Comune di Pantelleria

Documenti analoghi
Provincia Autonoma di Trento

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

INSIEME PER LA DIFESA DEL MARE

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

Dona un albero al tuo Parco Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Giugno :57

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

SIVtro 20 anni di esperienze

Dichiarazione finale CFCC15 (Our Common Future Under Climate Change)

Risultati della Ricerca

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

Via Rasella, Roma La Gazzetta del Sud 13 settembre settembre 2017

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PSR ABRUZZO

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

LIFE+ Making Good Natura: dai Servizi Ecosistemici ai Pagamenti per i Servizi Ecosistemici (PES) IL VALORE DELLA NATURA - 4 maggio 2016

CONVENZIONE TRA L ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA E LEGAMBIENTE ONLUS PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

PARCHI PER PERCHÈ IL PIANETA RESPIRI.

Necessario creare uno strumento!

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Nasce Parchi a Impatto Zero, il nuovo modello di finanza per progetti ambientali

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

ALLEGATO II. Denominazione. Indirizzo postale. Indirizzo internet. Regime. Aiuti ad hoc.

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

NATURA, CULTURA: ENERGIA PER L ITALIA

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

VARIAZIONI AL BILANCIO DI COMPETENZA E CASSA Delibera CC 27 del 21/06/2017

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Arval e la collaborazione con la Provincia di Milano

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Environmental Non-profit Organisation EXECUTIVE SUMMARY

Milano, 18 novembre 2009

BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

Anniversario dell alluvione in Valtellina Aquilone di Valdisotto (SO)

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

UPM Un Punto Macrobiotico - Commissione Nazionale Boschi -

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Il PSR Emilia-Romagna e il ruolo degli Enti Locali: il quadro di riferimento e gli strumenti di sostegno - ruolo dei Comuni. Bologna, 11 luglio 2017

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

I PORTICI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO ECONOMIA E PROMOZIONE DELLA CITTÀ COMUNE DI BOLOGNA

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Roma 4/12/2013 -Presentazione Claudio Bocci

Monaco, 3 aprile 2017

SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITA NEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA CALENDARIO 2006

L esperienza della Provincia di Bergamo

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

Organizzazione regionale A.I.B.

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

Transcript:

Comune di Pantelleria

PERCHÉ L ISOLA DI PANTELLERIA Il Comitato Parchi per Kyoto è una onlus costituita da Federparchi-Europarc Italia, Kyoto Club e Legambiente, impegnata dal 2007 in un programma di forestazione per la tutela e valorizzazione dell ambiente. Ad oggi, con il patrocinio del Ministero dell Ambiente, ha realizzato in Italia 26 interventi di forestazione con la messa a dimora di oltre 80 mila alberi, che hanno contribuito all assorbimento di circa 56 milioni di kg di CO 2. In linea con la propria mission ambientale, il Comitato Parchi per Kyoto non ha avuto dubbi nello scegliere l isola di Pantelleria per realizzare il suo prossimo progetto: riforestare l area colpita, tra maggio e giugno, da un incendio doloso affinché la vegetazione autoctona della Perla Nera del Mediterraneo possa tornare a crescere rigogliosa. Un patrimonio naturalistico che tutto il mondo invidia alla nostra penisola!

COSA È SUCCESSO Ci sono voluti quattro giorni per spegnere il vasto rogo di origine dolosa che il 29 maggio 2016 ha colpito la Montagna Grande e altre aree della zona centro-meridionale dell isola di Pantelleria, a largo delle coste siciliane. Le fiamme hanno distrutto oltre 600 ettari di boschi e vegetazione autoctona, quasi il 10% dell intera superficie dell isola, costituiti per lo più da pini marittimi, pini di Aleppo, lecci, piante e arbusti caratteristici della macchia mediterranea, come la ginestra, il corbezzolo, il timo, il rosmarino, l origano e la mentuccia. La gravità dei danni prodotti dall incendio, il più distruttivo degli ultimi 35 anni a Pantelleria sia in termini ambientali che economici, ha spinto il Comune a richiedere lo stato di emergenza per l isola e a considerare l evento un vero e proprio disastro ambientale. In seguito al tentativo criminale di attaccare le risorse ambientali dell isola, è arrivata la risposta forte e immediata delle istituzioni con la firma, il 28 luglio 2016, da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del decreto di istituzione del Parco di Pantelleria, che è così diventato il 24 Parco Nazionale, il primo in Sicilia.

L INTERVENTO DI RIFORESTAZIONE L area dell isola interessata dal rogo presenta una superficie assolutamente eterogenea: gli interventi da attuare per consentire alla vegetazione di recuperare sono diversi, sia in funzione dell utilizzo del suolo che dell impatto che l incendio ha avuto sulla vegetazione. La pianificazione degli interventi, realizzata e gestita dal Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali (SAF) dell Università degli Studi di Palermo, prevede, a partire dalla raccolta e dalla conservazione dei semi in vivaio, l organizzazione delle attività nelle aree bruciate e la direzione dei lavori di esbosco, anche per il corretto successivo utilizzo delle biomasse. Nelle aree degradate, o dove è necessario intervenire con la messa a dimora di nuovi alberi, verranno piantumate piantine di specie autoctone ottenute dai semi raccolti a Pantelleria per evitare fenomeni di inquinamento genetico. In questa operazione verranno privilegiate le specie rare o minacciate, come il pino d Aleppo.

IL PROGETTO: COSA VOGLIAMO FARE Il Comitato Parchi per Kyoto ha voluto lanciare una raccolta fondi straordinaria, in sinergia con il Comune di Pantelleria, l Università degli Studi di Palermo e l associazione Marevivo, per contribuire alla ricostruzione di parte del patrimonio boschivo dell Isola. Il progetto verrà realizzato in funzione dell entità dei fondi raccolti: sarà possibile riforestare parte dei terreni distrutti dalle fiamme, nel rispetto della biodiversità e della specificità del territorio, tenendo conto che la messa a dimora e la successiva manutenzione per cinque anni di ciascuna pianta comportano un costo indicativo di 30. Tale contributo, gestito dal Comitato Parchi per Kyoto con la massima trasparenza, sarà così suddiviso: 60% - 18 per la piantumazione 20% - 6 per le attività parallele alla piantumazione (antincendio, segnaletica area, certificazione e registro emissioni) 20% - 6 per il coordinamento e la comunicazione delle attività

LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING Il progetto di riforestazione dell isola di Pantelleria sarà sostenuto da una campagna straordinaria di crowdfunding, realizzata a partire da febbraio 2017 in partnership con la società PlanBee, che gestisce la prima piattaforma web dedicata alla raccolta fondi per opere civiche in Italia, soprattutto di natura ambientale. Il termine crowdfunding indica una raccolta collaborativa di contributi che punta a sensibilizzare la collettività alla donazione spontanea di denaro per sostenere la realizzazione di interventi virtuosi legati alla cura dei beni comuni e alla qualità della vita. Attraverso una pagina dedicata al progetto sulla piattaforma www.planbee.bz, che veicolerà la raccolta dei fondi, si punterà al coinvolgimento dei cittadini e degli amici dell isola. Per sostenere la campagna, ogni utente-donatore potrà registrarsi al portale ed effettuare la donazione, grazie a cui contribuire alla rinascita dell area colpita dal rogo. Il contributo minimo fissato per la piantumazione di un albero a Pantelleria è di 35 euro, visti i costi amministrativi di gestione della campagna online. Gli utenti potranno comunque sostenere l iniziativa con una cifra liberamente stabilita a partire da 5 euro.

IL COINVOLGIMENTO DELLE AZIENDE Non solo i cittadini verranno coinvolti nella campagna straordinaria di raccolta fondi ma anche gli operatori economici del territorio e imprenditori regionali e nazionali, che vorranno contribuire alla causa potendo, al tempo stesso, compensare parte delle emissioni di CO 2 prodotte dalle proprie attività con la piantumazione di alberi sull isola. Ogni albero piantato permette l abbattimento di circa 700 kg di CO 2 nel corso del suo intero ciclo di vita. Gli interventi di forestazione realizzati da Parchi per Kyoto sono certificati da un ente terzo, mentre alla piantumazione di ciascun albero o area boscata verrà associato un codice specifico per garantire la tracciabilità dell iniziativa in ogni momento. I crediti di carbonio ottenuti con gli interventi di forestazione saranno inseriti in un registro, in modo da poter mostrare concretamente, in tutte le fasi del programma, quali siano gli alberi associati alle sue emissioni evitate. Come possono contribuire le aziende? Per la piantumazione di un massimo di 200 alberi è possibile effettuare la donazione sul portale http://www.planbee.bz/it/project/10.000-alberi-per-pantelleria. Le aziende interessate ad approfondire le modalità di collaborazione in favore del progetto possono rivolgersi alla segreteria organizzativa c/o extra comunicazione: segreteria@extracomunicazione.it

I PARTNER DEL PROGETTO COMUNE DI PANTELLERIA - www.comunepantelleria.it Il Comune di Pantelleria, che conta 7.715 abitanti della provincia di Trapani, copre l intera isola estesa più di 80 km². Nota per la sua centralità nel Mar Mediterraneo, tra la Sicilia e la Tunisia, l isola di origine vulcanica raggiunge un altitudine di 836 m slm con la Montagna Grande. COMITATO PARCHI PER KYOTO - www.parchiperkyoto.it Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente, il Comitato gestisce e realizza progetti conformi alle indicazioni del Comitato Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra fissati dal Protocollo di Kyoto, dai target europei sul clima al 2020 e dalla road map al 2050. Partecipa alla campagna Plant for the Planet del Programma delle Nazioni Unite per l Ambiente (UNEP). FEDERPARCHI - EUROPARC ITALIA - www.parks.it/federparchi La Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali, nata nel 1989, riunisce oltre 160 organismi di gestione di parchi nazionali e regionali, di aree marine protette, di riserve naturali regionali e statali. Attiva in campo internazionale, è membro di UICN ed Europarc Federation e collabora con CBD, FAO, UNEP, UNDP e UNESCO. KYOTO CLUB - www.kyotoclub.org Organizzazione non profit nata nel 1999, costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra assunti con il Protocollo di Kyoto e gli obiettivi europei in materia di clima ed energia al 2030. LEGAMBIENTE - www.legambiente.it Tra le più importanti associazioni ambientaliste, Legambiente lotta anche contro le ecomafie e l abusivismo edilizio, sostiene un agricoltura di qualità e ha aperto la strada al volontariato ambientale. È impegnata in progetti di promozione delle aree naturali protette, di tutela della biodiversità, di sviluppo sostenibile e nel mondo della scuola. MAREVIVO - www.marevivo.it L associazione si occupa della conservazione della biodiversità, dello sviluppo sostenibile, della valorizzazione e promozione delle aree marine protette, della lotta all inquinamento e alla pesca illegale, dell educazione ambientale. Lavora per sollecitare l impegno delle istituzioni, dell opinione pubblica e dei media verso la salvaguardia del mare. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - DIPARTIMENTO SAF - www.unipa.it/il-dipartimento-saf Promuove, organizza e coordina la ricerca dei sistemi produttivi agrari, agro-zootecnici, agro-forestali, forestali, agro-alimentari e dei relativi prodotti nei propri ambienti. Questi temi vengono integrati alla valorizzazione dei contesti rurali e ambientali, delle emergenze naturali e delle peculiarità ambientali, con metodi innovativi e biotecnologici. PLANBEE - www.planbee.bz PlanBee è la prima piattaforma di crowdfunding in Italia interamente dedicata al finanziamento di progetti civici e ambientali. Ha vinto il premio Share in Action a EXPO e il premio come Migliore startup dedicata alla green economy della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo.