Comunicazione annuale dati IVA

Documenti analoghi
Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1

Ai gentili Clienti dello Studio

Comunicazione annuale operazioni Black List

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO

Circolare n. 3/2015 ENTRO IL INVIO DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA. In questa Circolare

Come anno di competenza della comunicazione da presentare entro:

COMUNICAZIONE ANNUALE IVA SOLLECITO DATI PER LA COMPILAZIONE

Modalità e termini di presentazione La comunicazione va presentata esclusivamente per via telematica.

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015

QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA

DySmallCorr. Ver. 1.1 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

Comunicazione dati IVA relativa al 2015

DATI IDENTIFICATIVI DELL AGGIORNAMENTO

Comunicazione dati IVA: come presentare il modello Gabriele Liberatore - Esperto fiscale

L aggiornamento è comprensivo di tutte le segnalazioni di anomalie, corrette nelle patch, pervenute dopo il rilascio della versione precedente.

Studio Associato Zaniboni

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI

Ai gentili Clienti dello Studio

Dichiarazione IVA 2017 Guida Operativa

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

Guida alla creazione del file per invio trimestrale liquidazioni Iva Si raccomanda di leggere per esteso le informazioni di questo documento.

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

La Comunicazione Dati Iva 2012 entro il

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

MODELLO UNICO SOCIETA DI PERSONE 2011

***** COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2011 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE per la sua PREDISPOSIZIONE

STUDIO PALMERI Commercialisti Associati Associazione professionale

DICHIARAZIONE IVA 2016

INVIO TELEMATICO ENTRATEL

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

La generazione dei modelli di pagamento

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

Comunicazione Polivalente

MSTIVA Con questo programma è possibile eseguire stampe di controllo per verificare quanto trasferito dal programma nei vari quadri.

N Maggio Ai gentili clienti. Loro sedi CIRCOLARE OPERATIVA

Manuale antievasione (spesometro) adhoc con immagini

La dichiarazione IVA 2012

BeQ snc Modulo: Comunicazione operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul Valore Aggiunto Guida Pratica

COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST)

Periodico informativo n. 18/2016

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione.

Provvedimento Agenzia Entrate

Nuovo modello INTRA-12

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Codice identificativo dell aggiornamento: A

IL NUOVO MODELLO INTRA 12

Applicazione Dati Fatture

Versioni x Note sull aggiornamento Tibet Irbis Pardo e Wilma XL EuroByz 1.7.2

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

#830 Gestione Intrastat

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

La Dichiarazione d intento

LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

Dichiarazioni Fiscali

ELABORAZIONE DATI FISCALI: OPERAZIONI DA ESEGUIRE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO IVA 2017

STUDIO CONSULENTI ASSOCIATI Dottori Commercialisti Revisori Legali Via G. Bovini, Ravenna (RA)

CREAZIONE INVIO TELEMATICO

STUDIO SERVIDIO VIA SANTO STEFANO, BOLOGNA ITALY TEL. (+39) FAX (+39) Bologna, 11 febbraio 2014

Appuntamento con l Esperto a cura di Stefano Setti

Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento)

Certificazione Unica 2016

CIRCOLARE INFORMATIVA N. 5 DEL

COMUNICAZIONE POLIVALENTE ***SPESOMETRO*** ESOLVER

Comunicazione Operazioni Ufficio IVA

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

DICHIARAZIONE ANNUALE IVA BASE

COMUNICAZIONE POLIVALENTE ***SPESOMETRO*** SPRING

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6

Operazioni Verso SAN MARINO da febbraio 2014

Comunicazione Dati Fatture

Comunicazione liquidazioni periodiche IVA

***** DOCUMENTI COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

IL CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE Il modello in esame si compone del Frontespizio e del quadro VP.

CERTIFICAZIONE UNICA DICHIARAZIONE ANNUALE DATI IVA CODICI TRIBUTO CODICI IVA VARIE

BriaConsulting Commercialisti Associati Consulenza Societaria - Fiscale - del Lavoro

mesonic WinLine Guida operativa Comunicazione liquidazioni periodiche IVA

MOD COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE

Guido Marzorati Area Fiscale e Societaria 12 settembre 2005

Le novità della dichiarazione precompilata. Roma 8 aprile 2016

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DELLE LIQUIDAZIONI IVA

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

PRIMI PASSI DA COMPIERE successivi all istallazione del Software Come creare una Anagrafica

Oggetto: Comunicazione annuale dati IVA Dichiarazione annuale IVA varie

MANUALE OPERATIVO 00132

Controllare % interessi per differimento e rateizzazione. Controllare la presenza dell Intermediario Telematico (o intermediari)

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Transcript:

1 Normativa... 2 Operatività... 3... 3 Reperimento dati per alimentazione comunicazione... 3 1. Anno d imposta presente in Gis... 3 2. Anno d imposta non presente in Gis... 3 Importazione dati comunicazione da contabilità... 5 Gestione comunicazione annuale dati IVA... 7 Stampa comunicazione annuale dati IVA... 9 Generazione telematico comunicazione annuale dati IVA... 9 Gestione telematico comunicazione annuale dati IVA... 11 Pagina 1 di 12

2 Normativa Riferimenti D.P.R. 22 luglio 1998 n. 322 art. 8-bis D.P.R. 7 dicembre 2001 n. 435 art. 9 D.L. 1 luglio 2009 n. 78 art. 10 Istruzioni ministeriali per la compilazione (Agenzia delle Entrate) L obbligo di presentazione della comunicazione annuale dati IVA è stato istituito con l intento di semplificare e razionalizzare gli adempimenti a carico dei contribuenti nel rispetto degli obblighi comunitari. La comunicazione, da presentare entro il mese di febbraio di ogni anno, è prevista al fine di ottemperare, nei termini dalla normativa comunitaria, al calcolo delle risorse proprie che ciascun Stato membro deve versare al bilancio comunitario. La natura e gli effetti dell adempimento sono quelli riferibili alle comunicazioni di dati e notizie, tramite cui il contribuente riporta l indicazione complessiva delle risultanze delle liquidazioni periodiche al fine di determinare l IVA dovuta o a credito, senza tener conto né di eventuali operazioni di rettifica e di conguaglio, né di compensazioni, riporti di credito, rimborsi infrannuali. La definitiva autodeterminazione dell imposta dovuta avverrà invece attraverso il tradizionale strumento della dichiarazione annuale IVA. Soggetti interessati I titolari di partita IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale IVA, anche se nell anno non hanno effettuato operazioni imponibili ovvero non siano tenuti ad effettuare liquidazioni periodiche, con alcune specifiche eccezioni. Soggetti esonerati Contribuenti che per l anno cui si riferisce la comunicazione sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione annuale IVA Soggetti di cui all art. 74 D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 Soggetti sottoposti a procedure concorsuali Persone fisiche che nell anno cui si riferisce la comunicazione hanno realizzato un volume d affari non superiore a 25.000,00 euro ancorché tenuti a presentare la dichiarazione annuale IVA Persone fisiche che si avvalgono del regime riservato ai contribuenti minimi (art. 1 commi da 96 a 117 Legge 24 dicembre 2007 n. 244) Contribuenti che presentano la dichiarazione annuale IVA entro il mese di febbraio (come previsto dall art. 8- bis comma 2 ultimo periodo D.P.R. n. 322/1998, introdotto dall art. 10 D.L. 1 luglio 2009 n. 78) Pagina 2 di 12

3 Operatività Il menù racchiude le procedure atte alla predisposizione ed all inoltro telematico della comunicazione annuale dati IVA. Reperimento dati per alimentazione comunicazione L applicativo acquisisce le informazioni necessarie ad alimentare le sezioni relative alle operazioni attive e passive, dai dati presenti nell archivio dei progressivi IVA. Di conseguenza, affinché le sezioni della comunicazione possano essere alimentate automaticamente in sede di importazione dati, i progressivi IVA devono contenere tutti i dati utili. 1. Anno d imposta presente in Gis L archivio dei dati IVA utili all alimentazione delle sezioni della comunicazione per l anno d imposta, è presente in Gis nelle situazioni seguenti: quando la contabilità IVA è stata interamente inserita in prima nota Gis quando la contabilità IVA è stata parzialmente inserita da prima nota Gis e parzialmente è derivante dalla conversione dei progressivi IVA da altro applicativo quando la contabilità IVA deriva interamente dalla conversione dei progressivi IVA da altro applicativo Tutte le casistiche suddette presentano le medesime caratteristiche e determinano una situazione chiaramente affidabile per ottenere l alimentazione automatica della comunicazione: le informazioni utili sono state suddivise e catalogate nei progressivi IVA al momento delle registrazioni e/o in sede di conversione, pronte per essere prelevate ed elaborate ai fini della collocazione nei vari righi della comunicazione. L utente si potrà limitare ad eseguire il programma di importazione dati da contabilità e a verificare i dati trasferiti accedendo alla gestione comunicazione. 2. Anno d imposta non presente in Gis Quando la contabilità IVA dell anno d imposta non è stata inserita da prima nota Gis né deriva dalla conversione dei progressivi IVA da altro applicativo, la procedura non dispone dell archivio da cui dedurre le informazioni utili. Tale situazione si può verificare: Pagina 3 di 12

4 quando l anno di presentazione della comunicazione coincide con il primo anno di utilizzo Gis, senza conversione dei progressivi IVA relativamente ad ogni nuova azienda già in essere acquisita dallo studio nell anno di presentazione della comunicazione relativamente ad ogni azienda esterna per cui lo studio si limita alla predisposizione dei dichiarativi annuali. La condizione specifica impedisce ovviamente di potersi avvalere dell alimentazione automatica dei dati in comunicazione: il programma di importazione da contabilità di Gis potrà essere sfruttato solo per il trasferimento delle eventuali specifiche dell azienda nel frontespizio, mentre le sezioni dati della comunicazione dovranno essere compilate e/o integrate direttamente nel programma di gestione procedendo poi alla generazione del file telematico e al relativo invio. N.B. Si sconsiglia di tentare di alimentare manualmente l archivio dei progressivi IVA direttamente nel programma di gestione (Prima nota Gestioni Progressivi per liq. IVA): l operazione potrebbe risultare agevole solo qualora si debbano inserire i totalizzatori riferiti alle normali aliquote, mentre risulterebbe complessa e macchinosa in tutte le altre situazioni (quali le problematiche relative alle operazioni Intra, ai reverse charge, all esigibilità differita e quant altro, per cui la procedura di scrittura progressivi attinge anche dai dati indicati nei castelletti IVA delle registrazioni di prima nota). Pagina 4 di 12

5 Importazione dati comunicazione da contabilità Modelli dichiarativi Importazione da contabilità Il programma trasferisce automaticamente in comunicazione i dati relativi alla compilazione del frontespizio e i dati relativi alle operazioni attive e passive registrate nell anno d imposta oggetto della comunicazione. (esempio con anno d imposta 2011) Il pulsante elabora i dati relativi alle ditte selezionate e ne elenca i nominativi all interno della griglia sottostante: La funzionalità, disponibile nella barra strumenti superiore, permettere di trasferire il contenuto della griglia in un foglio excel al fine di generare un documento con l elenco dei soggetti selezionati ed il relativo esito. Pagina 5 di 12

6 La colonna Esito elaborazione della griglia riporta il risultato del trasferimento: la dicitura OK, in corrispondenza di tutti i soggetti elencati per i quali sorge l obbligo di presentare la comunicazione dati relativa all anno d imposta selezionato; una motivazione specifica, in corrispondenza di ciascun soggetto che, in seguito all elaborazione, è risultato rientrante nei casi previsti per l esonero alla presentazione della comunicazione dati. La procedura è in grado di discriminare il contribuente esonerato in base alle seguenti classificazioni: Agricoltore in regime di esonero (lista Regime agricoltura impostata a valore 1 Regime di esonero nel riquadro Regimi speciali in parametri di gestione azienda scheda 5) Associazione sportiva dilettantistica (selezione casella Ass. sportiva dilettantistica nel riquadro Regimi speciali in parametri di gestione azienda scheda 5) Persona fisica con volume d affari non superiore a 25.000,00 euro (determinazione volume d affari per l azienda e sua esposizione nella colonna Volume d affari ) Soggetto in regime dei contribuenti minimi in franchigia (selezione casella Contrib. minimi in franchigia nel riquadro Regimi particolari in parametri di gestione azienda scheda 5) Fallimento e procedure concorsuali (selezione casella Fallimento o liquidazione coatta amministrativa nella maschera associata al pulsante Cessazione/Trasformazione in parametri di gestione azienda scheda 2) Soggetto con esonero specificatamente impostato (selezione casella Comunicazione IVA nel riquadro Esonero in parametri di gestione azienda scheda 4) Pagina 6 di 12

7 Gestione comunicazione annuale dati IVA Modelli dichiarativi Gestione comunicazione IVA La gestione della comunicazione richiede la specificazione del codice azienda e dell anno d imposta, restituendo le sezioni compilate dal trasferimento dati in fase di elaborazione da contabilità o permettendo l inserimento manuale dei dati e degli importi nei campi del modello. (esempio con anno d imposta 2011) La scheda 4 - Firma ed Impegno alla trasmissione contiene il nominativo dell intermediario, le caselle per la scelta del soggetto che ha predisposto la comunicazione e la data dell impegno. Il pulsante, contenuto nella scheda 1 Sezione I, permette di chiudere il modello. Alla sua pressione la procedura segnala l avvenuta chiusura impostando in alto a destra la dicitura ed il pulsante si trasforma in al fine di consentire l operazione di riapertura. Pagina 7 di 12

8 Il pulsante, posizionato nella barra strumenti in alto e abilitato solo in caso di comunicazione aperta, consente l eliminazione dell intera comunicazione in gestione. Il pulsante, posizionato nella barra strumenti in alto, permette la stampa su modulo ministeriale della comunicazione relativa alla singola azienda richiamata. La stampa massiva di più comunicazioni si effettua invece tramite il programma esterno Modelli dichiarativi Stampa comunicazione IVA. (esempio con anno d imposta 2011) Pagina 8 di 12

9 Stampa comunicazione annuale dati IVA Modelli dichiarativi Stampa comunicazione IVA Il programma consente la stampa massiva delle comunicazioni, con la possibilità di scelta dello stato dei moduli da stampare: (esempio con anno d imposta 2011) Generazione telematico comunicazione annuale dati IVA Modelli dichiarativi Archivio telematico Il programma permette la generazione del file telematico contenente le comunicazioni da inviare, tramite impostazione dell anno d imposta, della data di generazione e dell intermediario preposto all invio (mittente e fornitore telematico). Si ricorda che il fornitore telematico è differente dal mittente telematico solo quando colui che ha preso l impegno alla trasmissione è impossibilitato ad effettuare materialmente l invio telematico, essendo quindi obbligato ad avvalersi di un sostituto per effettuare l invio. La griglia sottostante i parametri contiene l elenco delle ditte che saranno incluse nel file telematico generato, alimentato tramite l impostazione di un codice lista aziende o di un intervallo di codici aziende con possibilità di essere variato direttamente in griglia (mediante l utilizzo degli appositi pulsanti e ). Pagina 9 di 12

10 (esempio con anno d imposta 2011) La conferma della generazione restituisce una griglia contenente le ditte elaborate e l esito riscontrato per ognuna di esse, positivo ( Dichiarazione generata ) o negativo se ha impedito l inclusione della comunicazione specifica nel file generato (ad es. quando in comunicazione è impostato un intermediario diverso da quello selezionato per la generazione, oppure quando la comunicazione risulta ancora aperta). Il pulsante permette di trasferire il contenuto della griglia in un foglio excel con l elenco dei soggetti ed il relativo esito. Pagina 10 di 12

11 Gestione telematico comunicazione annuale dati IVA Modelli dichiarativi Visualizzazione arch. telematico Il programma permette la verifica della creazione e la gestione dei file telematici per l anno d imposta: la conferma di quest ultimo elenca i file presenti, mentre la selezione del singolo file con invio o doppio clic del mouse apre un ulteriore griglia contenente le aziende incluse nel file. (esempio con anno d imposta 2011) Il pulsante permette di trasferire il file telematico in una qualsiasi posizione/cartella che l utente abbia predisposto per accogliere i telematici da inviare tramite Entratel. Al termine della copia viene richiesto se considerare il file appena copiato come inviato all Agenzia delle Entrate: in caso di risposta positiva la procedura imposta lo stato 03 Spedita all archivio telematico. Pagina 11 di 12

12 Il pulsante permette di eliminare il file telematico generato, nel caso si renda necessario rigenerarlo; le comunicazioni in esso contenute vengono quindi rese disponibili per essere incluse in un nuovo file. Il pulsante permette di impostare lo stato 03 Spedita all archivio telematico, nel caso non lo si sia attribuito al momento della copiatura del file ma si voglia attendere l effettiva spedizione con Entratel. Il pulsante, abilitato solo quando l archivio telematico risulta in stato 03 Spedita, permette di associare il file di avvenuta ricezione da Entratel alla spedizione specifica. L associazione della ricevuta aggiorna lo stato portandolo a valore 99 Ricevuta. Il pulsante permette di intervenire manualmente sulla lista di stato, nel caso si renda necessario un aggiustamento manuale dello stesso. Pagina 12 di 12