Approfondimento Diritto e attività agricola europea



Documenti analoghi
I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Lezione 8: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Organizzazione del commercio estero e la banca mondiale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

Il commercio internazionale. I vantaggi del libero scambio

Il sistema monetario

I Gas palestre di democrazia

Il Fondo Monetario Internazionale

Presentazione. Ringraziamenti

Il sistema monetario internazionale,

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il commercio internazionale (cap. 12)

PRODUZIONE E CRESCITA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

PROTOCOLLO D INTESA TRA

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Innovazione e diritti di proprietà intellettuale

Strategie e Controllo

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

agevolare e accelerare lo scambio di informazioni e fornire assistenza nelle indagini.

Il Boom Economico

Università degli Studi Guglielmo Marconi

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Piano di Sviluppo Competenze

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe:

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Scheda didattica GLI ACCORDI DI BRETTON WOODS

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Outlook finanziario dell agricoltura europea

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Il modello generale di commercio internazionale

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

qualità e certificazione

Il modello generale di commercio internazionale

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

COMMISSIONE FORMAZIONE

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

La congiuntura. internazionale

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

ACCORDO ATTUATIVO PREVENZIONE INAIL-CGIL-CISL-UIL. Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Lunedì 22 Giugno 2015

Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005

1 La politica aziendale

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Domanda e offerta di credito

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

Il mercato mobiliare

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Mercato mondiale. Lezione Marzo UniGramsci (ii parte)

Le strategie di prodotto

La misurazione e la previsione della domanda

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

IL SISTEMA INFORMATIVO

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Condizioni derivati DEGIRO

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

Transcript:

Approfondimento Diritto e attività agricola europea La globalizzazione Il termine globalizzazione indica, in primo luogo, il processo economico, sociale, politico e culturale attraverso il quale i mercati e la produzione dei diversi Paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù delle dinamiche di scambio di beni e di servizi, della libertà di circolazione e di movimento dei capitali, della soppressione delle barriere doganali e delle regolamentazioni nazionali. Fonte privilegiata degli interscambi a livello globale è l universo mediologico, cioè tutto ciò che è attinente ai mass media che, grazie allo sviluppo di tecnologie sempre più evolute, funge contemporaneamente da canale di diffusione e da linea di comunicazione fra mondi e culture fino a pochi anni fa separati da radicali divari ideologici, culturali ed economici. Il concetto di globalizzazione tende a strutturare l interezza del globo, secondo schemi generalmente attribuiti all idea di nazione, identificando centri e periferie del mondo, zone sviluppate e zone degradate, e mettendo in relazione queste fra loro, al fine di progettare politiche economiche, sociali e culturali che tengano conto dell interrelazione fra tutti i fattori presenti a livello globale. Espressione politica di questo processo sono gli enti sovranazionali preposti all indicazione di strategie politiche e commerciali quali l Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), l Organizzazione Mondiale per il Commercio (OMC), il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Centrale Mondiale (BCM). Risalire alle origini della globalizzazione significa gettare uno sguardo alla fine della seconda guerra mondiale, la quale mise in contatto, seppure in senso bellico, la quasi totalità del globo. Il risultato di questa guerra fu la divisione del mondo in due blocchi, nei Mondadori Education

Diritto e attività agricola europea quali era però presente, seppur in forma diversa, un idea di globalizzazione: il blocco sovietico la espresse nella forma di internazionalizzazione della lotta di classe; il blocco americano la identificò nell ideologia formulata nella conferenza di Bretton Woods del 1944. Tuttavia, l evento che ha aperto definitivamente la strada al processo di globalizzazione è stato la caduta del muro di Berlino nel 1989, ultima resistenza all affermazione di un unico modello economico, cioè quello capitalistico. Se i moventi della globalizzazione sono l'eliminazione dell inflazione, la riduzione del deficit di bilancio, l'incremento delle esportazioni, lo sviluppo e il dominio delle nuove tecnologie (elevando di conseguenza il livello di istruzione e quello della ricerca), i mezzi per ottenere questi obiettivi sono limitati da uno scontro sul piano globale tra i fautori di una totale deregolamentazione dei mercati (secondo il principio per il quale il mercato lasciato ai suoi meccanismi naturali è in grado di diffondere i suoi modelli di sviluppo) e i fautori di uno sviluppo regolato secondo le esigenze di ciascun Paese, con particolare attenzione e cautela nei confronti dei Paesi meno avanzati. In base all opinione di diversi economisti, la globalizzazione sembra aver prodotto, sotto la politica delle economie neoliberiste, un aumento del divario fra Paesi ricchi e Paesi poveri, nonostante le enormi opportunità di crescita teoricamente garantite dallo sviluppo scientifico e tecnologico. Per valutare la situazione odierna, bisogna tenere presente che: il processo di globalizzazione si è perfezionato grazie ai collegamenti fra le diverse aree della terra, resi possibili dalle reti telematiche; il quadro dell economia mondiale è in costante movimento, quindi sulla scena appaiono Paesi che, grazie alla recente industrializzazione, sono pronti a guadagnare posizioni sui mercati internazionali. Mondadori Education Approfondimento

Approfondimento Diritto e attività agricola europea Uno sguardo alla storia: dal Gatt alla Wto Il processo ebbe inizio nel 1944 a Bretton Woods, una piccola località degli Stati Uniti dove 44 Paesi alleati decisero un nuovo assetto politico-economico che avrebbe dovuto favorire lo sviluppo delle economie industrialmente affermate. Si era alle ultime battute di un evento bellico di proporzioni gigantesche, che aveva visto la distruzione di ingenti risorse economiche e prodotto il dissesto delle relazioni commerciali anche tra gli stessi Paesi amici. Gli accordi avevano come obiettivo la ricostruzione del sistema monetario internazionale e la creazione di condizioni economico-commerciali e politiche che impedissero il ripetersi di conflitti bellici in Europa. A seguito degli accordi stipulati, nel 1944 nacquero gli organismi del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Il 30 ottobre 1947 fu siglato a Ginevra il Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade, cioè Accordo Generale sulle Tariffe Doganali e il Commercio). Il Gatt era stato originariamente concepito come accordo provvisorio, ossia come un accordo-ponte che avrebbe dovuto essere sostituito non appena i Paesi firmatari della Carta dell Avana si fossero trovati concordi nel dar vita all Organizzazione Internazionale del Commercio (OIC), che avrebbe avuto competenze commerciali, occupazionali, relative agli accordi sulle merci, alle pratiche commerciali restrittive, agli investimenti internazionali e ai servizi. Il documento che istituiva l OIC non fu ratificato a causa dell opposizione degli Stati Uniti e i 23 Paesi firmatari della Carta dell Avana confermarono l incarico al Gatt, affinché il commercio mondiale potesse godere di una sempre più accentuata liberalizzazione da realizzarsi attraverso la progressiva eliminazione delle barriere doganali e delle altre misure extradoganali. L accordo prevedeva l adesione dei Paesi firmatari a due clausole indispensabili per il Mondadori Education

Diritto e attività agricola europea raggiungimento degli obiettivi programmati: la clausola di salvaguardia, la clausola della nazione più favorita. In base alla clausola di salvaguardia un Paese poteva essere autorizzato a ripristinare (o mantenere) temporaneamente misure restrittive alle importazioni, al fine di difendere lo sviluppo della propria produzione. Si trattava di una misura che avrebbe consentito a talune economie deboli di evitare il rischio di essere bombardate dai prodotti stranieri, tecnologicamente più avanzati e a prezzi maggiormente competitivi. In tal modo si cercava di elevare il livello delle economie più fragili, in modo che esse fossero in grado di competere sul piano internazionale. La clausola della nazione più favorita prevedeva invece che, il linea di massima, a ogni Paese firmatario degli accordi venisse esteso il trattamento più favorevole riservato da un Paese a un altro. Se, per esempio, fra due Paesi fosse intervenuto uno specifico accordo per ridurre le barriere doganali, i vantaggi derivanti da questo accordo si sarebbero automaticamente estesi ad altri Paesi aderenti al Gatt. Il GATT prevedeva inoltre che, periodicamente, i Paesi aderenti all accordo si riunissero per fare il punto della situazione, dirimere eventuali controversie in corso, giungere a ulteriori accordi e risolvere altri eventuali ostacoli che si sarebbero potuti frapporre alla generalizzata e permanente liberalizzazione degli scambi. Questi incontri furono poi chiamati round (letteralmente giri o turni ). Tra il 1973 e il 1979 a Tokyo, con il Tokyo round, si definì la riduzione delle tariffe sui prodotti industriali (che ora hanno dazi assai contenuti, circa 5-6%) e qualche accordo minore in materia di commercio agricolo. Nel 1986 si avviò l Uruguay round, al quale parteciparono 117 Governi e che è terminato a Ginevra nel 1993. Si parlò del mercato unico mondiale e venne istituita la Wto (World Trade Organization) con sede a Ginevra, che assunse veste ufficiale il 1 gennaio 1995. Il 14 aprile 1994 a Marrakech, in Marocco, i Paesi partecipanti firmarono ufficialmente le conclusioni dell Uruguay round, ponendo fine a una lunga trattativa sul commercio internazionale dei prodotti agricoli che durava dal 1985. Tale trattativa mirava a correggere e a regolamentare le importazioni di certi prodotti agricoli a prezzi talmente bassi che avrebbero fatto concorrenza a quelli di produzione interna, nella previsione di una globalizzazione dei mercati basata sull abolizione di qualsiasi forma protezionistica. La nascita della Wto non significa la fine del Gatt: i Paesi che facevano parte del Gatt, ma che non erano e non sono disposti a sottoscrivere l intero pacchetto dell Uruguay round, restano membri della vecchia organizzazione con lo svantaggio, però, di non poter partecipare alle nuove misure di liberalizzazione del commercio o ai meccanismi di Mondadori Education Approfondimento

Uno sguardo alla storia: dal Gatt alla Wto composizione delle controversie tra gli Stati membri per combattere le pratiche commerciali sleali. Nel corso dell ultimo round tenutosi a Doha (Qatar) nel 2002, si è discusso delle tariffe sulle importazioni, del processo di adesione dei Peco, della tutela dell ambiente e, punto di particolare interesse per l Italia, dell'estensione della tutela dei marchi Dop e Igp. Nell agosto 2004, in occasione dei colloqui negoziali di Ginevra, i Paesi industrializzati si sono impegnati a diminuire i sussidi agricoli, mentre i Paesi in via di sviluppo si sono impegnati ad abbassare le barriere tariffarie ai beni manifatturieri. Mondadori Education Lettura