Modello attuale italiano



Documenti analoghi
DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio


GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

L INFERTILITA MASCHILE

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Consultori familiari

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

La comunicazione medico-paziente

01 L adolescenza L età adulta 28

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Servizio di Andrologia

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

YouLove Educazione sessuale 2.0

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Che cos è la fibrosi cistica

meditel Centro Medico Polispecialistico

DIVENTARE GENITORI OGGI:

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Le funzioni educative del consultorio familiare

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO

Focus su... infertilità. focus salute

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

U.O.S.D. Fisiopatologia della. Andrologia

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Conoscere il Consultorio Familiare

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

Fattori di rischio ed epidemiologia

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

L Inseminazione Intrauterina

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

Regione Toscana. Deliberazione G.R. 11 gennaio 2010, n. 11

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Università per Stranieri di Siena Livello A1


Caratteristiche dell indagine

Do#.ssa Alba Mirabile Psicologa, Sessuologa, Psicoterapeuta in specializzazione

L infertilitàoggi: approccio multidisciplinare

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Esercitazioni: guida alla conduzione

Corso di laurea in Ostetricia

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Scritto da Franco Lisi Domenica 08 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Maggio :20

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Management Software for medically assisted procreation

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Inseminazione artificiale

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Ordine dei Medici di Parma Corso di Formazione

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

PROGETTO: TEATRO FORUM

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Transcript:

REGIONE LIGURIA - Corso di formazione Obiettivo Salute riproduttiva dall informazione ione alla PMA IL PRIMO APPROCCIO ALLA COPPIA CON PRESUNTI PROBLEMI DI FERTILITA : IL COUNSELING Sandro M. VIGLINO

Modello attuale italiano Counseling Medico di Base Esami diagnostici GINECOLOGO Interventi chirurgici Visite specialistiche Centri di Riproduzione Assistita

I diversi compiti del ginecologo g nella rete assistenziale dell'infertilità Informazione Prevenzione Primo approccio diagnostico Primo livello diagnostico/terapeutico specialistico Secondo/terzo livello diagnostico terapeutico specialistico

Ginecologia ambulatoriale: diverse realtà Ambulatorio privato Ambulatorio pubblico territoriale i Consultorio pubblico o privato Ambulatorio ospedaliero

Anche le situazioni reali o presunte di infertilità trovano soprattutto nelle strutture e negli specialisti del territorio i primi importanti interlocutori icui ila donna o la coppia possono rivolgersi al fine di ottenere informazioni, rassicurazioni ed eventualmente una presa in carico

Ma il ruolo del ginecologo (diciamo generalista ) non può e non deve limitarsi a fornire informazioni e a predisporre un iter diagnostico (se necessario) ma agire soprattutto sugli aspetti preventivi, indispensabili per la conservazione del potenziale riproduttivo

Prevenzione, Diagnosi e Terapia dell infertilità: Compiti della ginecologia ambulatoriale 1) Educazione alla conservazione del potenziale riproduttivo 2) Diagnosi precoce cause di infertilità e terapia delle possibili 3) Counseling concepire alla coppia che desidera 4) Iter diagnostico e terapeutico di 1 livello alla coppia che ha difficoltà aconcepire 5) Informazioni sulle terapie di 2 /3 livello e invio ai Centri specializzati 6) Controlli e assistenza alle coppie che stanno effettuando cicli di Riproduzione Assistita

1) Educazione alla conservazione del potenziale riproduttivo Diffusione di informazioni semplici fra gli adolescenti - centro giovani e/ o Programmazione di incontri nelle scuole sui problemi della fertilità/sterilità o Inserimento di informazioni sui problemi della fertilità/sterilità negli incontri già programmati Per 1 euro speso in prevenzione se ne risparmiano i 47 in terapie.

2) Negli anni dell adolescenza ed in quelli precedenti la ricerca della gravidanza è importante la diagnosi precoce e terapia delle possibili cause di infertilità di coppia Disturbi dell alimentazione anovularietà Flogosi genitali Farmaci Endometriosi Malattie sistemiche.. Abitudini di vita Criptorchidismo Flogosi genitali Varicocele Traumi Farmaci Malattie sistemiche Abitudini i di vita Esposizioni ambientali-lavorative.

3) Il COUNSELING

COUNSELING (OMS 1989) Processo che coinvolge un CLIENTE (soggetto che sente il bisogno di essere aiutato) ed un COUNSELOR (persona esperta, imparziale, i non legata al cliente, addestrata all ascolto, al supporto, alla guida)

COUNSELOR QUALUNQUE PROFESSIONISTA (insegnante, medico, infermiere, educatore etc..) PURCHE ADEGUATAMENTE FORMATO

APPLICAZIONI Comunicazione di diagnosi Colloquio informativo Colloquio di consulenza e diagnosi

ESPERIENZE CLINICHE ONCOLOGIA GENETICA STD FISIOPATOLOGIA RIPRODUTTIVA

COMUNICARE la verità DIRE la verità Per comunicare la verità occorre stabilire una relazione vera con il paziente Verità = matematica Probabilità = medica (P. Cattorini)

Il colloquio spontaneo comporta atteggiamenti di: Valutazione o di giudizio Interpretazione o spiegazione Supporto affettivo/antipatia Inquisizione izione (richiesta di maggiori informazioni) Risoluzione o (nostra modalità di risolvere e il problema)

5 principi per un corretto atteggiamento non direttivo Accoglienza e non iniziativa Essere centrati sul soggetto e non su quello che racconta Interessarsi al problema secondo il punto di vista del cliente Rispettare il soggetto (modo di vivere, vedere, comprendere) Non fare rivelazioni

MODELLO SPIKES S = setting up P = perception I = invitation K = knowledge E = emotions S = strategy t and summary

SETTING - UP preparare il contesto e disporsi all ascolto Ambiente idoneo Tempo a disposizione Accoglienza

PERCEPTION Valutare le percezioni del paziente e cercare di capire quanto la persona sa già e l idea che si è fatta del suo problema Correggere eventuali informazioni errate Valutare le aspettative e le difese del paziente per personalizzare i passi successivi i

INVITATION Invitare il paziente ad esprimere il proprio desiderio o meno sulla diagnosi, prognosi e i dettagli della malattia

KNOWLEDGE DARE LE INFORMAZIONI ON NECESSARIE A COMPRENDERE LA SITUAZIONE CLINICA Informare in modo onesto e graduale Affrontare un problema alla volta Linguaggio appropriato alla persona Lasciare spazio alle domande Valorizzare gli atteggiamenti ti positivi i Non discutere se compare atteggiamento di negazione

EMOTIONS Facilitare la persona ad esprimere le proprie reazioni i emotive rispondendo d ad esse in modo empatico

STRATEGY AND SUMMARY Discutere, pianificare e concordare con la persona una strategia d azione realistica (interventi ti e risultati ti attesi) Lasciare spazio a domande Valutare quanto la persona ha effettivamente compreso Riassumere quanto detto

3) Counseling alla coppia che desidera concepire CONSIGLI SULLO STILE DI VITA Frequenza rapporti : ogni 2-3 gg BMI 19-29 Programmare cessazione fumo Ridurre gli alcolici Informazioni sui rischi occupazionali ESAMI E TERAPIE PRE - CONCEZIONALI Screening per la rubeola Screening sierologico ico? Screening emoglobinopatie se indicato Eventuale vaccino rubeola Ac. Folico RICHIEDE TEMPO..ALMENO 45 MIN INFORMAZIONI PRELIMINARI La specie umana è poco fertile la possibilità di concepimento è al massimo m del 20-2525 % per ogni mese. Nella popolazione generale 84% delle coppie concepisce nei primi i 12 mesi di rapporti liberi, il 92% entro 2 anni L aspettativa di avere un figlio per una coppia in cui la donna abbia >35 anni è ridotta del 50% rispetto a coppie in cui donna sia più giovane Il tempo necessario ad ottenere una gravidanza aumenta se l età paterna è > 40 anni Anticipando di 5 anni la ricerca di gravidanza si risparmia il 25% in cure

Anamnesi centrata sulla coppia per individuare eventuali fattori di rischio.. Femminili Irregolarità mestruali Poliabortività BMI > 29 PID Familiarità di menopausa precoce Endometriosi Dismenorrea Dispareunia Algie pelviche Iatrogeni Interventi chirurgici Farmaci Maschili Familiarità per infertilità e per poliabortività Criptorchidismo Varicocele Traumi Infezioni genitali Iatrogeni

Principali fattori di rischio verso i quali può essere effettuata specifica indagine anamnestica: Età Malattie a trasmissione sessuale (MTS) Variazioni i i del peso corporeo Ambiente e abitudini di vita Condizioni morbose extragenitali (diabete, reumopatie croniche, disendocrinopatie, ecc.)

ETA E FERTILITA L età della donna rappresenta il più importante t fattore condizionante la fertilità della coppia. La fertilità femminile raggiunge l apice tra i 20 e i 25 anni, inizia a declinare dopo i 30, subendo un accelerazione dopo i 37 mentre dopo i 40 anni circa il 60% delle donne non è più in grado di concepire spontaneamente

Cumulative fertility related to a woman s age Age group % conceiving within one year 20-24 86% 25-29 78% 30-34 34 63% 35-39 52%

Lo stesso concetto non è applicabile al maschio dove, al di là di qualche modificazione della qualità degli spermatozoi (specie motilità e morfologia), l aumento dell età non riveste un ruolo altrettanto tt t importante t

MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE SSU (MTS) Le MTS rappresentano un altra importante t causa di infertilità (= infezioni pelviche) anche per le modalità subdole con cui si trasmettono e si manifestano

Le infezioni a trasmissione sessuale rappresentano un importante fattore di infertilità, sia femminile che maschile, dal momento che, una volta acquisite, possono dare origine ad alterazioni spesso irreversibili nel funzionamento degli organi della riproduzione

Le infezioni sessualmente trasmesse sono molto frequenti nella popolazione adolescenziale e giovane adulta: si stima infatti che circa il 50% dei ragazzi di età inferiore ai 25 anni ne abbia contratto tt almeno una

I germi più comunemente coinvolti in questo meccanismo sono la Chlamydia Trachomatis e la Neisseria Gonorrhoeae, mentre hanno perso importanza Micoplasmi e batteri Gram negativi.

VARIAZIONI DEL PESO CORPOREO Collegate o meno all attività attività fisica, esse costituiscono altri possibili cofattori condizionanti la fertilità. Sia le variazioni per difetto che per eccesso rappresentano cause potenzialmente t destabilizzanti ti il normale assetto dei cicli, inducendo spesso disfunzioni ovulatorie

AMBIENTE E ABITUDINI DI VITA Inquinanti ambientali Fumo di sigaretta Caffè, bevande alcoliche, eroina, cocaina, droghe leggere Stress e disagio psicosessuale Farmaci e terapie

Certamente l attenzione sugli inquinanti ambientali è, in questi ultimi anni, aumentata anche alla luce delle maggiori conoscenze in proposito. Questo vale soprattutto per le malattie att legate a determinate lavorazioni e per l inquinamento ambientale

PROBLEMATICHE PSICOSESSUALI Il 40% dei casi di infertilità ha un eziologia mista o multifattoriale e oltre il 25% un eziologia inspiegata (idiopatica). In quest ultima rientra la cosiddetta sterilità psicogena (o psicosessuale ). Si calcola che i fattori emozionali siano responsabili di circa il 5% dei casi d infertilità di coppia e che il 10% dell infertilità maschile può essere spiegato sulla base di disfunzioni sessuali

PROBLEMATICHE PSICOSESSUALI Le disfunzioni sessuali non solo possono essere causa misconosciuta di infertilità ma esse stesse possono essere conseguenza delle condizioni di stress, ansia, nevrosi e depressione cui possono andare incontro le coppie che non riescono ad avere figli

PROBLEMATICHE PSICOSESSUALI A questo proposito si calcola che il 10% degli uomini di coppie infertili presenta deficit erettivo secondario o aneiaculazione in corrispondenza del periodo ovulatorio della partner e, ancora, eiaculazione simulata o retrograda nonché vaginismo i e anorgasmia secondaria nella donna

Terapie che possono diminuire la fertilità (maschile) Chemioterapie Antiinfettivi Radioterapie Antidepressivi Ormoni sessuali Neurolettici Antiestrogeni Litio Cortisonici Antiepilettici Spironolattone Antiipertensivi Cimetidina Ipolipemizzanti Clorochina etc Salazopirina

Prevenzione, Diagnosi e Terapia dell infertilità: Compiti della ginecologia i ambulatoriale l 1) Educazione alla conservazione del potenziale riproduttivo 2) Diagnosi i precoce cause di infertilità e terapia delle possibili 3) Counseling concepire alla coppia che desidera 4) Iter diagnostico e terapeutico di 1 livello alla coppia che ha difficoltà aconcepire 5) Informazioni sulle terapie di 2 /3 livello e invio ai Centri specializzati 6) Controlli e assistenza alle coppie che stanno effettuando cicli di Riproduzione Assistita

Decidere quando iniziare gli accertamenti: Dopo 12 mesi di rapporti non protetti se: Età della donna < 35 aa Assenza di fattori di rischio anamnestici i in entrambi entrambi Al più presto se: Età della donna > 35 aa Presenza di fattori di rischio anamnestici

Nelle coppie che richiedono comunque una valutazione del loro stato di fertilità (<12 mesi) e in assenza di fattori di rischio di infertilità, dopo una valutazione clinica (anamnesi ed esame obiettivo) risultata nella norma: E indicato non effettuare alcuna indagine diagnostica invasiva E giustificato t eseguire Un ecografia pelvica nella donna Un esame del liquido seminale

Prescrizione esami diagnostici di 1 livello in coppie con anamnesi ed esame obiettivo negativo USG TV Tampone vaginale e cervicale Conferma ovulazione con Prg in 21 giornata FSH riserva ovarica 3 giorno del ciclo Valutaz pervietà tubarica Esame seminale OMS (almeno 2) Spermiocoltura con ricerca Germi comuni Miceti Ureaplasma Mycoplasma Clamydia Ricerca Chlamydia su urine I getto Visita uro-andrologica

Indagini diagnostiche strumentali: un attenta valutazione! USG T.V. SONOISTEROGRAFIA ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA ISTEROSALPINGOGRAFIA

Esami diagnostici di I livello L indagine ormonale può anche riguardare la valutazione di PRL, TSH, ft3, ft4 Nei casi in cui si sospetta un iperproduzione della produzione di ormoni androgeni, essi (testosterone totale e libero, SHBG, DHEA-S, δ-4-androstenedione) oltre a cortisolo e ACTH possono essere valutati in uno qualunque q dei giorni fissati per gli altri dosaggi

Valutazione andrologica valutazione di massima dello spermiogramma dosaggio FSH, LH e testosterone (ev. cause endocrine di quadri oligo o azoospermici) eventuale esame colturale dello sperma visita andrologica di base ( valutazione dello scroto e della naturale discesa dei testicoli, la loro morfologia e consistenza, la presunta coesistenza it di varicocele ecoflussimetria i Doppler)

In conclusione l obiettivo di conservare il patrimonio riproduttivo dell essereessere umano può essere realizzato solo attraverso quell opera di informazione e di sensibilizzazione e quindi di prevenzione che il personale medico (i (ginecologi) i) e sanitario i non medico (ostetriche, assistenti sanitarie, ecc.) che operano nel contesto extraospedaliero (Consultori o familiari in primis) possono o svolgere nei confronti delle generazioni più giovani

imparando a parlare con i pazienti, il medico potrebbe ritrovare l amore per il suo lavoro. Ha poco da perdere e molto da guadagnare, g lasciando entrare nel suo cuore l uomo malato. Se lo fa, insieme possono condividere la meraviglia, il terrore e l esaltazione di essere ai confini dell esistenza, tra il naturale ed il sovrannaturale Anatole Broyard N.Y. Times Magazine