PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO A N T O N I O G R A M S C I



Documenti analoghi
PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

HANDICAP E INTEGRAZIONE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Presidio Qualità di Ateneo

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Piano Offerta Formativa

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Orientamento in uscita - Università

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Questionario di autovalutazione dei docenti

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S (ottobre agosto 2015)

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE CONSIGLI DI CLASSE. CLASSE 5A igea ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

7. ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO

Iniziative di sostegno e recupero scolastico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

Capo I - PARTE GENERALE

Scuola di Lettere e Beni culturali

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

Transcript:

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO DELL'ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. Paritario (D.M.04-12-01) A N T O N I O G R A M S C I 42 Distretto Scolastico Piazza A.Gramsci, 15 00041 Albano Laz.(Rm) Tel./Fax 06/ 93.07.310 www.itcgramsci.it itclrgramsci@libero.it *** 1 Il nostro Istituto e il contesto socio-ambientale 2 Mete e Obiettivi didattico-educativi 3 Organizzazione dell attività didattica 4 Organi collegiali e commissioni 5 Valutazione

1) IL NOSTRO ISTITUTO E IL CONTESTO SOCIO-AMBIENTALE 1.1 IDENTITA' DELL'ISTITUTO Il Centro Studi Albano srl è l'ente gestore dell'istituto Tecnico Commerciale L.R. A. Gramsci. Fondato nel 1981 come scuola per il recupero anni scolastici è, dal 1994, operante con presa d'atto del M.P.I. (DM.24-10-94) per l'i.t.c. indirizzo Amministrativo e, dal 1998, Legalmente Riconosciuto con D.M. del 09-07-98 dal M.P.I. per il nuovo indirizzo I.G.E.A. Dal 2001, con D.M. del 04/12/01, l Istituto è stato elevato a Scuola Paritaria entrando a far parte del Sistema d Istruzione Nazionale. L I.T.C.Paritario A.Gramsci di Albano Laziale è un istituto scolastico che non solo ha una finalità formativa, ma anche una finalità professionale. Infatti, al conseguimento del diploma l alunno dovrà acquisire quei requisiti e quegli strumenti che gli consentono di esercitare la professione di ragioniere. Pertanto, la finalità del nostro Istituto, anche se non esaustiva, è quella di preparare, formare, produrre ragionieri che siano innanzitutto cittadini consapevoli, con una avvertita coscienza civile e che siano in possesso di una formazione professionale e culturale che permetta loro anche il proseguo negli studi universitari. Poiché, al raggiungimento dei complessi obiettivi didattici concorrono più persone (preside, docenti, personale non docente, genitori, alunni e si utilizzano materiali diversi aule, uffici, arredi, laboratori, ecc. ), la scuola è un sistema in cui ogni operatore ha una sua specifica e diversa, ma non autonoma, funzione, rigorosamente collegata a quella degli altri, altrimenti essa non solo non giova al raggiungimento di quell obiettivo che il sistema si propone, ma ne ostacola la realizzazione o ne rende imperfetto il suo prodotto. Detto sistema, inoltre, non può essere considerato avulso dal contesto socio-ambientale che fa da supporto. Il collegio, perciò, nel programmare l attività didattico-educativa, da un lato deve partire da un analisi della Scuola, mettendo in luce la situazione di fatto nei vari ambiti, dall altro deve rivolgere attenzione particolare al territorio in cui essa opera. Il rapporto con il territorio ha una duplice valenza: la scuola, infatti, oltre ad essere, in situazioni ottimali, centro propositivo per iniziative culturali a vari livelli, certamente nei casi più comuni subisce anche i condizionamenti della realtà circostante. E indispensabile, pertanto, prevedere l avvio dall analisi dell ambiente e delle sue condizioni socio-culturali, per iniziare un azione di integrazione e di correzione nei confronti di quanto viene dall esterno. Se vogliamo formare il cittadino consapevole, l uomo etico, l essere sociale, dobbiamo aver conoscenza dove il nostro alunno vive e quali sono, in positivo o in negativo, gli stimoli che riceve dall ambiente, la famiglia innanzitutto, la fascia sociale, il quartiere, la città, e se le informazioni e i modelli sono negativi e distorcenti, la scuola deve tentare con tutti i mezzi e con tutte le strategie per responsabilizzarlo. A ciò servono certamente le discipline curriculari, ma giovano anche altre forme di socializzazione e aggregazione (gare sportive, gite scolastiche, lavori di gruppo, ritorno pomeridiano a scuola, ecc.), e anche spettacoli, intesi non come puro svago, fuga dall impegno scolastico, bensì momenti di impegno fattivo inseriti nella attività didattica e ad correlati. 1.2 CONTESTO AMBIENTALE L'Istituto A. Gramsci è situato ad Albano Laziale in Piazza A.Gramsci 15, in una posizione centrale, facilmente raggiungibile e vicina ai mezzi di trasporto. Il suo bacino di utenza abbraccia soprattutto la zona dei Castelli Romani, tuttavia numerosi sono gli studenti provenienti dalla zona mediana (Aprilia, Pomezia) e litoranea (Torvajanica, Ardea). La nostra scuola è attivamente presente nel territorio. Risponde con entusiasmo alle proposte culturali degli Enti locali e ha promosso negli anni incontri, dibattiti, conferenze con prestigiose personalità della cultura e delle istituzioni. 2

Il rapporto con le famiglie è generalmente collaborativo, improntato sulla stima e su una equilibrata confidenza. 2) METE E OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVO 2.1 PROPOSTA EDUCATIVA Finalità primaria dell'azione educativa è la persona nella sua integralità. A tale integralità collaborano varie componenti: a) la formazione culturale e scolastica; b) la formazione sociale e civile. Tale formazione implica una educazione che: 1) aiuti a formare uomini e donne di sano senso critico e capaci di realizzare scelte responsabili; 2) stimoli il senso della creatività, inteso come bisogno umano di continuo rinnovamento interiore e come vivo desiderio di migliorare la realtà circostante; 3) educhi al pluralismo ideologico e culturale con un atteggiamento di rispetto e di dialogo con tutti; 4) responsabilizzi alla generosa collaborazione e alla solidarietà. 2.2 ORARIO SCOLASTICO Nel formulare l'orario scolastico delle lezioni, all'inizio dell'anno scolastico, si segue il criterio fondamentale di privilegiare le esigenze didattiche e l'ordinato funzionamento dell'intero Istituto. Per quanto possibile, ci si attiene alle richieste di ordine didattico espresse dai responsabili delle varie discipline, tenuto conto della loro esperienza e delle specifiche competenze in ordine allo svolgimento proficuo dell'attività didattica. Viene pure presa in attenta considerazione l'equilibrata ripartizione dell'impegno di studio degli alunni. 2.3 LIBRETTO DELLE GIUSTIFICAZIONI Il libretto delle giustificazioni, di cui devono essere forniti tutti gli alunni della Scuola, comprende le seguenti sezioni: - giustificazione delle assenze; - giustificazione dei ritardi; - richieste di uscite anticipate. Il libretto deve essere firmato da uno dei genitori o da chi ne fa le veci. 3

2.4 INFORMAZIONI ALLE FAMIGLIE Le famiglie sono informate dei processi di apprendimento e di formazione dei figli mediante le pagelle e le schede personali, sia ufficiali che informali (a metà quadrimestre) e attraverso i colloqui con i docenti, sia durante l'ora settimanale di ricevimento che negli incontri periodici pomeridiani con la presenza di tutti i docenti della classe. 2.5 ADOZIONE LIBRI DI TESTO La scelta dei libri di testo costituisce per i docenti un momento educativo di notevole importanza, in relazione all'attuazione del progetto educativo, culturale e didattico della scuola. I docenti, dopo la consultazione dei rispettivi dipartimenti disciplinari e dei Consigli di Classe, procedono all'adozione dei testi in sede di Collegio Docenti, conformemente alla normativa vigente, privilegiando quelli che per valore intrinseco, impostazione culturale, chiarezza espositiva e prezzo risultano più idonei. 3) ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA 3.1 ATTIVITA DIDATTICA CURRICULARE L attività didattica curriculare è comune ed obbligatoria per tutte le classi. Le sue linee generali sono quelle previste dai vigenti programmi ministeriali per l indirizzo esistente nel nostro Istituto. A questa attività vengono destinati almeno 200 giorni per anno scolastico. Le attività vengono programmate ai livelli seguenti: 3.2 COLLEGIO DEI DOCENTI Il Collegio dei Docenti stabilisce i criteri della programmazione educativa e didattica annuale ed assume le relative delibere, anche in ordine ai tempi e alle modalità di attuazione e verifica. 3.3 CONSIGLI DI CLASSE Essi provvedono: a) ad una esplicita individuazione degli obiettivi delle singole discipline per classe, sia come conoscenze che come capacità e comportamento (precisione, correttezza, puntualità) b) alla verifica della coerenza degli obiettivi delle varie discipline, per evitare sfasature interne e col livello psicologico degli alunni; c) alla individualizzazione di obiettivi comuni e trasversali; d) alla definizione delle metodologie e degli strumenti; e) alla definizione delle attività integrative e complementari; f) all esplicita indicazione di modalità, natura e numero per quadrimestre delle verifiche; g) al coordinamento organizzativo, onde evitare sovraccarico di lavoro per gli alunni soprattutto nei periodi conclusivi dell attività; 4

h) alla definizione di un comportamento comune nei confronti degli alunni nei vari momenti della vita scolastica (assenze collettive, ritardi, uscite anticipate, compiti scolastici, ecc.) 3.4 GRUPPI DI LAVORO PER MATERIA Hanno lo scopo di decidere: a) gli obiettivi delle discipline per ogni classe; b) i contenuti comuni, anche in vista di possibili fusioni di classi, passaggi di alunni, ripetenze, e per rendere omogenee le decisioni finali dei Consigli di Classe nella valutazione degli alunni; c) gli strumenti di valutazione, la tipologia e il numero delle prove, le modalità e i tempi di correzione e di classificazione delle medesime; d) i criteri di valutazione omogenei, compresa la scelta di voti da 1 a 10; e) l uso dei sussidi didattici, dei laboratori e dei libri di testo; f) l attività e i progetti integrativi dell attività didattica. 3.5 PIANO DIDATTICO ANNUALE PER OGNI SINGOLA MATERIA/CLASSE Sulla base delle indicazioni dei rispettivi consigli di classe e delle decisioni dei gruppi di lavoro per materia, i docenti predispongono il piano didattico annuale da leggere al proprio registro personale e da mettere agli atti a disposizione delle componenti entro la data prevista dal calendario. Tale piano deve comprendere: a) una valutazione del livello di preparazione e di capacità della classe, accertato attraverso test d ingresso, prove scritte ed orali, osservazioni, ecc. b) obiettivi didattici: conoscenze, capacità, comportamenti; c) contenuti distinti per quadrimestre; d) strumenti ed attività integrative e di sostegno, eventuali attività a carattere interdisciplinare; e) criteri e mezzi di valutazione; f) criteri per attività di recupero e sostegno. 3.6 ATTIVITA DIDATTICHE COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE Le attività didattiche complementari e integrative sono decise e programmate a livello di classe o gruppi di classe, con le modalità sopraddette. Pertanto variano da classe a classe e possono essere attuate dentro o fuori dell Istituto, in tutto o in parte durante il normale orario di lezione, con la guida degli insegnanti. La loro obbligatorietà è stabilita dall organo collegiale competente in relazione al tipo, agli obiettivi e agli impegni richiesti. A tali attività vengono destinate non più di tre settimane per anno scolastico, sempre ché, siano garantiti i 200 giorni di attività curriculare. Queste attività sono le seguenti: a) scambi culturali; b) viaggi di istruzione; c) visite guidate ad aziende, istituzioni, strutture o manifestazioni; d) seminari condotti da esperti; e) realizzazione di prodotti didattici (video, fascicoli, software, mostre, manifestazioni, ecc.); f) gare e manifestazioni sportive; g) partecipazione a iniziative di carattere educativo o formativo organizzate in cooperazione con altre scuole o enti; 5

h) interventi educativi specifici: salute, prevenzioni e igiene, pace e sviluppo, educazione stradale, ecc. 3.7 ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO PROGETTO PRIMO INGRESSO Per gli alunni delle classi iniziali è previsto il progetto di accoglienza e orientamento Primo Ingresso che si propone di: a) fornire agli alunni le informazioni di base sull Istituto: spazi e accessi, orari, servizi; b) fornire le informazioni e le tecniche di base per apprendere a studiare; c) fornire le informazioni di base sugli organi collegiali della scuola, sui diritti e sui doveri. Due le convinzioni che lo ispirano: 1 - la scuola non deve solo promuovere l apprendimento, ma anche rimuovere gli ostacoli che compromettono il raggiungimento di tale fine. Questo significa guardare alla persona dell adolescente e non solo all alunno per tenere conto dei suoi problemi, della sua realtà familiare, sociale, economica; 2 a scuola si lavora non solo con i contenuti e la didattica, ma anche con le relazioni i significati le motivazioni da cui dipendono il successo o l insuccesso scolastico. Star bene a scuola significa sentirsi a proprio agio, nel luogo, con le persone e con gli strumenti che la comunità offre ai giovani per attrarli alla vita. 3.8 ATTIVITA DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO Per gli alunni del triennio è prevista un attività di informazione e di orientamento sulle scelte postdiploma, che si propone: a) la preparazione e il coordinamento di incontri con funzionari dell industria e dei servizi per focalizzare la figura del ragioniere le prospettive occupazionali e le aspettative del mondo del lavoro; b) l organizzazione di incontri con professori universitari per la presentazione delle varie facoltà e dei successivi sbocchi lavorativi; c) la raccolta e la diffusione di materiale informativo di tutte le possibilità di studi universitari e di corsi di specializzazione; d) l organizzazione di seminari con l ex studenti che hanno completato gli studi universitari e che si sono inseriti nel mondo del lavoro. 3.9 ATTIVITA DI RECUPERO, SOSTEGNO E APPROFONDIMENTO Sono programmate dai docenti o dai consigli di classe e si svolgono a diversi livelli: a) attività di classe programmate da ogni insegnante durante il normale svolgimento delle lezioni; b) attività guidate dall insegnante e svolte autonomamente dagli alunni oltre il normale orario delle lezioni, individualmente o in gruppi, sotto forma di compiti, esercizi, ricerche, approfondimenti; 6

c) corsi di sostegno e recupero programmati dal consiglio di classe fuori dell orario di lezione, tenuti o dagli insegnanti della classe o da insegnanti dell istituto. Tali attività sono obbligatorie per gli alunni che sono stati giudicati carenti in una o più discipline dal consiglio di classe. Il consiglio di classe può avvalersi per queste attività della collaborazione della componente dei genitori e può esonerare dall obbligo della frequenza quegli alunni i cui genitori abbiano dichiarato di voler provvedere autonomamente al recupero delle carenze. 3.10 ATTIVITA OPZIONALI Le attività opzionali sono promosse, programmate e guidate da gruppi di docenti o docenti singoli e sono finalizzati a fornire agli alunni occasioni di completamento della loro formazione culturale di base e di sviluppo delle loro attitudini. Esse si svolgono normalmente al di fuori dell orario delle lezioni, salvo casi particolari, nei quali va comunque salvaguardato il monte ore per le attività curriculari. L adesione degli alunni è individuale e facoltativa. Tali attività sono di varia natura: sportive, teatrali, artistico-figurative, musicali, ecc. 4) ORGANI COLLEGIALI E COMMISSIONI 4.1 GLI ORGANI COLLEGIALI Gli organi collegiali attiri nell Istituto sono quelli previsti dal D.L. 16/04/94, n 297: Consiglio d Istituto, Collegio dei Docenti, Consigli di Classe, Comitato per la valutazione del servizio dei docenti, Comitato studentesco e Comitato dei Genitori. Le loro competenze sono quelle stabilite dalla legge. Il loro funzionamento è stabilito dai regolamenti interni. 4.2 IL CONSIGLIO DI PRESIDENZA Il Consiglio di Presidenza, è composto dal Preside, dai collaboratori eletti dal collegio dei docenti. Si riunisce per esprimere pareri al Preside su tutte le materie di interesse organizzativo e didattico, per stabilire le modalità di organizzazione del lavoro della vice presidenza, per assumere iniziative in materia di aggiornamento dei docenti e per valutare l andamento didattico generale o problematiche particolari. 4.3 GRUPPI DI LAVORO PER MATERIA Riuniscono gli insegnanti della stessa disciplina e sono coordinati da un docente scelto al loro interno e nominato dal Preside. a) decidere la programmazione didattica annuale per singola materia; b) proporre e coordinare le attività di aggiornamento; c) proporre le attività didattiche non curriculari attinenti l area disciplinare propria; d) coordinare l adozione dei libri di testo e le proposte di acquisto dei sussidi didattici; e) predisporre specifiche modalità e materiale di recupero e sostegno; f) organizzare attività e strumenti di documentazione scientifica; 7

g) tenere rapporti con enti e le associazioni che si occupano delle tematiche scientifiche dell area interessata; 4.4 LE COMMISSIONI SPECIALI Le commissioni sono articolazioni del Collegio dei Docenti, istituite da questo nell esercizio dei propri poteri di autorganizzazione ogni qualvolta se ne verifichi la necessità e per il tempo necessario. Normalmente esse hanno una funzione preparatoria delle deliberazioni conclusive. In taluni casi le commissioni sono permanenti e sono delegate dal Collegio dei Docenti a deliberare a sua vece per far fronte con rapidità a esigenze urgenti e molto specifiche. Tali commissioni sono: la commissione Viaggi, la Commissione per attività extracurriculari, la Commissione per le attività di accoglienza, informazione e orientamento, il Comitato per la scelta dei sussidi didattici, il Gruppo sportivo, la commissione C.I.C.. La loro composizione viene definita annualmente dal collegio dei docenti. 5) VALUTAZIONE L Istituto verifica annualmente le proprie attività attraverso l analisi delle relazioni finali redatte dai docenti, dai coordinatori delle attività didattiche e dagli organismi dell Istituto e finalizzate alla verifica del prodotto scolastico secondo i seguenti indicatori rapportati alle previsioni: a) ore di lezioni effettive; b) frequenza degli alunni; c) tempo dedicato all attività non curriculare; d) partecipazione degli alunni alle attività curriculari; e) numero prove effettuate per quadrimestre (scritte, pratiche, orali); f) tempo di riconsegna delle prove scritte e grafiche; g) attività di sostegno e recupero attuate; h) comunicazioni alle famiglie; i) accesso alle strutture e agli strumenti j) tasso di abbandoni e ripetenze. 8