La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

Documenti analoghi
GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare. Impruneta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Classificazione dei sistemi pensionistici

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

La politica pensionistica. La politica pensionistica

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Il sistema pensionistico

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

La riforma della previdenza obbligatoria

FPCGIL Nazionale - Dipartimento Sindacale e Ufficio Studi. Pensioni e TFS Dipartimento sindacalee e ufficio studi

Roma, 24/7/ Al Senato della Repubblica ROMA -Alla Camera dei Deputati ROMA

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

Il sistema pensionistico

La politica pensionistica. La politica pensionistica

LA RIFORMA DELLE PENSIONI

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

6061 Scienza delle Finanze

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma per la sostenibilità

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

Direzione Marketing Privati

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Previdenza: cos è, come funziona

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

La previdenza: i problemi aperti della riforma incompiuta. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione

Il Sistema Pensionistico I

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LA RIFORMA DELLE PENSIONI. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con mod. in L. 22 dicembre 2011, n. 214

Cassa trattamenti pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS). La previdenza dei Magistrati.

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

LA RIFORMA DELLE PENSIONI

Roma, 17 gennaio 2017

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Storia della previdenza in Italia

CUMULO DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITA CON I REDDITI DEL BENEFICIARIO Articolo 1, comma 42, della legge 8 agosto 1995, n.

La riforma della previdenza complementare e le scelte di destinazione del Tfr

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il calcolo di pensione del Personale Operativo. Schemi

La Riforma del sistema previdenziale

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo

Sindacato Padano - SIN. PA.

Il sistema pensionistico I

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

Quale futuro pensionistico?

Allegato 1 Tabella F

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE

LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO Iª PARTE. Prof.ssa Paola Bozzao Università di Roma La Sapienza

15 MARZOO 2012 Numero 2

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE?

Le nuove decorrenze delle pensioni di vecchiaia ed i residenti all estero

Utilizzo periodico di questo servizio

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

Il sistema pensionistico italiano

INPS.HERMES.06/03/

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )

Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi

I principi della previdenza italiana

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Pensioni - diramazione generale del 24/01/2013

La FIM e la PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Il sistema pensionistico

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

A questi vanno aggiunti elementi di carattere assistenziale che incidono fortemente sulla spesa:

Approvato il decreto legislativo sulla Totalizzazione.

I «Vecchi requisiti» per l accesso alle pensioni ante riforma Monti -Fornero

Intervento di Manuela Naldi al convegno La previdenza in Italia organizzato da Studio Naldi

EPAP Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale. L EPAP Cos è e come funziona

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

SQUILIBRIO GESTIONALE (MILIONI DI EURO)

Dalla Previdenza Obbligatoria alla Previdenza Complementare. Di Elio Corrente Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco e Previdenza

vita lavorativa. Scendendo ad un livello di approfondimento maggiore:

Legge n. 214 del (di conversione, con modificazioni, del DL n. 201/2011)

I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME

Transcript:

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi attraverso le riforme degli anni 90, sono: Fattori finanziari Fattori demografici Modifiche mercato del lavoro Iniquità redistributive

I maggiori interventi normativi Legge n. 421 del 1992 D.Lgs. 503 del 1992 D.gs. 124 del 1993 Legge n. 335 del 1995 Legge n. 449 del 1997 Legge n. 243 del 2004 D.Lgs n. 252 del 2005 Finanziaria 2007 IL SISTEMA PREVIDENZIALE PREVIDENZA P R I V A T A P U B B L I C A C O M P L E M E N T A R E

Con la legge 335/95 emerge il seguente quadro: Metodo retributivo: lavoratori che all 01/01/1996 avevano un anzianità contributiva maggiore di 18 anni; Metodo contributivo: lavoratori neo assunti a partire dall 01/01/1996 Sistema misto (retributivo-contributivo): lavoratori che all 01/01/1996 avevano un anzianità contributiva inferiore ai 18 anni. Si applicano mediante lo schema del pro-rata il metodo retributivo e quello contributivo METODO DI CALCOLO RETRIBUTIVO L importo del trattamento pensionistico è calcolato in rapporto alla retribuzione media percepita negli ultimi anni moltiplicata per un aliquota percentuale (aliquota di rendimento): Retribuzione pensionabile Aliquota di rendimento Anni di contribuzione

METODO DI CALCOLO CONTRIBUTIVO: L importo del trattamento pensionistico si determina: ammontare della contribuzione versata durante l arco della vita lavorativa moltiplicata per un aliquota (aliquota di computo). I contributi vengono rivalutati in base alla crescita media del Pil nel quinquennio precedente. Al momento del pensionamento il montante contributivo verrà convertito in pensione moltiplicandolo per un coefficiente di trasformazione relativo all età anagrafica Età Coefficienti Età Coefficienti 57 0,04720 58 0,04860 59 0,05006 60 0,05163 61 0,05334 62 0,05514 63 0,05706 64 0,05911 65 0,06136 I sistemi di calcolo Retributivo Contributivo Anni di contribuzione Retrib. media pensionabile Contributi versati Speranza di vita Aliquote di rendimento Pensione retributiva Pensione contributiva Coefficienti di trasformazione

IL SISTEMA PREVIDENZIALE Sistema a ripartizione Assicurato A Assicurato B Assicurato C Assicurato D Pensionato L Pensionato N Pensionato Q Pensionato R = SOLIDARIETA IL SISTEMA PREVIDENZIALE Sistema a capitalizzazione Assicurato A Assicurato B Assicurato C Assicurato D Pensionato A Pensionato B Pensionato C Pensionato D = INDIVIDUALITA

IL SISTEMA PREVIDENZIALE Sistema a capitalizzazione simulata Assicurato A Assicurato B Assicurato C Assicurato D Pensionato A Pensionato B Pensionato C Pensionato D = SOLIDARIETA /INDIVIDUALITA La previdenza in Italia: sistema pubblico obbligatorio e sistema complementare REGIME FINANZIARIO RIPARTIZIONE: il metodo di finanziamento è quello dei contributi sociali versati dal lavoratore e dal datore di lavoro agli organismi che erogano le prestazioni pensionistiche. I contributi versati dai lavoratori vengono utilizzati per pagare le pensioni correnti: contratto intragenerazionale. Non c è accumulazione di riserve. CAPITALIZZAZIONE: il metodo di finanziamento è quello dei contributi individuali che ogni lavoratore versa nel periodo di attività.tali contributi vengono investiti nel mercato finanziario e trasformati al momento del pensionamento in prestazioni. Si ha un accumulazione di riserve per il periodo che intercorre tra il versamento dei contributi e il pagamento della pensione.

La previdenza in Italia: sistema pubblico obbligatorio e sistema complementare Al sistema a ripartizione si affianca il sistema a capitalizzazione, che caratterizza la previdenza complementare. Il principale scopo della previdenza complementare è quello di integrare e non sostituire la previdenza pubblica. Di soddisfare l aspettativa della lavoratrice e del lavoratore a mantenere uno stile di vita uguale o simile a quello goduto durante la propria vita lavorativa anche dopo il pensionamento e per avere uno standard di vita decente. La previdenza in Italia: sistema pubblico obbligatorio e sistema complementare Principali caratteristiche Sistema pubblico obbligatorio a ripartizione Ad adesione obbligatoria Contributi sociali Contratto intergenerazionale Non c è accumulazione di riserve Sistema complementare a capitalizzazione Ad adesione volontaria Contributi individuali Mercato finanziario C e accumulazione di riserve

Gli effetti delle riforme già attuate La diminuzione del tasso di sostituzione IL TASSO DI SOSTITUZIONE NELLE PROIEZIONI FUTURE

IL TASSO DI SOSTITUZIONE NELLE PROIEZIONI FUTURE Fonte: Tabella 2.2.a Allegato Statistico rapporto Italia alla UE LA REVISIONE (INPS)

LA REVISIONE (NUCLEO) La previdenza in Italia: a che punto siamo Previdenza pubblica obbligatoria o Memorandum d intesa tra Governo e Cgil, Cisl Uil obiettivi e linee di una revisione del sistema previdenziale accordo firmato il 27 settembre 2006 Previdenza complementare o Memorandum d intesa sul trattamento di fine rapporto accordo Governo, Cgil, Cisl Uil e Confindustria firmato il 23 ottobre 2006 o Anticipo al 1 gennaio 2007 delle disposizioni del decreto legislativo 252/2005