PIANO GESTIONE RIFIUTI D.L.VO N. 117/2008 Pagina 1/16 R E G I O N E B A S I L I C A T A COMUNE DI TRAMUTOLA (POTENZA)

Documenti analoghi
Il rinnovo dell'autorizzazione alla coltivazione e al ripristino sarà rilasciato dal Comune di Capannori.

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

GEOMIN srl. Variante al progetto di coltivazione e recupero ambientale PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE CAVA ROCCA INCISA

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE ai sensi dell art. 5 del D.Lgs n. 117

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

1.QUADRO NORMATIVO... 1

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

INDICE 1 QUADRO NORMATIVO PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DI ESTRAZIONE CONCLUSIONI... 5

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

Via/Fraz./Loc. n. Recapito telefonico . del/della. al n. In qualità di progettista

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO

DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08)

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI

AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE ACQUE MINERALI FIUGGI INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

recupero finale del sito

PROGETTO DI ADEGUAMENTO D.Lgs. n , n. 209, art. 15

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

DITTA DELL ANNA MUIA RAFFAELE Istanza di verifica di assoggettabilità a VIA. Comune di Copertino.

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

CASTELNUOVESE INERTI S.R.L. Via S.R. 69 Via Ponte alle Forche, San Giovanni Valdarno (Ar) P.IVA

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

COMUNE DI FORLI. Provincia di Forlì-Cesena. RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

RECUPERO RIFIUTI EDILI TRASPORTO RIFIUTI/INERTI NOLO CASSONI SCARRABILI VENDITA INERTI CONSULENZA AMBIENTALE

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

SETTORE AMBIENTE ED ENERGIA U.I. Verde e Tutela del Suolo Unità Operativa Suolo ALLEGATO 3

VOL. 5 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA RELAZIONE TECNICA EMISSIONI IN ATMOSFERA FEBBRAIO 2016

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

Nel caso di riutilizzo in Comune diverso da quello di produzione il presente modello va contestualmente inoltrato ad entrambi

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI CAMPI SALENTINA

Elaborato 2 - Scheda tecnico descrittiva Variante PAE 2011

PROGETTO PRELIMINARE CAVA DI ARGILLA POGGIO FELICE TREQUANDA

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

Prospetto informativo

COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA "PARA" - POLO 36

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti

RELAZIONE PAESAGGISTICA

Per la gestione delle terre da scavo esistono due possibilità: RIUTILIZZO SUL POSTO DEL TERRENO NATURALE:

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Al C O M U N E d i A R E N Z A N O Via Sauli Pallavicino, 39 Arenzano (GE)

L AZIONE DEL DISTRETTO DEL PORFIDO E DELLE PIETRE TRENTINE NEL COMPARTO DEGLI AGGREGATI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 5 DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

DITTA C.R.A.VER SRL.

Integrazione spontanea a seguito delle riunioni intercorse con il Servizio Ambiente e Tutela del Territorio della Provincia di Prato Dicembre 2008

Lago Nero Report 2006

RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI SINTESI

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Suolo e sottosuolo. RSA Provincia di Milano. Suolo e sottosuolo

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA. per attività con emissioni diffuse. D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

DELIBERAZIONE N. 47/18 DEL

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI

Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*)

DELIBERAZIONE N. 52/39 DEL

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

DELIBERAZIONE N. 5/17 DEL

DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

Incarico: Piano di coltivazione ai sensi della L.R. 78/98 e s.m.i. e della L.R. 10/10 Committente: Canaloni Marmi S.r.l. Via Piave 7/a Carrara

SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave)

Transcript:

D.L.VO N. 117/2008 Pagina 1/16 R E G I O N E B A S I L I C A T A COMUNE DI TRAMUTOLA (POTENZA) PROGETTO DI COLTIVAZIONE DI UNA CAVA DI SEDIMENTI CARBONATICI, SITA IN LOCALITÀ COZZI, NEL COMUNE DI TRAMUTOLA (PZ) PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI D ESTRAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n 117/2008, art. 5 comma 1 E 5- Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie e che modifica la direttiva 2004/35/CE COMMITTENTE Ditta s.r.l. COMUNE Tramutola (PZ) LOCALITÀ Cozzi DATI CATASTALI Foglio Catastale: n. 12. Particelle: n 591, 766, 768, 787, 788, 1037, 1038, 1039, 1040. UBICAZIONE CARTOGRAFICA IGM BACINO IDROGRAFICO PRINCIPALE SOTTOBACINO COORDINATE U.T.M. IL GEOLOGO Foglio n. 505 Moliterno - Carta Top. d Italia a scala 1: 50.000 Sezione IV Tramutola, a scala 1:25.000. Fiume Agri Fosso Mattina Bannatora 33TWE66406510 Geol. Raffaele RAGO Marsicovetere, 30 dicembre 2014

D.L.VO N. 117/2008 Pagina 2/16 I N D I C E 1.0 ) PREMESSA 2.0 )LOCALIZZAZIONE DELL AREA DI CAVA 3.0 CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE 4.0 ) DESCRIZIONE ATTIVITÀ PER LA CHE PRODUZIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE 5.0 ) STRUTTURA DEI DEPOSITO DEI RIFIUTI 6.0 ) TERRE E ROCCE DA SCAVO DI PROVENIENZA ESTERNA ALLA CAVA 7.0 ) ALTRI RIFIUTI 8.0 ) MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE

1.0 PREMESSA D.L.VO N. 117/2008 Pagina 3/16 La presente relazione tecnica è stata redatta su incarico della ditta S.r.l., che gestisce l attività estrattiva della cava di calcare di loc. Cozzi, nel Comune di Tramutola (PZ), seguendo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 117/2008 - Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive, che modifica la direttiva 2004/35/CE. Il Piano di gestione dei rifiuti di estrazione, così come previsto dall'articolo 5, comma 2 del D.Lgs. 117/2008, è volto a prevenire e/o a ridurre la produzione di rifiuti di estrazione e la loro pericolosità, incentivarne il recupero ed il riciclaggio, il riutilizzo o la bonifica, assicurarne lo smaltimento sicuro a breve e a lungo termine ed è strutturato secondo quanto previsto dall'articolo 5, comma 3 del D.Lgs. 117/2008. La Tavolaro s.r.l., che opera da decenni nella produzione d inerti, estrae la materia prima, costituita esclusivamente da inerti calcarei, nella cava di loc. Cozzi, situata in agro di Tramutola. Da quest attività, oltre alla produzione della risorsa minerale, sono ottenuti i rifiuti di estrazione, rappresentati in prevalenza dallo strato di copertura e dallo sterile, ovvero dal materiale non idoneo alla trasformazione in inerte commerciabile. L attività di coltivazione viene effettuata direttamente dalla Tavolaro S.r.l. con propri macchinari e personale, con metodo a cielo aperto. Il materiale utile viene poi trattato negli Impianti posti nel piazzale di cava. La Tavolaro S.r.l., in ottemperanza a quanto previsto dall Art. 5 del Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 117, si è premunita di redigere il Piano di gestione dei rifiuti della Cava Cozzi in concomitanza con il progetto di coltivazione dell area di cava e valutazione d impatto ambientale. Questo strumento programmatico secondo il D.lgs 117/08 - art. 5 - commi 1), 2), 3) è volto a: prevenire o ridurre la produzione di rifiuti di estrazione; assicurare lo smaltimento sicuro dei rifiuti di estrazione a breve e lungo termine, in particolare tenendo conto, nella fase di progettazione, della gestione durante il funzionamento; incentivare il recupero dei rifiuti di estrazione attraverso il riciclaggio, il riutilizzo o la bonifica dei rifiuti di estrazione interessati, se queste operazioni non comportano rischi per l'ambiente, conformemente alle norme ambientali vigenti e, ove pertinenti, alle prescrizioni del presente decreto. Per rifiuto s intende, secondo il D.lgs 152/2006 art. 183 comma 1, lettera a: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell'allegato

D.L.VO N. 117/2008 Pagina 4/16 A) alla parte quarta del presente decreto e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi. Premesso che nel caso in esame non abbiamo situazioni in cui la ditta Tavolaro si disfi, abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi, in quanto tutto il materiale presente in cava, con caratteristiche non idonee alla commercializzazione, è stato utilizzato per la costruzione della barriera antirumore, posta tra il limite dell area di coltivazione e la proprietà del Sig. Ponzio Antonio, mentre quello che verrà prodotto sarà depositato nel piazzale e riutilizzato nella fase di recupero ambientale, che si effettuerà in parallelo con la coltivazione, mano a mano che saranno abbandonati i gradoni esauriti. Nella relazione, quindi, il termine rifiuto va inteso come materiale di scavo non commercializzato ma comunque indispensabile per il completamento del progetto di coltivazione della cava. Nel caso della cava di loc. Cozzi si produce essenzialmente un solo tipo di rifiuto, classificato non pericoloso, ma che richiede alcuni semplici accorgimenti e tecniche di recupero. Questo materiale è un miscuglio tra le terre non inquinate a cui si aggiunge lo strato superficiale della roccia calcarea alterata dagli agenti atmosferici: terra non inquinata: terra costituente lo strato più superficiale del terreno non inquinata, ai sensi di quanto stabilito all'articolo 186 decreto legislativo n. 152 del 2006. Roccia alterata: si tratta dello strato superficiale alterato del banco calcareo oggetto di coltivazione mineraria.

D.L.VO N. 117/2008 Pagina 5/16 2.0 LOCALIZZAZIONE DELL AREA DI CAVA La cava è situata in loc. Cozzi, nel comune di Tramutola (PZ). L attività di coltivazione si sviluppa nel F. Catastale n. 12 Particelle n : 591, 766, 768, 787, 788, 1037, 1038, 1039, 1040. L area di cava ha una superficie catastale di 60.452 mq, di cui 44.835 mq costituiscono l area estrattiva ed il piazzale di cava (mq 17.096), il resto 15.617 mq sono fasce di rispetto e residui. I terreni sui quali si articola l intervento sono classificati come pascoli di 3 a classe o incolto sterili. Geograficamente la cava ha le seguenti coordinate U.T.M.: 33TWE66406510 Quota minima m 594 - quota massima m 657 s.l.m. L accesso all area è garantita dalla strada rurale di Torrette, che passa nelle immediate vicinanze del piazzale di cava, e si collega alla strada comunale per Tramutola, che a sua volta è distante 300 m dall incrocio con la provinciale 276. Dalla strada provinciale 276, Marsico Nuovo Paterno Villa d Agri, si possono raggiungere facilmente la superstrada 598 Agrina (Km 6) e lo svincolo dell autostrada A3, di Atena Lucana (40 Km), o alla parte opposta l area del Sauro (60 km).

D.L.VO N. 117/2008 Pagina 6/16 Coordinate U.T.M.: 33TWE66406510 - Quota in m s.l.m. 601-657 Scala 1:25.000 Ubicazione dell area di cava COROGRAFIA

D.L.VO N. 117/2008 Pagina 7/16 INQUADRAMENTO SU FOTO AEREA DELL AREA DI CAVA

D.L.VO N. 117/2008 Pagina 8/16 3.0 CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE L'attività di cava prevede l estrazione d inerti di roccia calcarea della formazione litologica dei Calcari di Piattaforma Carbonatica della collina di I Cozzi. Le formazioni calcaree affioranti sono rocce carbonatiche costituite essenzialmente da calcite (CaCO3), di colore grigio chiaro solcati da venature biancastre. Le rocce si presentano in banchi, quasi sempre intensamente fratturati, tali da assumere un aspetto brecciato, fino a sabbioso. L ambiente di formazione è quello marino, l età di formazione è compresa tra il Giurassico ed il Cretaceo inferiore. I materiali scavati sono lavorati in un impianto di comminuzione e selezione che frantuma il materiale estratto separandolo. Alla fine del processo di scavo e lavorazione nella cava sarà prodotto una sola tipologia di rifiuto classificabili come segue: terra non inquinata così come definita all'art. 3 punto e del D.Lgs. 117/2008 terra ricavata dallo strato più superficiale del terreno durante le attività di estrazione e non inquinata, ai sensi di quanto stabilito all'articolo 186 decreto legislativo n. 152 del 2006 e quindi può essere associato al codice CER 17 05 04 terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03. Essa rappresenta il suolo vegetale asportato prima della scoperchiatura della roccia calcarea profondamente alterata e roccia calcarea profondamente alterata non idonea alla commercializzazione. Si precisa che al termine del processo di lavorazione degli inerti, che avviene negli impianti posti nel piazzale di cava, non rimangono prodotti di scarto non utilizzabile in quanto di minor pregio. 3.1 DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICHE E CHIMICHE. Terra non inquinata Questa tipologia di rifiuto, derivante dalle operazioni di scoticamento dei banchi di calcare (cappellaccio), è composta in larga parte da terreno vegetale praticamente sterile, dove la frazione organica è presente in scarsa quantità, non adatto come substrato per le piantagioni e/o di semina per il ripristino ambientale. In questo strato è stato rilevato l assenza di elementi o composti naturali d interesse nutrizionale e tossicologico. Questo rifiuto può essere suddivisa a sua volta in tre sottocategorie, ovvero: il terreno vegetale, la parte sciolta e la copertura rocciosa alterata.

D.L.VO N. 117/2008 Pagina 9/16 Il terreno vegetale è lo strato più superficiale del cappellaccio. Si tratta di suoli classificabili come Rendzina, suoli sottili, scheletro abbondante, neutri e basici a tessitura media, presenza di una scarsa quantità di sostanza organica. Esso verrà utilizzato per il riempimento e non come letto di germinazione per la copertura vegetale, perché non idoneo. Attualmente il terreno vegetale non è presente perche asportato nella precedenete autorizzazione alla coltivazione ed utilizzato per la formazione della barriera antirumore. La parte sciolta è formata, come la precedente, da elementi granulometrici più minuti come ad esempio le sabbie, localizzate però negli orizzonti pedologici più profondi. La copertura rocciosa è invece rappresentata dal materiale litoide che, nel caso, si caratterizza per l ampio grado di variabilità dimensionale ed alterazione. Questo rifiuto risulta idoneo per la ricomposizione finale delle aree oggetto di ripristino ambientale esclusivamente come riempimento e ripristino morfologico. 3.2 CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE I rifiuti prodotti nella coltivazione della cava sono costituiti da inerti alterati di natura calcarea, misti a terreno vegetale che coprono la roccia integra. La parte di roccia superficiale ed alterata sarà asportata e provvisoriamente accantonata nell ambito del piazzale di cava, per essere poi ricollocati nei gradoni esauriti, al fine di procedere al modellamento morfologico, mano a mano che la coltivazione va avanti. Si tratta di materiali classificabili, in base all articolo 3, comma 1, lettera c) del D. Lgs. 30 maggio 2008 n.117, come rifiuti inerti in quanto non sono tali da provocare inquinamento ambientale o danni alla salute umana. Questi rifiuti sono costituiti dalla parte affiorante della roccia alterata e non idonea alla commercializzazione, possono anche essere associati e classificabili come terra non inquinata così come definito all'art. 3 comma 1) punto e) del D.Lgs. 117/2008 terra ricavata dallo strato più superficiale del terreno durante le attività di estrazione e non inquinata, ai sensi di quanto stabilito all'articolo 186 decreto legislativo n. 152 del 2006 e quindi possono essere associati al codice CER 17 05 04 terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03.

D.L.VO N. 117/2008 Pagina 10/16 4.0 DESCRIZIONI DELLE ATTIVITÀ CHE PORTANO ALLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE L'attività principale nella cava è rivolta alla coltivazione a cielo aperto dei banchi a litologia calcarea per la produzione di materiali inerti, utilizzati dopo la lavorazione come granulati per il confezionamento del calcestruzzo, mentre del materiale più scadente vengono ottenuti stabilizzati 0/100, per la formazione di riempimenti, rilevati stradali e piazzali. I rifiuti prodotti nella coltivazione della cava di loc. Cozzi provengono esclusivamente dallo scotico degli strati superficiali di roccia alterata che ricoprono la roccia calcarea integra ed eventualmente, ma questo accade raramente, da banchi rocciosi ritenuti non idonei alla commercializzazione, rinvenuti durante la coltivazione mineraria, mentre non se ne produce durante il trattamento degli inerti attraverso l'impianto di frantumazione e selezione. Nella maggior parte dell area di cava la trascorsa attività estrattiva ha ormai esposto in superficie le rocce oggetto di scavo per la commercializzazione, queste hanno subito, con l esposizione agli agenti atmosferici processi di alterazione, pertanto non sono idonei alla commercializzazione. Lo scotico della roccia superficiale alterata sarà effettuato con l impiego di una pala meccanica che provvede allo scavo ed al carico degli autocarri per il trasporto verso le aree di accantonamento e/o di utilizzo. La maggior parte dei detriti alterati accumulati nel piazzale di cava e i terreni provenienti dall abbattimento della barriera antirumore saranno utilizzati per il ripristino morfologico finale, essi non sono, nè saranno trattati con sostanza chimiche, né durante lo scavo, né successivamente durante il deposito e/o per la messa in posto nel ripristino dell'area estrattiva e saranno trasportati con camion e movimentati con pale meccaniche. In conclusione i rifiuti detritico-terrigeni, derivanti dall attività estrattiva della cava di loc. Cozzi, sono da considerarsi come rifiuti non inquinanti, che saranno impiegati nelle varie fasi di recupero morfologico dell area estrattiva. Le caratteristiche chimico-fisiche di questo materiale lo rendono ascrivibile alla tipologia di Inerte non pericoloso.

D.L.VO N. 117/2008 Pagina 11/16 5.0 STRUTTURA DI DEPOSITO DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE Vista la tipologia dei rifiuti di estrazione ed il loro riutilizzo previsto dal presente piano, si ritiene che l'area dove sono sistemati i rifiuti non debba essere classificata come struttura di deposito di categoria A), ai sensi dell articolo 3, punto r) del D.Lgs. 117/2008 che recita Struttura di deposito dei rifiuti di estrazione: qualsiasi area adibita all'accumulo o al deposito di rifiuti di estrazione, allo stato solido o liquido, in soluzione o in sospensione. Tali strutture comprendono una diga o un'altra struttura destinata a contenere, racchiudere, confinare i rifiuti di estrazione o svolgere altre funzioni per la struttura, inclusi, in particolare, i cumuli e i bacini di decantazione, sono esclusi i vuoti e volumetrie prodotti dall'attività estrattiva dove vengono risistemati i rifiuti di estrazione, dopo l'estrazione del minerale, a fini di ripristino e ricostruzione. (...). Da questa definizione si evince che l utilizzo dei rifiuti, prodotti nel corso della coltivazione del giacimento, per il tombamento dei vuoti generati dagli scavi e per ripristino dei versanti, già oggetto di coltivazione, non è soggetto agli specifici adempimenti previsti per le strutture di deposito purché venga attuato quanto previsto dal progetto di recupero ambientale approvato dall Autorità Competente. In particolare che siano rispettate le condizioni previste all art. 10 comma 1, ovvero: a) sia garantita la stabilità dei rifiuti di estrazione ai sensi dell'articolo 11, comma 2; b) sia impedito l'inquinamento del suolo e delle acque di superficie e sotterranee ai sensi dell'articolo 13, commi 1 e 4; c) sia assicurato il monitoraggio dei rifiuti di estrazione e dei vuoti e volumetrie prodotti dall'attività estrattiva ai sensi dell'articolo 12, commi 4 e 5. In base alle caratteristiche, alle quantità, e al periodo di stoccaggio non si ritiene di dover allestite particolari strutture di deposito, limitandosi ad individuare un sito dove il terreno di scotico ed i residui detritico-terrigeni siano stoccati in cumuli stabili senza rischio di crollo o frana, vista anche la natura chimico-fisica di questa tipologia di rifiuto, esente da rischi di percolazione o infiltrazione di sostanze pericolose o tossiche nell ambiente. La zona di deposito sarà comunque posta all interno dell area di cava, dove l accesso è limitato solo agli addetti ai lavori.

D.L.VO N. 117/2008 Pagina 12/16 5.1 DESCRIZIONE DELL AREA CHE OSPITA I DEPOSITI DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE Il deposito degli inerti alterati, misti al materiale terroso, avverrà in cumuli di altezza massima di m 3,00, nel piazzale di cava. In precedenza i rifiuti di scotico sono stati utilizzati per la costruzione della barriera antirumore. Il sito di costruzione della barriera antirumore si colloca sulla dorsale della collina di Cozzi, in un area di dosso collinare sub pianeggiante, la stratigrafia è osservabile sul fronte di cava, che alla barriera antirumore segue in profondità circa 48 m di un banco di roccia calcarea. Tale successione sedimentari costituisce, dal punto di vista idrogeologico, un complesso di rocce fratturate molto permeabile con una falda idrica posta a profondità maggiore di 100 m da quota 657 m s.l.m.. Sulla base delle caratteristiche geolitologiche, geomeccaniche, geomorfologiche ed idrogeologiche dell area non si rileva alcun impedimento allo stoccaggio del materiale di scotico nell area occupata dalla barriera antirumore. La stessa situazione geomorfologica, litologica ed idrogeologica si presenta per lì area di accumulo degli inerti alterati, posta nel piazzale di cava (q. 595 m s.l.m.). 5.2 DESCRIZIONE DELLE CRITICITÀ DEI DEPOSITI DI RIFIUTI DI ESCAVAZIONE SULL AMBIENTE E MISURE DA ADOTTARE PER RIDURRE L IMPATTO SULL AMBIENTE. L accantonamento temporaneo dei terreni provenienti dallo scotico della cava aventi un altezza massima di 3,00 m, e la costruzione della barriera antirumore con altezza media di 7,00 m non provocherà alterazioni nell area di deposito e non provocherà effetti negativi sulla salute umana. Tra le misure preventive per ridurre l impatto ambientale dei cumuli si segnalano l altezza contenuta dei cumuli stessi, mentre la barriera antirumore è ubicata in un area di alto morfologico non visibile dalle strade principali dell area e la realizzazione di una semina protettiva di specie erbacee ha ridotto gli effetti negativi legati all azione battente delle acque di pioggia. Inoltre, come previsto dal progetto, il deflusso superficiale delle acque è mantenuto efficiente durante l intero intervento estrattivo e proseguirà a cava esaurita e sistemata.

D.L.VO N. 117/2008 Pagina 13/16 5.3 MISURE PER PREVENIRE IL DETERIORAMENTO DELLA FALDA ACQUIFERA E PER RIDURRE AL MINIMO L INQUINAMENTO DELL ATMOSFERA E DEL SUOLO L accantonamento del terreno di scotico non produrrà nessun inquinamento della falda acquifera del luogo in quanto si tratta di materiali naturali non trattati. Nei confronti dell atmosfera l unico impatto è ipotizzabile durante la fase di scavo degli inerti alterati, di trasporto e di creazione dei cumuli di deposito, quando potranno sollevarsi e diffondersi in essa le particelle più fini del cappellaccio, che comunque ricadranno a terra nell area di cava. In tutta l area in cui avvengono le operazioni di movimento terra sono presenti sistemi di abbattimento delle polveri, fissi e mobili, per irrorazione di acqua 5.4 SCREENING SUGLI EVENTUALI EFFETTI NEGATIVI SULL'AMBIENTE ED EVENTUALI MISURE PREVENTIVE E DI MITIGAZIONE DA ADOTTARE I rifiuti, nella fattispecie elementi detritico-terrigeni, derivanti dall attività di estrazione degli inerti calcari, si renderanno indispensabili per gli interventi di ripristino morfologico e ambientale poiché costituiscono prezioso materiale autoctono. Si precisa inoltre che il titolare in base all Art 10 comma 1 punto a) del D.lgs 117/08 provvederà ad attestare annualmente che i cumuli, sono progettati, utilizzati e mantenuti in efficienza in modo sicuro e che è stata implementata una politica di prevenzione degli incidenti ed adottato un sistema di gestione della sicurezza tali da garantire che i rischi per la salute umana e l'ambiente siano stati eliminati 5.5 PROCEDURE DI CONTROLLO E DI MONITORAGGIO Dati i rischi d inquinamento, praticamente nulli, si ritiene che per il monitoraggio dei rifiuti sia sufficiente un controllo ogni sei mesi in fase di escavazione e stoccaggio, con un sopralluogo definitivo in fase di chiusura e recupero del sito estrattivo. Per quanto riguarda la caratterizzazione chimica dei rifiuti, prima dell inizio dei lavori, si procederà come segue: Terra non inquinata così come definita all art.3 D.Lgs 117/2008: verranno svolti dei test analitici per la composizione. Le terre non inquinate ed i rifiuti di estrazione saranno impiegati per le opere di riprofilatura dei versanti, secondo quanto previsto dal progetto esecutivo. Particolare attenzione andrà posta alla prevenzione dell erosione (sia in fase di stoccaggio che successivamente alla posa in opera) con idonee sistemazioni idrauliche superficiali.

D.L.VO N. 117/2008 Pagina 14/16 Piano proposto per la chiusura, comprese le procedure connesse al ripristino e alla fase successiva alla chiusura ed il monitoraggio trattandosi di materiale non inquinante, non tossico e non pericoloso, richiede solo opere di spandimento e profilatura, con idonee sistemazioni idrauliche superficiali tipiche dei seminativi e delle aree forestali della zona. Una volta terminata la fase estrattiva verrà ripristinata la precedente funzione di pascolo, grazie all utilizzo dei rifiuti di cava che andranno a rimodellare la morfologia del versante scavato, mentre il terreno vegetale andrà a formare il substrato superficiale fertile e coltivabile. Alla fine del ripristino si prevedono gli stessi impatti di un qualsiasi terreno adibito a pascolo presente nell area circostante. 5.6 ASPETTI AMBIENTALI E MISURE DI MITIGAZIONE Secondo quanto previsto dal D.lgs. 152/2006 - parte terza - sezione II - titolo I, l area di loc. Cozzi di Tramutola rientra nel distretto idrografico dell'appennino Meridionale: Bacino idrografico del fiume Agri, ai sensi della legge n. 183 del 1989 e s.m.i.. L Autorità di Bacino Regionale nell area non ha rilevato possibili fenomeni di inondazione o di dissesto di tipo franoso o erosivo nell area di coltivazione della cava. Per quanto riguarda le misure da adottare per prevenire inquinamenti della falda acquifera, conformemente a quanto stabilito dal decreto legislativo n. 152 del 2006, parte terza, sezione II, titolo I e per prevenire o ridurre al minimo l'inquinamento dell'atmosfera e del suolo, ai sensi dell'articolo 13, si può asserire che lo stoccaggio dei rifiuti estrattivi prodotti nella Cava Cozzi non determinerà danni alle falde freatiche ed all ambiente circostante in generale. S intende precisare che le uniche acque che entreranno a contatto con i rifiuti estrattivi sono le acque piovane, che saranno regimate con canalizzazioni e vasche di raccolta e sedimentazione. In questi ultimi avverrà una prima e quasi completa sedimentazione degli elementi in sospensione, a questo punto l acqua, priva di particelle solide e chiarificata, può defluire dall area di cava. Per le emissioni atmosferiche, si può affermare che nell area di cava, la produzione e lo stoccaggio dei rifiuti estrattivi non determineranno nessuna variazione qualitativa e quantitativa delle caratteristiche atmosferiche dell area intorno alla cava.

D.L.VO N. 117/2008 Pagina 15/16 6.0 TERRE E ROCCE DA SCAVO DI PROVENIENZA ESTERNA ALLA CAVA Il volume di terreno sterile necessario per la ricostruzione morfologica finale, prevista per il recupero ambientale dell area di cava, accumulato a tuttoggi non è sufficiente per tale operazione, pertanto, è necessaria un apporto esterno di terre e rocce di scavo, ambientalmente idonee, così come contemplato dall art. 186 del Decreto Legislativo 152/2006. Questi accumuli di terre e rocce provenienti dall esterno sono ubicati nel piazzale di cava e come evidenziano per gli accumuli di materiale terrigeno interno, le stesse operazioni saranno effettuate per gli accumuli di materiale esterno, provvedendo ad inerbimenti al fine di impedire eventuali fenomeni erosivi per dilavamento da parte delle acque meteoriche ed all esecuzione di tutte le opere necessarie finalizzate alla regimazione delle acque meteoriche. I materiali saranno distribuiti sulle aree da recuperare con metodologie operative idonee a seconda delle caratteristiche geomeccaniche dei materiali medesimi. La principale opera di controllo da effettuare in fase di accumulo delle terre e rocce da scavo esterne è quella relativa alla qualità ambientale di questi materiali al fine di prevenire rischi ambientali relativi alla contaminazione dei suoli e delle acque, mediante certificazione con analisi chimiche. 7.0 ALTRI RIFIUTI NON PERICOLOSI All interno della cava si trovano uffici, area servizi, officina meccanica, parcheggio ecc..., tutte queste strutture producono rifiuti, il cui smaltimento è regolato da specifiche modalità, normate da leggi statali e regionali, come raccolta RSU da parte del Comune di Tramutola, smaltimento oli esausti, smaltimento batterie ecc.. e non fa quindi parte del presente documento. 8.0 MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE Le modalità di coltivazione nell ambito della cava di Cozzi sono indirizzate anche alla minimizzazione della produzione di rifiuti inerti a quanto strettamente necessario al prelievo dei materiali utili (articolo 5, comma 2, lettera a) del D.Lgs 117/08). Il cappellaccio che costituisce il rifiuto inerte della cava, derivando dall asporto dello strato superficiale del banco calcareo non idoneo alla commercializzazione, non subendo alcuna modifica chimica, rispetto all esposizione alle particolari condizioni esterne locali, reagirà come le altre analoghe masse presenti nella zona collinare in esame. La sua pericolosità sarà, pertanto, nulla.

D.L.VO N. 117/2008 Pagina 16/16 La possibilità di ricollocare i rifiuti di estrazione nell area oggetto di cava è non solo fattibile dal punto di vista tecnico ed economico, ma non presenta neppure rischi per l ambiente. Nelle operazioni meccaniche di sistemazione finale di questi rifiuti non saranno impiegate sostanze pericolose o comunque diverse dagli stessi scarti di estrazione movimentati. 8.1 GESTIONE DEI RIFIUTI IN FASE OPERATIVA Le modalità di gestione dei rifiuti qui previste sono state valutate nel rispetto e per le finalità di cui al D.Lgs 117/08 e tenendo conto in particolare di quanto stabilito nel suo articolo 5, comma 2. I rifiuti prodotti durante le operazioni di cava, com è già stato detto, saranno totalmente ed esclusivamente impiegati nelle operazioni di ritombamento e di ripristino ambientale della cava, senza modificarne il chimismo. Il ricupero vegetativo avverrà subito dopo la definitiva sistemazione morfologica dell intera area. 8.2 GESTIONE DEI RIFIUTI IN FASE DI CHIUSURA DELL ATTIVITÀ Il terreno di scarto della cava, in precedenza utilizzato per la costruzione della barriera antirumore e/o accumulata, sarà steso sulla superficie di cava in abbandono senza che il suo chimismo sia modificato dall intervento meccanico eseguito. Il ripristino morfologico preventivato è pienamente conforme agli indirizzi di progetto e di prescrizioni e sarà completato con un attenta regimazione del deflusso idrico superficiale e con lo posa di terreno agrario per la formazione della copertura vegetale previsto dal progetto autorizzato. 30 dicembre 2014 Geologo (Dr. Raffaele Rago)