LA FISCALITÀ DELLE RETI

Documenti analoghi
IL CONTRATTO DI RETE

TESTO della DISCIPLINA del CONTRATTO DI RETE coordinato con:

TESTO della DISCIPLINA del CONTRATTO DI RETE coordinato con:

DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122. In collaborazione

Obiettivo dell intervento

Il contratto di Rete Profili fiscali

II Giornata delle Reti di Impresa

CONTRATTO DI RETE. Dott. Marco Vitale. Catania, 5 Maggio Small Business Act: Una nuova politica produttiva

Il contratto di rete nel Registro delle Imprese dott.ssa Maria Cristina Venturelli Conservatore Registro delle Imprese di Ravenna Presentazione a cura

Fiscalità del contratto di rete

Reti di impresa - Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti al contratto

Reti di imprese: il regime fiscale della rete contratto

Contratto che regola una collaborazione tra imprese senza dar luogo alla nascita di un ente autonomo e distinto rispetto alle imprese contraenti

Dott. Carmine Ferrara

23 maggio 2012: termine ultimo per la presentazione del Modello RETI per accedere al beneficio della detassazione per il periodo di imposta 2011

di Fernando Del Nero e Filippo Dami CARRARA 4 NOVEMBRE 2011

Disciplina fiscale: le norme

Fiscalità del contratto di rete

Avv. Prof. Cristina Pozzi. Il contratto di rete: strumento di innovazione alla prova del mercato

Aggregazioni d Impresa dai Distretti Industriali alle Reti d Impresa

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 18 giugno Prot. / Alle Direzioni regionali e provinciali. Agli Uffici dell Agenzia delle entrate

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 (mod. RETI).

DECRETO-LEGGE 10 febbraio 2009, n. 5 e s.m.i.

Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario

Le forme di aggregazione in agricoltura: opportunità per l impresa del futuro. Aspetti economici, civilistici e fiscali delle reti di impresa

REGISTRO - AGEVOLAZIONI FISCALI - RETI DI IMPRESE - CONTRATTO DI RETE - CHIARIMENTI

TESTO della DISCIPLINA del CONTRATTO DI RETE coordinato con:

Reti di impresa - Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti al contratto Circolare Ag. Entrate 14 aprile 2011, n. 15

FAQ Reti di Impresa. FAQ Reti di Impresa. Stampa del 21/01/ :33:13. FAQ Frequently Asked Questions Dal sito Retimpresa di Confindustria

Profili tributari relativi alla gestione dei contratti di rete

AGEVOLAZIONE FISCALE

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Le reti di impresa La disciplina del Contratto di RETE SS 09 luglio 2014

Reti-soggetto e reti-contratto: l evoluzione delle reti di imprese

La gestione fiscale e contabile

INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL CONTRATTO DI RETE

CIRCOLARE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SULLE RETI D IMPRESA: PROFILI DI INTERESSE NOTARILE

I principali obblighi, vincoli e costi di natura amministrativa.

IL CONTRATTO DI RETE TRA IMPRESE

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

La trasformazione societaria

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

LUNEDI 18 APRILE 2011 ORE

Affitto d'azienda: Differenze inventariali e problematiche fiscali. Dott. ssa Elena Baccioli

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso.

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) Nuovi crediti d imposta

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

La disciplina di riferimento: inquadramento giuridico

Il contratto di rete

RIFERIMENTI NORMATIVI E PRASSI

Paolo Coscione Dottore Commercialista Commissione Diritto societario

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Le comunicazioni trimestrali IVA

Il nuovo assetto dei Contratti di Rete

"Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto

Stralcio. Art. 1. (Omissis)

AGEVOLAZIONE FISCALI PER LE AZIENDE:

Le operazioni straordinarie (2): Scissioni e Liquidazioni a cura di Stefano Ricci Luca Trabattoni Alessandro Calvi

Il fondo patrimoniale comune nelle reti di imprese

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

CREDITO D IMPOSTA PER LA RICERCA SCIENTIFICA Art. 1, D.L. 13 maggio 2011, n. 70 convertito dalla L. 12 luglio 2011, n.106 (Decreto Sviluppo)

I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti

Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133.

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

Incontro del 12 settembre 2012

I fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione

Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa

XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE. presentato dal presidente del consiglio dei ministri (BERLUSCONI)

4, , 273 COMMERCIO ELETTRONICO

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI NELLE IMPOSTE DIRETTE. Dott. Pasquale Saggese

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

STUDIO PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS DOTTORI COMMERCIALISTI

Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici

ESSERE COMPETITIVI CON IL CONTRATTO DI RETE

La Manovra Monti - DL n.201/2011 ed il Cuneo fiscale Relatore: dott. Paolo Meneguzzo

Art-Bonus Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali. a sostegno della cultura

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

S T U D I O D I S P I R I T O

1. Agli effetti delle norme del presente capo che fanno riferimento al. a) il costo è assunto al lordo delle quote di ammortamento già

Aeroporti e contratti di rete. Prospettive innovative per un sistema integrato aeroportuale Forlì, 28 agosto 2014 ENAV Academy.

Il Regime della trasparenza fiscale

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010

CREDITO E FINANZA OGGETTO: CREDITO D'IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO COME SI CALCOLA NEL 2017

Il contratto di rete

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

IL CIVILISTA. Sommario

Roma, 23 dicembre 2009

Le operazioni straordinarie

CONSORZI E SOCIETÀ CONSORTILI

RECESSO DA STUDIO ASSOCIATO: SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA

IL CONTRATTO DI RETE NEL SETTORE VITIVINICOLO

Transcript:

PROGETTARE LE RETI DI IMPRESE: SIGNIFICATIVE NOVITA INTRODOTTE DA DECRETO SVILUPPO LA FISCALITÀ DELLE RETI Lucio Antonello Dottore Commercialista in Padova Coordinatore Commissione Diritto Societario ODCEC Padova Padova, 5 novembre 2012

2 LA SOSPENSIONE D IMPOSTA EX-D.L. n. 78/2010 Il D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (conv. con L. 30 luglio 2010 n. 122) ha introdotto una sospensione di imposta per gli utili accantonati a riserva e destinati ad investimenti per la realizzazione del «programma comune di rete». Ratio dell agevolazione fiscale: incentivare l aggregazione delle imprese attraverso lo strumento del contratto di rete. Norme di riferimento: articolo 42, co. 4-quater e4-quinquies,d.l. n. 78/2012 (conv. con L. n. 122/2010).

323 LA SOSPENSIONE D IMPOSTA EX-D.L. n. 78/2010 «2-quater. Fino al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2012, una quota degli utili dell'esercizio destinati dalle imprese che sottoscrivono o aderiscono a un contratto di rete ai sensi dell'articolo 3, commi 4-ter e seguenti, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, e successive modificazioni, al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all'affare per realizzare entro l'esercizio successivo gli investimenti previsti dal programma comune di rete, preventivamente asseverato da organismi espressione dell'associazionismo imprenditoriale muniti dei requisiti previsti con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, ovvero, in via sussidiaria, da organismi pubblici individuati con il medesimo decreto, se accantonati ad apposita riserva, concorrono alla formazione del reddito nell'esercizio in cui la riserva è utilizzata per scopi diversi dalla copertura di perdite di esercizio ovvero in cui viene meno l'adesione al contratto di rete. L'asseverazione è rilasciata previo riscontro della sussistenza nel caso specifico degli elementi propri del contratto di rete e dei relativi requisiti di partecipazione in capo alle imprese che lo hanno sottoscritto. L'Agenzia delle entrate, avvalendosi dei poteri di cui al titolo IV del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, vigila sui contratti di rete e sulla realizzazione degli investimenti che hanno dato accesso all'agevolazione, revocando i benefici indebitamente fruiti. L'importo che non concorre alla formazione del reddito d'impresa non può, comunque, superare il limite di euro 1.000.000. Gli utili destinati al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all'affare trovano espressione in bilancio in una corrispondente riserva, di cui viene data informazione in nota integrativa, e sono vincolati alla realizzazione degli investimenti previsti dal programma comune di rete.

424 LA SOSPENSIONE D IMPOSTA EX-D.L. n. 78/2010 2-quinquies. L'agevolazione di cui al comma 2-quater può essere fruita, nel limite complessivo di 20 milioni di euro per l'anno 2011 e di 14 milioni di euro per ciascuno degli anni 2012 e 2013, esclusivamente in sede di versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo di imposta relativo all'esercizio cui si riferiscono gli utili destinati al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all'affare; per il periodo di imposta successivo l'acconto delle imposte dirette è calcolato assumendo come imposta del periodo precedente quella che si sarebbe applicata in assenza delle disposizioni di cui al comma 2-quater. [ ]»

525 LA SOSPENSIONE D IMPOSTA EX-D.L. n. 78/2010 Condizioni per godere dell agevolazione: a) adesione (iniziale o successiva) dell impresa ad un contratto di rete con fondo patrimoniale comune; b) accantonamento a riserva di una quota di utili: destinata al fondo patrimoniale comune; vincolata alla realizzazione degli investimenti previsti dal «programma comune di rete»; la riserva è oggetto di informativa in nota integrativa; c) gli investimenti devono essere realizzati entro un anno; d) il «programma comune di rete» deve essere preventivamente asseverato dagli organismi privati e pubblici di cui al decreto M.E.F. 25 febbraio 2011.

626 LA SOSPENSIONE D IMPOSTA EX-D.L. n. 78/2010 Investimenti ammissibili: costi sostenuti per l acquisto o l utilizzo di beni (strumentali e non) e servizi; costi per l utilizzo di personale; costi relativi a beni, servizi e personale messi a disposizione dalle imprese aderenti al contratto di rete (valutati al costo figurativo). «Realizzazione» degli investimenti entro l esercizio successivo: Realizzazione: non necessario il completamento del piano d investimenti; Obiettivo: assicurare che gli utili agevolati siano effettivamente reinvestiti nel programma comune di rete; Scadenza: termine dell esercizio successivo a quello in cui si delibera l accantonamento a riserva; Esempio: utili maturati nel periodo d imposta (solare) 2012: - approvazione bilancio e accantonamento a riserva: nel 2013; - scadenza: 31 dicembre 2014.

727 LA SOSPENSIONE D IMPOSTA EX-D.L. n. 78/2010 Attestazione del «programma comune di rete»: attestatori: organismi di diritto privato dotati dei requisiti identificati con decreto ministeriale; oggetto: verifica degli elementi propri del contratto di rete e dei requisiti di partecipazione in capo alle imprese aderenti. Oggetto dell «attività di vigilanza» dell Agenzia delle Entrate: realizzazione degli investimenti: corrispondenza tra accantonamento e spesa, effettività e stato di avanzamento del programma di rete; altre ed ulteriori implicazioni tributarie dei contratti di rete (elusività del contratto, ipotesi di abuso del diritto, indeducibilità dei costi sostenuti per l attuazione del programma in quanto non inerenti, etc.).

828 LA SOSPENSIONE D IMPOSTA EX-D.L. n. 78/2010 Interruzione della sospensione (= tassazione degli utili accantonati) nell esercizio in cui: la riserva è utilizzata per scopi diversi dalla copertura delle perdite; viene meno l'adesione al contratto di rete. Limiti dell agevolazione: fino al periodo d'imposta in corso al 31/12/2012; stanziati: 20 milioni di euro per l'anno 2011, 14 milioni di euro per ciascuno degli anni 2012 e 2013; ripartizione proporzionale tra tutte le imprese che ne hanno fatto richiesta (86,5011% per il 2012, 75,3733% per il 2011); un milione di euro per impresa (indipendentemente dall importo effettivamente accantonato e dal numero di reti partecipate); la sospensione riguarda solo le imposte sui redditi; la sospensione può essere fatta valere solo in sede di saldo.

929 COMPATIBILITÀ CON IL DIVIETO DI AIUTI DI STATO La Commissione Europea ha giudicato la sospensione d imposta compatibile con il divieto di aiuti di Stato di cui all art. 107, par. 1, TFUE (decisione del 26 gennaio 2011, C(2010)8939), in quanto: possono accedervi tutte le imprese senza limiti settoriali, territoriali, dimensionali, di forme giuridiche e di durata del contratto; gli stanziamenti sono attribuiti proporzionalmente sulla base delle richieste; comporta un onere amministrativo (relativo alla stipulazione del contratto e alla registrazione nel R.I.) minimo per le imprese;

10 2 COMPATIBILITÀ CON IL DIVIETO DI AIUTI DI STATO la stipulazione di un contratto di rete non da vita a una «impresa distinta» ex-art. 107, par. 1, TFUE: la rete di imprese non ha personalità giuridica autonoma; l istituzione di una fondo patrimoniale ha mere ragioni pratiche; per le attività comuni indicate nel contratto ciascuna impresa partecipante mantiene la piena responsabilità. Dopo le modifiche di cui ai D.L. n. 83/2012 (conv. con L. n. 134/2012) e D.L. 179/2012 (in conversione) in merito alla facoltà di acquisto della soggettività giuridica, la sospensione d imposta è ancora compatibile con il divieto di aiuti di Stato? NOTA BENE: Rete-contratto Rete-soggetto

11 2 SOGGETTIVITA TRIBUTARIA Le RETI-CONTRATTO: sono prive di soggettività giuridica; l adesione al contratto di rete non comporta (C.M. n.4/e/2011): l estinzione, né la modificazione della soggettività tributaria delle imprese partecipanti; l attribuzione di soggettività tributaria alla RETE. Rappresentano, da un punto di vista economico, una libera aggregazione tra imprenditori e pertanto rientrano tra le «organizzazioni di persone e di beni prive di personalità giuridica» a cui può essere attribuito, su richiesta, il C.F. a sensi dell art.2 DPR 29.09.1973, n. 605, ferma restando l esclusione della soggettività tributaria (R.M. n. 70/E del 30.06.2011). La posizione dell Agenzia delle Entrate non cambia nell ipotesi in cui sia prevista la nomina di un organo comune

12 2 SOGGETTIVITA TRIBUTARIA Rapporto tra imprese partecipanti e organo comune rientra nello schema del mandato ed è definito nel contratto di rete: organo comune mandatario con rappresentanza dei «retisti» : gli effetti civilistici (art. 1704 c.c.) e quindi anche fiscali delle operazioni poste in essere sono imputati direttamente alle singole imprese partecipanti/mandanti. La rete risulta quindi trasparente; ai fini IVA devono essere emesse tante fatture (attive o passive) quante sono le imprese partecipanti/mandanti; organo comune mandatario senza rappresentanza: centro di imputazione dei diritti e obblighi derivanti dagli atti compiuti con terzi, con diritto di riversarne gli effetti in capo alle imprese partecipanti/mandanti; riceve/emette le fatture con riemissione alle/dalle imprese partecipanti/mandanti (se soggetto IVA); rileva nelle proprie scritture contabili le operazioni effettuate per conto dei «retisti».

13 2 SOGGETTIVITÀ TRIBUTARIA RETI SOGGETTO Rapporto tra soggettività giuridica e soggettività tributaria Teoria monistica: può esserci un soggetto passivo d imposta solo in presenza di P.F. o Ente dotato di soggettività giuridica; Teoria dualistica: la soggettività tributaria è definita dal legislatore secondo esigenze proprie, indipendentemente dalla personalità o soggettività giuridica. Soggettività passiva IRES: art. 73 TUIR Tra gli enti commerciali e non commerciali, pubblici e privati, si comprendono: Associazioni non riconosciute; Consorzi; Altre organizzazioni, non appartenenti ad altri soggetti passivi, nei confronti dei quali il presupposto d imposta si verifichi in modo unitario ed autonomo.

14 2 SOGGETTIVITÀ TRIBUTARIA RETI SOGGETTO Soggettività passiva IVA Profilo oggettivo (operazioni rilevanti ai fini IVA): artt. 2, 3, D.P.R. n. 633/1972 Profilo soggettivo (soggetti passivi d imposta): art. 9 direttiva n.112/ce/2006 : «1. Si considera «soggetto passivo» chiunque esercita, in modo indipendente e in qualsiasi luogo, un'attività economica, indipendentemente dallo scopo o dai risultati di detta attività. [ ]»; art. 4, co. 1, D.P.R. n. 633/1972; art. 4, co. 2, D.P.R. n. 633/1972: «le cessioni di beni e le prestazioni di servizi fatte da altri enti pubblici e privati, compresi i consorzi, le associazioni o altre organizzazioni senza personalità giuridica e le società semplici, che abbiano per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali o agricole».

15 2 SOGGETTIVITÀ TRIBUTARIA RETI SOGGETTO L art. 4, co. 2, D.P.R. n. 633/1972 pone una presunzione legale assoluta di esercizio di impresa Una «rete-soggetto»: in qualità di autonoma organizzazione con soggettività giuridica (benché priva di personalità giuridica); qualora eserciti un attività commerciale o agricola; realizzerebbe le condizioni poste integrando il presupposto dell IVA diventando così autonomo soggetto passivo d imposta. Questa conclusione: è coerente con le finalità delle ultime modifiche normative; determina il superamento della risoluzione n. 70/E del 2011.

16 2 SOGGETTIVITÀ GIURIDICA Il D.L. n. 179/2012 (in conversione) è intervenuto sull attribuzione di soggettività giuridica alle reti d impresa, specificando che: «Il contratto di rete che prevede l'organo comune e il fondo patrimoniale non è dotato di soggettività giuridica, salva la facoltà di acquisto della stessa ai sensi del comma 4-quater ultima parte». L attribuzione di soggettività giuridica è: FACOLTATIVA; CONDIZIONATA all iscrizione della rete nella sezione ordinaria del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sua sede.

17 2 IL BILANCIO DELLE «RETI A REGIME SPECIALE» L art. 3, co. 4-ter, D.L. n. 5/2009 (conv. con L. n. 33/2009) oggi vigente prevede, indipendentemente dall ottenimento di soggettività giuridica, un regime speciale per le reti d impresa che: siano dotate di fondo patrimoniale comune; siano dotate di organo comune; svolgano un attività, anche commerciale, con i terzi. Per queste reti sono previsti: una semplificazione degli adempimenti pubblicitari (oggi soppressa dal D.L. n. 179/2012, in conversione); un regime di responsabilità limitata al fondo patrimoniale comune per le obbligazioni contratte dall'organo comune in relazione al programma di rete; la redazione e il deposito, a cura dell organo comune, di una situazione patrimoniale.

18 2 IL BILANCIO DELLE «RETI A REGIME SPECIALE» Articolo 3, co. 4-ter, quarto periodo, num. 3, D.L. n. 5/2009 (conv. con L. n. 33/2009) e successive modificazioni: «3) entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio annuale l'organo comune redige una situazione patrimoniale, osservando, in quanto compatibili, le disposizioni relative al bilancio di esercizio della società per azioni, e la deposita presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo ove ha sede.». La situazione patrimoniale della «rete a regime speciale»: è un vero e proprio bilancio di esercizio; è redatto e depositato dall organo comune; non è esplicitamente previsto un regime di approvazione; i termini di redazione e deposito richiamano quelli disposti per la situazione patrimoniale dei consorzi; trovano applicazione «in quanto compatibili» le disposizioni relative al bilancio di S.p.A..

19 2 IL BILANCIO DELLE «RETI A REGIME SPECIALE» SOGGETTIVITA GIURIDICA E TRIBUTARIA DELLE RETI DI IMPRESE Qualifica o adempimento DISCIPLINA ANTE D.L. 83/102 RETE-CONTRATTO DISCIPLINA POST D.L. 83/102 RETE-CONTRATTO RETE-SOGGETTO BASE SPECIALE PERSONALITÀ GIURIDICA NO NO NO SOGGETTIVITÀ GIURIDICA NO NO SI SOGGETTIVITÀ IVA NO NO SI SOGGETTIVITÀ IRES NO NO SI OBBLIGHI CONTABILI NO NO SI SI BILANCIO NO NO SI SI

20 2 GRAZIE PER L ATTENZIONE Dott. Lucio Antonello Cortellazzo & Soatto Economia Diritto e Finanza d Impresa Padova www.cortellazzo-soatto.it E-mail: antonello@cortellazzo-soatto.it Tel.: 049/8237311