STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO DEI BACINI IDROGRAFICI DELL ABITATO DI SAN GIOVANNI ROTONDO

Documenti analoghi
COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

INQUADRAMENTO DEI SITI DI INTERVENTO...

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Stima della portata di piena: un esempio

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

INDAGINE IDROGEOLOGICA

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

SEMINARIO. Aggiornamento del Piano per l Assetto Idrogeologico. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA VIALE ALDO MORO OLBIA GOLFO ARANCI V.LE. d7 d8 ALDO MORO VIA CAIRO VIA ATENE VIA VIA TUNISI

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Ambito estrattivo 3S - Scalello

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

1. Pluviometria sulla città di Napoli

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

COMUNE DI BORGONE SUSA

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

Approccio geologico per la stima della portata dei piccoli corsi d'acqua collinari

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE

L.R. 41/97 PREVENZIONE DEL RISCHIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICOME- DIANTE STRUMENTI URBANISTICI GENERALI E LORO VARIANTI

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

- ESTE (PD) 14 giugno

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e l aggiornamento PAI, Rischio Idraulico Regione Calabria

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

15 b PROGETTISTA ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

Acea Ato 5 SpA. Acea Elabori SpA. acqua. Ingegneria e Servizi

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...


Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Comune di Cecina Settore Servizi alle Imprese e al Cittadino Ufficio Urbanistica.

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

1. Premessa.. pag Acque nere... pag Verifica della condotta... pag Acque bianche... pag. 5

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

Management dell Adige nel contesto nazionale

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

Transcript:

GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE Geol. Leonardo Di Maggio Via A. De Gasperi 31-71013 S. Giovanni Rotondo (FG) tel. 0882*454843/328.7391349 COMUNE DI S. GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO DEI BACINI IDROGRAFICI DELL ABITATO DI SAN GIOVANNI ROTONDO RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Il Sindaco Geologo: Dott. Leonardo Di Maggio

INDICE 1. PREMESSA 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE 2.1. GEOMORFOLOGIA, IDROGRAFIA E IDROGEOLOGIA 2.2. RISCHIO IDROGEOLOGICO 3. STUDIO IDROLOGICO 3.1 RILIEVO SULL USO DEL SUOLO 3.2 STUDIO IDROLOGICO DEI BACINI DI RACCOLTA 4. STUDIO IDRAULICO 4.1 MODELLI DIGITALI DEL TERRENO 4.2 SCABREZZA DEL BACINO ENDOREICO 4.3 IDROGRAMMI DI PIENA 4.4 SCENARI DI INONDAZIONE E ALLAGAMENTO 5. CONCLUSIONI APPENDICE Schede di calcolo idrologico ALLEGATI Scenari di tiranti massimi dei deflussi del bacino endoreico TR30-200-500 Scenari velocità massime dei deflussi del bacino endoreico TR30-200-500 Sovrapposizione scenari tr200 con ipotesi di perimetrazione Ipotesi di perimetrazione di aree a pericolosità idraulica del bacino endoreico

Studio idraulico pug 1. PREMESSA Con il presente scritto vengono trattati le analisi e i risultati delle elaborazioni idrologiche, geomorfologiche e idrauliche operate per lo studio idrologico ed idraulico dei bacini idrografici dell abitato di San Giovanni Rotondo (FG) (Figg. 1 e 2). L incarico è stato conferito allo scrivente con Det. Dir. del Comune di S. Giovanni Rotondo n.1806 del 13.11.2015 al fine di eseguire in tempi rapidi uno studio idrologico e idraulico dei bacini sottesi all abitato e la rappresentazione degli scenari di pericolosità idraulica che possono derivare in caso di piogge alluvionali. Per lo studio in questione sono stati utilizzati basi dati e strumenti di elaborazione disponibili presso il Geoportale Nazionale del Ministero dell Ambiente. In particolare, sono stati utilizzati i modelli digitali del terreno e delle superfici di alta precisione provenienti dai rilievi LIDAR effettuati sul territorio comunale dal Ministero dell Ambiente nel 2008. Detti modelli digitali sono caratterizzati da una dimensione della cella elementare di 1x1m e da una precisione di 10-15 cm in altezza. Gli strumenti utilizzati per lo studio idrologico e lo studio idraulico sono quelli disponibili nel software open source realizzato nell ambito del Piano Straordinario di Telerilevamento del Ministero dell Ambiente e denominato AdB-Toolbox, applicativo Idra2D per la valutazione bidimensionale delle alluvioni. Unitamente ai dati digitali di alta precisione è stato utilizzato, per lo studio del bacino di raccolta sotteso al sito in esame, il modello digitale del terreno della Regione Puglia, disponibile sul sito internet Sit-cartografia-puglia, che è caratterizzato da una cella elementare di 8x8m. Questi tipi di dati hanno consentito di meglio valutare alcuni aspetti connessi sia alle portate massime attese che allo sviluppo reale degli scenari di inondazione e allagamento dell abitato, nelle zone urbane e periurbane. Infatti, è da tener presente che il bacino idrografico relativo all abitato è un bacino endoreico, ovvero senza la possibilità di drenare esternamente i deflussi meteorici su esso ricadenti, per cui possono formarsi estesi allagamenti nella parte terminale del bacino per l impossibilità di fuoriuscita delle acque di scolo. L analisi idrologica e idraulica sono state eseguite sulla base di considerazioni relative al bacino di raccolta sotteso all area in esame e al reticolo idrografico tracciato sulla Carta IGMI e sulla Carta Idrogeomorfologica della Puglia.

La prima considerazione riguarda la morfologia dell area della zona in esame caratterizzata da un bacino endoreico e con pendenze mediamente basse; il reticolo idrografico è naturale nelle aree periurbane e montane, ma è del tutto alterato dalla realizzazione degli insediamenti nell area urbana; gli scenari attesi sono relativi alla inondazione delle aree sottoposte ai principali bacini idrografici montani e all allagamento dell area terminale del bacino endoreico delimitato da una soglia morfologica di circa 5m; per la definizione dell area di allagamento sono stati considerati i deflussi provenienti da tutto il bacino di raccolta. La seconda considerazione riguarda l integrazione, aggiornamento e modifica del modello digitale del terreno utilizzato nelle elaborazioni idrauliche, che sostanzialmente ha riguardato l innalzamento delle quote del piano campagna originario avvenuto in fase di attuazione dei Piani Particolareggiati degli ultimi 10 anni e quello in previsione perché presenti progetti in itinere come indicato dall Ufficio Tecnico Comunale. Lo sviluppo del presente studio tiene in considerazione le condizioni di pioggia alluvionale calcolata con tempi di ritorno di 30-200-500 anni e i relativi scenari alluvionali (estensioni della piena, spessori dei tiranti idraulici e velocità di flusso). Nella prima fase è stata eseguita l analisi geomorfologica e sull uso del suolo del territorio relativo al bacino di raccolta e si sono individuate le sottoaree imbrifere nell ambito del bacino idrografico complessivo; in seconda fase, attraverso l analisi del regime idrologico a monte e perimetralmente all abitato sono state definite le portate di riferimento; infine si sono valutati gli scenari dei deflussi idraulici previsti sia singolarmente per ogni bacino idrografico che in combinazione tra quelli appartenenti alle medesime sottoaree imbrifere individuate. Le verifiche in campo hanno permesso di delineare i tratti geomorfologici generali della zona in esame e di determinare le aree di criticità idraulica per eventi alluvionali, nonché tutti gli elementi di considerevole alterazione dei deflussi superficiali. Lo studio idrologico è stato condotto facendo riferimento alle metodologie comunemente in uso e indicate nella relazione di sintesi VAPI-Puglia, consentendo anche confronti analitici tra le stesse. Nella seconda fase, si sono verificate le caratteristiche idrauliche dell area di interesse in condizioni alluvionali per i deflussi provenienti dai bacini montani principali, valutando sia i tratti di inondazione che le aree di potenziale allagamento. Infine, con l ausilio del modello digitale delle superfici di alta precisione, del modello digitale del terreno della Puglia e del software di elaborazione bidimensionale delle alluvioni, sono state determinate le aree di inondazione e di allagamento, le altezze dei tiranti, le velocità di deflusso per ogni tempo di ritorno alluvionale al fine di soddisfare le esigenze conoscitive richieste dalla fase di pianificazione in corso. 2/34

Fig. 1: bacino endoreico e bacini idrografici sottesi all abitato di S. Giovanni Rotondo con reticolo idrografico della Carta idrogeomorfologica della Puglia (il bacino idrografico del Vallone Portamisuso è per lo più caratterizzato da un pianoro a doline delimitato dal tratteggio nero da cui non possono derivare deflussi superficiali, mentre il bacino efficace è quello delimitato dalla linea rossa). 3/34

Fig. 2: bacini idrografici drenanti sull abitato di S. Giovanni Rotondo con reticolo idrografico della Carta idrogeomorfologica della Puglia 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE Le formazioni affioranti in quest'area sono riferibili alle facies di retro-scogliera giurassiche e sono definite calcari compatti criptocristallini, calcari microcristallini, con locali presenze di ooliti e pisoliti (F 156 della Carta Geologica d'italia). In sintesi, le litologie affioranti in zona sono caratterizzate da eteropie intercorrenti tra le seguenti formazioni: G s co "Calcari di M. Spigno" (Malm) E' costituita da calcari cripto e microcristallini con stratificazione raramente visibile. G s cm "Calcari di S. Giovanni Rotondo" (Malm) Dal punto di vista generale questa formazione è costituita da calcari microcristallini biancastri con piccoli ooliti, a stratificazione netta da pochi centimetri a 1-2 metri. G s c "Formazione di Monte La Serra" (Malm) Questa formazione è costituita da calcari compatti criptocristallini avana a grana fine, a stratificazione netta e con intercalazioni di dolomie. Sono presenti, inoltre, ampie coperture di depositi continentali pleistocenici, per la maggior parte rappresentati da depositi colluviali recenti e da depositi lateritici residuali. 4/34

Il bacino idrografico ricade prevalentemente nell'area di affioramento dei Calcari di S. Giovanni Rotondo, in minima parte da depositi colluviali recenti e da depositi lateritici residuali. 2.1. GEOMORFOLOGIA, IDROGRAFIA E IDROGEOLOGIA Sotto l'aspetto morfologico l area in esame si imposta in un bacino endoreico caratterizzato a nord da bacini montani delle estensioni di 0.2-1.2 kmq, con pendenze variabili da 0 a 40 e altitudini di 600-1000m, a sud da aree sub-pianeggianti (0-10 ) senza un reticolo idrografico ben definito e altitudini di 540-600m. Il bacino endoreico è stato suddiviso, sulla base di considerazioni morfologiche, in n. 3 sottoaree imbrifere (W, N, E) che risultano indipendenti dal punto di vista morfologico, i cui effetti nell area di recapito finale interferiscono in minima parte tra loro. Il reticolo idrografico superficiale è ben sviluppato nella porzione montana del bacino endoreico, mentre è del tutto assente nella porzione sub-pianeggiante, per cui per la valutazione delle inondazioni sono stati considerati solo i bacini idrografici montani, mentre per la valutazione degli allagamenti sono stati considerati gli apporti derivanti da tutto il bacino. Per quanto riguarda gli aspetti di permeabilità delle superfici di raccolta, si evidenzia che tutta la superficie del bacino endoreico è caratterizzata da litologie calcaree fratturate e carsificate e pertanto dotate di una elevata permeabilità, mentre la porzione di bacino interessato dalle aree urbane e residenziali sono dotate rispettivamente di permeabilità basse e medie. Carta delle pendenze e dei bacini idrografici urbani con definizione delle sottoaree imbrifere. 5/34

2.2. RISCHIO IDROGEOLOGICO Il territorio comunale di S. Giovanni Rotondo rientra nel territorio di competenza dell Autorità di Bacino della Puglia. L AdB della Puglia ha approvato, con delibera di C.I. n. 39 del 30/11/05, il Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (e sua variante con Del. CI n. 10 del 12/03/2012), con il quale ha classificato nell ambito del bacino endoreico urbano un area a bassa pericolosità idraulica BP e un area a media pericolosità idraulica MP; esistono anche i tratti di reticolo idrografico dei bacini montani sottoposti a vincoli di fascia di pertinenza fluviale e golenale di cautela imposta dalle NTA del PAI (artt. 6 e 10). 3. STUDIO IDROLOGICO E stato condotto uno studio idrologico per valutare le portate alluvionali attese sull abitato e gli scenari di inondazione e allagamento che da queste deriverebbero. Sono state eseguite quindi valutazioni idrologiche con tempi di ritorno di 30-200-500 anni per i bacini idrografici più estesi e per ogni Sottoarea imbrifera al fine di determinare le portate massime anche in caso di concomitanza di eventi su più bacini idrografici. 3.1 RILIEVO SULL USO DEL SUOLO L uso del suolo indica che il bacino idrografico urbano è caratterizzato sostanzialmente da aree urbane e residenziali a deflusso medio e basso nella porzione centrale, mentre nella porzione periurbana è caratterizzato da prati a deflusso basso e la porzione montana settentrionale è caratterizzata da prati e boschi a deflusso medio-basso in testa e medio nella parte centrale e terminale. Dette caratteristiche sono apprezzabili nelle immagini sottostanti relative all uso del suolo 2011 della Regione Puglia e alla carta delle pendenze ricavate dal modello digitale del terreno della Regione Puglia. 6/34

Uso del suolo 2011 sul bacino endoreico. 7/34

3.2 STUDIO IDROLOGICO DEI BACINI DI RACCOLTA Dallo studio morfologico del bacino idrografico complessivo (esteso per 15kmq) si evidenzia la presenza di una zona settentrionale montana caratterizzata da un versante calcareo di 10-30 di pendenza e da una zona meno acclive su cui si sviluppa l abitato. Sulla zona montana si evidenziano n. 10 bacini imbriferi caratterizzati da impluvi ben definiti di cui n. 8/34

5 di media estensione (0.5-1.3kmq) e n. 5 di piccola estensione (0.1-0.2kmq), che coprono complessivamente una superficie circa 5.5kmq. Il bacino residuo non presenta incisioni morfologiche ed è privo di un reticolo idrografico netto in quanto mascherato dai depositi di conoide e di versante a monte e cancellato dalla urbanizzazione (vedi carta dei bacini idrografici). Ne deriva che i deflussi concentrati sono attesi in corrispondenza dei bacini imbriferi, soprattutto di quelli con maggiore estensione. Mentre i deflussi che si possono generare sulla restante superficie sono diffusi e non concentrati, caratterizzati da velocità più basse e quindi con tempi di corrivazione più lunghi. Questi ultimi rivestono importanza invece nella determinazione di volumi idraulici in quanto costituiscono l accumulo nella zona di allagamento del bacino endoreico. I parametri morfometrici principali dei bacini esaminati sono sintetizzati nella seguente tabella. bacino estensione efficace - kmq altitudine media - mslm lunghezza scolo principale - km dislivello massimo - m quota del punto di chiusura - mslm V.ne Faina Valle scura Canale Coppe V.ne Porta misuso V.ne la Bianca Bacino residuo Bacino totale 0.7 1.2 0.4 1.3 0.9 10.5 15 885 890 825 830 820 615 686 2 2.4 1.5 2.7 2.3 3 4 300 350 320 370 300 430 470 690 650 620 600 620 540 540 Il calcolo idrologico dei bacini imbriferi e di quello urbano complessivo è stato eseguito facendo riferimento ai tempi di ritorno alluvionali, ovvero TR30 TR200 TR500. Da cui deriva il valore della portata massima attesa calcolata nel tempo di corrivazione dei bacini e i volumi attesi. Per lo studio idrologico sono state determinate le caratteristiche fiosiografiche dei bacini individuati attraverso la costruzione delle curve ipsometriche al fine di definire le altezze medie dei bacini e quindi il tempo di corrivazione: 9/34

Bacino endoreico totale Bacino residuo 10/34

V.ne Faina Vallescura 11/34

Canale di Coppe V.ne Portamisuso 12/34

V.ne La Bianca Il tempo di corrivazione utilizzato per lo studio idrologico, è stato determinato con il metodo di Giandotti e confrontato con i risultati derivanti da altri metodi (Puglisi-Zanframundo per App. Dauno, Kirpich per piccoli bacini). bacino tempo di corrivazione (min) V.ne Faina Valle scura Canale Coppe V.ne Porta misuso V.ne la Bianca Bacino residuo Bacino totale 33 39 25 42 39 151 132 Le valutazioni delle precipitazioni alluvionali massime prevedibili sono state effettuate utilizzando l equazione della curva di possibilità pluviometrica indicata nella relazione VAPI Puglia e documenti di sintesi riferita alla zona pluviometrica omogenea 1 (vedi sotto), 13/34

zone pluviometriche omogenee e, per precipitazioni di massima intensità con tempo di ritorno Tr30-200-500 anni e durata di 1-3-6-12-24-48 ore, sono stati determinati i seguenti valori di altezza di pioggia complessiva per le durate pari a quelle dei tempi di corrivazione e ridotte con il coefficiente areale: bacino V.ne Faina Valle scura Canale Coppe V.ne Porta V.ne la Bianca Bacino residuo Bacino totale pioggia totale (mm) misuso TR 30 48 50 44 51 50 71 69 TR 200 67 70 62 72 70 99 96 TR 500 76 80 71 82 80 113 109 Per determinare l altezza di pioggia efficace, è stato utilizzato il metodo del Curve Number, attraverso la stima del coefficiente pesato in relazione alle superfici dell uso del suolo e rispettive pendenze, ha fornito i seguenti valori per la durata dei tempi di corrivazione (vedi appendice): 14/34

bacino V.ne Faina Valle scura Canale Coppe V.ne Porta V.ne la Bianca Bacino residuo Bacino totale misuso CN 64 64 60 60 60 43 61 Capacità di deflusso Mediobassa Mediobassa Mediobassa Mediobassa Mediobassa Bassomedio Bassomedio Uso suolo Bosco+ prato Bosco+ prato Prato+ bosco Prato+ bosco Prato+ bosco Prato+ Urbano+ Residenz. prato+ bosco+ Urbano+ Residenz. I valori di pioggia efficace che ne derivano sono i seguenti: bacino V.ne Faina Valle scura Canale Coppe V.ne Porta V.ne la Bianca Bacino residuo Bacino totale pioggia netta (mm) misuso TR 30 11 12 9 11 11 5 10 TR 200 20 22 16 20 20 10 18 TR 500 25 27 20 25 25 13 22 Dai valori di pioggia efficace si sono determinati i valori di portata massima e coefficienti di deflusso derivati (vedi appendice) che sono stati utilizzati nel presente studio: bacino V.ne Valle Canale V.ne V.ne la Bacino Bacino Faina scura Coppe Porta Bianca residuo totale Qmax misuso coeff.defl. TR 30 3.7 6.5 2.2 5.6 4.2 13.6 37.0 0.23 0.24 0.19 0.22 0.21 0.11 0.21 TR 200 6.8 11.7 4.2 10.1 7.7 25.2 65.6 0.30 0.31 0.25 0.28 0.28 0.15 0.27 TR 500 8.5 14.6 5.3 12.7 9.7 31.7 81.1 0.33 0.34 0.28 0.31 0.31 0.17 0.30 15/34

Per valutare la combinazione degli effetti idraulici di più bacini nell area di allagamento sono stati considerati i seguenti valori di portate massime relativamente alle sottoaree imbrifere che comprendono i valori di portate derivanti dai bacini idrografici principali unitamente ai valori dei bacini minori e del bacino residuo calcolati per tempi di ritorno 200 e 500 anni: bacino Sottoarea W (Faina+ Vallescura+ Bacini minori+ Sottoarea N (Scurcia +Coppe+ Bacini minori+ Sottoarea E (Portamisuso+ La Bianca+ Bacini minori+ bacino Bacino totale Qmax bacino residuo) bacino residuo) residuo) TR 200 28 10 27 65.6 TR 500 36 13 34 81.1 4. STUDIO IDRAULICO Lo studio idraulico è stato eseguito utilizzando il software di calcolo bidimensionale delle alluvioni AdB toolbox IDRA2d attraverso il quale è stato possibile definire le aree interessate dai deflussi provenienti dai bacini montani soprastanti l abitato, caratterizzandone i tiranti massimi e le velocità di flusso massime, e le aree finali interessate dagli allagamenti. Per le elaborazioni bidimensionali sono stati utilizzati: il modello digitale delle superfici LIDAR e il modello digitale del terreno della Puglia, opportunamente raccordati e riprocessati nonché aggiornati; i valori di scabrezza valutati su tutto il bacino endoreico per macro aree sulla base di dati da letteratura; i valori di portate massime attese calcolati con metodi diversi e confrontati; simulazioni di deflusso combinato dai bacini idrografici di ogni Sottoarea imbrifera individuata. 16/34

4.1 MODELLI DIGITALI DEL TERRENO Per le valutazioni idrologiche è stato utilizzato il modello digitale del terreno della Regione Puglia con maglia a 8m, ricalcolato con maglia a 4 m. Esso rappresenta la morfologia generale del territorio senza la presenza dei manufatti. Per le valutazioni idrauliche, invece, è stato utilizzato il modello digitale delle superfici Lidar (DSM last) a maglia di 1m e precisione di 10-15cm rilevato nel 2008 nell ambito del Piano Straordinario di Telerilevamento del Ministero dell Ambiente. Esso è stato ricalcolato con maglia a 4m al fine di ridurre il numero di maglie e facilitare il calcolo idraulico senza però perdere la precisione e i dettagli delle superfici. Nel software di calcolo bidimensionale delle alluvioni (IDRA2D - Adb Toolbox PSTA Ministero dell Ambiente) è stato utilizzato il modello digitale delle superfici il quale contiene la struttura 3D dei fabbricati e delle sedi stradali urbane al fine di rendere più realistico il calcolo idraulico. In questo modo si tiene conto delle forti modifiche che ha subito il reticolo idrografico originario da parte delle opere urbanistiche e insediamenti. Infatti, in molti casi il reticolo idrografico originario è stato completamente cancellato e sostituito dalle strade urbane orientate spesso in maniera trasversale alla direzione del reticolo idrografico medesimo. Dai risultati delle elaborazioni idrauliche si osserva che lo sviluppo del reticolo idrografico dall uscita del bacino montano avviene lungo una fascia molto ampia secondo molteplici rivoli di deflusso meno concentrati e quindi con minore energia. La estensione del modello digitale delle superfici Lidar non copre completamente il bacino idrografico complessivo per cui nelle parti scoperte montane, esterne all abitato, è stato integrato con il DTM della regione. Al modello digitale delle superfici del 2008 sono state apportate le seguenti modifiche integrative e di aggiornamento al 2015: 1. innalzamento di quota di 0.5-1.5m del piano campagna originario nelle zone oggetto di attuazione di Piani Particolareggiati avviatasi successivamente; 2. inserimento dei nuovi fabbricati realizzati; 3. inserimento di siti marginali alle aree di allagamento della zona ovest con progetti urbanistici in itinere indicati dall Ufficio Tecnico Comunale che prevedono un innalzamento di quota dal piano campagna di 1-2m (indicati nelle mappe con un contorno tratteggiato in azzurro). In merito al punto 3, si precisa che nelle valutazioni idrauliche effettuate si sono considerati i rilevati come se fossero già realizzati determinando così anche gli effetti idraulici che questi produrrebbero nelle aree adiacenti. I volumi dei rilevati previsti rappresentano, fino alla loro 17/34

realizzazione, volumi di invaso utili a mitigare gli scenari di allagamento elaborati nel presente studio in quanto risultano allagabili per eventi alluvionali con TR200. Aggiornamenti dal 2008 al 2015 e previsioni 2016 sul modello digitale delle superfici utilizzato per lo studio idraulico. 4.2 SCABREZZA DEL BACINO ENDOREICO Nell applicativo di elaborazione idraulica è stato inserito uno strato informativo di tutto il bacino endoreico che riporta valori di scabrezza per macroaree determinato da dati di letteratura. La distribuzione delle macroaree è in stretta correlazione con la distribuzione delle aree naturali montane, delle aree urbane, delle aree residenziali così come riportato nella seguente mappa: 18/34

Distribuzione dell indice di scabrezza (m 1/2 /s ) in relazione al grado di urbanizzazione del bacino endoreico. 4.3 IDROGRAMMI DI PIENA Gli idrogrammi di piena sono stati valutati sulla base degli ietogrammi, della superficie di bacino, del coefficiente CN, del coefficiente di deflusso e applicando il metodo triangolare fornito nel software di calcolo. Il software di calcolo utilizzato è AdB-toolbox del Ministero dell Ambiente. I tempi di simulazione sono stati di 6-8-10 ore rispettivamente per TR30-200-500 al fine di consentire il completo arrivo dei deflussi nell area di allagamento. Gli ietogrammi sono stati calcolati con metodo triangolare applicando le curve di possibilità pluviometrica per una durata di pioggia di 4-6-8 ore rispettivamente per TR30-200-500. I coefficienti CN medi sono stati determinati sulla base delle capacità di deflusso e della superficie di copertura del suolo. Gli idrogrammi sono stati calcolati con metodo triangolare utilizzando valori di ritardo del colmo e di tempo di corrivazione equivalenti. Si ripotano a seguire gli idrogrammi di piena con i relativi ietogrammi con le piogge totali ed efficaci utilizzati nella simulazione bidimensionale delle alluvioni. 19/34

Idrogrammi dei principali bacini idrografici valutati singolarmente per il TR30. Idrogramma di piena V.ne Faina con TR30 Idrogramma di piena Vallescura con TR30 Idrogramma di piena Canale di Coppe con TR30 20/34

Idrogramma di piena V.ne Portamisuso con TR30 Idrogramma di piena V.ne la Bianca con TR30 Sottoaree imbrifere valutate per il TR200 e TR500. Idrogramma sottoarea imbrifera W con TR200 21/34

Idrogramma sottoarea imbrifera W con TR500 Idrogramma sottoarea imbrifera N con TR200 Idrogramma sottoarea imbrifera N con TR500 22/34

Idrogramma sottoarea imbrifera E con TR200 Idrogramma sottoarea imbrifera E con TR500 4.4 SCENARI DI INONDAZIONE E ALLAGAMENTO Si riportano a seguire gli scenari di inondazione e allagamento suddivisi per tempo di ritorno, spessori e velocità dei deflussi. Si precisa che le portate massime relative alla superficie totale di ogni sottoarea sono state considerate come defluenti dai bacini idrografici a monte che in questo modo rappresentano uno scenario leggermente più gravoso lungo le zone di inondazione ma nelle aree di allagamento lo scenario è quello equivalente alla concomitanza di deflusso da tutta la superficie. Gli spessori massimi di acqua sono dell ordine di 0.5-1.5m in corrispondenza delle aree di allagamento, mentre negli impluvi sono dell ordine di 10-20cm. Le velocità sono superiori a 2m/s negli impluvi e molto più basse nelle aree di allagamento. Questo elemento indica che, in 23/34

relazione alla presenza di depositi terrigeni nei fondovalle, possono innescarsi fenomeni di colate detritiche rapide in corrispondenza degli impluvi montani. Nelle aree di inondazione i deflussi non sono concentrati in quanto non esiste un reticolo idrografico netto ma una superficie ampia di diffusione condizionata dalla presenza delle strade urbane spesso orientate trasversalmente alla massima pendenza. SCENARIO TIRANTI MASSIMI principali bacini idrografici TR30 SCENARIO VELOCITA MASSIME principali bacini idrografici TR30 24/34

SCENARIO TIRANTI MASSIMI SOTTOAREA W TR200 SCENARIO VELOCITA MASSIME SOTTOAREA W TR200 25/34

SCENARIO TIRANTI MASSIMI SOTTOAREA W TR500 SCENARIO VELOCITA MASSIME SOTTOAREA W TR500 26/34

SCENARIO TIRANTI MASSIMI SOTTOAREA N TR200 27/34

SCENARIO VELOCITA MASSIME SOTTOAREA N TR200 28/34

SCENARIO TIRANTI MASSIMI SOTTOAREA N TR500 29/34

SCENARIO VELOCITA MASSIME SOTTOAREA N TR500 30/34

SCENARIO TIRANTI MASSIMI SOTTOAREA E TR200 31/34

SCENARIO VELOCITA MASSIME SOTTOAREA E TR200 32/34

SCENARIO TIRANTI MASSIMI SOTTOAREA E TR500 SCENARIO VELOCITA MASSIME SOTTOAREA E TR500 33/34

5. CONCLUSIONI Con lo studio idrologico e idraulico eseguito sul bacino endoreico dell abitato di S. Giovanni Rotondo è stato possibile definire gli scenari di inondazione e allagamento verificabili in caso di eventi piovosi alluvionali con TR30-200-500 anni. Gli scenari alluvionali definiti sono espressi in termini di tiranti massimi e velocità massime che si possono verificare sulla superficie del bacino idrografico naturale e urbanizzato. Dall incrocio di detti parametri (estensione, spessori e velocità dei deflussi) sono state operate ipotesi di perimetrazione delle aree a bassa, media e alta pericolosità idraulica (rispettivamente ipotesi BP, ipotesi MP e ipotesi AP). Per definire l impatto minimo dell inondazione per la delimitazione significativa delle ipotesi di perimetrazione per ogni tempo di ritorno è stata costruita la seguente griglia che mette in relazione lo spessore con la velocità del deflusso. L impatto minimo considerato nell ipotesi di perimetrazione delle aree di inondazione è quello alto, relativo a una spinta idrodinamica dell ordine di 0.05t. Per le ipotesi di perimetrazione delle aree di allagamento, invece, sono stati considerati esclusivamente i tiranti massimi superiori a 0.25m. Spessore (m) >0.15 >0.5 >1.0 Velocità (m/s) >0.5 impatto Basso impatto Medio impatto Alto >1 impatto Medio impatto Alto Impatto molto alto >2 impatto Alto Impatto molto alto Impatto molto alto Griglia di valutazione dell impatto della piena in termini di spinta idrodinamica. Da questa analisi ed elaborazione derivano le ipotesi di perimetrazione di pericolosità idraulica relative all abitato di S. Giovanni Rotondo riportate in allegato. Diversi criteri di selezione e incrocio dei dati idraulici possono determinare diverse perimetrazioni rispetto a quelle elaborate in questo studio. Si precisa ancora che negli scenari di alluvionamento elaborati sono stati considerati come già realizzati alcuni siti marginali alle aree di allagamento con progetti urbanistici in itinere indicati dall Ufficio Tecnico Comunale per i quali è previsto un innalzamento della quota di imposta di 1-2 metri dal piano di campagna originario, senza il quale risultano allagabili con TR200 anni.. S. Giovanni Rotondo, novembre 2015 il Geologo Dott. Leonardo Di Maggio 34/34

APPENDICE Schede di calcolo idrologico

APPENDICE Schede di calcolo idrologico V.ne Faina VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: faina ZONA: 1 TR: 30 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 33 L=lunghezza corso d'acqua 0.67 2 200 885 33 300 86 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 142.88 =254*(100/CN - 1) CN= 64 boschi e prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.999 26 3 0.13 1.15 275 0.13 8 0.999 32 5 0.16 1.71 823 0.25 15 0.999 38 7 0.19 2.44 2,200 0.55 33 0.999 48 11 0.23 3.76 7,450 1.00 60 0.999 57 15 0.27 2.84 10,230 2.00 57.01 0.293 120 0.999 70 22 0.31 2.03 14,616 4.00 240 0.999 86 31 0.36 1.43 20,642 6.00 360 0.999 96 37 0.39 1.16 25,124 12.00 720 0.999 118 52 0.44 0.81 34,828 24.00 1440 1.000 145 71 0.49 0.55 47,720 48.00 2880 1.000 177 96 0.54 0.37 64,638 h pioggia hr (mm) 200 180 160 140 120 100 80 60 40 curva di probabilità pluviometrica 20 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 4.0 3.5 portata max (mc/s) 3.0 2.5 2.0 1.5 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 1.0 0.5 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 3.763 mc/s VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: faina ZONA: 1 TR: 200 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 33 L=lunghezza corso d'acqua 0.67 2 200 885 33 300 86 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 142.88 =254*(100/CN - 1) CN= 64 boschi e prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.999 36 7 0.18 2.21 530 0.13 8 0.999 44 10 0.22 3.24 1,554 0.25 15 0.999 53 13 0.25 4.54 4,083 0.55 33 0.999 67 20 0.30 6.83 13,530 1.00 60 0.999 80 27 0.34 5.08 18,275 2.00 79.60 0.293 120 0.999 97 38 0.39 3.56 25,615 4.00 240 0.999 119 53 0.44 2.46 35,484 6.00 360 0.999 134 64 0.47 1.98 42,705 12.00 720 0.999 165 87 0.53 1.34 58,081 24.00 1440 1.000 202 117 0.58 0.90 78,108 48.00 2880 1.000 247 155 0.63 0.60 103,910 h pioggia hr (mm) 300 250 200 150 100 curva di probabilità pluviometrica 50 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 8.0 7.0 portata max (mc/s) 6.0 5.0 4.0 3.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 2.0 1.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 6.833 mc/s

VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: faina ZONA: 1 TR: 500 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 33 L=lunghezza corso d'acqua 0.67 2 200 885 33 300 86 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 142.88 =254*(100/CN - 1) CN= 64 boschi e prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.999 41 8 0.20 2.82 676 0.13 8 0.999 50 12 0.24 4.10 1,968 0.25 15 0.999 60 17 0.28 5.71 5,137 0.55 33 0.999 76 25 0.33 8.53 16,881 1.00 60 0.999 90 34 0.37 6.29 22,656 2.00 90.52 0.293 120 0.999 111 47 0.42 4.38 31,520 4.00 240 0.999 136 65 0.48 3.01 43,344 6.00 360 0.999 153 78 0.51 2.40 51,941 12.00 720 0.999 187 105 0.56 1.62 70,138 24.00 1440 1.000 230 140 0.61 1.08 93,673 48.00 2880 1.000 281 185 0.66 0.72 123,804 h pioggia hr (mm) 300 250 200 150 100 curva di probabilità pluviometrica 50 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 9.0 8.0 portata max (mc/s) 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 2.0 1.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 8.526 mc/s Vallescura VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: allescur ZONA: 1 TR: 30 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 39 L=lunghezza corso d'acqua 1.25 2.4 240 890 39 350 92 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 142.88 =254*(100/CN - 1) CN= 64 boschi e prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.998 26 3 0.13 1.80 431 0.13 8 0.998 31 5 0.16 2.69 1,293 0.25 15 0.998 38 7 0.19 3.84 3,460 0.65 39 0.998 50 12 0.24 6.48 15,170 1.00 60 0.998 57 15 0.27 5.29 19,061 2.00 57.01 0.294 120 0.999 70 22 0.31 3.79 27,264 4.00 240 0.999 86 31 0.36 2.68 38,544 6.00 360 0.999 96 38 0.39 2.17 46,940 12.00 720 0.999 118 52 0.44 1.51 65,133 24.00 1440 0.999 145 71 0.49 1.03 89,320 48.00 2880 0.999 178 97 0.55 0.70 121,083 h pioggia hr (mm) 200 180 160 140 120 100 80 60 40 curva di probabilità pluviometrica 20 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 7.0 6.0 portata max (mc/s) 5.0 4.0 3.0 2.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 1.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 6.483 mc/s

VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: allescur ZONA: 1 TR: 200 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 39 L=lunghezza corso d'acqua 1.25 2.4 240 890 39 350 92 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 142.88 =254*(100/CN - 1) CN= 64 boschi e prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.998 36 6 0.18 3.46 831 0.13 8 0.998 44 10 0.22 5.09 2,442 0.25 15 0.998 53 13 0.25 7.14 6,423 0.65 39 0.998 70 22 0.31 11.72 27,427 1.00 60 0.998 79 27 0.34 9.46 34,054 2.00 79.60 0.294 120 0.999 97 38 0.39 6.64 47,781 4.00 240 0.999 119 53 0.44 4.60 66,257 6.00 360 0.999 135 64 0.47 3.69 79,783 12.00 720 0.999 165 87 0.53 2.51 108,604 24.00 1440 0.999 202 117 0.58 1.69 146,170 48.00 2880 0.999 248 156 0.63 1.13 194,601 h pioggia hr (mm) 300 250 200 150 100 curva di probabilità pluviometrica 50 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 14.0 12.0 portata max (mc/s) 10.0 8.0 6.0 4.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 2.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 11.721 mc/s VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: allescur ZONA: 1 TR: 500 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 39 L=lunghezza corso d'acqua 1.25 2.4 240 890 39 350 92 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 142.88 =254*(100/CN - 1) CN= 64 boschi e prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.998 41 8 0.20 4.42 1,061 0.13 8 0.998 50 12 0.24 6.44 3,093 0.25 15 0.998 60 17 0.28 8.98 8,081 0.65 39 0.998 80 27 0.34 14.60 34,159 1.00 60 0.998 90 34 0.37 11.73 42,218 2.00 90.52 0.294 120 0.999 111 47 0.42 8.17 58,797 4.00 240 0.999 136 65 0.48 5.62 80,930 6.00 360 0.999 153 78 0.51 4.49 97,035 12.00 720 0.999 188 105 0.56 3.04 131,141 24.00 1440 0.999 230 140 0.61 2.03 175,286 48.00 2880 0.999 282 185 0.66 1.34 231,839 h pioggia hr (mm) 300 250 200 150 100 curva di probabilità pluviometrica 50 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 16.0 14.0 portata max (mc/s) 12.0 10.0 8.0 6.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 4.0 2.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 14.598 mc/s

Canale di Coppe VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: coppe ZONA: 1 TR: 30 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 25 L=lunghezza corso d'acqua 0.4 1.5 210 825 25 325 69 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 169.33 =254*(100/CN - 1) CN= 60 prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.999 26 3 0.12 0.82 197 0.13 8 0.999 32 5 0.14 1.22 584 0.25 15 0.999 38 6 0.17 1.72 1,550 0.42 25 0.999 44 9 0.19 2.27 3,404 1.00 60 1.000 57 13 0.24 1.50 5,390 2.00 57.01 0.284 120 1.000 69 19 0.28 1.06 7,667 4.00 240 1.000 84 27 0.32 0.75 10,793 6.00 360 1.000 95 33 0.35 0.61 13,119 12.00 720 1.000 115 45 0.39 0.42 18,162 24.00 1440 1.000 140 62 0.44 0.29 24,874 48.00 2880 1.000 171 84 0.49 0.20 33,705 h pioggia hr (mm) 180 160 140 120 100 80 60 40 curva di probabilità pluviometrica 20 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 2.5 portata max (mc/s) 2.0 1.5 1.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 0.5 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 2.269 mc/s VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: coppe ZONA: 1 TR: 200 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 25 L=lunghezza corso d'acqua 0.4 1.5 210 825 25 325 69 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 169.33 =254*(100/CN - 1) CN= 60 prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.999 37 6 0.16 1.59 382 0.13 8 0.999 45 9 0.19 2.32 1,112 0.25 15 0.999 54 12 0.23 3.22 2,902 0.42 25 0.999 62 16 0.25 4.19 6,292 1.00 60 1.000 80 24 0.31 2.71 9,747 2.00 79.60 0.284 120 1.000 97 34 0.35 1.89 13,620 4.00 240 1.000 118 47 0.40 1.31 18,832 6.00 360 1.000 132 57 0.43 1.05 22,650 12.00 720 1.000 161 77 0.48 0.71 30,790 24.00 1440 1.000 196 104 0.53 0.48 41,413 48.00 2880 1.000 238 138 0.58 0.32 55,126 h pioggia hr (mm) 300 250 200 150 100 curva di probabilità pluviometrica 50 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 4.5 4.0 portata max (mc/s) 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 1.0 0.5 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 4.195 mc/s

VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: coppe ZONA: 1 TR: 500 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 25 L=lunghezza corso d'acqua 0.4 1.5 210 825 25 325 69 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 169.33 =254*(100/CN - 1) CN= 60 prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.999 42 8 0.18 2.04 489 0.13 8 0.999 51 11 0.22 2.94 1,412 0.25 15 0.999 61 15 0.25 4.07 3,666 0.42 25 0.999 71 20 0.28 5.27 7,908 1.00 60 1.000 90 30 0.34 3.37 12,144 2.00 90.52 0.284 120 1.000 110 42 0.38 2.34 16,854 4.00 240 1.000 134 58 0.43 1.61 23,141 6.00 360 1.000 150 69 0.46 1.28 27,717 12.00 720 1.000 183 94 0.51 0.87 37,417 24.00 1440 1.000 223 125 0.56 0.58 49,984 48.00 2880 1.000 271 165 0.61 0.38 66,097 h pioggia hr (mm) 300 250 200 150 100 curva di probabilità pluviometrica 50 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 6.0 portata max (mc/s) 5.0 4.0 3.0 2.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 1.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 5.272 mc/s V.ne Portamisuso VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: portamis ZONA: 1 TR: 30 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 42 L=lunghezza corso d'acqua 1.26 2.7 230 830 42 375 97 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 169.33 =254*(100/CN - 1) CN= 60 prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.998 26 3 0.12 1.53 367 0.13 8 0.998 32 5 0.14 2.27 1,089 0.25 15 0.998 38 6 0.17 3.21 2,893 0.70 42 0.998 51 11 0.22 5.58 14,071 1.00 60 0.998 57 13 0.24 4.71 16,946 2.00 57.01 0.284 120 0.999 69 19 0.28 3.35 24,133 4.00 240 0.999 84 27 0.32 2.36 34,012 6.00 360 0.999 95 33 0.35 1.92 41,369 12.00 720 0.999 115 45 0.39 1.33 57,330 24.00 1440 0.999 141 62 0.44 0.91 78,595 48.00 2880 0.999 171 85 0.49 0.62 106,594 h pioggia hr (mm) 180 160 140 120 100 80 60 40 curva di probabilità pluviometrica 20 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 6.0 portata max (mc/s) 5.0 4.0 3.0 2.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 1.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 5.584 mc/s

VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: portamis ZONA: 1 TR: 200 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 42 L=lunghezza corso d'acqua 1.26 2.7 230 830 42 375 97 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 169.33 =254*(100/CN - 1) CN= 60 prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.998 37 6 0.16 2.96 711 0.13 8 0.998 45 9 0.19 4.32 2,073 0.25 15 0.998 54 12 0.22 6.02 5,419 0.70 42 0.998 72 20 0.28 10.19 25,677 1.00 60 0.998 79 24 0.31 8.51 30,646 2.00 79.60 0.284 120 0.999 97 34 0.35 5.95 42,874 4.00 240 0.999 118 47 0.40 4.12 59,346 6.00 360 0.999 132 57 0.43 3.31 71,419 12.00 720 0.999 161 77 0.48 2.25 97,181 24.00 1440 0.999 196 104 0.53 1.51 130,830 48.00 2880 0.999 239 138 0.58 1.01 174,296 h pioggia hr (mm) 300 250 200 150 100 curva di probabilità pluviometrica 50 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 12.0 portata max (mc/s) 10.0 8.0 6.0 4.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 2.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 10.189 mc/s VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: portamis ZONA: 1 TR: 500 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 42 L=lunghezza corso d'acqua 1.26 2.7 230 830 42 375 97 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 169.33 =254*(100/CN - 1) CN= 60 prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.998 42 8 0.18 3.79 910 0.13 8 0.998 51 11 0.22 5.49 2,634 0.25 15 0.998 61 15 0.25 7.61 6,845 0.70 42 0.998 82 25 0.31 12.74 32,108 1.00 60 0.998 90 30 0.34 10.61 38,186 2.00 90.52 0.284 120 0.999 110 42 0.38 7.37 53,053 4.00 240 0.999 134 58 0.43 5.06 72,921 6.00 360 0.999 150 69 0.46 4.05 87,395 12.00 720 0.999 183 94 0.51 2.73 118,093 24.00 1440 0.999 223 125 0.56 1.83 157,897 48.00 2880 0.999 272 166 0.61 1.21 208,968 h pioggia hr (mm) 300 250 200 150 100 curva di probabilità pluviometrica 50 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 14.0 12.0 portata max (mc/s) 10.0 8.0 6.0 4.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 2.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 12.741 mc/s

V.ne la Bianca VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: bianca ZONA: 1 TR: 30 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 39 L=lunghezza corso d'acqua 0.92 2.3 200 820 39 300 94 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 169.33 =254*(100/CN - 1) CN= 60 prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.999 26 3 0.12 1.21 292 0.13 8 0.999 32 5 0.14 1.80 863 0.25 15 0.999 38 6 0.17 2.54 2,287 0.65 39 0.999 50 11 0.21 4.23 9,902 1.00 60 0.999 57 13 0.24 3.44 12,383 2.00 57.01 0.283 120 0.999 69 19 0.28 2.44 17,599 4.00 240 0.999 84 27 0.32 1.72 24,755 6.00 360 0.999 95 33 0.35 1.39 30,078 12.00 720 0.999 115 45 0.39 0.96 41,611 24.00 1440 0.999 140 62 0.44 0.66 56,955 48.00 2880 1.000 170 84 0.49 0.45 77,130 h pioggia hr (mm) 180 160 140 120 100 80 60 40 curva di probabilità pluviometrica 20 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 4.5 4.0 portata max (mc/s) 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 1.0 0.5 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 4.231 mc/s VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: bianca ZONA: 1 TR: 200 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 39 L=lunghezza corso d'acqua 0.92 2.3 200 820 39 300 94 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 169.33 =254*(100/CN - 1) CN= 60 prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.999 37 6 0.16 2.35 565 0.13 8 0.999 45 9 0.19 3.42 1,641 0.25 15 0.999 54 12 0.23 4.76 4,282 0.65 39 0.999 70 20 0.28 7.74 18,101 1.00 60 0.999 80 24 0.31 6.22 22,392 2.00 79.60 0.283 120 0.999 97 34 0.35 4.34 31,268 4.00 240 0.999 118 47 0.40 3.00 43,202 6.00 360 0.999 132 56 0.43 2.40 51,938 12.00 720 0.999 161 77 0.48 1.63 70,560 24.00 1440 0.999 195 103 0.53 1.10 94,849 48.00 2880 1.000 238 137 0.58 0.73 126,186 h pioggia hr (mm) 250 200 150 100 50 curva di probabilità pluviometrica 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 9.0 8.0 portata max (mc/s) 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 2.0 1.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 7.736 mc/s

VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: bianca ZONA: 1 TR: 500 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 39 L=lunghezza corso d'acqua 0.92 2.3 200 820 39 300 94 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 169.33 =254*(100/CN - 1) CN= 60 prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.999 42 8 0.18 3.01 722 0.13 8 0.999 51 11 0.22 4.34 2,086 0.25 15 0.999 61 15 0.25 6.01 5,408 0.65 39 0.999 80 25 0.31 9.68 22,650 1.00 60 0.999 90 30 0.34 7.75 27,902 2.00 90.52 0.283 120 0.999 110 42 0.38 5.37 38,692 4.00 240 0.999 134 58 0.43 3.69 53,087 6.00 360 0.999 150 69 0.46 2.94 63,562 12.00 720 0.999 183 93 0.51 1.99 85,753 24.00 1440 0.999 222 124 0.56 1.33 114,490 48.00 2880 1.000 270 164 0.61 0.88 151,317 h pioggia hr (mm) 300 250 200 150 100 curva di probabilità pluviometrica 50 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 12.0 portata max (mc/s) 10.0 8.0 6.0 4.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 2.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 9.680 mc/s Bacino urbano residuo VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: urbano ZONA: 1 TR: 30 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 151 L=lunghezza corso d'acqua 10.5 3 75 615 151 430 99 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 336.70 =254*(100/CN - 1) CN= 43 prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.983 28 2 0.07 2.23 536 0.13 8 0.984 34 3 0.08 3.20 1,534 0.25 15 0.985 40 4 0.10 4.40 3,958 0.50 30 0.986 47 5 0.11 6.22 11,187 1.00 60 0.987 56 8 0.13 8.73 31,435 2.52 57.01 0.250 151 0.989 71 12 0.17 13.61 123,272 4.00 240 0.990 80 15 0.18 10.65 153,395 6.00 360 0.990 88 18 0.20 8.58 185,310 12.00 720 0.992 105 24 0.23 5.90 254,683 24.00 1440 0.993 125 33 0.26 4.02 347,664 48.00 2880 0.995 149 45 0.30 2.73 471,211 h pioggia hr (mm) 160 140 120 100 80 60 40 curva di probabilità pluviometrica 20 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 16.0 14.0 portata max (mc/s) 12.0 10.0 8.0 6.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 4.0 2.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 13.606 mc/s

VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: urbano ZONA: 1 TR: 200 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 151 L=lunghezza corso d'acqua 10.5 3 75 615 151 430 99 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 336.70 =254*(100/CN - 1) CN= 43 prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.983 40 4 0.10 4.41 1,058 0.13 8 0.984 47 5 0.11 6.23 2,990 0.25 15 0.985 55 7 0.13 8.48 7,631 0.50 30 0.986 66 10 0.15 11.84 21,318 1.00 60 0.987 79 14 0.18 16.45 59,205 2.52 79.60 0.250 151 0.989 99 22 0.22 25.22 228,479 4.00 240 0.990 111 27 0.24 19.58 281,956 6.00 360 0.990 123 32 0.26 15.65 338,086 12.00 720 0.992 147 44 0.30 10.61 458,564 24.00 1440 0.993 175 59 0.34 7.15 617,427 48.00 2880 0.995 209 79 0.38 4.77 824,968 h pioggia hr (mm) 250 200 150 100 50 curva di probabilità pluviometrica 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 30.0 portata max (mc/s) 25.0 20.0 15.0 10.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 5.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 25.218 mc/s VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: urbano ZONA: 1 TR: 500 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 151 L=lunghezza corso d'acqua 10.5 3 75 615 151 430 99 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 336.70 =254*(100/CN - 1) CN= 43 prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.983 45 5 0.11 5.69 1,366 0.13 8 0.984 54 7 0.13 8.00 3,842 0.25 15 0.985 63 9 0.15 10.85 9,765 0.50 30 0.986 75 13 0.17 15.09 27,160 1.00 60 0.987 89 18 0.20 20.85 75,077 2.52 90.52 0.250 151 0.989 113 27 0.24 31.77 287,871 4.00 240 0.990 127 34 0.27 24.59 354,050 6.00 360 0.990 140 40 0.29 19.59 423,246 12.00 720 0.992 167 54 0.33 13.22 570,999 24.00 1440 0.993 199 73 0.37 8.85 764,547 48.00 2880 0.995 237 97 0.41 5.88 1,015,705 h pioggia hr (mm) 250 200 150 100 50 curva di probabilità pluviometrica 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 35.0 30.0 portata max (mc/s) 25.0 20.0 15.0 10.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 5.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 31.774 mc/s

Bacino endoreico complessivo VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: tot ZONA: 1 TR: 30 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 132 L=lunghezza corso d'acqua 15 4 150 690 132 470 117 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 162.39 =254*(100/CN - 1) CN= 61 prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.976 27 3 0.13 6.49 1,558 0.13 8 0.977 33 5 0.15 9.33 4,480 0.25 15 0.979 39 7 0.18 12.87 11,584 0.50 30 0.980 47 10 0.21 18.19 32,749 1.00 60 0.982 56 13 0.24 25.49 91,778 2.20 57.01 0.262 132 0.984 69 20 0.28 37.02 293,200 4.00 240 0.985 81 26 0.32 26.81 386,056 6.00 360 0.986 90 31 0.34 21.46 463,460 12.00 720 0.988 108 42 0.39 14.55 628,773 24.00 1440 0.990 130 56 0.43 9.78 845,065 48.00 2880 0.992 156 75 0.48 6.51 1,125,018 h pioggia hr (mm) 180 160 140 120 100 80 60 40 curva di probabilità pluviometrica 20 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 40.0 35.0 portata max (mc/s) 30.0 25.0 20.0 15.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 10.0 5.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 37.020 mc/s VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: tot ZONA: 1 TR: 200 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 132 L=lunghezza corso d'acqua 15 4 150 690 132 470 117 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 162.39 =254*(100/CN - 1) CN= 61 prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.976 38 7 0.17 12.51 3,001 0.13 8 0.977 46 9 0.20 17.68 8,487 0.25 15 0.979 54 13 0.23 24.02 21,621 0.50 30 0.980 65 18 0.27 33.40 60,127 1.00 60 0.982 78 24 0.31 46.04 165,743 2.20 79.60 0.262 132 0.984 96 35 0.36 65.60 519,519 4.00 240 0.985 113 45 0.40 46.81 674,132 6.00 360 0.986 126 53 0.43 37.10 801,266 12.00 720 0.988 151 71 0.47 24.74 1,068,641 24.00 1440 0.990 181 94 0.52 16.34 1,411,990 48.00 2880 0.992 218 123 0.57 10.70 1,848,484 h pioggia hr (mm) 250 200 150 100 50 curva di probabilità pluviometrica 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 70.0 60.0 portata max (mc/s) 50.0 40.0 30.0 20.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 10.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 65.596 mc/s

VALUTAZIONI IDROLOGICHE - BAC: tot ZONA: 1 TR: 500 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE, DELLE PORTATE E DEI VOLUMI IDRAULICI DEL BACINO IDROGRAFICO DI PERTINENZA METODO CN tempo di corrivazione (Giandotti) (Puglisi-Zanframundo: App. Dauno) tc considerato S=superficie bacino S - kmq L - km dhmr - m Zm - m tc - min dh - m tc - min 132 L=lunghezza corso d'acqua 15 4 150 690 132 470 117 dhmr e dh=dislivello medio e max Zm=altitudine media Curve Number: h_netta=(hr-ia)^2/(hr-ia+s); con Ia=2; S= 162.39 =254*(100/CN - 1) CN= 61 prati non irrigui con potenzialità di deflusso media legge di Probabilità Pluviometrica - hr= coeff * t^(exp) calcolo della precipitazione efficace - Curve Number t - ore coeff exp t - min Ka_coef. rid.areale hr - mm h_netta - mm coef_defl_der Qmax - mc/s Vol max - mc 0.07 4 0.976 43 8 0.19 15.97 3,832 0.13 8 0.977 52 12 0.23 22.43 10,766 0.25 15 0.979 62 16 0.26 30.30 27,271 0.50 30 0.980 74 22 0.30 41.87 75,359 1.00 60 0.982 89 30 0.34 57.33 206,394 2.20 90.52 0.262 132 0.984 109 43 0.39 81.08 642,151 4.00 240 0.985 128 55 0.43 57.54 828,544 6.00 360 0.986 143 65 0.46 45.42 981,013 12.00 720 0.988 172 87 0.50 30.09 1,299,832 24.00 1440 0.990 206 114 0.55 19.75 1,706,456 48.00 2880 0.992 248 148 0.60 12.85 2,220,096 h pioggia hr (mm) 300 250 200 150 100 curva di probabilità pluviometrica 50 0 0.00 20.00 40.00 60.00 durata pioggia t - ore 90.0 80.0 portata max (mc/s) 70.0 60.0 50.0 40.0 30.0 curva delle portate massime mediate con la durata di pioggia 20.0 10.0 0.0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 durata pioggia - ore portata massima di riferimento per le valutazioni idrauliche: Qmax= 81.080 mc/s

ALLEGATI Scenari di tiranti massimi dei deflussi del bacino endoreico TR30-200-500 Scenari velocità massime dei deflussi del bacino endoreico TR30-200-500 Sovrapposizione scenari tr200 con ipotesi di perimetrazione Ipotesi di perimetrazione di aree a pericolosità idraulica del bacino endoreico