BD Haemophilus Test Medium Agar (HTM)

Documenti analoghi
BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (150 mm) BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood, Square

Terreno BBL in piastra pronto per l uso per test di Neisseria gonorrhoeae GC II Agar with IsoVitaleX Enrichment

BD Mueller Hinton II Agar BD Mueller Hinton II Agar 150 mm BD Mueller Hinton II Agar, Square

BD Modified CNA Agar BD Modified CNA Agar with Crystal Violet

BD Mueller Hinton II Agar BD Mueller Hinton II Agar 150 mm BD Mueller Hinton II Agar, Square

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA

BD Chocolate Agar (GC II Agar with IsoVitaleX) BD Chocolate Agar (Blood Agar No. 2 Base)

BBL Mueller Hinton II Broth (Cation-Adjusted)

BD Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood, Improved II

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood (Biplate)

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI

BD Sensi-Disc per il test della sensibilità agli antibiotici

Terreni BBL in flacone e in provetta pronti per l uso per la coltivazione selettiva di funghi

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI. BD Tryptic Soy Agar

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici

I test di sensibilità in vitro ai chemioantibiotici per i patogeni respiratori esigenti

BD Sabouraud GC Agar / CHROMagar Candida Medium (Biplate)

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: Sept BD BBL GO Slide

Terreni BBL in flacone e in provetta pronti per l uso - Selective Sabouraud Brain Heart Infusion Agars for Cultivation of Fungi

/08. Terreni preparati in provetta BBL per la crescita di microrganismi

JAA 2010/07 Italiano. Terreno BBL in piastra pronto per l uso per la differenziazione di Escherichia coli. BBL MacConkey II Agar with MUG

ANTIBIOGRAMMA KIRBY-BAUER BAUER BIORAD. arintha biotech

BBL Brain Heart Infusion BBL Brain Heart Infusion with 6.5% Sodium Chloride

ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO Terreni di coltura pronti all'uso e parzialmente completati

CANDIselect. Piastre cromogeniche

Test di tossicità e di mutagenicità

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Kit BACTEC MGIT 960 SIRE Per il test di suscettibilità del Mycobacterium tuberculosis agli agenti antimicobatterici

BD Schaedler Agar / Schaedler KV Agar, with 5% Sheep Blood (Biplate)

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

BD BBL TM CHROMagar TM CPE

BBL Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1


Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-5

BBL Fluid Thioglycollate Medium

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

BD Group B Streptococcus Differential Agar (Granada Medium)

Monitoraggio delle resistenze agli antibiotici di batteri isolati in ospedale Antibiotic resistance monitoring of nosocomial clinical isolates

BD CHROMagar Orientation Medium / Columbia CNA Agar (Biplate)

Informazioni generali

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

BD CHROMagar Orientation Medium

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-PEC USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: giugno BD BBL Mycoslide

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Azione sinergica di piperacillina e metilgliossale contro Pseudomonas aeruginosa

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test

ISTRUZIONI PER L USO

BD BBL CHROMagar MRSA*

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

Come i cocchi Gram-positivi, i batteri

A cura del Prof. Giuseppe Criseo

BD BBL CHROMagar Staph aureus

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

Microrganismi di materiale di riferimento certificato Epower

BBL Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood e BBL MacConkey II Agar - I Plate

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

BD BBL CHROMagar Staph aureus / BBL CHROMagar MRSA II (Biplate)

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

ScanGel ScanSol ml ml

LTK.615 FOGLIO ILLUSTRATIVO

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

Istruzioni per l uso LAB-ELITE. n Materiale di riferimento certificato Lab-Elite

6. Test microbiologici e validazioni HDS

Esercitazione 2 Colorazione di Gram

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Antibiotici: cenni storici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

Esercitazione di microbiologia generale. Isolamento

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dischi antibiotati BBL Sensi-Disc

Caratteristiche prestazionali

DISCHI PER ANTIBIOGRAMMA CARTUCCIA DA 50 DISCHI STUDIO DI SENSIBILITA AGLI AGENTI ANTIMICROBICI.

VersaTREK MYCO SUSCEPTIBILITY KIT,

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

Transcript:

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254058.06 Rev.: April 2013 BD Haemophilus Test Medium Agar (HTM) USO PREVISTO BD Haemophilus Test Medium Agar (HTM) è usato in test di sensibilità agli antibiotici mediante diffusione su dischetti per isolati clinici di Haemophilus spp. come descritto nella norma Approved Standard M2, pubblicata dal Clinical and Laboratory Standards Institute (CLSI). 1 PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA Metodo microbiologico. In precedenza, il terreno raccomandato per Haemophilus influenzae era l'agar Mueller Hinton integrato con 1% di emoglobina e 1% di supplemento IsoVitaleX (agar cioccolato Mueller Hinton). 2 Studi approfonditi condotti da Jorgensen e colleghi hanno portato all'allestimento della base agar Haemophilus Test Medium (HTM). 3,4 Questo terreno è costituito da agar Mueller Hinton con aggiunta di fattore X (emina o ematina), fattore V (nicotinamide adenina dinucleotide, NAD) ed estratto di lievito. Un importante vantaggio dell'agar HTM rispetto all'agar cioccolato Mueller Hinton è la trasparenza all'esame visivo, perché consente di misurare il diametro delle zone dal fondo del disco, come avviene comunemente per i batteri non esigenti su agar Mueller Hinton. L'agar HTM, inoltre, contiene bassi livelli di timidina ed è quindi adatto per i test con trimethoprim/sulfametoxazolo. I criteri interpretativi per i test di sensibilità antimicrobica sono delineati nel documento M100 (M2) CLSI, incluso nel documento M2 CLSI. 1 Per informazioni dettagliate, consultare il documento. BD Haemophilus Test Medium Agar è costituito da agar Mueller Hinton con aggiunta di fattore X (emina o ematina), fattore V (nicotinamide adenina dinucleotide, NAD) ed estratto di lievito. REAGENTI BD Haemophilus Test Medium Agar (HTM) Formula* per litro di acqua purificata Estratto di carne bovina 2,0 g Idrolizzato acido di caseina 17.5 Amido 1,5 Agar 17,0 Estratto di lievito 5,0 Ematina 0,015 Nicotinamide adenina dinucleotide (NAD) 0,015 ph 7,3 ± 0,1 *Compensata e/o corretta per soddisfare i criteri di rendimento. PRECAUZIONI. Solo per uso professionale. Non usare le piastre se presentano tracce di contaminazione microbica, alterazioni di colore, essiccamento, incrinature o altri segni di deterioramento. Un eccessivo restringimento del terreno dovuto ad essiccamento può dare risultati di falsa sensibilità. Per maneggiare i prodotti in condizioni asettiche, riconoscere i rischi biologici e smaltire i prodotti usati, consultare le ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO. CONSERVAZIONE E VITA UTILE Alla consegna, conservare le piastre al buio a 2 8 C nella confezione originaria fino a immediatamente prima dell'uso. Evitare congelamento e surriscaldamento. Le piastre possono PA-254058.06-1 -

essere inoculate sino alla data di scadenza (v. l'etichetta sulla confezione) e incubate per i tempi di incubazione raccomandati. Le piastre prelevate dalle confezioni da 10 già aperte possono essere usate per una settimana se conservate in luogo pulito a 2 8 C. CONTROLLO DI QUALITÀ A CURA DELL UTENTE Per il controllo di qualità a cura dell'utente, consultare lo standard CLSI 1 o, all'occorrenza, gli standard nazionali. In pratica, usare le tecniche descritte più avanti nella Procedura del test, inclusi i ceppi di riferimento menzionati nella sezione Materiali non forniti. Almeno due volte a settimana sottoporre a test le piastre di BD Haemophilus Test Medium Agar (HTM) e i dischi antimicrobici in uso per valutarne lo stato di efficienza. Aspetto del terreno inoculato: ambra chiaro. PROCEDURA Materiali forniti BD Haemophilus Test Medium Agar (piastre impilate Stacker da 90 mm). Microbiologicamente controllate. Materiali non forniti 1. Brodo di inoculo in provetta, come BD Trypticase Soy Broth (brodo di estratto di caseina di soia) o brodo Mueller Hinton II (con compensazione dei cationi), in volumi da 5 ml per la preparazione di un inoculo standard, e brodo sterile o soluzione fisiologica per la diluizione dell'inoculo. 2. Standard di raffronto al solfato di bario (0,5 ml di 0,048 M BaCl 2 [1,175% peso/vol. BaCl 2 2H 2 O] aggiunti a 99,5 ml di 0,18 M [0,36 N] H 2 SO 4 [1% vol/vol]). 3. Dispositivo fotometrico per regolare la torbidità della sospensione di inoculo in modo che sia equivalente allo standard McFarland 0,5. 4. In alternativa ai suddetti materiali (1-3), si può usare il BD Prompt Inoculation System (dispositivo graduato per la preparazione dell'inoculo). 5,6 5. Colture di controllo: Haemophilus influenzae ATCC 49247, ATCC 49766 e ATCC 10211. 6. Dischi di carta imbevuti di quantità specifiche di agenti antimicrobici, come i dischi per prove di sensibilità BD Sensi-Disc. 7. Erogatore di dischi, come il dispenser Sensi-Disc da 6 posti. 8. Riga o altro dispositivo per misurare in millimetri le dimensioni delle zone. 9. Incubatore in grado di produrre un'atmosfera con 5% di CO 2, o altra apparecchiatura che crei una atmosfera aerobica arricchita con CO 2. 10. Reagente per eseguire il test rapido della beta-lattamasi, come i dischi BD Cefinase. 11. Terreni di coltura accessori, reagenti e apparecchiature di laboratorio indispensabili. Tipi di campioni Il prodotto viene usato solo per i test di sensibilità delle colture pure di Haemophilus isolate da campioni clinici (v. anche CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI E LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA). Procedura del test 1. Prima di iniziare il test di sensibilità, preparare una colorazione di Gram per confermare la purezza della coltura e l'identificazione presuntiva dell'haemophilus. 2. Come fonte dell'inoculo, usare parecchie colonie ben isolate prese direttamente da una piastra di agar cioccolato conservata durante la notte (preferibilmente per 20 24 h) 3. Utilizzare il test rapido della beta-lattamasi per evidenziare rapidamente i ceppi resistenti a penicillina, ampicillina o amoxicillina. 4. Preparare una sospensione del microrganismo in brodo Mueller Hinton, brodo Mueller Hinton II o soluzione fisiologica 0,9%. Usare un dispositivo fotometrico per regolare la torbidità della sospensione su quella dello standard McFarland 0,5. La sospensione contiene circa 1 4 x 10 8 UFC/mL. Preparare con cura la sospensione perché concentrazioni più elevate di inoculo possono dare falsi risultati di resistenza con alcuni PA-254058.06-2 -

antibiotici beta-lattamici, in particolare quando vengono testati i ceppi di H. influenzae che producono beta-lattamasi. 1 5. Per eseguire i test abituali, incluso il test per H. influenzae, si sono dimostrati utili i metodi alternativi di preparazione con dispositivi che permettono la standardizzazione diretta degli inoculi senza regolazione della torbidità, come BD Prompt Inoculation System. 6. Entro 15 min dalla regolazione della torbidità dell'inoculo, immergere un tampone sterile nell inoculo correttamente diluito e premendo sulla parte interna superiore della provetta ruotare il tampone più volte fino ad eliminare il liquido in eccesso. 7. Inoculare tre volte l'intera superficie del BD Haemophilus Test Medium Agar, ruotando ogni volta la piastra di 60 per ottenere un inoculo uniforme. 8. Prima di applicare i dischi imbevuti di antibiotico, scostare il coperchio per 3 5 min e lasciare la piastra a temperatura ambiente per non più di 15 min per far assorbire l'umidità eventualmente presente sulla superficie. 9. Applicare i dischi mediante un erogatore di dischi antimicrobici, adottando le opportune tecniche asettiche. Gran parte degli antibiotici produce zone di inibizione più grandi nei test con Haemophilus rispetto ad altri microrganismi. Pertanto, disporre non più di quattro dischi antimicrobici su una sola piastra da 100 mm, inclusi non più di sei tra i seguenti dischi: cefalosporine di terza generazione (ad es., cefotaxime, ceftazidime, ceftriaxone, ceftizoxime), aztreonam, imipenem o ciprofloxacina. Dopo aver depositato i dischi sull agar, applicarli con ago o pinze sterili in modo da porli a contatto con la superficie del terreno. 10. Entro 15 min dall'applicazione dei dischi, capovolgere le piastre e incubarle a 35 C per 16 18 h in atmosfera aerobica arricchita con 5% di anidride carbonica. 11. Strisciare una piastra di BD Haemophilus Test Medium Agar con H. influenzae ATCC 10211 e incubare con le piastre del test di sensibilità per stabilire se il terreno consente una crescita adeguata. Risultati 1. Esaminare le piastre dopo 16 18 h di incubazione. Si deve osservare una crescita "erbosa" convergente. Se si sviluppano solo colonie isolate, ripetere il test perché l inoculo è scarsamente concentrato. 2. Misurare (a vista) il diametro delle zone di totale inibizione, incluso il diametro del disco, e arrotondare al millimetro, utilizzando un calibro a corsoio, una riga o un calibro sagomato predisposto a tal fine. Il dispositivo di misura è collocato dietro la piastra, che è sistemata su un fondo nero non riflettente con illuminazione dall'alto. 3. Il margine è delimitato dall area priva di segni evidenti di crescita rilevabili a occhio nudo. Ignorare la crescita indistinta delle colonie più piccole, che sono appena rilevabili in prossimità del margine della zona di evidente inibizione. Con trimethoprim e sulfonamidi, gli antagonisti presenti in tracce sul terreno possono indurre un lieve sviluppo; ignorare quindi la crescita di minore entità (20% o meno della crescita erbosa) e delimitare il diametro della zona misurando i margini più evidenti. Calcolo e interpretazione dei risultati Consultare il documento M100 (M2) CLSI per interpretare i risultati ottenuti con gli isolati clinici di Haemophilus. 1 I risultati possono essere registrati come "resistente", "sensibile" o "intermedio" in base ai diametri di zona ottenuti. I microrganismi risultati positivi per la produzione di beta-lattamasi devono essere considerati resistenti all'ampicillina indipendentemente dal diametro delle zone. Sono stati descritti ceppi di H. influenzae resistenti all'ampicillina che non mostrano attività beta-lattamica. 7 Pertanto, se il diametro delle zone indica resistenza all'ampicillina, l'isolato deve essere considerato resistente all'antibiotico anche se il test della beta-lattamasi è negativo. Aggiungere le colture di controllo ogni volta che viene eseguito un test di sensibilità, o a scadenza settimanale se si possono documentare performance soddisfacenti conformi allo standard M2 CLSI, incluse le tabelle (M100) con i corretti diametri delle zone. 1 N.B. Periodicamente, vengono pubblicati i supplementi informativi del Documento M2 CLSI o le versioni rivedute, contenenti le tabelle aggiornate dei dischi antimicrobici e gli standard interpretativi. Per le raccomandazioni vigenti, consultare le tabelle più recenti. Tutti gli standard e i supplementi PA-254058.06-3 -

informativi possono essere richiesti al Clinical and Laboratory Standards Institute, 940 West Valley Road, Suite 1400, Wayne, PA 19087-1898 USA. Telefono: ++1-610-688-1100. PERFORMANCE E LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA A. Studio di riproducibilità 8 Sono stati valutati tre lotti di BD Haemophilus Test Medium Agar usando il test di sensibilità antimicrobica su dischi (M2-A4) raccomandato dal NCCLS. 9 Per lo studio sono stati utilizzati in tutto 12 agenti antimicrobici (amoxicillina/clavulanato, ampicillina, ampicillina/sulbactam, cefaclor, cefonicid, ceftriaxone, cefuroxime, cloramfenicolo, ciprofloxacina, rifampicina, tetraciclina, trimethoprim/sulfametoxazolo) e 14 ceppi di H. influenzae. Sette su 14 erano ceppi American Type Culture Collection (ATCC), mentre i restanti sette erano stock-colture, comprendenti sei isolati clinici e una coltura per il controllo di qualità. I diametri delle zone ottenuti con i tre lotti di terreno sono stati esaminati alla luce dei criteri interpretativi (tabella 2A) del M2-A4. 9 Solo in sei casi le zone ottenute con un lotto hanno dato luogo a una categoria interpretativa differente rispetto agli altri due lotti. Di queste sei discrepanze, quattro erano con tetraciclina, una con defaclor e una con cefuroxime. Nel caso della tetraciclina, il risultato darebbe una categoria interpretativa classificata "sensibile" o "intermedia" (errore secondario). Con cefaclor e cefuroxime, il riscontro di una differenza di 1 mm darebbe una categoria "intermedia" o "resistente" (errore secondario). In questo studio erano presenti cinque ceppi di H. influenzae che hanno prodotto betalattamasi. Con ciascuno di questi ceppi, i diametri delle zone con ampicillina prodotti dai singoli lotti di HTM sarebbero interpretabili come "resistenti". Due dei cinque ceppi hanno prodotto anche cloramfenicolo acetiltransferasi (CAT). Le zone di cloramfenicolo ottenute con i due ceppi confermerebbero la resistenza al cloramfenicolo. 10,11 B. Confronto con agar cioccolato Mueller Hinton 8 La procedura NCCLS relativa ai dischi è stata eseguita con 213 isolati clinici di H. influenzae su agar HTM e agar cioccolato Mueller Hinton. 9,12 Gli agenti antimicrobici testati erano ampicillina, ampicillina/sulbactam, amoxicillina/clavulanato e cloramfenicolo. Si tratta, infatti, degli unici agenti antimicrobici per cui esistono criteri di interpretazione dei diametri delle zone su agar cioccolato Mueller Hinton. 13,14 Sono stati ottenuti i seguenti risultati. BD Haemophilus Test Medium Agar S I R Agar cioccolato S 808 1 2 Mueller Hinton I 0 0 0 R 0 0 41 Concordanza: 99,6% S = Sensibile I = Intermedio R = Resistente Con l'ampicillina vi sono stati due errori primari e un errore secondario. Per entrambi gli errori primari, BD Haemophilus Test Medium Agar ha dato come risultato "resistente", mentre l'agar cioccolato Mueller Hinton ha dato come risultato "sensibile". Entrambi gli isolati erano positivi per la beta-lattamasi. Il risultato "resistente", quindi, era corretto. L'errore secondario era con un isolato che ha dato esito "intermedio" su agar HTM e "sensibile" su agar cioccolato Mueller Hinton. C. Limitazioni della procedura In alcune combinazioni organismo-agente antimicrobico, la zona di inibizione può mostrare margini indistinti che potrebbero indurre a errori di interpretazione. Se la concentrazione dell'inoculo è inadeguata, i risultati possono essere errati. Le zone di inibizione possono apparire esigue se l'inoculo è troppo pesante, o vaste e difficilmente misurabili se l'inoculo è troppo leggero. Una errata conservazione dei dischetti antimicrobici può causare perdita di attività e falsi risultati di resistenza. La sensibilità in vitro di un organismo a un dato agente antimicrobico non implica necessariamente che l'antibiotico sia efficace anche in vivo. Per una corretta interpretazione dei risultati, consultare le relative voci della bibliografia. 2,15 PA-254058.06-4 -

BIBLIOGRAFIA 1. Clinical and Laboratory Standards Institute (CLSI, formerly NCCLS). Approved standard: M2. Performance standards for antimicrobial disk susceptibility tests. CLSI, Wayne, PA, USA.Search for latest version at www.clsi.org 2. Thornsberry, C., T.L. Gavan, E.H. Gerlach. 1977. Cumitech 6, New developments in antimicrobial agent susceptibility testing. Coordinating ed., J.C. Sherris. American Society for Microbiology, Washington, D.C 3. Jorgensen, J.H., J.S. Redding, L.A. Maher, and A.W. Howell. 1987. Improved medium for antimicrobial susceptibility testing of Haemophilus influenzae. J. Clin. Microbiol. 25:2105-2113. 4. Jorgensen, J.H., A.W. Howell, and L.A. Maher. 1990. Antimicrobial susceptibility testing of less commonly isolated Haemophilus species using Haemophilus test medium. J. Clin. Microbiol. 28:985-988. 5. Baker, C.N., C. Thornsberry, and R.W. Hawkinson. 1983. Inoculum standardization in antimicrobial susceptibility testing: evaluation of overnight agar cultures and the rapid inoculum standardization system. J. Clin. Microbiol. 17:450-457. 6. Marsik, F., G. Evans, J. Fowler, and L. Thompson. 1989. Comparison of the BBL Prompt system, Abbott A-Just, and visual method for the preparation of Haemophilus influenzae inoculum for the Bauer-Kirby procedure, abstr. C-67, p. 404. Abstr. 89th Annu. Meet. Am. Soc. Microbiol. 1989. 7. Doern, G.V., J.H. Jorgensen, C. Thornsberry, D.A. Preston, T.A. Tubert, J.S. Redding, and L.A. Maher. 1988. A national collaborative study of the prevalence of antimicrobial resistance among clinical isolates of Haemophilus influenzae. Antimicrob. Agents Chemother. 32:180-185. 8. Data on file. BD Diagnostic Systems, Sparks, MD, USA. 9. National Committee for Clinical Laboratory Standards. 1990. Approved standard: M2-A4. Performance standards for antimicrobial disk susceptibility tests, 4th ed. National Committee for Clinical Laboratory Standards, Villanova, Pa. 10. Azemun, P., T. Stull, M. Roberts, and A.L. Smith. 1981. Rapid detection of chloramphenicol resistance in Haemophilus influenzae. Antimicrob. Agents Chemother. 20:168-170. 11. Doern, G.V., G.S. Daum, and T.A. Tubert. 1987. In vitro chloramphenicol susceptibility testing of Haemophilus influenzae: disk diffusion procedures and assays for chloramphenicol acetyltransferase. J. Clin. Microbiol. 25:1453-1455. 12. National Committee for Clinical Laboratory Standards. 1984. Approved standard: M2-A3. Performance standards for antimicrobial disk susceptibility tests, 3rd ed. National Committee for Clinical Laboratory Standards, Villanova, Pa. 13. National Committee for Clinical Laboratory Standards. 1987. Second Informational Supplement: M100-S2. Performance standards for antimicrobial susceptibility testing. National Committee for Clinical Laboratory Standards, Villanova, Pa. 14. Doern, G.V. and R.N. Jones. 1988. Antimicrobial susceptibility testing of Haemophilus influenzae, Branhamella catarrhalis, and Neisseria gonorrhoeae. Antimicrob. Agents Chemother. 32:1747-1753. 15. Woods, G.L., and J.A. Washington. 1995. Antibacterial susceptibility tests: dilution and disk diffusion methods, p. 1327-1341. In P.R. Murray, E.J. Baron, M.A. Pfaller, F.C. Tenover, and R.H. Yolken (ed.), Manual of clinical microbiology, 6th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. USA. CONFEZIONE/DISPONIBILITÀ BD Haemophilus Test Medium N. di cat. 254058 Terreni su piastra pronti all'uso, confezioni da 20 ULTERIORI INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rappresentante BD di zona. Becton Dickinson GmbH Tullastrasse 8 12 D-69126 Heidelberg/Germany Phone: +49-62 21-30 50 Fax: +49-62 21-30 52 16 Reception_Germany@europe.bd.com http://www.bd.com http://www.bd.com/europe/regulatory/ Prompt is a trademark of 3M ATCC is a trademark of the American Type Culture Collection PA-254058.06-5 -

BD, BD Logo and all other trademarks are the property of Becton, Dickinson and Company. 2013 BD PA-254058.06-6 -