La costruzione dell acquedotto

Documenti analoghi
L ACQUEDOTTO DEL NOTTOLINI

POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

C. gli interventi urgenti volti ad evitare situazioni di pericolo o maggiori danni a persone o a cose [interventi per ridurre il rischio residuo]

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

Città di Livorno INTRODUZIONE

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

interventi 4 Autore. Xxxxxxxxx

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

RISANAMENTO DELLA RETE IDRICA E FOGNARIA DEL CAPOLUOGO - VIA ANTICA PONTEDERESE, VIA DON MINZONI E VIA GHERARDI COMUNE DI CASCIANA TERME

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

Progetto di Variante 2006 Sulla foto aerea sono stati inseriti modificatori descritti nella proposta.

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE di MUSSO - PROVINCIA di COMO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PISCINE DI USO PRIVATO

Il Principe, la città, l acqua

Applicativo Intese Monitoraggio Accordi di Programma Quadro. Report A - Elenco interventi

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Comune di Collesalvetti

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel:

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE)

Idrico. Dossier Molise. Il nuovo acquedotto Molisano centrale

Progetto SIERRA LEONE

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

Principali modelli e progetti realizzati

SISTEMA PER L UTILIZZATZIONE DELL ACQUA POTABILE

- 2 - M.M.N relativo alla ripresa delle infrastrutture dell acquedotto intercomunale di Monte Carasso- Sementina da parte delle AMB

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

CONTENUTO OGGETTO EVENTUALE SPESA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI DEL FASCICOLO

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LB-D Documentazione Fotografica PROGETTISTA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA LOCALIZZAZIONE DEL NUOVO DEPURATORE BIOLOGICO IN LOCALITA BOTTEGONE

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Pereto (AQ) L acqua di Pereto. 16 agosto 2005

A scuola con il patrimonio

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione

Paternò. Storia di Paternò

Genova, 04/12/2013 GALLERIA A SINGOLO BINARIO BIASSA PARI LAVORI DI RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA IDRAULICA REPORT AL

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti

TOSCANA - CASSE DI ESPANSIONE DI FIGLINE (LOTTO RESTONE)

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

INDICE 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO CONTENUTI DELLA VARIANTE LA ZONIZZAZIONE LA NORMATIVA DI ATTUAZIONE...

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

AL COMUNE DI VERBANIA

ELENCO AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICHE RILASCIATE (ART. 146, COMMA 6, D. LGS. 42/2004)

SOMMARIO Descrizione dell'interferenza Interferenze con il traffico veicolare Interferenza con le Strade Comunali...

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

FOTO LAVORI DIGA. Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta. Lavori in fondazione diga

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

CLAVIERE Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Claviere (TO)

Domenico e Pietro Marchelli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PISA E IL CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI DI PISA OGGETTO

comune di gordola azienda acqua potabile

Si elencano di seguito gli immobili ed impianti posseduti dal Consorzio di Bonifica Valle del Liri

LA STORTA TAPPA 46 LA STORTA - ROMA. Regione: Lazio Prov. Roma. Km19 dislivello Percorso E

IMPIANTO IDROELETTRICO DI CHAVONNE

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Il ruolo degli ordini monastici della città di Ravenna

La sfida delle bonifiche per modernizzare la Sicilia

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa.

INFORMAZIONI PERSONALI. Sandra Tobia. Indirizzo. Telefono Nazionalità Italiana Nascita NAPOLI,

PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE)

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine

dott. ing. Sergio Pirozzi Via Settimio Mobilio n o Salerno tel./fax 089/ cell. 339/ e - mail:

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

PISL Comunità Montana Sebino Bresciano

Ditta TREVIMAC S.p.A., Via Cordellina n Sovizzo RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

Roma, la Città dell Acqua

SCHEMA IDRICO DEL MENTA

Provincia di Salerno Unità di Crisi. EMERGENZA IDRICA PER ROTTURA ACQUEDOTTO BASSO SELE eventi 8-10 Novembre 2010 RELAZIONE DI SINTESI

COMITATO SALVA IL TEATRO SAN MARCO RESTAURO e RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA PRINCIPALE DELL EX TEATRO SAN MARCO

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Luogo e data di nascita: Roma, 15 aprile Occupazione attuale

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

Mappe delle principali localizzazioni dei maceratori a Campertogno (Catasto degli Stati Sardi).

Bolzano Maggio 2014 DIGA DEL GIOVERETTO. Diga del lago di Gioveretto Geom. Mauro Scienza

Complesso del Cantiere Navale di Oristano di proprietà di Europa Invest scarl Relazione tecnica

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Partecipazione e terzo settore

Nuova. galleria. della Bavorca. Storia di una. galleria. Comune di Lavizzara. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

Muoversi a Livorno. Le nuove linee LAM Nuovi percorsi, nuovi servizi. Rete delle linee della Città di Livorno

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO. Delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 30 gennaio 2009

REGIONE PIEMONTE BU16 23/04/2015

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

Transcript:

La costruzione dell acquedotto Sul finire del XVIII secolo Livorno contava circa 53.000 abitanti, di cui 8.000 risiedevano nei sobborghi sorti oltre il Fosso Reale. L approvvigionamento idrico era garantito dall acquedotto mediceo di Limone, da diverse cisterne sparse per la città e dalla presenza di alcune fonti, come quella di San Jacopo. Tuttavia, in estate, i condotti di Limone potevano assicurare circa 864 barili per giorno, sufficienti al fabbisogno di una popolazione di appena 12.000 o 14.000 persone. 1 Pertanto, con motuproprio del 7 novembre 1792, il granduca Ferdinando III ordinò la costruzione di un nuovo acquedotto e affidò la direzione dell opera all ingegner Giuseppe Salvetti (1734-1801). In precedenza, le ricerche condotte nell entroterra livornese avevano evidenziato la presenza di due copiose sorgenti, ubicate rispettivamente nella valle del torrente Ardenza e sul versante orientale del Monte Maggiore, nei pressi del borgo di Colognole. Scartata l ipotesi di sfruttare entrambe le fonti mediante la realizzazione di un traforo attraverso il Monte Maggiore, il Salvetti ritenne più sicuro aggirare il colle mediante un tracciato che, partendo dalla Porta a Pisa, doveva correre parallelo alla strada Regia Pisana, per poi avanzare verso la collina di Bellavista; da qui, per mezzo di gallerie e viadotti, le condotte dovevano oltrepassare le Parrane, per poi raggiungere le sorgenti di Colognole. 7

Approvato il piano, i lavori cominciarono nel 1793. Per prima cosa furono abbattute diverse piante boschive nei luoghi in cui doveva stabilirsi la livellazione dell acquedotto, preparando il legname per le fornaci di mattoni da costruirsi nella valle del Fornello. Nel contempo, nella zona di Porta a Pisa furono scaricati dei pali di pino destinati alle fondazioni dei pilastri dei viadotti. Il cantiere fu suddiviso in tre lotti, corrispondenti ad altrettante tratte particolarmente impegnative per la costruzione dell acquedotto: le arcate per attraversare la valle del Rio della Puzzolente e la valle della Fornace, presso Livorno, quelle sulla valle del Rio Tanna prima di Cordecimo e, infine, quelle del Mulinaccio, nelle Parrane. Le arcate dell acquedotto nelle vallate prossime alla città 8

I lavori, malgrado alcune difficoltà riscontrate nello scavo dei trafori, procedettero alacremente fino al 1799, quando, col precipitare della situazione politica internazionale, si verificò l interruzione di ogni attività. Di fatto, durante l occupazione francese della città i provvedimenti per il completamento dell acquedotto si rivelarono del tutto inefficaci. Dopo la morte del Salvetti, l architetto Riccardo Calocchieri elaborò un rapporto sullo stato dell opera e sui lavori necessari per terminarla, suggerendo di modificare il tracciato, incanalando l acqua di Colognole nel vecchio condotto di Limone, subito fuori delle mura cittadine. Arcate sul Rio Tanna (foto dell autore) 9

Neri Zocchi, casotto ottagonale all altezza delle polle maggiori di Colognole (foto dell autore) Manufatti presso le sorgenti di Colognole (foto P. Ceccarini) 10

Nel 1806 la regina Maria Luisa, reggente al Regno d Etruria, approvò la relazione del Calocchieri e affidò la direzione dei lavori all ingegner Ranieri Zocchi, all epoca primo ingegnere della Camera della Comunità di Firenze. I primi interventi riguardarono il restauro e la pulizia delle condotte, nonché la ricostruzione di alcune gallerie. I lavori si concentrarono poi nella zona delle sorgenti, con l allacciamento delle polle. 2 Nel 1809 Ranieri Zocchi fu chiamato a occupare il posto di Ingegnere Ordinario di Ponti e Strade del Dipartimento dell Arno; la direzione della fabbrica passò, pertanto, all architetto Pasquale Poccianti. Dopo aver analizzato i precedenti metodi costruttivi, Poccianti si dedicò alla riorganizzazione del cantiere e al miglioramento del sistema idrico delle condotte; costruì diverse opere murarie alle sorgenti e innalzò alcuni casotti per l ispezione e la raccolta delle acque. Nel 1814, con la restaurazione dei Lorena al trono granducale, l architetto fu confermato alla guida della fabbrica. Nel 1816 l opera era ormai giunta alle porte di Livorno, tanto che la prima fonte cittadina fu alimentata nel maggio del medesimo anno, introducendo le acque sorgive di Colognole nelle vecchie condotte provenienti da Limone. Tuttavia restava ancora molto da fare per il completamento dei lavori. Per questo motivo, il 17 aprile 1826, fu istituita la Deputazione per l Amministrazione, Compimento e Manutenzione del grandioso Acquedotto 11

di Colognole, un ente che avrebbe dovuto rilanciare l impresa dell acquedotto dopo anni di programmi disattesi. 3 Nel 1827, su pressione della Deputazione, Poccianti presentò una relazione nella quale si delineavano le nuove opere da realizzarsi per la distribuzione (fontane), l accumulo (serbatoi) e la depurazione delle acque (purgatori). Al Prospetto di tutto ciò che resta da farsi per il compimento assoluto di quest Opera erano allegate dodici tavole che illustravano, oltre agli aspetti strettamente idraulici, gli studi per la Gran Conserva di Riseccoli e per le cisterne della Castellaccia (non eseguita), di Pian di Rota e di città. I lavori per la costruzione delle cisterne furono avviati negli anni seguenti e, nel complesso, si protrassero fino alla metà del secolo. P. Poccianti: a sinistra, il casotto della Castellaccia (foto dell autore); a destra quello ubicato nell area delle sorgenti (foto P. Ceccarini) 12

P. Poccianti, ingresso del traforo di Parrana San Giusto (foto dell autore) Dopo la morte di Poccianti, avvenuta nel 1858, la responsabilità del cantiere passò ad Angiolo Della Valle, il quale eseguì diversi interventi di restauro e allacciò alle condotte sia la polla della Forciarella, la più a monte tra le sorgenti di Colognole, sia il gruppo di cinque sorgenti denominate polle del Fico. Nel contempo, la Deputazione fu prosciolta e la direzione amministrativa passò direttamente al Comune di Livorno. 13

Angiolo Della Valle, casotto posto a protezione della vasca di raccolta delle polle del Fico (foto dell autore) 14

Malgrado il grande sforzo economico sostenuto per la realizzazione dell acquedotto di Colognole, con l unificazione del Regno d Italia il problema dell approvvigionamento idrico di Livorno non poteva ancora considerarsi risolto. La città si era ulteriormente espansa e l acquedotto lorenese, iniziato settant anni prima, non era più sufficiente a soddisfarne il crescente fabbisogno. Per incrementarne la portata, sul finire dell Ottocento furono allacciate le polle del Savolano e quelle di Limone, ma il loro apporto fu relativamente modesto. Pertanto, all inizio del Novecento, le città di Pisa e Livorno si unirono in un consorzio e avviarono un programma per la costruzione del nuovo e più efficiente acquedotto di Filettole. Le acque provenienti da Colognole contribuirono ad alimentare la città fino agli anni settanta del Novecento, quando le condotte furono distaccate dalla rete cittadina e destinate esclusivamente alla località di Valle Benedetta e ad alcune frazioni collinari del comune di Collesalvetti. 4 Archi della Fornace presso il Cisternino di Pian di Rota 15

ASSOCIAZIONE CULTURALE IL PENTAGONO Ricostruzione postbellica degli archi sulla valle della Fornace Pasquale Poccianti, studio per una fontana da costruire a Livorno 16