Moto circolare uniforme



Documenti analoghi
Grandezze scalari e vettoriali

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

- LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Lezione 14: L energia

Grandezze scalari e vettoriali

Energia potenziale elettrica

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Pressione Pressione.

GEOMETRIA DELLE MASSE

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Forze come grandezze vettoriali

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Corrispondenze e funzioni

FISICA DELLA BICICLETTA

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Bartoccini Marco 3 A

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Transitori del primo ordine

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta. Nello studio dell elettronica analogica ci serviamo di alcune grandezze:

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

COME SI RISOLVE UN PROBLEMA DI DINAMICA ROTAZIONALE (punto materiale ovvero corpo puntiforme )

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

T = Da questa relazione si può ricavare quella inversa con cui si ottiene il tempo impiegato a percorrere un determinato spazio: S

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I poli magnetici isolati non esistono

1. LE GRANDEZZE FISICHE

DINAMICA e LAVORO esercizi risolti Classi terze L.S.

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Anno 3. Classificazione delle funzioni

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Basi di matematica per il corso di micro

1 Serie di Taylor di una funzione

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Energia potenziale L. P. Maggio Campo di forze

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

2. L ENERGIA MECCANICA

LINEE AEREE PARALLELE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Lavoro di una forza costante

LA CORRENTE ELETTRICA

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Figura 4. Conclusione

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

La misura degli angoli

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

risulta (x) = 1 se x < 0.

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

6. Moto in due dimensioni

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

una grandezza fisica il cui valore non cambia nel corso del tempo si dice grandezza conservata.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Il concetto di valore medio in generale

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

Lezione 18. Magnetismo

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Transcript:

Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare uniforme. Si noti che ad essere costante, in questo moto, è l'intensità della velocità, cioè il numero che ne rappresenta il valore. Questa precisazione è doverosa, perché in questo moto la direzione della velocità cambia continuamente. La velocità, come ben sappiamo, è un vettore per cui è caratterizzata da intensità, direzione e verso. Per il fatto che la velocità cambia di direzione, anche se non cambia in intensità, il moto circolare uniforme è un moto accelerato. Questo fatto è di grande importanza ed è necessario sottolinearlo, perché, siccome il modulo della velocità è costante, si potrebbe essere tentati di considerarlo un moto non accelerato. Per definizione, un moto accelerato è un moto in cui la velocità cambia e, perché la velocità cambi, basta che di essa cambi anche una sola delle sue "componenti" (intensità, direzione o verso). Dal punto di vista dinamico, poi, se un moto è accelerato allora è presente una forza (per il secondo principio), ma di questo parleremo fra poco. Possiamo allora chiamare l'intensità della velocità col nome di velocità scalare, per distinguerla dalla velocità nel suo complesso, intesa come vettore. Possiamo perciò ridefinire il moto circolare uniforme come quel moto su di una circonferenza che avviene con velocità scalare costante. Se percorro in auto una rotonda a velocità scalare (quella misurata dal tachimetro) costante, sono in moto circolare uniforme.

Definiamo (o ridefiniamo più esattamente) ora alcune grandezze relative al moto circolare uniforme : - 1 - periodo (Sistema Il periodo è il tempo impiegato a fare un giro completo. Esso si misura nel S.I. Internazionale) in secondi. Esso viene di solito indicato dalla lettera maiuscola T. Per esempio, se percorro in auto una rotonda in 20 s, il periodo del moto circolare uniforme che compio è proprio uguale a 20 s, per cui T = 20 s. Si noti che il concetto di periodo vale anche per moti qualunque che abbiano però la caratteristica di essere periodici, ovvero di "ripassare" per uno stesso punto dopo un certo tempo. - 2 - frequenza La frequenza indica il numero di giri completi effettuati nell'unità di tempo. Nel S.I. la frequenza si misura in hertz (Hz) ed indica il numero di giri al secondo. Essa viene di solito indicata con la lettera minuscola f o la lettera greca ν ("ni"). La frequenza caratterizza in generale un fenomeno periodico qualunque. Fra il periodo e la frequenza sussiste una relazione matematica importantissima : f = 1 / T che esprime il fatto che la frequenza è l'inverso del periodo. Per esempio, se il periodo di un moto circolare uniforme è 5 s ciò significa che il corpo fa un giro completo in 5 secondi. Quanti giri farà al secondo? Ovviamente 1/5, per cui la frequenza di questo moto sarà 1/5 = 0,2 Hz. - 3 - velocità scalare dal π R La velocità scalare del moto circolare uniforme è, come per tutte le velocità, misurata rapporto spazio / tempo. Se il raggio della circonferenza è R, considerando che l'intera circonferenza misura 2 e che il tempo complessivo per percorrerla è il periodo T, si avrà allora : v = s / t = 2 π R / T Questa è la formula della velocità scalare del moto rettilineo uniforme. Essa può essere espressa anche in funzione della frequenza tenendo presente che f = 1 / T. Si ottiene allora : v = 2 π R f.

La velocità scalare, ovviamente, è misurata nel S.I. in m/s., Se per esempio percorro in auto una rotonda di raggio R = 20 m in un periodo T = 20 s la mia velocità scalare sarà : 02 - Accelerazione centripeta. v = 2 3,14 20 / 20 = 6,28 m/s. Il moto rettilineo uniforme è un moto dotato di accelerazione perché la direzione della sua velocità cambia punto per punto. Vediamo ora come si calcola questa accelerazione e le sue caratteristiche. Consideriamo i vettori velocità nei punti A e B e chiamiamoli rispettivamente e : Per accelerazione si intende la variazione della velocità nell'unità di tempo. Chiamiamo con ("delta v") la variazione di velocità fra i punti A e B per cui si ha : in quanto la velocità nel punto B vale la velocità nel punto A più la variazione di velocità (sono tutti e tre vettori!). Per comodità, riportiamo il vettore Otteniamo così : nel punto A tramite uno spostamento parallelo.

Si ricordi che le intensità di e sono le stesse e che per fare la somma fra due vettori si deve usare la regola del parallelogramma. Abbiamo così ottenuto il vettore variazione di velocità che appare "sorprendentemente" diretto verso il centro della circonferenza lungo la quale avviene il moto. Se poi dividiamo questo vettore per il tempo t in cui il punto va da A a B, otteniamo infine l'accelerazione cercata che è essa stessa un vettore che ha la stessa direzione e verso (poiché il tempo per cui dividiamo è un numero positivo) del vettore variazione di velocità. L'accelerazione risulta allora :. Si noti che abbiamo indicato l'accelerazione con il "pedice" c. Questo a significare che l'accelerazione "punta" verso il centro, e per questo è detta accelerazione centripeta. Questa accelerazione, in un dato punto della circonferenza, è esattamente puntata verso il centro anche se, guardando il grafico, ciò sembrerebbe vero solo approssimativamente. Nel grafico abbiamo preso due punti ( A e B ) "abbastanza" lontani per motivi di semplicità. Se li prendessimo "molto vicini" (infinitamente vicini), si vedrebbe che è diretto esattamente verso il centro e si otterrebbe allora la variazione istantanea della velocità.

Ritorneremo su questi concetti quando affronteremo il calcolo differenziale. Per il momento accontentiamoci di queste considerazioni qualitative. Quanto vale l'intensità dell'accelerazione centripeta? Per ricavarla occorrono alcuni rudimenti di calcolo differenziale, per cui ne diamo direttamente del risultato. L'intensità della accelerazione centripeta è : dove v è la velocità scalare del moto ed R il raggio della circonferenza. Si noti anche che qui, velocità ed accelerazione sono intese scalarmente (come intensità, numeri). Si noti che l'accelerazione centripeta è direttamente proporzionale al quadrato della velocità ed inversamente proporzionale al raggio. Ciò significa che se la velocità raddoppia, l'accelerazione quadruplica ecc., se il raggio raddoppia, l'accelerazione dimezza, se il raggio dimezza, l'accelerazione raddoppia ecc. Questo fatto è molto importante e lo approfondiremo prendendo in considerazione la forza centripeta. 03 - Forza centripeta.

Se un corpo si muove di moto accelerato, ciò accade perché esso subisce l'azione di una forza (risultante). Per il secondo principio della dinamica, la relazione fra forza ed accelerazione è data dalla formula : F = m a. In questa formula F ed a sono le intensità dei rispettivi vettori. Se consideriamo a e v, come essi in realtà sono, dei vettori, la formula diventa : essendo la massa m uno scalare (grandezza dotata solo del un numero che la rappresenta). Nel moto circolare uniforme allora agisce una forza, la cosiddetta forza centripeta, che è la causa del fatto che il corpo percorre una traiettoria circolare. Se sul corpo non agisse nessuna forza (risultante), il corpo si muoverebbe di moto rettilineo uniforme (primo principio della dinamica). La forza centripeta sarà allora : e sarà orientata come l'accelerazione centripeta, essendo la massa m un numero positivo (moltiplicando un vettore per un numero positivo, direzione e verso del vettore che si ottiene non cambiano). L'intensità della forza centripeta sarà :. Per la forza centripeta valgono le stesse considerazione di proporzionalità diretta ed inversa che abbiamo fatto per l'accelerazione centripeta.

Consideriamo un corpo di massa m = 80 kg in moto circolare uniforme con velocità scalare v = 5 m/s lungo una circonferenza di raggio R = 10. La forza centripeta sarà : Fc = 80 5 ² / 10 = 200 N (newton). A parità di massa e raggio, ma con velocità doppia v = 10 m/s, la forza centripeta diventa : Fc = 80 10 ² / 10 = 800 N cioè ben 4 volte la precedente!!! Quando si va in auto, occorrerebbe tenere ben presente tutto ciò...