L'INTEGRAZIONE EUROPEA DELLA VIGILANZA BANCARIA

Documenti analoghi
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DELLE STRUTTURE DI VIGILANZA BANCARIA

BANKPEDIA. Abstract. Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione economica, finanziaria e fiscale dell Unione Europea,

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

Il Meccanismo Unico di Vigilanza Bancaria. Sebastiano Laviola VI Conferenza MAE-Banca D Italia Roma, 4 Marzo 2013

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

LA VIGILANZA PRUDENZIALE NEL MECCANISMO DI VIGILANZA UNICO

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità di intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

Relazione illustrativa

Diritto delle banche

Assetto normativo e organizzazione dei controlli sul sistema finanziario

La crisi finanziaria e l Unione Bancaria

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA,

RACCOMANDAZIONE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

1 Istruzioni generali per i due modelli. Nei due modelli gli importi devono essere segnalati in valori assoluti.

Il programma Pericle 2020

Regolamentazione del sistema finanziario

INDIRIZZO (UE) 2016/1993 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

Indirizzo di saluto del Vice Direttore Generale della Banca d Italia Fabio Panetta

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

Indagine conoscitiva sugli strumenti di vigilanza europea dei mercati finanziari, creditizi e assicurativi. Vigilanza finanziaria europea

La cooperazione di vigilanza tra BCE e Banca d Italia I Joint Supervisory Team

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA A QUELLE CHE FISSANO I TASSI DI INTERESSE)

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa

BANCA D ITALIA ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE, TITOLO V, CAP. 6. ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE TITOLO V Capitolo 6

Introduzione... p. 13 Mario P. Chiti e Vittorio Santoro. La costituzione dell Unione bancaria e l influenza sull ordinamento italiano

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE IV

LA BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE)

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014

AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI

BANCA D'ITALIA. PROVVEDIMENTO 11 novembre 2005 Disposizioni in materia di vigilanza sui sistemi di pagamento di importo non rilevante.

Il Bail-In del Capitale Le mani sui nostri risparmi. Giorgio Gattei Toni Iero Casalecchio di Reno, 28 gennaio 2016

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni

8 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 272: GLI ADEGUAMENTI PUMA2 (bozza)

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario

IL SISTEMA UNICO DI VIGILANZA EUROPEO

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

L attuazione di UCITS IV in Italia: forma o sostanza? 12 novembre 2012

Un nuovo paradigma regolamentare per le banche europee

VISTO il decreto legislativo 16 novembre 2015, n. 180, che attua la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014;

LEGENDA. TUF Decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria - TUF

Regolamento sull adesione delle banche al FITD

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

DECRETO LEGISLATIVO 14 novembre 2016, n. 223

BAIL IN. A cura di Claudio Cacciamani,

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d'italia n. 285/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII

BANCA D ITALIA E COLLEGIO SINDACALE

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

Provvedimenti sanzionatori

SENATO DELLA REPUBBLICA VI Commissione (Finanze e Tesoro)

Profili generali ed esercizio delle discrezionalità

ECB Regulation on reporting of supervisory financial information : risposta alla comunicazione della Banca d Italia del 23 ottobre 2014

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE

BANCA D ITALIA PARTE TERZA. Capitolo Aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre Disposizioni di vigilanza per le banche

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

C U L T U R A F I N A N Z I A R I A B A I L I N S E L O S A I T I S A L V I M A U R I Z I O M A P E L L I. I T

Sulla revisione delle norme del Testo Unico Bancario sui poteri e le attribuzioni della Banca d Italia in materia di fusioni ed acquisizioni


LA VIGILANZA DEI MERCATI FINANZIARI

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Bail-in: gli adeguamenti alla normativa comunitaria e nazionale IPOTESI DI LAVORO

Regolamentazione del sistema finanziario. Domenico Curcio, Ph. D.

REATI E ILLECITI DEL DIRITTO BANCARIO

INDICE SOMMARIO LA CENTRALITÀ DELL ASSETTO DI GOVERNO SOCIETARIO NELLE IMPRESE BANCARIE

L esternalizzazione dei sistemi aziendali e il presidio del rischio nel rapporto con il fornitore

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 5 dicembre 2016, n. 1261

INDICE. Capitolo II Gli interventi «non convenzionali» della BCE nella cornice giuridica dell Unione economica e monetaria

La situazione del credito in Italia: crisi e cambiamenti di regole

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE. Processo Finanza BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA E NOVA SIRI

LE ISTITUZIONI DELL'UNIONE

Relazione Annuale sul Sintesi Prefazione del Presidente

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 20/2014. del 30 maggio 2014

Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 135; G.U. 31 agosto 2015 n. 201

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 18/2014

Business Continuity: criticità e best practice

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

Il nuovo quadro regolamentare e prudenziale nello scenario dell Unione Bancaria

Comunicazione del 7 giugno 2011 Nuova segnalazione sugli organi sociali (Or.So.). Istruzioni per gli intermediari ( 1 )

NEWSLETTER. anno 4 / newsletter 18/2017 Aggiornata al

Tecnica Bancaria (Cagliari )

RIFORMULAZIONE DELLA PROPOSTA DI PARERE DEL RELATORE

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Tecnica bancaria programma II modulo

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

Il Comprehensive Assessment

Università Cattolica, Milano. Ciclo di incontri Verso l Unione bancaria europea

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

Transcript:

L'INTEGRAZIONE EUROPEA DELLA VIGILANZA BANCARIA Appunti per il corso di Diritto delle banche 2016-17 ad integrazione del cap. II

INNOVAZIONI La crisi (inanziaria avviatasi alla (ine del 2007 ha dato avvio ad una serie di modi(iche del quadro regolamentare europeo, orientate ad elaborare una unitaria capacità di reazione alla crisi. Le vischiosità dei processi di modi(ica, dovute anche alla disomogenea condizione dei Paesi aderenti all'unione, ha progressivamente portato alla costruzione di una sistema che - pur complesso e 'bizantino' per molti aspetti - ha acquisito una logica sistematica che pone le condizioni per un suo funzionamento ef(iciente. Il sistema è stato progressivamente costruito e si basa ora su due pilastri, con diverse competenze e aree di azione: 1- Sistema Europeo di Vigilanza Finanziaria (SEVIF), con competenza regolamentare per tutti i Paesi europei 2- Unione Bancaria Europea (UBE), espressione riassuntiva di diversi strumenti destinati ad uni(icare l'esercizio dell'attività di vigilanza. Il consolidarsi delle competenze europee, nelle cui istanze organizzative è inserita la Banca d Italia, ha portato il progressivo af(ievolirsi del ruolo del CICR, con la sua esclusione da cruciali competenze in materia di vigilanza.

SEVIF Nella costruzione della risposta normativa europea alla crisi (inanziaria, il primo signi(icativo passo è stato compiuto dando seguito alle indicazioni formulate dal Rapporto de Larosière (cfr. Diritto delle banche, 2012, VII.5). Risultava evidente che le direttive di armonizzazione e il principio dell'home country control non erano suf(icienti per una politica diretta ad assicurare la stabilità del sistema (inanziario europeo. Era quindi necessario avviare la costruzione di una struttura comune, munita di poteri di controllo e d intervento idonei ad assicurare l equilibrio sistemico dei paesi aderenti. Premessa la distinzione fra vigilanza microprudenziale e macroprudenziale, il Rapporto sottolinea l essenzialità del coordinamento in questa seconda area e l'af(inamento della omogeneizzazione delle regole microprudenziali. Al Rapporto viene dato seguito con un pacchetto di misure dell'autunno 2010

SEVIF Con un salto di qualità nell attribuzione di competenze a livello europeo, a questo compito è destinato l' European Systemic Risk Board (ESRB), organismo collegiale che si vale del supporto tecnico della BCE ed è guidato dal Presidente della Banca Centrale Europea. Si procede, poi, anche ad una più ef(iciente organizzazione delle competenze di vigilanza microprudenziale, ripartita su tre European Supervisory Authorities (ESA), del pari collegiali ed espressione delle autorità dei diversi paesi membri, in corrispondenza della corrente suddivisione nei tre settori bancario, mobiliare, assicurativo - dell intermediazione (inanziaria. Nella raggiera della tripartizione per segmenti di mercato (inanziario, l Autorità Bancaria Europea (identi(icata, secondo l uso corrente, con l acronimo tratto dalla denominazione in inglese, EBA) cui al pari delle altre autorità di settore - è rimesso il fondamentale compito di rafforzamento della vigilanza quali(icato dalla (issazione di standard tecnici obbligatoriamente comuni (c.d. single rule book), realizzando così interventi volti a ridurre gli ambiti di incertezza e di discrezionalità rinvenibili nel materiale normativo comunitario.

SEVIF Il sistema si integra con le competenze preesistenti, che solo parzialmente sostituisce, assumendo nel suo complesso la denominazione di Sistema Europeo di Vigilanza Finanziaria- SEVIF (correntemente indicato con l acronimo inglese ESFS-European System of Financial Supervision) che vede af(iancarsi alle neo-istituite autorità e al loro Comitato congiunto, le autorità nazionali e i preesistenti collegi di autorità responsabili per la vigilanza degli intermediari transnazionali. Nell ordinamento nazionale, le coordinate di integrazione nel SEVIF sono fornite dall art. 6 TUB.

UBE La persistente crisi (inanziaria ha dimostrato che il semplice coordinamento della vigilanza (inanziaria tramite il SEVIF non è stato suf(iciente a evitare la frammentazione del mercato (inanziario europeo. Per rimediare a tale problema la Commissione europea ha proposto, a metà del 2012, un'unione bancaria europea caratterizzata da un approccio più organico ad integrazione dell'eurozona e, in prospettiva, del mercato unico.

UBE Le prospettive di integrazione riguardano sia il quadro normativo che i soggetti competenti ad applicarlo. Il quadro normativo in via di de(inizione si basa tendenzialmente su regole omogenee nell'ambito del mercato unico europeo c.d. Codice Unico europeo o Single Rulebook. Le regole europee si applicano a tutti i Paesi dell UE, ad eccezione di una rosa di più stretta integrazione che al momento include i soli Paesi della zona euro negli strumenti di più avanzata integrazione di seguito elencati.

UBE L'Unione bancaria europea si sviluppa lungo tre strumenti: 1) Meccanismo di Vigilanza Unico (MVU, più spesso indicato con l'acronimo inglese SSM, da Single Supervisory Mechanism), istituito dal regolamento n. 1024/2013 con competenze di vigilanza per i Paesi dell'area euro (con 'porta aperta' ad ulteriori ingressi di Paesi europei che non adottano l'euro);

UBE 2) Meccanismo di risoluzione unico (SRM-Single Resolution Mechanism), completato da un Fondo di risoluzione unico (SRF-Single Resolution Fund), varati con regolamento 806/2014. Facendo seguito a quanto avvenuto per l esercizio dell ordinaria attività di vigilanza prudenziale con il MVU, lo strumento completa e rende più incisiva tale attività provvedendo all accentramento delle funzioni concernenti la risoluzione della crisi degli intermediari, per i Paesi dell'area euro; 3) Sistemi di garanzia dei depositi Accanto a misure di omogenizzazione ulteriore, è previsto il coordinamento fra i sistemi nazionali di protezione dei depositanti, completando l'integrazione dell'unione bancaria con meccanismi solidaristici fra sistemi nazionali.

MVU Dei tre strumenti elencati, solo il primo - il Meccanismo di Vigilanza Unico - è entrato a pieno regime dal 4 novembre 2014. Le fonti normative di riferimento sono consolidate a livello europeo, mentre è al momento in esame un decreto legislativo di modi(ica a svariate norme del TUB, in esecuzione della delega al coordinamento di cui all art. 4 l. di delegazione europea 2014 (n. 114/2015).

MVU Fonti di diritto europeo sono: Regolamento sul MVU reg. del Consiglio n. 1024/2013 del 15 ottobre 2013, "che attribuisce alla Banca centrale europea compiti speci(ici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi", istitutivo del Meccanismo di Vigilanza Unico (MVU o, secondo il corrente acronimo dall'inglese, SSM) Regolamento quadro sul MVU reg. della Banca Centrale Europea n. BCE/2014/17 (UE 468/2014), del 16 aprile 2014, istitutivo del quadro di cooperazione tra le autorità nell ambito del MVU (adottato ai sensi ai sensi dell art. 6, par. 7, e dell art. 33, parr. 1 e 2, reg. 1024/2013) 16

MVU Obiettivo del MVU è di garantire uniformità e vigilanza coerente degli istituti di credito per prevenire l'arbitraggio regolamentare e la frammentazione del mercato dei servizi (inanziari nell'unione. Il MVU è responsabile della vigilanza prudenziale di tutti gli enti creditizi negli Stati membri partecipanti. Esso comprende la BCE e le autorità di vigilanza nazionali (Autorità Nazionali Competenti-ANC) dei Paesi partecipanti, fra cui la Banca d'italia. La BCE ha ruolo preminente nel riparto di competenze, essendo garante del funzionamento ef(icace e coerente del MVU.

MVU I compiti di ordinaria supervisione sono generalmente ripartiti fra BCE e ANC in ragione della rilevanza degli intermediari. Alla BCE attribuiti i compiti di vigilanza prudenziale degli enti creditizi negli Stati membri partecipanti, che rivestono la quali(ica di enti 'signi(icativi' secondo i parametri dimensionali e qualitativi (issati dal regolamento istitutivo. A seguito della ricognizione compiuta in sede di prima applicazione, circa 130 banche - che rappresentano l'80% ca. del mercato bancario della zona euro - sono passate al nuovo regime di vigilanza, mentre restano alla competenza delle autorità nazionali oltre 3.000 banche. Ciò non vuol dire che queste ultime non siano coinvolte nel MVU, non solo e non tanto perché la BCE può avocare a sè gli interventi anche su intermediari 'non signi(icativi', quanto e soprattutto perché il regolamento consente che l'impronta della nuova vigilanza BCE tocchi l'intero sistema coinvolto nel Meccanismo. Il MVU, infatti, ha una capacità espansiva a (ini di omogeneizzazione dell'azione di vigilanza che è stata subito utilizzata nell'organizzazione che la BCE si è data (cfr. Guida alla vigilanza, 30/9/ 2014, al sito www.ecb.europa.eu).

MVU Alcune materie di assoluta rilevanza sono invece riservate alla decisione (inale della BCE, a partire dall autorizzazione all attività bancaria, alla sua revoca, all'autorizzazione all acquisto e cessione di partecipazioni quali(icate in banche. Si persegue così la (inalità di garantire l'uniformità dell'azione di vigilanza all'interno del mercato unico. Le decisioni in questa seconda area di materie sono soggette a procedure dettagliatamente normate per de(inire i reciproci compiti di BCE e ANC, che assumono principalmente funzione istruttoria.