COOPERATIVE LEARNING INSEGNARE E APPRENDERE IN GRUPPO. A cura di Claudia Pegorin



Documenti analoghi
La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Strategia Laboratoriale

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

Seminario 14 maggio Disagio scolastico: fattori di rischio, fattori protettivi e progetti"

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

La Leadership efficace

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Rapporto dal Questionari Insegnanti

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

ESITI DEGLI STUDENTI

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Università per Stranieri di Siena Livello A2

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Transcript:

COOPERATIVE LEARNING INSEGNARE E APPRENDERE IN GRUPPO A cura di Claudia Pegorin

METODOLOGIA... Il Cooperative Learning è prima di tutto un metodo d insegnamento/apprendimento caratterizzato dalla cooperazione tra gli studenti. Il suo scopo principale è quello di favorire l acquisizione di competenze sociali Una classe COOPERATIVA è un insieme di piccoli gruppi di studenti relativamente permanente e composto in modo eterogeneo, unito per portare a termine un attività e produrre una serie di progetti o prodotti, che richiedono un responsabilità individuale nell acquisizione delle competenze utili al raggiungimento dello scopo. Baloche, 1998

PERCHÉ PUÒ ESSERE UTILE IL COOPERATIVE LEARNING?

Problema comune a tutti gli insegnanti: Necessità di mantenere alto il livello di v v v v v attenzione interesse motivazione impegno partecipazione COME?

Il Cooperative Learning, come le numerose ricerche hanno dimostrato, sembra poter risolvere molti dei grandi problemi dei nostri sistemi scolastici: Recupero degli allievi problematici, poco motivati allo studio e con problemi affettivi, motivazionali, sociali e cognitivi di apprendimento. Integrazione degli allievi diversamente abili, in fase di alfabetizzazione, con bisogni educativi speciali, DSA Valorizzazione degli allievi bravi (gifted students). Sviluppo delle competenze sociali, del senso civico, del rispetto dell'altro, della partecipazione, della responsabilità, dell'interdipendenza.

La ricerca sul Cooperative Learning ribadisce che si ottengono risultati migliori e più duraturi dell'insegnamento tradizionale; tanto migliori quanto più vengono usati: Ø i riconoscimenti e le ricompense di gruppo; Ø gli scambi di suggerimenti e spiegazioni fra gli allievi (mutual feedback, peer-communication, peer tutoring, reciprocal thinking); Ø quando al riconoscimento per i risultati del gruppo si abbina l'importanza assegnata alla responsabilità individuale del singolo allievo.

Il Cooperative Learning aiuta il docente a qualificare l'intervento educativo : favorire l'interdisciplinarietà; valorizzare le diverse capacità; formare gruppi di potenziamento, consolidamento; recuperare allievi poco motivati allo studio, con disagio relazionale e sociale, con ritardo nell apprendimento; integrare alunni immigrati o con bisogni speciali; valorizzare le eccellenze (gifted students); educare alla partecipazione democratica e all inclusione; assumere responsabilità personali e collegiali; gestire e controllare progetti; preparare a lavorare in team.

Aiuta l alunno a: acquisire una positiva immagine di sé intessere relazioni positive incrementare l'autostima riconoscersi come soggetto responsabile e consapevole soddisfare il proprio bisogno di benessere e felicità imparare a vivere la "differenza" riconoscersi capace di raggiungere risultati positivi sviluppare un'autonoma capacità di scelta controllare consapevolmente situazioni comunicative-relazionali soddisfare il bisogno di conoscere in forma attiva e partecipe sapersi orientare autonomamente nelle scelte

Durante la lezione L insegnante ha la regia: Spiega (... e discute con la classe) obiettivi compito procedure motiva, crea aspettativa verifica che gli studenti abbiano capito consegna il foglio di lavoro ai gruppi Azione! spiega i criteri di valutazione struttura l interdipendenza positiva è consulente, fornisce supporto anziché dare la soluzione fa il monitoraggio dell interazione tra i gruppi del percorso di apprendimento

Dopo la lezione con uso di procedure cooperative Raccoglie dati sui processi attivati dal gruppo sulla preparazione raggiunta dagli studenti imparare a definire e organizzare i processi di lavoro definire la qualità Feedback sui dati raccolti riflessione/discussione su lavoro svolto obiettivi di miglioramento

DIFFERENZE FRA GRUPPI DI COOPERATIVE LEARNING Alto livello di interdipendenza positiva GRUPPI TRADIZIONALI DI APPRENDIMENTO Basso livello di interdipendenza Ognuno è responsabile solo di se stesso Leadership condivisa Si punta sul compito e sulla qualità del rapporto Le competenze sociali sono direttamente insegnate L insegnante osserva e interviene Un unico leader scelto e formale Si punta solo sul compito e sui risultati Le competenze sociali sono ignorate L insegnante interviene solo quando si verificano comportamenti negativi I gruppi controllano la loro interazione ed efficacia mentre lavorano I gruppi non si controllano durante il lavoro Valutazione individualizzata e di gruppo con riferimento al gruppo Poca attenzione alla valutazione di gruppo e/o individuale e senza un riconoscimento per un miglioramento di gruppo

Da tradizionale A cooperativo Condivisione di: obiettivi e percorso compiti: chiari e gestibili regole e metodi ruoli precisi valutazione del prodotto e del processo del singolo e del gruppo Pianificare fasi (prevedere la possibilità di modifica) Setting Documentazione e monitoraggio

La dimensione dai tre ai cinque componenti; in tre si può presentare il rischio di coalizione di una diade nei confronti di un membro isolato, in cinque possono esserci rischi di dispersione. I gruppi, al loro interno, possono essere Eterogenei: squilibrio cognitivo, presenza di risorse diverse che si possano intrecciare in una logica di complementarietà sinergica, molteplici prospettive e metodi di risoluzione del problema omogenei: per abilità specifiche Costruire i gruppi E utile iniziare con esercizi di coppia. Eterogeneo max 4 persone lunga durata forte identità massimo apprendimento lavoro di coppia imparano ad imparare assieme identità positiva di gruppo

Un esempio di ruoli di gruppo FACILITATORE/RESPONSABILE: si assicura che ognuno capisca il compito, che ognuno partecipi, e che nessuno lavori in modo isolato dal gruppo, rappresenta il gruppo quando questo ha una domanda da porre all insegnante RELATORE: organizza la presentazione del gruppo, discute con i membri del gruppo i contenuti del resoconto, (si assicura che il gruppo rispetti i tempi di lavoro) e segua un piano predefinito insieme RESPONSABILE DEL MATERIALE: si assicura che tutti i componenti portino il materiale necessario, che il materiale sia pulito e sistemato dopo l uso, cerca le informazioni per completare il compito, lavora al computer o scrive, compila eventuali fogli di revisione del lavoro di gruppo da consegnare all insegnante MEDIATORE: si assicura che ci sia una atmosfera positiva nel gruppo, media in caso di conflitti o disaccordi. CRONOMETRISTA: si assicura che ciascuno completi un resoconto individuale e che i compiti assegnati siano terminati nel tempo stabilito Questi ruoli devono essere assegnati a turno a tutti i componenti del gruppo.

JIGSAW.o puzzle L attività si basa sulla formazione di gruppi eterogenei da 3 a 5 studenti; ad ogni studente viene assegnata una parte del compito sulla quale si può preparare e confrontare nel gruppo parallelo. Gli obiettivi sono: - specializzazione del compito - sviluppo di abilità - confronto tra pari - responsabilità 1 2 3 1 2 3 1 2 3 4 5 4 5 4 5 1 2 3 1 2 3 1 1 1 4 5 4 5 1 1

GRUPPI ESPERTI 1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4 5 5 5 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 1 2 3 1 2 3 1 2 3 4 5 4 5 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 4 5 GRUPPI MADRE O GRUPPI CASA

Il modello Jigsaw ( Puzzle ) di apprendimento cooperativo utilizza la specializzazione del compito. Ogni studente ha un compito che contribuisce a un obiettivo complesso di gruppo. In gruppi eterogenei da 3 a 6 studenti, ad ogni studente viene assegnata una parte di lezione o di ricerca. Ogni studente lavora in modo indipendente per diventare un esperto di una porzione di lezione/ricerca ed è responsabile dell insegnamento di tali informazioni agli altri componenti del gruppo così come è anche responsabile dell approfondimento delle informazioni fornitegli dagli altri membri del gruppo. L insegnante accerta la competenza del gruppo sull argomento complessivo. Vengono dati voti individuali sulla base di una verifica.

Un esempio di gruppi esperti : PROGETTO INTERDISCIPLINARE IL REGNO UNITO E LA CULTURA ANGLOSASSONE. Quadro fisico Gruppo BEN NEVIS: Posizione, morfologia, le coste, i fiumi, il clima, la flora e la fauna, i parchi, Gran Bretagna SUD: la Cornovaglia, Stonehenge, le scogliere di Dover; Gran Bretagna CENTRO: Cardiff, Midlands, Birmingham; Gran Bretagna NORD: Liverpool, Manchester, la Scozia: Edimburgo, Glasgow; le regioni: Inghilterra, Galles, Scozia, Irlanda del Nord. 2. Quadro economico Gruppo LE QUATTRO STERLINE: Il settore primario, il settore secondario, il settore terziario, i trasporti, il turismo, l ordinamento scolastico inglese, i soggiorni di studio per imparare la lingua inglese, le assicurazioni, la Borsa di Londra, Harrods, le reti di comunicazione, il trasporto marittimo, l Eurotunnel, gli aereoporti di Heathrow e Gatwick, Adam Smith (fondatore delle basi teoriche dell economia classica), le città inglesi-gallesi-scozzesi-e nord irlandesi, Londra: città globale, le università di Oxford e Cambridge, il Regno Unito fuori dall euro, la Sterlina, Il petrolio del Mare del Nord. 3. Quadro storico Gruppo I CAPITALISTI: Enrico VIII ed Elisabetta I, La Rivoluzione Industriale, La Rivoluzione Americana, L Età Vittoriana. 4. Quadro socio-culturale Gruppo THE LONDON EYE: La bandiera, la lingua, la popolazione, la religione Anglicana, Londra e i suoi monumenti, la cucina inglese, l ora del tè, l ora della birra, le misure del Regno Unito, il Commonwealth, William Shakespeare, Una donna della letteratura inglese: Jane Austen, J.K. Rowling: Harry Potter, la famiglia reale inglese, Elisabetta II, Buckingham Palace, I gioielli della corona, Attualità Evento dell anno 2011: il matrimonio di William e Kate (29 aprile 2011).

LANCIO: ATTIVAZIONE DELLA MOTIVAZIONE E ATTUALIZZAZIONE DEL TEMA DA AFFRONTARE PER PROVOCARE TENSIONE CONOSCITIVA PRIMA FASE: GRUPPI MADRE Nella prima fase il docente suddivide il gruppo classe in gruppi, detti madre, per la condivisione di un problema complesso, che in questo caso consiste nel dare una risposta esauriente alla seguente domanda-stimolo: Perché nel corso del XX secolo l inglese è diventato la lingua internazionale per eccellenza?. In questa fase è possibile adottare la tecnica a breve termine LA MAPPA NEL MEZZO: Gruppi formati da 4 ragazzi Foglio bianco grande, diviso in 4 dalle diagonali e con un ovale al centro L insegnate pone un quesito ( Perché nel corso del XX secolo l inglese è diventato la lingua internazionale per eccellenza?) e ogni studente scrive nel proprio spazio la risposta I membri del gruppo si confrontano e scrivono la sintesi condivisa nell ovale in mezzo I cartelloni si appendono per la Visita in galleria oppure si attiva Uno a casa e tre in viaggio oppure i portavoce dei gruppi relazionano alla classe E importante sottolineare che gli alunni devono essere coinvolti fin dall inizio partecipando alla condivisione degli obiettivi, tutto ciò per sentirsi protagonisti di un viaggio formativo.

SVOLGIMENTO APPLICAZIONE DEL METODO LABORATORIALE SECONDA FASE: GRUPPI ESPERTI Nella seconda fase, i gruppi-madre vengono disaggregati per riformarsi in GRUPPI- ESPERTI. Ogni studente ha un compito e un ruolo (silenziatore, sintetizzatore, timer, scriba, coordinatore, moderatore, responsabile della ricerca d'archivio-custode della conoscenza, responsabile dell'immagine) che contribuisce a un obiettivo complessivo di gruppo. In gruppi eterogenei da un minimo di 3 a un massimo di 5 studenti, ad ogni studente viene assegnata una parte di una lezione. In questo progetto i gruppi esperti sono 4 e le aree di ricerca riguardano il quadro fisico, economico, storico e socio-culturale del Regno Unito. Ogni studente ha un compito che contribuisce a un obiettivo complessivo di gruppo. In gruppi eterogenei dal punto di vista cognitivo composti da 4 studenti, ad ogni studente viene assegnata una parte di ricerca. Ogni studente lavora in modo indipendente per diventare un ESPERTO di una porzione della lezione ed è RESPONSABILE dell insegnamento di tali informazioni agli altri componenti del gruppo, così come è responsabile dell approfondimento delle informazioni fornitegli dagli altri membri del gruppo. Gli studenti possono realizzare dei cartelloni, e, come atto conclusivo del lavoro, un elaborato informatico per arricchire il loro bagaglio culturale, attivando una serie di atteggiamenti, comportamenti e strategie di lavoro. Alla fine di questa fase, in un momento di plenaria, magari con spettatori/osservatori esterni, i singoli gruppi possono esporre e condividere con la classe il quadro affrontato.

TERZA FASE: GRUPPI MADRE Nella terza fase i gruppi-esperti si scompongono e si ricompongono nei gruppi-madre iniziali in modo che in ogni nuovo gruppo vi sia almeno un esperto di ogni quadro. In altre parole, proprio per la complessità del compito, si richiedono competenze differenziate. In questo modo ogni gruppo-madre può usufruire delle competenze maturate nei gruppi esperti e può affrontare e quindi rispondere alla domanda-stimolo iniziale in modo esauriente (LANCIO). In questa fase il gruppo madre può costruire una mappa concettuale riassuntiva di tutto il percorso di acquisizione delle conoscenze sul Regno Unito.

VALUTAZIONE Alla fine l insegnante accerta la competenza del gruppo sull argomento complessivo (verifica scritta o orale sommativa). Questa verifica può diventare il test d ingresso di classe Terza (durante l estate gli studenti devono rilegare tutto il lavoro svolto nelle singole discipline e studiare tutto). TUTTI DEVONO SAPERE TUTTO VALUTAZIONE: La valutazione individuale è distinta da quella di gruppo ma incide sul successo del gruppo, poiché quei gruppi che abbiano ottenuto dai loro membri dei miglioramenti individuali, verranno rinforzati. La valutazione di gruppo è ottenuta dalla somma delle prestazioni individuali.

VERIFICA DI PRODUZIONE SCRITTA: IL TESTO ARGOMENTATIVO La vita di oggi impone ad ogni individuo la necessità di imparare la lingua inglese per comunicare ed aggiornarsi costantemente, perché solo dominando la cultura della società in cui si vive e le tecnologie di cui essa dispone si può decidere della propria vita, difendere le proprie idee e acquisire capacità critica. Il progetto interdisciplinare Il Regno Unito e la cultura anglosassone, svolto quest anno a scuola, ti ha permesso di capire l importanza di questa lingua internazionale come tappa non fine a se stessa, ma volta a darti conoscenze, competenze e abilità da continuare a sviluppare per il tempo dato a ciascuno. Esponi le tue riflessioni a proposito.

Secondo Silvia Vegetti Finzi nell Introduzione a Adolescenza di F. Dolto: Essere amati significa essere accettati come soggetti autonomi, determinati ad esistere in proprio a realizzare un personale, un inedito progetto di vita. La prima autonomia consiste nella padronanza del proprio discorso nel passare dalla condizione di parlati a quella di parlanti. Ciascuno di noi è dapprima argomento del discorso degli adulti che lo circondano, ma crescere significa assumere la responsabilità della propria parola Paradosso della condizione umana è però che l individualità si realizza solo nella relazione e che il soggetto non esiste al di fuori del riconoscimento reciproco con l altro da sé Porsi all ascolto è pertanto costitutivo dell atto della relazione, momento inaugurale di ogni scambio vero, condizione necessaria di ogni educazione.