NOMENCLATURA E SCRITTURA DELLE FORMULE NEI COMPOSTI

Documenti analoghi
NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

La Formula di un composto

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Numero di ossidazione

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI

Composti e nomenclatura

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura

LA NOMENCLATURA LA VALENZA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock

Legame metallico Elettroni di valenza Ioni Na +, Be 2+, K + etc

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

Nomenclatura chimica

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA E REAZIONI

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

n ox. Na + = +1 n ox Cl - = -1 Na Cl Na + + Cl - 3. Nei composti covalenti il numero di coordinazione è solo una grandezza convenzionale

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

Nomenclatura Composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Atomi, molecole e ioni

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

NOMENCLATURA CHIMICA

I composti di base della Chimica Inorganica

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

COMPOSTI: formule e nomi

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Le grandezze e le loro unità di misura

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

H2O2 (perossido di idrogeno)

Olimpiadi di Chimica

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Numero di Ossidazione (n.o.)

Nomenclatura chimica

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti.

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

NOMENCLATURA CHIMICA

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Nomenclatura e reazioni chimiche

Esploriamo la chimica

NOMENCLATURA CHIMICA

I COMPOSTI COMPOSTI IONICI E MOLECOLARI

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

In rete: risorse di chimica generale

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Le reazioni di ossido-riduzione

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Sostanza: materiale puro, che non può essere separato nei suoi componenti medianti metodi fisici H 2 O, glucosio

REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( )

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

NOMENCLATURA CHIMICA

Formula Nome tradizionale Nome IUPAC

Composti. Composti contenenti idrogeno

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Le grandezze e le loro unità di misura

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Capitolo 3: I Composti Chimici

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

La nomenclatura chimica

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Classificazione & Nomenclatura

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( ) 1

ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA

Programma Didattico Annuale

Atomi, molecole e ioni

Lezioni Nomenclatura chimica-1

Transcript:

NMENCLATURA E SCRITTURA DELLE FRMULE NEI CMPSTI Con il termine nomenclatura si intende l assegnazione di un nome corretto, univoco e non ambiguo ad ogni composto chimico

CMPSTI BINARI Sono composti formati da 2 soli elementi chimici Convenzionalmente si scrivono ponendo prima l elemento meno elettronegativo seguito da quello più elettronegativo gni simbolo chimico è seguito da un indice che indica il numero di atomi presenti nel composto Gli indici sono tali per cui la molecola è neutra

PERIDICITA DELLE PRPRIETA CHIMICHE DEGLI ELEMENTI: GLI IDRURI ( IDRACIDI) Sono composti dell idrogeno con metalli più elettropositivi L idrogeno ha numero di ossidazione = -1 L IDRUR è l'anione dell'idrogeno, H Il termine viene anche utilizzato come termine più generico per descrivere alcuni composti dell'idrogeno con altri elementi, particolarmente quelli dei gruppi 1 16, nell'eventualità (oppure no) che in realtà contengano ioni idruro Si originano quindi composti binari detti IDRURI o IDRACIDI

Sono basi fortissime ed altrettanto forti agenti riducenti Virtualmente ogni elemento della tavola periodica (eccetto i gas nobili) formano uno o più tipi di idruri Gli idruri possono essere classificati in tre categorie principali in base alla natura predominante del loro legame: - Idruri ionici, noti anche come idruri salini; - Idruri covalenti; - Idruri metallici

Acido Nomenclatura Nomenclatura tradizionale convenzionale HF Fluoruro di idrogeno Acido fluorodrico HCl Cloruro di idrogeno Acido cloridrico HBr Bromuro di idrogeno Acido bromidrico HI Ioduro di idrogeno Acido iodidrico H 2 S Solfuro di idrogeno Acido solfidrico HCN Cianuro di idrogeno Acido cianidrico

GRUPP I A e II A: a causa dell elevata differenza di elettronegatività tra questi metalli e l idrogeno, formano IDRURI INICI. Vengono definiti IDRURI seguito dal nome dell elemento (idruro di calcio, idruro di potassio, ecc.) Negli idruri ionici l'idrogeno si comporta come un alogeno e strappa un elettrone a un metallo formando uno ione idruro (H ), e ottenendo così la configurazione elettronica stabile dell'elio o riempiendo l'orbitale s L'altro elemento è un metallo più elettropositivo dell'idrogeno, normalmente appartenente ai metalli alcalini o ai metalli alcalino terrosile formule chimiche degli idruri ionici binari possono essere del tipo MH (come per il LiH) o MH 2 (come per il MgH 2 ). Anche gli idruri di gallio, indio, tallio e dei lantanidi sono ionici. Sono ottenuti facendo reagire l'elemento con idrogeno gassoso e sotto pressione, se necessario

ALTRI GRUPPI: formano legami covalenti (IDRURI CVALENTI) più o meno polarizzati. Vengono definiti aggiungendo il suffisso uro all elemento seguito dalla parola idrogeno (cloruro di idrogeno, solfuro di idrogeno, ecc.) Alcuni elementi che hanno caratteristiche intermedie tra ioniche e covalenti Come suggerisce il nome, l'idrogeno è legato covalentemente agli elementi con orbitale p più elettropositivo (boro, alluminio e il gruppo 4-7) e con il berillio Composti comuni come gli idrocarburi, l'ammoniaca e l'idrazina possono essere considerati idruri del carbonio e dell'azoto ma il termine è usato solamente per classificare collettivamente tutti i composti dell'idrogeno di un elemento L'ammoniaca, in effetti, non è mai chiamata triidruro di azoto

IDRURI INICI GRUPP IIA: Formula generale: XH 2 in cui lo ione idruro si lega nel rapporto di 1:2 con il metallo alcalino-terroso IDRUR DI BERILLI= BeH 2 con caratteristiche intermedie IDRUR DI MAGNESI=MgH 2 con caratteristiche intermedie IDRUR DI CALCI= CaH 2. IDRURI CVALENTI GRUPP IIIA: Formula generale: XH 3 in cui lo ione idruro si lega nel rapporto di 1:3 con l elemento (eccezione BR) IDRUR DI BR= B 2 H 6 IDRUR DI ALLUMINI=AlH 3 con caratteristiche intermedie IDRUR DI GALLI= GaH 3 con caratteristiche intermedie. GRUPP IVA: Formula generale: XH 4 in cui lo ione idruro si lega nel rapporto di 1:4 con l elemento METAN= CH 4 SILAN=SiH 4.

IDRURI CVALENTI GRUPP VA: Formula generale: XH 3 in cui l elemento mantiene una coppia di elettroni non condivisa AMMNICA = NH 3 FSFINA = PH 3.. GRUPP VI A: Formula generale: H 2 X legano due atomi di idrogeno e mantengono due coppie di elettroni non condivise ACQUA= H 2 SLFUR DI IDRGEN=H 2 S. GRUPP VII A (ALGENI): Formula generale: HX legano un atomo di idrogeno e mantengono tre coppie di elettroni non condivise FLRUR DI IDRGEN (ACID FLURIDRIC)= HF CLRUR DI IDRGEN (ACID CLRIDRIC)=HCl BRMUR DI IDRGEN (AXID BRMIDRIC)=HBr IDUR DI IDRGEN (ACID IDIDRIC)=HI.

CMPSTI BINARI CN L SSIGEN: GLI SSIDI L ossigeno è un elemento che reagisce con tutti gli elementi, eccettuati i gas nobili più leggeri Gli ossidi propriamente detti sono i composti binari dell ossigeno con i metalli e si tratta di composti basici Si chiamano invece anidridi (che significa ossidi acidi ) i composti binari dell ossigeno con i non-metalli Le proprietà di un ossido dipendono in larga misura dalla elettronegatività dell elemento che si lega con l ossigeno, in quanto quest ultimo, dopo il fluoro, presenta il valore massimo di elettronegatività METALL + SSIGEN definiti SSIDI BASICI o solo SSIDI NN-METALL + SSIGEN definiti SSIDI ACIDI o ANIDRIDI

Gli SSIDI sono i composti di combinazione degli elementi con l ossigeno

CMPSTI BINARI CN L SSIGEN: GLI SSIDI Gli elementi dei gruppi IA, IIA e IIIA formano SSIDI INICI mentre quelli degli altri gruppi SSIDI CVALENTI SSIDI INICI GRUPP IA: Formula generale: X 2 SSID DI LITI = Li 2 GRUPP IIA: Formula generale: X SSID DI BERILLI= Be GRUPP IIIA: Formula generale: X 2 3 SSID DI BR= B 2 3 caratteristiche intermedie SSID DI ALLUMINI ionico

Gli ossidi degli elementi del 1 e del 2 gruppo sono ionici Na + 2- Ca 2+ 2- Na + Na 2 (ossido di disodio) Ca (ossido di calcio)

Gli elementi del 3 gruppo legano l ossigeno in rapporto 2:3 Gruppo Formula Nomenclatura IUPAC Nomenclatura tradizionale III Al 2 3 Triossido di dialluminio ssido di alluminio B 2 3 Triossido di diboro Anidride borica C 2 Diossido di carbonio Anidride carbonica IV C ssido di carbonio ssido di carbonio Si 2 Diossido di silicio Anidride silicica Gli elementi del 4 gruppo si legano all ossigeno in rapporto stechiometrico 1:2 (non nel monossido di carbonio)

Gruppo Formula Nomenclatura IUPAC Nomenclatura tradizionale N 2 ssido di diazoto Protossido di azoto N ssido di azoto ssido di azoto N 2 3 Triossido di diazoto Anidride nitrosa V N 2 Diossido di azoto Ipoazotide N 2 5 Pentossido di diazoto Anidride nitrica P 2 3 Triossido di difosforo Anidride fosforosa P 2 5 Pentossido di difosforo Anidride fosforica VI S 2 Diossido di zolfo Anidride solforosa S 3 Triossido di zolfo Anidride solforica GRUPP VA: l azoto forma ben 5 ossidi il fosforo forma 2 ossidi GRUPP VIA: Lo zolfo forma 2 ossidi

N N N ssido di diazoto o protossido di azoto (gas esilarante) ssido di azoto N N Triossido di diazoto o anidride nitrosa

N biossido di azoto ipoazotide N N Pentossido di diazoto o anidride nitrica

P P Triossido di difosforo o anidride fosforosa P P Pentossido di difosforo o anidride fosforica

S biossido di zolfo (anidride solforosa) S triossido di zolfo (anidride solforica)

Gruppo Formula Nomenclatura IUPAC Nomenclatura tradizionale Cl 2 ssido di dicloro Anidride ipoclorosa Cl 2 3 Triossido di dicloro Anidride clorosa Cl 2 5 Pentossido di dicloro Anidride clorica Cl 2 7 Eptossido di dicloro Anidride perclorica VII Br 2 ssido di dibromo Anidride ipobromosa Br 2 5 Pentossido di dibromo Anidride bromica Br 2 7 Eptossido di dibromo Anidride perbromica I 2 ssido di diiodio Anidride ipoiodosa I 2 5 Pentossido di diiodio Anidride iodica I 2 7 Eptossido di diiodio Anidride periodica

1 2 3 4 5 6 7 1 H 1s 3 Li 2s 4 Be 2s 2 5 B 2s 2 p 6 C 2s 2 p 2 7 N 2s 2 p 3 8 2s 2 p 4 9 F 2s 2 p 5 11 Na 3s 12 Mg 3s 2 13 Al 3s 2 p 14 Si 3s 2 p 2 15 P 3s 2 p 3 16 S 3s 2 p 4 17 Cl 3s 2 p 5 19 K 4s 20 Ca 4s 2 21 Sc 3d,4s 2 22 Ti 3d 2,4s 2 23 V 3d 3,4s 2 24 Cr 3d 5,4s 25 Mn 3d 5,4s 2 26 Fe 3d 6,4s 2 27 Co 3d 7,4s 2 28 Ni 3d 8,4s 2 29 Cu 3d 10,4s 30 Zn 3d 10,4s 2 31 Ga 4s 2 p 32 Ge 4s 2 p 2 33 As 4s 2 p 3 34 Se 4s 2 p 4 35 Br 4s 2 p 5 37 Rb 5s 38 Sr 5s 2 39 Y 4d,5s 2 40 Zr 4d 2,5s 2 41 Nb 4d 3,5s 2 42 Mo 4d 5,5s 43 Tc 4d 5,5s 2 44 Ru 4d 6,5s 2 45 Rh 4d 7,5s 2 46 Pd 4d 8,5s 2 47 Ag 4d 10,5s 48 Cd 4d 10,5s 2 49 In 5s 2 p 50 Sn 5s 2 p 2 51 Sb 5s 2 p 3 52 Te 5s 2 p 4 53 I 5s 2 p 5

s p d 1 2 3 4 2 e - 3 e - 1 2 3 4 s p d 1 2 3 4 s p d

1 2 3 4 5 6 7 1 H 1s 3 Li 2s 4 Be 2s 2 5 B 2s 2 p 6 C 2s 2 p 2 7 N 2s 2 p 3 8 2s 2 p 4 9 F 2s 2 p 5 11 Na 3s 12 Mg 3s 2 13 Al 3s 2 p 14 Si 3s 2 p 2 15 P 3s 2 p 3 16 S 3s 2 p 4 17 Cl 3s 2 p 5 19 K 4s 20 Ca 4s 2 21 Sc 3d,4s 2 22 Ti 3d 2,4s 2 23 V 3d 3,4s 2 24 Cr 3d 5,4s 25 Mn 3d 5,4s 2 26 Fe 3d 6,4s 2 27 Co 3d 7,4s 2 28 Ni 3d 8,4s 2 29 Cu 3d 10,4s 30 Zn 3d 10,4s 2 31 Ga 4s 2 p 32 Ge 4s 2 p 2 33 As 4s 2 p 3 34 Se 4s 2 p 4 35 Br 4s 2 p 5 37 Rb 5s 38 Sr 5s 2 39 Y 4d,5s 2 40 Zr 4d 2,5s 2 41 Nb 4d 3,5s 2 42 Mo 4d 5,5s 43 Tc 4d 5,5s 2 44 Ru 4d 6,5s 2 45 Rh 4d 7,5s 2 46 Pd 4d 8,5s 2 47 Ag 4d 10,5s 48 Cd 4d 10,5s 2 49 In 5s 2 p 50 Sn 5s 2 p 2 51 Sb 5s 2 p 3 52 Te 5s 2 p 4 53 I 5s 2 p 5

s p d 1 2 3 4 e - 2 e - s p d s p d 1 2 3 4 1 2 3 4

I metalli di transizione si combinano con l ossigeno in proporzioni diverse e questo determina la formazione di diversi ossidi che vengono denominati con il suffisso - ico (numero di ossidazione maggiore) - oso (numero di ossidazione minore) Gruppo Formula Nomenclatura IUPAC Nomenclatura tradizionale Elementi di transizione Fe ssido di ferro ssido ferroso Fe 2 3 Triossido di diferro ssido ferrico Cu 2 ssido di dirame ssido rameoso Cu ssido di rame ssido rameico Zn ssido di zinco ssido di zinco

PERSSIDI I PERSSIDI sono ossidi in cui l ossigeno ha carica 1 e presenta il gruppo molecolare -- Caso esemplare il PERSSID DI IDRGEN (ACUQA SSIGENATA SUPERSSIDI = composti che derivano dalla combinazione dello ione metallico con lo ione superossido

CMPSTI TERNARI: GLI IDRSSIDI Gli IDRSSIDI derivano dalla reazione chimica tra un SSID BASIC ed ACQUA Na 2 + H 2 2NaH Si definiscono anche BASI e per questo motivo gli ossidi da cui derivano si dicono SSIDI BASICI Gli IDRSSIDI si riconoscono per la formula bruta che presenta sempre il gruppo molecolare H con carica -1 e definito SSIDRILE

Na 2 + H 2 2 NaH Ca + H 2 Ca(H) 2 Fe + H 2 Fe(H) 2 Fe 2 3 + 3 H 2 2 Fe(H) 3 Al 2 3 + 3 H 2 2 Al(H) 3 Idrossido di sodio Idrossido di calcio Idrossido di ferro (II) Idrossido di ferro (III) Idrossido di alluminio (III) Si formano per reazione con acqua di un ossido metallico

Na 2 + H 2 2 NaH Ca + H 2 Ca(H) 2 Fe + H 2 Fe(H) 2 Fe 2 3 + 3 H 2 2 Fe(H) 3 Al 2 3 + 3 H 2 2 Al(H) 3 Idrossido di sodio Idrossido di calcio Idrossido di ferro (II) Idrossido di ferro (III) Idrossido di alluminio (III) Poichè in una reazione non si verifica MAI variazione di massa, il numero di atomi di ciascun tipo dovrà essere lo stesso in entrambi i membri dell equazione

STAT ( NUMER) DI SSIDAZINE Il fatto che alcuni elementi possono formare più composti con l ossigeno significa che questi possono metter in gioco un numero variabile di elettroni di valenza STAT DI SSIDAZINE: è dato dal numero di ossidazione cioè la carica che ogni atomo di una molecola o di uno ione poliatomico assumerebbe se attraverso un processo immaginario, rompessimo tutti i legami covalenti attribuendone gli elettroni all atomo più elettronegativo ESEMPI: S 2 e S 3 se attribuiamo gli elettroni agli atomi più elettronegativi.quindi nel primo composto il numero di ossidazione dello zolfo è +4 e nel secondo è +6

ALCUNE REGLE: - La somma del n.o. in una molecola deve essere uguale a 0 - Nei suoi composti il FLUR ha sempre n.o. = -1 - L ossigeno ha sempre n.o. = -2 ad eccezione dei perossidi (n.o. = -1) e nei composti con il fluoro dove ha n.o. = +2 - L idrogeno ha sempre n.o. = +1 eccetto quando si combina con elemento meno elettronegativi (IDRURI) - Metalli alcalini e alcalino-terrosi sempre n.o. = +1 e +2, rispettivamente - Lo stato di ossidazione degli atomi negli elementi è = 0 - Gli stati di ossidazione degli altri elementi si calcolano per differenza

Nell eptossido di dicloro l atomo di cloro ha numero di ossidazione +7 +2 +2 +2 +1 +1 Cl Cl +2 +2 +2

-H +2 +1 S +1 +2 -H Nell acido solforico lo zolfo ha numero di ossidazione +6

Formazione degli ossiacidi per reazione degli ossidi con acqua Nomenclatura degli acidi secondo la convenzione IUPAC Nomenclatura tradizionale degli acidi N 2 3 + H 2 2 HN 2 Nitrato (III) di idrogeno Acido nitroso N 2 5 + H 2 2 HN 3 Nitrato (V) di idrogeno Acido nitrico S 2 + H 2 H 2 S 3 Solfato (IV) di diidrogeno Acido solforoso S 3 + H 2 H 2 S 4 Solfato (VI) di diidrogeno Acido solforico Cl 2 + H 2 2 HCl Clorato (I) di idrogeno Acido ipocloroso Cl 2 3 + H 2 2 HCl 2 Clorato (III) di idrogeno Acido cloroso Cl 2 5 + H 2 2 HCl 3 Clorato (V) di idrogeno Acido clorico Cl 2 7 + H 2 2 HCl 4 Clorato (VII) di idrogeno Acido perclorico C 2 + H 2 H 2 C 3 Carbonato (IV) di diidrogeno Acido carbonico P 2 3 + 3 H 2 2 H 3 P 3 Fosfato (III) di triidrogeno Acido fosforoso P 2 5 + 3 H 2 2 H 3 P 4 Fosfato (V) di triidrogeno Acido fosforico DERIVAN DALLA REAZINE TRA SSIDI CVALENTI (ANIDRIDI) ED ACQUA

PARTICLARE IMPRTANZA DA UN PUNT DI VISTA BILGIC ASSUMN GLI SSIACIDI DEL FSFR: P 2 5 + 3 H 2 2 H 3 P 4 acido ortofosforico P 2 5 + 2 H 2 H 4 P 2 7 acido pirofosforico P 2 5 + H 2 2 HP 3 acido metafosforico

ESEMPI: H 2 S 4 = -2X4 = -8 H =+1X2 = +2 TTALE = -6 per cui lo S avrà n.o. =-6 P 4 3- = -2X4 = -8 P =+5X1 = +5 TTALE = -3 N 2 5 = -2X5 = -10 N =+5X2 = +10

2 HN 3 + Ca(H) 2 Ca(N 3 ) 2 + 2 H 2 Ca ++ H - H - H--N H--N I SALI SN CMPSTI IN CUI I CATINI DEI METALLI FRMAN LEGAMI INICI CN GLI ANINI DEGLI ACIDI

SALI In sostanza i Sali derivano da reazioni in cui i composti dei METALLI (ossidi, idrossidi) reagiscono con composti dei NN-METALLI (anidridi, acidi) H 3 P 4 + 2 NaH Na 2 HP 4 + 2 H 2 H 3 P 4 + NaH NaH 2 P 4 + H 2 H H- Na P H H- Na H H- Na

SALI SSID + ANIDRIDE = ssido di calcio + Diossido di carbonio = CARBNAT DI CALCI Ca + C 2 CaC 3 Il nome del sale deriva dagli ioni coinvolti nella sua composizione: Ca 2+ e C 3 2- SSID + ACID= Triossido di dialluminio + Acido solforico = TRISSLFAT (IV) DI DIALLUMINI = SLFAT DI ALLUMINI Al 2 3 + 3 H 2 S 4 Al 2 (S 4 ) 3 + 3H 2

SALI IDRSSID + ANIDRIDE = Idrossido di magnesio + Triossido di difosforo = BISFSFAT DI TRIMAGNESI FSFAT DI MAGNESI 3 Mg(H) 2 + P 2 5 Mg 3 (P 4 ) 2 + 3H 2 IDRSSID + ACID= Triossido di ferro + Acido nitrico = TRISNITRAT (V) DI FERR = NITRAT DI CALCI Fe(H) 3 + 3 HN 3 Fe(N 3 ) 3 + 3H 2

Sale Nomenclatura convenzionale Nomenclatura tradizionale Na 2 S 4 Solfato (VI) di disodio Solfato di sodio Na 2 S 3 Solfato (IV) di sodio Solfito di sodio Al(N 2 ) 3 Trisnitrato (III) di alluminio Nitrito di alluminio Ca(N 3 ) 2 Bisnitrato (V) di calcio Nitrato di calcio Ca 3 (P 4 ) 2 Bisfosfato(V) di tricalcio Fosfato di calcio CaHP 4 Idrogenofosfato (V) di calcio Monoidrogenofosfato di calcio Ca(H 2 P 4 ) 2 Bisdiidrogenofosfato(V) di calcio Diidrogenofosfato di calcio Na 2 S Solfuro di disodio Solfuro di sodio NaHS Idrogenosolfuro di sodio Idrogenosolfuro di sodio NaCl Cloruro di sodio Cloruro di sodio AlCl 3 Tricloruro di alluminio Cloruro di alluminio

SSID-RIDUZINI Le ossido-riduzioni sono semplicemente reazioni in cui si ha perdita o acquisto di elettroni da parte di una specie chimica Supponendo per il legame covalente polare che, invece di trasferimenti di frazioni di carica dell elettrone, si realizzino trasferimenti totali di elettroni dall elemento meno elettronegativo a quello più elettronegativo, si vengono a determinare cariche nette per gli atomi chiamate NUMERI DI SSIDAZINE

In pratica il NUMER DI SSIDAZINE di un atomo in un legame covalente polare è la carica che quell atomo possiederebbe se il legame chimico fosse ionico Sebbene si possono usare le formule di Lewis e le tabelle di elettronegatività vi sono delle regole che possono facilitare notevolmente nelle reazioni ossido-riduttive

1) Il numero ossidazione di un elemento nella sua forma elementare è uguale a 0 2) Il numero di ossidazione di uno ione monoatomico è pari alla sua carica 3) Nei composti binari, all elemento di maggiore elettronegatività si assegna un numero di ossidazione negativo pari alla sua carica in composti ionici semplici dell elemento

4) La somma dei numeri di ossidazione deve essere zero per tutti i composti neutrali e pari alla carica globale per le specie ioniche 5) l idrogeno ha numero di ossidazione +1 quando è legato con un elemento più elettronegativo (la maggior parte dei non metalli) e numero di ossidazione pari a -1 quando è legato ad elementi meno elettronegativi ( la maggior parte dei metalli)

6) l ossigeno ha quasi sempre numero di ossidazione pari a -2 ad eccezione che in composti chiamati perossidi molecolari e nello ione perossido dove ha numero di ossidazione uguale a -1

Gruppo Elementi n.o. ------------------------------------------------------------------- 1 Li, Na, K +1 2 Be, Mg, Ca, Sr, Ba +2 3 B, Al +3 4 C, Si +4 5 N, P, As, Sb -3, +3, +5 Bi +3 6-2, -1 S -2, +4,+6

Gruppo Elementi n.o. ------------------------------------------------------------------- 7 F -1 Cl -1, +1, +3,+5,+7 Br -1,+1,+5 I -1,+1,+5,+7 Elementi Cr +2,+3,+6 di Mn +2,+3,+4,+6,+7 Transizione Fe, Co, Ni +2, +3 Pt +2,+4 Cu, Hg +1,+2 Ag +1 Au +1,+3 Zn, Cd +2