Interferenze Verdi 22 dicembre 2015 Dott. For. Pierpaolo Grignani

Documenti analoghi
Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

Gestione del verde arboreo

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

GESTIONE DEL VERDE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. dott. for. Alfonso Tomè

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

L albero nell ambiente urbano

Prescrizioni del PTC del Parco

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

L albero nell ambiente urbano

La gestione del verde pubblico: problemi e soluzioni

I TONI DEL VERDE VIALI ALBERATI ED AIUOLE SPARTITRAFFICO

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

Green. GB roof. Il verde sopra tutto

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

C O M U N E D I C E R V I A

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

DANIEL MANTOVANI ARCHITETTO

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Vizi e virtù del progetto

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

L atelier del verde.

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ALLEGATO B Alert System

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento

RELAZIONE: IL VERDE NELLA CITTA CHE CAMBIA

PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA DIFENSIVO SEICENTESCO E DELLE FORTIFICAZIONI ESTERNE

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano


Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

Inquinamento luminoso

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

Libro: ABRUZZO IN FIORE AMBIENTI E FLORA MONTANA DELLA REGIONE DEI PARCHI Di Giovanni Galetti

Premessa. Analisi delle occupazioni esistenti

L analisi del sistema nel complesso è stata definita in base ad una metodologia, basata sull individuazione:

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE

COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

ripensare il Giardino

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

Key word: Ri-vegetalizzazione + Ri-forestazione = Urban Greening. Concept d intervento in area urbana

Incidenti e inquinamenti Prevenzione nell industria e nell artigianato Campagna di sensibilizzazione

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

SET-UP DIAPHRAGM version Pro

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. POLIZIA AMBIENTALE

RIF. CORSO: 2015-GG-31. Scheda progetto

2.5. Progettazione del modulo

RESOCONTO della partecipazione dei cittadini a cura del gruppopalomar

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Hydropower consultants R&D management Mechanical engineering

Bando Sponsorizzazioni

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

La nuova regolamentazione del verde del Comune di Bologna Bologna, 21 dicembre 2010

IL DISERBAGGIO TERMICO

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

Bando Sponsorizzazioni

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

Il nuovo codice di pratica UNI 11235: uno strumento per lo sviluppo del verde pensile

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione delle aree a verde pubblico

IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Transcript:

Interferenze Verdi 22 dicembre 2015 Dott. For. Pierpaolo Grignani Immagine tratta dal quotidiano La Nazione

: Lo spazio urbano e la convivenza uomo/natura Ovvero L'albero giusto nel posto giusto

: In ambito cittadino gli alberi posizionati lungo le strade a costituire filari soffrono e spesso sono inidonei in relazione alle potenziali dimensioni che possono raggiungere e gli spazi a loro disposizione.

Mura delle Cappuccine - Genova

Via Fillak - Genova

Come ridurre e mitigare i problemi di interferenza fra costruito e alberi Il problema che affligge il verde verticale cittadino è l inadeguatezza degli spazi entro cui vegetano le piante e la scarsa qualità del suolo in genere povero, con drenaggio scarso e spesso con contaminazioni chimiche. La riduzione della maggior parte dei problemi è legata alla soluzione di questi Aspetti.

Il nodo fondamentale per garantire una equilibrata convivenza fra alberi e costruito, quindi una fruibilità della città per tutti, è rappresentato da una corretta progettazione che implica conoscenze trasversali fra le professionalità. Gli aspetti fondamentali per inserire correttamente le piante in relazione al sito di Impianto si possono riassumere in: - Conoscenza dei dati meteo climatici - Conoscenza dei dati pedologici - Analisi delle specie idonee all ambiente di inserimento - Verifica delle specie a ridotto impatto allergenico - Verifica dello sviluppo ontogenetico sia epigeo che ipogeo - Analisi degli spazi disponibili e delle potenziali interferenze

- Conoscenza dei dati meteo climatici: I dati di interesse si ricollegano alla fascia «Fitoclimatica», secondo Pavari, Genova è inseribile in ambito cittadino nel «Lauretum freddo» e le zone di crinale periurbano nel «Castanetum»

- Conoscenza dei dati pedologici: Uno dei fattori sensibili e limitanti per la crescita delle piante è rappresentato dalle condizioni chimico fisiche del suolo. Una corretta conoscenza e valutazione del suolo esistente è fondamentale per conoscere le carenze del terreno e quindi in un contesto «artificiale» quale è l inserimento di una pianta in ambito urbano è uno degli aspetti sui quali si può intervenire per modificarli in funzione delle necessità. Di seguito un link utile per approfondimenti pedologici: http://www.peritiagrari-torino.it/public/_20120924_505474_guida%20pratica%20di%20pedologia.pdf

- Analisi delle specie idonee all ambiente di inserimento La scelta botanica è uno degli elementi più delicati e deve tenere conto di tutti i fattori di conoscenza del sito di impianto e del range ambientale di tolleranza delle specie che si intende mettere a dimora. Il primo livello di analisi deve tenere conto dei parametri ambientali con questo primo Livello si otterranno una serie di specie botaniche idonee: la specie idonea è quella che fornisce i migliori risultati Il secondo livello di analisi è la scelta, fra le specie idonee, che in relazione agli obiettivi e/o ai limiti antropici è quella che potrà fornire i risultati attesi. In questa fase si devono valutare in particolare: ingombri epigei ed ipogei forma di chioma colore (frutti, foglie, fiori)

- Verifica delle specie a ridotto impatto allergenico Le allergie sono in continuo aumento e la sensibilizzazione ai pollini è un elemento cui bisogna fare riferimento, la Civica Amministrazione di Genova ha infatti previsto fra I dettami del vigente Regolamento Comunale del verde pubblico e privato anche la necessità di porre attenzione e cercare di ridurre le specie sensibilizzanti. Fra le specie maggiormente sensibilizzanti si possono elencare in via esemplificativa e non esaustiva: Cupressacee / Taxacee Corylacee ( molto sensibilizzanti) Betulacee ( molto sensibilizzanti) Oleacee

- Verifica dello sviluppo ontogenetico epigeo In via generale è possibile classificare gli alberi anche in funzione delle dimensioni che possono raggiungere, dimensioni potenziali. Si possono catalogare in: Prima Grandezza Seconda Grandezza Terza Grandezza

- Verifica dello sviluppo ontogenetico epigeo

- Verifica dello sviluppo ontogenetico epigeo

- Verifica dello sviluppo ontogenetico epigeo

- Verifica dello sviluppo ontogenetico ipogeo Tratto da Palmeri Cornelini Biotecnica delle specie vegetali

- Verifica dello sviluppo ontogenetico ipogeo Risulta necessario verificare la tipologia di apparato radicale tipico della specie e le reazioni di risposta alle sollecitazioni quindi attuare soluzioni progettuali idonee che in primis tengano in debita considerazione lo sviluppo e si possa dimensionare correttamente l area minima necessaria. Tratto da Cinelli - Workshop «Fare spazio alle radici» 2013

- Analisi degli spazi disponibili e delle potenziali interferenze In conclusione l esigenza primaria è evitare interferenze fra pianta e costruito. Quindi bisogna: evitare l insorgere di ostacoli determinati dalla reazione della pianta alle azioni di disturbo cui viene sottoposta per fare ciò: l assegnazione di spazi adeguati per il futuro e determinati al momento dell impianto devono tenere conto di tutti i parametri analizzati. Possiamo perciò affermare PICCOLI SPAZI = PICCOLI ALBERI GRANDI SPAZI = GRANDI ALBERI

- Elementi utili per una corretta progettazione - Rispettare l equilibrio epigeo ed ipogeo della pianta - Dare spazio alle radici - Migliorare il suolo - Migliorare il drenaggio nei terreni urbani

- Elementi utili per una corretta progettazione - Rispettare l equilibrio epigeo ed ipogeo della pianta

- Elementi utili per una corretta progettazione - Dare spazio alle radici - Creare le migliori condizioni per un corretto sviluppo radicale Tratto da Forestry commission Uk 11/2005 P.Crow

- Elementi utili per una corretta progettazione - Dare spazio alle radici per assicurare sviluppo e dare stabilità

- Elementi utili per una corretta progettazione - Proteggere l albero consentendo un corretto sviluppo radicale e un adeguata difesa del costruito con idonei sistemi. Ciò consentirà di evitare sollevamenti e sconnessioni alle pavimentazioni = fruibilità per tutti

- Elementi utili per una corretta progettazione

- Elementi utili per una corretta progettazione - Considerazioni Finali Oltre agli aspetti tecnici elencati è necessario poter adeguare e coordinare gli interventi in relazione ad esempio alle rotture suolo ed alle programmazioni fra Enti e Società fornitrici di servizi a rete (gasdotti, telefonia energia elettrica ecc.). La programmazione di tali interventi consentirebbe di effettuare sostituzioni di alberature con giuste modalità prevedendo le necessarie opere preparatorie lasciando i corretti volumi per lo sviluppo delle piante evitando danni alla pavimentazione e ai sottoservizi questi elementi logistici contribuirebbero in modo efficace al contenimento del disagio e ad un miglioramento della qualità urbana. Dott. For. Pierpaolo Grignani