Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014

Documenti analoghi
IL MERCATO DELLE CARNI

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

SPAGNA Il settore alimentare

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I NUMERI DEL LATTE BIO

L industria alimentare

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Politica agraria comunitaria

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

3. Il Commercio Internazionale

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

MERCATO LATTIERO CASEARIO

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

Nel corso del 2006 il patrimonio

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

La cooperazione in provincia di Pisa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna ( )

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

IL MERCATO DELLE CARNI

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

COMMERCIO ESTERO DEL VINO SICILIANO

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

3. L interscambio con l estero 3. L INTERSCAMBIO CON L ESTERO

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

Tendenze del mercato del Prosecco

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano. Lo scenario socio-economico

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

COMUNICATO STAMPA 26/2017

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

La congiuntura in sintesi

IL MERCATO DELLE CARNI

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

IL MERCATO DELLE CARNI

OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE ALLEVAMENTO E MACELLAZIONI DI CAPI BOVINI, SUINI E AVICOLI IN VENETO

Continua la crescita dell export italiano nel mese di settembre 2016

BRESCIA IN CIFRE 2017

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

MATERIALI REFRATTARI. 24a edizione

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Il mercato siderurgico. Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

Censimento e struttura produttiva

18 a. Materiali Refrattari. Indagine Statistica sull Industria Italiana

Il mercato estero delle Pere Europee

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

L industria Alimentare Toscana

3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO. sono concentrati in alcuni comuni della provincia creando i cosiddetti distretti

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali

Transcript:

FOCUS ECONOMIA Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014 Ufficio Studi e Progetti Speciali 1

1. Quadro sintetico di riferimento del settore agricolo e agroalimentare Il settore agricolo della provincia di Sondrio rappresenta il 17,72% del totale delle imprese attive al 31 dicembre 2014, con un valore assoluto di 2.515 unità, in diminuzione del 3,68% rispetto allo stesso dato di fine 2013 in cui il settore rappresentava il 18,02%. La riduzione del numero delle imprese agricole, in atto ormai da anni (-16% nel 2010/2014) si presenta ancora una volta più accentuata di quella del sistema imprenditoriale complessivo ( -2,07% nel 2014, -7,69% nel 2010/2014). Il 93 % delle imprese agricole è costituito da imprese individuali, un dato molto al sopra dell incidenza media di tale forma giuridica sul totale delle imprese provinciali (41%), ma pressoché linea con la situazione nazionale (89%) e lombarda (76%). Il numero di addetti totali del settore agricolo provinciale a fine 2014 è pari a 3.712 e rappresenta il 6,80% degli addetti totali di tutti i settori produttivi. Analizzando i dati dell incidenza percentuale del settore agricolo sul totale delle imprese attive, si registra una forte incidenza delle imprese del settore primario in provincia (17,72%), sia rispetto al dato nazionale (14,72%) che, ancor di più, rispetto al dato lombardo (5,87%). La stessa situazione viene evidenziata anche per il numero di addetti in cui la provincia di Sondrio registra il valore percentuale più alto sia rispetto al dato nazionale ( 5,34%), che rispetto al dato lombardo (1,87%). Per contro, analizzando la media degli addetti per impresa si evidenzia una situazione provinciale piuttosto in linea con il dato nazionale e non molto al di sotto di quello regionale. Tabella 1 Dati di sintesi incidenza percentuale Settore Agricolo: Italia Lombardia - Sondrio Imprese attive Addetti Totali Media addetti per impresa attiva ITALIA 14,72% 5,34% 1,52 LOMBARDIA 5,87% 1,87% 1,69 SONDRIO 17,72% 6,80% 1,48 Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA SO su dati Stockview Grafico 1 Andamento Imprese attive agricole anni 2010-2014 3100 Imprese attive Settore Agricoltura 3000 2900 2800 2700 2600 2500 2994 2870 2774 2611 2515 2400 2010 2011 2012 2013 2014 2

L industria agroalimentare provinciale in cui rientrano l industria alimentare e l industria delle bevande, ricomprese nel settore manifatturiero - registra a fine 2014, 206 imprese attive (-1% rispetto al 2013), che vedevano impiegati 2.240 addetti totali (10,78 è la media di addetti totali per impresa). Se si tiene tuttavia conto che 6 imprese assorbono oltre il 52% degli addetti (1.152), il dato sulla dimensione occupazionale delle restanti imprese si riduce a circa 5,5 addetti per impresa. Le tabelle seguenti mostrano i dati assoluti dei singoli settori relativi agli ultimi due anni. Mentre il numero di imprese nei due settori è diminuito, seppur in modo molto più importante per quello agricolo, il valore degli addetti totali è aumentato in entrambi i settori, con variazioni superiori al 5% nel comparto agricolo e quasi del 7% per quello dell industria agroalimentare. Tabella 2 Imprese attive settori agricoltura e agroalimentare. Differenza 2014 2013 2013-2014 Variazione % Agricoltura 2.515 2.611-96 -3,68% Industria agroalimentare 206 208-2 -0,96% Totale 2.721 2.819-98 -3,48% Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA SO su dati Stockview Tabella 3 Addetti totali settori agricoltura e agroalimentare. Differenza 2014 2013 2013-2014 Variazione % Agricoltura 3.712 3.530 182 5,16% Industria alimentare 2.220 2081 139 6,68% Totale 5.932 5.611 321 5,72% Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA SO su dati Stockview L importanza dei settori agricolo e agroalimentare nella nostra provincia è testimoniata dalla loro complessiva incidenza sul numero totale di imprese, a confronto con i dati di più vasta scala. Tabella 4 Peso percentuale del settore agroalimentare sul totale delle imprese e degli addetti Anno 2014 Peso percentuale Imprese attive Peso percentuale Addetti Sondrio 19,17% 10,86% Lombardia 6,62% 3,56% Italia 15,90% 7,95% Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA SO su dati Stockview 2. Viticoltura e vini di Valtellina Nel 2014, la produzione di uva a denominazione di origine Valtellina ha registrato un valore di circa 25.500 quintali, in forte calo rispetto all anno precedente sia per la Docg (-38,%), che per la Doc e l IGT (21-25%). Il valore della produzione può essere stimato in circa 4 milioni. 3

Tabella 5 Produzione annua uve 2011/2014 SFORZATO DI VALTELLINA VALTELLINA SUPERIORE Denominazione Produzione annuale uva Q.li 2011 2012 2013 2014 Variazione 2013/2014 Produzione media quadriennio 2011/2014 Docg 6.928,18 4.324,40 6.402,05 2.392,13-62,63% 5.011,69 Docg 27.333,54 19.734,36 22.598,13 15.572,43-31,09% 21.309,62 Totale 34.261,72 24.058,76 29.000,18 17.964,56-38,05% 26.321,31 VALTELLINA ROSSO O ROSSO Doc 7.764,00 4.795,66 5.738,16 4.534,45-20,98% 5.708,07 DI VALTELLINA TERRAZZE RETICHE DI SONDRIO Igt 5.128,94 3.305,52 4.127,66 3.070,03-25,62% 3.908,04 Totale 47.154,66 32.159,94 38.866,00 25.569,04-34,21% 35.937,41 Fonte: Consorzio di tutela vini di Valtellina Un andamento decisamente migliore, perlomeno sotto il profilo quantitativo, viene registrato per quanto attiene alle bottiglie di vino immesse in commercio, che ha registrato una crescita del 10 % rispetto al 2013, con oltre 3,4 milioni di bottiglie, con la sola riduzione dell IGT e l ottima performance dello Sforzato ( +54%). Nel complesso, il valore della produzione immessa in commercio può essere stimato in complessivi 25 milioni. Tabella 6 Bottiglie di vino DOCG DOC e IGT -2007-2014 Anni Rosso di Valtellina DOC (0,75l) Sforzato DOCG (0,75l) IGT (0,75l) Valtellina Superiore DOCG (0,75l) Totale Differenza n bottiglie anno precedente Variazione % 2007 570.000 265.000 554.000 2.074.000 3.463.000 2008 463.000 360.000 484.000 1.676.000 2.983.000-480.000-13,9% 2009 643.000 169.000 483.000 1.558.000 2.853.000-130.000-4,4% 2010 627.000 313.000 628.000 1.792.000 3.360.000 507.000 17,8% 2011 718.000 284.000 638.000 1.772.000 3.412.000 52.000 1,5% 2012 638.419 303.991 595.528 1.730.508 3.268.446-143.554-4,2% 2013 665.629 222.133 690.475 1.523.800 3.099.720-87.446-2,7% 2014 717.869 339.357 552.364 1.799.727 3.409.317 309.597 9,99% Fonte: Consorzio di tutela vini di Valtellina 4

Grafico 2 Andamento Imbottigliamento vini per tipologia 2007-2014 2.150.000 1.650.000 1.150.000 Valtellina Superiore DOCG (0,75l) IGT (0,75l) Rosso di Valtellina DOC (0,75l) Sforzato DOCG (0,75l) 650.000 150.000 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 5

3. Mele I dati relativi alla produzione provinciale di mele possono essere stimati, partendo dalla produzione conferita alla cooperativa Melavì 1 -che nel 2013 ha visto la riunione in un unico soggetto delle tre cooperative ortofrutticole di Tovo S. Agata, Ponte in Valtellina e Villa di Tirano, con 1.069 soci di cui 473 conferenti- che nel 2014 ha superato i 300.000 quintali (30.138,535 tonnellate). Assumendo l ipotesi, avvalorata dagli esperti del settore, che la produzione che fa riferimento a Melavì costituisca i ¾ del totale provinciale, si ottiene una stima di circa 400.000 quintali. Complessivamente, tenendo conto dei livelli dei prezzi riconosciuti ai coltivatori, il valore della produzione può essere stimato in poco più di 11 milioni. Nel corso dell ultimo anno la cooperativa ha incrementato sensibilmente le vendite verso l estero (38% della vendita) in particolare verso il Nord Africa e il Medio Oriente. Nell ambito del mercato nazionale il primo canale di vendita è rappresentato dalla grande distribuzione (42%), seguito da quello dei grossisti (12%), dei dettaglianti (4%) e la parte rimanente è rappresentata dalle vendite dirette sul mercato di Milano e all industria agroalimentare (2%). Grafico 3 Suddivisione percentuale canali di distribuzione mercato Melavì 2014 4% 2% 2% 12% 42% 38% Grande distribuzione Esportazione Grossisti Dettaglianti Mercato di Milano Industria 1 Melavì ha venduto circa 27.800 tonnellate di mele nel corso del 2014 di cui 225 tonnellate di mele IGP. 6

4. Comparto Lattiero Caseario La principale delle produzioni animali è quella del latte che nel 2014 ha registrato un volume pari a 701.852 q.li, in leggero calo rispetto alla produzione dell anno precedente. Tabella 7 Produzione di latte 2012-2014 Anno 2012 2013 2014 Variazione PRODOTTO Quantità Q.LI Quantità Q.LI Quantità Q.LI 2013/2014 Latte bovino 685.000 703.178 701.852-0,19% Latte caprino 16.000 16.000 16.000 0,00% Totale 701.000 719.178 717.852 Fonte: Camera di Commercio Per completezza si riportano le consistenze degli allevamenti del bestiame negli ultimi tre anni, divisi per categoria, rilevata semestralmente dalla Camera di Commercio per conto di ISTAT. Si evidenzia come il numero di capi bovini, che rappresenta quasi la metà degli animali allevati, sia in continuo aumento nel triennio considerato (+0,45% rispetto al 2013 e +2,46% rispetto al 2012). Tabella 8 Consistenza bestiame da allevamento 2012-2014 Anno 2012 2013 2014 Variazione Tipologia Bestiame Numero capi Numero capi Numero capi 2013/2014 Bovini 23.393 23.744 23.852 0,45% Ovini 9.607 8.957 8.390-6,33% Caprini 17.523 16.298 15.316-6,03% Equini 2.241 2.397 2.353-1,84% Suini 1.721 1.269 1.371 8,04% Struzzi 52 52 52 0,00% Totale 54.537 52.717 51.334-2,62% Fonte: Camera di Commercio 7

Grafico 4 Consistenza bestiame per tipologia 2012-2013-2014 100% 80% 60% 40% 20% 0% 2012 2013 2014 Struzzi Suini Equini Caprini Ovini Bovini Anno I prodotti DOP del comparto lattiero caseario locale sono rappresentati dai formaggi Valtellina Casera e Bitto. La loro qualità è controllata attraverso i parametri previsti dal disciplinare e la valutazione alla marchiatura, per il latte, attraverso parametri sanitari. Dai dati del Consorzio per la tutela del Valtellina Casera DOP e del Bitto DOP (CTCB) emerge che l andamento della produzione è stato positivo per i due formaggi. In particolare, il Valtellina Casera ha incrementato i propri valori sia in termini di volumi prodotti (+12%) che di fatturato, raggiungendo circa 8 milioni di valore alla produzione e circa 13 milioni di valore al consumo. Per il Bitto la variazione ha registrato un +6% rispetto alle quantità prodotte nel 2013, con un fatturato complessivo alla produzione pari a 2,4 milioni a cui corrisponde un valore al consumo di circa 4,8 milioni. Ricordiamo che il numero di forme evidenziato nelle seguenti tabelle corrisponde al numero di forme marchiate a fuoco dal Consorzio, cioè le forme prodotte 2 che superano l'esame di conformità e che entrano quindi nel circuito DOP. La marchiatura a fuoco viene effettuata dal CTCB almeno dopo 70 giorni di stagionatura delle forme. Tabella 9 Produzione Valtellina Casera 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Produzione (tonnellate) 1.280 1.360 1.400 1.460 1.245 1.300 1.200 1.340 N forme 171.393 181.483 186.549 194.637 166.123 173.386 159.715 179.083 Latte utilizzato per la 14.710 15.100 15.545 16.220 13.830 14.450 13.310 14.890 produzione (tonnellate) Fonte: CTCB Peso medio di una forma di Valtellina Casera 7,5 kg Resa media latte 9 % 2 Il dato complessivo del latte conferito dai singoli allevamenti alle diverse Latterie (Delebio, Chiuro, Bormio, Cascina Margherita, Gordona, Vallone, Livigno) risulta pari a 42.726,11 tonnellate. 8

Tabella 10 Produzione Bitto 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Produzione 275 290 264 237 213 253 226 240 (tonnellate) N forme 21.199 22.433 20.314 18.969 16.426 19.528 17.426 18.429 Latte utilizzato per 2.750 2.900 2.640 2.370 2.130 2.530 2.260 2.400 la produzione (tonnellate) Fonte: CTCB Peso medio di una forma di Bitto13 kg Resa media latte 10 % Grafico 5 Valori di produzione in tonnellate Formaggi DOP 2008-2014 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 Produzione Bitto Produzione Casera 400 200 0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Relativamente ai prezzi alla produzione dei due formaggi DOP, nel 2014 non ci sono state variazioni e i prezzi medi stimati sono confermati, per il Bitto, 9,50-9,80 /kg + IVA e, per il Valtellina Casera, 5,80-6,01 /kg + IVA. 9

5. Bresaola della Valtellina IGP La produzione di bresaola nel 2014 (fonte: Assica su base ISTAT) ammonta a 15.600 tonnellate di prodotto per un valore di circa 254 milioni. Rispetto al 2013, si registra un calo della produzione del 1,88% rispetto all anno precedente (12.400 ton). La produzione di Bresaola della Valtellina IGP è pari a poco più di 12.000 tonnellate (fonte: Consorzio di Tutela della Bresaola della Valtellina IGP) per circa 200 mln di euro in valore. L export di bresaola nel 2014 ammonta in 2.944 tonnellate per circa 52.921 milioni in valore. I principali mercati comunitari sono: Germania, Francia, Belgio e Regno Unito. A fronte di una leggera flessione delle esportazioni verso i mercati comunitari, brillante è stato il trend evidenziato dalle esportazioni verso i mercati extra UE. Determinante è stata la ripresa delle spedizioni verso la Svizzera, principale piazza di riferimento fuori dalla UE. Un contributo molto importante, seppur riferito a un quantitativo limitato, è arrivato dal Libano mentre a causa dei noti problemi politici (embargo) sono rimaste stabili le spedizioni verso la Federazione Russa che hanno così bruciato nella seconda metà dell anno tutta la crescita registrata nei primi mesi del 2014 (fonte: Assica su base ISTAT). Il banco taglio rappresenta ancora la fetta più ampia del comparto, ma il preaffettato in vaschetta, pari a poco meno del 40% del totale certificato per totali 4.757 tonnellate di prodotto, al di là della crisi in atto, registra una continua e decisa progressione anche in termini assoluti. Grafico 6 Valori di produzione in tonnellate Bresaola IGP 2007-2014 12000 11484 11249 12085 12247 12496 12400 12000 10000 9843 8000 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Ufficio Studi e Progetti Speciali - coordinamento Segretario Generale 4 Dicembre 2015 10