Italian Packaging Machinery Manufacturers Association FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS

Documenti analoghi
Italian Packaging Machinery Manufacturers Association FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS

Italian Packaging Machinery Manufacturers Association UCIMA RESEARCH DEPARTMENT

Investor Group Presentation

CATALOGUE DATA ANALYSIS TO COMPETE ON THE INTERNATIONAL MARKETS UCIMA UCIMA RESEARCH DEPARTMENT. Italian Packaging Machinery Manufacturers Association

Il bilancio Strumento di analisi per la gestione 4/ed R. N. Anthony, L. K. Breitner, D. M. Macrì Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Tutti i diritti riservati

Syllabus Attività Formativa

CAPITOLO 16 LE DECISIONI DI LUNGO TERMINE: GLI ELEMENTI NECESSARI ALLA VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

ACIMAC RESEARCH DEPARTMENT FINANCIAL STATEMENT

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio MACCHINE PACKAGING PREVISIONI "IL CUBO"

Lezione 19. Perché i report. Distorsioni comportamentali. Il reporting. what you measure) Le distorsioni comportamentali

Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese di minori dimensioni.

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

29 luglio 2016 Today Pubblicità

2 nd EDITION. year 2015 ACIMAC RESEARCH DEPARTMENT FINANCIAL STATEMENT

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Lezione 22. Il reporting

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Comunicato stampa. CDP RETI: il Cda approva il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio di esercizio 2015

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

CAPITOLO 9 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI NON DI PRODUZIONE

PROGETTAZIONE ROBUSTA

PRESS RELEASE. UniCredito Immobiliare Uno

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

MONDADORI: MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO L EVA

Corso di Ottimizzazione MODELLI MATEMATICI PER IL PROBLEMA DELLO YIELD MANAGEMENT FERROVIARIO. G. Di Pillo, S. Lucidi, L. Palagi

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO

DATI CONAD 2006 CONAD S 2006 DATA

Beyond NPV & IRR: touching on intangibles

Arcadja Report Sebastiano Conca

PRESENTAZIONE SOCIETÀ

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Comunicato Stampa. Press Release

GTTS1: Sistemi per la produzione personalizzata. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello.

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments

AVVISO IMPORTANTE A TUTTI GLI AZIONISTI

Arcadja Report Armando Pizzinato

Italian Derivatives Raffaele Mazzeo & Antonio Digiamma

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

TECLA - FONDO UFFICI

PROGETTO parte di Programma Strategico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.


Luigi Scordamaglia Inalca Jbs CEO

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

Arcadja Report Fernando Botero

ACQUISTI PORTALE. Purchasing Portal

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID

Il Consortium Agreement

On Line Press Agency - Price List 2014

Arcadja Report Giulio Turcato

Ingegneria del Software

Modello Sight Deposit. Copyright Iason Ltd. All rights reserved

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

La redazione del bilancio secondo i principi contabili nazionali alla luce del D.Lgs. 139/2015: la First Time Adoption

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

AVVISO n Maggio 2009

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Company Identity File dell'impresa

PRESS RELEASE. The value per unit as of June 30 th, 2013, is equal to Euro 2, (compared to Euro 3, as of December 31 st, 2012).

GRUPPO BANCA SELLA - STATO PATRIMONIALE - BALANCE SHEET

AVVISO n Settembre 2007

BUSINESS MISSION IN POLONIA - COMPANY PROFILE

SAP UniEmens 2.3. Rollout

Ver

LIFE INSURANCE. Prof. Alberto Floreani Università Cattolica - Milano

PRODUCT SHEET. ISSUER Name Republic of Finland INSTRUMENT ISIN Code Issue Type Guarantor FI Government Bonds -

VIP SERVICES TERMS AND CONDITIONS / TERMINI E CONDIZIONI DEI SERVIZI VIP

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

! Master!Thesis!! !!!!

Company Identity File dell'impresa

New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Rules for the certification of Information Security Management Systems

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence

Informazione Regolamentata n

Arcadja Report Michele Cammarano

Eco-REFITec: Seminary and Training course

ALLUMINIO NEL MOBILE

ISAC. Company Profile

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

Transcript:

UCIMA Italian Packaging Machinery Manufacturers Association 3 rd EDITION year 2016 FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS EUROPEAN PACKAGING MACHINERY COMPANIES - OVER 25 MLN. EURO TURNOVER - UCIMA/MECS - Machinery Economic Studies MECS Machinery Economic Studies

Data collection and processing: UCIMA Research Department - studi@ucima.it - www.ucima.it MECS (Machinery Economic Studies) - info@mec-studies.it - www.mec-studies.it Sent for print: June 2016 The present research was produced by S.A.L.A. srl on behalf of UCIMA/MECS The present report includes contributions by Luca Baraldi, Salvatore Curatolo (UniPR) and Marcello Tedeschi (UniMORE). Entire contents Copyright UCIMA/MECS/ S.A.L.A. srl All right reserved. Financial Statements source: Orbis - Bureau van Dijk UCIMA Italian Packaging Machinery Manufacturers Association MECS Machinery Economic Studies

UCIMA Italian Packaging Machinery Manufacturers Association FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS THE BIGGEST EUROPEAN PACKAGING MACHINERY COMPANIES I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI DI MACCHINE PER IL CONFEZIONAMENTO E L'IMBALLAGGIO

ABSTRACT: In questo rapporto si presenta una completa analisi economica e finanziaria dei principali produttori europei di macchinari per il packaging. Il rapporto è costruito sulla base dei dati di bilancio pubblicati e disponibili di un campione scelto all interno dell universo delle imprese europee del settore. I risultati gestionali di ciascuna singola impresa sono valutati sia attraverso lo strumento dell analisi di bilancio per indici, sia attraverso il confronto con gli aggregati geografici o settoriali rilevanti, prendendo in considerazione tutte le aree gestionali delle imprese. Sono inoltre condotte le specifiche analisi di bilancio degli aggregati delle imprese italiane, tedesche e degli altri paesi europei e i risultati vengono confrontati tra loro. Segue poi un analisi cluster e di benchmarking, con lo scopo di evidenziare e confrontare gruppi omogenei di imprese. In questo caso le specifiche analisi di bilancio sono effettuate sui differenti cluster (gruppi di imprese) e i risultati sono confrontati con i relativi risultati aggregati. Infine, si procede alla presentazione di diversi ranking delle imprese del campione. 5 ABSTRACT: This report provides a complete economic and financial analysis of main European packaging machinery producers. The report is based on published financial statement data for a sample of European companies chosen from the sector. The operating results of each individual company were evaluated through an analysis of financial statement indices and by making a comparison with the relevant geographical or sectoral aggregates, taking into consideration all operational areas of the companies. Specific financial statement analyses were also conducted for aggregates of Italian, German, and other european companies and the results were compared. This was followed by a cluster and benchmarking analysis aimed at describing and comparing homogeneous groups of companies. In this case the specific financial statement analyses were conducted for different clusters of companies and the results compared with the corresponding aggregate results. Lastly, the report provides rankings of the companies included in the sample. 5

FOREWORD Il presente rapporto analizza i dati finanziari ed economici di quei produttori europei di macchinari per il packaging i cui dati di bilancio sono completi. Vengono riportati i loro principali risultati, indici di bilancio e ratio e tali indicatori di performance vengono confrontati con i risultati medi di settore. Questo confronto consente di costruire numerosi ranking delle imprese e di valutare la performance di ciascuna impresa in un contesto concorrenziale globale a livello di settore. Il rapporto ha l obiettivo di supportare le imprese del settore nell analisi sia dei loro personali risultati che di quelli dei loro principali concorrenti, aiutandole a capire meglio gli scenari globali e ad elaborare le loro future strategie. Il Centro Studi di UCIMA realizza e distribuisce alle imprese associate, a singoli ricercatori, analisti, economisti, giornalisti e studenti un ampio ventaglio di studi, ricerche, stime e proiezioni statistiche ed econometriche, rassegne e rapporti, standardizzati o ritagliati sulle esigenze dei clienti, inerenti il settore dei produttori di macchinari per il packaging e la loro filiera. Tali studi, nelle edizioni trimestrali o annuali, vengono realizzati attraverso l incrocio sinergico di diverse banche dati provenienti da fornitori internazionali di dati con i dati direttamente raccolti da UCIMA tra gli associati del settore. 5 This report analyses the financial and economic data for main European packaging machinery manufacturers for which complete financial statement data are available. Their main results, financial indicators and ratios are provided and these performance indicators compared with the average sector results. This comparison enables numerous company rankings to be made and the performance of each company to be evaluated within a sector-wide competitive context. The purpose of the report is to provide sector companies with a tool to help them analyse their own results and those of their main competitors, gain a better understanding of world scenarios and draw up future strategies. The UCIMA Research Department produces a wide range of studies, surveys, estimates and statistical and econometric projections, reviews and reports either standardised or tailored to customers needs on the world packaging machinery industry and its supply chain and makes these available to member companies, individual researchers, analysts, economists, journalists and students. These quarterly or annual studies are conducted by cross-referencing various databases provided by international data suppliers with data collected by UCIMA from member companies in the sector. 5 Paolo Gambuli UCIMA Director

CONTENTS INTRODUCTION... Pag. 10 QUESTIONI METODOLOGICHE METHODOLOGICAL ISSUES... Pag. 14 CASI ANOMALI E NUMEROSITÀ CAMPIONARIA TREATMENT OF ANOMALOUS CASES AND SAMPLE SIZE... Pag. 16 COUNTRY AGGREGATES WORLD HEAVY CLAY MANUFACTURERS ITALIA / ITALY... Pag. 20 GERMANIA / GERMANY... Pag. 22 ALTRI PAESI UE / OTHER EUROPE... Pag. 23 CONFRONTO INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL COMPARISON... Pag. 24 CLUSTER ANALYSIS CLUSTER ANALYSIS Pag. 42 CLUSTER AA...Pag. 50 CLUSTER A...Pag. 51 CLUSTER AB...Pag. 52 CLUSTER B...Pag. 53 CLUSTER C...Pag. 54 COMPANIES, FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS A.C.M.I. SPA...pag. 58 ACMA SPA...pag. 60 AETNA GROUP SPA...pag. 62 ANTARES VISION SRL...pag. 64 ARCA ETICHETTE SPA...pag. 66 ARCIL...pag. 68 AROL SPA...pag. 70 AUTOMATED PACKAGING SYSTEMS LTD...pag. 72 B.V. MACHINEFABRIEK HOUDIJK...pag. 74 BARRY-WEHMILLER CONTAINER SYSTEMS LTD... pag. 76 BEUMER GMBH & CO. KG...pag. 78 BLUHM SYSTEME GMBH...pag. 80 BOSCH PACKAGING TECHNOLOGY B.V... pag. 82 BOSCH PACKAGING TECHNOLOGY LTD... pag. 84 BREVETTI C.E.A. SPA...pag. 86 CABINPLANT AS...pag. 88

CAMA 1 SPA...pag. 90 CARLE & MONTANARI-OPM SPA...pag. 92 CAVANNA SPA...pag. 94 CERMEX...pag. 96 CERMEX NEWTEC...pag. 98 CFT SPA...pag. 100 CLEVERTECH SPA...pag. 102 COESIA SPA...pag. 104 CONCETTI SPA...pag. 106 COPERION GMBH...pag. 108 CT PACK SRL...pag. 110 CURTI - COSTRUZIONI MECCANICHE SPA... pag. 112 DECAPAC...pag. 114 DELLA TOFFOLA SPA...pag. 116 DS SMITH PACKAGING DEUTSCHLAND KG... pag. 118 ECOLEAN AKTIEBOLAG...pag. 120 ELECSTER OYJ...pag. 122 ELETTRIC 80 SPA...pag. 124 EMMETI SPA...pag. 126 ERCA...pag. 128 EUROSICMA SPA...pag. 130 F.N.C. SPA...pag. 132 FLEXLINK AB...pag. 134 FLSMIDTH VENTOMATIC SPA...pag. 136 FOCKE GMBH & CO. KG...pag. 138 G.MONDINI SPA...pag. 140 GAI SPA...pag. 142 GDM SPA...pag. 144 GEA PROCOMAC SPA...pag. 146 GEBO PACKAGING SOLUTIONS FRANCE... pag. 148 GERHARD SCHUBERT GMBH...pag. 150 GIMA SPA...pag. 152 GIMA TT SPA...pag. 154 GOGLIO SPA...pag. 156 GRAM EQUIPMENT AS...pag. 158 GRUPPO BERTOLASO SPA...pag. 160 GRUPPO FABBRI VIGNOLA SPA...pag. 162 GUALA PACK SPA...pag. 164 HAVER & BOECKER OHG...pag. 166 HEINO ILSEMANN GMBH...pag. 168 HEINRICH KUPER GMBH & CO. KG...pag. 170 HOLOPACK VERPACKUNGSTECHNIK GMBH.. pag. 172 ICA SPA...pag. 174 IMA SPA...pag. 176 INDAG GMBH & CO. KG...pag. 178 IPI SRL...pag. 180 ISHIDA EUROPE LTD...pag. 182 JOHN BEAN TECHNOLOGIES SPA...pag. 184 JORGENSEN ENGINEERING AS...pag. 186 KEN AS...pag. 188 KOCHER-PLASTIK MASCHINENBAU GMBH... pag. 190 KOSME SRL...pag. 192 KRONES AG...pag. 194 LAMBERT ENGINEERING LTD...pag. 196 LUYKX PACKAGING INTERNATIONAL SRL... pag. 198 MARCHESINI GROUP SPA...pag. 200 MARFLEX - M.J. MAILLIS POLAND SP. Z O.O...pag. 202 MATCON LTD...pag. 204 MBF SPA...pag. 206 MECAPACK...pag. 208 MESPACK SL...pag. 210 MESSERSI' PACKAGING SRL...pag. 212

THE BIGGEST EUROPEAN PACKAGING MACHINERY COMPANIES MG2 SRL...pag. 214 MJ MAILLIS SA...pag. 216 MOLINS PUBLIC LTD COMPANY...pag. 218 MOSCA GMBH...pag. 220 MS SPAICHINGEN GMBH...pag. 222 MULTIVAC SEPP HAGGENMUELLER GMBH... pag. 224 MULTIVAC U.K. LTD...pag. 226 N.P.C. - NEW PRODUCTION CONCEPT SRL.. pag. 228 NERI SPA...pag. 230 OCME SRL...pag. 232 OFFICINA MECCANICA SESTESE SPA...pag. 234 OMRON ELECTRONICS SPA...pag. 236 OPEM SPA...pag. 238 OPTIMA-MASCHINENFABRIK GMBH...pag. 240 P.E. LABELLERS SPA...pag. 242 P.F.M. SPA...pag. 244 PAC TECH GMBH...pag. 246 PAGO ETIKETTIERSYSTEME GMBH...pag. 248 PAVAN SRL...pag. 250 PESTER PAC AUTOMATION GMBH...pag. 252 PROSEAL UK LTD...pag. 254 RAPAK GMBH...pag. 256 RICCIARELLI SPA...pag. 258 ROMACO PHARMATECHNIK GMBH...pag. 260 ROMACO SRL...pag. 262 ROMMELAG GMBH...pag. 264 RONCHI MARIO SPA...pag. 266 S.I.P.A. SPA...pag. 268 SACMI FILLING SPA...pag. 270 SACMI PACKAGING SPA...pag. 272 SACMI VERONA SPA...pag. 274 SARONG SPA...pag. 276 SASIB SPA...pag. 278 SAVOYE...pag. 280 SELO HOLDING B.V...pag. 282 SERAC...pag. 284 SIAT SPA...pag. 286 SIDEL BLOWING & SERVICES...pag. 288 SIDEL SPA...pag. 290 SIPAC SPA...pag. 292 SMIGROUP SPA...pag. 294 SORMA SPA...pag. 296 SPS ITALIANA PACK SYSTEMS SPA...pag. 298 TALLERES DAUMAR SL...pag. 300 TART, S.R.O...pag. 302 TAVIL-INDEBE SAU...pag. 304 TECNO PACK SPA...pag. 306 TETRA PAK PACKAGING SOLUTIONS SPA... pag. 308 TISSUE MACHINERY COMPANY SPA...pag. 310 TMCI PADOVAN SPA...pag. 312 TREPKO AS...pag. 314 UHLMANN PAC-SYSTEME GMBH...pag. 316 ULMA PACKAGING SDAD COOP...pag. 318 UNITEC SPA...pag. 320 VOLPAK SA...pag. 322 ZAHORANSKY AG...pag. 324 ZECCHETTI SRL...pag. 326 COMPANIES WITH LIMITED AVAILABLE FINANCIAL DATA...pag. 328

CONTENTS RANKINGS Operating revenue (Turnover)... Pag. 332 Number of employees... Pag. 333 Cash Flow... Pag. 335 ROE... Pag. 336 ROI... Pag. 338 ROS... Pag. 339 ROA... Pag. 341 Equity Ratio... Pag. 342 Gearing... Pag. 344 Added Value Margin... Pag. 345 EBITDA %... Pag. 347 EBIT %... Pag. 348 Profit/Loss %... Pag. 350 MORE Rating - Probabilty of default... Pag. 351 CRIF Rating - Financial stability... Pag. 352 UCIMA Average multi-dimensional ranking... Pag. 356 APPENDIX CRITERI DI COSTRUZIONE RANKING MULTIDIMENSIONALE UCIMA UCIMA MULTIDIMENSIONAL RANKING COMPUTATION CRITERIA...Pag. 364 GLOSSARIO DI INDICI E RAPPORTI INDEX AND RATIO GLOSSARY...Pag. 365

INTRODUCTION Questo Rapporto fornisce un sistema completo di valutazione della performance per un campione di produttori europei di macchinari per il packaging, ivi incluse le analisi cluster e di benchmarking. Esso costituisce la prima parte di un più ampio insieme di prodotti per l analisi dei dati forniti dal Centro Studi UCIMA: gli altri prodotti sono i trend di vendita internazionali e le analisi specifiche on-demand sulle performance e sulla salute finanziaria di specifici portafogli di clienti/fornitori/concorrenti di interesse per le singole aziende. Tutti questi prodotti hanno in comune l obiettivo di fornire ad imprenditori e manager (di imprese italiane o straniere), a studiosi ed analisti di settore uno strumento per una più profonda comprensione delle principali caratteristiche e dinamiche del settore e dei suoi principali attori. Esso rappresenta inoltre un potente strumento integrato di dati strutturati destinato ad accompagnare ed aiutare imprenditori e manager nella elaborazione delle migliori strategie produttive e commerciali a livello di impresa o gruppo. Il presente rapporto da al lettore l opportunità di valutare le performance economiche delle imprese del settore sia in Italia che nei paesi o gruppi di paesi dove può essere rinvenuta una significativa presenza di produttori di macchinari per il packaging. La restante parte del Rapporto è organizzata nel modo seguente: La PARTE PRIMA, a carattere introduttivo, si compone di tre sezioni distinte: La prima sezione presenta una breve discussione degli aspetti metodologici e statistici che hanno accompagnato la realizzazione dell indagine. La seconda sezione fornisce una prima analisi dei risultati su base geografica. In questa fase l analisi è condotta raggruppando le imprese per singola area nazionale, ove sufficientemente numerose, o per macro area geografica laddove la numerosità delle imprese è risultata troppo esigua (dati medi aggregati per ITALIA, GERMANIA, AL- TRI PAESI EUROPEI e per il complesso dei Principali Produttori Europei). In questa se- This report supplies a complete method for evaluating the performance of a sample of European producers of machinery for the packaging industry. Moreover a complete cluster and benchmarking analysis is supplied here. This is the first part of a broader suite of products for analysing data provided by the UCIMA Research Department: the other products are the international sales trends and the analyses tailored to customers needs ( specific customers/suppliers/competitors portfolio analyses requested on-demand). These products have in common the aim of providing entrepreneurs, managers of Italian and non-italian companies, scholars and sector analysts with a tool for greater understanding of the main characteristics and trends in the sector and its key players. It is also a powerful integrated tool containing organised data that will help entrepreneurs and managers draw up the best manufacturing and commercial strategies at a company or group level. It will enable readers to evaluate the economic performance of sector companies in Italy and in other countries or groups of countries where packaging machinery manufacturers have a significant presence. The rest of the Report is organised as follows: PART ONE serves as an introduction and consists of three separate sections. The first section briefly discusses the methodological and statistical aspects of the survey. The second section provides an initial analysis of the results on a geographical basis. At this stage the analysis is performed by grouping companies together by individual countries (if the number of companies is sufficiently large) or by larger geographical regions if the number of companies is too small (if the number of companies is sufficiently large) or by larger geographical regions if the number of companies is too small (aggregate average data are provided for ITALY, GERMANY, and the REST OF EUROPEAN COUNTRIES). This section examines the incidence of costs, outsourcing and manufacturing efficiency, investments and financial structure, as well as 10. UCIMA - Financial Statement Analysis

zione si esaminano l incidenza dei costi, l'outsourcing e l'efficienza produttiva, i processi di investimento, la struttura patrimoniale e finanziaria nonchè i margini di redditività ad ogni livello gestionale ed in un ottica dinamica, confrontando gli ultimi tre anni di dati di bilancio e calcolando i rilevanti tassi di variazione. I principali aggregati geografici sono poi confrontati e commentati. La terza sezione presenta l analisi delle imprese aggregate per gruppi omogenei di performance secondo un approccio di analisi per cluster. L intento è quello di fornire una lettura dei dati e delle performance economico finanziarie che, prescindendo da classificazioni a priori, geografiche, settoriali o dimensionali, consenta un confronto più omogeneo fra produttori che, sebbene di nazionalità e dimensioni differenti, risultano accomunati da struttura, comportamento e risultati simili. In altri termini si privilegia il confronto tra modelli gestionali e di business delle imprese. Vengono ivi esaminate le variabili economiche, patrimoniali e finanziarie (compresi indici e ratios) più rilevanti nel differenziare le imprese in gruppi omogenei. In altri termini tali variabili costituiscono gli indicatori che, più di altri, fanno la differenza nel collocare un impresa in un gruppo (modello di business) caratterizzato da buona performance piuttosto che in un altro con difficoltà strutturali, economiche o gestionali. Infine, si presentano comparativamente i caratteri dei diversi modelli di business e si elencano le imprese tra loro simili, siano esse nazionali o estere. Nella PARTE SECONDA, si procede con l analisi delle singole imprese, esaminate e confrontate ciascuna con gli aggregati di riferimento descritti nella Parte Prima. In essa le imprese vengono analizzate attraverso l analisi di bilancio per indici di tipo standard condotta su dati di stato patrimoniale e di conto economico; in particolare ci si concentra sui seguenti: 1. struttura ed evoluzione recente dei risultati economico-finanziari delle diverse aree gestionali (es. Produzione, suoi costi e ciclo profit margins trends at all levels of operation. The last few years of financial statement data and the relevant variations are also calculated and compared. Finally, the main geographical regions are compared and commented on. The third section provides an analysis of companies grouped into homogeneous groups or clusters of performance based on a cluster analysis approach. The aim is to interpret economic and financial data and performance indicators independently of prior, geographical, sectoral or dimensional classifications, thereby allowing a more consistent comparison to be made with companies with similar results and levels of performance regardless of their size and nationality. In other words, direct comparisons can be made between companies management and business models. This section also examines the most important economic and financial variables (including indices and ratios) for differentiating companies into clusters, namely the indicators that more than others determine whether a company is to be placed in a strongly performing cluster (corresponding to a business model) or one experiencing structural, economic or management difficulties. Lastly, the characteristics of the various business models are compared and a list is provided of Italian and non-italian companies with similar characteristics. PART TWO analyses the individual companies, each of which is examined and compared with the reference groups described in Part One. In this section the companies are analysed through a standard index-based financial statement analysis using balance sheet and income statement data. In particular it focuses on the following: 1. structure and recent trends in the economic and financial results of the various management areas (e.g. production, its costs and the inventory cycle; personnel management; financial management; asset management, etc.); 2. structure of debt and equity capital; UCIMA - Financial Statement Analysis.11

THE BIGGEST EUROPEAN PACKAGING MACHINERY COMPANIES delle scorte; gestione del personale; gestione finanziaria; gestione dell attivo immobilizzato, ecc.); 2. struttura dei debiti e del capitale proprio; 3. principali indici di bilancio e rapporti economici; 4. processo di creazione del valore aggiunto, incluse le sue implicazioni in termini di onerosità e di grado di utilizzo degli impianti, di decisione aziendale sul confine tra make e buy (che a sua volta determina, come risultato, il grado di integrazione verticale dell impresa); 5. altri margini di profittabilità a diversi livelli nella catena di creazione del valore dell impresa; 6. indici di attenzione e di vulnerabilità finanziaria; 7. rating (da diverse fonti) della singola impresa, ciascuno contestualizzato nelle sue medie settoriali di riferimento. 8. presentazione grafica (con diagrammi RA- DAR) del grado di similarità di ciascuna impresa con il gruppo in cui essa è stata classificata nel corso della relativa analisi di cluster e benchmarking. I grafici radar presentano le caratteristiche delle imprese e dei cluster attraverso una sintesi basata sulle 6 variabili più interessanti. Nella PARTE TERZA le principali imprese europee produttrici di macchinari per il packaging sono state sottoposte a ulteriore classificazione (ranking multidimensionale) sulla base di un insieme dei 13 indicatori (11 indici di bilancio e 2 indicatori sintetici elaborati da società di rating), al fine di consentire al lettore di confrontare in modo immediato i risultati di ciascuna impresa con quelli dei concorrenti. Allo scopo di consentire un migliore confronto, si presentano anche due indicatori dimensionali. È stato inoltre deciso di adottare la media triennale degli indicatori prescelti al fine di fornire una indicazione più strutturale, o di medio periodo, dei processi gestionali. Ciò consente, in un settore caratterizzato da fluttuazioni annuali delle vendite anche significative, di fornire indicazioni di ranking più stabili e accurati per ogni singola impresa. Il criterio di costruzione del ranking multidimen- 3. main financial indices and economic ratios; 4. the added value creation process, including its implications in terms of costs and plant capacity utilisation and make-or-buy tradeoff corporate decisions (which in turn determine the company s degree of vertical integration); 5. other profitability margins at various levels in the company s chain of value; 6. alert and financial vulnerability indices; 7. ratings (from various sources) of individual companies, each placed within the context of sector averages; 8. graphical representation (using RADAR diagrams) of the degree of similarity between each company and the cluster it has been assigned to during the cluster and benchmarking analysis. The radar diagrams show the key characteristics of the companies and clusters based on the 6 most interesting variables. In PART THREE the main European ceramic machinery manufacturers are further classified according to a multidimensional ranking based on a system of 13 indicators (11 financial statement ratios and 2 rating agencies synthetic indicators). This will enable readers to make a direct comparison between a company s results and those of its competitors. In order to allow for a better comparison, 2 company size indicators are also presented. It was also decided to use three-year averages for the chosen indicators so as to obtain a more structural or medium-term picture. In a sector subject to significant annual sales fluctuations, this makes it possible to provide more stable and accurate rankings for each individual company. The criterion for constructing the multidimensional ranking proposed by UCIMA focused on 4 synthetic indices for company profitability (ROI, ROE, ROS and ROA), 4 indices for economic/ productive and management efficiency (Added Value margin, EBITDA margin, EBIT margin and Profit/Loss margin) and 3 indices for structure and financial solidity (Cash Flow margin, Equity ratio and Gearing). Although not directly related to economic performance, the dimension- 12. UCIMA - Financial Statement Analysis

INTRODUCTION sionale proposto da UCIMA ha, quindi, privilegiato la selezione di 4 indici sintetici riferiti alla redditività d impresa (ROI, ROE, ROS, ROA), 4 indici riferiti alla efficienza economico-produttiva e gestionale d impresa (Valore aggiunto/fatturato, EBITDA/fatturato, EBIT/fatturato, Utile-Perdita/fatturato) e 3 indici riferiti alla struttura e alla solidità finanziaria (Cash Flow/ fatturato, Indice di autonomia finanziaria, Gearing). Gli indicatori dimensionali, fatturato complessivo (operating turnover) e numero di dipendenti, seppur non direttamente impiegati nel ranking delle performance economiche, sono parimenti inseriti nel ranking multidimensionale. L impianto generale per la costruzione del ranking multidimensionale proposto dal Centro Studi UCIMA e i relativi risultati sono comunque confermati nell analisi per cluster. Ciò premesso il ranking finale proposto da UCIMA risulta composto come segue: Le imprese sono dapprima ordinate sulla base di un indice che tiene conto del posizionamento (ranking) ottenuto dall impresa su ogni singolo indicatore prescelto; Il ranking finale è quindi calcolato come media del posizionamento ottenuto sulle variabili selezionate. È bene osservare, tuttavia, che gli indicatori prescelti attribuiscono un maggior peso alla redditività ed efficienza dei processi gestionali, rispetto, alla robustezza finanziaria ed alla struttura patrimoniale. al indicators of operating turnover and number of employees were also included in the multidimensional ranking. The general approach to construction of the multidimensional ranking proposed by the UCIMA Research Department and the corresponding results were largely confirmed by the cluster analysis. The final ranking proposed by UCIMA is as shown below: the companies were first ranked on the basis of an index that takes account of the company s ranking for each chosen indicator; the final ranking was then calculated as an average of the rankings obtained for the selected variables. It should be noted however that the chosen indicators assign greater weight to the profitability and efficiency of management processes than to financial strength and equity structure. The Appendix to this report includes a detailed glossary listing the indices and ratios used. 5 Il presente rapporto si completa con un elencoglossario dettagliato degli indici e ratio impiegati nel testo del rapporto stesso, presentato in Appendice. 5 UCIMA - Financial Statement Analysis.13

THE BIGGEST EUROPEAN PACKAGING MACHINERY COMPANIES QUESTIONI METODOLOGICHE Di seguito sono presentati i criteri e le linee guida seguite per sviluppare l analisi economico finanziaria del settore dei produttori di macchinari per il packaging. Al fine di fornire un quadro sistematico leggibile e comparabile delle informazioni economiche raccolte i dati sono stati organizzati, quando direttamente disponibili, secondo il nuovo schema proposto dell International Financial Reporting Standards (IFRS) ovvero secondo un mix di IFRS e del più datato International Accounting Standard (IFRS/IAS) Ciò premesso, lo stato patrimoniale è stato suddiviso in Attività (assets), Passività (liabilities) e Patrimonio Netto (owner s equity o solo equity). Le vaie poste sono poi state classificate sulla base della loro liquidità come a breve termine (current) e a lungo termine (non current). In particolare un attività (assets) è classificata come a breve termine (current) se soddisfa uno dei seguenti criteri: ci si aspetta che sia venduta o destinata alla vendita/consumo entro la durata normale ciclo operativo dell impresa; deve essere posseduta principalmente allo scopo di essere rinegoziata; ci si aspetta di realizzarla nei 12 mesi successivi alla data di chiusura dell esercizio; è denaro contante o forma di liquidità equivalente. Tutte le altre attività che non rispondo ai sopra elencati criteri sono classificate a lungo termine (non current). Analogamente una passività (liabilities) è classificata come a breve termine(current) se soddisfa almeno uno dei seguenti criteri: ci si aspetta che sia regolata nel normale ciclo operativo dell impresa; deve essere posseduta con lo scopo primario di essere rinegoziata; deve essere estinta nei dodici mesi successivi alla data di chiusura dell esercizio; l impresa non dispone di un diritto incondi- METHODOLOGICAL NOTES The following criteria and guidelines were followed for the economic and financial analysis of the sectors of European producers of machinery for the packaging industry: To create a legible and comparable systematic framework for the economic information collected, the data where organised when directly available according to the new schema proposed by the International Financial Reporting Standards (IFRS) or a mixture of IFRS and the older International Accounting Standard (IF- RS/IAS). The balance sheet items were divided into Assets, Liabilities and Owner s Equity (or Solo Equity). The various items were then classified according to their liquidity as current or non-current. In particular, an asset is classified as current if it satisfies at least one of the following criteria: it is expected to be sold or destined for sale/consumption within the company s normal operating cycle; it is held primarily for the purpose of being traded; it is expected to be realized within the 12 months following the end of the reporting period; it is cash or cash-equivalent. All other assets that do not satisfy the above-mentioned criteria are classified as non-current. Likewise, a liability is classified as current if it satisfies at least one of the following criteria: it is expected to be settled within the company s normal operating cycle; it is held primarily for the purpose of being traded; it is due to be settled within twelve months of the reporting period; the company does not have an unconditional right to defer settlement of the liability for at least twelve months after the reporting period. All other liabilities that do not satisfy the above-mentioned criteria are classified as 14. UCIMA - Financial Statement Analysis

INTRODUCTION zionato per differire la liquidazione della passività di almeno dodici mesi dopo la data di chiusura dell esercizio. Tutte le restanti passività (liabilities) che non rispondono ai sopra elencati criteri sono classificate a lungo termine (non current). Il conto economico classifica le poste sostanzialmente per funzione. Considerando che l ammontare minimo di informazioni richiesto da ogni normativa e regolamentazione nazionale è piuttosto variegata viene qui proposto uno schema semplificato di conto economico a cui si aggiunge un lista ulteriore di voci significative. Di conseguenza l organizzazione delle poste di conto economico definisce inizialmente il valore del fatturato complessivo (operating revenue) a cui fa seguito il valore delle vendite (sales) e il risultato operativo (EBIT). Successivamente, una sezione relativa alla gestione delle attività finanziarie fornisce un quadro dettagliato dei proventi degli oneri finanziari, e del profitto lordo (P/L). Ciò consente di identificare l ammontare di reddito prima delle imposte (P/L before taxes) a cui fa seguito l attività straordinaria con relativo utile/perdita di esercizio (P/L o net income per period). Per completezza di informazione viene fornita una lista ulteriore di voci rilevanti: costo materie prime e semilavorati (Material Costs), costo del personale (Costs of Employees), valore dei deprezzamenti e ammortamenti (Depreciation & Amortization), gli interessi pagati (Interest paid), il flusso di cassa (Cash Flow), il valore aggiunto (Added Value), il margine operativo lordo (EBITDA). non-current. The income statement classifies items essentially by function. Given the significant variations in the minimum amount of information required by national laws and regulations, we are proposing a simplified income statement format to which a further list of important items is added. The income statement first provides the values of Operating Revenue, Sales and EBIT. Next, a section on non-operating net revenues gives detailed figures for financial revenues and expenses and the corresponding profits/ losses (P/L). This makes it possible to identify the P/L before taxes generated by non-core operations together with corresponding operating profits or losses (P/L or net income per period). Further important items listed are: Material Costs, Costs of Employees, Depreciation & Amortization, Interest paid, Cash Flow, Added Value and EBITDA. More detailed definitions and descriptions of the calculated indices/ratios can be found in the index and ratio glossary in the Appendix. 5 Il lettore potrà infine trovare maggiori dettagli su tutti gli indici e i rapporti significativi utilizzati in questo documento nel glossario degli indici presente nell appendice. 5 UCIMA - Financial Statement Analysis.15

THE BIGGEST EUROPEAN PACKAGING MACHINERY COMPANIES CASI ANOMALI E NUMEROSITÀ CAMPIONARIA Al fine di preservare la rappresentatività dei gruppi di imprese (Italia, Germania, altre europee, ecc.) su cui sono state effettuate le analisi aggregate e per le quali si è fatto riferimento a valori medi, si è ritenuto opportuno escludere dal calcolo tutti quei valori relativi a dati di bilancio, indici o quozienti, di entità anomala (outliers). Preme tuttavia sottolineare che l eliminazione di singoli valori outlier dal calcolo delle medie, ove necessario, non ha comportato in alcun modo l esclusione dei restanti valori descrittori dell impresa dall analisi aggregata. Le singole schede relative ad ogni azienda, complete di tutti i dati disponibili, sono comunque presenti nel rapporto, nella Parte Seconda. Il trattamento degli outliers, vale a dire dei dati anomali dell impresa, e il relativo calcolo di valori medi è stato effettuato utilizzando medie troncate in luogo di medie aritmetiche semplici. La ragione di questa scelta sta nella considerazione che la media semplice, quale indicatore sintetico di una distribuzione di valori è una misura particolarmente sensibile ai casi estremi (troppo alti o troppo bassi) e di conseguenza poco adatta ad essere considerata come una dimensione, sintetica e robusta, di una data distribuzione di valori. D'altra parte, altri indicatori della tendenza centrale più robusti al problema degli outliers, come le mediane, non paiono sempre adeguati, sopratutto per distribuzioni che, come i dati di bilancio delle imprese, presentano naturali discontinuità e/o andamenti a gradini (non smooth). Al contrario, utilizzando la media troncata, con una soglia fissata discrezionalmente al 20 % (come in questo caso) il calcolo dei valori medi è limitato all 80% delle osservazioni che occupano i valori centrali della distribuzione. In tal modo è possibile escludere l effetto, sulle medie rappresentative di aggregati settoriali o geografici, dei casi anomali. E importante sottolineare che questa esclusione di outliers viene attuata su ogni singola variabile, cosicché l aggregato geografico di volta in volta considerato contiene i dati delle sole imprese che contribuiscono a quell aggregato con valori non anomali. Per fare un esempio, nel calcolo dell aggregato Italia, se l impresa italiana Alfa presenta un dato anomalo nel VA/Fatturato, TREATMENT OF ANOMALOUS CASES AND SAMPLE SIZE To ensure the representativeness of the groups of companies (Italy, Germany, other European countries) on which cluster analysis was performed, all the financial statement data, indices and ratios displaying anomalous values (outliers) were excluded from the calculation. It should be noted, however, that eliminating individual outlier values from the calculation of the averages did not result in the remaining company descriptor values being excluded from the cluster analysis. The individual sheets for each company complete with all the data provided are in any case published in Part Two of this report. The company outliers were excluded and the average values calculated using trimmed means instead of simple arithmetic means. The reason for this is that a simple mean is overly sensitive to extreme cases (too high or too low) and is consequently unsuitable as a synthetic and robust measure of a given distribution of values.moreover, medians are indipendent from outliers effects but to represent the average firms they are not the best choice when discontinuous distributions of data, as it's often the case in financial statements data, are present. Instead, by using a trimmed mean with a threshold set discretionally at 20% (as in this case), the calculation of mean values is limited to the 80% of observations located in the central portion of the distribution. This makes it possible to exclude the effect of anomalous cases on the representative means of sectoral or geographical aggregates. It is important to note that this procedure of excluding outliers is performed on each individual variable, so the aggregate in question (Italy, Germany, and so on) contains data solely for companies contributing non-anomalous values to that aggregate. For example, if in the calculation of the Italy aggregate the Italian company Alfa displays an anomalous value for Added value margin, that figure is excluded from the calculation of average Added value margin for Italy (whereas all the other companies with non-anomalous values of Value added margin are included). However, the financial statement data for the company Alfa will continue to be included in 16. UCIMA - Financial Statement Analysis

INTRODUCTION quel dato viene escluso dal computo del VA/fatturato medio dell Italia (al quale invece contribuiscono tutte le altre imprese con dati di VA/fatturato non anomali). I dati di bilancio dell impresa Alfa contribuiranno, comunque, al computo dei dati medi dell aggregato Italia relativamente a tutte le altre variabili nelle quali Alfa presenta dati non anomali. Di fatto, applicando questa modalità di calcolo si trascura quella parte residuale della distribuzione di frequenza delle singole variabili in cui si collocano il 10% dei valori eccessivamente bassi e il 10% dei valori eccessivamente alti. Un ulteriore computo di indici sintetici è consistito nel calcolo, per ciascuna impresa e per ciascun aggregato, della media triennale degli indici di bilancio. Si tratta di una misura sintetica dell andamento dei valori della singola impresa utilizzato prioritariamente nella costruzione del ranking multidimensionale delle imprese proposta del centro studi UCIMA (nella Parte terza: i principali produttori europei di macchinari per il packaging) e nell analisi di cluster e benchmarking. La scelta delle medie triennali, che di fatto consistono in medie mobili di tre anni (ogni anno viene eliminata l osservazione più vecchia ed aggiunta quella più recente), hanno una notevole valenza nel descrivere andamenti più strutturali: esse permettono infatti di smorzare le oscillazioni congiunturali delle variabili e degli indicatori di bilancio, rappresentando quindi meglio le tendenze strutturali, senza che tali tendenze debbano dipendere troppo dall ultimo anno di dati. Le informazioni espresse nella forma delle medie triennali non vengono, però, presentate nelle schede delle singole imprese, per le quali si è deciso di privilegiare i dati più recenti come maggiormente informativi dell evoluzione congiunturale. Ciò premesso, le aziende comprese nel campione UCIMA dei principali produttori europei di macchinari per il packaging mostrano la seguente distribuzione geografica: ITALIA:... 72 GERMANIA:... 24 ALTRE IMPRESE EUROPEE:... 39 TOTALE IMPRESE ANALIZZATE:... 135 5 the calculation of the average data of the Italy aggregate for all other variables in which it displays non-anomalous data. Applying this calculation method effectively excludes the residual part of the frequency distribution of individual variables containing the 10% of values that are excessively low and the 10% of values that are excessively high. A further synthetic index calculation was performed to determine the threeyear averages of the financial statement ratios for each company and for each aggregate. This provides a succinct measurement of the individual company values used by the UCIMA Research Department to construct the multidimensional company rankings (Part Three for the main European producers of packaging machinery) and in the cluster and benchmarking analysis. However, the choice of three-year averages, which constist in three-year moving averages (each year the oldest observation is eliminated and the most recent one added) have considerable significance in describing more structural trends. By damping cyclical fluctuations in financial statement variables and indicators, they are more effective at representing structural trends without being overly dependent on the last year of data (e.g. a significant reduction in profitability in the last year may be due to a cyclical but transitory increase in costs of service and should be considered a characteristic of a structural trend if and only if the fall in profitability is confirmed for a number of consecutive years). However, the information expressed in the form of three-year averages is not given in the data sheets for the individual companies as it was decided to give preference to the more recent data which more accurately reflects the current economic situation. The companies included in the UCIMA European sample of main packaging machinery producers have the following geographical distribution: ITALY:... 72 GERMANY... 24 OTHER EUROPEAN COUNTRIES... 39 TOTAL COMPANIES ANALYSED:... 135 5 UCIMA - Financial Statement Analysis.17