Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche



Documenti analoghi
Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio (GU n.256 del )

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

7.2 Controlli e prove

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Seminario su D.Lgs.81/08

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

2.1.1 Rischi prevedibili

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

PROTEZIONE CIVILE. sistema. funzione. Gli obiettivi dell attività di PC. La pianificazione di emergenza La ripartizione dei compiti

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

La valutazione del rischio chimico

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale

Comune di San Martino Buon Albergo

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PROCEDURA DI SICUREZZA

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

ALLEGATO A. CAPO I Disposizioni Generali

Deliberazione 15 giugno 2000

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

Dighe e territorio. Benefici e problemi: una possibile soluzione

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Transcript:

Workshop: DIGHE E TERRITORIO DÄMME UND IHR UMFELD Dighe e territorio: i Criteri di allertamento Vincenzo Chieppa Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche

Workshop: DIGHE E TERRITORIO DÄMME UND IHR UMFELD Dighe e territorio: i Criteri di allertamento - Considerazioni generali - il territorio - la pericolosità e il rischio idraulico a valle delle dighe - la percezione del rischio - Il sistema di allertamento dighe - la storia - i nuovi criteri di allerta e il documento di protezione civile - le fasi di allerta per rischio diga - le fasi di allerta per rischio idraulico a valle - i flussi di comunicazione - Conclusioni

considerazioni generali IL TERRITORIO : 18 GRANDI DIGHE 538 GRANDI DIGHE 67 GRANDI DIGHE

considerazioni generali PERICOLOSITA IDRAULICA A VALLE DIGA: la probabilità di accadimento di un evento alluvionale (naturale/artificiale) in un intervallo temporale prefissato e in una certa area a valle di una diga eventi da frequenti a rari ATTIVAZIONE SCARICHI (MANOVRE - SFIORI) scenari estremi COLLASSO DIGA - SPONDE RISCHIO IDRAULICO A VALLE DIGA: la combinazione della probabilità di accadimento di un evento alluvionale a valle di una diga e delle potenziali conseguenze negative per la salute umana, il territorio, i beni, l'ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche e sociali derivanti da tale evento

considerazioni generali PERICOLOSITA E RISCHIO IDRAULICO INDOTTO : CONSEGUENZE MANOVRE SCARICHI (volontarie, automatiche o accidentali) CONSEGUENZE DISASTROSE COLLASSO DIGA O SPONDE PERICOLOSITA E RISCHIO IDRAULICO RIDOTTO FUNZIONE INTRINSECA O PIANIFICATA DI REGOLAZIONE DEI DEFLUSSI E LAMINAZIONE DELLE PIENE PERICOLOSITA E RISCHIO IDR. SECONDARIO INDOTTO: Si perde memoria a valle della frequenza delle portate naturali del corso d acqua sbarrato fonte e.on

considerazioni generali DIGHE: ATTIVITA DI PREVISIONE E PREVENZIONE RIDUZIONE DELLA PERICOLOSITA INDOTTA: VIGILANZA SULLA SICUREZZA DELLE DIGHE approvazione in linea tecnica dei progetti sulla base di NT di settore vigilanza durante la costruzione, invasi sperimentali vigilanza durante l esercizio sulle operazioni di controllo del comportamento dello sbarramento e delle zone interessate dall invaso che i gestori sono tenuti a svolgere: FCEM e regole generali manovre scarichi verifiche straordinarie rivalutazioni della sicurezza idrologico-idraulica e sismica RIDUZIONE DEL RISCHIO RESIDUO: ALLERTAMENTO E PIANIFICAZIONE Documento di protezione civile diga Strumenti locali di tutela (sirena, cartelli monitori) Studi di propagazione delle onde di piena artificiali Piano di emergenza (esterna) diga -> Piani territoriali di emergenza Piano di laminazione

considerazioni generali ALLERTAMENTO - Cornice nazionale Direttiva PCM 27/2/04 Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile.. strumenti e modalità con cui le informazioni relative all'insorgenza ed evoluzione del rischio idrogeologico ed idraulico, legate al manifestarsi di eventi meteoidrologici particolarmente intensi (naturali o artificiali) tali da generare.. situazioni di dissesto per il territorio, nonché di pericolosità per la popolazione, devono essere raccolte, analizzate e rese disponibili alle autorità, ai soggetti istituzionali ed agli organi territoriali individuati e coinvolti nel sistema e nelle attività di protezione civile popolazione DIGHE E TERRITORIO: esigenza di un corretto, trasparente e codificato flusso informativo e di comunicazioni per una corretta e consapevole percezione della PERICOLOSITA INDOTTA / RIDOTTA

considerazioni generali: percezione del rischio

5/3/09 0.00 6/3/09 0.00 7/3/09 0.00 8/3/09 0.00 9/3/09 0.00 10/3/09 0.00 11/3/09 0.00 Q (m3/s) Liv. m s.m. D.G. Dighe considerazioni generali: percezione del rischio 600 500 400 195 194,5 194 Qu m3/s Qe m3/s livello m sm 300 200 100 0 193,5 193 192,5 192 Fonte Cons. Bonifica Capitanata DIGA DI OCCHITO SUL FIUME FORTORE SCOPPIA LA POLEMICA: APRONO LA DIGA, ALLAGATI I BINARI E LE STRADE «Si aggiunge al danno dello spreco di acqua il disagio per i viaggiatori delle ferrovie e per gli automobilisti.»

sistema di allerta dighe: la storia Cronistoria normativa e prassi 1959 D.P.R. 1363 Foglio di condizioni per la costruzione (art.6) contenente norme per il collegamento della casa dei guardiani con i centri abitati a valle e con la più prossima sede del concessionario, e per le segnalazioni da fare in caso di temuto pericolo e di ordine di immediato svaso del serbatoio 1986 Circ. LL.PP. 1125 dispositivi di segnalazione acustica, cartelli monitori, studi di propagazione piene artificiali per manovre scarichi 1987 Circ. LL.PP. 352 Foglio di condizioni per l esercizio e la manutenzione della diga con allegato il documento contenente le condizioni che devono verificarsi perché si debba attivare il sistema di protezione civile e le procedure da porre in atto; studi di propagazione piene artificiali per ipotetico collasso della diga 1995 Circ. P.C.M 22806 Raccomandazioni tecniche per la mappatura delle aree a rischio di inondazione conseguenti a manovre degli origani di scarico od ipotetico collasso delle dighe; determinazione massima portata transitabile in alveo a valle 1996 Circ. P.C.M. 7019 Disposizioni inerenti l attività di protezione civile nell ambito dei bacini in cui siano presenti dighe Documento di protezione civile

sistema di allerta dighe: la storia Cronistoria normativa e prassi 2002 Circ. SND 3536 Controlli straordinari a seguito di eventi sismici 2004 Dir. P.C.M. 27/2/04 Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile (modificata da ultimo dalla Dir. P.C.M. 8/2/13 U.C.C. Po) 2012 Art.43, co.12, D.L. 201/11 conv. L. 214/11 (c.d. decreto Salva Italia ): revisione dei criteri per l'individuazione delle «fasi di allerta» da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti d'intesa con il Dipartimento della protezione civile, al fine di aggiornare i documenti di protezione civile per le finalità di gestione del rischio idraulico a valle delle dighe

i nuovi criteri allerta e il documento di protezione civile I NUOVI CRITERI DI ALLERTA DIGHE Art.43, co.12, del c.d. decreto Salva Italia (D.L.201/2011 conv. L. 214/2011): dispone la revisione dei criteri per l'individuazione delle «fasi di allerta» da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti d'intesa con il Dipartimento della protezione civile al fine di aggiornare i documenti di protezione civile per le finalità di gestione del rischio idraulico a valle delle dighe SCHEMI DECRETO D.G.Dighe e DIRETTIVA P.C.M. (2012-13) Gruppo di lavoro DGDighe M.I.T. Dipartimento Protezione Civile consultazione Ministero Interno / Regioni e Province Autonome 2014 OGGI in corso esame conclusivo Conferenza Unificata

i nuovi criteri allerta e il documento di protezione civile IL NUOVO DOCUMENTO DI PROTEZIONE CIVILE Il Documento di protezione civile [distinto e propedeutico al Piano di emergenza ] stabilisce per ciascuna diga (unitamente a prefissate informazioni di sintesi) le specifiche condizioni per l attivazione del sistema di protezione civile e le comunicazioni e le procedure tecnico-amministrative da attuare: nel caso di eventi, temuti o in atto, coinvolgenti l'impianto di ritenuta o una sua parte e rilevanti ai fini della sicurezza della diga e dei territori di valle RISCHIO DIGA cioè rischio idraulico indotto dalla diga, conseguente ad eventuali problemi di sicurezza della diga nel caso di attivazione degli scarichi della diga stessa con portate per l alveo di valle che possono comportare fenomeni di onda di piena e rischio di esondazione ( rischio idraulico a valle ) RISCHIO IDRAULICO A VALLE cioè rischio idraulico non connesso a problemi di sicurezza della diga ma conseguente alle portate scaricate a valle, ancorché in generale ridotte per laminazione

Fasi di allerta FASI DI ALLERTA RELATIVE AL RISCHIO DIGA FASI COLLASSO PERICOLO VIGILANZA RINFORZATA PREALLERTA Le fasi di allerta sono attivate dal Gestore Stati Limite Livelli di invaso (fasi di monitoraggio e sorveglianza principio precauzione) FASI DI ALLERTA RELATIVE AL RISCHIO IDRAULICO A VALLE FASI ALLERTA PREALLERTA Portate scaricate (ex comunicazioni manovre scarichi)

Fasi di allerta GRADUAZIONE FASI DI ALLERTA DIGA EVENTI DI PIENA PRINCIPIO DI PRECAUZIONE 284.75 282.70 280.00 max invaso max regolazione pericolo vigilanza rinforzata preallerta Serbatoi in esercizio normale

Fasi di allerta PREALLERTA (evento di piena) Dighe in : ESERCIZIO NORMALE FASI DI ALLERTA RELATIVE AL RISCHIO DIGA A seguito di emanazione di Avviso di Criticità da parte del CFD o comunque in tutti i casi che il Gestore, sulla base di proprie valutazioni, riterrà significativi per caratteristiche del bacino idrografico e per stato dell invaso, si verifica una fase di preallerta : [in precedenza: in condizioni di piena significative ] Superamento quota MASSIMA DI REGOLAZIONE o nei casi in cui la quota di massimo invaso coincida o sia di poco superiore alla quota massima di regolazione, allorché, per il mantenimento della predetta quota massima di regolazione, si renda necessaria l apertura volontaria od automatica degli scarichi ESERCIZIO LIMITATO O SPERIMENTALE COSTRUZIONE o FUORI ESERCIZIO TEMP. Superamento della quota autorizzata o qualora, per evitare o contenere il superamento della quota autorizzata, si renda necessaria l apertura volontaria od automatica degli scarichi Superamento di una prefissata soglia in termini di livello di invaso o di portata in deflusso dalle opere di deviazione provvisoria o dagli scarichi PREALLERTA (evento sismico) In caso di sisma che, per magnitudo e distanza epicentrale (fonte INGV) comporti la necessità di effettuazione degli specifici controlli secondo la procedura stabilita dalla DGDighe

Fasi di allerta FASI DI ALLERTA RELATIVE AL RISCHIO DIGA N.B.: in corso di modifica con differenziazione dei controlli tipo 1! PREALLERTA (evento sismico) In caso di sisma che, per magnitudo e distanza epicentrale (fonte INGV) comporti la necessità di effettuazione degli specifici controlli secondo la procedura stabilita dalla DGDighe.

Fasi di allerta FASI DI ALLERTA RELATIVE AL RISCHIO DIGA VIGILANZA RINFORZATA (evento di piena) Al fine di non superare le condizioni massime di carico assunte in progetto per l esercizio delle strutture di ritenuta, in occasioni di apporti idrici che facciano temere o presumere: Dighe in : ESERCIZIO NORMALE ESERCIZIO LIMITATO O SPERIMENTALE COSTRUZIONE o FUORI ESERCIZIO TEMP. Temuto o presunto superamento quota MASSIMO INVASO Temuto o presunto superamento quota massima raggiungibile in via straordinaria caso di piena Temuto o presunto superamento quota massima raggiungibile in via straordinaria caso di piena specifiche soglie di attivazione nel Documento di protezione civile (es. 2/3 portata progetto o 2/3 battente di progetto al massimo invaso)

Fasi di allerta FASI DI ALLERTA RELATIVE AL RISCHIO DIGA VIGILANZA RINFORZATA (altri scenari) quando osservazioni strumentali o a vista sull impianto di ritenuta facciano presumere o rilevino l insorgere di anomali comportamenti dello sbarramento (ivi compresa la fondazione) o delle opere complementari e accessorie o delle sponde del serbatoio o di significativi malfunzionamenti degli organi di scarico in caso di sisma, allorché i controlli attivati in fase di preallerta evidenzino gli anomali comportamenti di cui al punto precedente ovvero danni c.d. lievi o riparabili che non comportino pericolo di rilascio incontrollato di acqua ovvero di compromissione delle funzioni di tenuta idraulica o di regolazione o della stabilità delle opere o delle sponde per esigenze di ordine pubblico o di difesa civile o militare in caso di accadimento di altri eventi, anche di origine antropica, aventi conseguenze, anche potenziali, sulla sicurezza della diga

Fasi di allerta FASI DI ALLERTA RELATIVE AL RISCHIO DIGA PERICOLO (evento di piena) quando il livello d acqua nel serbatoio supera le condizioni massime di carico assunte in progetto o temporaneamente limitate per motivi di sicurezza: Dighe in : ESERCIZIO NORMALE ESERCIZIO LIMITATO O SPERIMENTALE COSTRUZIONE o FUORI ESERCIZIO TEMP. Superamento quota massimo invaso Superamento quota massima raggiungibile in via straordinaria in caso di piena Superamento quota massima raggiungibile in via straordinaria in caso di piena

Fasi di allerta FASI DI ALLERTA RELATIVE AL RISCHIO DIGA PERICOLO (altri scenari) in caso di filtrazioni, spostamenti, lesioni o movimenti franosi o di ogni altra manifestazione interessante lo sbarramento (ivi comprese le fondazioni), gli organi di scarico od altre parti dell impianto di ritenuta, che facciano temere o presumere la compromissione della tenuta idraulica o della stabilità delle opere stesse, o comunque la compromissione delle funzioni di regolazione dei livelli di invaso quando i controlli attivati nelle fasi precedenti, anche a seguito di sisma, evidenzino danni c.d. severi o non riparabili che, pur allo stato senza rilascio incontrollato di acqua, facciano temere, anche a causa della loro eventuale progressione, la compromissione delle funzioni di cui al punto precedente in caso di movimenti franosi interessanti le sponde dell invaso, ivi compresi i versanti sovrastanti, che possano preludere a formazioni di onde con repentini innalzamenti del livello d invaso

Fasi di allerta FASI DI ALLERTA RELATIVE AL RISCHIO DIGA COLLASSO Al manifestarsi di fenomeni di collasso o comunque alla comparsa di danni all impianto di ritenuta o di fenomeni franosi che determinino il rilascio incontrollato di acqua o che inducano ragionevolmente ad ipotizzare l accadimento di un evento catastrofico, con rischio di perdite di vite umane o di ingenti danni La fase di collasso può essere dichiarata anche per fenomeni che riguardano specifiche opere costituenti l impianto di ritenuta, ricorrendo i presupposti sopra indicati; in questo caso il Gestore ne dà specificazione nella comunicazione di attivazione

Fasi di allerta FASI DI ALLERTA RELATIVE AL RISCHIO DIGA FASI COLLASSO PERICOLO VIGILANZA RINFORZATA PREALLERTA Le fasi di allerta sono attivate dal Gestore Stati Limite Livelli di invaso (fasi di monitoraggio e sorveglianza principio precauzione) FASI DI ALLERTA RELATIVE AL RISCHIO IDRAULICO A VALLE FASI ALLERTA PREALLERTA Portate scaricate (es. procedure Prefetture di Belluno e Lucca)

Fasi di allerta FASI DI ALLERTA RELATIVE AL RISCHIO IDRAULICO A VALLE Q Amax Q Amax è la massima portata transitabile in alveo a valle dello sbarramento contenuta nella fascia di pertinenza idraulica (circ. PCM 22806/95) Q min DQ Q min è il valore soglia di attenzione scarico diga, indicatore del probabile approssimarsi o manifestarsi di prefigurati scenari di evento (quali ad esempio esondazioni localizzate per situazioni particolari, lavori idraulici, presenza di restringimenti, attraversamenti, opere idrauliche, etc) ed è determinato in base alle situazioni che potrebbero insistere sull asta idraulica a valle della diga in corso di piena, tenendo conto dell apporto, in termini di portata, generabile dal bacino imbrifero a valle della diga. In maniera analoga sono definite le soglie incrementali Q FINALITA : monitoraggio delle portate e della propagazione dell onda di piena nel corso d acqua a valle dell invaso e, se del caso, all attivazione dei piani di emergenza N.B. il Documento di protezione civile può stabilire una soglia di portata scaricata al di sotto della quale non è previsto l'obbligo di comunicazioni o attivazioni della fase

Fasi di allerta FASI DI ALLERTA RELATIVE AL RISCHIO IDRAULICO A VALLE ASSENZA DI PIANO DI LAMINAZIONE PREALLERTA PER RISCHIO IDRAULICO ALLERTA PER RISCHIO IDRAULICO Il Gestore riceve, secondo le procedure di allerta regionali, gli Avvisi di Criticità Idrogeologica e Idraulica. In condizioni di piena, prevista o in atto, il Gestore attiva la fase di preallerta per rischio idraulico in previsione o comunque all inizio delle operazioni di scarico, se effettuate tramite apertura di paratoie a comando volontario o automatico, indipendentemente dal valore della portata Il Gestore attiva la fase di allerta per rischio idraulico quando le portate complessivamente scaricate dalla diga, inclusi gli scarichi a soglia libera e le portate turbinate (se rilevanti per entità e luogo di restituzione), superano il valore Qmin PRESENZA DI PIANO DI LAMINAZIONE La definizione delle fasi di allerta è stabilita nel Piano di laminazione

Fasi di allerta OBBLIGHI GENERALI DEL GESTORE attivare autonomamente e tempestivamente le fasi di allerta nei casi previsti dal Documento di protezione civile garantire il coordinamento delle operazioni e l intervento dell Ingegnere responsabile della sicurezza presente presso la diga ove necessario o comunque nei casi previsti dal Documento di protezione civile assicurare la sorveglianza delle opere con presenza continua e permanente in loco di personale tecnico qualificato ed attuare i provvedimenti necessari per controllare e contenere gli effetti dei fenomeni in atto tenere informate le Amministrazioni destinatarie della comunicazione di attivazione della fase sull evolversi della situazione in caso di evento di piena aprire gli scarichi quando necessario per non superare le quote autorizzate in la assenza Protezione di Piano civile di della laminazione Regione o Provincia di altri provvedimenti autonoma (o adottati l UCC qualora dalle autorità istituita) competenti, può disporre rispettare la prescrizione manovre degli generale organi che di scarico le manovre allo scopo degli di organi creare di le scarico condizioni siano per svolte una adottando migliore regolazione ogni cautela dei al fine di deflussi determinare in relazione un incremento ad eventi graduale alluvionali delle previsti portate o in scaricate, atto contenendone al massimo l entità, che, a partire dalla fase di preallerta per rischio diga e in condizione di piena, non deve superare, nella fase crescente, quella della portata affluente al serbatoio; nella fase decrescente la portata scaricata non deve superare quella massima scaricata nella fase crescente. Per le paratoie ad apertura automatica, le cautele sulla gradualità di apertura devono essere garantite attraverso l adozione di dispositivi e controlli idonei ad evitare aperture repentine con significative differenze tra incremento della portata in ingresso al serbatoio ed incremento della portata scaricata comunicare il rientro della fase, che avviene al cessare delle condizioni che l hanno determinata

I flussi di comunicazione CIRCOLARE PCM 7019/1996 Disposizioni inerenti l'attività di protezione civile nell'ambito dei bacini in cui siano presenti dighe Ingegnere responsabile GESTORE Ufficio periferico del Servizio dighe (ora MIT) Prefetto Prefetture a valle potenzialmente interessate da onda di piena Amm. competenti per il servizio di piena Attuazione Piano Provinciale Emergenza Sistema di allertamento configurato dalla circolare Barberi incentrato sul ruolo di coordinamento del Prefetto Messaggi di comunicazioni fax

I flussi di comunicazione PROVINCIA AUT. BOLZANO - Documenti protezione civile - 2006 Ingegnere responsabile GESTORE Registro italiano dighe (ora DGDighe MIT) Provincia Aut. BZ - Protezione civile - Vigili del Fuoco - Ufficio idrografico - Rip. Opere Idrauliche Attuazione Piani Emergenza Prefetture a valle potenzialmente interessate da onda di piena Commissariato Governo Autorità Bacino Adige (?)

I flussi di comunicazione nuovi documenti di protezione civile (schema direttiva 2014) Ingegnere responsabile GESTORE DGDighe Ufficio tecnico dighe (Prefetto) Protezione civile Regione - Prov. Aut. Autorità idraulica Prefetti province a valle Protezioni civili regioni a valle Sindaci ed Enti locali a valle Servizio di piena Presidio territ. idraulico PED Piani Emergenza Dighe Piani provinciali Piani comunali Sistema di allertamento coordinato con Direttiva P.C.M. 27/2/2004 rischio idraulico ed idrogeol. Partecipazione redazione Doc.PC e PED Preferenza mezzi trasmissione dati e comunicazione telematica in funzione dei modelli organizzativi in allertamento e emergenza

CONCLUSIONI L età media delle dighe italiane è pari quasi a 60 anni E necessario rafforzare ulteriormente l attività di prevenzione (vigilanza sulla sicurezza) che mira a ridurre i fattori di pericolosità e conseguentemente il rischio indotto, mantenendo adeguati e controllati standard di sicurezza delle dighe E parallelamente necessaria l integrazione delle procedure di allertamento con i Piani di emergenza comunali al fine di ridurre il rischio residuo Sussistono ampi margini di implementazione dei piani di laminazione per gli invasi effettivamente utili per la riduzione del rischio idraulico a valle Per l efficacia delle procedure di allertamento e dei piani di emergenza è fondamentale puntare su formazione e informazione