Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Documenti analoghi
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

POTENZIALE DI MEMBRANA

Scaricato da

Prof. Clara Iannuzzi

La pompa sodio-potassio

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

POTENZIALE DI MEMBRANA

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Il potenziale di membrana a riposo

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Sistema Termodinamico

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

I compartimenti liquidi corporei

Le soluzioni e il loro comportamento

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Esploriamo la chimica

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

I compartimenti liquidi corporei

GLI STATI DELLA MATERIA

Trasporto di membrana

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

Le proprietà colligative delle soluzioni

Lezione n. 12. Proprietà colligative Variazione del punto crioscopico. Pressione osmotica. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.


Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

I compartimenti liquidi corporei

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

struttura e composizione della membrana cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasporti di membrana

METABOLISMO CELLULARE

Bioingegneria Elettronica I

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

LEZIONE 4. Le soluzioni

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono:

Segnali Bioelettrici. Bioingegneria. Docente Prof. Francesco Amato. Versione 1.3 AA 2014/15.

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi.

Proprietà di permeabilità della membrana

Elettricità cellulare

Le proprietà colligative

Carica e massa di particelle atomiche

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

5. Trasporto di membrana

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

Programma di fisiologia infermieristica

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Stimolazione artificiale del cuore

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Le membrane cellulari

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

L ACQUA E LE CELLULE VEGETALI

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

GAS. H 2 N 2 O 2 F 2 Cl 2 CO CO 2 NO 2 SO 2 CH 4

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

solvente soluto concentrazione

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Base. Acido. Acido. Base

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 ESERCITAZIONE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Trasporti di membrana

Forze agenti sugli ioni Gradiente di Concentrazione Campo Elettrico Energia chimica è l energia contenuta in un gradiente di concentrazione Energia elettrica è l energia dovuta alle cariche in un campo elettrico

Cosa accade quando la membrana è permeabile solo ad uno ione? elettroneutralità nessuna differenza di potenziale elettroneutralità

Cosa accade quando la membrana è permeabile solo ad uno ione? un catione si muove dalla zona ad alta a quella a bassa concentrazione elettroneutralità nessuna differenza di potenziale elettroneutralità

Cosa accade quando la membrana è permeabile solo ad uno ione? Su entrambi i lati le cariche non sono più bilanciate - voltaggio eccesso di carica - eccesso di carica

Cosa accade quando la membrana è permeabile solo ad uno ione? l eccesso di cariche tende a respingere i cationi da questo lato - voltaggio eccesso di carica - eccesso di carica

Cosa accade quando la membrana è permeabile solo ad uno ione? viene raggiunto un equilibrio: la forza dovuta al gradiente di concentrazione uguaglia la forza dovuta al gradiente elettrico - voltaggio eccesso di carica - eccesso di carica

GENESI DI UN POTENZIALE D EQUILIBRIO Membrana permeabile solo al potassio Na Cl - 100 mm K K K Cl - 100 mm - - - K K K - - Δ E Δ C Δ E Δ C Δ E Δ C All equilibrio: flusso dovuto al gradiente di concentrazione = flusso dovuto al potenziale elettrico

Il potenziale di equilibrio può essere calcolato dall Equazione di Nernst E RT zf [ C] ln [ C ] 1 2 - - K K 1 2 R= 8.3 J/mol R= 8.3 J/mol o o K =1.98 cal/mol =1.98 cal/mol o o K (cost. dei gas) (cost. dei gas) T = 293 293 o o K (20 (20 o o C) C) z = 1 (per Na 1 (per Na, K, H etc) etc) z = -1 (per Cl -1 (per Cl - - ) z = 2 (per Ca 2 (per Ca 2 2 etc) etc) F = 96,500 coulomb (costante di Faraday) 96,500 coulomb (costante di Faraday)

z

Membrana permeabile solo al Potassio

Quesito n.1 [Ca 2 ] e =0.004 mm; [Ca 2 ] i =0.0003 mm Calcolare il potenziale di equilibrio del calcio E Ca E Ca = 58 mv log [Ca2 ] e z [Ca 2 ] i E Ca = 58 log 0.004 2 0.0003 Equazione di Nerst per il calcio = 32.5 mv

Quesito n.2 E k =-90mV quando [K ] e =12mM E k =? se [K ] e =24mM E K = 58 mv log [K ] e z [K ] i -90= 58 log 12 1 [K ] i Equazione di Nerst per il potassio 90 [K 58 ] i = 12x10 = 425 mm E K = 58 log 24 425 1 = -72,5 mv

GENESI DI UN POTENZIALE DI DIFFUSIONE Si genera quando la membrana è permeabile in misura diversa alle varie specie ioniche 1 2 1 2 1 2 Na Cl - 100 mm K Cl - 100 mm - - K K t 1 Na t 2 Na - - - p K >p Na f K >f Na p K >p Na f K =f Na Il suo raggiungimento comporta: Equilibrio elettrico ma squilibrio elettrochimico Flusso netto non nullo delle varie specie ioniche Un potenziale di diffusione non si mantiene indefinitivamente

Confronto tra potenziale d equilibrio e di diffusione Potenziale di equilibrio: Le specie ioniche diffusibili sono all equilibrio elettrochimico (vale l equazione di Nernst) Il potenziale di membrana coincide con il potenziale di equilibrio di ciascuna specie ionica diffusibile (V m =E i ) Il potenziale di equilibrio si mantiene indefinitamente Potenziale di diffusione: Le specie ioniche diffusibili non sono all equilibrio elettrochimico (non vale l equazione di Nernst) Il potenziale di membrana non coincide con il potenziale di equilibrio di alcuna delle specie ioniche diffusibili (V m E i ) Il potenziale di diffusione non si mantiene indefinitamente

Sostituendo i valori delle costanti e trasformando in log 10 per una membrana permeabile solo al Na e K, l equazione di Goldman si può riscrivere:

Equazione di Goldman 1)Supponendo che le concentrazioni intra- ed extra-cellulari del Na e del K siano: [K ] 1 = 120 mm; [Na ] 1 = 10 mm; [K ] 2 = 5 mm; [Na ] 2 = 100 mm, rappresentate graficamente l'andamento del potenziale di membrana in funzione del rapporto p Na /p K. 2) Il rapporto P Na /P K in una cellula eccitabile varia tra 0.02 e 25. Le concentrazioni intra- ed extracellulari del sodio e del potassio sono: [Na ] 1 = 12 mm; [Na ] 2 = 120 mm; [K ] 1 = 125 mm e [K ] 2 = 5 mm. Calcolare entro quali limiti può variare il potenziale di membrana. 3) Un assone gigante di calamaro ha un potenziale di membrana E m = -58 mv in presenza delle seguenti concentrazioni di sodio e potassio: [Na ] 1 = 10 mm; [Na ] 2 = 100 mm; [K ] 1 = 150 mm e [K ] 2 = 7.5 mm Cosa accade se la concentrazione extracellulare del sodio passa da 100 a 130mM e quella del potassio da 7.5 a 15 mm?

1)Supponendo che le concentrazioni intra- ed extra-cellulari del Na e del K siano: [K ] 1 = 120 mm; [Na ] 1 = 10 mm; [K ] 2 = 5 mm; [Na ] 2 = 100 mm, rappresentate graficamente l'andamento del potenziale di membrana in funzione del rapporto p Na /p K. 80 60 40 20 Em Em E Na = 58 mv p Na /p K = 0 0-20 0 10 20 30 40 50 60-40 -60-80 E K = -81 mv -100 p Na /p K gna/gk

2) Il rapporto P Na /P K in una cellula eccitabile varia tra 0.02 e 25. Le concentrazioni intra- ed extracellulari del sodio e del potassio sono: [Na ] 1 = 12 mm; [Na ] 2 = 120 mm; [K ] 1 = 125 mm e [K ] 2 = 5 mm. Calcolare entro quali limiti può variare il potenziale di membrana. P Na Int Est (mm) E m = 58 mv log [K ] e [Na ] e P K [K ] 125 5 [K ] i [Na ] i P Na P K [Na ] 12 120 Se P Na /P K =0.02 E m = 58 log 50,02x120 1250,02x12 = -71 mv Se P Na /P K =25 E m = 58 log 525x120 12525x12 = 49mV

3) Un assone gigante di calamaro ha un potenziale di membrana E m = -58 mv in presenza delle seguenti concentrazioni di sodio e potassio: [Na ] 1 = 10 mm; [Na ] 2 = 100 mm; [K ] 1 = 150 mm e [K ] 2 = 7.5 mm Cosa accade se la concentrazione extracellulare del sodio passa da 100 a 130mM e quella del potassio da 7.5 a 15 mm? E m = 58 mv log [K ] e [Na ] e P Na P K [K ] i [Na ] i P Na P K b [K ] [Na ] Int 150 7,5 10 100 Est (mm) 58= 58 log E m = 58 log 7,5100 b 15010 b 150,076x130 1500,076x10 b= 0,076 = - 45 mv

Osmosi

questo recipiente è diviso in due da un filtro e contiene, nel comparto di sinistra, un alta concentrazione di una sostanza in grado di attraversare il filtro. questa è la diffusione semplice l equilibrio di concentrazione viene ristabilito dal rapido passaggio di tale sostanza attraverso la membrana.

Il filtro che divide questo recipiente, invece, non consente il passaggio di detta sostanza. questa è l osmosi l equilibrio di concentrazione viene ristabilito grazie al passaggio di acqua (solvente) dal compartimento di destra a quello di sinistra.

-Due compartimenti di uguale volume sono separati da una membrana che è permeabile solo all acqua (membrana semipermeabile) e che non permette il passaggio di soluto. Il compartimento A è riempito con una soluzione concentrata di soluto mentre il compartimento B contiene un volume uguale di soluzione più diluita. L acqua si muove per la legge di Fick verso il compartimento dove il soluto è più concentrato. P, contropressione, che bilancia il potenziale osmotico, π A B J H20 -Se viene inserito un pistone nel compartimento A, la pressione esercitata sul pistone genera una forza che si oppone al movimento osmotico dell acqua verso A. L entità della forza che deve essere applicata per bloccare l osmosi viene definita pressione osmotica. -Se non controbilanciato da una forza opposta, il flusso d acqua si ferma quando la concentrazione del soluto nei due compartimenti diventa uguale. Il compartimento A ha guadagnato volume mentre il compartimento B lo ha perso.

La pressione osmotica (π) dipende da: - concentrazione delle particelle osmoticamente attive - diffusibilità del soluto La pressione osmotica viene calcolata con l equazione di van t Hoff, che converte la concentrazione delle particelle in pressione considerando la diffusibilità del soluto: Π = σ R TΔC σ è il coefficiente osmotico o di riflessione (varia da 0 a 1), indica la facilità con cui un soluto attraversa la membrana σ=1, il soluto non è diffusibile, esercita il suo massimo effetto osmotico, la pressione osmotica effettiva sarà massima, così come il flusso d acqua. σ=0, il soluto è completamente diffusibile, la pressione osmotica è nulla

OSMOLARITA Osmolarità = Molarità X numero di particelle Il fattore importante nell osmosi è il numero di particelle in un dato volume di soluzione. Per es. una molecola di glucosio si scioglie in acqua dando una particella una molecola di NaCl si scioglie dando due particelle 1 Molare Glucosio= 1 Osmolare Glucosio 1 Molare NaCl= 2 Osmolare NaCl

Osmosi 1) Determinare la pressione osmotica (π ) a 35 C di una soluzione del volume di 1 L contenente 12,0 grammi di glucosio (PM = 180 g/mol). 2) In un adulto, il volume del liquido intra-cellulare (LIC) è 28L e la sua osmolarità è 300mOsm. Nel compartimento extra-cellulare sono iniettati 2L di soluto ND 350mOsm. All equilibrio, il volume del LIC diventa 27,8L. Calcolare il volume iniziale del compartimento extra-cellulare. 3) In un adulto, il volume del liquido intra-cellulare (LIC) è 22L e quello del liquido extra-cellulare (LEC) è 15L. la sua osmolarità è 260mOsm. Come si modificheranno i suddetti volumi se nel LEC vengono iniettati 1500mL di una soluzione di glicerolo 500mM? Quale sarà l osmolarità dei due compartimenti dopo il raggiungimento del nuovo stato di equilibrio?

1) Determinare la pressione osmotica (π ) a 35 C di una soluzione del volume di 1 L contenente 12,0 grammi di glucosio (Mm = 180 g/mol). Equazione di van t Hoff π = M x R x T Determiniamo il numero delle moli di glucosio: n glucosio = g glucosio / PM = 12,0 / 180 = 0,0667 mol quindi la molarità: M = n glucosio / V soluzione = 0,0667 / 1,00 = 0,0667 mol/l Convertiamo la temperatura in kelvin: T = 35 273 = 308 K Calcoliamo il valore della pressione osmotica: π = M R T = 0,0667 0,0821 308 = 1,686 atm

2) In un adulto, il volume del liquido intra-cellulare (LIC) è 28L e la sua osmolarità è 300mOsm. Nel compartimento extra-cellulare sono iniettati 2L di soluto ND 350mOsm. All equilibrio, il volume del LIC diventa 27,8L. Calcolare il volume iniziale del compartimento extra-cellulare. LIC 300mOsm 28L LEC 300mOsm 2L ND 350mOsm c i v i =c f v f V f =27,8L LIC c f =c i v i /v f = 300x28/27,8= 302 mosm all equilibrio LEC In equilibrio osmotico c f LIC=c f LEC= 302 mosm c f =(c i v i c ND v ND )/v f = (300v i 3502)/v i 20,2= 302 mosm v i = 17,8L

3) In un adulto, il volume del liquido intra-cellulare (LIC) è 22L e quello del liquido extra-cellulare (LEC) è 15L. la sua osmolarità è 260mOsm. Come si modificheranno i suddetti volumi se nel LEC vengono iniettati 1500mL di una soluzione di glicerolo 500mM? Quale sarà l osmolarità dei due compartimenti dopo il raggiungimento del nuovo stato di equilibrio? LIC 260mOsm ND 22L LEC 260mOsmND 15L 1,5L glicerolo 500mOsm Calcoliamo il numero di osmoli vxc= 37x260= 9620 mosmoli 1,5x500= 750 Osmoli aggiunte 9620750= 10370 mosmoli totali Osmolarità=Osmoli totali/v tot =10370/38,5= 269,3mOsM

LIC 260mOsm ND 22L LEC 260mOsmND 15L 1,5L glicerolo 500mOsm Osmolarità=Osmoli totali/v tot =10370/38,5= 269,3mOsM c i v i =c f v f LIC v f =c i v i /c f = 260x22/269,3= 21,24L all equilibrio -0,76L LEC V f -V perso dal LIC = 151,50,76= 17,26L all equilibrio