Unità di Apprendimento SOS GIOCO D AZZARDO. Scheda di progettazione

Documenti analoghi
Programmazione annuale a. s

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

Ufficio Scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia. Per la classe I. Docenti autori:

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

Assi culturali e competenze - biennio

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

CURRICOLO di ITALIANO

Lo Scorrere del tempo. Gruppo dei licei di Trieste

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

UNITA DI APPRENDIMENTO

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE IPS LINUSSIO PRIMO BIENNIO MATEMATICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

SEMINARIO. FocusGroupBologna. Bologna 12 aprile 2011 Borrello Liliana

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

ASSI CULTURALI Asse dei linguaggi

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. Classe I AS. a. s

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE PIANO DELLE UDA (2 ANNO) 2BIP e 2AIP 1 trimestre

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Il nuovo obbligo - Assi culturali L Asse dei linguaggi

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

ITALIANO - GEO-STORIA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO

UNITA DI APPRENDIMENTO

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

MATERIA: LINGUA ITALIANA

L Asse dei linguaggi - 2 -

Istituto Tecnico - Settore:Tecnologico Jože Štefan Trieste Jurij Vega - Gorizia

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Unità d apprendimento /Competenza

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE AD IMPARARE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

Transcript:

LA DIDATTICA PER COMPETENZE 2. PROCESSI E MODELLI PER SVILUPPARE LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE E PROMUOVERE IL SUCCESSO FORMATIVO Unità di Apprendimento ASSE STORICO SOCIALE UdA: SOS GIOCO D AZZARDO Scheda di progettazione UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito - prodotto Competenze mirate assi culturali professionali cittadinanza SOS GIOCO D AZZARDO Dépliant con slogan da distribuire a studenti e genitori della propria scuola Presentazione in ppt da presentare agli studenti della scuola e ai genitori Relazione individuale della conferenza Relazione individuale del progetto Glossario sloveno - italiano COMPETENZE ASSI CULTURALI -Asse linguaggi: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; utilizzare e produrre testi multimediali. -Asse matematico: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica; individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. -Asse storico-sociale: Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. -Asse scientifico-tecnologico: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 1 di 7

UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE DI CITTADINANZA Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici adeguati per porsi con atteggiamento critico e razionale nei confronti della realtà; Individuare collegamenti e relazioni; Risolvere problemi; Progettare; Comunicare; Collaborare e partecipare. Abilità Conoscenze Asse linguaggi: Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali ed informali Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Rielaborare in forma chiara le informazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.) Principali strutture grammaticali della lingua italiana e slovena Elementi di base della funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Tecniche di lettura analitica e sintetica Denotazione e connotazione Principali generi letterari Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. Fasi della produzione scritta: pianificazione,stesura e revisione Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 2 di 7

Asse matematico: Abilità Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe; Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici; convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni; Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa. Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici; Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni..); Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un espressione e calcolarne il valore anche utilizzando la calcolatrice; Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici; Comprendere il significato logico-operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi. Asse storico-sociale: Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia- società- Stato Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali Conoscenze Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi (albero combinatorio che mostra le diverse scelte; permutazioni, disposizioni, combinazioni); Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proprozioni, percentuali (il valore di una probabilità espresso con frazioni, decimali o percentuali). Espressioni algebriche; principali operazioni (calcolo delle probabilità di eventi non elementari tramite formule, ad esempio probabilità dell unione o intersezione di eventi); Teoria dei giochi per analizzare la probabilità in alcuni casi particolari di giochi. Costituzione italiana Organi dello Stato e loro funzioni principali Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti Principali problematiche relative all integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune Conoscenze essenziali dei servizi sociali Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 3 di 7

Riconoscere il ruolo dello psicologo e dello psicoterapeuta nella prevenzione delle malattie mentali e per la cura delle stesse; Asse scientifico-tecnologico: Raccogliere dati, svolgere attività di ricerca e di approfondimento attraverso la consultazione di pagine web segnalate dal docente su: fattori biologici che predispongono all abuso ed alla dipendenza al gioco d azzardo; patologie legate al fenomeno del gioco d azzardo; modificazioni fisiologiche e patologiche dovute alla dipendenza, allo stress ed all astinenza da gioco d azzardo; possibili trattamenti farmacologici. Organizzare i dati della ricerca. Analizzare ed interpretare i dati raccolti con l'aiuto del docente e sulla base di semplici modelli. Maturare il concetto di sistema e complessità integrata del corpo umano. Evitare situazioni rischiose per la propria salute. La professione di psicologo, la/e psicoterapia/e, le dipendenze (caratteristiche delle dipendenze). Sequenza di operazioni che deve effettuare per giungere alle informazioni pertinenti. Fondamentali metodi di catalogazione e presentazione dei dati. Complessità dei meccanismi fisiologici e patologici del sistema nervoso e sua interazione con altri apparati e sistemi del corpo umano (Concetto di sistema e complessità) Rischi della dipendenza per la salute. Utenti destinatari Classe seconda liceo umanistico Prerequisiti Conoscenza ed utilizzo del linguaggio della comunicazione visiva e multimediale (di base); Conoscenza della struttura del sistema nervoso centrale; Regole di calcolo con le frazioni; L'importanza delle regole nella società; Fase di applicazione Secondo quadrimestre (febbraio-aprile) Tempi 44 ore Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 4 di 7

Esperienze attivate Introduzione al tema: 1. Visione film (es. Giocare d azzardo Italia 1982 Regia: Cinzia. Th. Torrini) che tratta l ossessione al gioco d azzardo e l inevitabile degradazione a cui esso porta. (1,5h) 2. Discussione in cui verrà fatto un elenco e classificazione delle problematiche legate alla pratica del gioco d azzardo. Gli studenti verranno invitati a trasmettere le proprie esperienze e ad esprimere le proprie opinioni. (1,5 h) Focus su alcune problematiche che verranno affrontate dai docenti interni delle diverse materie: 1. Il gioco d azzardo (GdA) e le reali possibilità di vincita (mat. 5h)+ esperto esterno dr. Stefano Polvi (membro Cicap 2h) 2. Il GdA tra legalità ed illegalità (diritto 2h) 3. Il GdA e la dipendenza (psicologia 2h) 4. Modificazioni fisiologiche e patologiche dovute alla dipendenza, allo stress ed all astinenza da GdA e trattamenti farmacologici (sc.nat. 3h) 5. Il giocatore d azzardo nella letteratura Dostojevskij (sloveno 3h) e nella realtà di oggi lettura di una testimonianza di un ex giocatore d azzardo articolo di giornale (italiano 2h) 6. La psicoterapia e i centri di recupero per ex giocatori d azzardo; es: Campoformido e il dr. Rolando de Luca (psicologia 2h) 7. Conferenza per studenti del dr. Rolando de Luca (2h) A seguire: - ricerca di informazioni su diverse fonti (rete, libri) lavoro individuale/consegna domestica - elaborazione dépliant informativo sui reali rischi del gioco d azzardo e sul pericolo della dipendenza da gioco - lavoro di gruppo (6h) - elaborazione slogan per il dépliant lavoro di gruppo (1h) - elaborazione del ppt sull'argomento gioco d'azzardo lavoro per piccoli gruppi con assemblaggio finale (3h) - glossario sloveno/italiano lavoro di gruppo (4h) A conclusione: Metodologia Lezioni frontali - presentazione del dépliant e del ppt agli studenti della scuola e discussione (2h) - relazione della conferenza (lavoro individuale/consegna domestica) - relazione del progetto (lavoro individuale 2h) Lettura e analisi di testi letterari Incontro con esperti Lavoro a piccoli gruppi con l'approccio del cooperative learning (ppt, dépliant, glossario) Lavoro individuale (relazione scritta) Visione di un film Discussione Brainstorming (elaborazione slogan) Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 5 di 7

Risorse umane interne esterne Interni: Coordinatore Insegnante di matematica Insegnante di diritto ed economia Insegnante di scienze naturali Insegnante di scienze sociali Insegnante di italiano Insegnante di sloveno Insegnante di linguaggi multimediali Esterni: Esperto di recupero dalla dipendenza da gioco (dr. Rolando De Luca, psicoterapeuta del centro di Campoformido) Esperto di calcolo della probabilità (dr. Stefano Polvi, membro del Cicap) Strumenti Libri di testo, dizionari, libri specifici sul tema, siti web (esempio: www.cestep.it), articoli di giornale, dépliant da prendere in visione come esempi, pc, proiettore. Valutazione DEL PROCESSO Valutazione collegiale con griglia di osservazione in cui si tiene conto: - comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze; - relazione con i docenti e le altre figure adulte; - cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine; - comunicazione con i pari e gli adulti; - utilizzo del linguaggio verbale orale e scritto; - ricerca e gestione delle infornazioni; - consapevolezza riflessiva e critica; - pianificazione del lavoro e rispetto dei tempi; - creatività; - utilizzo degli strumenti e dei concetti della matematica per la realizzazione del lavoro; - utilizzo di strumenti digitali per reperire informazioni utili al lavoro; - utilizzo di strumenti digitali per realizzare il prodotto e comunicare gli esiti. DEI PRODOTTI DI GRUPPO Valutazione collegiale del prodotto in base alla griglia appositamente costruita: - utilizzo del linguaggio tecnico specifico; - efficacia comunicativa rispetto allo scopo e al target di riferimento; - utilizzo di tipologie testuali specifiche; - correttezza e completezza; - precisione, funzionalità, efficacia Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 6 di 7

Ad ogni studente verrà attribuita, ai fini della certificazione, una valutazione pertinente all'asse dei linguaggi (produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; utilizzare e produrre testi multimediali.) uguale a quella assegnata ai prodotti del suo gruppo (depliant, p.p., glossario), che concorrerà con altri elementi alla certificazione finale. DEI PRODOTTI INDIVIDUALI relazioni individuali della conferenza: saranno valutate sia a livello disciplinare che ai fini della certificazione per le competenze dell'asse dei linguaggi; relazioni individuali del progetto (saranno relazioni strutturate che comprenderanno verifiche sulle competenze individuate dell'asse matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale): oltre alla valutazione pertinente all'asse dei linguaggi, permetteranno la valutazione, sia ai fini disciplinari che della certificazione, delle competenze degli altri assi attivate nell'uda. Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 7 di 7