Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio.

Documenti analoghi
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura

LA VIGILANZA RISULTATI E PROSPETTIVE

PREMESSA CONSIDERAZIONI

Gruppo di Lavoro nazionale Sicurezza e salute in Agricoltura e Selvicoltura

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

9. I consumi delle famiglie

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

I settori produttivi

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Quadro sociale - Campania e Italia 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Infortuni sul lavoro Anni

LA MAPPA ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI D UTENZA PER LE MALATTIE RARE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA )

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

AGRICOLTURA. Dossier statistico per l Ufficio Istituzioni e Parti Sociali. Prima raccolta dati su

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Claudio Colosio; Nicola L Abbate; Agostino Messineo; Angelo Moretto; Nicola Sannolo

UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute

Scuola dell'infanzia Regione

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Statistiche in breve

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

L economia del Lazio nel 2009

Statistiche in breve

Progetto: Sviluppa la crescita personale e migliora le tue conoscenze ID POSDRU/129/5.1/G/ Le professioni in Italia nel 2015

Statistiche in breve

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO LOCALE ITALIANO

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO. Elio Montanari. Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

TABELLE DATI INFORTUNISTICI ANNO 2014

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

Le esportazioni delle regioni italiane

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

REPORT ANNUALE SUGLI INFORTUNI MORTALI E CON FERITI GRAVI VERIFICATISI NEL 2014 NEL SETTORE AGRICOLO E FORESTALE

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO LOCALE ITALIANO

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa ): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

APPENDICE I. Risorse proprie regioni

Fondo Sanitario FSN 2008

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Edifici e abitazioni

REPORT ANNUALE SUGLI INFORTUNI MORTALI E CON FERITI GRAVI VERIFICATISI NEL 2013 NEL SETTORE AGRICOLO E FORESTALE

DATI INAIL NAZIONALI

LE NUOVE REGOLE PER LO STAGE REGIONE PER REGIONE

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Lavoro irregolare e lavoro nero

Transcript:

Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio. Le fonti dei dati utilizzati sono: 1. Sito agri.istat.it: dati ISTAT relativi agli anni 2006 e 2007. 2. Sito infocamere.it: dati Movimprese III trimestre 2009. 3. Regione Lazio. Annuario Statistico 2007. 4. INEA. Agricoltura del Lazio in cifre 2008. Aziende agricole e lavoratori agricoli Le aziende agricole sono 104.039 1 e occupano 82.123 unità di lavoro (ULA) 2 : in agricoltura, una unità di lavoro è posta pari a 280 lavorate nell azienda. Le lavorate sono da intendersi come effettivamente lavorate di durata di almeno 8 ore. Di queste aziende solo 9.115 sono relative a rapporto di lavoro dipendente (ULA dipendente) e rappresentano l 11 % delle unità di Lavoro Totali. Aziende agricole e risultati economici: valori assoluti Aziende agricole 104039 Aziende agricole con fatturato 10.000 26610 Produzione (milioni di euro) 1764 Valore aggiunto (milioni di euro) 1211 ULA (unità di lavoro) 82123 ULA dipendenti (unità di lavoro) 9115 Elaborazione dati ISTAT. Anno 2006 Dato interessante è quello relativo alla suddivisione delle aziende per forma giuridica. Più dell 89 % delle aziende agricole sono imprese individuali, il 3,5 % sono società di capitale, il 4,8 % sono società di persone, mentre il 2,3 % è da ascriversi ad altre forme giuridiche. Aziende agricole per forma giuridica: composizione percentuale Imprese Società di Altre Società di Persone Individuali Capitale Forme Aziende agricole 89,4% 3,5% 4,8% 2,3% Elaborazione dati Movimprese. III trimestre 2009 1 Il dato si riferisce all anno 2006. 2 ULA - Quantifica in modo omogeneo il volume di lavoro svolto da coloro che partecipano al processo di produzione; essa rappresenta la quantità di lavoro prestato nell anno da un occupato a tempo pieno, oppure la quantità di lavoro equivalente prestata da lavoratori a tempo parziale o da lavoratori che svolgono un doppio lavoro. 1

Numero di Aziende per classe di superficie agricola utilizzata (SAU) e forma di conduzione FORME DI CONDUZIONE CLASSI DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA Meno di 1 da 1 a 2 da 2 a 5 da 5 a 10 da 10 a 20 da 20 a 50 da 50 a 100 100 ed oltre Con solo manodopera familiare 16.990 32.761 27.380 8.784 4.199 2.132 566 111 92.923 Con manodopera familiare prevalente 981 967 1.659 813 562 227 230 43 5.482 Con manodopera extrafamiliare prevalente 22 107 494 125 114 258 141 53 1.314 Conduzione con salariati 347 314 411 284 289 414 132 382 2.573 Altra forma di conduzione 44 0 80 114 28 4 0 11 281 18.384 34.149 30.024 10.120 5.192 3.035 1.069 600 102.573 Un altra suddivisione delle aziende agricole è quella per classe di superficie (Superficie Agricola Utilizzata) e forma di conduzione. Da tali dati è possibile ricavare utili informazioni sulla struttura delle aziende agricole laziali. Forma di conduzione (in percentuale) suddivisa per classe di superficie agricola utilizzata CLASSI DI SAU FORME DI CONDUZIONE Con solo manodopera familiare Con manodopera familiare prevalente Con manodopera extrafamiliare prevalente Conduzione con salariati Altra forma di conduzione Meno di 1 92,4% 5,3% 0,1% 1,9% 0,2% da 1 a 2 95,9% 2,8% 0,3% 0,9% 0,0% da 2 a 5 91,2% 5,5% 1,6% 1,4% 0,3% da 5 a 10 86,8% 8,0% 1,2% 2,8% 1,1% da 10 a 20 80,9% 10,8% 2,2% 5,6% 0,5% da 20 a 50 70,2% 7,5% 8,5% 13,6% 0,1% da 50 a 100 52,9% 21,5% 13,2% 12,3% 0,0% 100 ed oltre 18,5% 7,2% 8,8% 63,7% 1,8% 90,6% 5,3% 1,3% 2,5% 0,3% Il 90,6 % delle aziende agricole è condotta con solo manodopera familiare, il 5,3 % con manodopera familiare prevalente, l 1,3 % con manodopera extrafamiliare prevalente e il 2,5 % con salariati. Analizzando le tabelle è possibile vedere come la percentuale riferita alla forma di conduzione si differenzi per le diverse classi di superficie agricola utilizzata: aumentando la classe di superficie diminuisce la percentuale di aziende condotte con manodopera familiare, mentre aumentano quelle condotte con salariati. 2

Classe di superficie agricola utilizzata (in percentuale) suddivisa per tipologia di conduzione FORME DI CONDUZIONE CLASSI DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA Meno di 1 da 1 a 2 da 2 a 5 da 5 a 10 da 10 a 20 da 20 a 50 da 50 a 100 100 ed oltre Con solo manodopera familiare 18,3% 35,3% 29,5% 9,5% 4,5% 2,3% 0,6% 0,1% Con manodopera familiare prevalente 17,9% 17,6% 30,3% 14,8% 10,3% 4,1% 4,2% 0,8% Con manodopera extrafamiliare prevalente 1,7% 8,1% 37,6% 9,5% 8,7% 19,6% 10,7% 4,0% Conduzione con salariati 13,5% 12,2% 16,0% 11,0% 11,2% 16,1% 5,1% 14,8% Altra forma di conduzione 15,7% 0,0% 28,5% 40,6% 10,0% 1,4% 0,0% 3,9% 17,9% 33,3% 29,3% 9,9% 5,1% 3,0% 1,0% 0,6% Analizzando la tabella precedente possiamo osservare come quasi il 18 % delle aziende si inserisca nella classe di superficie agricola utilizzata con meno di 1 ettaro, il 33,3 % in quella tra 1 e 2 ettari, il 29,3 % tra 2 e 5, il 9,9 % tra 5 e 10, il 5,1 % tra 10 e 20, il 3 % tra 20 e 50, l 1 % da 50 a 100, e lo 0,6 % oltre 100 ettari. Oltre l 80 % delle aziende rientra in una classe di superficie di 5 ettari, oltre il 90 % nella classe fino a 10 ettari. Le lavorate in agricoltura nel 2007 nella regione Lazio sono state stimate in numero di 12.934.460. La distribuzione percentuale per categoria di manodopera permette di rilevare che l 87 % di tale attività lavorativa è stata resa dal conduttore dell azienda agricola e dai suoi familiari. Giornate di lavoro % per categoria di manodopera aziendale Conduttore 57,00 Coniuge che lavora in azienda 16,08 Altri familiari che lavorano in azienda 11,60 Parenti del conduttore 2,36 manodopera familiare 87,04 Operai a tempo indeterminato 3,22 Operai a tempo determinato 9,74 Operai 12,96 Nella tabella seguente sono riportati i dati relativi alle aziende suddivise per classe di di lavoro aziendale. Il 51 % delle aziende rientra nella classe con meno di 50 di lavoro, il 15 % nella classe da 50 a 100, il 13 % da 100 a 200, l 8 % da 200 a 300, il 7 % da 300 a 500, il 5 % da 500 a 1000, l 1 % da 1000 a 2500 di lavoro. Aziende per classe di di lavoro aziendale, composizione numerica e percentuale CLASSI DI GIORNATE DI LAVORO Meno da 50 da 100 da 200 da 300 da 500 da 1000 2500 ed di 50 a 100 a 200 a 300 a 500 a 1000 a 2500 oltre NUMERO DI AZIENDE 52.551 15.794 13.568 7.831 7.494 4.667 582 92 102.579 NUMERO DI AZIENDE - COMPOSIZIONE PERCENTUALE 51,2% 15,4% 13,2% 7,6% 7,3% 4,5% 0,6% 0,1% 100,0% 3

L agricoltura rappresenta un importante settore produttivo nell economia del Lazio, in particolare in alcune province (Latina, Viterbo). La frequenza e la gravità degli infortuni, in particolare quelli connessi con l impiego di macchine agricole, sono elevate e, a causa della particolare struttura produttiva descritta nella tabelle precedenti, sono sottostimate dalle statistiche INAIL (pensionati, hobbisti, ). Nella tabella successiva sono comparati il numero degli infortuni denunciati e indennizzati per Regione. L INAIL ha riconosciuto altri infortuni senza indennizzo e in franchigia (periodo di assenza dal lavoro non superiore ai tre giorni a seguito di infortunio, per il quale l INAIL non corrisponde alcuna prestazione al lavoratore). Il numero degli infortuni non riconosciuti oscilla intorno ai 7500 casi. Infortuni sul lavoro avvenuti nell anno 2006 e indennizzati al 30/4/2008 Infortuni totali Infortuni mortali Anno denunciati indennizzati denunciati indennizzati Piemonte 5.549 4525 15 15 Valle d Aosta 186 157 Lombardia 5.341 4.427 15 14 Bolzano 2.484 1.930 5 4 Trento 1.175 996 3 3 Veneto 5.681 4.441 5 5 Friuli - Venezia Giulia 1.082 877 2 2 Liguria 1.005 757 Emilia - Romagna 9.038 7.417 12 13 Toscana 4.893 4.173 13 13 Umbria 1.961 1.679 7 7 Marche 3.349 2.890 2 2 Lazio 2.470 1.962 9 7 Abruzzo 2.795 2.379 1 1 Molise 921 741 3 3 Campania 2.743 2.212 3 3 Puglia 4.034 3.035 8 8 Basilicata 1.206 997 4 4 Calabria 1.429 1.201 5 5 Sicilia 3.001 2.436 7 7 Sardegna 2.740 2.305 5 5 Italia 63.083 51.137 124 121 In base alle indicazioni del PNA e tenuto conto della divisione nelle classi fino a 300 di lavoro e oltre 300, utile per tenere distinte le aziende costituite da un unico addetto dalle altre, nelle tabelle successive sono riportate le stime del numero di controlli da attivare per provincia. Provincia fino a 300 di lavoro Oltre 300 TOTALE < 300 > 300 Viterbo 23.288 3.331 26.619 52 99 151 Rieti 6.904 987 7.892 15 29 45 Roma 26.600 3.804 30.404 59 113 172 Latina 20.964 2.998 23.962 47 89 135 Frosinone 11.988 1.715 13.703 27 51 77 Lazio 89.744 12.835 102.580 200 380 580 4

Elaborazione dati Indagine sulla struttura e le produzioni delle aziende agricole (SPA) anno 2007, ISTAT e dati Movimprese di Unioncamere III trimestre 2008. Provincia fino a 300 di lavoro Oltre 300 TOTALE < 300 > 300 Viterbo 15.947 2.281 18.228 36 68 103 Rieti 8.850 1.266 10.115 20 37 57 Roma 25.063 3.585 28.648 56 106 162 Latina 14.989 2.144 17.133 33 63 97 Frosinone 24.895 3.560 28.456 55 105 161 Lazio 89.744 12.835 102.579 200 380 580 Elaborazione dati Indagine sulla struttura e le produzioni delle aziende agricole (SPA) anno 2007, ISTAT e 5 Censimento generale dell Agricoltura anno 2000, ISTAT. E opinione corrente tra gli addetti ai lavori che le malattie professionali in agricoltura siano fortemente sottostimate. La disomogenea distribuzione dei casi di malattia professionale sia dal punto di vista temporale sia dal punto di vista geografico, così come emerge dalla tabella successiva, verosimilmente non dipende esclusivamente dalla diversa esposizione a rischio o dalla diversa suscettibilità degli operatori: un ruolo importante riveste l attenzione dei lavoratori alla loro salute e dei sanitari ai fattori di rischio lavorativi. Malattie professionali manifestatesi nel periodo 2003 2007 riconosciute al 30/4/2008 Agricoltura Anno 2003 2004 2005 2006 2007 Piemonte 10 13 6 12 9 Valle d Aosta 2 Lombardia 7 6 5 10 5 Bolzano 11 4 10 11 6 Trento 15 10 12 18 17 Veneto 13 14 22 29 23 Friuli - Venezia Giulia 6 6 5 8 3 Liguria 1 1 1 Emilia - Romagna 110 104 179 181 140 Toscana 34 48 49 28 20 Umbria 27 22 22 21 35 Marche 45 31 74 102 64 Lazio 3 11 20 7 3 Abruzzo 17 21 21 30 21 Molise 1 1 2 Campania 2 3 1 4 Puglia 2 11 11 9 12 Basilicata 2 1 5 1 Calabria 2 4 10 17 16 Sicilia 8 2 8 11 9 Sardegna 20 28 18 27 36 Italia 334 342 464 512 406 5

Obiettivi generali 1. Contribuire al raggiungimento degli obiettivi del PNA 2. migliorare i livelli di sicurezza nel lavoro agricolo Obiettivi specifici 1. Garantire in tutte le Ausl della Regione la disponibilità di un anagrafe aggiornata delle aziende agricole, sia mediante il coinvolgimento dell Assessorato regionale all Agricoltura sia mediante sinergie all interno dei Dipartimenti di prevenzione delle singole Ausl; azioni: acquisire e rendere disponibili le informazioni presenti nel sistema informativo regionale dell agricoltura (livello regionale); rendere disponibili i dati dei sistemi informativi dei Servizi veterinari (livello Ausl); attivare sinergie tra i vari Servizi dei Dipartimenti di prevenzione 2. Attivare un programma di formazione degli operatori tecnici delle Ausl sui requisiti di sicurezza delle macchine agricole, in aderenza con le indicazioni e il programma previsto nel PNA e con specifiche iniziative regionali; azioni: partecipazione al corso ISPESL di almeno due operatori per ogni Ausl; organizzazione di corsi e seminari di approfondimento regionali e locali; formazione e tutoraggio sul campo da parte delle Ausl e degli operatori più esperti verso gli operatori meno esperti; 3. attivare campagne informative rivolte al mondo dell agricoltura sui rischi lavorativi in agricoltura, sulle misure di sicurezza e salute da attuare e sui programmi di intervento delle Ausl, con iniziative specifiche nei singoli contesti locali; azioni: attivazione di campagne informative con il coinvolgimento delle Associazioni di categoria; coinvolgimento e informazione delle amministrazioni locali (Province, Comuni ); diffusione di check list per l autovalutazione aziendale; diffusione dei programmi di intervento; organizzazione di incontri presso i centri di aggregazione del mondo agricolo (cooperative, consorzi, Associazioni di categoria); attivazione di sportelli informativi dedicati; informazione e assistenza alle rivendite di macchine agricole per la messa a norma dell usato; 4. partecipare all implementazione del sistema informativo regionale e nazionale con: a) l alimentazione del registro nazionale degli infortuni gravi e mortali; b) la registrazione dell attività dei Servizi, anche mediante la condivisione e l utilizzo di una scheda di registrazione comune; azioni: applicazione del modello di analisi standardizzato per gli infortuni mortali e gravi connessi con l uso di macchine agricole, anche nei lavoratori autonomi e pensionati; condivisione e adozione scheda di rilevazione attività; 5. attivare campagne di controllo mirate alla sicurezza delle macchine nelle aziende agricole e nelle rivendite di macchine agricole, garantendo una significativa copertura del territorio nelle Ausl impegnate nel piano. Azioni: incremento del numero dei controlli nelle aziende agricole, finalizzati alla sicurezza delle macchine e in particolare al rischio di ribaltamento e alla protezione degli organi in movimento; attivazione dei controlli sulle rivendite di macchine agricole e nelle fiere, esposizioni e mostre/mercato di macchine agricole; 6

6. promuovere l individuazione e la diffusione di buone pratiche (in relazione a specifiche problematiche e caratteristiche produttive locali) e la formazione dei lavoratori agricoli, anche con l impegno diretto degli operatori dei servizi di prevenzione delle Ausl e con il coinvolgimento dell ISPESL, dell INAIL, delle Università (ove presenti) e delle Associazioni di categoria; azioni: diffusione di criteri e metodi validati per la valutazione dei rischi; individuazione di soluzioni tecniche e/o agronomiche per la riduzione del rischio in specifiche colture; promozione di soluzioni locali per la effettuazione della sorveglianza sanitaria, anche con il supporto dei Servizi di prevenzione o di altre strutture delle AUSL; attivazione di controlli sulla qualità della sorveglianza sanitaria. 7. valutare lo stato di salute di gruppi di lavoratori e far emergere le patologie professionali (note e meno note) mediante indagini mirate condotte direttamente dai Servizi di prevenzione, con l informazione e il coinvolgimento dei medici competenti e l informazione delle parti sociali; azioni: progettare e attuare indagini sullo stato di salute dei lavoratori in relazione ai rischi lavorativi (con particolare attenzione alle patologie dell apparato locomotore, dell apparato respiratorio e della cute); attivare ambulatori specialistici di medicina del lavoro per i lavoratori autonomi; garantire supporto e assistenza ai medici competenti per la diagnosi di patologie professionali complesse (secondo livello specialistico). Ipotesi di indicatori: atteso n. Ausl coinvolte nel piano regionale 8/12 n. operatori Ausl formati (2009-2010) 16 min. n. soggetti coinvolti in campagne di informazione? n. soggetti raggiunti da interventi informazione e formazione? n. aziende controllate 500/anno a regime (2012) n. mezzi controllati? % mezzi irregolari/mezzi controllati? n. infortuni analizzati e inseriti nel registro nazionale 100%. 7