PROPOSTA DI DELIBERA



Documenti analoghi
RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

Ogg.: Istituzione del Registro dei testamenti biologici. Approvazione del relativo Regolamento comunale.

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

1 OGGETTO N. 3 MOZIONE PER ISTITUZIONE DEL REGISTRO TELEMATICO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

^mo\1mentoi. Movimento 5 Stelle. GruppoAssembleare Regione Emilia-Romagna RISOLUZIONE. L'Assemblea Legislativa deiremilia-romagna.

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTO BIOLOGICO)

COMUNE DI TERZO DI AQUILEIA Provincia di Udine

COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE RELATIVE AI TRATTAMENTI SANITARI

COMUNE DI PISA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 77 Del 27 Maggio 2009

COMUNE DI PIEVE SANTO STEFANO PROVINCIA DI AREZZO

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Direttive Anticipate di Trattamento esperienza sul campo nella realtà di Pisa. Paolo Malacarne Rianimazione Ospedale Pisa

Regolamento per il registro delle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria in prima convocazione - Seduta pubblica -

Giampaolo Azzoni. Dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT)

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

dichiarazione anticipata di trattamento Testamento biologico Contesto giuridico in Italia

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

Info: Susanna Pietra Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

COMUNE DI MEZZOLOMBARDO (Provincia di Trento)

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Regolamento sul Registro comunale delle dichiarazioni anticipate di volontà relative a trattamenti sanitari

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 94 DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

in collaborazione con PROGETTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

DICHIARAZIONI ANTECIPATE DI VOLONTA NEI TRATTAMENTI SANITARI. Nella Regione Friuli Venezia Giulia POSSIBILI RISPOSTE E MODALITA OPERATIVE

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Iscrizione nel Registro del Testamento Biologico del Comune di Ronchi dei Legionari - modalità operative -

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari -

SONDAGGIO sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (D.A.T. - "testamento biologico")

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Regolamento sulla tenuta dell Albo aziendale telematico

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CORTE DI APPELLO DI SALERNO

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 24 del 18/05/2015

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Mozione. istituzione del registro dei testamenti biologici. Al Sindaco Giovanni Malpezzi All'Assessore alle politiche sociali Antonio Bandini

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n del 10 giugno 2011.

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

DISCIPLINARE PER IL DEPOSITO DI LISTINI, TARIFFARI, OFFERTE E PREVENTIVI E PER IL RILASCIO DI VISTI DI CONFORMITA PER IL MERCATO NAZIONALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

REGOLAMENTO PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE RELATIVE AI TRATTAMENTI SANITARI (TESTAMENTO BIOLOGICO)

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

COMUNE DI LAJATICO REGOLAMENTO TESTAMENTO BIOLOGICO

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

RISOLUZIONE N. 90 /E

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento.

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

5 per mille al volontariato 2007

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

Allegato I al modello OT24

Ministero dello Sviluppo Economico

Ddl Calabrò 26 marzo Senato

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 4 DEL 11/02/2015

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

Una Scelta in Comune Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

Transcript:

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche testamento di vita, dichiarazione anticipata di trattamento) si fa riferimento ad un documento sottoscritto, contenente la manifestazione di volontà di una persona (testatore) nel pieno delle proprie facoltà di intendere e di volere che indica in anticipo i trattamenti medici a cui intende/non intende essere sottoposta in caso di malattie e/o traumatismi tali da inficiare la propria facoltà di acconsentire o non acconsentire alle cure proposte e di esprimere il proprio consenso informato alle cure stesse. - La persona, all atto della redazione del documento nomina un fiduciario per le cure sanitarie, che diviene, nel caso si verifichino le condizioni per le quali la persona diventi incapace di esprimere la propria volontà, soggetto chiamato ad intervenire sulle decisioni relative alle cure sanitarie proposte per il testatore. - -La dichiarazione di volontà anticipata per i trattamenti sanitari (o Living Will ) è già stata introdotta per legge negli Stati Uniti e in molti paesi dell Unione Europea nel 1991. Dove non esista ancora una legge specifica vi è però giurisprudenza consolidata e costante che riconosce valore ai testamenti biologici. - -La Legge Costituzionale Italiana all art.32 sancisce: nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di Legge e parimenti: La Legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. - Tale norma configura per tutti i cittadini un cosiddetto diritto perfetto, quindi un diritto che non ha bisogno di leggi applicative per essere esercitato. Inoltre all art. 13 la Costituzione recita: la libertà personale è inviolabile. 1/5

Considerato che: - La Carta di Diritti fondamentali dell Unione Europea ( al titolo 1, Dignità art 3, Diritto all integrità personale) sancisce che il consenso libero ed informato all atto medico è considerato un diritto fondamentale del cittadino afferente i diritti all integrità della persona. - La Convenzione sui Diritti Umani e la biomedicina di Oviedo del 1977, e ratificata dal Governo Italiano ai sensi della legge n 145, 28 Marzo 2001 art 9 che sancisce: i desideri precedentemente espressi a proposito di un intervento medico da parte di un paziente, che al momento dell intervento non è in grado di esprimere la propria volontà, saranno tenuti in considerazione. Preso atto che: - Il nuovo codice di Deontologia medica adottato dalla Federazione Nazionale dei Medici chirurghi ed Odontoiatri, sancisce all art 35: il medico non deve intraprendere attività terapeutica senza l acquisizione del consenso esplicito ed informato del paziente in ogni caso, in presenza di un documentato rifiuto di persona capace, il medico deve desistere da atti curativi, non essendo consentito alcun trattamento medico contro la volontà della persona. Inoltre all art. 38 afferma: il medico deve attenersi alla volontà liberamente espressa dalla persona di curarsi il medico, se il paziente non è in grado di esprimere la propria volontà deve tenere conto, nelle proprie scelte di quanto precedentemente manifestato dallo stesso in modo certo e documentato. - Il Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche recita: Art. 5: Il rispetto dei diritti fondamentali dell uomo è condizione essenziale per l esercizio della professione infermieristica e, all art. 37: L infermiere quando l assistito non è in grado di manifestare la propria volontà, tiene conto di quanto da lui chiaramente espresso in precedenza e documentato. Valutato altresì che: - Il Comitato Nazionale di Bioetica, si è espresso in data 18 Dicembre 2003, precisando: non appare più rinviabile una approfondita riflessione non solo bioetica ma anche biogiuridica, sulle dichiarazioni anticipate che dia pena e coerente attuazione dello spirito della Convenzione sui Diritti Umani e la Biomedicina e specifica inoltre: le direttive anticipate potranno essere scritte su un foglio firmato dall interessato, e i medici dovranno non solo tenerne conto, ma dovranno anche giustificare per iscritto le azioni che violeranno tale volontà.

Considerato infine che: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA - La più recente giurisprudenza di merito ha riconosciuto la rilevanza della volontà precedentemente espressa in merito ai trattamenti sanitari ed è stata significativamente confermata dalla Suprema Corte di Cassazione. - Risulta indispensabile per una consapevole manifestazione della propria volontà che il cittadino sia adeguatamente informato su tutte le disposizioni normative Nazionali ed Internazionali nonché sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle Persone con Disabilità (13 dicembre 2006). - Che è necessario che vengano individuati percorsi e soggetti preposti ad informare e dialogare coi cittadini sul tema delle dichiarazioni anticipate di fine vita, coinvolgendo professionisti ed operatori del settore sanitario e sociale che svolgono già il loro ruolo attivo nel campo delle cure alla persona in campo sia medico che assistenziale e sociale. - Che occorre promuovere lo sviluppo una rete di coesione sociale che possa sostenere un più ampio dibattito e percorso culturale sul significato e l accettazione della vita come valore anche nelle sue più difficili espressioni come i momenti di malattia e di sofferenza, di non auto-sufficienza e nella fase finale dell assistenza. 3/5

DELIBERA a) Di porre in essere tutti gli adempimenti necessari all istituzione di un registro dei testamenti biologici e delle volontà anticipate di fine vita, istituendo un apposito servizio di registrazione e conservazione di tali atti, tale registro è riservato ai cittadini residenti nel comune di Como. b) L iscrizione a tale registro deve essere nominativa, gli atti devo essere registrati con numerazione progressiva e datati. c) La registrazione avviene in forma gratuita. d) La registrazione deve contenere indicazione dell eventuale notaio rogante, dei fiduciari e/o depositari dell atto, ai fini di garantire certezza della data di presentazione e della fonte di provenienza della dichiarazione stessa. e) Di approvare quale parte integrante e sostanziale del presente atto Il regolamento comunale per il Registro dei testamenti biologici (Allegato A ); f) Di demandare alla giunta comunale l adozione di opportuni provvedimenti, entro trenta (30) giorni dall esecutorietà del presente atto, ai fini di garantire l organizzazione e le conseguenti modalità operative del registro dei testamenti biologici e delle volontà anticipate di fine vita.

Allegato A Regolamento comunale per il Registro dei testamenti biologici a) Ha diritto alla registrazione nel Registro dei testamenti biologici ogni cittadino maggiorenne residente nel comune di Como. b) La registrazione viene effettuata presso i Servizi anagrafici del comune di Como, previo appuntamento, depositando apposita istanza. c) La registrazione è gratuita. d) La dichiarazione deve contenere l indicazione nominativa dei fiduciari/tutori ai quali è demandata l esecuzione della volontà espressa nella dichiarazione. e) Il deposito della dichiarazione deve essere effettuata personalmente dal testatario o da delegato munito di apposita delega, accompagnato dai fiduciari/tutori, tutti identificati tramite documento di identità valido. f) Il testatario consegnerà al registro tante copie tutte redatte in originale e sottoscritte quanti sono i fiduciari/tutori, più una copia sempre sottoscritta, che resterà in deposito presso l amministrazione comunale. g) Le copie verranno restituite dopo la registrazione al testatario e ai suoi fiduciari/tutori. h) All atto del deposito verrà compilata apposita Istanza di iscrizione al Registro dei testamenti biologici che verrà sottoscritta dal testatario e dai fiduciari/tutori presenti. i) Di tale istanza potrà essere richiesta copia da parte del testatario, dei fiduciari/tutori o da parte di altre persone aventi diritto. 5/5