Origine ed obiettivi del Center for Near Space

Documenti analoghi
NearSpacExplo Accesso Diffuso allo Spazio

JumpinFuture Un Esperienza Diretta

Center for Near Space: una finestra sul futuro

Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale

Parting Out dei Velivoli

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB

ESPLORAZIONI SPAZIALI

Project Management Institute Southern Italy Chapter

Espansione della Civiltà nello Spazio: Il Ruolo dell Italia

Facoltà di INGEGNERIA AERONAUTICA E DELLO SPAZIO Corso di laurea in Ingegneria spaziale (LM-20) A.A. 2010/2011 Programmazione didattica

I futuri leader delle Tlc? Li alleva VueTel e l'università Sapienza

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

INTERNATIONAL HORIZONS. COUNTRY FOCUS Isole Canarie: un Arcipelago di opportunita. no more borders! WORKSHOP Napoli, 26 maggio 2017

L Accesso allo Spazio, Turismo e Risorse Spaziale: un Tesoro da Utilizzare

Il volo ipersonico tra competizione tecnologica e cooperazione Il ruolo dell Italia

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

Pianeta Vita. Ciclo di convegni scientifici. Inserito nel programma di. A cura di

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

Coordinamento Genitori Democratici

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA)

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Gianfranco Viesti. Presidente dell ARTI

La casa della conoscenza

Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Napoli novembre 2012

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud

L evoluzione della mobilità a Verona: ciclabili e nuove infrastrutture

ZA5212. Flash Eurobarometer 272 (Space Activities of the European Union) Country Specific Questionnaire Italy

Il Progetto GreenBike

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Associazione Italiana di Automazione Meccatronica Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI) Italy - Tel Fax

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

Aerodinamica, propulsione e strutture (percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Provincia di Grosseto

POLO TECNICO Fermi Gadda Ciclo di Seminari 2017 Aula Magna Il Mondo dell Aeronautica: Opportunità, Passione, Dedizione, Professionalità

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

SKYWARD EXPERIMENTAL ROCKETRY. a student way to space

MACROAREA 1 ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA. Ud. 1.1.A Obiettivi di un impresa. Organizzazione delle diverse attività. Contratti di lavoro 12 ore

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

La Sapienza protagonista nello spazio

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000

Air platform and Missile integration challenge for Launch on Demand

Invecchiamento delle risorse umane

Bando di concorso La città che vorrei. Regolamento. Art. 1. Finalità

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

UNA FORMAZIONE DIVERSA

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Turismo culturale e Country Brand Index

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo

Tecnologia e competenze in ambito aerospaziale: una mappa per la creazione di reti di impresa

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Indagine conoscitiva sulla condizione competitiva delle imprese industriali italiane Senato della Repubblica Italiana Martedì 19 Giugno ore 15

Tel Tel Cell Avio_Aero Avio Aero

Infoday Programma Spazio Alpino

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Obiettivi del GdL e primi risultati

BIG DATA nelle Smart City: Il punto di vista AgID

MEDIAMARKET S.p.A. Gruppo Media Saturn Holding GmbH. Multicanalità - Intervento a cura di Maurizio Motta

TAMBALI FII. Andrea Ratti Dipartimento di DESIGN

NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO. La voce degli imprenditori. Castelnovo ne Monti 20 dicembre 2016

Best E.S.N. Flying Concept

L'agenda digitale: politiche e strategie

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

PILASTRI DELLA POLITICA

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 21 gennaio 2008

Startup innovative e imprese high-tech in Toscana

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI

Iniziative e programmi del Forum A21L Alta Umbria sul GPP

UE ed Esplorazione dello Spazio

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

Join the next generation of Red Cross Training

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 16 giugno 2008

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

SME instrument: obiettivi e temi

Piano della Comunicazione relativo alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nella Città di Cremona. 23 maggio 2016

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Leonardo Blasi.

Turismo e Trasporti: cosa non si può non sapere

La Liguria della crisi Come uscirne?

Transcript:

Center for Near Space: una finestra sul futuro Origine ed obiettivi del Center for Near Space Rino Russo Reggia di Caserta, 14 Luglio 2015

Fondamenta L Italia è attore presente e propositivo sin dagli albori dell Era Spaziale La Campania è stata sin dall inizio fucina di idee, iniziative e progetti grazie ad una particolare capacità di vision È forse un caso che ci ritroviamo a battezzare il Center for Near Space nella fantastica Reggia Vanvitelliana, che ha dato scenario a Star Wars, e che oggi ospita l IXV? «ai posteri l ardua sentenza»

C è Spazio nella vita quotidiana GPS Telecomunicazioni Telerilevamento TV via satellite

Ma sapevi che? telefono cellulare velcro pentola antiaderente, piastra del ferro da stiro gore-tex joystick per computer chewing-gum al fluoro microprocessore pennarello Nomex, Kevlar, Teflon, Krytox, Mylar, Pyralux sensori di parcheggio per automobili fotocamera Hasselblad orologio Omega Speedmaster processi di omogeneizzazione e liofilizzazione sistemi ad alta sensibilità per individuare fughe di gas trapani senza fili.160.000 brevetti dal programma Apollo!

Scenario e vision La ricerca spaziale è stata stimolata da: consapevolezza del potenziale miglioramento della vita sulla Terra ma soprattutto dall innato desiderio di esplorazione, crescita, innovazione ed evoluzione. Tuttavia, dagli albori dell era spaziale, solo pochissimi uomini e donne (circa 600) hanno avuto il privilegio di viaggiare nello spazio. Nonostante il grande impatto sociale delle attività spaziali, troppo pochi coloro che hanno l opportunità di conoscere lo Spazio e le potenzialità che offre.

Scenario e vision Quei pochi, fortunati astronauti, cosmonauti e taikonauti che hanno volato non rappresentano nemmeno la grande diversità dell'umanità. Gli astronauti governativi tendono ad essere simili tra loro, provenendo e formandosi in massima parte nelle scuole aeronautico-spaziali militari: hanno pochissima diversità in termini di età, sesso, etnia, linguaggio, o background professionale.

Obiettivi CNS intende: contribuire alla diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni colmando il gap tra lo spazio ed il grande pubblico promuovere lo sviluppo del settore privato dell Astronautica Civile stimolare lo sviluppo di una componente privata di utilizzatori senza la quale lo Spazio resterà limitato ai soli addetti ai lavori stimolare imprese private a investire nel settore Space is also important for the future of imagination. the ability for more people to cross the final frontier of space will be key to human advancement. (Virgin Galactic)

Il concetto Near incoraggiare l utilizzo crescente della parte più vicina del Quarto Ambiente, compresa tra stratosfera e LEO volendo stimolare lo sviluppo del settore privato, non si può che puntare prioritariamente a quella parte dello Spazio in cui per oltre 50 anni l uomo ha maggiormente operato avvicinare i cittadini allo Spazio, da sempre fonte inesauribile di ispirazione e libertà di immaginazione, nonché volano di benessere sulla Terra

Principali tematiche di sviluppo 1. La questione dell accesso al Near Space sta assumendo un importanza crescente nel mondo e anche in Italia. Ma si possono fare esperienze a costi contenuti! Con l uso di velivoli dell aviazione generale per piccoli assaggi di bassa gravità: 5 secondi a 0.1 0.01g. CWIS Programma Rocksanne Skyward Experimental Rocketry, associazione studentesca PoliMI ICARUS Team studenti Federico II di Napoli Accesso allo spazio, lanciatori e piattaforme Near Space

Principali tematiche di sviluppo 2. L attuale ricerca in campo aerospaziale tende a coniugare due esigenze: un più razionale e sostenibile accesso allo Spazio una generalizzata crescita di velocità e autonomia del trasporto aereo. L Italia ha sempre avuto un ruolo fondamentale nel mondo per idee e stile. Anche in questo settore le idee ci sono e si stanno dimostrando di certo interesse. Il volo ipersonico per turismo spaziale e trasporto intercontinentale

Può realizzare una serie di parabole per turismo spaziale fino alla quota di 70 km, Space Tourism 2.0 Oppure, tragitti di 6000 km in meno di 2 ore alla quota di crociera di 30 km Integra tecnologie state-of-art aeronautiche e spaziali Aerospazioplano da 6 posti e Mach 4-5 HTHL nell ambito delle normative che regolano gli aeroporti comuni Segmento di mercato Urgent Business Volo sub-orbitale (turismo spaziale, microgravità, training)

Cabina passeggeri «Dr. Jekyll e Mr. Hide» Cockpit avanzato e semplificato, con HAD olografico Il volo ipersonico per turismo spaziale e trasporto intercontinentale IIF CNS

Principali tematiche di sviluppo 3. Largo all immaginazione! Dalle idee alla realtà. Come pensiamo o sogniamo le architetture infrastrutturali orbitanti, come laboratori, officine, hangar di integrazione, hotel? E come saranno le stazioni spaziali lunari e/o marziane? Come semplificare le problematiche legate all assemblaggio e agli scenari operativi? Infrastrutture spaziali

Idee??? E molto altro ancora attendiamo contributi

GRAZIE e.. Benvenuti a bordo!