MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER



Documenti analoghi
MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

Cos'è il cablaggio strutturato?

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Mezzie di trasmissione. Livello fisico. Livello data link. Servizi telefonici

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Mezzi Trasmissivi, Marzo 2010

Ing. Maurizio Maggiora

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 03 parte 1

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

Le Reti Informatiche

Mezzi trasmissivi. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Funzionamento di base

1.2 - Mezzi Trasmissivi

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

TELECOMUNICAZIONI I: I MEZZI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

LE RETI: LIVELLO FISICO

Antenne per i telefoni cellulari

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA

Corso di Informatica

Livello fisico: i mezzi trasmissivi

Rete di accesso in rame Pag 1

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Capitolo 7: Codifica e Trasmissione dell Informazione

i nodi i concentratori le dorsali

FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm

Modulo 4 Test dei cavi

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

I mezzi trasmissivi Per formare una rete

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania


GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Propagazione in fibra ottica

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Paragrafo 1: I mezzi trasmissivi

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

I.I.S.S. G. MARCONI piazza Poerio 2 - BARI. PRPGETTO EduSAT. Missioni e carichi utili per i satelliti artificiali: Il Payload.

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame.

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

I vantaggi della fibra ottica

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. 3 Mezzi di trasmissione

Esame di INFORMATICA COS E UNA RETE. Lezione 6 COMPONENTI DI UNA RETE VANTAGGI DI UNA RETE

Esame di INFORMATICA

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 4

3 Mezzi di trasmissione

in lavorazione. Fibre Ottiche 1

Fibre ottiche. Fiisiica delllle ffiibre ottiiche


Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

I mezzi trasmissivi. I mezzi trasmissivi

Reti di Telecomunicazioni 1

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Antenne. Generatore HF

1 Mezzi di trasmissione (transmission media)

TECNICHE DI TRASMISSIONE 2

La propagazione della luce in una fibra ottica

LE TRASMISSIONI VIA ETERE

Direct Sequence o Frequency Hopping

Esame di INFORMATICA Lezione 6

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

Il livello fisico e Topologie di rete. Mauro Gaspari

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici

Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio)

Elementi di teoria dei segnali /b

Mezzi trasmissivi. Lo schema di un sistema di comunicazione ha tipicamente tre componenti: Emittente MEZZO TRASMISSIVO Ricevente

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Prestazioni di un collegamento. Concetti generali

Quanto sono i livelli OSI?

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

3.2 Mezzi trasmissivi elettrici

Onde elettromagnetiche

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Programmazione in Rete

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

1.2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI SULLA BASE DELL ESTENSIONE

Reti di Calcolatori:

MEZZI DI TRASMISSIONE DATI

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Introduzione (2/3) A seconda dei casi, l elemento di accoppiamento è costituito da una spira o da una antenna

S l i p Rings / Collet t o r i Rota n t i

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

Descrizione generale delle principali strutture guidanti

Transcript:

1 ELETTRICI 2 OTTICI 3 WIRELESS MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER MODALI

ELETTRICI PARAMETRI 1 IMPEDENZA 2 VELOCITA' DI PROPAGAZIONE 3 ATTENUAZIONE 4 DIAFONIA 5 RESISTENZA ALLA TRAZIONE 6 FLESSIBILITA' 7 SICUREZZA DIPENDONO DA: 1 GEOMETRIA 2 NUMERO DI CONDUTTORI 3 DIAMETRO 4 SCHERMI 5 ISOLANTE

CAVO COASSIALE 1 50 Ω BANDA BASE (L'intera banda passante è usata per una singola trasmissione) 2 75 Ω BANDA LARGA (L'intera banda passante è usata per piu' trasmissioni contemporanee)

DOPPINO TELEFONICO Vantaggi 1 Facilità di posa in opera 2 Compatibilità con la telefonia Composizione Coppie di fili di rame di spessore 1mm avvolti a spirale (binati, twisted) 1 UTP: Unshielded Twisted Pair (non schermato) 2 FTP: Foiled Twisted Pair (Un solo schermo per tutto il cavo) 3 STP: Shielded Twisted Pair (uno schermo per ogni coppia piu' uno per tutto il cavo)

OTTICI Caratteristiche 1 Non sono soggette a interferenze elettromagnetiche 2 Sono sicure (impossibile collegarsi al cavo per spiare il traffico) 3 Hanno un'elevata larghezza di banda (supportano una grande quantità di informazioni contemporaneamente) 4 La sorgente accetta un segnale elettrico, lo converte e lo trasmette mediante impulsi luminosi Core: tubicino di vetro o plastica Cladding: strato di vetro con indice di rifrazione più basso del core

FIBRE OTTICHE MULTI MONO MODALI 1 ampiezza di banda B A 2 costo B A 3 spessore A B 4 indice di rifrazione costante graduale nel core 5 modo uno ogni raggio i raggi si rifasano 6 dispersione S N 7 direzione luce zig zag rettilinea 8 sorgente diodo LED laser a iniezione RIFRAZIONE

WIRELESS Senza fili Propagazione di onde elettromagnetiche via etere Antenna Grandezze di un'onda 1. Frequenza f[hz] 2. lunghezza d'onda λ f=c/ λ con c velocità della luce 3. Ampiezza CARATTERISTICHE 1. Persistenza (capacità di superare gli ostacoli) 2. Direzionalità 3. Ampiezza di banda (velocità) 4. Soggetta a interferenza 5. Potenza 6. Distanza 7. Licenza 8. Uso

WIRELESS ONDE RADIO Banda Frequenza Lunghezza d'onda Principali impieghi ELF (Extremely low frequency) SLF (Super low frequency) ULF (Ultra low frequency) VLF (Very low frequency) LF (Low frequency) MF (Medium frequency) HF (High frequency) VHF (Very high frequency) UHF (Ultra high frequency) SHF (Super high frequency) EHF (Extremely high frequency) THF (Tremendously high frequency) 3 30 Hz 100.000 km 10.000 km Comunicazione radio con i sottomarini, ispezione tubazioni, studio del campo magnetico terrestre 30 300 Hz 10.000 km 1.000 km Comunicazione con i sottomarini, per es. la radio russa ZEVS 300 3000 Hz 1.000 km 100 km utilizzate per le comunicazioni in miniera 3 30 khz 100 km 10 km Marina, comunicazione con sommergibili in emersione 30 300 khz 10 km 1 km Trasmissioni radio intercontinentali in AM, 300 3000 khz 1 km 100 m Trasmissioni radio in AM 3 30 MHz 100 m 10 m (Onde corte) 30 300 MHz 10 m 1 m trasmissione del segnale di tempo standard per gli orologi radiocontrollati. Radioamatori, Banda cittadina, trasmissioni intercontinentali in codice Morse Radio commerciali in FM, Aviazione, Marina, Forze dell'ordine, Televisione, Radioamatori, Radiofari 300 3000 MHz 1 m 100 mm Radio PMR, Televisione, Telefonia cellulare, WLAN 3 30 GHz 100 mm 10 mm Radar, Satelliti, WLAN 30 300 GHz 10 mm 1 mm Trasmissioni satellitari e radioamatoriali 300-3000 GHz 1 mm - 100 micrometro Trasmissioni satellitari ( onde submillimetriche o banda submillimetrica 300 GHz 3 THz tera Hertz ) e radioamatoriali

IL LIVELLO FISICO 1 Definizione 2 Da considerare 3 Trasmissione IL LIVELLO FISICO 1 Banda di frequenza del segnale 2 Ampiezza di banda del mezzo di trasmissione 3 Attenuazione 4 Distorsione 1 in banda base 2 in banda larga DEFINIZIONE Il livello fisico deve codificare i dati in modo che possano essere trasportati dal mezzo di trasmissione; il metodo di codifica dipende dalle caratteristiche del mezzo di trasmissione usato; per esempio per trasmettere informazioni su un filo di rame si modula una variabile fisica come la tensione o la corrente. DA CONSIDERARE Per la trasmissione del segnale bisogna considerare: 1. LA BANDA DI FREQUENZA DEL SEGNALE 2. L'AMPIEZZA DI BANDA DEL MEZZO DI TRASMISSIONE 3. L'ATTENUAZIONE: perdita di energia del segnale dovuta al suo spostamento nel mezzo (aumenta all'aumentare della distanza percorsa) 4. LA DISTORSIONE: modifica del segnale dovuta a disturbi BANDA DI FREQUENZA DEL SEGNALE STUDIO DEL SEGNALE NEL DOMINIO DEL TEMPO Ogni funzione periodica (che si ripete successivamente in modo uguale) può essere rappresentata come somma di armoniche (funzioni espresse come somma di seni e coseni). Questa sommatoria è chiamata serie di Fourier Ogni segnale che ha una durata finita può essere gestito immaginando che sia periodico. La prima sinusoide, detta armonica fondamentale, ha la stessa frequenza del segnale. L'armonica del secondo ordine ha frequenza doppia della frequenza del segnale.

STUDIO DEL SEGNALE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA Lo spettro di frequenza è un grafico delle ampiezze in funzione della frequenza. La banda di frequenza del segnale è l'intervallo di tutte le frequenze significative per definire il segnale.

AMPIEZZA DI BANDA DEL MEZZO DI TRASMISSIONE Differenza tra la frequenza massima e minima permessa dal mezzo di trasmissione, si misura in Hz. Perchè un segnale venga trasmesso correttamente attraverso un mezzo di trasmissione, bisogna che la banda passante del mezzo sia uguale o più ampia della banda di frequenza del segnale. BANDA BASE E BANDA LARGA Nella trasmissione del segnale in banda base tutta l'ampiezza di banda del del mezzo di trasmissione viene usata come un canale unico; un solo segnale occupa tutta la banda. Le trasmissioni in banda larga invece dividono l'ampiezza di banda in più canali di dimensioni più piccole, permetterndo di trasportare contemporaneamente più segnali, ognuno dei quali occupa uno dei sottocanali.