GDL PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE DEI BACINI INTERESSATI DAGLI EVENTI LLUVIONALI DEL 2006 AREA ANCONA NORD

Documenti analoghi
1. Criteri generali riferimenti normativi pag Indagine ambientale sul sito del depuratore pag. 3

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

Via/Fraz./Loc. n. Recapito telefonico . del/della. al n. In qualità di progettista

Linee guida e indicazioni operative per l utilizzo di terre e rocce derivanti da operazioni di scavo

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

Al C O M U N E d i A R E N Z A N O Via Sauli Pallavicino, 39 Arenzano (GE)

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006)

Per la gestione delle terre da scavo esistono due possibilità: RIUTILIZZO SUL POSTO DEL TERRENO NATURALE:

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel.

Il sottoscritto nato a il / / residente a in Via n in qualità di Progettista Direttore lavori

Relazione descrittiva cave e discariche

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

PRATICHE EDILIZIE A CUI LA PRESENTE CERTIFICAZIONE SI RIFERISCE: Pratica S.U.A.P. N...del././ Pratica Edilizia N.. del.../. /.

RELAZIONE DIMOSTRATIVA RELATIVA ALLA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO NELL AMBITO DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL D.LGS.152/06

DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08)

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi

COMUNE DI VASTO (PROVINCIA DI CHIETI) TERRE E ROCCE DA SCAVO

a) premessa normativa b) gestione dei residui c) campionamento d) modulistica

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Dott. Geol. Matteo Stoico

COMUNE DI CAMPI SALENTINA

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

VERNANTE RELAZIONE SU TERRA E ROCCE DA SCAVO. Gennaio SAN PIO ENERGIA s.r.l. ALLEGATO n. PROVINCIA: CUNEO COMUNE: SCALA: DATA:

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

SETTORE AMBIENTE ED ENERGIA U.I. Verde e Tutela del Suolo Unità Operativa Suolo ALLEGATO 3

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

Città di Torino Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali

ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI.

SETTORE AMBIENTE E VERDE URBANO U.I. Qualità Ambientale Ufficio Suolo ed Attività Estrattive

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE ai sensi dell art. 5 del D.Lgs n. 117

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI RELAZIONE TERRE E ROCCE

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi:

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

ALL.TO 2 Indicazioni operative per la gestione delle terre e rocce da scavo nella realizzazione di Opere Pubbliche.

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

Progetto CENTRALE TERMOELETTRICA ENEL DI AUGUSTA Bonifica dell area di proprietà ENEL posta sul lato Ovest della centrale

Comune di Isola Rizza. Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

I N D I C E INDICE DELLE FIGURE. Figura 3-1 Tratto di fiume Olona interessato dagli interventi di riqualificazione idraulica... 2 INDICE DELLE FOTO

Nel caso di riutilizzo in Comune diverso da quello di produzione il presente modello va contestualmente inoltrato ad entrambi

Il quadro normativo sui materiali da scavo e materiali di riporto.

ALLEGATO C. Linee guida e indicazioni operative per l utilizzo di limi provenienti dalla lavorazione di marmi e pietre e di terre e rocce da scavo

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

Progetto di riutilizzo delle terre e rocce da scavo Impianto idroelettrico sul Fiume Noce MICROHYDRO NOCE 2 AMNIS S.r.l.

Suoli e riporti, contaminati e non, da scavare e non: la caratterizzazione e la gestione dei materiali nelle bonifiche

La gestione dei rifiuti urbani e speciali nel nuovo Sistema di Tracciabilità ( )

RIUTILIZZO DI MATERIALE DA SCAVO

P.ZZA LIBERTA, MERLINO (LO) TEL. 02/ FAX 02/ P.I sito web:

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI SINTESI

SITO B008 - Lago Pavia n.1

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

Riutilizzo dei materiali di scavo prodotti negli interventi di bonifica

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

1.QUADRO NORMATIVO... 1

Prospetto informativo

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

(da presentare unitamente alla richiesta del titolo abilitativo edilizio)

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il codice fiscale residente a in via/loc.

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

COMUNE DI CUNICO Provincia di Asti

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

La procedura di approvazione dei piani scavo e connessioni con le bonifiche


COMUNE DI CAGLI. Provincia di Pesaro e Urbino

RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DEL NIDO D'INFANZIA DEL CAPOLUOGO "L'ISOLA DI PETER PAN" RELAZIONI TECNICHE E SPECIALISTICHE

DICHIARAZIONE SULLA GESTIONE DEL MATERIALE DA SCAVO [Dlgs 152/06 Dlgs 43/2013 Legge 69/2013]

TERRE E ROCCE DA SCAVO

Azienda Sanitaria Provinciale

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

Lago Nero Report 2006

Elaborati per Variante - Declassata CARATTERI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA SABBIA RISULTANTE DA OPERE DI SCAVO ESEGUITE AL LIDO DI JESOLO.

!'!!(%) !$*!! +$ ,!! -!&./( (/01 "#$%&'&()* +,,!&#''#$&$$#

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012

Transcript:

1 PREMESSA La presente relazione, con riferimento agli interventi in oggetto, descrive gli aspetti relativi alla gestione delle materie, sia derivanti dagli scavi previsti che dai materiali necessari per la rea lizzazione delle opere in terra (argini di ritenuta delle vasche di espansione). In particolare vengono analizzati il bilancio delle terre e la loro gestione con particolare riferimento a quanto previsto dall'art. 186 del D.Lgs 152/2006. 2 BILANCIO DELLE TERRE In sintesi il progetto prevede, nell'ambito dei bacini del Fosso San Sebastiano e del Fosso Cannetacci affluenti di destra del fiume Esino due distinte aree di intervento: 1. area 1 - Fosso San Sebastiano; 2. area 2 Fosso Cannetacci; In ciascuna area viene prevista la realizzazione di un invaso costituito da una casse di espansione: Si prevede, dunque, la realizzazione di arginature di contenimento e di organi di regolazione idraulica delle casse ( bocca tarata in corrispondenza dell'alveo del fosso, realizzata con scatolare di cemento armato che attraversa l'arginatura e sfioratore superficiale). Le arginature sono previste in terra compattata con un nucleo centrale costituito da terreni ricadenti nelle classi A4, A6, A7-6 (CNR-UNI 10006), uno strato impermeabile di argilla sul paramento di monte collegato ad un diaframma verticale della profondità di 2m realizzato con miscele bentonitiche e la ricopertura con uno strato di terreno vegetale (Fig. l ). Figura 1 Sezione tipo PROGETTO DEFINITVO 1 di 6

Per la realizzazione degli argini si prevedono i fabbisogni riportati analiticamente nella tabella seguente (Tab. I). Terreno per nucleo 1M, A6, A7-6 CNR UNI 100061 FABBISOGNI PER IN TERR A (mc) TAB. 1 Terreno vegetale per rivestimento impermeabilizzazione Fosso S. Sebastiano cassa S2 21.776.98 7.496.20 2.502.14 Fosso S. Cannetacci cassa C3 7.308,81 2.344,27 867,05 TOTALI GE N. 29.085,79 9.840,47 3.369,19 Dal punto di vista litostratigrafico le aree oggetto degli interventi sono poste nell'ambito di zone pressoché subpianeggianti, di pianura alluvionale, passanti lateralmente ai depositi di versante; lo spessore dei depositi alluvionali è compreso tra 8m e 25m. Gli scavi previsti per la realizzazione dei cassonetti degli argini e per l'ammorsamento delle opere di regolazione idraulica delle casse interesseranno, pertanto, esclusivamente il terreno vegetale ed agrario superficiale ed i depositi alluvionali fino ad una profondità di circa 5m dal piano di campagna. Marginalmente potranno essere interessati anche i depositi detritici di versante in corrispondenza delle chiusure laterali degli argini. I depositi alluvionali, come evidenziato dalla campagna geognostica allo scopo realizzata, sono costituiti in superficie da terreni prevalentemente fini e/o finissimi (limi argillo si, limi sabbiosi e sabbie limose) con rari livelli ghiaiosi. La caratterizzazione geotecnica eseguita su campioni prelevati nel corso dei sondaggi ha permesso di evidenziare che i terreni dei depositi alluvionali, a profondità comprese tra 2m e 15m, ricadono prevalentemente nella classe A6 e secondariamente nelle classi A4 e A7-6, secondo la classificazione HRB-AASHTO e UNI-CNR 10006. Tale classificazione è compatibile con il loro impiego per la formazione del nucleo. In sede esecutiva occorrerà, comunque, verificare che i terreni ricadenti nelle classi suddette abbiano un contenuto minimo di sabbia pari al 15% e un indice di plasticità inferiore a 25. Per la posa in opera degli argini e delle traverse sono previsti scavi a profondità comprese tra 0,50m e 2,00m circa per un volume complessivo di circa 19.578,61 mc, come analiticamente illustrato nella tabella 2. Le valutazioni effettuate in relazione alle caratteristiche litotecniche dei terreni hanno permesso di stimare come riutilizzabile il 95% circa dei materiali di risulta degli scavi. Questi ultimi potranno coprire integralmente il fabbisogno del terreno vegetale necessario per la ricopertura degli argini (9.840,47 mc) Tab. 2. PROGETTO DEFINITVO 2 di 6

Il materiali provenienti dagli scavi è stato considerato, in via presuntiva, non riutilizzabile (circa 9.736,34 mc) nel caso durante gli scavi siano rinvenuti materiali di natura antropica o potenzialmente inquinati tali materiali, se rinvenuti, verranno conferiti a discarica autorizzata (Tab. 2). Allo stato attuale delle conoscenze, le indagini geognostiche ed i sopralluoghi realizzati non hanno evidenziato quantità significative di materiali antropici, fatta eccezione per sporadici frammenti di laterizi rinvenuti in rari casi nell'ambito della porzione più superficiale di terreno. risulta da scavi di sbancamento MATERIALI DISPONIBILI IN SITO (mc) risulta da scavi risulta da scavi riutilizzabile riutilizzabile per per rivestimento nucleo risulta da scavi eventualmente non idoneo da conferire in discarica Fosso S. Sebastiano cassa S2 13.785,67 7.496,20 0 6.289,47 Fosso S. Cannetacci cassa C3 5.791,14 2.344,27 0 3.446,87 TOTALE 19.578,61 9.840,47 0 9.736,34 Il bilancio delle terre evidenzia, quindi, attraverso il recupero dei materiali di risulta degli scavi, una necessità di approvvigionamento di circa 32.454,98 mc, di cui circa 29.085,79 mc per il nucleo dell' (limi argilloso-sabbiosi) e circa 3.369,19 mc di argille per l'impermeabilizzazione dello stesso (Tab. 3). Per il soddisfacimento di tale fabbisogno è stata presa in considerazione esclusivamente la possibilità di approvvigionamento da cave di argille e sabbie esterne già autorizzate. MATERIALE DA REPERIRE IN CAVE ESTERNE (mc) Terreno per nucleo 1M, A6, A7-6 CNR UNI 100061 Terreno vegetale per rivestimento impermeabilizzazione Fosso S. Sebastiano cassa S2 21.776.98 0 2.502.14 Fosso S. Cannetacci cassa C3 7.308,81 0 867,05 TOTALI GE N. 29.085,79 0 3.369,19 A tale proposito è stata effettuata una ricerca nell'ambito delle cave di "Argille e aggregati argillosi e sabbiosi" autorizzate nelle vicinanze dell'area oggetto di intervento (fonte P.R.A.E.) e con adeguate capacità volumetriche potenziali; le cave individuate sono le seguenti: PROGETTO DEFINITVO 3 di 6

1. cava in località Monte Refe - Polverigi (AN); L'ubicazione di questa cava è riportata nello stralcio di fig. 2 casse cava CASSA S2 FABBISOGN I PER IN TERRA (mc) Terreno per Terreno nucleo vegetale imper per meabilizza (A4, rivestimento zione A6, A7-6 CNR-UNI 10006) 21.776.9 7.496.2 8 0 risulta da scavi di sbanca - mento SINTE SI BILANCIO MATERIE MATERIALI DISPONIBILI IN SITO (mc) Materiale di risulta risulta da da scavi scavi riutilizzabi riutilizzabile per le per rivestimento nucleo risulta da scavii eventualmente non idoneo da conferire in discarica MATERIALI DA REPERIRE DA CAVE ESTERNE (mc) Terreno per nucleo (M, A6, A7-6 CNR- UNI 10006) impermeabilizzazione 2.502.14 13.785,67 7.496,20 0-6.289,47 21.776.98 2.502.14 CASSA C3 7.308,81 2.344,27 867,05 5.791,14 2.344,27 0-3.446,87 7.308,81 867,05 TOTALE 29.085,7 9.840,47 3.369,19 19.578,61 9.840,47 0-9.736,34 29.085,79 3.369,19 PARZIALE 9 TOTALE 42.295,45 9.840,47 32.454,98 GEN. PROGETTO DEFINITVO 4 di 6

3 GESTIONE TERRE DA SCAVO - NORMATIVA DI RIFERIMENTO La gestione delle terre da scavo fa riferimento alle vigenti normative che sono di seguito riportate: - D. Lgs. n.152 del 03/04/2006; - D. Lgs. n. 205 del 03/12/2010; - Legge n.13 del 27/02/2009, - L.R. n. 24/2009; - D.G. R. Marche n.886 del 20/06/2011 - " Linee guida e indicazioni per l'utilizzo di terre derivanti da operazioni di scavo ai sensi dell'art. 186 del D. Lgs. 03/04/2006 n. 152". Il progetto, come sopra già esposto, prevede il riutilizzo di almeno il 45% dei materiali di risulta degli scavi, valutati complessivamente in circa 9840,47 mc. Questi, saranno riutilizzati per il ricopri mento degli argini con terreno vegetale. Per la realizzazione degli argini sarà, quindi, necessario reperire da cave esterne materiali idonei, che ammontano complessivamente a circa 32.454,98 mc. Sulla base di quanto sopra esposto risulta pertanto evidente che le terre provenienti dagli scavi saranno interamente riutilizzate nei medesimi siti di produzione, fatta eccezione eventualmente per modesti quantitativi, ove localmente si riscontrino anomalie che non le rendano utilizzabili (presenza percentualmente rilevante di sostanze di provenienza antropica e/o potenzialmente inquinanti). Pertanto, sulla base della normativa vigente (artt. 185 e 186 del D.Lgs. 03/04/06 n.152 e succ. integrazioni), in questo caso non è necessario redigere elaborati progettuali specifici sulle terre da scavo così come riportato nelle linee guida della Regione Marche (paragrafo 6, D.G.R. n.884/2011). Non sarà dunque necessario procedere alla caratterizzazione urbanistica dei siti, all'analisi storica dettagliata delle attività umane svolte negli stessi, né caratterizzare le terre dal punto di vista merceologico e chimico-fisico per verificare la loro compatibilità, anche sulla base dei parametri riportati nelle tabelle allegate al D.Lgs. n.152 del 03/04/06 (tab.l 011.5 Titolo V parte quarta; art. 186 comma 1 lettera c). Nelle linee guida regionali è infatti testualmente riportato, al punto 8, comma 3 ("semplificazioni procedurali") quanto segue: "... nel caso di scavi connessi con l'esecuzione di opere ed interventi in cui sia certo che il suolo non contaminato e l'altro materiale escavato nel corso di attività di costruzione sarà riutilizzato al/o stato naturale al solo fine del riempimento nel corso della costruzione del/a medesima opera o intervento e nello stesso sito in cui è stato scavato, l'indagine ambientale e l'elaborato progettuale (mod. A) previsti dal punto 6, nonché la documentazione di cui al punto 7 non sono necessari. In tal caso il soggetto richiedente avente titolo, deve presentare all'autorità competente al rilascio delle eventuali autorizzazioni di carattere ambientale o dei titoli abilitativi a carattere urbanistico edilizio, una dichiarazione a cura del Progettista, o comunque di tecnico competente incaricato (mod. E), con la quale si attesti che: gli scavi non interessano aree comprese nell'anagrafe dei siti da bonificare o nell'elenco dei siti potenzialmente inquinati o sottoposti a procedure di bonifica e comunque non sono state interessate da attività o eventi di potenziale contaminazione ambientale; PROGETTO DEFINITVO 5 di 6

il Progettista delle predette opere o interventi, sulla base degli studi geologici e stratigrafici, dell'analisi storica delle attività umane svolte nel sito, della verifica delle fonti di pressione ambientale, non rilevi autonomamente l'esigenza di attivare specifica indagine ambientale". Inoltre al punto 8, comma 2, si riporta: "... nel caso di scavi, movimentazioni e prelievi di terre". connessi con l'esecuzione delle opere e degli interventi di sistemazione idraulica e forestale realizzati da soggetto attuatore pubblico, l'indagine ambientale e l'elaborato progettuale (mod. A) previsti dal punto 6.1, nonché fa documentazione di cui al punto 7, non sono necessari, purché siano soddisfatte entrambe le seguenti condizioni: gli scavi non interessino aree comprese nell'anagrafe dei siti da bonificare o nell'elenco dei siti potenzialmente inquinati o sottoposti a procedure di bonifica e comunque non sono state interessate da attività o eventi di potenziale contaminazione ambientale; - l'autorità competente all'esecuzione delle predette opere o interventi non rilevi autonomamente l'esigenza di attivare specifica indagine ambientale". Anche in questo caso deve essere allegata al p'rogetto la dichiarazione con la quale si attesta che le terre da scavo provengono da aree che non sono state interessate da attività o eventi di potenziale contaminazione ambientale (Mod. E). Pertanto, sulla base di quanto sopra riportato, per il riutilizzo delle terre da scavo in sito non dovranno essere a nostro avviso attivate particolari procedure sulla base delle seguenti motivazioni: essendo stata localmente accertata attraverso i sondaggi geognostici la natura litologica e fisica dei terreni da escavare ed avendo escluso la possibile presenza di sostanze chimiche pericolose o di materiali inerti in quantità significative (sono presenti solo sporadici frammenti di laterizi in alcune porzioni di materiale di terreno superficiale derivante dal rimaneggiamento di materiali di scarto operati durante le pratiche agricole), non si ritiene necessaria l'esecuzione di specifiche analisi chimiche su campioni; - i siti dove saranno realizzati gli interventi sono classificabili per la loro totalità come aree agricole non interessate storicamente, né da insediamenti civili, né industriali; - le aree di pertinenza progettuale non sono classificate dal "Piano regionale per la bonifica delle aree inquinate" della Regione Marche (allo l) tra le aree segna late e nessuno dei siti inquinati o potenzialmente inquinati ricade all'interno delle aree in questione o in prossimità delle stesse; - gli interventi previsti permettono sulla base di quanto sopra di adottare la procedura semplificata per le terre da scavo riportata nelle linee guida regionali, essendo interventi di sistemazione idraulica realizzati da soggetto attuatore pubblico (punto 8 comma 2) ed essendo previsto il completo riutilizzo in sito delle terre da scavo (punto 8 comma 3), Si precisa, infine, nel caso fossero localmente rinvenuti in corso d'opera materiali di natura antropica e/o potenzialmente inquinanti in quantità significative, essi dovranno essere trattati alla stregua di rifiuti e dunque separati e trasportati in una discarica autorizzata per il loro smalti mento; considerando tali evenienze si è ipotizzato cautelativamente, nei calcoli del bilancio materie, il non riutilizzo di una porzione del materiale proveniente dagli scavi, per una quantità complessiva pari a circa 9.200,00 mc. PROGETTO DEFINITVO 6 di 6