambientali del posto o dell opera;...omissis... Nel caso di soddisfacimento dei criteri, nel quadro economico verrà individuata una voce relativa alla parcella per l affidamento di un incarico al Coordinatore alla sicurezza e salute dei lavoratori in fase di esecuzione. 4

e) Allacciamenti ai pubblici servizi Sono le somme destinate agli allacci dei sottoservizi (fognatura, telefono, acquedotto, gas, energia elettrica). f) Fondo accordi bonari E inserito nel quadro economico, un fondo pari al 3% dell importo lavori, destinato alla copertura di oneri derivanti dall applicazione dell accordo bonario per la risoluzione di riserve poste dall appaltatore (art. 12 D.P.R. 554/99). g) Imprevisti Sono somme che vengono accantonate per eventuali imprevisti non prevedibili in fase di progetto e che quindi comportano un aggravio di spesa. h) IVA Dovrà essere indicata, in base alla tipologia di progetto, l aliquota I.V.A. da applicare all intervento: abbattimento barriere architettoniche: 4%; opere di urbanizzazione, edilizia residenziale pubblica, restauro: 1%; nuove costruzioni: 2%. 7. Calcolo durata contrattuale intervento La durata dell intervento in giorni naturali e consecutivi (NGC) da inserire nel contratto d appalto, verrà calcolata tenendo conto dei giorni lavorativi (giorni festivi annui 116 giorni utili 249) e delle condizioni metereologiche (come da art. 42 del D.P.R. 554/99). Trattandosi di edilizia i giorni sfavorevoli possono essere applicati solo alla realizzazione del grezzo dell edificio (circa 5% dei lavori). Inoltre, poiché alcune attività possono essere eseguite anche con la pioggia, il numero di giorni sfavorevoli è moltiplicato per un coefficiente riduttivo pari a 1,1. I giorni naturali consecutivi sono, essendo NGGantt (numero giorni Gantt senza festività): NGC = NGGantt 365/249 1,1 Tabella 1: Incidenza percentuale manodopera nelle lavorazioni Lavorazione Incidenza percentuale Edilizia Opere edili 4% Opere in c.a. 32% Strutture in acciaio 46% Coperture particolari 3% Infissi 18% Impianti igienico-sanitari 43% Impianti elettrici interni 45% Impianti di riscaldamento a termosifone 4% Impianti condizionamento aria 3% Impianti Ascensori 55% Opere urbanizzazione Scavi e movimenti terra 18% Marciapiedi e pavimentazioni esterne 45% Sovrastrutture 7% Lavori in sotterraneo 29% Condotte idrauliche esterne 3% Opere d arte stradali 3% Fognatura esterna 38% Illuminazione pubblica 25% Opere a verde 3% Recinzioni 45% Argini e canalizzazioni 2% Lavori diversi di modesta entità 36% 5

Tabella 2: Costo Orario Manodopera Operaio IV Liv Operaio Operaio Manov.Spec. specializzato qualificato Operaio com 1) Provincia di 25,65 24,58 23,19 21,29 Venezia (terraferma) 2) Centro storico 26,2 24,95 23,55 21,65 Venezia, Isole della Laguna 3) Centro storico di Chioggia 25,65 24,58 23,19 21,29 4) Veneto 23,66 22,67 21,33 19,62 Tabella 3: Analisi prezzi unitari ART. PROGETTO. ANALISI PREZZI UNITARI Art. Prezzi elementari Unità Mis. quantità Prezzo Un. Totale Totale costo tecnico, Oneri per la sicurezza generici (4%) Spese generali (15%) Utile di impresa (1%) Totale, Scheda esempio articolo di capitolato speciale d appalto specifiche tecniche Pavimentazioni stradali in pietra naturale Art....Pavimentazione stradale in cubetti di porfido Modalità di esecuzione Sopra il sottofondo precedentemente costituito e su letto di sabbia dello spessore di cm. 8, debbono essere posti in opera i cubetti di porfido ad archi contrastanti ed in modo che l'incontro dei cubetti di un arco con quelli di un'altro avvenga sempre ad angolo retto. I cubetti debbono essere posti in opera in modo da risultare pressoché a contatto prima di qualsiasi battitura. Le dimensioni dei cubetti verranno stabilite dalla D.L.. Dopo tre battiture eseguite sulla linea con un numero di operai pari alla larghezza della pavimentazione espressa in metri divisa per,8 e che lavorino tutti contemporaneamente ed a tempo, con mazzapicchio del peso di Kg. 25, le connessioni tra cubetto e cubetto non dovranno avere in nessun punto la larghezza superiore a mm. 1. La sigillatura della pavimentazione sarà eseguita almeno dopo venti giorni dall'apertura al transito della strada pavimentata; saranno prima riparati gli eventuali guasti verificatisi e sostituiti gli elementi rotti, poi la strada verrà abbondantemente lavata con acqua a pressione a mezzo di lancia manovrata da operaio idoneo, in modo che l'acqua arrivi con getto inclinato e tale che possa aversi la pulizia dei giunti per circa cm. 3 di profondità. Appena il tratto di pavimentazione sia sufficientemente asciugato si sigilleranno i giunti a caldo con bitume in ragione di Kg. 3 per metro quadrato di pavimentazione. Modalità di misurazione La misurazione avverrà a mq di pavimentazione eseguita 6

Tabella 4: Categorie di opere generali OG e specialistiche OS D.P.R. 34/2 Categorie di opere generali OG OG1 Edifici civili e industriali OG2 Restauro manutenzione di beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali OG3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, piste aeroportuali e relative opere complementari OG4 Opere d arte nel sottosuolo OG5 Dighe OG6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione OG7 Opere marittime e lavori di drenaggio OG8 Opere fluviali di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica OG9 Impianti per la produzione di energia elettrica OG1 Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua OG11 Impianti tecnologici OG12 Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale OG13 Opere di ingegneria naturalistica Categorie di opere specialistiche OS OS1 OS2 OS3 OS4 OS5 OS6 OS7 OS8 OS9 OS1 OS11 OS12 OS13 OS14 OS15 OS16 OS17 OS18 OS19 OS2 OS21 OS22 OS23 OS24 OS25 OS26 OS27 OS28 OS29 OS3 OS31 OS32 OS33 OS34 Lavori in terra Superfici decorate e beni mobili di interesse storico e artistico Impianti idriosanitario, cucine, lavanderia Impianti elettromeccanici trasportatori Impianti pneumatici e antintrusione Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi Finiture di opere generali di natura edile Finiture di opere generali di natura tecnica (isolamenti, controsoffittature, barriere al fuoco, impermeabilizzazioni e simili) Impianti di segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico Segnaletica stradale non luminosa Apparecchiature strutturali speciali Barriere e protezioni stradali Strutture prefabbricate in cemento armato Impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti Pulizia di acque marine, lacustre, fluviali Impianti per centrali di produzione energia elettrica Linee telefoniche e impianti telefonia Componenti strutturali in acciaio e metallo Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissione dati Rilevamenti topografici Opere strutturali speciali Impianti di potabilizzazione e depurazione Demolizione di opere Verde e arredo urbano Scavi archeologici Pavimentazioni e sovrastrutture speciali Impianti per la trazione elettrica (ferrovia, metropolitana, linea tramviaria, ecc.) Impianti termici e condizionamento Armamento ferroviario Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi Impianti per la mobilità sospesa Strutture in legno Coperture speciali Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità 7

Scheda esempio pacchetto tecnologico Dettaglio costruttivo (disegni tecnici: piante, sezioni, particolari, ecc.) SEZIONE SCALA : 1:n Cod. epu descrizione lav ELENCO PREZZI UNITARI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DI UNA UNITA DI PACCHETTO (ES. MQ DI SOLAIO) id rif. Descrizione completa lavorazione UM Prezzo unitario Id Descrizione sintetica UM misure Quantità totale Prezzo unitario Prezzo totale Totale per unità di pacchetto Note: Allegare di seguito i riferimenti (quali fotocopie dei prezzari, offerte di ditte produttrici o le analisi dei prezzi unitari) al fine di dare evidenza alle modalità utilizzate nella stima dei prezzi unitari delle lavorazioni riportate nell elenco dei prezzi unitari 8