MUDEC EDUCATION - OFFERTA DIDATTICA SCUOLE E GRUPPI ANNO 2017/2018

Documenti analoghi
MUDEC EDUCATION - OFFERTA DIDATTICA SCUOLE E GRUPPI ANNO 2017/2018

Offerta didattica SCUOLA PRIMARIA - classi 1 a e 2 a Anno Scolastico 2017/2018

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

Proposte didattiche Ludidattica

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

Offerta didattica SCUOLA PRIMARIA - classi 1 a e 2 a Anno Scolastico 2017/2018

ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA. a.s Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale.

Proposte didattiche

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

La domenica al Museo

Il musil di Brescia. Giugno 2017

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

La domenica al Museo

Revere. Museo del Po.

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

IL PERCORSO DI VISITA

Il MUSEO PER LA SCUOLA

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Facciamo Archeologia

HOKUSAI HIROSHIGE UTAMARO. Milano, Palazzo Reale, dal 22 Settembre 2016 al 29 Gennaio 2017

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

CAPOGROSSO di Caivano

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

Scegli il contemporaneo!

2014, LA PRIMAVERA ALLA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI

Il lavoro dello storico

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano

La domenica al Museo Luglio

Archeologia a scuola

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno

Il caso Bagatti Valsecchi: da casa a Museo. Iniziative didattiche per scuole e famiglie

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

Sezione Didattica Polo Raccolte Storiche e Case Museo

La sezione comprende una serie di appuntamenti che intendono presentare studi e ricerche inediti, approfondire argomenti sollecitati dai visitatori

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA

La domenica al Museo Ottobre

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

TRU.MU MUSEO DEL TARTUFO

Mantova Museo Tazio Nuvolari

Attività didattica a.s. 2016/2017

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 9 luglio Focus, quando si veniva in villeggiatura

cap _pagine qxd 18/11/ Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

ITINERARI MUSEI VATICANI

MUSEO DIOCESANO. di Bari PERCORSI LABORATORIALI PER UN EDUCAZIONE MUSEALE

Le attività saranno realizzate con un minimo di 10 partecipanti. Per info e prenotazioni: cell ;

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

Progetti didattici per le scuole

Acquario di Genova, tante proposte e novità anche per il ponte del 25 aprile

La domenica al Museo

PROPOSTE DIDATTICHE

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

L o c a l i z z a z i o n e e a m b i e n t e

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi

OFFERTA DIDATTICA PER LE SCUOLE

IL CIMITERO DI STAGLIENO - LA MOSTRA DI FRIDA KALO E DIEGO RIVERA

Le religioni del Mediterraneo

STORIA OTTOBRE.

Il 2 giugno è all insegna della cultura con le offerte di UNA Hotels & Resorts

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

Gli Egizi. Mondadori Education

Le proposte per la scuola Palazzina di caccia di Stupinigi

Organizzazione Serate Speciali

Proposte didattiche e opportunità di visita. Al Museo Leonardiano di Vinci

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

le stagioni del museo corboli

A scuola nel Museo Egizio di Torino

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

Programma eventi Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 21 novembre 2015

MUSEOSTORICO SEZIONESCUOLA ALPINA DI PREDAZZO

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

Transcript:

à

MUDEC EDUCATION - OFFERTA DIDATTICA SCUOLE E GRUPPI ANNO 2017/2018 La collezione permanente EGITTO. La straordinaria scoperta del Faraone Amenofi II Frida Kahlo. Oltre il mito Guerra, vita e arte degli Asmat della Papua

LE COLLEZIONI PERMANENTI DEL MUDEC OGGETTI D INCONTRO E DEPOSITI VISITABILI All interno della collezione permanente, situata nelle sale al primo piano del museo, si potrà ammirare una selezione ragionata del prezioso e immenso patrimonio del MUDEC, conservato per intero nei depositi visitabili e formato da più di 7.000 oggetti che coprono un arco cronologico che va dal 1500 a.c. al Novecento. I molti nuclei delle Raccolte che compongono la Collezione del MUDEC sono entrati a far parte del patrimonio del Comune di Milano in momenti storici diversi e a diverso titolo: il percorso espositivo racconta la costituzione del patrimonio civico non solo ricostruendo la cronologia della sua formazione, ma anche chiarendo il come e il perché questo patrimonio così vasto e apparentemente disomogeneo per contenuti e provenienza sia giunto a Milano, al fine di rivelare i molti differenti approcci che hanno condizionato la ricerca e la curiosità dei collezionisti verso i mondi più lontani. Il percorso espositivo rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio compiuto attraverso l incontro/scontro con l altro da sé, a partire dal XVII secolo fino ai giorni nostri, e mette in mostra nelle quattro sale al primo piano del MUDEC oltre 200 tra opere d arte, oggetti e documenti di straordinario valore culturale ed estetico e testimonianza del sempre diverso atteggiamento con il quale la nostra società ha guardato verso orizzonti culturali sconosciuti: stupore per l esotico, volontà di evangelizzazione e di scoperta scientifica, di conquista o ancora pressanti ragioni commerciali hanno spinto le persone a viaggiare e a collezionare i manufatti più diversi, testimoniando lo spirito della propria epoca. Nei depositi, situati al piano terra e strutturati seguendo un criterio di natura geografica e cronologico. Si possono ammirare le opere divise per contesti di provenienza: Africa Occidentale e Centrale, Medio ed Estremo Oriente, America Meridionale e Centrale, Sudest asiatico e infine Oceania. I lasciti più antichi provengono da diversi enti pubblici milanesi quali il Museo Patrio Archeologico di Brera, il Museo Artistico Municipale e il Museo di Storia Naturale, i più recenti sono giunti negli ultimi anni con il concretizzarsi del progetto del Museo delle Culture attraverso acquisti e donazioni da parte di privati.

Da settembre 2017 PERCORSI PER LE SCUOLE Visite guidate alla collezione permanente e ai depositi visitabili Geographica: continenti e popoli del Mondo Classi III, IV e V della scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Visita guidata 1h - 30 ai depositi e 30 in collezione permanente Le Americhe prima di Colombo Classi II e III della scuole secondaria primo grado e scuola secondaria di secondo grado Visita guidata 1h - 30 ai depositi e 30 in collezione permanente Cina e Gippone. Da Marco Polo ai samurai Scuola primaria e scuola secondaria di secondo grado Visita guidata 1h - 30 ai depositi e 30 in collezione permanente Visita guidata collezione e depositi (1h) Costo: 70 euro per gruppo + biglietto di ingresso alla collezione permanente (2 gratuità per insegnanti) - Pacchetto visita collezione e depositi + lab (2h) Costo: 130 euro per gruppo + biglietto di ingresso alla collezione permanente (2 gratuità per insegnanti) - PRENOTAZIONI ufficiogruppi@ticket24ore.it Infoline 02 54917 education@mudec.it La camera delle meraviglie Scuole dell infanzia e scuola primaria Pacchetto visita + lab 90-1h in collezione permanente e 30 in laboratorio Traffici e percorsi Scuola secondaria di I e II grado Pacchetto visita + lab 90-1h in collezione permanente e 30 in laboratorio Pacchetto visita collezione + lab (90 ) Costo: 110 euro per gruppo + biglietto di ingresso alla collezione permanente (2 gratuità per insegnanti) -

Da settembre 2017 VISITE GUIDATE PER GRUPPI ADULTI PERCORSI PER GRUPPI DI FAMIGLIE Il Museo offre visite guidate in gruppo con operatore dedicato / Gruppi min. 15 persone. / Solo su prenotazione Nel cuore del MUDEC - Viaggio nei depositi visibili Visita guidata nei depositi (60 ) Che cos è una katana? Cosa ci fanno delle piume di uccello in frigorifero? Come si indossano le maschere africane? A completamento del percorso permanente del MUDEC è possibile visitare i depositi del Museo, che ospitano più di 7.000 oggetti provenienti da tutto il mondo e il cui arco temporale si estende dal 1500 a.c. al Novecento. Un esperto vi accompagnerà nel backstage per svelarvi tutti i segreti della collezione, i reperti più curiosi e affascinanti, ma anche per mostrarvi il dietro le quinte del lavoro quotidiano di conservazione in un grande istituto culturale. Costo: 110 euro per gruppo+ biglietto d ingresso alla collezione permanente (1 gratuità per il capogruppo) - Oggetti d incontro Visita guidata alla collezione (60 ) Un percorso alla scoperta delle oltre 200 opere provenienti da medio ed estremo Oriente, America meridionale e centrale, Africa occidentale e centrale, Sud Est asiatico e Oceania comprendo un arco temporale che va dal 1200 a.c. al Novecento. Costo: 100 euro per gruppo + biglietto d ingresso alla collezione permanente (1 gratuità per il capogruppo) - La camera delle meraviglie Visita guidata alla mostra (60 ) + lab (30 ) Gruppi aggregati di famiglie con bambini 6 11 anni Alla scoperta degli oggetti stupefacenti e curiosi custoditi nelle Wunderkammern seicentesche che i collezionisti europei raccoglievano e attraverso i quali tentavano di svelare i misteri delle culture lontane. Pacchetto visita collezione + lab (90 ) Costo: 110 euro per gruppo + biglietto di ingresso alla collezione permanente (2 gratuità per insegnanti) - PRENOTAZIONI ufficiogruppi@ticket24ore.it Infoline 02 54917 education@mudec.it

Dal 13 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 EGITTO. LA STRAORDINARIA SCOPERTA DEL FARAONE AMENOFI II La mostra, tramite la figura del valoroso faraone Amenofi II e il periodo in cui visse (1427-1401 a.c.), ha lo scopo di presentare gli aspetti principali della civiltà dell antico Egitto. La vita di Amenofi II è narrata attraverso l esposizione di statue, armi, stele commemorative e evocazioni dell Egitto di cui egli fu eroico protagonista. La sua instancabile attività militare ed edilizia e i paesaggi egiziani vengono evocati virtualmente con esperienze immersive nelle atmosfere nilotiche. La vita quotidiana delle classi sociali più vicine alla corte è illustrata, tra l altro, con oggetti legati alla moda e alla cura del corpo, che mostrano il livello tecnologico e sociale raggiunto in questo periodo della storia egizia. Segue una sezione che, attraverso il tema delle concezioni funerarie, fornisce spunti di riflessione sulla lunga durata e complessità della civiltà egizia. Infine si raggiunge il cuore della mostra: un esperienza unica permette di entrare nella sala a pilastri della tomba di Amenofi II e vivere la sensazionale scoperta archeologica di questa sepoltura nella Valle dei Re tramite i documenti originali di Victor Loret, l archeologo che la scoprì, oggi proprietà dell Università Statale di Milano. Fra i tesori conservati nella tomba vi erano le mummie di molti faraoni, che là erano stati nascosti per sottrarli alle offese dei profanatori di tombe.

Dal 13 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 PERCORSI PER LE SCUOLE Visite guidate I mattoni magici di Amenofi II Visita gioco alla mostra (75 ) Scuola dell infanzia e primaria primo ciclo (classi I, II) Il grande faraone ha bisogno del nostro aiuto per compiere il suo ultimo viaggio verso l'aldilà. Con l'aiuto del Libro dei Morti e le istruzioni in esso contenute potremo superare gli ostacoli e ottenere i mattoni magici indispensabili per la partenza. Interpretando le formule magiche e superando le porte custodite da geni a testa animale aiuteremo il faraone a raggiungere l orizzonte per uscire alla luce del giorno. La storia di un faraone guerriero Visita guidata alla mostra (75 ) Scuola primaria secondo ciclo (classi III, IV e V) Il grande faraone Amenofi II e l archeologo che ha scoperto la sua tomba, Victor Loret, ci accompagneranno a conoscere la civiltà nata sulle sponde del Nilo, la sua società, le sue usanze e la sua storia. Come viveva un Faraone? E il suo popolo? Un ampio spazio verrà dato al culto dei morti, alla religione e al processo di mummificazione. E gli archeologi come hanno fatto a scoprire tutto questo? Con gli strumenti adatti saremo pronti ad accedere alla grande tomba del faraone, luogo del suo eterno riposo e nascondiglio di altre nove mummie reali. L'Egitto di Amenofi II Visita guidata alla mostra (75 ) Scuola secondaria La mummia del sovrano Amenofi II fu la prima, fra quelle dei re d Egitto, ad essere stata rinvenuta nel suo sarcofago originale nella sua tomba della Valle dei Re ricca di iscrizioni, raffigurazioni sacre e oggetti del corredo funerario. Gli studenti dovranno osservare attivamente i manufatti artistici e gli oggetti preziosi rinvenuti nei corredi funerari delle tombe reali e in quelle dei nobili. In questo modo avranno la possibilità di conoscere ogni aspetto sia del culto funerario, attraverso l'analisi di sarcofagi, vasi canopi, amuleti, sia della vita quotidiana degli antichi egizi. Installazioni interattive e multimediali e una grande ricostruzione scenografica della tomba di Amenofi II renderanno l'esperienza unica e coinvolgente.

Dal 13 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 PERCORSI PER LE SCUOLE Laboratori Nella valle dei Re Laboratorio 1h Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado Preparare la tomba di un faraone nell antico Egitto era un grande e complesso lavoro di squadra, a cui venivano chiamati solo i migliori artisti e artigiani del regno, che insieme ai sacerdoti avevano l importantissimo compito di allestire dimora destinata ad accogliere il faraone per il suo viaggio più importante. Ognuno aveva un suo ruolo e nulla era lasciato al caso! Nel laboratorio, calandoci nei panni di pittori, scribi e sacerdoti ricostruiremo gli elementi e le caratteristiche fondamentali di una tomba reale, tra geroglifici e pitture, vasi canopi e sarcofagi, imparando così a conoscere usi, costumi e cultura di questa civiltà millenaria. Visita guidata (1h) Costo: 70 euro per gruppo + biglietto di ingresso (2 gratuità per insegnanti) + microfonaggio per la scuola secondaria - Egittomania Laboratorio 1h - Scuola secondaria La civiltà degli antichi Egizi ha sempre esercitato grande fascino sin da tempi antichi e, come la Sfinge, sono da sempre considerati una civiltà enigmatica e misteriosa, tanto da far fiorire una serie di ipotesi più o meno scientifiche su tanti aspetti della loro cultura, dall'interpretazione dei geroglifici alla costruzione delle piramidi. Anche dopo la decifrazione dei geroglifici e la nascita dell'egittologia, la scienza che studio questa antica civiltà, hanno continuato a proliferare teorie pseudo-scientifiche sull'argomento. Lo scopo di questo laboratorio è proprio quello di fornire agli studenti i fondamenti dell'egittologia. PRENOTAZIONI ufficiogruppi@ticket24ore.it Infoline 02 54917 education@mudec.it Pacchetto visita + lab (2h) Costo: 130 euro per gruppo + biglietto di ingresso (2 gratuità per insegnanti) + microfonaggio per la scuola secondaria -

Dal 13 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 VISITE GUIDATE PER GRUPPI ADULTI PERCORSI PER GRUPPI DI FAMIGLIE Il Museo offre visite guidate in gruppo con operatore dedicato / Gruppi min. 15 persone. / Solo su prenotazione Egitto. La straordinaria scoperta del faraone Amenofi II Visita guidata alla mostra (60 ) Gruppi adulti La mummia del sovrano Amenofi II fu la prima, fra quelle dei re d Egitto, ad essere stata rinvenuta nel suo sarcofago originale nella sua tomba della Valle dei Re ricca di iscrizioni, raffigurazioni sacre e oggetti del corredo funerario. Gli studenti dovranno osservare attivamente i manufatti artistici e gli oggetti preziosi rinvenuti nei corredi funerari delle tombe reali e in quelle dei nobili. In questo modo avranno la possibilità di conoscere ogni aspetto sia del culto funerario, attraverso l'analisi di sarcofagi, vasi canopi, amuleti, sia della vita quotidiana degli antichi egizi. Installazioni interattive e multimediali e una grande ricostruzione scenografica della tomba di Amenofi II renderanno l'esperienza unica e coinvolgente. Costo: 100 euro per gruppo + biglietto d ingresso (1 gratuità per il capogruppo) + microfonaggio - I mattoni magici di Amenofi II Visita guidata alla mostra (60 ) + lab (30 ) Gruppi aggregati di famiglie con bambini 6 11 anni Il grande faraone Amenofi II e l archeologo che ha scoperto la sua tomba, Victor Loret, ci accompagneranno a conoscere la civiltà nata sulle sponde del Nilo, la sua società, le sue usanze e la sua storia. Come viveva un Faraone? E il suo popolo? Lo scopriremo grazie ad una missione molto speciale: aiutare il faraone a compiere il suo ultimo viaggio verso l'aldilà. Con l'aiuto del Libro dei Morti e le istruzioni e le formule magiche in esso contenute potremo superare gli ostacoli e ottenere i mattoni magici indispensabili per la partenza. Costo: 150 euro per gruppo + biglietto d ingresso (1 gratuità per il capogruppo) + microfonaggio - PRENOTAZIONI ufficiogruppi@ticket24ore.it Infoline 02 54917 education@mudec.it

Dal 1 febbraio al 3 giugno 2018 FRIDA KAHLO. OLTRE IL MITO Dall 1 febbraio al 3 giugno 2018 il MUDEC Museo delle Culture di Milano celebra Frida Kahlo (1907 1954) con una grande e nuova retrospettiva. Un occasione per vedere finalmente in un unica sede espositiva dopo 15 anni tutte le opere provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection, le due più importanti e ampie collezioni di Frida Kahlo al mondo, e con la partecipazione di autorevoli musei internazionali che presteranno alcuni dei capolavori dell artista messicana mai visti nel nostro Paese. Sarà una mostra di rottura rispetto a tutte le mostre finora proposte negli ultimi anni, anche grazie all Archivio di Casa Azul, scoperto nel 2007, oggetto di studi effettuati dal curatore della mostra Diego Sileo. Dai risultati di questa ricerca, che proporrà nuove chiavi di lettura dell artista messicana, e dall analisi delle opere scelte per l esposizione, la retrospettiva presentata al MUDEC delinea una trama inedita attorno a Frida Kahlo, riconsiderandone la figura oltre il mito, come racconta il titolo della mostra. Frida Khalo Autorretrato 1940, oil on aluminium Harry Ransom Center - The University of Texas, Austin Banco de México Diego Rivera Frida Kahlo Museums Trust, México, D.F. by SIAE 2017 È FIN DA ORA POSSIBILE PRENOTARE LE VISITE GUIDATE E I LABORATORI PRENOTAZIONI ufficiogruppi@ticket24ore.it Infoline 02 54917 education@mudec.it Visita guidata (1h) Costo: 70 euro per gruppo + biglietto di ingresso (2 gratuità per insegnanti) + microfonaggio per la scuola secondaria - Pacchetto visita + lab (2h) Costo: 130 euro per gruppo + biglietto di ingresso (2 gratuità per insegnanti) + microfonaggio per la scuola secondaria -

Dal 13 settembre 2017 al 10 luglio 2018 GUERRA, VITA E ARTE DEGLI ASMAT DELLA PAPUA La mostra, in programma a partire dal 13 settembre 2017, presenta un inedita collezione di oggetti provenienti dall Indonesia (Provincia Papua), di recente acquisizione da parte della collezione Permanente del MUDEC. Giunti a contatto con la civiltà occidentale solo nel XX secolo, attraendo immediatamente l attenzione di studiosi e di artisti, gli Asmat hanno custodito fino ad oggi i tratti caratteristici della propria antica cultura perfettamente adattata a un ecosistema difficile e selvaggio, ma hanno anche saputo rinnovarsi per affrontare le sfide della modernità. L esposizione, allestita nello spazio Focus dal 13 settembre 2017 al 10 luglio 2018, sarà anche l occasione per approfondire il mondo degli ultimi popoli indigeni attraverso un ciclo di conferenze e docufilm sul tema dell arte della scultura Asmat È FIN DA ORA POSSIBILE PRENOTARE LE VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA Visita guidata (1h) Costo: 70 euro per gruppo + biglietto di ingresso (2 gratuità per insegnanti) - PRENOTAZIONI ufficiogruppi@ticket24ore.it Infoline 02 54917 education@mudec.it