STUDIO E MAPPATURA DELLE POTENZIALITA DELLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CUNEO

Documenti analoghi
Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

La geotermia a bassa entalpia in Trentino: stato dell arte e prospettive

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

"Mappatura delle caratteristiche del sottosuolo in relazione al possibile sfruttamento mediante l'accoppiata Sonda geotermica e Pompa di calore.

Come funziona una pompa di calore geotermica

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

A scala del mezzo poroso

Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

LA RISORSA GEOTERMICA: SVILUPPI, APPLICAZIONI E STATO DELLE RICERCHE SUL TERRITORIO EMILIANO. Fabio Carlo Molinari

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

La geotermia nel veronese

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

L Energia geotermica a bassa entalpia nella regione Friuli Venezia Giulia

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE: TIPOLOGIE, CENNI SUL DIMENSIONAMENTO, PROBLEMATICHE PROGETTUALI, LEGISLAZIONE

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Capitolo 12 Le acque sotterranee

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

Gli impianti geotermici e relative leggi. Ing Alessandro Clerici

Lezione Circolazione idrica sotterranea

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

POLITECNICO DI TORINO

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

Introduzione alla geotermia (prima parte)

prepresidente Alessandro Bozzoli e Marco Cozzini UNITÀ DI RICERCA FBK - REET REET - 1 -

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

Energia e Geologia. 1) Petrolio 2) Carbone 3) Gas 4) Idroelettrica 5) Materiali fissili (es. uranio) 6) Eolico 7) Geotermia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

CARATTERIZZAZIONE DEL SERBATOIO GEOTERMICO DI GRADO (GO) DOPO LA PERFORAZIONE DEL SECONDO POZZO

Dott. Geol. MARCO VINCI BERGAMO VIA G. CARNOVALI, 88 TEL FAX

Sonde geotermiche: rischi ambientali, disciplina tecnica e linee guida per l utilizzo della risorsa

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Buona Geotermia: fattori di scala e sostenibilità geotermica Geol. Maria-Teresa Fagioli AF Geoscience and Technology Consulting srl

7 th European Congress On Regional GEOscientific Cartography and Information Systems Bologna, Giugno 2012

Università degli Studi di Siena. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Laurea Specialistica in Geologia Applicata

DOTT. GEOL. GIORGIO TRANCHIDA

Geotermia e scambio termico: stato dell'arte, normativa e proposte dei professionisti. Gabriele Cesari Ordine dei Geologi dell Emilia Romagna

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

L ANOMALIA GEOTERMICA DELL ALTO LAZIO. Rosanna Fantucci Geol.

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

MODELLI ANALITICI E NUMERICI PER LO STUDIO DELLA CORTO CIRCUITAZIONE CIRCUITAZIONE TERMICA NEI SISTEMI GEOTERMICI OPEN LOOP

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE)

Lo scambio termico tra risparmio energetico e tutela dell ambiente: il punto di vista della Provincia di Treviso

Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì

Regolamentazione dei sistemi geotermici a bassa entalpia: l'esperienza della Provincia di Treviso

PARTE III. ANALISI DELLE POTENZIALITA DELLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN PROVINCIA DI TORINO. I sistemi a circuito chiuso

LE ACQUE SOTTERRANEE

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

La Geotermia in chiave SMART

Università degli Studi di Napoli Federico II

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando

Quadro normativo e regolamentare della geotermia a bassa entalpia. Le piccole utilizzazioni locali: autorizzazioni e controlli

Metodologia adottata per la definizione dei corpi idrici sotterranei in regione Lombardia

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino)

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO Associazione culturale GEOTERMIA VERONESE. La progettazione dei pozzi di derivazione: criteri costruttivi

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Fasi operative: fase di perforazione. Tecniche di perforazione:

SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO. Geotermia e microcogenerazione nelle aree montane: esempi di efficienza energetica in quota

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

LE ACQUE SOTTERRANEE

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

Acquiferi alluvionali della pianura padana

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

Transcript:

1 STUDIO E MAPPATURA DELLE POTENZIALITA DELLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CUNEO Ing. Alessandro Casasso, Prof. Rajandrea Sethi DIATI Politecnico di Torino Il progetto 2 La fattibilità, l efficienza e la convenienza economica delle pompe di calore geotermiche dipendono fortemente dalle caratteristiche del sottosuolo presenti nel sito di installazione e dalla tecnologia scelta (circuito chiuso o aperto); La scarsa conoscenza di queste condizioni è una delle cause della scarsa diffusione di questi impianti; Da queste premesse ènata l idea di un progetto di mappatura delle potenzialità di questa tecnologia nel territorio cuneese; Fasi del progetto: Raccolta dati geologici, idrogeologici, climatici sulla Provincia; Studio delle leggi e normative in materia; Elaborazione di metodi per stimare indicatori quantitativi sulla fattibilità e convenienza di differenti tipologie d impianto; Mappatura e conclusioni. 1

Documenti disponibili sul sito 3 Sito internet: http://www.polito.it/groundwater/geotermia/ Documenti: Relazione tecnica Mappa conducibilità termica stimata Mappa potenziale geotermico Sintesi non tecnica Pdf della brochure Per informazioni contattare alessandro.casasso@polito.it Quali dati raccogliere? 4 Il potenziale geotermico di un impianto a circuito chiuso dipende da: Conducibilità e capacità termica del terreno: Nelle litologie compatte, dipende dalla litologia stessa; Nelle litologie sedimentarie, dipende dal grado di saturazione; Temperatura del terreno: Temperatura media annua dell aria ( quota); Gradiente geotermico; Copertura nevosa; Il potenziale geotermico di un impianto a circuito aperto dipende da: Quale portata posso estrarre: Conducibilità idraulica; Spessore saturo; Quale portata posso reiniettare: Soggiacenza e presenza di manufatti sotterranei; Necessarie semplificazioni! 2

Geologia della Provincia di Cuneo 5 Origine e suddivisione delle Alpi 6 Le Alpi occupano circa metà del territorio della Provincia; Formazione: Nel tardo Cretaceo (~100 Ma), subduzione della placca Europea sotto quella Adriatica; Eocene (56 Ma) collisione e formazione di prismi di accrezione provenienti da diverse placche: Massiccio Dora Maira (DM): gneiss delle basse valli Maira Varaita e della valle Po; Zona Piemontese: calcescisti e serpentiniti; Zona Brianzonese: gneiss e calcari; Zona Sub Brianzonese: fascia di rocce sedimentarie; Dominio Elvetico: Massiccio dell Argentera Si tratta generalmente di rocce di elevata conducibilità termica, oltre 2.5 W/(mK) 3

Carta geologica 7 Rocce delle Alpi cuneesi 8 Gneiss alta valle Po Calcescisti Crissolo (percorso geoturistico) Serpentinite delle Alpi Cozie Calcari del Marguareis (a sx) e dolomie della Cima della Fascia (a dx), tra le valli Pesio e Vermenagna 4

La Pianura Padana 9 Nel tardo Cretaceo (~100 Ma), la Pianura Padana era un mare e rappresentava la parte frontale delle catene appenniniche e alpine in formazione; Sedimenti terziari (sabbie e argille) di origine marina che si depositano fino al Villafranchiano Superiore (2.5 Ma); La zona attualmente occupata da Langhe e Roero era un altipiano di sedimenti del Miocene (25Ma) facilmente erodibili. Langhe e Roero 10 Il fiume Tanaro, fino a circa 100mila anni fa, sfociava a Carmagnola (TO); Il sollevamento irregolare e l erosione causata da un corso d acqua a est di Bra causò la cattura del Tanaro; Conseguenze: Spostamento foce Tanaro da Carmagnola (TO) a Bassignana (AL); Approfondimento di tutti i tributari del Tanaro; Formazione delle colline delle Langhe per escavazione; Suddivisione della pianura cuneese. Stura Cattura del Tanaro Tanaro 5

Langhe e Roero 11 Le Langhe sono composte prevalentemente da marne (rocce sedimentarie di calcare e argilla), siltiti (prodotto della cementazione del limo) e argille; Il Roero è composto da banchi e livelli argillosi del Villafranchiano (2.5 Ma), sabbie dell Astiano e da marne; Queste litologie hanno media conducibilità termica, attorno a 2 W/(mK). Langhe e Roero 12 Sabbie d Asti Marna a strati (Cortemilia) Rocche di Farigliano Marne di Sant Agata Fossili (Tanaro, Alba) 6

Pianure alluvionali 13 Sedimenti quaternari (da 2Ma ad oggi) di origine fluviale; Le profonde incisioni dei tributari del Tanaro hanno suddiviso nettamente la pianura in: Sinistra Stura; Destra Stura; Fondovalle Tanaro Conducibilità termica: sedimento saturo (λ wet =2.4 Wm 1 K 1 ); sedimento secco (λ dry =0.5 Wm 1 K 1 ); Media pesata tra zona satura e non satura: λ= d λ dry +(L d) λ wet dove: d = soggiacenza L = profondità di valutazione = lunghezza sonda = 100 m Pianure alluvionali 14 7

Conducibilità termica 15 Temperatura terreno 16 Il terreno ha una temperatura pressoché costante durante l anno, a partire da profondità molto limitate (5 10 m); A basse profondità, la temperatura del terreno è leggermente superiore (~1.5 C) a quella media annua dell aria; La temperatura cresce con la profondità (circa 3 C/100m) a causa del gradiente geotermico; Dati disponibili: Campagna geotermometrica ARPA (2009); Dati di temperatura dell aria di stazioni meterologiche; Digital Terrain Model; Formule empiriche: Tsuolo=Taria+1.5 C; Tsuolo=f(z) (Signorelli e Kohl, 2004): scelta più cautelativa. Limite validità a 1500 m slm. Profondità (0.10 13 m) 8

Temperatura del terreno 17 Potenziale geotermico: metodo G.POT. 18 Metodo G.POT (Geothermal POTential) sviluppato nel corso del progetto; Dati in ingresso: Termici terreno: Conducibilità termica λ Capacità termica ρc Temperatura terreno T 0 Operativi di impianto: durata stagione riscaldamento t c temperatura minima fluido T lim Sonda: Raggio sonda r b Numero (n) e raggio (r p ) dei tubi Conducibilità termica grout λ bf 9

Potenziale geotermico: metodo G.POT. 19 Dove: T lim = 2 C L=100 m (lunghezza sonda) Sonda a 2U (n=4) con tubi DN32, di diametro 15 cm e con grout da 2 Wm 1 K 1 t c =183 d (15 ottobre 15 aprile) Risultato: Q BHE = carico termico annuo che può essere estratto dalla sonda Mappa potenziale geotermico 20 10

Utilizzo mappa potenziale geotermico 21 Pompa di calore geotermica = investimento a medio lungo termine; Potenziale geotermico stima del numero di sonde necessarie per soddisfare il carico termico annuo. Ad es., per 50 MWh/anno: Cuneo: 7 sonde (35 42 k ) Fossano: 5 sonde (25 30 k ) Alba: 4 sonde (20 24 k ) Fattori da tenere in conto: Altre tecnologie: Gasolio, GPL per aree non metanizzate; Metano se disponibile; Biomasse se disponibile area stoccaggio; Necessità di raffrescamento; Incentivi: detrazioni fiscali (per privati); conto termico (per PA). Park et al., 2010 Autorizzazione impianti con sonde geotermiche 22 L autorizzazione delle sonde geotermiche avviene a livello comunale con DIA o SCIA informarsi presso Uffici Tecnici comunali; Limitazione di profondità al letto dell acquifero superficiale all interno delle zone di riserva (RISE) e delle zone di protezione dei campi pozzi di interesse regionale; Da PTA risultano due aree RISE in Provincia di Cuneo, dove il letto dell acquifero superficiale èposto a circa 50 m di profondità. Aree RISE interessate Piano di Tutela delle Acque, Reg. Piemonte, 2007 11

Potenziale geotermico circuito aperto: metodo 23 Negli impianti a circuito aperto, la possibilità di scambiare calore è limitata da una serie di aspetti progettuali: 1. Abbassamento del livello nel pozzo di estrazione; 2. Rischio di venuta a giorno della falda / allagamento manufatti sotterranei; 3. Corto circuitazione termica tra i pozzi; 4. Plume termico e potenziale impatto con altri utilizzi della falda. (1) e (2): analizzabili su larga scala (3) e (4): richiedono analisi sul singolo impianto Casasso e Sethi, 2015 Suddivisione acquiferi provincia Cuneo 24 Il Piano di Tutela delle Acque della Provincia di Cuneo individua tre grandi acquiferi superficiali: Sinistra Stura; Destra Stura; Fondovalle Tanaro; Per la Destra Stura, sono disponibili dati piezometrici e idrodinamici dell acquifero superficiale, relativi alla porzione compresa tra Stura, Pesio e Tanaro, ma non tra Pesio ed Ellero; Non sono disponibili dati idrodinamici relativi al Fondovalle Tanaro. 12

Trasmissività dell acquifero superficiale 25 Trasmissività = portata che fluisce in una sezione unitaria dell acquifero, con gradiente unitario T=K b Trasmissività elevata in buona parte della pianura (5 10 3 3 10 2 m 2 /s), con valori più ridotti ai bordi della pianura in Sinistra Stura. Spessore saturo e soggiacenza 26 Spessore saturo Soggiacenza 13

Portata massima 27 Estraibile: abbassamento in pozzo pari al 50% dello spessore saturo. Reiniettabile: innalzamento del livello in pozzo fino a 3 m dal piano campagna Potenza massima installabile 28 Potenza massima: P max =Q max ΔT (ρc) w Dove: Q max èla più bassa tra le due portate massime (prelievo/reiniezione); ΔT=5K La reiniezione è il fattore limitante più forte in gran parte della Pianura Cuneese; Impianti con potenze superiori a 100 kw installabili in gran parte del territorio considerato nelle analisi. 14

Autorizzazione impianti a circuito aperto 29 Gli impianti geotermici a circuito aperto sono regolati in Piemonte dalla L.R. 6/2003 e dal regolamento DPGR 10R/2003 (concessioni a derivare): Divieto di costruire opere che consentano la comunicazione tra falda profonda e superficiale; Uso domestico limitato a 2 l/s e 5000 m 3 /anno. Con un ΔT=5K, potenza massima 42 kw e produzione di 26.5 MWh/anno; Obbligo misurazione volumi prelevati; Novità DPGR 1R/2014: Uso geotermico incluso nell uso domestico, ma solo in insediamenti residenziali senza attività a scopo di lucro; Procedura semplificata per rilascio concessione a derivare per impianti geotermici con portata massima < 20 l/s. Conclusioni 30 Mappatura potenziale geotermico: Impianti a circuito chiuso: analisi effettuata per quote inferiori a 1500 m s.l.m. escluso 25% territorio ma <1% popolazione; buone potenzialità nelle aree più abitate della Provincia, esclusa Cuneo e fascia pedemontana; Impianti a circuito aperto: analisi effettuata nei principali acquiferi della Pianura Cuneese (Sx e Dx Stura). Gli acquiferi esclusi presentano generalmente una produttività limitata; portate massime estraibili/reiniettabili; ottime potenzialità per impianti di taglia medio grande (>100 kw); Possibili sviluppi futuri: Circuito chiuso: valutazioni economiche sulla base della mappatura effettuata; misure di temperatura in sonde e pozzi profondi per validare/rivedere il modello quotatemperatura; Registro Sonde Geotermiche con raccolta dati da TRT; Circuito aperto: Utilizzo dati da prove di pompaggio di lunga durata; Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES): Come includere la geotermia tra i possibili interventi. 15