La cattura della CO 2

Documenti analoghi
Le attività di ricerca e dimostrazione del SET Plan

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

Riduzione delle emissioni di CO 2 : fonti rinnovabili, risparmio energetico e CCS

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

ZERO EMISSION ROME 2009

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Come e dove investire in Italia? Affrontare insieme le sfide che attendono il settore dell energia

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

La partecipazione dell Italia al SET Plan

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

LE2C COMMISSIONE ENERGIE RINNOVABILI

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

COMITATO TECNICO ENERGIA

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

Energia, ambiente ed efficienza

Le potenzialità delle tecnologie CCS ed i costi dell energia energia prodotta

L EFFICIENZA ENERGETICA E LE SMART ENERGY GRID

La centrale a idrogeno dell Enel

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Ministero dello Sviluppo Economico

USA POLITICA ENERGETICA NAZIONALE

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia

Il sistema elettrico italiano:

Domanda di Energia & Parco Elettrico in Italia

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

I progetti ENEL sulla CCS

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica

ASENDIA RAFFORZA IL SUO IMPEGNO PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E INVESTE NELLE FONTI RINNOVABILI

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

CESI. Progetto Europeo AD700: "Advanced (700 C) PF Power Plant"

CARS 21 High Level Group on the Competitiveness and Sustainable Growth of the Automotive Industry in the European Union Final Report on 6 June 2012.

Il modo di fare energia domani

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014

Roadmap verso un'economia a basse emissioni di carbonio nel 2050

La partecipazione italiana a MISSION INNOVATION e il Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima (PNIEC) Marcello Capra

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice.

Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri

la transizione verso l e l energia pulita dal

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

Scenario sulle rinnovabili

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia?

Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa

La Partecipazione italiana al tema Energia del 7 PQ

La filiera Smart nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

prof. ing. Maurizio Fauri POTENZIALITÀ DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso

Gestione SET Plan, Parametri di confronto

Gis, Business Intelligence e Smart City

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

La sfida ambientale e le nuove tecnologie energetiche

Energia: Strategia, Efficienza, Competitività. E.ON Italia S.p.A. Intervento di Klaus Schäfer Presidente e Amministratore Delegato

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia

Il futuro passa per l innovazione. Le nuove frontiere del mondo dell energia

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Confronto con scenari del sistema energetico nazionale Il modello MONET

MASTER ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO ENERGETICO SOSTENIBILE MACROAREE E CALENDARIO DELLE ATTIVITA

DA I T ST O ST RI R CI DEL

Tecnologie innovative per il raggiungimento degli obiettivi. Convegno ANIMP ATI. 7 luglio 2010

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

Quadro dei consumi energetici

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Sviluppo di sistemi per la produzione di energia elettrica da biomasse e l upgrading dei biocombustibili

Smart grids and smart regulation: l esperienza italiana. Emma Putzu

Verso una Unione dell'energia. Giulio Volpi Direzione Generale Energia Commissione Europea

IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA. Luigi Bruzzi. Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014

Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 2030

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Energy Conservation through Energy Storage

Le dimensioni delle utility: confronto internazionale

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Responsible Care 2010 Come l industria Energetica può supportare l efficienza energetica delle imprese

Transizione del sistema energe0co sviluppo e sostenibilità

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

Transcript:

CENTRO DI RICERCA CERI PREVISIONE, PREVENZIONE E CONTROLLO DEI RISCHI GEOLOGICI Workshop Stoccaggio Geologico della CO2 La cattura della CO 2 Giuseppe Girardi ENEA Sustainable fossil fuels and CCS SOTACARBO vicepresident giuseppe.girardi@enea.it Palazzo Doria Pamphili, Valmontone 3 Dicembre 2012

Fabbisogno energetico in Italia (2009) TOTALE= 180.3 Mtep RINNOVABILI 20.18 Mtep IMPORT ELETTRICITA 9.89 Mtep SOLIDI 13.07 Mtep 11.19 % 7.25 % Fabbisogno di energia in Italia per fonti primarie 2009 35.43 % LIQUIDI 73.3 Mtep GAS 63.9 Mtep

Generazione elettrica in Italia (2009) RICHIESTA DI ELETTRICITA : 326,000 GWh TERMOELETTRICA: 221.100 GWh RINNOVABILI: IMPORTATA: 59.150 GWh 45.000 GWh IDRO: 52,000 GWh (15.95 %) EOLICO + PV: 7,150 GWh (2.19 %) IMPORTATA 13.8 % SOLID 16.24% RINNOVABILI 18.14 % TERMOELETTRICA 67.82 % NG 64.7% GENERAZIONE DI ENERGIA TERMO ELETTRICA: 221,100 GWh PETROLIO 6.48 % ALTRI SOLIDI 7.64 % SOLIDI 16.24 % ALTRI 4.94 % GAS NATURALE 64.7 %

IEA: riduzione delle emissioni di CO2

Sistema di scambio delle quote di emissione Nuova direttiva europea sulle ETS (Emission Trading System): prevede un sistema di aste, dal 2013, per l'acquisto delle quote di emissione. A partire dal 2013 le industrie dovranno pagare i diritti ad inquinare, che saranno venduti e scambiati alla Borsa europea delle emissioni. Centrali elettriche ed industrie ad alta intensità energetica: dal 2013 dovranno pagare all UE per la totalità delle emissioni (30 /tco2?) deroghe per le centrali a carbone dell'ex blocco sovietico. Settori manifatturieri più esposti a concorrenza fuori UE: per il 100% o quasi usufruiranno gratuitamente dei permessi ad inquinare fino al 2020; settori esonerati in Italia: carta, vetro, ceramica e tondino; settori esonerati in Germania: cemento, calce, acciaio e chimica di base. Gli altri settori industriali, dal 2013 dovranno acquistare il 20% dei diritti ad inquinare, per arrivare al 70% nel 2020 e al 100% nel 2027

PRE COMBUSTION OXY FUEL POST COMBUSTION Cattura della CO2: 3 vie parallele POST - COMBUSTION OXY - FUEL PRE - COMBUSTION

POST COMBUSTION Cattura della CO2: 3 vie parallele ARIA COMBUSTIBILE IMPIANTO TRATTAMENTO FUMI E SEPARAZIONE CO2 POST - COMBUSTION

OXY FUEL Cattura della CO2: 3 vie parallele OXY - FUEL PRODUZIONE OSSIGENO COMBUSTIBILE IMPIANTO ACQUA CO2 CONCENTRATA

PRE COMBUSTION Cattura della CO2: 3 vie parallele PRE - COMBUSTION PRODUZIONE OSSIGENO COMBUSTIBILE CO2 SYNGAS IDROGENO ARIA opp. OSSIGENO IMPIANTO

ZEP: Levelized CoE con/senza CCS Valore attualizzato dei costi complessivi dell impianto durante tutta la sua vita convertito in quota annuale costante livellata in costo reale (inflazione)

Centrali a carbone USC costi 2009, 2.4/GJ La cattura della CO2 e il suo trattamento per il trasporto aumentano LCOE da ~ 45/MWh a ~ 70/MWh, in funzione della tecnologia di cattura per un impianto ottimizzato al 2020 (OPTI) che entra in esercizio nel 2020. Ciò comporta un costo per la CO2 evitata di 30-40/t.

EIIs: European Industrial Initiatives Rafforzare la ricerca e l innovazione industriale nel settore dell energia. Ridurre i costi e/o migliorare le prestazioni Iniziative avviate: Eolico Solare (sia fotovoltaico che a concentrazione) Electricity (smart) grids CO2 capture, transport and storage Fissione nucleare sostenibile (IV generazione) Bio Energia Smart Cities o o Fuel cells e idrogeno Fusione nucleare : ITER (internazionale) e F4E (community)

EIIs: programma Italiano sulle CCS SETIS NATION. REGIONAL EC project/ FUND FUND FUND responsible Electr. Energy R&D (Sardinia) System Strategy Progr. Porto Tolle NER 300 DEMO ENEL-ENI other Sulcis 400 MWe X NER 300 Sotacarbo/ENEA other Precomb (and coal-to-liquid) X X other Sotacarbo/ENEA PILOT R&D CBM-ECBM in Sulcis basin X X other Carbosulcis-Sotacarbo-ENEA Brindisi post comb ENEL Oxycomb ITEA - ENEA pre-comb X X X ENEA-Sotacarbo-ERSE post-comb X X X ERSE-ENEA-ENEL oxy-comb X X ENEA-ITEA-Sotacarbo-CNR ECBM-wells-aquifers X X X ENI-Carbosulcis-OGS-Univ., ENEA,.. other other

ZECOMIX test plant 30 kg/h coal

Sotacarbo pilot plant North view South view 700 kg/h coal

Sotacarbo bench scale plant 30 kg/h coal

ZEPT: Zero Emission Porto Tolle (ENEL) Project goal To retrofit one 660 MW e coal fired unit of Porto Tolle power station with CO 2 post combustion capture equipment and start CO 2 underground storage in an off-shore saline aquifer by 2015 Porto Tolle power plant Porto Tolle Power plant STRIPPERS 100 km COAL UNIT 2 REBOILER CO 2 storage area FUEL GAS DESULFURIZATION ABSORBER STORAGE TANKS

400 MWe coal plant with CCS in Sardinia imported low sulphur coal coal mine power plant national grid Sulcis coal ash electrical energy carbon dioxide methane plant size: 350-450 MW e (italian law n 9 23/07/2009)

NER 300 CCS GOUP: Within the estimated 1.3 to 1.5 billion of available funds, the first 2 to 3 CCS projects could be funded in the candidate list below

Situazione attuale Il progetto ZEPT (Porto Tolle) è stato ritirato - sospeso (insieme al progetto sul solare a concentrazione) Vi è stato un ridimensionamento drastico del programma europeo volto alla realizzazione entro il 2020 di 10-12 dimostrativi E previsto un secondo bando NER 300 (e comunque nuovi criteri): Tempi brevi Progetti definiti sul piano industriale, ed avviati Il ruolo delle CCS nella strategia energetica europea (e mondiale) rimane, semmai rafforzato; è indispensabile: Intensificare la ricerca per accelerare i tempi Puntare anche su impianti pilota CCS: 10-50 MW, fino a 100.000 tco2/y IL PROGRAMMA SULCIS Demo + Pilot + R&D E FONDAMENTALE NEL CONTESTO EUROPEO E INTERNAZIONALE

Current EERA partners

Program structure

FP7 (OGS, ENEA-SOTACARBO)

SEN: priorità di ricerca e azioni principali CCS non solo per il carbone: gas e processi industriali WWF: sì alle CCS, per I processi industriali (CSLF, Perth 2012) Ricerca collegata a innovazione: servono progetti pilota e dimostrativi Opportunità: mercato globale dell impiantistica energetica

XXXIV Meeting of the italian Section of the Combustion Institute GRAZIE PER L ATTENZIONE Giuseppe Girardi giuseppe.girardi@enea.it

International cooperation: the role of ENEA and SOTACARBO Carbon Sequestration leadership Forum (CSLF) Bilateral Agreements Italy-USA, China, UK, (CCT and CCS) IEA: Working Party on fossil fuels, Implementing Agreements Global Carbon Capture and Storage Institute (GCCSI) In the European context: European technological Platform ZEP SET Plan: European Energy Research Alliance EERA SET Plan: European Industrial Initiatives Coal&Steel Committee COSCO) research fund for coal and steel FP7: ECCSEL Project, for CCS european laboratory other projects: capture, storage