Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica



Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE. LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate x ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Modello keynesiano: il settore reale

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA:

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA Codice Mod. RQ 10.3

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Corso di Politica Economica

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE QUINTA INDIRIZZO TECNICO GESTIONE AZIENDALE SEZIONE PROFESSIONALE

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Disoccupazione e salario reale

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

PROGRAMMAZIO E DI DIRITTO ECO OMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIE ZE UMA E OPZIO E ECO OMICO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

La bilancia dei pagamenti

Lezione 1 Introduzione

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

Introduzione alla macroeconomia

I.I.S. LUCA SIGNORELLI CORTONA ITE F. LAPARELLI DI CORTONA E FOIANO DELLA CHIANA INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DIRITTO ED ECONOMIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Fallimenti macroeconomici del mercato

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMINCHE Classi II-IV-V

PIL : produzione e reddito

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Economia e politica economica

Corso di Fondamenti di Economia

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

Domanda e offerta aggregata

Gioacchino Garofoli. Economia. e politica economica. in Italia. Lo sviluppo economico italiano. dal 1945 ad oggi. FrancoAngeli

La domanda di moneta

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Macroeconomia: scuole di pensiero

Introdurre la materia macroeconomica 1 CAPITOLO 1 - Variabili macroeconomiche. Contabilità nazionale ed equilibrio tra risparmio e investimento

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Economia Politica. Grazia Graziosi DEAMS

Politica economica in economia aperta

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

S P K C S E. Periodo CP CM CS Aree di apprendimento Competenze

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

Il razionamento del credito

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il razionamento del credito

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Capitolo 1. Che cos è l economia

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

Transcript:

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 LA TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE (*) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Riconoscere e analizzare le situazioni di equilibrio del sistema economico nell ottica del modello neoclassico e di quello keynesiano, individuando il ruolo della politica economica confrontare modelli interpretativi alternativi costruire e interpretare diagrammi cartesiani applicare le conoscenze teoriche per risolvere problemi individuare punti di forza e di debolezza dei due modelli teorici analizzati. linee essenziali della teoria neoclassica dell impresa e del mercato le condizioni di equilibrio dell impresa nel breve e nel lungo periodo le condizioni di equilibrio nel mercato dei capitali e del lavoro i principi che governano la distribuzione della ricchezza la legge di Say e l equilibrio macroeconomico neoclassico la critica alla legge di Say e le linee fondamentali della teoria keynesiana del reddito e dell occupazione l equilibrio macroeconomico keynesiano e il moltiplicatore. (*) modulo fondamentale per passerella

Modulo 2 LA MONETA (*) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Analizzare il ruolo della moneta nelle economie contemporanee e spiegare gli effetti della politica monetaria sulle variabili reali del sistema economico schematizzare le posizioni teoriche attraverso la costruzione di modelli confrontare modelli interpretativi alternativi analizzare dati economici distinguendo tra grandezze nominali e grandezze reali consolidare capacità di costruzione e di lettura dei diagrammi cartesiani. funzioni, caratteristiche e valore della moneta soggetti che creano moneta e canali di creazione monetaria. Linee fondamentali delle teorie neoclassica e keynesiana della moneta (*) modulo fondamentale per passerella

Modulo 3 PROBLEMI E CONFLITTI DELLE ECONOMIE DI MERCATO Analizzare i problemi della stagnazione, inflazione, disoccupazione, individuandone cause ed effetti confrontare modelli interpretativi alternativi costruire e interpretare diagrammi cartesiani analizzare e interpretare dati statistici di tipo economico. aspetti descrittivi del ciclo economico (*) i vari tipi di disoccupazione (*) le interpretazioni del fenomeno della disoccupazione nella teoria neoclassica e keynesiana L inflazione e i suoi effetti (*) le principali interpretazioni del fenomeno inflazionistico Modulo 4 IL RESTO DEL MONDO Confrontare e distinguere tra equilibro del sistema economico chiuso ed equilibrio del sistema economico aperto, individuando l importanza del saldo della bilancia dei pagamenti analizzare dati tratti dalle fonti di informazione economica per interpretare il reale funzionamento dei sistemi economici individuare analogie e differenze esistenti tra i diversi regimi di cambio individuare la dimensione sociale dei fenomeni economici. benefici e costi del commercio internazionale (*) determinanti del commercio internazionale (*) le voci e la struttura della bilancia dei pagamenti (*) cambi e pagamenti internazionali (*) i processi di aggiustamento della bilancia dei pagamenti i meccanismi economici del sottosviluppo: il concetto di globalizzazione

Modulo 5 LA POLITICA ECONOMICA Ricomporre gli argomenti studiati in un quadro di sintesi attraverso l individuazione del ruolo della politica economica, dei suoi obiettivi e dei suoi strumenti confrontare modelli interpretativi alternativi individuare i conflitti fra gli obiettivi e analizzare la dimensione sociale e politica delle scelte di politica economica definizione di politica economica e strumenti (politica monetaria, fiscale, dei redditi ) (*) linee essenziali delle teorie sul ruolo economico dello Stato Le finalità della politica economica (piena occupazione, stabilità monetaria, equilibrio conti con l estero (*)