ASSOCIAZIONE CUOCHI PROVINCIALE MONTECATINI-PISTOIA

Documenti analoghi
L Associazione Provinciale Cuochi di Como e RistorExpo Vi invita alla 15 edizione Concorso Interregionale ARTE IN CUCINA RISTOREXPO

1 CONCORSO DI CUCINA INDIVIDUALE

Gara Culinaria TASTE OF SICILY BY ERSU PALERMO

Associazione Cuochi Baresi

CONFALONIERI SEREGNO Drink & Beers

2 concorso cucina calda. per allievi di scuole alberghiere MATTEO RESTELLI

Associazione Cuochi di Milano e Provincia

XI^ Edizione Concorso Scuole Alberghiere Premio Chichibio La Cipolla di Certaldo 13 ottobre 2012

L Unione Regionale Cuochi Valle d Aosta con il patrocinio della. Federazione Italiana Cuochi

Boton d or. XI edizione concorso riservato a giovani cuochi all inizio della loro carriera

TERZO CAMPIONATO ITALIANO FINGER FOOD Chef in punta di dita Padova, 5 8 Febbraio 2012 PadovaFiera SpA Tecno&Food Consorzio Zafferano 2011

REGOLAMENTO FooDigital Dessert

Io sottoscritto... rappresentante dellʼazienda... sita nel Comune di...provincia.. loc./via...n presente ad AGRIeTOUR 2015

5 CONCORSO NAZIONALE "MARRONE D'ORO" con il patrocinio della presidenza del Consiglio regionale del Lazio PROGRAMMA E NORME GENERALI

Pere Angelys 2015 [Obiettivo Pera]

SELEZIONE ITALIANA TEMA CONCORSO

RistorexpoYoung Cup Primo Concorso Nazionale per Team Allievi Erba febbraio 2016

Il Pollino dei sapori: il bianco e la rossa sfidano la creatività degli aspiranti chef del futuro.

1 Concorso Nazionale del Biodrink e del Biococktail.

PREMIO MONTEGRANDE "Una chance per giovani cuochi"

Il Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena invita a partecipare alla seconda edizione del concorso nazionale di cucina

Professionisti in Erba luce Chef, Maître e Receptionist

Totale delle ore di attività 198

1 concorso cucina calda per allievi di scuole alberghiere MATTEO RESTELLI

XXVII CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI PIANISTI ACQUI E TERZO MUSICA REGOLAMENTO DEL CONCORSO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. RENDA POLISTENA

Federazione Italiana Cuochi Unione Regionale Cuochi Lazio

C Cucina Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore cucina

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA - ISTITUTO ALBERGHIERO MOLFETTA -

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

c/o Carlo Montano, Via Traetta, Matera / cell info@asscuochimaterani.it

BANDO DI CONCORSO. Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani

AUTUNNO CON GLI SCACCHI

Marina di Carrara Febbraio INTERNAZIONALI D ITALIA ESPOSIZIONE CULINARIA INTERNAZIONALI D ITALIA - ESPOSIZIONE CULINARIA 2015

UNA GRANDE PASTA PER UNA GRANDE DONNA SAPORE MIA 2012

Cuoco dell Anno 2014

XXVIII CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI PIANISTI ACQUI E TERZO MUSICA REGOLAMENTO DEL CONCORSO

2 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 31- MARZO, 1-2- APRILE 2016 TEATRO BERSAGLIERI

Programmazione Iniziale Annuale

SENSI DI SARDEGNA 2013 LA SARDEGNA ATTRAVERSO I 5 SENSI

Ristorante Montegrande e Nonno Nanni per il PREMIO MONTEGRANDE "Una chance per giovani cuochi "

1 CONCORSO. PIATTO FREDDO: IL VIOLETTO DI NISCEMI per professionisti e ristoratori

Fantasio11 Festival Internazionale di Regia Teatrale

CONCORSO DI FOTOGRAFIA E PITTURA

Comune di San Lorenzello Associazione N. Giustiniano, San Lorenzello Associazione OnlusPandora-Artiste-Ceramiste,Cava de Tirreni

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. RENDA POLISTENA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI

Istituto Professionale - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità. Oggetto: CONCORSO NAZIONALE di Enogastronomia, Servizi di Sala

REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA'

PROFESSIONE CUOCO CORSO PROFESSIONALE

Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero. Sezione Ginnastica Ritmica

Diventa chef professionista per un giorno AffARinfiera uva, prodotti tipici entro il 15 settembre Chef in Fiera Associazione Cuochi Arezzo

Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto

CAMPIONATO MONDIALE PASTICCERIA E PIZZERIA GLUTEN FREE E ANCHE SENZA GLUTINE RIMINI 15 NOVEMBRE 2014 RIMINI FIERA PRESSO GLUTEN FREE EXPO 2014.

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

COOKING TEAM BUILDING

COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa)

PREMIO AIAS ECCELLENZA NELLA PREVENZIONE AIAS AWARD EXCELLENCE IN PREVENTION

BOLZANO ON ICE. Associazione Sportiva Dilettantistica Pattinaggio Artistico. PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 31.gennaio.-01.

12 TROFEO NEL BLU ORGANIZZAZIONE ENDAS CONI FIPSAS

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA PALERMO tel. 091/ Fax E mail : reginamargheritapa@libero.it

Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero. Sezione Ginnastica Artistica Femminile

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

MODULO ISCRIZIONE AI CORSI PROFESSIONALI E REGOLAMENTO. RESIDENTE in via/p.za N CAP CITTA PROV TEL CELL

BANDO SERIE DI CONTEST MUSICALI FOLLOW THE BEAT

CORSI DI FORMAZIONE PER PIZZAIUOLI

REGOLAMENTO MARATONA FOTOGRAFICA BRESCIA

VII CONCORSO FOTOGRAFICO

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

organizzano no: 3 a edizione Concorso Fotografico SCATTOlibero e

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

28 settembre 20 ottobre 2013 MOVICENTRO. Piazza Caduti di Nassiriya (adiacente Stazione FS) BANDO E REGOLAMENTO

Il cronometraggio sarà sia di tipo automatico con piastre e manuale.

Struttura laboratorio e punto vendita

4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA Aprile 2014

9 NOVEMBRE 2015 LECCE FIERE, PIAZZA PALIO LA TRADIZIONE PUGLIESE IN CHIAVE MODERNA REGOLAMENTO CON LA PARTECIPAZIONE DI

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Regolamento del concorso

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio

Regolamento del Campionato Italiano Master in tipo libero

PHOTISSIMA ART FAIR TORINO PHOtissima Festival Torino2014

19 CAMPIONATO DEL MONDO DI ORGANETTO E DI FISARMONICA DIATONICA

XVIII!Concorso!Bandistico!Internazionale! Riva!del!Garda,!17 20!marzo!2016!

Gara di cucina di recupero 23 marzo 2012

Concorso Nazionale di Cucina Calda Senza Glutine 1 Trofeo Memorial Piergiovanni Vivenzi febbraio - 1 marzo 2016

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker. CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008

3 Concorso di Musica Città di Gangi REGOLAMENTO

PHOTISSIMA ART FAIR & festival TORINO 2015

Codice delle Regate - ALLEGATO E REGOLAMENTO ATTIVITA AMATORIALE E MASTERS

Amatori ( ) Master MM35 (1973/77) Master MF35 (1973/77) Master MM40 (1968/72) Master MF40 (1968/72) Master MM45 (1963/67)

Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi

Concorso ideazione grafica per la realizzazione della maglietta di Sant Antonio da Padova di Arbus Edizione 2012

II CONCORSO di DANZA CLASSICA A.I.D.A.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE

Ù Arte - Casa di Ù ACCORDO PER CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO SPAZI PER ATTIVITA' ESPOSITIVA

BTS 2011 SOLUZIONI DI PROMOZIONE E MARKETING

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

Transcript:

ASSOCIAZIONE CUOCHI PROVINCIALE MONTECATINI-PISTOIA URTC - FIC Obiettivi generali della Manifestazione Promuovere e valorizzare la figura del cuoco che opera in cucina, impegnato nelle diverse partite, dall antipasto al dolce. Valorizzare quanti operano nel mondo della ristorazione, uomini e donne, senza distinzione e limite d età. Valorizzare quelli che sono i prodotti tipici del territorio, attraverso la proposta delle diverse cucine regionali. Individuare i piatti più significativi della cucina nazionale Italiana. Promotori La manifestazione è promossa e gestita dall Associazione Cuochi di Montecatini Terme - Pistoia, partecipano all organizzazione i seguenti Enti patrocinatori: Federazione Italiana Cuochi Unione Regionale Cuochi Toscana Comune di Montecatini Terme Scuola alberghiera F. Martini di Montecatini Terme Associazioni Albergatori di Montecatini Terme (APAM ASSHOTEL PISTOIA TURISMO) Banca di Credito Cooperativo di Montecatini Terme e Bientina 1

L evento è organizzato dall Associazione Cuochi di Montecatini Terme - Pistoia ed è così strutturato: La gara è aperta a tutti gli operatori del settore della ristorazione. La manifestazione prevede DUE concorsi nazionali: - LA CUCINA E PASTICCERIA FREDDA diviso in tre categorie: A, B, C. - LA CUCINA E LA PASTICCERIA CON ASPETTI ARTISTICI diviso in due categorie: D1, D2. 2

Programma L evento gastronomico si svolgerà il 9 ottobre a Montecatini Terme presso lo stabilimento termale TETTUCCIO La manifestazione avrà il seguente orario: per i concorrenti, la competizione inizia alle ore 7.00; mentre per quanti desiderano visitare l esposizione potranno intervenire dalle 14.00 alle 17.30 con la seguente scaletta: ore 06:00 assegnazione spazio espositivo ore 07:00 inizio preparazione ed esposizione ore 09:00 passaggio della Giuria ore 13:00 pausa pranzo ore 15:30 la Giuria è a disposizione per eventuali commenti su i lavori svolti ore 17:30 premiazione finale ed a seguire Buffet di Arrivederci L organizzazione si riserva il diritto di cancellare la manifestazione, di posticipare o di modificare la durata o gli orari. REGOLAMENTO Alla manifestazione è ammessa la partecipazione di singoli cuochi e pasticceri. La domanda d iscrizione, redatta utilizzando lo stampato ufficiale, dovrà pervenire presso la segreteria della manifestazione entro il 1 ottobre 2011 unitamente alla copia del bonifico bancario via posta al seguente indirizzo: Associazione Cuochi Montecatini Terme - Pistoia c/o Agenzia Publiterme Via Di Vittorio, 26 51016 MONTECATINI TERME (PT) anticipandone il contenuto a mezzo fax (0572-902452). La quota di partecipazione è di 90,00 per ciascun partecipante. Il pagamento della quota dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a: Associazione Cuochi Montecatini Terme - Pistoia c/c 100033 Banca di Credito Cooperativo di Montecatini Terme e Bientina Agenzia di Montecatini Terme ABI 08003 CAB 70460 Le domande d adesione al concorso, saranno corredate dalla copia del versamento effettuato. 3

La quota di partecipazione comprende l iscrizione alla categoria prescelta e diploma di partecipazione. L organizzazione ospiterà a proprio carico soltanto i concorrenti (espositori dell opera). Nel caso in cui la manifestazione non venga effettuata, saranno rimborsate tutte le quote pervenute. All organizzazione vanno tutti i diritti, relativi all uso delle ricette, delle foto e dei filmati e quanto prodotto in occasione del concorso. L organizzazione declina ogni responsabilità per i materiali, le attrezzature di proprietà dei singoli partecipanti ed eventuali danni provocati a terzi. LA CUCINA E PASTICCERIA FREDDA La sezione destinata al concorso Cucina fredda, è riservata a tutti coloro che sono regolamenti iscritti alla manifestazione. Le preparazioni iscritte al Concorso Freddo devono rispettare la tradizione e la cultura gastronomica nazionale, oppure esprimere il valore della cucina regionale di provenienza o quella di un territorio specifico. Il concorso di cucina fredda prevede la seguenti categorie: A, B, C. I concorrenti che parteciperanno ad una delle categorie sopracitate, dovranno esporre i singoli elaborati dalle ore 8:30 e ritirarle entro le ore 18:00 (lasciando pulita la postazione espositiva assegnata) Per quanto concerne la categoria A concorreranno: Un piatto da buffet, festivo freddo, per otto persone più una porzione singola al piatto. Sei differenti monoporzioni di antipasti presentati al piatto. Per quanto concerne la categoria B concorreranno: Un piatto da ristorazione, in padella, per due persone, presentato freddo, ma pensato caldo. Un menu gastronomico composto di cinque portate, compreso il dessert, presentazione al piatto. Un menu del giorno composto da tre portate compreso il dessert, per una persona, presentazione al piatto. Per quanto concerne la valutazione, per le categorie A e B è opportuno tenere presente i seguenti indicatori. Presentazione ed innovazione, punti 0-20: Impressione generale, aspetto equilibrato; presentazione elegante. 4

Composizione, punti 0-20: Corretto uso delle grammature e delle porzioni; corretto equilibrio nutrizionale; preparazione adatta ai gusti attuali ed alle moderne esigenze di digeribilità; armonia dei colori e dei sapori. Esecuzione della ricetta, punti 0-20: Piatto realizzato in modo corretto e professionale; gelatinatura appropriata; corretta cottura degli alimenti (carni, pesce, verdure ed altro). Presentazione e servizio, punti 0-20: presentazione pulita e ordinata, semplice, pratica, priva di ornamenti superflui e personalizzata; disposizione ordinata del cibo, delle fette, delle porcellane, delle coppe, ecc. orientate verso il cliente (o visitatore); disposizione adatta ad un servizio ideale. Nella valutazione non saranno espressi i mezzi punti. Per quanto concerne la categoria C concorreranno : Un dessert festivo per matrimonio, Natale, Anno Nuovo, anniversario, compleanno, per otto persone. Quattro differenti dessert pensati caldi o freddi, ma presentati freddi; confezionati per una persona e presentati separatamente. Una presentazione di piccola pasticceria (pasticceria da forno, da thè, pasticceria mignon, pasticceria salata, praline, ecc.) per otto persone provvista di decorazione principale (piccola piéce). Per quanto concerne la valutazione, per la categoria C è opportuno tenere presente i seguenti indicatori. Presentazione ed innovazione, punti 0-20: Impressione generale; equilibrio complessivo; disposizione elegante; stile moderno. Composizione, punti 0-20: Armonia dei colori e dei sapori; preparazione razionale e digeribile. Esecuzione della ricetta, punti 0-20: Piatto realizzato in modo corretto e professionale, nel rispetto delle moderne tendenze della pasticceria d oggi. Presentazione e servizio, punti 0-20: 5

Presentazione pulita, ordinata, pratica, priva d ornamenti superflui e personalizzata; disposizione adatta ad un servizio ideale. Nella valutazione non saranno espressi i mezzi punti. 6

LA CUCINA E LA PASTICCERIA CON ASPETTI ARTISTICI Nel concorso destinato alla sezione Artistica sono ammessi i concorrenti regolarmente iscritti alla manifestazione. Il concorso Artistico configurato nella categoria D, prevede la presentazione di soggetti d esposizione. L elemento qualificante è costituito dall effetto scenico e artistico. I soggetti artistici devono pervenire all esposizione già approntati, e in loco solamente montati ed esposti. Il concorso artistico prevede le seguenti categorie: D/1 (soggetti artistici di cucina fredda) Prevede: decorazioni ornamentali, sculture e soggetti d esposizione di cucina, realizzati con: margarina, ghiaccio, sale, pasta, frutta, vegetali, formaggi ed altro. D/2 (soggetti artistici di pasticceria) Prevede: decorazioni ornamentali, sculture e soggetti d esposizione di pasticceria, realizzati con burro, zucchero tirato e/o soffiato, cioccolato, ghiaccio, marzapane ed altro. Sono ammessi al concorso artistico solo i soggetti realizzati con materiali commestibili. Non è ammesso a nessun concorrente di usufruire di armature (in maniera predominante), stampi e calchi. I soggetti artistici presentati in concorso nelle categorie, D/1 e D/2, sono giudicati separatamente. I concorrenti che parteciperanno ad una delle categorie sopracitate, dovranno esporre i singoli elaborati dalle ore 8:30 e ritirarle entro le ore 18:00 (lasciando pulita la postazione espositiva assegnata). Criteri di valutazione del concorso artistico cat. D/1 e D/2 Livello di difficoltà, punti 0-20: Abilità professionale, originalità, tempo e cura dedicati alla realizzazione dell opera. Esecuzione, punti 0-20: Padronanza dell uso dei materiali impiegati; tipo di tecnica utilizzata; realizzazione finale. Creatività ed effetto artistico, punti 0-20: Effetto scenico; equilibrio generale e buon gusto. Effetto promozionale, punti 0-20: 7

Soggetto artistico realizzato attraverso l uso di materiale commestibile, concreta possibilità di utilizzare il soggetto presentato, come elemento decorativo di buffet e di vetrine, ecc. Non saranno assegnati i mezzi punti. LA GIURIA I membri della giuria sono esperti nazionali e/o internazionali designati dalla FIC (Federazione Italiana Cuochi) La giuria è composta di professionisti del settore. La giuria ha il compito di valutare ogni singola preparazione nel rispetto delle indicazioni e dei punteggi riportati in questo regolamento. Le decisioni della giuria sono definitive ed incontestabili; non sono ammessi ricorsi. PREMI E RICONOSCIMENTI A tutti i concorrenti, sarà assegnato il diploma di partecipazione. A tutti i partecipanti, per ogni categoria in concorso, sono assegnate medaglie secondo il seguente criterio: punti da 72 a 80 medaglia d oro punti da 64 a 71 medaglia d argento punti da 56 a 63 medaglia di bronzo punti da 20 a 55 diploma Ai tre migliori piazzamenti del concorso freddo, la Giuria a suo insindacabile giudizio (con criteri di valutazione che verranno stabiliti dalla commissione giudicante il giorno precedente la gara) determinerà i primi tre assoluti a cui andrà al primo assoluto il trofeo Città di Montecatini Terme più una somma di 1.000,00; al secondo assoluto una coppa più 500,00; al terzo assoluto una coppa più 200,00; Ai tre migliori piazzamenti nelle cat. D/1, D/2 del concorso artistico la Giuria a suo insindacabile giudizio (con criteri di valutazione che verranno stabiliti dalla commissione giudicante il giorno precedente la gara) determinerà i primi tre assoluti a cui andrà: al primo assoluto il trofeo Città di Montecatini Terme più una somma di 1.000,00; al secondo assoluto una coppa più 500,00; 8

al terzo assoluto una coppa più 200,00; Sarà consegnata una coppa al miglior piazzamento femminile nei due concorsi; una coppa al migliore piazzamento fra giovani under 25. I premi e le medaglie sono assegnati ai concorrenti sulla base delle valutazioni e dei verdetti espressi dalla giuria La consegna dei premi e riconoscimenti si effettueranno alle ore 17:30 allo stabilimento termale TETTUCCIO REGOLE FONDAMENTALI Tutte le preparazioni presentate nei concorsi freddo e artistico devono essere esposte con il nome esatto indicato a fianco. Il nome attribuito ad ogni singola preparazione in concorso, non può essere completamente astratto. Gli ingredienti, le guarnizioni, i contorni, devono essere in armonia con l elemento principale. Tutte le preparazioni saranno confezionate in modo impeccabile ed essere digeribili. Le dimensioni del piatto usato saranno proporzionate alla quantità di cibo e alle grammature. Il piatto festivo presentato nel concorso freddo categoria A deve almeno avere tre elementi principali e due contorni appropriati. Non è ammesso gelatinare il fondo del piatto delle preparazioni presentate fredde, ma pensate calde. I bordi dei vassoi e dei piatti, non devono essere ingombrati dai cibi, per evitare il senso di disordine e di scarsa considerazione dell igiene. Le preparazioni saranno correttamente confezionate, con la tecnica culinaria più appropriata. I cibi devono avere un aspetto naturale e gustoso. I vegetali saranno tagliati e torniti in modo uniforme. La carne sarà tagliata correttamente, in modo pulito e regolare; le carni rosse devono essere cotte al Punto I piatti presentati in gelatina, saranno privi di sgocciolature e di sbavature. Tutte le preparazioni saranno in sintonia con quanto richiesto dal regolamento. Non sono ammesse opere già esposte in altre manifestazioni. 9