Servomeccanismi 1. Cassa. Albero. 1. Il motore elettrico in corrente continua



Documenti analoghi
6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

Regole della mano destra.

Macchina sincrona (alternatore)

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Definizione di mutua induzione

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS prof. Riolo Salvatore

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.


Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Circuiti amplificatori

Generazione campo magnetico

Modellistica e controllo dei motori in corrente continua

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

11. Macchine a corrente continua. unità Principio di funzionamento

Le macchine elettriche

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Alcune nozioni sui motori in corrente continua

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

Fondamenti di Automatica

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

IL TRASFORMATORE REALE

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE. a cura di G. SIMONELLI

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Elettronica per l'informatica 24/11/03

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Amplificatori Audio di Potenza

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

LA CORRENTE ELETTRICA

I motori elettrici più diffusi

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori

Il motore a corrente continua, chiamato così perché per. funzionare deve essere alimentato con tensione e corrente

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

13. Campi vettoriali

Impianti navali B. Parte 4. II semestre

Servomotori Brushless Linearmech

Transitori del primo ordine

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

Motori Elettrici. Principi fisici. Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

Consideriamo due polinomi

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Sistema dinamico a tempo continuo

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

Gli alimentatori stabilizzati: cenni alle problematiche relative alla trasmissione di

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

SENSORI E TRASDUTTORI

Classe 35 A Anno Accademico

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Fondamenti sui sistemi di Attuazione nella Robotica. Corso di Robotica Prof. Gini Giuseppina 2006/2007

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Considerazioni sulle specifiche.

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Lezione 4 24 Gennaio

Il motore in corrente continua

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Sensori di posizione di tipo induttivo

Fondamenti di Automatica

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Nome: Nr. Mat. Firma:

Laboratorio di Automazione. Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC

Azionamenti in Corrente Continua

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori

1 di 3 07/06/

Transcript:

Servomeccanismi 1 1. Il motore elettrico in corrente continua Descrizione fisica Il motore è contenuto in una cassa che in genere è cilindrica. Da una base del cilindro fuoriesce l albero motore; sulla superficie laterale, in prossimità della base opposta, sporgono due portaspazzole. Dalla cassa emergono anche i conduttori per l alimentazione, che possono essere 2, 4 o più fili o morsetti. Portaspazzole Cassa Albero La cassa racchiude lo statore e il rotore. Lo statore è solidale con la cassa e ha lo scopo di produrre un campo magnetico stazionario, cioè che non varia nel tempo; nei motori di piccola potenza può essere costituito da una magnete permanente, altrimenti è un elettromagnete costituito da un nucleo internamente cavo con alcuni avvolgimenti di eccitazione. Qui supporremo che l eccitazione non vari nel tempo. Il rotore, detto anche armatura, è calettato sull albero e può ruotare liberamente su cuscinetti fissati alle basi opposte della cassa. È costituito da un cilindro di materiale ferromagnetico, realizzato con lamelle circolari elettricamente isolate una dall altra per ridurre le correnti parassite. La superficie laterale del rotore è incisa da numerose cave equidistanti, nelle quali sono alloggiati i conduttori isolati che formano l avvolgimento d armatura. Questo è formato da numerose matasse di più spire che si estendono da una cava a quella diametralmente opposta; le matasse sono collegate alle lamelle del collettore e, tramite queste, in serie tra loro. Il collettore ruota tra due spazzole, che sono solidali con la cassa e permettono il passaggio della corrente nell avvolgimento d armatura.

Avvolgimento d'armatura Collettore Asse Cave Schema semplificato dell'avvolgimento d'armatura Principio di funzionamento Lo statore crea un campo magnetico stazionario che, in prima approssimazione, supporremo uniforme. Consideriamo un conduttore A disposto lungo una cava rotorica e percorso da corrente continua: su questo conduttore agisce una forza perpendicolare al piano individuato dal campo e dalla corrente e questa forza, come mostra la figura, ha una componente tangente al rotore.

Componente tangenziale della forza Campo di statore Momento opposto rispetto all'asse del rotore α A B A 90 α Rotore Conduttore percorso da corrente Questa componente tangenziale non fa ruotare il rotore, perché il suo momento rispetto all asse è equilibrato da un momento opposto dovuto al conduttore B d armatura simmetrico di quello considerato. Per ottenere il movimento, la corrente in B deve avere verso opposto rispetto a quella in A; questo si ottiene con il collettore, che inverte il senso della corrente come mostra la figura. Il collettore è costruito in modo tale che il piano delle spazzole divide l avvolgimento d armatura in due metà, percorse da correnti in verso opposto. In questo modo, tutti i momenti delle forze elettromagnetiche si sommano e al rotore viene applicata una coppia. La corrente entra nel piano della figura La corrente esce dal piano della figura Spazzola Collettore Piano delle spazzole

Prestazioni e limiti I motori elettrici appena descritti possono erogare potenze che vanno da pochi milliwatt ai megawatt. Testa di spillo Rotore Motore elettrico Ogni motore ha i seguenti limiti caratteristici: un limite massimo di velocità angolare, dovuto a problemi di commutazione sul collettore; un limite massimo di tensione d alimentazione, dovuto all isolamento dei conduttori e alla struttura del collettore; un limite massimo di coppia, dovuto alla saturazione del circuito magnetico d armatura; un limite massimo di potenza elettrica assorbita, che dipende dalla velocità di rotazione e dalle modalità di raffreddamento. Entro questi limiti, il motore elettrico trasforma l energia elettrica in energia meccanica con un rendimento molto alto, che in prima approssimazione si può assumere unitario. Modello matematico Iniziando dagli aspetti meccanici, la coppia motrice C m prodotta dal motore è, lontano dalla saturazione magnetica, proporzionale alla corrente d armatura i: C m = K m i La coppia resistente è data da in genere da un termine costante C d (coppia di disturbo) e dalla coppia dovuta all attrito che si può assumere viscoso, cioè proporzionale secondo un coefficiente d attrito F alla velocità angolare Ω: C r = C d + FΩ Indicando con J il momento d inerzia complessivo del rotore e del carico, l equazione fondamentale della dinamica dà: J dω = K dt m i FΩ C d Venendo ora al comportamento elettrico, il circuito d armatura è, a rigore, a parametri distribuiti; tuttavia può essere approssimato a parametri concentrati attribuendogli una resistenza R, dovuta alla resistenza propria del conduttore e al collettore, in serie con un induttanza L.

Durante il moto, le spire del circuito d armatura tagliano il campo magnetico statorico e quindi sono sede di una forza elettromotrice indotta e; questa e risulta proporzionale alla velocità angolare: ' e = K m Ω e il suo verso è tale da opporsi alla causa del moto. Se si trascurano le perdite, si può eguagliare la potenza elettrica così prodotta alla potenza meccanica che la crea: ei = C m Ω Ne segue: ' ' K m Ωi = K m iω K m = K m In conclusione, il circuito d armatura viene così individuato: R L v i e L equilibrio elettrico è dunque dato da: v = Ri + L di dt + K m Ω In conclusione, il motore è descritto dalle seguenti equazioni: J dω dt = FΩ + K m i C d L di dt = K m Ω Ri + v dθ dt = Ω La terza equazione introduce la posizione angolare θ dell albero motore e va scritta se si vuole assumere come uscita del motore tale posizione anziché la velocità angolare. Nel dominio delle trasformate, le prime due equazioni si scrivono: (Js + F)Ω = K m i C d (Ls + R)i = v K m Ω e corrispondono al seguente schema a blocchi: Per i valori usuali dei parametri, questo sistema ha due poli reali negativi. Spesso il coefficiente d attrito F e l induttanza L risultano trascurabili; in tal caso lo schema a blocchi si semplifica così:

In tal caso, la funzione di trasferimento ingresso-uscita è: Ω v = 1 K m (1+ RJ 2 K s) m mentre quella disturbo-uscita è: Ω = C d R K 2 m (1 + RJ 2 K s) m Lo schema a blocchi mostra chiaramente che il disturbo di coppia C d entra in catena diretta prima di un integratore; di ciò bisogna tener conto nel soddisfare le specifiche sul comportamento a regime permanente del sistema. 2. Il potenziometro Il potenziometro è costituito da un elemento resistivo sul quale scorre un cursore. Ai capi dell elemento resistivo viene applicata una tensione v; tra uno di questi capi e il cursore viene prelevata la tensione d uscita y che dipende dalla posizione u del cursore. v R y = r v r R L elemento resisitivo può avere forma lineare o circolare ed essere realizzato in modo da stabilire un legame lineare tra lo spostamento e la tensione d uscita, o invece una dipendenza non lineare quale quella logaritmica o esponenziale. La figura seguente mostra la curva caratteritica di un potenziometro lineare ideale.

y v u u max Nei sistemi di controllo sono usati quasi esclusivamente i potenziometri a caratteristica lineare; si tratta però di componenti diversi da quelli propri dell elettronica di consumo, perché garantiscono proprietà meccaniche, precisione e affidabilità nettamente superiori. L elemento resistivo può essere costituito da un filo avvolto su supporto isolante o da un film di materiale opportuno. Il potenziometro più comune è contenuto in una cassa cilindrica da cui fuoriesce un asse per il collegamento meccanico e tre capicorda per le connessioni elettriche. L asse ruota su cuscinetti e può non avere alcun arresto; in tal caso i valori della tensione d uscita si ripetono ogni 360. Esiste una piccola zona morta, ampia pochi gradi, in cui il cursore non è in contatto con l elemento resistivo e quindi l uscita è nulla o comunque inaffidabile. Cassa Asse Cursore Cuscinetto Elemento resistivo Il comportamento reale dei potenziometri si discosta da quello ideale per più motivi. In primo luogo, quando l angolo di rotazione è nullo la tensione d uscita y non è esattamente zero, ma assume un piccolo valore dipendente dalle resistenze di contatto e dalle soluzioni costruttive. Per motivi analoghi, quando l angolo di rotazione è massimo l uscita rimane leggermente al di sotto della tensione d alimentazione v. Inoltre il legame tra ingresso e uscita si discosta da quello lineare a causa delle imprecisioni costruttive.

y v Non arriva a v Non arriva a 0 u u max Ogni potenziometro ha una dissipazione massima, che in genere è di pochi watt, e una tensione di alimentazione massima, che può raggiungere le centinaia di volt. Il potenziometro è un trasduttore di posizione, lineare o angolare. 3. Progetto di un asservimento di posizione Specifiche Si vuole progettare un asservimento di posizione con le seguenti caratteristiche: 1 l ingresso è una tensione compresa tra ±10v; 2 l uscita è la posizione angolare di un asse compresa tra ±π rispetto a una posizione di riferimento; 3 il legame desiderato tra ingresso e uscita a regime permanente è di diretta proporzionalità, con la massima escursione dell uscita corrispondente alla massima escursione dell ingresso; 4 sull asse è calettato un carico con momento d inerzia di 12 N. m 2 ; 5 il sistema deve essere di tipo 1 con errore a regime e r 0,033; 6 il margine di fase m φ deve essere 40. Scelta e caratteristiche dei componenti Si sceglie un motore elettrico a corrente continua con statore a magnete permanente avente le seguenti caratteristiche: potenza e tensioni nominali: 100W a 12v valori massimi di tensione e corrente: 18v @ 14A per 20 secondi momento d inerzia rotorico J = 8 N. m 2 resistenza d armatura R = 0,5 Ω K m = 1 Nm/A induttanza d armatura L = 2,1 mh coefficiente d attrito F = 0,02 Nms/rad

Il trasduttore di posizione sarà un potenziometro avente le seguenti caratteristiche: resistenza 10 kω dissipazione massima 1 W tensione massima 100 v precisione 0,01% La precisione è migliore dell errore a regime specificato del 3,3%, quindi il potenziometro è adatto al sistema da progettare. Sintesi del sistema di controllo La specifica 3 implica K d = 0,1π rad/v. Il motore prescelto ha L ed F trascurabili e quindi è modellato dal seguente schema a blocchi: v + 2 + C d 1 20s Ω 1 s θ 1 La sua funzione di trasferimento tensione/posizione è: θ v = 1 s(1 +10s) Il potenziometro viene collegato elettricamente e meccanicamente come mostra la figura seguente: Collegamento Collegamento meccanico elettrico +10v Potenziometro Carico Motore Retroazione 10v Con la ddp di 20v e supponendo di non prelevare corrente dal cursore, la potenza continua dissipata nel potenziometro vale P = 202 10 4 = 0,04W ben al di sotto della dissipazione massima ammessa. La funzione di trasferimento posizione/tensione del potenziometro, nei limiti di una rotazione di ±π circa rispetto alla posizione centrale, è H = 10 v/rad H = 1 π K d

Questa uguaglianza è frutto della scelta di alimentare il potenziometro proprio con ±10v, che è l escursione massima dell ingresso. Alimentandolo con tensioni diverse, si sarebbe dovuto introdurre un blocco amplificatore o attenuatore per ottenere K d. A questo punto la struttura del sistema di controllo è la seguente: v + controllore G(s) potenziometro 10 π motore 1 s(1+10s) θ Si è finora tenuto conto delle specifiche da 1 a 4. Venendo alla specifica 5, il sistema è già di tipo 1 per la presenza dell integrazione (polo nell origine) dovuta al legame velocità/posizione; per soddisfare la specifica sull errore a regime permanente si deve avere: K G K d 2 2 0, 01π = e r 0,033 2,99 Si sceglie K G = 3. Si tracciano ora i diagrammi di Bode della funzione di trasferimento a ciclo aperto, cioè di 100 3 1 s(1 +10s) H(s) 10 s(1 +10s) 50 M db 0-50 10-2 10-1 10 0 10 1-60 -90 φ -120-150 -180 10-2 10-1 10 0 10 1 I diagrammi mostrano che il margine di fase è di 6 ; per portarlo a valori maggiori di 40 si ricorre ad una rete anticipatrice. Dai diagrammi di tale rete si vede che una rete con m = 4 dà m φ

un incremento di fase che raggiunge i 37 in ωτ = 2; corrispondentemente, però, incrementa i moduli di circa 6 db. 4 4 37 6dB 2 Si può disporre la rete in modo che il punto ωτ = 2 cada proprio dove la curva dei moduli tracciata vale 6dB; in questo modo il punto ωτ = 2 verrà a coincidere con la pulsazione di attraversamento ω t e si conseguirà il massimo anticipo di fase possibile con la rete scelta. Procedendo in questo modo, si vede dal diagramma che M = 6dB si ha per ω = 1,4; si ottiene così: 1,4τ = 2 τ 1,43 Risulta così determinata la G: 3(1 +1,43s) G(s) = 1 + 0,36s Il sistema di controllo risulta dunque essere: 2 v + 3(1+1,43s) 1+0,36s 1 s(1+10s) θ 3,18 Per verifica si tracciano i diagrammi di Bode della funzione di trasferimento a ciclo aperto: 3(1 +1,43s) 3,18 F(s) = s(1 + 0,36s)(1 +10s) 10(1 +1,43s) s(1 + 0,36s)(1 +10s)

100 50 0-50 10-2 10-1 10 0 10 1-60 -90-120 -150-180 m φ 10-2 10-1 10 0 10 1 Il margine di fase risulta essere di circa 43 ; dunque tutte le specifiche sono soddisfatte.