Forum. Il testamento biologico: nuovo diritto di libertà. Proposte per una adeguata impostazione sociale e giuridica



Documenti analoghi
RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

PROPOSTA DI DELIBERA

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

STUDI SU MATERIALE GENETICO

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE RELATIVE AI TRATTAMENTI SANITARI

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

5 per mille al volontariato 2007

Direttive Anticipate di Trattamento esperienza sul campo nella realtà di Pisa. Paolo Malacarne Rianimazione Ospedale Pisa

Ddl Calabrò 26 marzo Senato

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

SONDAGGIO sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (D.A.T. - "testamento biologico")

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Comune di San Martino Buon Albergo

IL FONDO OGGI E DOMANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Codice Deontologico del Revisore Contabile

Consenso Informato e Privacy

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

03. Il Modello Gestionale per Processi

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Assistenza transfrontaliera

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

La Leadership efficace

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

DICHIARAZIONI ANTECIPATE DI VOLONTA NEI TRATTAMENTI SANITARI. Nella Regione Friuli Venezia Giulia POSSIBILI RISPOSTE E MODALITA OPERATIVE

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Transcript:

notizie di POLITEIA, XXII, 83, 2006. ISSN 1128-2401 pp. 115-116 115 Forum Il testamento biologico: nuovo diritto di libertà. Proposte per una adeguata impostazione sociale e giuridica Il testamento biologico: verso quale legge? PATRIZIA BORSELLINO* È oramai imminente, nella sede della Commissione Igiene e Sanità del Senato, la discussione sui Disegni di Legge in tema di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento, e quello di fronte a cui si trova la Commissione si presenta come un compito tutt altro che facile da assolvere. La Commissione sarà, infatti, chiamata a compiere scelte impegnative relative sia al tipo di intervento normativo, sia alle caratteristiche sostanziali del Disegno destinato ad affrontare l iter parlamentare per trasformarsi in legge. Si dovrà innanzitutto scegliere se optare per un Disegno di legge composto da pochi articoli, che prospetti, come fanno sei del Disegni presentati, una disciplina agile ed essenziale dell informazione, del consenso/dissenso alle cure e delle dichiarazioni anticipate, oppure per un Disegno più articolato e complesso, che disciplini l intera materia delle decisioni nel campo delle cure, dettando, fra l altro, disposizioni relative ai minori e ai soggetti legalmente incapaci e disposizioni riguardanti i criteri per l accertamento dell incapacità naturale, e prevedendo, per la nomina di un fiduciario/decisore sostitutivo, strumenti diversi, quali, oltre alle dichiarazioni anticipate, il mandato in previsione dell incapacità e l amministrazione di sostegno, già disciplinata dalla legge n. 40 del 2004. Altre scelte determinanti riguarderanno questioni fondamentali, quali, ad esempio, quelle del valore vincolante, dei contenuti possibili e della forma richiesta per la validità delle manifestazioni anticipate di volontà sulle cure. La commissione dovrà decidere se fare propria la chiara qualificazione delle volontà anticipate sulle cure come * Università degli Studi dell Insubria; Consulta di Bioetica; Comitato per l etica di fine vita.

116 Il testamento biologico: verso quale legge? vincolanti per i medici, tenuti a rispettarle ed esonerati da responsabilità, anche nel caso in cui oggetto delle volontà sia il rifiuto di trattamenti salvavita, oppure mantenere l ambigua e compromissoria formula, già presente nel Disegno approvato dalla Commissione nel luglio del 95, e riproposta in alcuni dei nuovi Disegni, secondo la quale le volontà anticipate sono sì impegnative, ma suscettibili di essere disattese se i medici non le considerano idonee a realizzare il miglior interesse del paziente. Un altra decisione di grande peso sarà quella relativa ai contenuti delle scelte anticipate sulle cure. I contenuti più controversi sono a tutt oggi rappresentati dai trattamenti salvavita di carattere non straordinario e dall idratazione e dall alimentazione artificiali, che alcuni Disegni propongono di sottrarre alla volontà dei soggetti, operando però, in questo modo, un evidente ridimensionamento, se non un vero e proprio svuotamento, di quel diritto di ogni individuo all autodeterminazione sulle cure, di cui pur affermano di voler garantire, attraverso la legge, la piena attuazione. Se dovesse prevalere questo orientamento, dopo l entrata in vigore della legge potrebbe non essere rispettata la volontà, manifestata anticipatamente dal testimone di Geova, di non essere sottoposto a trasfusione ematica, né quella di soggetti in stato vegetativo permanente, come Eluana Englaro, di non essere indefinitamente mantenuti in una condizione di vita da loro valutata come indegna. Anche dalle scelte della Commissione, e poi del Parlamento, sulla forma richiesta per la validità delle volontà anticipate sulle cure dipenderà poi l idoneità della futura legge rispetto agli obiettivi, dichiarati nei preamboli di pressoché tutti i Disegni presentati, della valorizzazione dell autonomia individuale nel campo della salute e del contrasto dell accanimento terapeutico. Risulta, infatti, evidente che l adozione dei modelli rigidi prospettati in quei Disegni che legano la validità delle volontà anticipate alla loro formulazione non solo in forma scritta, ma addirittura nella forma dell atto pubblico notarile, oppure che prevedono necessariamente la presenza di un medico nella fase della loro redazione, sono destinati a penalizzare l autonomia degli individui, privando di validità volontà diversamente manifestate ma pur sicuramente riferibili agli individui da cui provengono. V è da augurarsi che, in relazione a queste scelte, non prevalgano le pressioni di quelle componenti conservatrici, o forse meglio reazionarie, sempre pronte a riesumare forme di paternalismo e di esasperato vitalismo, che si potevano credere oramai superate. V è finalmente l occasione per mettere a punto strumenti in grado di trasformare l individuo malato da oggetto di interventi per lo più decisi unilateralmente dai sanitari, o da decisori sostitutivi non sempre rispettosi delle sue convinzioni e dei suoi valori, in soggetto avente direttamente o indirettamente un ruolo determinante nelle decisioni sulle cure, e di realizzare un assistenza sanitaria nella quale centralità del paziente cessi di essere poco più di uno slogan. Speriamo che questa preziosa occasione non vada perduta.

notizie di POLITEIA, XXII, 83, 2006. ISSN 1128-2401 pp. 117-118 117 In difesa del principio di autodeterminazione DEMETRIO NERI* La questione della legge sul testamento biologico continua a tener banco nel dibattito politico, specialmente nell ambito della sinistra, ma ancora non si vede la conclusione di un iter che è iniziato già nella primavera del 2004, subito dopo l approvazione del documento del Comitato Nazionale per la Bioetica sulla materia. Eppure le premesse per far presto (e bene) sembrerebbero esserci tutte: c è un consenso vastissimo, e trasversale tra le teorie etiche, sulla apprezzabilità morale di questi documenti, c è anche l esigenza sulla quale ha spesso richiamato l attenzione Stefano Rodotà di adeguare l ordinamento giuridico all art.9 della Convenzione di Oviedo, che il nostro paese ha ratificato nel marzo del 2001. Si può anche aggiungere il consenso sull auspicabilità che l inquadramento giuridico di questo nuovo strumento di autodeterminazione avvenga nel contesto di una normativa generale sul consenso informato e sul valore della volontà del cittadino nei confronti dei trattamenti sanitari, una materia sulla quale esistono notevoli margini di incertezza del diritto che non da ora molti giuristi e molti medici deplorano. E in questa direzione non si potrà non tener conto dello straordinario rilievo assunto dal principio generale del consenso informato nella Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea, che in materia ha realizzato un vero e proprio cambiamento di prospettiva: il consenso libero e informato della persona interessata non è più visto soltanto sotto l aspetto della legittimazione dell atto medico e dei doveri professionali del medico, ma è prima di tutto un diritto del cittadino europeo, afferente al più generale diritto alla dignità e all integrità della persona. Il riconoscimento giuridico del testamento biologico costituirebbe l ideale completamento di questo cambiamento di prospettiva che ha al suo centro la dignità e l integrità della persona. Da dove scaturiscono allora i ritardi e le resistenze che ancora riscontriamo? Si tratta solo di questioni tecniche, ad esempio sulla struttura dei testamenti biologici o sul tipo di interventi cui il paziente può dichiarare di voler rinunciare? Ancora di recente si è sostenuta la necessità di limitare il contenuto delle dichiarazioni anticipate ai soli casi di indubitabile accanimento terapeutico o, meglio, di acclarata futilità del trattamento. Ma questa limitazione rischia di vanificare del tutto il senso delle direttive anticipate e potrebbe avere inaccettabili conseguenze su pratiche ormai consolidate. Ad esempio, nel caso del rifiuto della trasfusione di sangue da parte dei Testimoni di Geova: quando un medico decide di onorare il desiderio di quel paziente e di astenersi dall intervento, lo fa non perché l intervento è ina- * Università degli Studi di Messina; Consulta di Bioetica; Centro Studi Politeia.

118 In difesa del principio di autodeterminazione deguato dal punto di vista scientifico o terapeuticamente inefficace, ma perché tale intervento è inappropriato o sproporzionato in quanto il paziente ha dichiarato la sua volontà contraria. E questo, aggiungo, deve valere per qualunque volontà di cui viene accertata l attualità, comunque sia motivata: non può, infatti, farsi luogo a una qualche forma di discriminazione tra una volontà fondata su ragioni di ordine religioso e una volontà fondata su una visione non religiosa della vita, ma altrettanto rispettabile. Ho l impressione, quindi, che sullo sfondo del dibattito esista qualcosa di non detto, di non tematizzato, che ha a che fare col significato culturale generale del principio di autodeterminazione. Non c è dubbio, infatti, che dare un fondamento giuridico all espressione delle volontà anticipate significa creare un ampliamento delle opzioni disponibili alle scelte individuali, un ampliamento compatibile con tutte le differenti autorappresentazioni della propria condizione esistenziale che, nel corso di una malattia, le singole persone possono sviluppare. Nessuno sarà obbligato dalla mera esistenza di questa nuova opzione a redigere un testamento biologico: chi, ad esempio, preferisse continuare ad affidare la gestione delle proprie cure al personale sanitario, sarà libero di farlo. Non vedo tuttavia perché altri, se lo desiderano, non possano avere a disposizione questa nuova opzione. Come si vede, anche a questo proposito (così come nel caso di altri grandi problemi bioetici) torna una questione di più generale spessore etico-filosofico, culturale e civile: il valore che la nostra società laica e pluralista è disposta ad assegnare a quella conquista culturale forte e irrinunciabile rappresentata dal principio di autodeterminazione. E forse è proprio questo il punto che sta sullo sfondo di controversie solo apparentemente tecniche: siamo proprio sicuri che tutti i partecipanti al dibattito considerino apprezzabile una società che promuove la più ampia estensione della sfera delle libertà individuali? Non sarebbe meglio tematizzare espressamente la radice dei dissensi, invece di nasconderla dietro le cortine fumogene delle questioni tecniche?

notizie di POLITEIA, XXII, 83, 2006. ISSN 1128-2401 pp. 119-120 119 Autodeterminazione sì, ma anche attenzione agli aspetti pratici CRISTIANO VEZZONI* Anche in Italia sembra giunto il momento per ottenere il riconoscimento giuridico del testamento biologico. Nell imminenza del dibattito parlamentare, è importante considerare le esperienze di altri paesi che hanno già percorso questa strada. Il numero di paesi che riconoscono giuridicamente la forza vincolante delle istruzioni espresse in un testamento biologico continua a crescere. La California è stato il primo esempio, a metà degli anni 70. Sono poi seguiti diversi paesi europei, tra cui Danimarca, Spagna, Belgio, Gran Bretagna e Olanda. Il primo dato di rilievo che emerge dall analisi comparata delle diverse legislazioni è che, in tutti questi paesi, il riconoscimento giuridico del testamento biologico trova sì fondamento nel principio di autodeterminazione, ma nella sua accezione di consenso informato, ovvero il paziente ha il diritto di scegliere tra cure alternative o di rifiutare una cura che non desidera. Nell iter legislativo, la discussione sulla validità del testamento biologico non è quindi stata posta in connessione con la questione dell eutanasia. Questo vale anche per l Olanda, dove la legge sul testamento biologico risale al 1995 mentre quella sull eutanasia è del 2001. Questo fatto deve essere messo chiaramente in luce nel dibattito italiano, dove spesso i due ambiti vengono sovrapposti e confusi. Per quanto riguarda gli effetti sulle decisioni mediche del riconoscimento giuridico del testamento biologico, una delle esperienze più significative è quella olandese, che vale la pena considerare. Il legislatore olandese ha scelto una formulazione estremamente generale per le norme che regolano l uso del testamento biologico e il diritto di rifiutare una cura attraverso una dichiarazione redatta dal paziente quando è ancora in grado di decidere è riconosciuto in modo incondizionato. Qualsiasi trattamento può essere rifiutato e il rifiuto è vincolante per i medici. La ricerca medica e sociologica ha però dimostrato che questa formulazione generale ha impedito che la legge raggiungesse gli obiettivi che si era preposta: da un lato, la diffusione dei documenti è limitata; dall altro, l efficacia dei testamenti biologici nell indirizzare le decisioni mediche per pazienti non più in grado di decidere è ancora ridotta. In Olanda, meno dell 1% della popolazione ha redatto un testamento biologico; la percentuale sale al 5-10% se si considerano categorie specifiche come gli anziani in casa di cura. Queste percentuali sono comunque molto più basse di quelle americane dove, nelle case di cura, un anziano su tre ha redatto una tale documento. Il principale motivo di questa scarsa * Università degli Studi di Milano; Consulta di Bioetica.

120 Autodeterminazione sì, ma anche attenzione agli aspetti pratici diffusione è imputabile alla mancanza di programmi di informazione sistematica rivolti soprattutto alle categorie potenzialmente interessate all uso del testamento biologico. Negli Stati Uniti una legge federale obbliga tutte le strutture di cura pubbliche a fornire a tutti i pazienti informazioni sulla possibilità di redigere questi documenti; una tale misura è invece assente nella legislazione olandese, che lascia alla libera iniziativa di medici e istituzioni la scelta di informare i propri utenti (e ciò raramente avviene). Riguardo poi alla scarsa efficacia dei testamenti biologici, le analisi empiriche mostrano che anche quando un paziente ha redatto un testamento biologico, la base principale su cui si fondano le decisioni curative rimane l opinione del medico. La principale ragione di ciò sembra risiedere nell approssimativa formulazione dei testamenti biologici, spesso espressi in termini generici difficilmente traducibili in concrete scelte mediche. Esistono anche delle responsabilità dei medici, che partendo da posizioni scettiche rispetto all efficacia pratica dei testamenti biologici, raramente partecipano alla loro redazione o ne discutono i contenuti coi loro pazienti. Si instaura così un circolo vizioso: i medici non considerano positivamente il testamento biologico, quindi non ne suggeriscono l uso ai pazienti e non ne assistono la redazione; l assenza di collaborazione tra medici e pazienti porta a documenti di scarsa qualità medica e, quindi, di scarsa efficacia; la scarsa efficacia finale rafforza a sua volta i giudizi negativi iniziali dei medici. Uno dei limiti della legislazione olandese è proprio quello di non aver previsto nessun intervento per rompere questo circolo vizioso. La constatazione dei limiti dell attuale legislazione ha aperto un dibattito in Olanda, sia tra gli esperti che nell opinione pubblica, su come promuovere l uso e garantire l efficacia dei testamenti biologici. A tale proposito, la principale organizzazione promotrice dell autodeterminazione e delle direttive anticipate, la NVVE (più di 100.000 iscritti), ha approntato un nuovo modello per la compilazione di una direttiva anticipata, che sarà presentato in ottobre al pubblico. Il tentativo è quello di fornire uno strumento per poter redigere documenti che contengano istruzioni espresse con chiarezza e precisione, in modo tale da non essere facilmente disattese dai medici. A fianco del problema della qualità dei documenti, rimane comunque il problema dell inadeguatezza della legge sul lato degli interventi volti alla promozione di un ruolo più attivo dei medici nella pratica dei testamenti biologici. Ritornando alla prospettiva italiana, possiamo proporre due conclusioni: primo, deve essere fatta chiarezza sul fatto che il dibattito sul testamento biologico è disgiunto dalla discussione sulla liceità ed eventuale riconoscimento giuridico dell eutanasia. Secondo, è necessaria la consapevolezza che una legislazione sul testamento biologico che si limiti a una dichiarazione di principi in termini generali non è sufficiente per garantire il diritto all autodeterminazione di persone che non sono più in grado di decidere quali trattamenti accettare o rifiutare. Senza l inclusione nella legge di una serie di provvedimenti per promuovere attivamente la pratica del testamento biologico e per sensibilizzare i medici sul tema, si rischia di lasciare la situazione inalterata, con l aggravante di avere nominalmente riconosciuto il principio, chiudendo così la discussione.

notizie di POLITEIA, XXII, 83, 2006. ISSN 1128-2401 p. 121 121 Il testamento biologico:un ausilio per il medico, un diritto per il paziente MARIELLA IMMACOLATO* Si fa un gran parlare della crisi della relazione medico paziente, della dilagante sfiducia degli utenti della sanità che alimenta un contenzioso divenuto ormai un costo non sostenibile, poiché assorbe una quota rilevante delle risorse destinate alla sanità. E gli interventi di ampio respiro per correggere questo trend negativo tardano ad arrivare. Uno di questi, a portata di mano, è sicuramente l approvazione della legge che convalida il testamento biologico. Infatti, dare valore legale alle volontà anticipate significa dare fiducia alle persone, alla loro capacità di valutare i propri interessi nel campo della salute. Significa, in altre parole, riconoscere che i cittadini, i pazienti, sono interlocutori credibili in grado di riconoscere ed esprimere i propri problemi, le proprie aspettative e le proprie speranze. Se la gente talvolta nutre diffidenza nei riguardi dei medici è anche perché si sente tenuta in disparte, senza nessun reale potere di influenzare le decisioni che la riguardano. Per avere fiducia nell altro, in generale, e nella sanità, in particolare, occorre avere la certezza che la propria opinione conti, e che nessuno potrà eluderla senza la nostra adesione. Ma non solo questo: approvare la legge sul testamento biologico significa dare compiutezza alla rivoluzione culturale medica portata dalla bioetica che ha introdotto il consenso informato e i comitati etici nella pratica clinica. Attualmente questa rivoluzione è vissuta con fatica dagli operatori sanitari che sperimentano sulla propria pelle, al letto del malato, la distanza che c è tra la tutela dei diritti dei pazienti e la vaghezza o l assenza del diritto in materia. Nelle scelte difficili, i medici sono lasciati soli a fare i conti anche con il rischio di essere accusati di fare troppo l accanimento terapeutico o, all estremo opposto, di fare troppo poco l abbandono terapeutico. E questa situazione di incertezza crea gravi difficoltà per la professione medica ed alimenta quei comportamenti che vengono adottati per giustificare le proprie azioni piuttosto che per il bene del paziente. Approvare la legge sul testamento biologico significa abbandonare tutto questo e uscire definitivamente dal vecchio modello paternalistico per intraprendere senza esitazione la strada della medicina partecipe, dove il medico ascolta per agire nel giusto e costruisce insieme al paziente non solo decisioni migliori ma anche quelle difficili. Il testamento biologico, quindi, non solo dà attuazione ad un diritto fondamentale della persona, ma è anche un aiuto concreto all esercizio della pratica medica, che trova nelle volontà anticipate indicazioni precise per orientare l azione nel rispetto dell autonomia propria della persona. * U.O. Medicina Legale Az.USL1 di Massa Carrara; Consulta di Bioetica; Commissione Regionale di Bioetica della Toscana.