STUDI DI SETTORE: INTERVALLO DI CONFIDENZA

Documenti analoghi
Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

Circolare dell Agenzia delle Entrate - (CIR) n. 5 E del 23 gennaio Comunicato stampa dell Agenzia delle Entrate - (COM) del 24 gennaio 2008

Anno 2014 N. RF230. La Nuova Redazione Fiscale STUDI DI SETTORE LO SCOSTAMENTO GRAVE DEI RICAVI

Studi di settore. Economia dei tributi_polin 1

STUDI DI SETTORE. CIR. 29/E Del 18 giugno Premessa

dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

730, Unico 2014 e Studi di settore

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

Oggetto: Studi di settore. Le novità introdotte dal decreto legge n. 81 del 2 luglio 2007 e dalla legge finanziaria per il 2008.

Studi di settore e adeguamento

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 14 aprile 2010

NOVITA IN MATERIA DI STUDI DI SETTORE

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Studi di settore

Studi di settore. Lunedì 13 ottobre 2008, ore 21,00 Associazione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della Provincia di Cremona

D.L. 201/2011: le modifiche agli studi di settore

OGGETTO: Proroga versamenti da Unico

Mini guida alle novità nell applicazione degli studi di settore in Unico 2010

N. 37. Studi di settore I codici delle diverse cause di esclusione. Premessa. Cause di esclusione.

Fiscal Adempimento N. 20. Studi di settore: correttivi e quadro T. La circolare di aggiornamento professionale

Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007

PROROGA DEI VERSAMENTI COLLEGATI ALLE DICHIARAZIONI CONTRIBUENTI INTERESSATI

L art. 62 sexies introduce gli studi come strumento di accertamento

NUOVI INDICATORI STUDI DI SETTORE INDICATORI - IMPRESE INDICATORI DI COERENZA GERICO ANALISI ORDINARIA INDICI COERENZA BASE ACCERTAMENTO

Dichiarazioni fiscali: indicazione dell adeguamento agli studi di settore Donatella Cerone e Manuela Castellani, Commercialisti in Bergamo

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania LE NOVITÀ IN TEMA DI STUDI DI SETTORE

Ex minimi e studi di settore

Studi di settore: evoluzione delle modalità di accertamento

del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE

Studi di Settore. a cura di Gian Paolo Ranocchi

Fiscal News N Unico 2015: i soggetti che godono della proroga. La circolare di aggiornamento professionale Comunicato del Mef

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

LA NUOVA SEZIONE SOCI AMMINISTRATORI DEL QUADRO F DEGLI STUDI DI SETTORE

STUDI di SETTORE: profili sostanziali e processuali

La proroga per il versamento delle imposte per i soggetti assoggettati agli studi di settore.

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

CIRCOLARE DI APPROFONDIMENTO N. 3 ANNO 2008 STUDI DI SETTORE

Studi di settore Novità

STUDI DI SETTORE: LE ULTIME INDICAZIONI DATE ALLA STAMPA SPECIALIZZATA

STUDI DI SETTORE 2008: GLI INDICATORI DI NORMALITÀ ECONOMICA DEFINITIVI

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

I correttivi anticrisi si attivano in caso di non congruità

UNICO SC 2013: il quadro per le societa` non operative

STUDI DI SETTORE : GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Le cause di esclusione dagli studi di settore

Schede operative. Accertamenti & Sanzioni. I presupposti per l accertamento

Notiziario Fiscale N. 5

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

CIRCOLARE N. 30 /E. Roma, 4 giugno 2010

Studi di settore e pianificazione fiscale: nuovi adempimenti e riflessi operativi

Anno 2013 N. RF210. La Nuova Redazione Fiscale STUDI DI SETTORE I CHIARIMENTI DELL AGENZIA

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 21/2015

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale

Anno 2010 N. RF 103. La Nuova Redazione Fiscale ADEGUAMENTO DA STUDI E PARAMETRI

CIRCOLARE N. 4/IR DEL 14 LUGLIO 2008 STUDI DI SETTORE E TUTELA DEL CONTRIBUENTE

OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009

STUDI DI SETTORE: LE NOVITA DEL MODELLO UNICO 2009 REDDITI 2008

Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione)

Aldrovandi. Oggetto: Società di comodo in perdita sistemica i chiarimenti dell Agenzia

Il calcolo del test di operatività per le società di comodo

2.9 Adeguamento del reddito a quello concordato con la pianificazione - Eccedenze di reddito non dichiarate - Rilevanza ai fini sanzionatori

La segnalazione delle anomalie rispetto ai risultati di Gerico 2010

6- Mancata fatturazione compensi professionali e sospensione dell attività;

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Servizio di documentazione tributaria

Contribuenti minimi e l acconto IRPEF dovuto entro il 30/11/2009

LE MISURE PREMIALI PER I SOGGETTI CUI SI APPLICANO GLI ACCERTAMENTI BASATI SUGLI STUDI DI SETTORE. 7 marzo 2012

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati

Ministero dell Economia e delle Finanze. Proposte di intervento in materia di Studi di Settore

Studidisettore: quando non si è soggetti Mascia Dalmaggioni e Manuela Castellani - Dottori commercialisti in Bergamo

Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012. Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

STUDIO CONSULENTI ASSOCIATI Dottori Commercialisti Revisori Legali Via G. Bovini, Ravenna (RA)

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

Studi di settore: l applicazione al settore della produzione televisiva e cinematografica

Roma, 22 maggio Oggetto: Studi di settore. Le novità intervenute con i provvedimenti legislativi emanati nel corso del 2006.

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

La disciplina delle società in perdita sistematica

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

Come individuare i soggetti di più rilevante dimensione

Anno 2013 N. RF136. La Nuova Redazione Fiscale STUDI DI SETTORE E QUADRO X - CORRETTIVI NON LEGATI ALLA CRISI

STUDI di SETTORE e GERICO 2016

3. GLI STUDI DI SETTORE E GLI ACCERTAMENTI

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

CIRCOLARE N. 105/E. Roma, 12 dicembre 2001

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Roma, 10 agosto 2007

OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati.

NOVITA FISCALI 2009 LE MISURE ANTI-CRISI

Studi di Settore Le novità della circolare 8/E del 16 marzo 2012

News per i Clienti dello studio

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ;

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo

Transcript:

STUDI DI SETTORE: INTERVALLO DI CONFIDENZA a cura Dott. Antonio Gigliotti Analizziamo in breve come opera l attività di accertamento da studi di settore da parte dell Agenzia delle Entrate a seconda se il contribuente non congruo rientri o meno all interno dell intervallo di confidenza. Premessa In più occasioni è stato posto il problema di come occorra considerare la posizione del contribuente non congruo, che dichiara ricavi o compensi compresi all interno del c.d. intervallo di confidenza segnalato dal software GERICO. In merito, l Agenzia delle Entrate ha individuato due tipologie di soggetti ai fini dell attività di accertamento per studi di settore, ovvero: soggetti non congrui che si collocano naturalmente all interno del c.d. intervallo di confidenza ; soggetti non congrui che decidono di adeguarsi ad un valore contenuto all interno dell intervallo di confidenza. Analizziamo di seguito le due tipologie di soggetti. Accertamento residuale nei confronti dei soggetti che si collocano naturalmente all interno dell intervallo di confidenza Nella Circolare n. 5/E del 23 gennaio 2008 dell Agenzia delle Entrate, è stato affermato che i contribuenti che si collocano naturalmente all interno del c.d. intervallo di confidenza, devono, considerarsi generalmente in linea con le risultanze degli studi di settore. 1

i contribuenti che si collocano naturalmente all interno del c.d. intervallo di confidenza generalmente sono in linea con le risultanze degli studi di settore. L affermazione sopraccitata è data dal fatto che i valori rientranti all interno del predetto intervallo hanno un elevata probabilità statistica di costituire il ricavo/compenso fondatamente attribuibile ad un soggetto esercente un attività avente le caratteristiche previste dallo studio di settore. Nella circolare n. 5/2008 l Agenzia sostiene che lo strumento presuntivo degli studi di settore deve essere sempre utilizzato verificando in concreto la possibilità degli stessi di rappresentare correttamente la capacità del contribuente di produrre ricavi o compensi, al fine del raggiungimento di tale primario obiettivo. Nel caso del contribuente che si colloca, pertanto, naturalmente all interno dell intervallo di confidenza, il risultato fornito dall applicazione Gerico è messo a diretto confronto con i ricavi o compensi dichiarati dal contribuente e pertanto, sulla base del rapporto tra questi due valori, si può propriamente parlare di valore statisticamente possibile al 99,99%. Detta percentuale esprime, infatti, la possibilità statistica che, per un determinato soggetto, il ricavo stimato coincida con quello reale. In definitiva, il valore dichiarato non rappresenta un atto discrezionale del contribuente effettuato sulla base dei risultati ottenuti dall applicazione dello studio di settore. Esempio Il ricavo dichiarato dal contribuente (senza i maggiori ricavi da adeguamento) è pari a 90.000. L intervallo di confidenza è: 85.000-95.000. 2

Il contribuente, collocandosi naturalmente all interno dell intervallo di confidenza, è in linea con le risultanze degli studi di settore. Segue che l attività di accertamento sulla base degli studi di settore deve essere: prioritariamente rivolta nei confronti di quei contribuenti non congrui che, sulla base delle risultanze della contabilità, hanno dichiarato un ammontare di ricavi o compensi inferiori al ricavo o compenso minimo di riferimento derivante dall applicazione delle risultanze degli studi di settore. Il significato di tali affermazioni deve, dunque, essere inteso nel senso che, nei confronti dei contribuenti ritenuti non congrui che si collocano naturalmente all interno del c.d. intervallo di confidenza, gli uffici debbono valutare in maniera residuale la possibilità di selezionare tali soggetti ai fini dell attività di controllo, solo dopo aver privilegiato la selezione delle posizioni di quei soggetti che presentano scostamenti di valore più elevato. Accertamento per i soggetti che non si collocano all interno dell intervallo di confidenza E necessario rilevare che la posizione dei contribuenti non congrui che decidono di adeguarsi ad un valore di ricavo contenuto all interno del c.d. intervallo di confidenza, non può essere valutata con gli stessi criteri adottati per coloro che vi si collocano naturalmente. Per tali soggetti, i risultati dell applicazione degli studi di settore hanno già fornito un giudizio di non congruità sulla base di uno scostamento più elevato, spesso addirittura inferiore a quello minimo indicato dagli studi stessi. Il valore di adeguamento rappresenta, pertanto, una scelta discrezionale del contribuente che, nel caso di un valore inferiore al puntuale, fermo restando che è un valore possibile, deve essere motivato a fronte della richiesta dell ufficio. 3

Esempio Il ricavo dichiarato dal contribuente (senza i maggiori ricavi da adeguamento) è pari a 80.000. L intervallo di confidenza è: 85.000-95.000. Dato che il contribuente non si colloca naturalmente all interno dell intervallo di confidenza, l adeguamento è dovuto al maggior livello pari a 95.000 per evitare l accertamento. In questa ipotesi, il contribuente non può adeguarsi per esempio ad un valore di 90.000 (valore compreso nell intervallo di confidenza) per mettersi al riparo da un accertamento, oppure, può adeguarsi ad un valore inferiore al puntuale, ma tale scelta deve poter essere motivata. Soggetti non evoluti : intervallo di confidenza L Agenzia delle Entrate, nella Circolare n. 44/E/2008, ha sottolineato che per gli studi settore non soggetti ad evoluzione per l anno 2007 influenzati dagli indicatori di normalità economica (ai sensi dell art. 1, comma 14c della Finanziaria 2007), per i quali il calcolo della congruità si effettua secondo i criteri dettati dal D.M. del 4 luglio 2007 1, l individuazione dell intervallo di confidenza per effetto di tale impostazione nel calcolo dell adeguamento previsto, deve essere alternativamente delimitato come segue: se il valore di riferimento ai fini della congruità è costituito dai ricavi minimi aumentati dei maggiori ricavi o compensi derivanti dall'applicazione dei predetti indicatori di normalità l'intervallo di confidenza è rappresentato dai valori compresi tra il ricavo o compenso minimo derivante dall'applicazione dello studio di settore e il valore stesso aumentato dei maggiori ricavi o compensi derivanti dall'applicazione di detti indicatori; 1 Il livello dei ricavi congruo è pari al maggiore tra: 1. il livello minimo risultante dall'applicazione degli studi di settore tenendo conto degli effetti degli indicatori di normalità economica; 2. il livello puntuale di riferimento derivante dalla applicazione degli studi di settore senza tener conto delle risultanze degli indicatori medesimi. 4

Esempio Ricavi dichiarati 700 Ricavo puntuale di riferimento derivante dalla sola analisi di congruità 1.000 Ricavo minimo di riferimento derivante dalla sola analisi di congruità 980 Maggiori ricavi derivanti dall applicazione degli indicatori di normalità economica di cui al comma 14 120 Ricavo di riferimento (Ricavo minimo di riferimento derivante dalla sola analisi di congruità 980 + Maggiori ricavi derivanti dall applicazione degli indicatori di normalità economica 120) In tale ipotesi, pertanto, l intervallo di confidenza è rappresentato dai valori compresi tra 980 e 1.100. 1.100 se il valore di riferimento ai fini della congruità è costituito dal ricavo puntuale (senza gli indicatori di normalità) l'intervallo di confidenza è delimitato dai valori compresi tra il ricavo o compenso minimo derivante dall'applicazione dello studio di settore e il ricavo o compenso puntuale di riferimento (senza considerare gli indicatori). Esempio Ricavi dichiarati 700 Ricavo puntuale di riferimento derivante dalla sola analisi di congruità 1.000 Ricavo minimo di riferimento derivante dalla sola analisi di congruità Maggiori ricavi derivanti dall applicazione degli indicatori di normalità economica di cui al comma 14 950 Ricavo di riferimento ( pari al ricavo puntuale di 1.000 riferimento (1.000) perché superiore al ricavo minimo aumentato dei maggiori ricavi derivanti dall applicazione degli indicatori di normalità economica [950+30= 980] ) In tale ipotesi, pertanto, l intervallo di confidenza è rappresentato dai valori compresi tra 950 e 1.000. 30 5

Gli studi evoluti dal 2007: Intervallo di confidenza Si segnala che le indicazioni appena citate non valgono per i contribuenti i cui studi rientrano nei 68 studi di settore approvati a decorrere dal periodo d imposta 2007. In tale occasione il contribuente dovrà confrontare i propri ricavi/compensi dichiarati con quelli risultanti dall applicazione della tradizionale analisi della congruità e della nuova analisi di normalità economica. Esempio Analisi della congruità Ricavo (o compenso) minimo Ricavo (o compenso) puntuale Analisi della normalità economica Maggior ricavo o compenso derivante dall applicazione della normalità economica Analisi della congruità e normalità economica Ricavo (o compenso) minimo di riferimento Ricavo (o compenso ) puntuale di riferimento 950 1.000 100 1.050 1.100 In tale ipotesi, l intervallo di confidenza è rappresentato dai valori compresi tra 1.050 e 1.100. Beneficio di cui all articolo 10, comma 4-bis Legge 146/1998 L Agenzia delle Entrate ha chiarito, nella Circolare n. 47/E/2008, l operatività dei benefici di cui all art. 10, comma 4-bis, della legge n. 146/1998, il quale stabilisce che i contribuenti non possono essere oggetto di rettifiche sulla base di presunzioni semplici, ai fini delle imposte sul reddito e dell IVA, nell ipotesi in cui l ammontare delle attività non denunciate sia pari o inferiore al 40% dei ricavi o compensi dichiarati nel limite massimo di 50.000 euro. In particolare, l Agenzia, con specifico riferimento all accertamento in base alle imposte sul reddito, chiarisce che, perché operi il medesimo art. 10, comma 4-bis, della legge n. 146/1998, ossia la congruità del contribuente rispetto agli indici di coerenza ed agli INE, è condizione necessaria che l impresa dichiari, anche per effetto dell adeguamento: 6

ricavi, o compensi, in misura non inferiore a: il livello minimo risultante dall applicazione degli studi di settore, che tengono conto degli INE approvati con D.M. 20 marzo 2007; ovvero, se di ammontare più elevato, al livello puntuale di riferimento risultante dalla applicazione degli studi di settore senza tenere conto degli indicatori medesimi, se tali studi prevedono l applicazione degli indicatori di normalità economica, di cui all art. 1, comma 13, della legge n. 296/2006; ricavi, o compensi, in misura non inferiore al ricavo puntuale di riferimento indicato dagli studi di settore, se questi prevedono l applicazione degli indicatori di normalità economica, di cui all art. 10-bis, della legge 146/1998. L essere collocati, se pur naturalmente, all interno dell intervallo di confidenza non permette, pertanto, di usufruire dei benefici dell art. 10, comma 4-bis, della legge n. 146/1998. Dott. Antonio Gigliotti 9 Luglio 2008 7