Laboratorio di Automazione. Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Automazione. Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC"

Transcript

1 Laboratorio di Automazione Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC Prof. Claudio Bonivento DEIS - Università degli Studi di Bologna cbonivento@deis.unibo.it

2 Indice Definizione Struttura Modello del motore DC Limiti di coppia (corrente) e velocità (tensione) Considerazioni generali sugli azionamenti Analisi del modello del motore DC Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 2

3 Definizione Azionamenti Elettrici: Dispositivi per la conversione controllata di Energia Elettrica in Energia Meccanica Trasduttori di potenza e di segnale generazione del moto generazione di energia elettrica nomencaltura: spesso vengono indicati come azionamenti elettrici solo i sistemi di generazione del moto Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 3

4 Struttura Tre componenti fondamentali motore elettrico (macchina elettrica) amplificatore di potenza controllore Rete Elettrica Riferimento (pos, vel, acc) Tensione da attuare Amplificatore Macchina Elettrica misura correnti misura pos, vel Controllore Nomenclatura: spesso viene indicata come azionamento elettrico la sola parte elettronica di potenza e segnale amplificatore + controllo Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 4

5 Macchina Elettrica Componente dove si realizza la conversione di energia Costituita essenzialmente da 2 parti in moto relativo che interagiscono magneticamente moto rotatorio o lineare moto rotatorio è decisamente il più diffuso generazione moto: motori generazione en. elettrica: generatori ogni macchina elettrica può lavorare da generatore o motore in linea di principio accorgimenti tecnologici per le due tipologie di applicazioni Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 5

6 Amplificatore di Potenza Realizzato con componenti elettronici di potenza Generalmente di tipo switching spesso detto convertitore di potenza anche lineari per potenze inferiori a poche decine di W (rari) Scopo funzionale: Attuare la tensione richiesta dal comando proveniente dal controllo Scambio di energia tramite rete elettrica Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 6

7 Controllore Unità di elaborazione per la realizzazione del controllo Tipicamente digitale Misure disponibili: - Corrente/i circolanti sul motore - Posizione / Velocità rotore Obiettivi di controllo: - Regolazione / Inseguimento di posizione o velocità - Controllo di coppia Verrà analizzato in seguito più in dettaglio Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 7

8 Motore DC Detto anche a collettore per le particolarità costruttive che lo caratterizzano circuito di rotore a collettore Caratteristiche generali: alimentabile in DC diverse configurazioni eccitazione separata, serie, parallelo, MP nel corso si considerera MP costruttivamente complesso, ma modello semplice largo utilizzo, ma in progressivo calo altri motori meno complessi costruttivamente e meno costosi modello/controllo più complessi, ma ora fattibili Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 8

9 Motore DC Caratteristiche generali: valido come esempio generale altri motori, più semplici costruttivamente hanno modello complesso che con opportune elaborazioni matematiche può essere riportato ad una forma molto simile a quella del motore DC Principio di funzionamento e il medesimo Tutte le problematiche significative sono qualitativamente le stesse per i diversi tipi di motori NB: I diversi motori sono matematicamente equivalenti, ma caratterizzati da diversi range di lavoro per motivi tecnologici coppie, velocità, potenze ottenibili inerzie di rotore Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 9

10 Motore DC Modello motore DC a MP: di 1 R k = v i ω dt L L L dω J = ki b ω TL dt dθ = ω dt v i T L ω, θ circuito di armatura i: corrente di armatura ω: velocità angolare di rotore θ: posizione angolare di rotore v: tensione di armatura (input di controllo) T L : coppia di carico (disturbo) Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 10

11 Motore DC Modello: di 1 R k = v i ω dt L L L dω k b T = L i ω dt J J J dθ = ω dt Parametri: k i = coppia sviluppata dal motore (k i = T) R: resistenza di armatura L: induttanza di armatura k: coeff. di coppia / BEMF J: inerzia di rotore b: coeff. attrito viscoso Tensione k ω = forza contro elettro motrice (bemf) rappresenta la porta di scambio potenza elettrica/meccanica Potenza meccanica uscente = k i ω coincide con la potenza assorbita dal motore attraverso la bemf Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 11

12 Motore DC Schema a blocchi: Macchina elettrica Tensioni Modello elettromagnetico Coppia Modello meccanico pos/vel BEMF Eq. di i Modello EL. MAGN. Eq. di ω, θ Modello Meccanico Questa struttura a blocchi è valida per tutti i tipi di motore Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 12

13 Motore DC Schema a blocchi: Macchina elettrica Tensioni Modello elettromagnetico Coppia Modello meccanico pos/vel BEMF Questa struttura a blocchi è valida per tutti i tipi di motore La parte elettrica produce la coppia coppia corrente La bemf e sempre presente (bilancio energetico) velocità tensione Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 13

14 Motore DC Importante: Tutti gli azionamenti elettrici presentano limiti di: Tensione massima isolamenti motore, limiti amplificatore saturazione fisica Corrente massima problemi termici: motore rms; amplificatore di picco limite da rispettare mediante il controllo Questi limiti si traducono in: Velocità massima per il motore Coppia rms e di picco massime erogabili dal motore considereremo solo limiti di picco, si assume che il motore sia dimensionato correttamente (ITSC LA) (corrisponde a ciò che si fa nella realtà) Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 14

15 Motore DC Schema a blocchi: Macchina elettrica load altre uscite meccaniche Tensioni Modello elettromagnetico Coppia Modello meccanico BEMF pos/vel rotore Questa struttura a blocchi è valida per tutti i tipi di motore Il modello meccanico in genere comprende anche il carico Carico: catena cinematica anche complessa J = inerzia motore + inerzia eq. carico (anche variabile) o anche con dinamiche aggiuntive Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 15

16 Schema a blocchi: Macchina elettrica load Motore DC altre uscite meccaniche Tensioni Modello elettromagnetico Coppia Modello meccanico BEMF pos/vel rotore Questa struttura a blocchi è valida per tutti i tipi di motore La macchina elettrica è essenzialmente un attuatore di coppia che, per motivi tecnologici/costruttivi, modifica anche la parte meccanica su cui deve essere sviluppata la coppia collegamento tra carico e motore è meccanico, non elettromagnetico Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 16

17 Schema a blocchi: Macchina elettrica load Motore DC altre uscite meccaniche Tensioni Modello elettromagnetico Coppia Modello meccanico BEMF pos/vel rotore Questa struttura a blocchi è valida per tutti i tipi di motore I diversi tipi di motore differiscono essenzialmente nel modello elettromagnetico, cioè nel modo in cui l interazione magnetica statore/rotore viene sfruttata per produrre coppia. Comunque il principio di fondo è sempre il medesimo Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 17

18 Motore DC Alcune considerazioni aggiuntive sul motore DC: ia ia N S ϕe Il circuito di armatura si trova sul rotore (contatti striscianti e commutazione sul circuito) Il MP a statore, può essere realizzato come elettromagn. Genera il flusso di induz. Magnetica ϕe Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 18

19 Motore DC Alcune considerazioni aggiuntive sul motore DC: N La costante di coppia/bemf k dipende da ϕe: k = k 1 ϕe ia ia ϕe ϕe è fisso (MP) k non modificabile ϕe modificabile (elettromagn.) S k modificabile deflussaggio velocità maggiori di ω nominale Valido anche per altri motori Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 19

20 Schema a blocchi: v i T 1 k sl + R T L 1 sj + b ω 1 s θ k Poli convenzionali : POLO ELETTRICO: - R / L POLO MECCANICO: - b / J In genere POLO ELETTRICO >> POLO MECCANICO Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 20

21 Schema a blocchi: v i T 1 k sl + R T L 1 sj + b ω 1 s θ Poli effettivi : Radici polinomio caratteristico: ( ) 2 2 s s JL + s RJ + bl + Rb + k = 0 k indipendenti dalle variabili di in e out considerate per qualunque in-out i poli della FdT sono un sottoinsieme delle radici del pol. caratt. Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 21

22 Legame poli effettivi - poli convenzionali : v 1 i T sl + R k POLO NELL ORIGINE: legame velocità - posizione ALTRI 2 POLI: Sistema in retroazione dato dalla dinamica elettrica e di velocità Dipendenza dai poli convenzionali Dipendenza da k k 1 sj + b Si può mettere in luce con analisi mediante luogo delle radici Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 22 T L ω 1 s θ

23 Legame poli effettivi - poli convenzionali : Polo Elettrico k Imag Axis Polo Meccanico Real Axis Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 23

24 Funzione di trasferimento ω(s) / v(s) : G ( s) k k ( ) ( )( ) ( ) ω = = = v s sj + b sl + R + k s LJ + s JR + Lb + Rb + k v ω GUADAGNO STATICO: 1 / (k + br / k) relazione V - ω legata alla BEMF, ma risente anche degli effetti dissipativi (R e b) se b=0 (o R=0) GUADAGNO STATICO = 1/k Assenza di zeri Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 24

25 Funzione di trasferimento i(s) / v(s) : G ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( ) ( ) i s sj + b sj + b = = = v s sj + b sl + R + k s LJ + s JR + Lb + Rb + k v i GUADAGNO STATICO: b / (k 2 + br) la dinamica meccanica influenza pesantemente il comportamento elettrico guadagno statico tanto più diverso da 1/R tanto più k è elevato se b=0 guadagno statico = 0 (zero nell origine) Dinamica Meccanica diventa uno zero (lento) per il sistema ATTENZIONE AL CONTROLLO DI CORRENTE Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 25

26 Considerazione su controllo di corrente: v i ref k reg _ corr ( sj + b) ( )( ) sj + b sl + R + k 2 i Imag Axis k reg_corr - Regolatore proporzionale - velocizzazione risposta - ma dinamica residua in bassa frequenza k reg_corr : residuo cala, ma dinamica rallenta Real Axis Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 26

27 Funzione di trasferimento ω(s) / T L (s) : G ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( ) ( ) ω s sl + R sl + R = = = TL ω TL s sj + b sl + R + k s LJ + s JR + Lb + Rb + k GUADAGNO STATICO: -R / (k 2 + br) L effetto della coppia di carico sulla velocità dipende principalmente da: R (direttamente) e k (inversamente) in particolare se R=0 reiezione completa del carico a regime La retroazione intrinseca di velocità riduce gli effetti della coppia di carico. Oss: Questo accade per tutti i motori, nei motori AC sincroni, però, ci sono problemi legati alla perdita di orientamento di campo Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 27

28 Legame a regime T L - ω : ω T L Per applicazioni semplici: - regolazione/variazione velocità - reiezione buona, ma non totale di T L Se R/k 2 è sufficientemente piccolo controllo in catena aperta Attenzione: R e/o k determinano comportamento poco smorzato Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 28

29 Funzione di trasferimento i(s) / T L (s) : G ( ) ( ) ( )( ) ( ) = i s = k = k TL i TL s sj + b sl + R + k s LJ + s JR + Lb + Rb + k GUADAGNO STATICO: k / (k 2 + br) Stessa FdT presente tra ω(s) e v(s) La coppia di carico influenza anche la corrente può portare alla violazione del vincolo su I MAX Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 29

30 Rappresentazione a Blocchi NON MINIMA: T L G TL i v i T 1 G v i k sj + b T L ω θ 1 s Alcune dinamiche sono duplicate Non è unica Equivalente a quella standard con condizioni opportune sugli stati iniziali Ad esempio: stato iniziale nullo Utile per la realizzazione del controllo in cascata Non si utilizza G v ω : si vuole controllare ω usando i (T), non direttamente da v Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 30

31 PARAMETRI DI MOTORE DC USATO COME ESEMPIO: LIMITI DI FUNZIONAMENTO usati per il dimensionamento/verifica (ITSC_LA) gestiti dal controllo e inseriti in simulazione per verificarne il rispetto P NOM = 1 [kw] ω NOM = 100 [rad/s] (T NOM = 10 [Nm]) J = 10 [gm 2 ] k = 1 [V/(rad/s)] = [Nm/A] (I NOM = 10 [A]) V NOM = 110 [V] Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 31

32 PARAMETRI DI MOTORE DC USATO COME ESEMPIO: PARAMETRI STATICI E DINAMICI usati per la simulazione ed il controllo R = 1 [Ohm] L = 2.5 [mh] k = 1 [V/(rad/s)] = [Nm/A] J = 10 [gm 2 ] b = 0.01 [Nm/(rad/s)] Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 32

33 PARAMETRI DELL AMPLIFICATORE DI POTENZA USATO COME ESEMPIO: LIMITI DI FUNZIONAMENTO usati per il dimensionamento/verifica (ITSC_LA) gestiti dal controllo e inseriti in simulazione per verificarne il rispetto V max = 110 [V] I max = 25 [A] SONO CONGRUENTI CON QUELLI DEL MOTORE PARAMETRI STATICI E DINAMICI usati per la simulazione ed il controllo Si assume attuazione di tensione ideale Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 33

34 Poli Convenzionali p e = -R/L = p m = -b/j = - 1 Poli Effettivi p 1,2 = ± j14.13 Imag Axis Polo Elettrico k Polo Meccanico Real Axis Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 34

35 Diagrammi di Bode: G v-ω Bode Diagrams 0 From: U(1) -10 Phase (deg); Magnitude (db) To: Y(1) Frequency (rad/sec) Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 35

36 Diagrammi di Bode: G v-i Bode Diagrams 0 From: U(1) -10 Phase (deg); Magnitude (db) To: Y(1) Frequency (rad/sec) Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 36

37 Diagrammi di Bode: G T L- ω Bode Diagrams 0 From: U(1) -5 Phase (deg); Magnitude (db) To: Y(1) Frequency (rad/sec) Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 37

38 Risposte al gradino di tensione (50V) Speed Current Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 38

39 Risposte al gradino di tensione (50V) Smorzamento quasi unitario Valore di corrente a regime non nullo pari a V b/(k 2 +R b) Valore di velocità a regime dipendente anche da R e b pari a V k/(k 2 +R b) In condizioni di attrito viscoso nullo (b=0) valore di corrente a regime: NULLO valore di velocità a regime: V/k Interpretazione fisica: tutta la tensione disponibile viene usata per dare velocità in quanto nessuna coppia (e quindi corrente) è necessaria per mantenere la velocità costante Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 39

40 Risposte al gradino di T L (10Nm) Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 40

41 Risposte al gradino di T L (10Nm) L effetto della coppia di disturbo sulla velocità e fortemente limitato dalla retroazione intrinseca dovuta a fcem: senza (k = 0), guadagno a regime = -1/b; guadagno a regime - R/(k 2 +R b) più è piccola la resistenza R, minore è il v. assoluto del guadagno a regime (migliore reiezione del disturbo di coppia) Interpretazione fisica: è necessario un salto di tensione (velocità) per generare la corrente/coppia necessaria a compensare la T L Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 41

42 Analisi dell effetto di k Si richiama il legame poli convenzionali - poli effettivi 300 Imag Axis Polo Elettrico k Polo Meccanico Real Axis Come si evidenzia nelle risposte al gradino di tensione? Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 42

43 k=4 20 Analisi dell effetto di k Speed Current Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 43

44 k=4 Analisi dell effetto di k Dall analisi della sola risposta di velocità: POLI COMPLESSI CONIUGATI Polo Elettrico Imag Axis Polo Meccanico Real Axis Anche senza sapere p e e p v si può determinare semplicemente la zona in cui ci si trova sul luogo delle radici Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 44

45 k= Analisi dell effetto di k Speed Current Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 45

46 k=0.25 Analisi dell effetto di k NON sapendo a priori il valore di p e e p m, dalla sola risposta in velocità non è immediato riconoscere la posizione qualitativa dei poli Polo Elettrico 2? 1 Imag Axis Polo Meccanico Real Axis Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 46

47 Analisi dell effetto di k Esempio: si confrontino la risposta del caso precedente (A) con il caso (B) con R = L = 0.01 J = 0.01 b = k = Ovvero: p e = p m = -0.1 Risposte normalizzate a 1 si poteva anche costruire un caso analogo con guadagni statici uguali a quelli del caso (A) esercizio Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 47

48 Analisi dell effetto di k A B Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 48

49 Analisi dell effetto di k Il caso A ha poli in configurazione 1 Il caso B ha poli in configurazione 2 E evidente dalle risposte? Similitudine qualitativa tra risposte di A e B in velocità Difficile distinguerle se le misure sono rumorose Difficile rilevare la corrispondenza suddetta (A-1 e B-2) da questa risposta Usando la risposta in corrente, invece, A 1 e B 2 diventa evidente: Si sfrutta lo zero in p m della risposta in corrente Nel caso A c e una coda rilevante (salita e discesa hanno tempi molto diversi): polo prossimo a p m Prof. Claudio Bonivento - DEIS - Università degli Studi di Bologna 49

50 Laboratorio di Automazione Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC FINE Prof. Claudio Bonivento DEIS - Università degli Studi di Bologna cbonivento@deis.unibo.it

Laboratorio di Automazione. Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC

Laboratorio di Automazione. Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC Laboratorio di Automazione Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC Ing. Andrea Tilli DEIS - Università degli Studi di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Indice Definizione Struttura Modello del

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail:

Dettagli

Modellistica e controllo dei motori in corrente continua

Modellistica e controllo dei motori in corrente continua Modellistica e controllo dei motori in corrente continua Note per le lezioni del corso di Controlli Automatici A.A. 2008/09 Prof.ssa Maria Elena Valcher 1 Modellistica Un motore in corrente continua si

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Servomeccanismi 1. Cassa. Albero. 1. Il motore elettrico in corrente continua

Servomeccanismi 1. Cassa. Albero. 1. Il motore elettrico in corrente continua Servomeccanismi 1 1. Il motore elettrico in corrente continua Descrizione fisica Il motore è contenuto in una cassa che in genere è cilindrica. Da una base del cilindro fuoriesce l albero motore; sulla

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione,

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA Mod. 6 Applicazioni dei sistemi di controllo 6.2.1 - Generalità 6.2.2 - Scelta del convertitore di frequenza (Inverter) 6.2.3 - Confronto

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica Via Risorgimento, 2 40136 Bologna Tel. 0512093564 Email claudio.rossi@unibo.it Macchine elettriche 1a. Sincrone

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Elettronica per l'informatica 24/11/03

Elettronica per l'informatica 24/11/03 Contenuto dell unità D 1 Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri Alimentatori

Dettagli

1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico

1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico 1 L AZIONAMENTO ELETTRICO COME SISTEMA 1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico Si definisce Azionamento Elettrico (A.E.) l insieme composto da un motore elettrico e dagli apparati d alimentazione,

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA ANDREA USAI Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Andrea Usai (D.I.S. Antonio Ruberti ) Laboratorio di Automatica

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it 1 Avviamento del

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Invertitore: generazione della tensione trifase

Invertitore: generazione della tensione trifase U Invertitore: generazione della tensione trifase Il sistema così creato mostra un andamento della tensione a blocchi. U V W 0 60 120 180 240 300 360 t t t Mediante l'inserzione temporalmente sfalsata

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Electrical motor Test-bed

Electrical motor Test-bed EM_Test_bed Page 1 of 10 Electrical motor Test-bed 1. INTERFACCIA SIMULINK... 2 1.1. GUI CRUSCOTTO BANCO MOTORE... 2 1.2. GUIDE... 3 1.3. GUI PARAMETRI MOTORE... 3 1.4. GUI VISUALIZZAZIONE MODELLO 3D MOTORE...

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Sistemi e modelli matematici

Sistemi e modelli matematici 0.0.. Sistemi e modelli matematici L automazione è un complesso di tecniche volte a sostituire l intervento umano, o a migliorarne l efficienza, nell esercizio di dispositivi e impianti. Un importante

Dettagli

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. GLI ATTUATORI Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. La casistica è assai vasta ; sono comuni i semplici azionamenti magnetici (elettromagneti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Esercizio no.1. Esercizio no.2

Esercizio no.1. Esercizio no.2 Edutecnica.it Motore in corrente continua esercizi risolti 1 Esercizio no.1 soluzione a pag.3 Un motore in continua ha resistenza di indotto R0,8Ω ; viene alimentato con tensione V130V. otto carico ruota

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Sistemi Elettrici ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Osservazioni generali Argomenti Argomenti Osservazioni generali Componenti di base: resistori, sorgenti elettriche, capacitori, induttori

Dettagli

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche Elettrotecnica-Elettronica AREA DI RIFERIMENTO Professionale Docenti: INGROSSO Pasquale DANZA Salvatore Libro di testo adottato: Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per l articolazione

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Corso di Informatica Industriale

Corso di Informatica Industriale Corso di Informatica Industriale Prof. Giorgio Buttazzo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia E-mail: buttazzo@unipv.it Informazioni varie Telefono: 0382-505.755 Email: Dispense:

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori

Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori Corso di Robotica 1 Componenti per la robotica: Generalità e Attuatori Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Robot come sistema programma di lavoro comandi Robot azioni ambiente di lavoro organi meccanici

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 4 Esempi di Scelta e dimensionamento dell'azionamento

Azionamenti Elettrici Parte 4 Esempi di Scelta e dimensionamento dell'azionamento Azionamenti Elettrici Parte 4 Esempi di Scelta e dimensionamento dell'azionamento Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-644304 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Parte 1

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo: .5 Stabilità dei sistemi dinamici 9 Risulta: 3 ( s(s + 4).5 Stabilità dei sistemi dinamici Si è visto come un sistema fisico può essere descritto tramite equazioni differenziali o attraverso una funzione

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1 Zeno Martini (admin) MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 9 May 2014 Abstract La macchina sincrona è completamente reversibile e può funzionare sia come generatore che come

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli