Ufficio Società dell Informazione e Sistemi Informativi. TRI-BAS: Tributi on line, Portale del Contribuente

Documenti analoghi
tutti i dati pubblicati in internet sono replicati ed aggiornati;

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Sportello Unico Attività Produttive

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

PIANO DI EDILIZIA SCOLASTICA

OpeSSan: avvio fase 2

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Revisione del 14/06/2015

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

TRIO per Scuola Sicura progetto di formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani

PROGRAMMA INFORMATIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI A MEZZO PROTOCOLLOASP, PEC E PEO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO

Colin & Partners. Business Unit e Servizi

i numeri del Servizio Idrico Integrato

Progetti COMUNAS-ALI-CST

Scheda Progetto REGIONE TOSCANA. Data aggiornamento 19/01/ Variazioni rispetto alla versione precedente. Prima emissione. 1.

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010

COMUNE DI CUGLIERI PROVINCIA ORISTANO

15AJ.2014/D /7/2014

Comitato sui sistemi informativi territoriali Conferenza Asita. Roberto Benzi Catania, 17 novembre 2005

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

PROGETTO BAS-ANAG Circolarità Anagrafica in Basilicata. Roma, 13/05/2009. GIUSEPPE BERNARDO REGIONE BASILICATA Ufficio Società dell Informazione

L adozione internazionale in Basilicata

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo. Protocollo Informatico al via: esperienze, ostacoli, opportunità

INPIEMONTE : Il Contact Center della Regione Piemonte. Marco Panepinto CSI-PIEMONTE Responsabile Progetti Larga Banda e Sviluppo Portali

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

ALBO FORNITORI ONLINE MANUALE PER I FORNITORI. jalbo Albo Fornitori ONLINE Versione Manuale per gli utenti Fornitori

ENTE COMUNE DI BUDDUSO PROVINCIA OLBIA TEMPIO COMUNE DI BUDDUSO. Obiettivi di accessibilità. per l anno 2014

Azienda Sanitaria ASP di Potenza

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Stato avanzamento Nuovo SUAPER

Flussi informativi integrati

Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure COMUNE DI SALIZZOLE (VR) Ricognizione della situazione esistente

F O R M A T O E U R O P E O

Il Se.T.I. Servizio controllo e Taratura macchine Irroratrici

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

COMUNE di AOSTA Servizi on-line RIVA Esperienza People di Attivazione

DEL 07/ "...'."'...""" "3 4.g.1 ACCESSO AL BO...

Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità

L Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia Romagna

Atti Amministrativi. Ufficio Segreteria

L emigrazione lucana in Uruguay

Allegato Tecnico Accesso Dati Registro Imprese (ADRIER)

CAPITOLATO TECNICO GARA CON PROCEDURA APERTA

Avvertimento per la Difesa Integrata in Basilicata

Comune di Catania.

Integrazione del centro di contatto Europe Direct Roma nei servizi di Linea Amica

Salvatore Tau Via Roma, Collepasso (LE) Università del Salento

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Allegato 1. Il sistema web Sito, Intranet, Extranet

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

Sistema di interscambio dell Agenzia del Territorio

la soluzione a tutti i problemi di gestione della formazione

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

Università degli Studi di Verona

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO

Comune di Sanluri Provincia del Medio Campidano Via Carlo Felice 201 Telefono 070/ Fax 070/ Pec :

SI DISPONE QUANTO SEGUE

La trasparenza misurata attraverso il monitoraggio dei siti e dei servizi web della PA in Emilia-Romagna

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

Giovanni Fernando Massa

Progetto B2. Interoperabilità Protocollo

REGIONE BASILICATA ELENCO DEBITI AL 31/12/2012

WWF Potenza e aree interne

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro. Daniela Romoli Prato, 18 Novembre 2016

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Allegato Tecnico DocER

Software Servizi Web UOGA

si conviene quanto segue

LA TUTELA DELLA PRIVACY NEGLI ADEMPIMENTI DELLE P.A. E IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI

Istituzioni e Territori

Riuso. Progetto di e-government CiTel. Comune di Pisa Progetto di e-government CiTel RISPARMIA IL TUO TEMPO.

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

O.T.R. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE BASILICATA

Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio 2016

1

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

Comuni «fuori dal comune»: Strumenti e tecnologie innovative

Allegato Tecnico ACI

Provincia di Cosenza

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011

Servizi per la Decertificazione

Science and Technology Digital Library

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Lo IAL & l e-learning

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata)

Centro Tecnico RUPAR Puglia

Agenzia delle Entrate

Offerta tecnica. Allegato II Piano di progetto - Gantt

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement

DG Semplificazione e Digitalizzazione MUTA MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ROMEO PENZO

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone:

Obiettivi di accessibilità per l anno Unione di Comuni dei Fenici

Transcript:

Ufficio Società dell Informazione e Sistemi Informativi TRI-BAS: Tributi on line, Portale del Contribuente Potenza 28 Ottobre 2003

egovernment I Servizi al cittadino I servizi prioritari in corso di realizzazione, fruibili attraverso il portale Basilicatanet, si possono riassumere in: Portale dei servizi di Polizia Locale Interoperabilità dei sistemi informativi lavoro S.I.L. Pol-Bas Protocollo- Bas Invio telematico richieste alla P.A. Cooperazione Applicativa Indice regionale delle anagrafi e sistema di interscambio delle informazioni anagrafiche Bas-Anag Tri-Bas Bas-Refer Tributi on-line, Portale del contribuente Invio delle refertazioni di laboratorio ai medici di base

Il progetto Tri-BAS Sommario A. Premessa B. Obiettivi C. Servizi che si intendono realizzare D. Infrastruttura tecnologica E. Elenco enti partecipanti al progetto F. Piano di lavoro G. Ruoli e responsabilità H. Piano di formazione I. Discussione

Obiettivi del progetto TRI-BAS Realizzazione del Portale del contribuente Accesso ai servizi di consultazione delle informazioni relative della propria posizione contributiva rispetto ai tributi dovuti alla Pubblica Amministrazione Evitare che il cittadino sia costretto ad interfacciarsi più volte con le pubbliche amministrazioni, in tempi, luoghi e con modalità sempre diverse Immediata comprensione, facile accessibilità e navigabilità, fruizione agevole delle informazioni, sicurezza negli accessi. Servizio sempre disponibile

Servizi che si intendono realizzare Servizi ad accesso libero Informazioni di carattere generale sui tributi (Ubicazione ed orari degli uffici, scadenze, costi, moduli per l autocertificazione, normativa) Servizi ad accesso protetto Visualizzazione, da parte del contribuente della propria posizione contributiva e del proprio estratto conto. Verifica dei pagamenti effettuati ed interazione con la PA per la trasmissione delle anomalie (aggancio con lo sportello telematico del cittadino). Adozione di strumenti di autenticazione basati sull impiego di certificati digitali (CNS/CIE)

Struttura del sito. Area pubblica Home Page Motore di ricerca del portale Novità del sito Mappa del sito Catalogo dei contenuti Guida alla navigazione Mailing list SMS Suggerimenti e feedback FAQ Informazioni generali. Ubicazione ed orari degli uffici, scadenze, costi, moduli per l autocertificazione, normativa. Funzione fruibile da qualunque parte del sito. Consente la ricerca di qualunque tema o argomento pubblicato sul sito. Pubblicazione in una sezione web sempre aggiornata delle ultime novità e degli ultimi aggiornamenti effettuati in qualunque sezione Intera struttura del sito per un accesso rapido alle informazioni Collegamenti a tutte le pagine web per una più agevole ricerca delle informazioni Funzioni di ausilio sull uso di bottoni, check, menù, finestre, comandi Invio per posta a tutta la comunità dei contribuenti registrata, notizie, scadenze, accertamenti, nuove norme, variazioni. Stesso servizio su telefonia mobile Servizi di rilevazione della qualità del sito, sondaggi, questionati on line La redazione delle FAQ verrà organizzata tramite l utilizzo di un modulo web di gestione dei contenuti. E previsto un team di controllo e validazione che modera la pubblicazione di tali contenuti

Struttura del sito. Area riservata Interrogazioni Estratto conto del contribuente Calcolo importo del tributo Comunicazioni Pagamento Interrogazioni sulla propria posizione contributiva. Storico delle denunce. Situazione generale presso un determinato ente. Situazione dei pagamenti. Eventuali provvedimenti dell ente nei confronti del contribuente Situazione generale del contribuente nei confronti di tutti gli enti interessati. Situazione dei pagamenti. Scadenze. Funzione che consente il calcolo del singolo tributo Invio di comunicazioni riguardanti la propria posizione contributiva. Invio denunce/variazioni attraverso lo sportello telematico di BasilicataNet. Inoltro delle comunicazioni verso l ufficio di gestione dei tributi di competenza prevedendo la possibilità di firmare elettronicamente la comunicazione Pagamento on-line in connessione con il relativo sistema di pagamento dell ente, ove esistente. Possibilità di interfacciamento verso la società esterna che gestisce il pagamento dei tributi dell ente.

Aspetti tecnologici Architettura di Cooperazione applicativa regionale Nodi Applicativi Locali presso ogni ente per la pubblicazione degli eventi tributari e l accesso ai servizi di consultazione tributaria Titolarità dei dati da parte dell ente che si poggia su basi di dati normalizzate per la standardizzazione delle informazioni Moduli di interfaccia per l interscambio di informazioni tra il Sistema Informativo dell ente e il Nodo Applicativo Locale secondo lo standard XML Piattaforma centrale: J2EE, SOAP, XML, JMS Standard W3C per l usabilià e l accessibilità al sito (www.w3.org./wai)

Infrastruttura tecnologica CRIC: Centro Regionale per l Interoperabilità e la Cooperazione applicativa, infrastruttura che interfaccia i sistemi informativi regionali connessi alla RUPAR con la Community network delle regioni ed il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) NAL: Nodo Applicativo Locale, interfaccia tra sistema legacy Locale e CRIC Componenti di Integrazione Centrale che connettono il dominio applicativo centrale all infrastruttura di cooperazione applicativa Componenti di Cooperazione Locale che connettono ogni applicativo dell ente all interfaccia di Cooperazione Locale Applicazioni NAL 1 Componenti di Integrazione Locale Application Server J2EE LDAP PKI UDDI JMS WF CRIC RUPAR Web Server Applicazioni NAL 2 RUPAR/INTERNET Componenti di Integrazione Locale Componenti di Integrazione Centrale GPRS Browser Mail J2ME device (Jphone, PDA) Applicazioni NAL n Componenti di Integrazione Locale Interfaccia di Cooperazione Locale Interfaccia di Cooperazione Locale Interfaccia di Cooperazione Loca WAP/SMS Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione n Mobile phone Interfaccia di Cooperazione locale che connette il dominio applicativo locale all infrastruttura di cooperazione applicativa

Linee guida per l interfacciamentol al sistema di cooperazione Per pubblicare un evento, l Ente: serializza i propri dati in formato XML CRIC Broker P&S Invia il file XML all indirizzo del NAL. NAL 1 NAL n Es: TOPIC=Inserimento Anagrafica XML_EVENT= <?xmlversion= 1.0 encoding= UTF-8?> <evento> <tipo_evento>inserimento in Anagrafica</tipo_evento> <cognome>rossi</cognome> <nome>paolo</nome> <data_nascita>01/01/1960</data_nascita> </evento> http://nal.rete.basilicata.it:81/proxypotenza/ser vlet/xmleventservlet

Risorse informatiche esistenti Infrastruttura di rete RUPAR. Punti di accesso distribuiti su tutto il territorio regionale. Portale Basilicatanet. Sportello Telematico del Cittadino che consente al cittadino di interagire con la Pubblica Amministrazione. Infrastruttura di Cooperazione Applicativa. Infrastruttura attraverso la quale le procedure che gestiscono i tributi presso l ente comunicheranno con il Portale del contribuente. Sistemi di sicurezza e firma digitale. Sportello delegato Postecom per la distribuzione di certificati digitali di firma a valore legale. Sistema FAD per la formazione a distanza. Erogazione di corsi on line a qualsiasi tipologia di utenza.

Elenco enti partecipanti al progetto Num Denominazione legale Tipologia Ente 1. Atella Comune 2. Avigliano Comune 3. Calvello Comune 4. Castelluccio Inferiore Comune 5. Consorzio di Bonifica Bradano e Metaponto Consorzio di Bonifica 6. Corleto Perticara Comune 7. Francavilla sul Sinni Comune 8. Gorgoglione Comune 9. Grassano Comune 10. Guardia Perticara Comune 11. Lauria Comune 12. Maratea Comune 13. Matera Comune 14. Melfi Comune 15. Miglionico Comune 16. Moliterno Comune 17. Montemurro Comune 18. Montescaglioso Comune 19. Muro Lucano Comune 20. Nemoli Comune 21. Oliveto Lucano Comune 22. Picerno Comune 23. Policoro Comune 24. Potenza Comune 25. Provincia di Potenza Provincia 26. Regione Basilicata Regione 27. Rionero Comune 28. Rivello Comune 29. Rotonda Comune 30. Rotondella Comune 31. Salandra Comune 32. Senise Comune 33. Spinoso Comune 34. Stigliano Comune 35. Tito Comune 36. Tolve Comune 37. Tramutola Comune 38. Tursi Comune 39. Valsinni Comune 40. Venosa Comune 41. Vietri di Potenza Comune 42. Viggianello Comune 43. Viggiano Comune

Piano di lavoro ID Task Name Duration 1 Portale dei pagamenti 592 days? 2 Gestione del progetto 592 days? 3 Fase1: Azioni preliminari 90 days 4 Firma contratto 0 days 5 POD 60 days 6 Piano di Qualità 30 days 7 Piano di Monitoraggio 30 days 8 Consegna POD 0 days 9 Iter di approvazione POD 25 days 10 Costituzione gruppo di progetto 5 days 11 Kick off di apertura 0 days 12 Fase2: Realizzazione 500 days? 13 Attività di conduzione progetto 500 days 14 Project Management 500 days 15 Coordinamento e controllo qualità 500 days 16 Predisposizione base dati informativa del progetto 20 days 17 Gestione base dati informativa del progetto 480 days 18 Realizzazione del sistema informatico 200 days? 19 Costituzione Gruppo utenti target 80 days 20 Coordinamento e controllo qualità 95 days 21 Analisi 20 days 22 Consegna Analisi 0 days 23 Progettazione 20 days 24 Consegna specifiche di progetto 0 days 25 Sviluppo portale 60 days 26 Affidamento incarico a ditta fornitrice 60 days? 27 Sviluppo moduli di interfaccia 60 days? 28 Test e validazione 10 days 29 Consegna software 0 days 30 Installazione 20 days 31 Verifica funzionale 10 days 32 Sist. Informatico verificato 0 days 33 Formazione/Comunicazione 20 days 34 Messa in opera 40 days 35 Attivazione su utenti target 20 days 36 Assistenza all'avviamento 20 days 37 Pianificazione estensione del sistema 20 days 38 Consolidamento 20 days 39 Fase3: Messa in esercizio 262 days? 40 Amministrazione 262 days? 41 Monitoraggio 262 days? 42 Manutenzione 262 days? 43 Assistenza 262 days? Qtr 3, 2003 Qtr 1, 2004 Qtr 3, 2004 Qtr 1, 2005 Qtr 3, 2005 Qtr 1, 2006 Jul Sep Nov Jan Mar May Jul Sep Nov Jan Mar May Jul Sep Nov Jan Mar 03/11 23/01 05/03 02/04 30/04 29/10 10/12

Fase 1: Azioni preliminari Avviso pubblico per l individuazione del soggetto attuatore. Piani operativi (POD, Piano di qualità, Piano di Monitoraggio) Costituzione del comitato guida che coordinerà i referenti tecnici e di progetto, nonché procederà alla definizione delle linee guida e delle fasi operative che dovranno essere espletate per la realizzazione dei progetti. Kick off di progetto. Chiusura delle attività: Marzo 2004.

Fase 2: Realizzazione Conduzione progetto. A carico della regione Basilicata e del gruppo di lavoro. Project Management, Controllo qualità, Base dati informativa. Realizzazione del sistema informatico. Analisi organizzativa e funzionale, rilevazione sistemi informativi attuali, progettazione, sviluppo portale, sviluppo moduli di interoperabilità, test e validazione, installazione, formazione/comunicazione Messa in opera. Attivazione su utenti target, assistenza all avviamento, pianificazione ed estensione del sistema, consolidamento. Chiusura delle attività: Gennaio 2005.

Fase 3: Esercizio Amministrazione. Configurazione del software, rilasci software, backup dei sistemi, schedulazione e pianificazione delle attività di amministrazione periodiche. Monitoraggio. Verifica della qualità dei servizi in termini, monitoraggio degli accessi da parte delle postazioni di back office e nella fruizione del Portale da parte del cittadino. Sondaggi fatti attraverso il portale. Manutenzione. Manutenzione correttiva. Manutenzione evolutiva. Assistenza. Raccolta delle segnalazione di tutti i problemi riguardanti il funzionamento del sistema ed inoltro della problematica al soggetto responsabile della sua risoluzione. Servizi di Call Center, e-mail, telefono. Chiusura delle attività: Gennaio 2006.

Deliverables 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 P.O.D. Piano di qualità Piano di monitoraggio Base dati informativa del progetto Documenti di analisi e specifica dei requisiti Specifiche di progettazione Codice sistema software versione 1 Documentazione. Consiste in tutta la documentazione versione 1 a corredo del software realizzato: manuale utente, manuale di sistema, etc. Piano dei test Piano di Formazione/Comunicazione Materiale didattico ed audiovisivo relativo alla formazione Riemissione deliverables 5.Analisi, 6.Progettazione, 7.Codice, 8.Documentazione Rapporto finale di verifica del grado di soddisfazione dell utenza Altra documentazione: Verbali incontri, Verbale di collaudo, rapporti porti periodici di verifica qualità del servizio, verbali di validazione del sistema

Ruoli e respondabilità Regione/Soggetto attuatore/comitato Guida: Ente: Realizzazione del Portale del contribuente; Specifiche per la cooperazione applicativa finalizzate allo sviluppo dei moduli di estrazione dati dall ente verso il NAL; Coordinamento delle attività. Supporto alle attività di analisi dei sistemi esistenti al fine di individuare i tributi meccanizzati, il tipo di procedura ed i sistemi sui quali essi girano; Supporto alle attività di analisi dei processi al fine di fornire informazioni riguardanti l organizzazione dei servizi e delle strutture, individuando responsabili di uffici e procedimenti ed i referenti tecnici; Rapporto con la società che gestisce la procedura dei tributi presso l ente per fornire le specifiche dello sviluppo dei moduli di interoperabilità; Partecipazione alle sessioni formative.

Piano di formazione Il Portale del contribuente: E rivolto all operatore dell ente che avrà accesso al Portale. Durata 2 giorni. Argomenti trattati: Il quadro normativo di riferimento Ruoli ed attori del sistema dei tributi Firma digitale e privacy Le funzionalità del Portale del contribuente La navigazione nel portale Amministrazione del sistema: Il modulo è rivolto agli amministratori del sistema ed a coloro che dovranno effettuare le sue parametrizzazioni. Durata 2 giorni. Argomenti trattati: L amministrazione e la configurazione del sistema L utilizzo della firma digitale e CNS La sicurezza e la privacy Analisi di integrazione: applicazioni legacy, architetture eterogenee Integrazioni di basi dati eterogenee

Riferimenti Giuseppe Bernardo Ufficio Società dell Informazione e Sistemi Informativi Informazioni sul progetto: www.crc.basilicata.it e-mail: crc@regione.basilicata.it 0971/668176