unità 1. Le molecole della vita

Documenti analoghi
LE FIBRE TESSILI ABBIAMO VISTO: COME SI CLASSIFICANO? QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA/CHIMICA?

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Scambio ionico per il pretrattamento delle acque in generatori di vapore

L entropia e il II principio della termodinamica

UNITà 5 Dentro gli alimenti

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Le disequazioni di primo grado

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione.

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi

PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio

Chi di voi sa che cosa è : Solo per Studiare. Da studiare e da tenere per consultazione. Alcuni interrogativi

ANALISI DEI FERTILIZZANTI

Termodinamica Pressione e Temperatura

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

Piano di Lavoro. di Chimica e Laboratorio. Primo Biennio Classi prime

3.2) METODI ANALICI PER LA DETRMINAZIONE QUANTI-QUUALITATIVA DEI LIPIDI NEGLI ALIMENTI

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

GLUCIDI O ZUCCHERI COMPRENDONO TUTTE QUELLE SOSTANZE CHE SONO: POLIOSSIALDEIDI

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

TAVOLA PERIODICA E PROPRIETÀ CHIMICHE

11. Resistenza all'urto

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Via F. Lana, FLERO (BS) Tel Fax gruppo axelera.

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE

Protocolli applicativi

Unità 4. Farmaci. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno

FATTURA ELETTRONICA PA

Piano di Lavoro. di Chimica e Laboratorio. Primo Biennio Classi prime

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1

La Diagnosi Termografica

O) n. ), ad esempio, può essere rappresentata anche dalla formula C 6 O 6) H 12

Sartorius Extend Series Modello ED224S

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers

Libri sociali. Che cosa è il libro soci?

CERTIFICAZIONE di RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI PORTANtI/SEPARANTI

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

3.2.6 Modifica ordine di visualizzazione delle aree Griglia Modelli Prerequisiti... 13

= CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Laboratorio di Chimica Fisica

Nel Social Presencing Theater, la parola teatro è utilizzata in relazione al suo significato

1. Il computer: un insieme di elementi

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3

SITI WEB PERCHE UN SITO WEB OBIETTIVI ABILITA BLOG, PORTFOLIO & MORE. Progettare e realizzare siti web dinamici.

Classificazioni dei linguaggi di programmazione

Capitolo 14. Preparazione dei file di stampa e stampa degli elaborati. Copyright A.D.M. srl Tutti i diritti riservati

Una Promozione è costituita dalla definizione di una proposta di vendita di uno o più Articoli ad un prezzo diverso da quello normale di vendita.

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere

Aspetti compositivi. Tullia Gallina Toschi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento e Campus di Scienze degli Alimenti

Gruppi di Continuità (UPS)

1 La massa di uno stato legato

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Corso per allenatori di Primo Grado. L allenamento tattico attraverso il gioco

Novità relative all assessment tool

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO

SCADENZE A CHI SI RIVOLGE DESCRIZIONE Febbraio- Aprile

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

T I N I T A L Y S.R.L. Fusione, Laminazione, Estrusione e Commercializzazione di Metalli non Ferrosi

Nel ringraziarvi per questa opportunità, abbiamo il piacere di raccontarvi i punti salienti del nostro Progetto per le Scuole.

ELENCO ASSOCIAZIONI E GRUPPI MERCEOLOGICI

I materiali della vita

Grazie per aver scelto un telecomando Meliconi.

Sommario 1-ATTREZZATURE DI SICUREZZA 2-UTENSILI PER IL METODO A FREDDO 3-STAMPI 4-TIPI DI LIQUIDI 5-SODA CAUSTICA 6-GRASSI E OLI


AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI

Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi.

La TENDA. IO. ESSERE PERSONA

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta

Falegnameria (Scheda)

L atmosfera della Terra di Daniele Gasparri

Kleos per ipad. Guida rapida. Ver Help Desk: hd.avvocati@wki.it

Il confinamento dei quark

Ufficio: Servizi Sociali

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

Laboratorio del Tecnopolo Terra&AcquaTech

Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

PANEM Panificazione automatizzata rev. 1.0

I composti organici e i loro polimeri

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Asl. Ufficio: Assistenza 118. Servizio: Servizio 118

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

4. 1 a Lingua nazionale (lingua standard)

Ricercare più rapidamente. Scegliere i migliori.. Più semplice, più rapido, più economico e migliore!

(Foglio illustrativo circ. 13/97)

Prefisso Radice Desinenza

ACCESSO STABILIMENTO VISITATORI ESTERNI

Transcript:

unità 1. Le mlecle della vita I legami chimici uniscn ini atmi mlecle plari (cntenenti ) legame inic legame cente legame a idrgen aplare plare Le principali mlecle bilgiche sn i carbidrati i lipidi le prteine mnsaccaridi disaccaridi plisaccaridi grassi e cere fsflipidi e gliclipidi steridi Le prteine sn caratterizzate da diverse strutture primaria (tutte) secndaria (tutte) terziaria (tutte) quaternaria (sl alcune) a elica a fgliett ripiegat 1

unità 1. Le mlecle della vita Atmi, ini e mlecle In natura esistn 92 tipi diversi di atmi e a ciascun tip crrispnde un element; per esempi, sn elementi il carbni, l ssigen, il ferr, l r. Ma esistn anche elementi ricavati in labratri, perciò gli elementi cnsciuti sn più di un centinai. Gli atmi di un element sn in genere identici tra lr (sl in alcuni casi ci pssn essere delle «varianti»), ma sn diversi dagli atmi degli altri elementi. Negli schemi e nelle frmule, gni element è rappresentat da un simbl, che deriva dall iniziale ( da due lettere) del su nme; per esempi si usa per indicare il carbni, per l ssigen, Fe per il ferr, Au per l r (dal latin aurum). All intern dell atm sn presenti delle particelle ancra più piccle: gli elettrni, i prtni e i neutrni. Prtni e neutrni hann massa cnfrntabile (1,67 10 27 kg) e diversa carica elettrica: il prtne ha carica psitiva unitaria, mentre il neutrne ha carica nulla. Gli elettrni hann invece una carica unitaria negativa e una massa mlt più piccla (9,1 10 31 kg). Piché l atm è elettricamente neutr, prtni ed elettrni devn esservi presenti in egual numer. Quest numer è caratteristic di tutti gli atmi di un element: è dett numer atmic e si indica cn Z. Il numer atmic individua pertant un specific element chimic. Il numer di prtni più quell di neutrni cstituisce invece il numer di massa atmica (A). Prtni e neutrni cmpngn il nucle, mentre gli elettrni si muvn attrn in regini di spazi definite, dette rbitali. gni rbitale, che può spitare al massim due elettrni, crrispnde a un cert livell energetic (determinat dalla teria della meccanica quantistica). L rbitale più vicin al nucle è assciat al livell energetic più bass ed è il prim a essere ccupat. atm di liti: 4 neutrni 3 prtni 3 elettrni neutrne prtne Le interazini tra queste particelle spiegan la tendenza degli atmi a unirsi e frmare le mlecle ppure a trasfrmarsi in ini, ciè atmi elettricamente carichi. Si definisce mlecla la più piccla frazine di una sstanza che ne cnserva tutte le caratteristiche chimiche. Una mlecla può essere frmata da due più atmi di un stess element, da due più atmi di elementi diversi. In quest cas, gli elementi sn sempre presenti nelle stesse prprzini: una mlecla d acqua, per esempi, è sempre frmata da un atm di ssigen e due di idrgen. elettrne rbitali sferici cncentrici acqua ( 2 ) ssigen () idrgen () 2

unità 1. Le mlecle della vita Interagend cn un altr atm cn una fnte di energia, un atm può perdere acquistare un più elettrni e diventare csì elettricamente caric: in tal cas nn si parla più di atm, ma di ine. Un ine negativ, anine, pssiede un più elettrni in più rispett a quelli previsti dal numer atmic; un ine psitiv, catine, ha un più elettrni in men rispett al numer atmic. Ad esempi, un ine sdi Na + è un atm di sdi che ha pers un elettrne dal livell più estern. I legami chimici Gli atmi si legan cn due tipi diversi di legame chimic: il legame cente, il legame inic. In entrambi i casi, frmand un legame, gli atmi tendn a diventare più stabili. Infatti, per ragini che hann a che fare cn la struttura interna dell atm, la stabilità massima viene raggiunta quand il livell energetic più estern è cmplet: nel cas dei primi due elementi (idrgen ed eli), il gusci estern è stabile se cntiene 2 elettrni, in tutti gli altri casi servn 8 elettrni (regla dell ttett). I csiddetti gas nbili, per esempi, hann 8 elettrni nel livell energetic più estern (a eccezine dell eli, che ne ha sltant 2) e sn perciò mlt stabili: nn si legan tra lr, né cn altri atmi. Il legame cente si frma quand due atmi mettn in cmune una (legame cente semplice) più cppie (legame cente dppi e tripl) di elettrni. Nella mlecla di metan sn presenti quattr legami centi semplici. Essa è frmata da un atm di carbni (cn 6 elettrni) e quattr atmi di idrgen (cn 1 elettrne ciascun) che mettn in cmune in ttale 8 elettrni: ciascun atm di idrgen frma cn il carbni un legame cente semplice, in cui sn messi in cmune 2 elettrni. Nella mlecla di ssigen è presente un legame cente dppi. Essa è frmata da due atmi (cn 8 elettrni ciascun) che mettn in cmune 4 elettrni (2 da ciascun atm). N N Nella mlecla di azt è presente un legame cente tripl. Essa è frmata da due atmi (cn 7 elettrni ciascun) che mettn in cmune 6 elettrni (3 da ciascun atm). Nella frmazine del legame cente tra atmi identici (per esempi due atmi di clr nella mlecla l 2 ) la carica elettrica degli elettrni cinvlti nel legame si distribuisce in md unifrme intrn ai due nuclei. 3

unità 1. Le mlecle della vita La mlecla che si frma è detta aplare (nn plare) e cn essa anche il legame cente che si è frmat. Nelle mlecle frmate da atmi diversi, invece, gli elettrni in cndivisine pssn essere attirati cn frza differente dai due nuclei. La carica elettrica tende, quindi, ad accumularsi a una delle estremità della mlecla, che risulta in tal cas plare. Il legame inic (in genere più deble di quell cente) deriva da un attrazine tra cariche elettriche di segn ppst, che si stabilisce tra anini e catini. Il sale da cucina (Nal) è un cmpst inic: al clr manca sl un elettrne per cmpletare il livell più estern, mentre il sdi ha un sl elettrne nel livell più estern. edend quest unic elettrne al clr, il sdi si trasfrma in un ine dtat di carica elettrica psitiva. Tra il catine Na + e l anine l si esercita, in tutte le direzini dell spazi, un attrazine elettrstatica per cui gni ine di un tip si circnda di altri ini di carica ppsta frmand una struttura rdinata detta reticl cristallin. Na l atm di sdi (11 elettrni) atm di clr (17 elettrni) Na l legame inic ine sdi Na (10 elettrni) ine clr l (18 elettrni) Prcessi fisici e trasfrmazini chimiche Le prprietà della materia sn distinte slitamente in fisiche e chimiche. Le prprietà fisiche per esempi le dimensini, il pes la temperatura di un crp sn sservabili senza che si debba alterare la cmpsizine chimica della sstanza. Su queste prprietà intervengn le trasfrmazini fisiche. Per verificare invece le prprietà chimiche di una sstanza cme la capacità di reagire cn altre sstanze è necessari che questa venga sttpsta a una trasfrmazine chimica. Le trasfrmazini chimiche reazini chimiche cnsistn in un «riarrangiament» degli atmi che cstituiscn le sstanze cinvlte nelle reazini stesse. Le sstanze cinvlte inizialmente nella trasfrmazine sn chiamate reagenti, mentre le nuve sstanze che si ttengn nel crs del prcess sn chiamate prdtti. 4

unità 1. Le mlecle della vita Trasfrmazini fisiche Trasfrmazini chimiche evaprazine dell acqua cmbustine del gas dmestic magnetizzazine di un ag cn la cmita frmazine di ruggine sugli ggetti di ferr mntare il bianc d uv cttura di un uv filament che si surriscalda nella lampadina cera che brucia in una candela scigliere l zuccher in acqua scigliere in acqua una cmpressa effervescente ersine di una le da parte di un fiume inquinament di un fiume Le reazini chimiche vengn schematizzate per mezz delle equazini chimiche, che riprtan i simbli chimici delle sstanze di partenza e di quelle che si ttengn al termine della trasfrmazine. In un equazine chimica, a sinistra si scrivn i reagenti (se sn più di un vengn assciati tramite il segn +) e a destra i prdtti. Tra i reagenti e i prdtti si mette una freccia, che rappresenta la trasfrmazine. La massa viene sempre cnservata: se pesiam i reagenti prima della reazine e pesiam i prdtti alla fine, si vedrà che la massa è rimasta la stessa; c è stat sl un riarrangiament della cmpsizine chimica. me la massa, anche il numer degli atmi di ciascun tip deve cnservarsi nella reazine chimica: il numer e il tip di atmi dei prdtti devn crrispndere a quelli dei reagenti. Per far in md che i «cnti trnin» è necessari bilanciare l equazine chimica, aggiungend dei cefficienti, ciè dei numeri che faccian pareggiare il numer di atmi che si trvan a sinistra e a destra della freccia. reagente 1 reagente 2 prdtt 2 2 + 2 2 2 5

unità 1. Le mlecle della vita L energia e le sue trasfrmazini Nessuna attività degli rganismi, cme qualsiasi altra frma di lavr, ptrebbe avvenire in assenza di una fnte di energia. In generale pssiam definire l energia cme la capacità di cmpiere un lavr, ciè di spstare un crp ( più in generale la materia) in una direzine in cui da sl nn andrebbe. Energia, lavr e calre hann la stessa unità di misura nel Sistema Internazinale (SI), il jule (J): kg m2 1 J = 1 N m = 1 s 2 Il calre è una mdalità di trasferiment dell energia da un crp cald a un crp fredd, che dipende anche dalla massa dei crpi cinvlti. L energia si presenta in due frme diverse. 1. L energia cinetica è una frma di energia assciata al mviment: un ggett che si muve può cmpiere un lavr, trasferend il prpri mviment ad altra materia. Per esempi il calre ( megli l energia termica) è l energia cinetica assciata al mviment delle mlecle all intern di un crp. 2. L energia ptenziale rappresenta la capacità che ha la materia di cmpiere un lavr in base alla prpria psizine nell spazi alla prpria cmpsizine chimica. Per esempi, l acqua cntenuta in un lag artificiale sbarrat da una diga pssiede una certa energia ptenziale, ma anche quella che viene «immagazzinata» stt frma di legami chimici nelle mlecle è una frma di energia ptenziale, detta energia chimica. Nel mment in cui l atleta ha raggiunt l altezza massima, l energia ptenziale è massima. L energia cinetica determina il cambiament della psizine del crp dell atleta. L energia chimica immagazzinata nelle cellule musclari ne rende pssibile la cntrazine. Le cellule, le unità più piccle che cstituiscn gli esseri viventi, nn prducn energia al lr intern, ma la trasfrman da una frma in un altra, in accrd cn due principi della fisica che sn nti cme prim e secnd principi della termdinamica. Il prim principi afferma che la quantità di energia presente nell Univers è cstante; in altre parle l energia può essere trasferita trasfrmata, ma nn può essere né creata né distrutta. Il secnd principi spiega che csa accade quand l energia cambia frma. Nella trasfrmazine dell energia da una frma in un altra, una parte di questa energia diviene indispnibile per cmpiere lavr ed è dissipata stt frma di calre. gni vlta che avviene una trasfrmazine energetica, quindi, la quantità ttale di energia resta invariata, ma la quta dispnibile per cmpiere un lavr diminuisce. Nei sistemi bilgici l energia utilizzabile per cmpiere lavr è detta energia libera. Le leggi della termdinamica hann una grande imprtanza per cmprendere le reazini chimiche che si verifican nelle cellule, dat che queste reazini sn assciate a scambi di calre cn l ambiente: alcune liberan energia mentre altre la assrbn. 6

unità 1. Le mlecle della vita L acqua e le sue prprietà L acqua è una sstanza indispensabile per tutte le frme di vita. Sulla Terra, l acqua si trva principalmente all stat liquid: i mari, i laghi e i fiumi ricprn circa il 70 % della superficie del pianeta. Le mlecle d acqua sn plari e tra di esse si stabilisce un legame chimic, che è dett legame a idrgen. gni mlecla di acqua (2) è frmata da due atmi di idrgen e un atm di ssigen, uniti tramite due legami di tip cente plare (indicati cn una freccia nella figura). All intern della mlecla (che nel su cmpless è neutra) la carica elettrica negativa si cncentra, infatti, attrn al nucle dell atm dell ssigen. La regine che circnda il nucle dell ssigen, quindi, acquista una b b b parziale carica negativa (indicata cn la lettera greca delta seguita dal b b b segn men, d2); al cntrari, la reb legame b gine che avvlge la cppia di nuclei a idrgen di idrgen è deblmente psitiva (indicata cn d1). ssigen idrgen Quand due mlecle d acqua si avvicinan, tra le lr regini che pssiedn carica ppsta si manifesta una deble frza elettrstatica. In sstanza, tra la parte negativa di una legame mlecla d acqua (che crrispnde a idrgen all atm di ssigen) e la parte pidrgen ssigen sitiva di un altra mlecla (situata in crrispndenza dei due atmi di idrgen), si viene a frmare un legame a idrgen. I legami a idrgen sn legami intermleclari e pertant sn più debli dei legami di tip cente inic. L acqua è dtata di particlari prprietà (cme la tensine superficiale, la capillarità, l elevat calre specific) che sn determinate dalla struttura chimica delle sue mlecle e dalla frmazine di legami a idrgen. L acqua cme slvente Mlte sstanze si scilgn nell acqua frmand delle miscele mgenee, chiamate sluzini. Le sstanze che pssn scigliersi sn dette slubili. Le lacrime, l urina, il plasma del sangue, la linfa delle piante sn tutti esempi di sluzini bilgiche, ciè di miscele mgenee di due più sstanze. In queste sluslut zini il cmpnente più abbndante, che definiam slvente, è l acqua; le sstanze discilte, presenti in minre slvente quantità, sn detti sluti. Il rapprt tra la quantità di slusluzine t e la quantità di sluzine (attenzine: nn di slvente) è chiamat cncentrazine. 7

unità 1. Le mlecle della vita Per essere slubile in acqua una sstanza deve essere inica plare. Le sstanze aplari (ciè nn plari) si scilgn sltant in altre sstanze aplari (per esempi alcuni grassi si scilgn nell acetne, che è un slvente aplare). Sn dette idrfile le mlecle che si scilgn nell acqua e idrfbe quelle che, al cntrari sn inslubili in acqua. L acqua è il slvente più diffus in natura: le piante, per esempi, utilizzan per la lr crescita i sali minerali discilti nell acqua che viene assrbita dalle radici. L acqua pura all stat liquid ha una deblissima tendenza a inizzarsi: al su intern, infatti, sl un piccl numer di mlecle si scinde in ini 1 e ini 2. L ine 1 è estremamente reattiv e tende a legarsi subit cn un altra mlecla d acqua. Si frma in quest md l ine 3 1 (idrni). La tendenza a inizzarsi delle mlecle d acqua è bilanciata dalla tendenza degli ini idrni e degli ssidrili a riassciarsi tra lr. Alcune sstanze, scigliendsi nell acqua, liberan ini 1 ( 3 1 ). A secnda della cncentrazine di tali ini, le sluzini si dividn in acide, basiche neutre. Il grad di acidità si misura tramite il p, un parametr legat alla cncentrazine in sluzine di ini 3 1 : le sstanze acide hann p cmpres tra 0 e 7; quelle basiche p tra 7 e 14; quelle cn p 7 sn dette neutre. La maggir parte delle reazini chimiche che avviene negli rganismi si verifica all intern di un ristrett interl di p, in genere vicin alla neutralità. Le mlecle bilgiche: i carbidrati Il crp degli rganismi è frmat ltre che dall acqua, che rappresenta fin al 95 % del lr pes quasi interamente da mlecle rganiche: cmpsti che cntengn atmi di carbni. ggi si cnscn ltre due milini di cmpsti rganici e i chimici cntinuan a scprirne di nuvi. Queste grande varietà si spiega cn il fatt che l atm di carbni può frmare quattr legami di tip cente e cmbinarsi frmand lunghe catene di atmi. Le prprietà di un cmpst rganic dipendn anche dai gruppi funzinali, gruppi di atmi che vengn cinvlti nelle reazini chimiche. Mlte mlecle rganiche derivan dall unine di mlecle più piccle (mnmeri) che si legan tra lr per dare mlecle più grandi (plimeri). I plimeri mlt grandi (su sc mleclare, ciè paragnati ad altre mlecle) sn cmuni negli esseri viventi e sn chiamati macrmlecle. Le macrmlecle sn distinte in quattr classi principali: i carbidrati, i lipidi, le prteine e gli acidi nucleici (il DNA e l RNA, di cui parlerem nell unità 4). I carbidrati, cmpsti che cntengn carbni, ssigen e idrgen, sn le principali fnti di energia per le cellule. 2 ine ssidrile ( ) legame a idrgen atm di idrgen priv di elettrni 2 3 ine idrni ( 3 ) 8

unità 1. Le mlecle della vita I mnsaccaridi sn i carbidrati più semplici, frmati da una sla mlecla. Nella mlecla dei mnsaccaridi per gni atm di carbni sn presenti due atmi di idrgen e un di ssigen. Il glucsi, un mnsaccaride che cntiene sei atmi di carbni, è la principale fnte di energia per gli esseri umani e gli altri vertebrati. Il fruttsi (un zuccher a sei atmi di carbni presente nella frutta) e il gttsi (cntenut nel latte) sn altri mnsaccaridi mlt imprtanti. lineare del glucsi ad anell 2 Le mlecle dei vari mnsaccaridi pssn unirsi tra lr per dare zuccheri cn mlecle più grandi. Il saccarsi, la cui mlecla è frmata da due unità diverse (una mlecla di glucsi e una di fruttsi), è un disaccaride. I carbidrati frmati da centinaia migliaia di unità si chiaman plisaccaridi. Alcuni plisaccaridi funzinan cme riserve di zuccheri semplici per gli rganismi. Per esempi, le piante immagazzinan l zuccher in eccess stt frma di amid. Gli animali, invece, fann scrta di zuccher stt frma di glicgen nel fegat e nei muscli. Altri plisaccaridi cstituiscn i materiali che hann la funzine di sstenere le cellule l inter rganism. È il cas della cellulsa, la principale cmpnente del legn. granuli di amid in cellule di tuber di patata mnmer di glucsi amid granuli di glicgen nel tessut musclare glicgen fibrille di cellulsa nella parete di una cellula vegetale mlecle di cellulsa cellulsa 9

unità 1. Le mlecle della vita Le mlecle bilgiche: i lipidi Le macrmlecle dei lipidi sn frmate da atmi di carbni, ssigen e idrgen, prpri cme i carbidrati. Nnstante sian frmati dagli stessi elementi, i lipidi e i carbidrati hann caratteristiche del tutt differenti, che dipendn dalla diversa dispsizine degli atmi, ciè dal md in cui essi sn legati tra lr a frmare queste macrmlecle. Una delle caratteristiche che accmuna tutti i lipidi è il fatt che nn si scilgn nell acqua (si dice che sn inslubili in acqua). I lipidi cmprendn un vast grupp di macrmlecle che svlgn diverse funzini negli rganismi. 1. I grassi servn a immagazzinare energia (cme avviene cn i carbidrati); gni mlecla di grass è frmata da tre mlecle di acid grass, legate a una mlecla di glicerl. Le caratteristiche di un grass dipendn dalla lunghezza dell scheletr carbnis che cstituisce gli acidi grassi e dalla presenza men di dppi legami centi ( 5 ) nelle catene stesse. I lipidi che cntengn acidi grassi in cui nn cmpain dppi legami sn detti saturi e sn slidi a temperatura ambiente. Sn grassi di quest tip il burr e il grass della carne. I lipidi che cntengn acidi grassi in cui cmpain dppi legami sn detti insaturi e sn liquidi a temperatura ambiente, cme l li d liva e gli li di semi. 2. Le cere hann la funzine di prteggere la pelle, rendere impermeabili il pel e le penne degli animali, ltre che le fglie e i frutti delle piante terrestri. 10

unità 1. Le mlecle della vita 3. I fsflipidi sn un grupp di lipidi particlarmente imprtanti perché frman le membrane che delimitan tutte le cellule. gni mlecla di fsflipide ha una duplice natura: è idrfila (ciè ha affinità per l acqua) in crrispndenza della «testa», frmata da un grupp di atmi che cntiene fsfr, ed è idrfba (ciè nn ha affinità per l acqua e tende ad allntanarsi da essa) in crrispndenza delle due «cde» frmate da acidi grassi. Per cmdità i fsflipidi vengn rappresentati cn una sferetta (la «testa» plare) dalla quale pendn due cde. Quand i fsflipidi si trvan in acqua in una sluzine a base acqusa tendn a prtarsi in superficie, dispnendsi cn le cde idrfbe vers l alt e cn le teste idrfile a cntatt cn il liquid. Nelle cellule i fsflipidi frman dppi strati, dispnendsi cn le cde le une cntr le altre e le teste rivlte vers l ambiente acqus. Gli steridi sn lipidi mlt diversi dai fsflipidi e dagli acidi grassi. Negli steridi, gli atmi di carbni si legan a frmare quattr anelli chiusi e uniti tra lr. L steride più cmune è il clesterl, un cmpnente essenziale della membrana cellulare. Inltre, il clesterl rappresenta la mlecla di partenza nella sintesi di un grupp di rmni, detti rmni steridei. Le mlecle bilgiche: le prteine Dp l acqua, le prteine sn le sstanze più abbndanti nelle cellule e sn cinvlte nella maggir parte dei prcessi bilgici che si svlgn in esse. Nell rganism uman si trvan più di 10000 tipi di prteine diverse. Grazie alla lr varietà, le prteine svlgn mlte funzini: facilitan le reazini chimiche che avvengn nelle cellule, reglan l entrata e l uscita di alcune sstanze dalle cellule, servn cme sstegn e sn cinvlte nel mviment degli rganismi. Alcune prteine frman strutture visibili a cchi nud, cme le ragnatele e i capelli. Le macrmlecle prteiche sn frmate da unità più piccle dette amminacidi. gni mlecla di amminacid presenta due gruppi funzinali legati a un atm di carbni () centrale: il grupp carbssilic ( ) e il grupp amminic ( N 2 ). 11

unità 1. Le mlecle della vita Il carbni centrale è legat anche a un atm di idrgen () e a un grupp di atmi (indicat genericamente cn R), che differenzia i vari tipi di amminacidi. Esistn sl 20 tipi di amminacidi. Nelle cellule, gli amminacidi frman lunghe catene mediante legami centi tra il carbni () del grupp carbssilic di una mlecla e l azt (N) del grupp amminic della mlecla successiva. La sequenza degli amminacidi in una prteina rappresenta la sua struttura primaria. Una vlta che la prteina è stata assemblata, gli amminacidi frman tra lr legami a idrgen che determinan un ripiegament della mlecla. Tale cnfigurazine tridimensinale, detta struttura secndaria, può essere: a elica, tipica della prteine elastiche; piana, cn le catene di amminacidi allineate in file parallele (questa struttura è detta a fgliett ripiegat ed è tipica di prteine lisce, sffici ma nn elastiche. La struttura secndaria può ripiegarsi e determinare la cmplessa struttura terziaria di alcune prteine. Grazie a questi ripiegamenti, le prteine frman delle «nicchie» chiamate siti. me la serratura di una prta che viene aperta da una sla chiave, il sit di una prteina è in grad di «accgliere» un unic tip di mlecla di atm. Si tratta di una prprietà fndamentale in mlti prcessi bilgici. Mlte prteine sn frmate da più catene di amminacidi legate tra lr. L insieme delle diverse catene rappresenta la lr struttura quaternaria. Dalla frma delle prteine dipende la funzine che esse svlgn. atena di amminacidi atena di amminacidi primaria secndaria terziaria quaternaria BI_01_09_03 12

a a unità 1. Le mlecle della vita 1 Scrivi stt a gni figura quale tip di struttura della prteina rappresenta: primaria, secndaria, terziaria, quaternaria. atena di amminacidi atena di amminacidi... quaternaria di amm dd... primaria primaria primaria atena atena atena di amminacidi didiammina ammin... secndaria secndaria secndaria... terziaria terziaria terziaria St S quaterna qua qu 2 Quale di questi disegni rappresenta crrettamente il md in cui i fsflipidi si dispngn sulla superfi- cie dell acqua? Perché? JVKL UVU WVSYP [LZ[L WVSYP [LZ[L WVSYP JX\ JVKL UVU WVSYP JX\..................... 13

unità 1. Le mlecle della vita 3 mpleta le seguenti frasi scegliend i termini crretti tra quelli indicati nei crrispndenti riquadri. A. Le mlecle sn frmate da legati tra lr cn legami di tip. Atmi, fisic, chimic, carbidrati B. Gli sn atmi dtati di una carica elettrica che può essere. Elettrni, psitiva, ini, negativa, neutra. Alcuni insetti camminan sull acqua sfruttand la sua. apillarità, densità, tensine superficiale D. Una sstanza che si sciglie in un altra è detta. Si frma csí una. La sstanza presente in maggire quantità è il ; quella presente in minre quantità è il. Idrfba, sluzine, idrfila, slut, slvente E. Le sstanze hann un sapre amar. Le sstanze cme il succ di limne sn. Neutre, acide, aplari, idrfbe, basiche F. sn i principali cmpnenti delle membrane cellulari. I mnsaccaridi, i fsflipidi, i plisaccaridi, gli amminacidi G. Le prteine sn frmate da catene di. Acidi grassi, steridi, amminacidi, glucsi. La sequenza di amminacidi in una prteina si chiama struttura. Tutte le prteine la pssiedn. Invece, nn tutte le prteine pssiedn la struttura. Grupp carbssilic, secndaria, quaternaria, grupp amminic, primaria 14