I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Documenti analoghi
IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Dalla microeconomia alla macroeconomia

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Alcuni temi introduttivi

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

I principali temi della Macroeconomia

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Domanda aggregata IS LM DA

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Alessandro Scopelliti.

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Capitolo10: il modello IS-LM

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow

Il sistema finanziario cap.10

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Lezioni di Economia Politica

Esercitazione del 20 ottobre 2016

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

Capitolo 4 Reddito e spesa

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO PURO ) Argomenti trattati

La macroeconomia neoclassica.

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Economia Politica e Istituzioni Economiche

IS verticale. orizzontale. verticale

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

Il modello AD-AS. Modello semplice

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Obiettivi macroeconomici

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio

Esercizi: Principi di Macroeconomia

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Alessandro Scopelliti.

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Politica economica: Lezione 28

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Transcript:

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico

Il debito pubblico italiano Da cosa dipende il volume del rapporto Debito/PIL? Saldo primario (avanzo o disavanzo) Tasso di interesse sui titoli del debito pubblico Tasso di crescita del PIL

Il debito pubblico italiano Cause della formazione del debito pubblico italiano Quali sono le politiche per ridurre il debito? C.d. austerità effetti sul PIL Politica fiscale espansiva effetti sul PIL

Il debito pubblico italiano L Italia nel contesto europeo: dal Patto di Stabilità e Crescita al fiscal compact

Il PIL Il PIL è il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti nell economia in un dato periodo di tempo

Il PIL PRODOTTO: beni e servizi INTERNO: beni e servizi prodotti sul territorio nazionale, cioè internamente, senza tener conto della nazionalità del produttore. LORDO: senza tener conto del deprezzamento dei mezzi di produzione (ammortamento)

PIL Tre definizioni del PIL 1. Dal lato della domanda (o della produzione/offerta), il PIL è uguale al valore aggregato (la somma) dei beni e servizi e finali 2. Dal lato della produzione, il PIL è uguale al valore aggiunto aggregato 3. Dal lato del reddito, il PIL è uguale al valore aggregato dei redditi percepiti nell economia

PIL Specificare quali beni entrano nel computo del PIL Specificare quali beni non entrano nel computo del PIL Economia non osservata

PIL PIL nominale e reale PIL reale a valori concatenati Spiegare perché il PIL non è un indicatore affidabile del benessere Spiegare quali sono gli indicatori alternativi per misurare il benessere

I dati della macroeconomia Il deflatore del PIL L Indice dei Prezzi al Consumo Cosa misurano, quali sono le differenze?

Il modello macroeconomico Componenti La produzione di beni e servizi: Produzione di beni e servizi (reddito) Domanda e offerta di fattori produttivi (capitale e lavoro) Prezzi dei fattori e distribuzione del reddito La domanda di beni e servizi Le componenti della spesa aggregata (C, I, G) Domanda di capitali di prestito (per gli investimenti) Determinazione dell equilibrio Mercati di fattori produttivi e produzione Mercato finanziario: i capitali di prestito 12

La produzione di beni e servizi Ipotesi del modello 1. Il livello della tecnologia è fisso. 2. I livelli di capitale e di lavoro disponibili nell economia sono fissi e sono pienamente utilizzati: K K L L Quindi la produzione è data da: Y 3. La funzione di produzione ha rendimenti di scala costanti. F ( K, L) 13

Il mercato dei fattori Prezzi di equilibrio tra domanda e offerta I prezzi dei fattori sono determinati sul mercato concorrenziale. Offerta di ogni fattore. In questo modello è fissa e pari a: K L Le imprese domandano fattori produttivi al fine di massimizzare i profitti. 14

Funzione di produzione Produttività marginale Y Produzione 1 PML 1 PML La PML cala se la quantità di lavoro impiegato cresce 1 PML La pendenza della funzione di produzione è la produttività marginale del lavoro L Lavoro 15

Il salario di equilibrio Domanda e offerta di lavoro L offerta di lavoro è costante e pari a Il salario (prezzo di equilibrio) è quindi determinato dalla domanda PML Salario W/P L L uguaglianza tra domanda e offerta determina il salario reale di equilibrio L offerta di lavoro è costante e pari a tutto il lavoro disponibile nell economia La PML è la curva di domanda di lavoro L D = PML L O L L 16

La distribuzione della ricchezza prodotta La teoria neoclassica Possiamo quindi studiare la distribuzione del reddito ai diversi fattori: Il reddito totale distribuito a L è: Il reddito totale distribuito a K è: Y PML L W P R P L K PMK PML PMK Ogni fattore di produzione è remunerato in base alla sua produttività marginale, quindi se la funzione è a rendimenti di scala costanti il reddito viene interamente ripartito tra capitale e lavoro: K L K 17

Equilibrio nel mercato di beni e servizi Componenti della Domanda aggregata (spesa aggregata) e le funzioni che la compongono Le componenti della domanda aggregata: C C( Y T ) I I(r) G T G T Il mercato di beni e servizi è in equilibrio quando la domanda totale è uguale alla produzione totale (offerta): Y C I G 18

Equilibrio nel mercato di beni e servizi Il tasso di interesse come variabile endogena Quale prezzo si aggiusta per mettere in equilibrio domanda e offerta? La produzione è data perché dipende dal capitale e lavoro che sono esogene: Y F( L, K) Riscriviamo la condizione di equilibrio: Y C ( Y T ) I ( r) L unica variabile endogena che può rendere i due lati dell equazione uguali è il tasso di interesse: r Variazioni del tasso di interesse inducono variazioni degli investimenti fino a quando la domanda totale e la produzione sono uguali G 19

Il mercato finanziario Equilibrio e determinazione del tasso di Interesse L offerta di capitali è data da r S = Y C G non dipende dal tasso di interesse reale La domanda di capitali è data dalla funzione degli investimenti ed è negativamente correlata al tasso di interesse I = I(r) S, I 20

Il modello macroeconomico Statica comparata (aumento della spesa pubblica spiazzamento; diminuzione della tassazione effetti sul tasso di interesse reale e sul reddito)

Modello Capitali di Prestito ed Equilibrio Macroeconomico 1 - Costruite il grafico del modello dei capitali di prestito. Identificate ogni curva con la rispettiva equazione e commentate il significato economico di ogni curva. 2 Qual è l'effetto di una riduzione della spesa pubblica G su tassi di interesse ed investimenti in equilibrio? Discutete il significato economico.

Il modello macroeconomico Cosa produce Y in una economia? Come emerge la domanda di fattori di una impresa concorrenziale che massimizza il profitto? Rendimenti di scala e distribuzione del reddito. Da cosa dipendono consumo aggregato e investimenti?

Il modello macroeconomico Che cos è la spesa pubblica? Che cosa sono i trasferimenti pubblici? Esempi. Che cosa garantisce l equilibrio tra D e O aggregate in una economia di mercato? Cosa succede a: consumo, investimenti e tasso di interesse se aumenta l imposizione fiscale?

La moneta Cos è la moneta: funzioni e tipi. Offerta di moneta: strumenti. Domanda di moneta o Teoria quantitativa. o Teoria delle preferenze per la liquidità. I prezzi e l inflazione. Il signoraggio. Tassi di interesse reali e nominali. Spesa pubblica e iperinflazione La deflazione

La moneta Spiegare attraverso quali strumenti la Banca Centrale controlla l offerta di moneta Teoria quantitativa della moneta e funzione della domanda di moneta Teoria quantitativa della moneta ed equazione di Fisher Teoria quantitativa della moneta e inflazione

Teoria quantitativa della moneta ed equazione di Fisher La teoria quantitativa della moneta e l equazione di Fisher implicano: La moneta porta inflazione: Var % M = Var % P = L inflazione aumenta i tassi nominali: i = r + = r + Var % M Tassi di interesse nominali e inflazione sono legati uno a uno

Teoria quantitativa della moneta e funzione della domanda di moneta Teoria delle preferenze per la liquidità: La domanda di moneta: 1. Cresce con il reddito Y 2. Decresce con il tasso di interesse nominale: i ( M / P) D L( i, Y)

La domanda di moneta Tassi di interesse reale, inflazione attesa e reddito La scelta tra moneta e fondi mutuabili dipende da: i r e La domanda di saldi monetari reali è data da: D e ( M / P) L( r, Y) Le famiglie riducono la domanda di moneta se il reddito cala, se il tasso di interesse reale cresce e se l inflazione attesa cresce.

I costi dell inflazione L iperinflazione: cause e rimedi La deflazione: definizione e cause le politiche non convenzionali

L economia aperta Identità del reddito in una economia aperta Definendo NX = EX IM abbiamo Y = C + I + G + NX ovvero NX = Y (C + I + G) Se il prodotto è superiore/inferiore alla spesa interna le esportazioni nette sono positive/negative

Flusso netto di capitali Il saldo delle partite correnti Identità del reddito può essere espressa: Y C G = I + NX dove Y C G = S quindi: S I = NX

L economia aperta Bilancia commerciale e saldo delle partite correnti Rappresentare graficamente e spiegare il saldo di bilancia commerciale in avanzo di una piccola economia aperta con un tasso di interesse più basso del tasso di interesse mondiale

r r* S La bilancia commerciale è in avanzo r I = I(r) I Tasso di interesse se l economia fosse chiusa

..spiegare gli effetti di una politica fiscale espansiva sul saldo delle partite correnti in pareggio di una piccola economia aperta.

Politica fiscale interna espansiva r S 2 S 1 Una espansione fiscale riduce il risparmio nazionale r* I = I(r) Gli investimenti interni (che non cambiano perché r* non cambia) sono finanziati indebitandosi all estero. I Il saldo delle partite correnti peggiora

Spiegare le determinanti del tasso di cambio reale e quali effetti ha la politica fiscale espansiva sul tasso di cambio reale e sulle esportazioni.

Il tasso di cambio reale Il tasso di cambio reale, : Tassodi cambionominale Prezzibeni nazionali Prezzidei beni esteri e P P *

Il tasso di cambio reale e la politica fiscale S 2 I S 1 I Una politica fiscale espansiva riduce il risparmio nazionale 2 La minore offerta di risparmio nazionale rende la valuta nazionale più scarsa e ne aumenta il valore relativo. 1 Il tasso di cambio aumenta NX 2 NX 1 NX( ) NX Facendo diminuire le esportazioni nette

L economia aperta Spiegare cosa sono le politiche commerciali e perché vengono adottate La teoria del commercio internazionale (HOS) e le critiche (deterioramento delle ragioni di scambio)

La disoccupazione Come si registra la disoccupazione Concetti base: wap, forza lavoro, occ, dis, tasso di partecipazione, tasso di disoccupazione TND Disoccupazione frizionale e strutturale Cause disoccupazione strutturale

La disoccupazione Spiegare cosa significa flessibilità del mercato del lavoro La flessibilità favorisce l aumento dell occupazione? Spiegare quali sono gli effetti positivi e negativi della flessibilizzazione al margine nel mercato del lavoro